Domande Chimica PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento contiene domande di chimica, con domande su argomenti come i sistemi chimici, le specie chimiche, la struttura dell'atomo. I quesiti riguardano il primo e secondo capitolo del materiale didattico.
Full Transcript
PRIMO CAPITOLO 1- Un cubetto di ghiaccio è un sistema: -chimicamente omogeneo -fisicamente omogeneo 2- Una soluzione limpida formata da acqua e sale è un sistema: -chimicamente eterogeneo -fisicamente omogeneo 3- Stabilire quali delle seguenti specie chimiche sono composti H2O,...
PRIMO CAPITOLO 1- Un cubetto di ghiaccio è un sistema: -chimicamente omogeneo -fisicamente omogeneo 2- Una soluzione limpida formata da acqua e sale è un sistema: -chimicamente eterogeneo -fisicamente omogeneo 3- Stabilire quali delle seguenti specie chimiche sono composti H2O, CL2 , Na, P4, NaCl: -H2O, NaCl 4- èche gli elementi: -sono specie chimiche formate da atomi tutti dello stesso tipo -non possono essere ulteriormente decomposti in altre specie chimiche -possono essere monoatomici o poliatomici 5- La massa di un elettrone è circa: -9.109 x 10-31 Kg -5.485 x 10-4u.m.a. 6- L’elettrone, rispetto al protone, ha: -massa circa 1800 volte più piccola -carica elettrica uguale, ma di segno opposto 7- La massa di un protone è circa: -1.007u.m.a. 8- La carica elettrica di un protone è pari a: --1.602 x 1019C 9- I raggi catodici sono: -fasci di elettroni 10- Secondo il modello di Rashford l’atomo è costituito da: -un nucleo piccolo e carica positivamente, attorno a cui ruotano a grande distanza, come i pianeti intorno al sole, gli elettroni 11- La dimensione del nucleo, rispetto a quello dell’atomo, sono : -circa 10000 volte più piccole 12- L’ordine di grandezza (in A°) del raggio atomico è: -1 13- Il nucleo di un atomo è costituito: -in genere da neutroni e protoni 14- Il numero atomico e il numero di massa vengono indicati rispettivamente come: -Z,A 15- Il numero atomico rappresenta: - il numero di nucleoni in un nucleo atomico - il numero totale di protoni ed elettroni in un atomo - il numero di protoni in un nucleo atomico - il numero di neutroni in un nucleo atomico 16- Il numero di massa rappresenta: -il numero di nucleoni in un nucleo atomico 17- “Nuclide” è: - una specie che dà luogo sicuramente a decadimento radioattivo - una specie atomica caratterizzata da una ben precisa composizione del nucleo - sinonimo di isotopo - sinonimo di isobaro 18- Stabilire quali delle seguenti specie atomiche si possono definire nuclidi H, 11H, 6C, 126C: -11H, 612C 19- Per isotopi si intendono nuclidi: -aventi lo stesso numero atomico e diverso numero di massa 20- Per isobari si intendono nuclidi caratterizzati dallo stesso: -numero di massa 21- Il numero di protoni nel nuclide 5426Fe è: -26 22- Il numero di protoni nel nuclide 25892U è: -92 23- 11250Sn, 11750Sn, 11850Sn sono: -isotopi 24- 4020Ca, 4019K, 4018Ar sono: -isobari 25- Il deuterio e il trizio sono due: -isotopi dell’idrogeno 26- i in un atomo elettricamente neutro è pari: - aZ - al numero di neutroni - ad A-Z - ad A 27- Il numero di elettroni in uno ione positivo del tipo Mn+ è pari a: - Z - A–Z - A–n - Z-n 28- Il numero di protoni in uno ione positivo del tipo Mn+ è pari a: - Z - A–n - Z+n - A-Z 29- Il numero di elettroni in uno ione negativo del tipo Xn- corrisponde a: - Z-n - A+n - Z+n - Z 30- Il numero di protoni e di elettroni nello ione Al3+ è rispettivamente: -13,10 31- Il numero di protoni e di elettroni nello ione P3- è rispettivamente: -15,18 32- La specie 5224Cr3+ contiene, nell’ordine, un numero di protoni, neutroni ed elettroni pari a: -24,28,21 33- L’unità di massa atomica è definita come: - 1/8 della massa dell’isotopo 168O - 1/12 della massa dell’atomo di carbono - 1/12 della massa dell’isotopo 126C - la massa dell’isotopo 11H 34- 1 u.m.a. corrisponde a: -1.6606x10-27Kg 35- Il peso atomico di Fe vale: -55.847 u.m.a 36- è corretto affermare che 1 mole di idrogeno, H2, e 1 mole di acqua, H2O: -contengono lo stesso numero di molecole contengono lo stesso numero di atomi di idrogeno 37- è corretto affermare che da 1 mole di acqua, H2O, si possono ottenere: -1 mole di H2 0.5 mole di O2 3 moli di atomi 38- Il numero di Avogadro vale: -6.022x1023 39-L’unità di misura della massa molare è: -g/mol 40- La massa di una molecola di bromo, Br2, è circa: -2.6x10-22g 41- In una mola di potassio vi sono: -19 moli di e- 42- In mezza mole di azoto molecolare, N2, vi sono: -7 moli di protoni 7 moli di elettroni 14.0 g di azoto 43- La massa molare di Ag è: - 215.74 u.m.a - Non ha senso parlare di massa molare, dato che si trova allo stato atomico - 107.87 g/mol - 107.87 u.m.a 44- La massa molare di SO3 è: -80.06g/mol 45- Mg rappresenta: -il simbolo chimico di magnesio 1 atomo oppure 1 mole di magnesio 46- Il simbolo dell’arsenico è: -As 47- F è il simbolo chimico del: -fluoro 48- S è il simbolo chimico: -dello zolfo 49- Il simbolo chimico del fosforo è: -P 50- Il simbolo chimico del rame è: -Cu SECONDO CAPITOLO 1- I nuclidi stabili sono circa: -270 2- La stabilità di un nuclide dipende: - Solo da A - Dal rapporto Z/(A-Z) - Solo dal numero di neutroni - Solo da Z 3- In un grafico con ordinata A – Z e ascissa Z, la fascia dei nuclidi stabili giace: -parzialmente (fino a circa Z= 20) sulla retta A-Z=Z Nella maggior parte sopra la retta A-Z=Z 4- Il fenomeno del decadimento radioattivo di un determinato radionuclide dipende: -da nessuno dei fattori precedenti 5- Il decadimento a corrisponde all’emissione di: -una particella 42He2+ 6- È corretto dire che le particelle α: -sono molto ionizzati Hanno un’energia cinetica molto elevata Vengono emesse da radionuclidi con Z>82 e A>200 7- In un processo di decadimento α. il nuclide prodotto ha, rispetto al nuclide di partenza: -Z-2 A-4 226 8- 88Ra dà luogo a decadimento α. Il nuclide che si forma è: 230 - 90Th 222 - 86Fr 222 - 86Rn 224 - 86Rn 9- A seguito di decadimento α, il nuclide che si forma è 23490Th. Qual è il nuclide che lo genera? -23892U 10- È corretto affermare che il decadimento β- comporta l’emissione: -di un elettrone dal nucleo Di un antineutrino 11- Una particella β- si forma perché nel nucleo si ha la trasformazione di: -un neutrone in un protone 12- È corretto affermare che, a parità di energia cinetica, le particelle β -, rispetto a quelle α: -hanno un potere di penetrazione più elevato Hanna una velocità molto maggiore 13- 23993Np dà luogo a decadimento β-, il nuclide che si forma è: -23994Pu 14- A seguito di decadimento β-, il nuclide che si forma è 7231Ga; dunque il nuclide che lo genera è: - 7331Ga - 7232Ge - 7633As - 7230Zn 15- Il decadimento β+ si ha solo: -in radionuclidi artificiali 16- È corretto affermare che il decadimento β+ comporta: -l’emissione di un elettrone positivo dal nucleo L’emissione di un neutrino La trasformazione nel nucleo di un protone di un neutrone 17- 137N dà luogo a decadimento β+. Il nuclide che si forma è: -136C 18- A seguito di decadimento β+, il nuclide che si forma è 188O; dunque il nuclide che lo genera è: -189F 19- Nel seguente decadimento Si ha l’emissione di una particella : -β+ 20- Nel seguente decadimento Si ha l’emissione di una particella : -β- 21- È corretto affermare che il decadimento per cattura K comporta : - La reazione di un protone del nucleo con un elettrone del guscio K dell’atomo - La trasformazione del nucleoidi un protone di un neutrone 22- Il decadimento per cattura K è accompagnato dall’emissione di : - Raggi X 23- in un processo di decadimento mediante cattura K, il nuclide prodotto ha, rispetto al nuclide di partenza : - Stesso A - Z diminuito di 1 24- indicare quali dei seguenti decadimenti comportano la formazione di nuclidi con un numero atomico diminuitodi un unità : a, β-, β+, cattura K - Β+, cattura K 25- non è corretto dire che i raggi y: - Sono particelle emesse da radionuclidi pesanti durante il processo di decadimento 26- l’ equazione differenziale, che esprime la velocitàc di decadimento di un radionuclide presente inizialmente n0 nuclei, e la relativa forma integrata, sono espresse dalle relazioni : - 27- non è corretto dire che il tempo di dimezzamento, t1⁄2 : - È legato alla costante di decadimento λ dalla relazione: t1⁄2꓿1⁄λ 28- L’andamento nel tempo del decadimento del numero n di nuclei di un radionuclide presente inizialmente con n0 nuclei è rappresentato dal seguente grafico : - 29- In un tempo pari a 4 volte il tempo di dimezzamento, t1⁄2, il numero di atomi (N) di un radionuclide presenti in un campione si riduce : - A un ottavo di N - Di una quantità che dipende dal tipo di decadimento - A un quarto di N - A un sedicesimo di N 30- In un tempo pari a 2 volte il tempo di dimezzamento, t1⁄2, la massa di un campione costituito inizialmente da soli atomi di un radionuclide si riduce (con m si indichi la massa iniziale del campione) - Di una quantità che dipende dal tipo di decadimento 31- La vita media θ e la costante di decadimento λ di un nuclide radioattivo sono legate dalla relazione : - θ꓿1⁄λ 32- Il numero di massa di un membro della famiglia dell’238U puòessere rappresentato dall’espressione : - A ꓿ 4n + 2 33- È corretto affermare che il difetto di massa rappresentata : - La differenza della massa calcolatadi un nucleo (protoni + neutroni) e quella determinata sperimentalmente 34- È corretto affermare che il difetto di massa : - È legato all’energia di legame tra i nucleoni - È tanto maggiore quanto maggiore è l’energia di legame tra i nucleoni 35- La forma corretta della relazione tra massa ed energia di Einstein è : - E = mc2 36- La velocità della luce nel vuoto è circa : - 3*108m⁄s 37- Un MeV corrisponde a : - 106 eV - 1.602*10-13J 38- È corretto affermare che il rapporto ΔE⁄A : - Rappresenta l’energia media di legame per nucleone - Quanto più elevato è il suo valore tanto più stabile il nucleo 39- L’energia media di legame per nucleone ha un massimo in corrispondenza di : - A≈60 40- Indicare quali dei seguenti nuclidi non è sicuramente fissile : - 2D 41- La resa di fissione dell’235U (per neutroni veloci) presenta : - Due massimi, per A≈90 e A≈140 42- Un reattore nucleare di dice termico se in esso ha luogo una reazione : - Di fissione nucleare mediante neutroni lenti 43- Indicare quale tipo di trasformazione è descritta dalla seguente equazione : - Una reazione di fusione nucleare 44- Nella reazione di fissione nucleare il nuclide "X" è : - 9136Kr 45- Una reazione nucleare a catena si dice controllata : - Quando si mantiene uguale a 1 il numero dei neutroni generati da fissione che danno ancora fissione 46- Il nuclide 146C è impiegato usualmente : - Per la datazione di reperti organici di età sino 30-50.000 anni - Per la datazione delle rocce - Come tracciante in medicina - Per la datazione di repertti organici di età sino a 200.000 anni 47- Nel decadimento del 14C il nuclide che si forma e la particella emessa sono : - 147N - 0-1β- 48- Indicare quali tra le seguenti sono unità di misura della velocità di disintegrazione (attività) di un radionuclide : - Becquerel (Bq) - Curie (Ci) 49- Il rad è l’unità di misura : - Della dose di radioattività 50- Il rem è l’unità di misura : - Dell’equivalente di dose Terzo capitolo 1- È corretto affermare che la luce solare : - È costituita da un fascio policromatico di onde elettromagnetiche 2- È corretto affermare che una radiazione elettromagnetica monocromatica è costituita da onde caratterizzate : - 1,2,3 3- Per una radiazione elettromagnetica, tra la lunghezza d’onde λ, la frequenza ν e il numero d’omde ν- esistono le seguenti relazioni : - λν ꓿ C - ν- ꓿ 1⁄λ 4- lo spettro della lice visibile corrisponde a radiazione elettromagnetiche di lunghezza d’onde compresa all’incirca tra : - 400 e 800 nm 5- Una radiazione luminosa visibile di colore verde rispetto a una di colore rosso è caratterizzata da : - Una frequenza maggiore - Fotoni di energia maggiore 6- Si considerino le seguenti tre radiazione elettromagnetiche. La corretta relazione ta le loro energia è : 1) λ1 ꓿ 1.5*105 nm 2) ν2 ꓿ 1.5*1015 Hz 3) ν-3 ꓿ 1.5*105 cm-1 - E1 ν2 26- nella meccanica ondulatoria applicata a un sistema atomico, |ψ|2 indica : - la densità di probabilità di trovare l’elettrone in un determinato punto dello spazio 27- in base alla meccanica ondulatoria applicata all’atomo di idrogeno, stabilire quale delle seguenti condizioni, che deve soddisfare l’autofunzione ψ, sono corrette : - tutte 28- nella meccanica ondulatoria applicata a un sistema atomico, ψ indica : - la funzione d’onda associata al moto di un elettrone 29- un orbitale è : - Una soluzione, avente significato fisico, dell’equazione di Schrodinger applicata all’atomo 30- Un orbitale atomico è caratterizzato dai seguenti numeri quantici : - N,l,mt 31- È corretto dire che, secondo la meccanica ondulatoria, l’elettrone in un atomo di idrogeno puòassumere : - Solo valori discreti di energia e il loro insieme è infinito 32- In base alla meccanica ondulatoria applicata all’atomo di idrogeno, il numero quantico principale n : - È legato all’energia dell’elettrone - Puòassumere tutti i valore da 1 a infinito 33- In base alla meccanica ondulatoria applicata all’atomo di idrogeno, è corretto affermare che a distanza infinita dell’elettrone dal nucleo deve essere necessariamente : - |ψ|2 ꓿ 0 34- È corretto affermare che secondo la meccanica ondulatoria applicata all’atomo di idrogeno : - L’espressione dell’energia dell’elettrone è: E ꓿ -cost⁄n - Non è possibile determinare con certezza la distanza dell’elettrone dal nucleo 35- Secondo la meccanica ondulatoria applicata all’atomo di idrogeno, risulta che negli stati quantici n ꓿ 4 e n = infinito, l’elettrone ha un’energia (in eV) rispettivamente pari a : - - 0.85, 0 36- secondo la meccanica ondulatoria applicata all’atomo di idrogeno, il numero quantico secondario (o azimutale) : - ha il simbolo l - assume tutti i valori da 0 a n – 1 37- è corretto affermare che, secondo la meccanica ondulatoria, il numero quantico secondario (o azimutale) l : - è legato alla "forma" di un orbitale - discretizza il modulo del momento della quantità di moto orbitale dell’elettrone secondo l’espressione 38- secondo la meccanica ondulatoria, il numero quantico magnetico mt esprime la discretizzazione : - della proiezione del momento della quantità di moto orbitale dell’elettrone lungo una direzione prefissata 39- secondo la meccanica ondulatoria, il numero quantico magnetico mt : - discretizza il modulo del momento della quantità di moto orbitale secondo l’espressione pz ꓿ mt h⁄2π - puòassumere tutti i valori da –l a +l compreso lo zero 40- il livello n = 4 nell’atomo di idrogeno è rappresentato : - dagli orbitali 4s,4p, 4d e 4f 41- due orbitali si dicono degeneri se : - si mescolano per formare un orbitale ibrido - sono caratterizzati dallo stesso valore di n - hanno diversa energia - hanno la stessa energia 42- stabilire a quale dei seguenti grafici corrispondono gli andamenti della funzione |ψ|2 relativa agli orbitali 1s e 2s dell’atomo di idrogeno : - o 43- È corretto affermare che la funzione di distribuzione della probabilità radiali relativa all’orbitale 1s dell’atomo di idrogeno : - Tende a zero al tendere a zero della distanza dell’elettrone dal nucleo - Presenta un massimo a una distanza dell’elettrone dal nucleo pari a a0 44- Stabilire a quali dei seguenti grafici corrispondono gli andamenti della funzione di distribuzione della probabilità radiale 4πr|R|2 relativa agli orbitali 1s e 2s dell’atomo di idrogeno : 1s 2s 45- secondo la meccanica ondulatoria, una superficie di equiprobabilità indica una superficie : - sulla quale è |ψ|2 ꓿ costante 46- gli orbitali di tipo s, p e d sono quelli per cui rispettivamente è : - l = 0, l = 1, l = 2 47- di orbitali 3s, 6p, 4d e 5f in un atomo ce ne sono rispettivamente : - 1, 3, 5, 7 48- Indicare quale delle seguenti terne non contiene tutti simboli che esprimono correttamente un orbitale atomico : - 5f, 3p, 2d 49- L’energia di un determinato orbitale in un atomo polielettronico dipende : - Solo da Z - Solo dal numero quantico principale - Solo dal numero quantico secondario - Da tutti tre fattori precedenti / indicati nelle altre risposte 50- È corretto affermare che in un atomo polielettronico la capacità di penetrazione di un orbitale, a parità di n (numero quantico principale), è tale per cui l’ordine delle energie degli orbitali di un guscio è : - Ns < np < nd 51- Il principio di esclusione di Pauli dice che in un atomo non ci possono essere due elettroni caratterizzati: - Dalla stessa terna di numeri quantici n, l ed ml - Dallo stesso valore di numero quantico secondario - Dalla stessa quaterna di numeri quantici - Dallo stesso valore del numero quantico principale 52- Negli orbitali 3p, 4d e 5f vi possono stare al massimo un numero di elettroni rispettivamente pari a : - 6, 10, 14 53- Una sostanza paramagnetica è costituita da particelle (atomi, molecole, ecc.) : - AventI momento magnetico non nullo - Che vengono attratte da un campo magnetico esterno 54- Lo stato di un elettrone in un atomo è completamente determinato da : - 3 numeri quantici - 1 numero quantico - 2 numeri quantici - 4 numeri quantici 55- Stabilire quali di queste serie di numeri quantici non descrivono correttamente lo stato di un elettrone in un atomo : - N = 3, l = 0, mt = -1, ms = -0.5 - N = 1, l = 0, mt =0, ms = -1 56- Stabilire quali di queste serie di numeri quantici non descrivono correttamente lo stato di un elettrone in un atomo : - N = 2, l = 2, mt = -2, ms = 0.5 - N = 3, l = 0, mt =-1, ms = -0.5 57- Stabilire quali di queste serie di numeri quantici descrivono correttamente lo stato di un elettrone in un atomo : - N = 3, l = 2, mt = -2, ms = -0.5 - N = 3, l = 2, mt = 0, ms = -0.5 58- Indicare quali delle seguenti configurazione elettroniche violano il principio di esclusione di Pauli : - 59- Indicare quali delle seguenti configurazione elettroniche di atomi violano la regola di Hund : - 60- Indicare quale elemento ha la seguente configurazione elettronica allo stato fondamentale : [Ar]3d10 4s2 4p2 - Germanio 61- Indicare quale elemento ha la seguente configurazione elettronica allo stato fondamentale : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s24p6 4d10 5s2 5p2 - Sn 62- Indicare quale elemento ha la seguente configurazione elettronica allo stato fondamentale [Ne] : 1)Ne 2)Cl- 3)Mg2+ - 1,3 63- Indicare quale elemento ha la seguente configurazione elettronica allo stato fondamentale [Ar]3d10 : 1)Cu 2)Zn2+ 3)Ga3+ - 2,3 64- Gli elettroni di valenza del carbonio e dell’azoto sono rispettivamente : - 4,5 65- Gli elettroni di valenza dell’alluminio e del cloro sono rispettivamente : - 3,7 66- Stabilire quali fra le seguenti configurazioni rappresentano la corretta distribuzione degli elettroni di valenza dispersivamente in un atomo di silicio e uno di zolfo nel loro stato fondamentale : - Si: 3s2 3px1 3py1 - Si: 3s2 3px2 3py1 3pz1 67- La configurazione elettronica nello stato fondamentale del fosforo indica che il numero di elettroni di valenza e il numero di elettroni spaiati sono rispettivamente : - 3,3 68- Indicare quali delle seguenti configurazioni elettroniche rappresentano quelle relative allo stato fondamentale del carbonio e dell’azoto : - 69- Indicare quali delle seguenti configurazioni elettroniche rappresentano quelle relative allo stato fondamentale degli ioni O- e C2+ : - 70- I blocchi s e p della tavola periodica sono costituiti rispettivamente : - Dai metalli alcalini e dai metalli alcalino-terrosi - Dagli elementi compresi tra i gruppi III (13) e 0 (18) 71- I blocchi d e f della tavola periodica sono costituiti : - Da metalli di transizione aventi elettroni esterni in orbitali d - Da metalli di transizione aventi elettroni esterni in orbitali f 72- Gli elementi rappresentativi sono costituiti dagli elementi del blocco : - Sep 73- È corretto affermare che i metalli alcalini : - 1,2,3 74- Non è corretto affermare che i metalli alcalino-terrosi : - formano facilmente ioni M+ 75- gli alogeni : - sono gli elementi: F, Cl, Br, I, At - formano ioni X- 76- i gas nobili : - sono gli elementi: He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn - hanno una configurazione elettronica del guscio di valenza del tipo ns2 np6 77- è corretto affermare che la carica nucleare efficace risentita dall’elettrone più esterno di un atomo : - aumenta leggermente lungo un gruppo dall’alto verso il basso - aumenta lungo un periodo da sinistra verso destra 78- in base alle seguenti configurazioni elettroniche di atomi nel loro stato fondamentale, stabilire in quali di essi l’elettrone più esterni risente di una carica nucleare efficace minore : - 1s2 2s1 79- Relativamente al raggio atomico (covalente o metallico) di un elemento : - Si intende la metà della distanza tra i nuclei di due atomi della stessa specie in una molecola biatomica o in un cristallo - Esso viene normalmente determinato sperimentalmente (raggi X, ecc.) 80- Il catione X+, rispetto all’atomo X da cui è originato per ionizzazione, ha : - Raggio minore - Carica nucleare efficace maggiore 81- Le dimensioni atomiche generalmente : - Diminuiscono lungo un periodo da sinistra verso destra e aumentano lungo un gruppo dall’alto verso il basso 82- Indicando con r il raggio atomico, è corretto affermare che : - R(Li) > r(F) - R(Li) r(Na+) - R(Na+) > r(Mg2+) 90- L’energia di (prima) ionizzazione Eion è l’energia coinvolta nel processo : - 91- L’energia di prima di prima ionizzazione, in genere : - Aumenta lungo un periodo da sinistra verso destra - Diminuisce lungo un gruppo dall’alto verso il basso 92- In base alle seguenti configurazioni elettroniche di atomi nel loro stato fondamentale, stabilire quali di essi ha l’energia di prima ionizzazione minore : - 1s2 2s2 2p6 3s1 93- Indicare quale dei seguenti atomi ha la minore energia di prima ionizzazione : - Li 94- L’energia di prima ionizzazione di un atomo di alluminio è data dalla differenza tra le energie dei seguenti livelli (E∞ = energia per n = ∞) : - E∞ - E3p 95- Indicare quale tra le seguenti equazioni rappresenta quella di terza ionizzazione dell’alluminio : - 96- Per uno stesso elemento, risulta sempre : - EIion < EIIion < EIIIion < … 97- Stabilire quale dei seguenti processi è referita l’affinità elettronica (Eel) del coloro : - 98- Indicare quale dei seguenti atomi ha la maggiore affinità elettronica in valore assoluto : - Cl 99- L’elettronegatività di un elemento : - Indica la tendenza ad atterrare a sè elettroni quando si lega ad altri atomi 100- L’elettronegatività, in genere : - Aumento lungo un periodo da sinistra verso destra - Diminuisce lungo un gruppo dall’alto verso il basso 101- elettronegativo Indicare quale dei seguenti atomi è più : - F 102- elettronegativo Indicare quale dei seguenti atomi è più : - O 103- Il carattere metallico, in genere : - Diminuisce lungo un periodo da sinistra verso destra - Aumento lungo un periodo dall’alto verso il basso 104- In dicare quale dei seguenti atomi ha il carattere metallico più spiccato : - Cs 105- Considerando le seguenti proprietà periodiche, spostandosi da destra verso sinistra lungo un periodo della tavola periodica aumenta : - Il raggio atomico - Il carattere metallico 106- Stabilire quali delle seguenti affermazione (a parità di periodo) sono vere per i non metalli, se confrontati con i metalli : - Nessuna 107- Una sorgente laser emette una radiazione luminosa che è : - Coerente 108- Se il sistema attivo di in dispositivo di emissione di luce laser è caratterizzato da due livelli energetici E1 e E2 (con E1 < E2), perché si possa innescare il processo di emissione si deve : - Far si che il numero di elettroni nei livelli E1 sia molto minore di quello nei livelli E2 109- In un dispositivo di emissione di luce laser il sistema attivo è in genere tra due superfici : - Di cui una completamente riflettente, l’altra semitrasparente Quarto capitolo 1- L’andamento dell’energia di legame in funzione della distanza internucleare rAB nella formazione delle molecola A-B è descritto dal seguente grafico : - 2- Indicare a quale dei seguenti processi fa riferimento l’energia di dissociazione del legame della molecola di idrogeno :: - 3- È corretto affermare che la distanza di legame della molecola A-B corrisponde : - Alla distanza internucleare tra i due atomi 4- L’angolo di legame nella molecola H2S è l’angolo : - α 5- è corretto affermare che l’energia di legame, la lunghezza di legame e l’angolo di legame sono influenzati : - dalla temperatura - dal tipo di atomi legati tra loro 6- indicare tra gli elementi di quali dei seguenti gruppi si forma la genere un campo ionico : - gruppo I - gruppo VII 7- indicare quali coppie di elementi tra quelle seguenti dovrebbero verosimilmente formare un composto ionico : - Ca e CL - Al e O 8- I simboli di Lewis per il carbonio e l’azoto sono rispettivamente : - 9- Indicare quali dei seguenti simboli di Lewis non sono corretti : - 10- La valenza ionica di sodio, alluminio e coloro sono rispettivamente : - +1, +3, -1 11- La valenza ionica di idrogeno, calcio e ossigeno sono rispettivamente : - -1, +2, -2 12- In base alle valenze ioniche dei vari elementi, stabilire quali delle seguenti formule chimiche di composti ionici sono corrette : - Al2O3 - BaS 13- In base alle valenze ioniche dei vari elementi, stabilire quali delle seguenti formule chimiche di composti ionici non sono corrette : - NaN - KH2 14- Indicare quale gruppo di elementi puòassumere più di una valenza ionica : - Gli elementi di transizione 15- In base al ciclo Born-Haber di NaCl, stabilire a quali dei seguenti processi raffigurati (livelli energetici non in scala) si riferiscono rispettivamente l’energia di formazione e l’energia reticolare : - 16- Nel ciclo do Born-Haber di NaCl sono sicuramente processi endotermici : - La sublimazione di Na(s) - La dissociazione di Cl2(g) - La ionizzazione di Na(g) a Na(g)+ 17- Indicare a quale dei seguenti processi si riferisce l’energia reticolare di MgO : - 18- Il ciclo di Born-Haber relativo a un composto ionico, normalmente si utilizza per determinare : - L’affinità elettronica del non metallo 19- Secondo l’equazione di Born-Landè, l’energia reticolare per il generico composto ionico Mz+Xz- è direttamente proporzionale : - Al prodotto del valore assoluto delle cariche degli ioni 20- L’energia reticolare di un solido ionico aumento in valore assoluto : - Al diminuire della distanza di legame di due ioni 21- La costante di Madelung ha sempre valori : - >1 22- Considerando solo la carica degli ioni, indicare quali tra questi composti ionici dovrebbero avere rispettivamente l’energia reticolare maggiore e minore in valore assoluto : NaCl, CaCl 2, MgO, K2O - MgO, NaCl 23- Considerando solo la carica degli ioni, indicare quali tra questi composti ionici dovrebbero avere la stessa energia reticolare in valore assoluto : CaF2, Al2O3, CaO, Na2O - CaF2, Na2O 24- È corretto affermare che l’energia reticolare relativa a un composto ionico : - Dipende dalla geometria del reticolo cristallino - Puòessere solo calcolata e non determinata sperimentalmente 25- È corretto affermare che il legame covalente si forma : - In genere tra elementi del blocco p - Dalla condivisione di una o più coppie di elettroni tra due atomi 26- È corretto affermare che, secondo la Teoria di Lewis del legame covalente : - Nella formazione di un legame covalente di ciascun atomo assume la configurazione elettronica del gas nobile che segue nella tavola periodica - Tale teoria si applica in genere agli elementi rappresentativi 27- In un legame covalente singolo, doppio e triplo viene condiviso un numero di elettroni pari rispettivamente a : - 2, 4, 6 28- Indicare in quale di queste molecole l’atomo centrale non segue la regola dell’ottetto : BF3, NH3, H2S, BeCl2 - BF3, BeCl2 29- Secondo la Teoria di Lewis del legame covalente, quali tra i seguenti elementi rappresentativi non possono formare composti nei quali presentano coppie solitarie di elettroni : B, C, N, F - B, C 30- Indicare in quali delle specie seguenti l’atomo centrale ha una coppia solitaria di elettroni : SiCl4, NH3, CO2, PCl3 - NH3, PCl3 31- Indicare in quali delle specie seguenti l’atomo centrale ha due coppia solitaria di elettroni : H2S, NH3, H2O, PCl3 - H2S, H2O 32- Indicare in quali di queste molecole l’atomo centrale ha rispettivamente 10 e 12 elettroni nel suo guscio di valenza : H2SO4, H2S, PCl5, CCl4 - PCl5, H2SO4 33- Nella molecola di acetilene o etino, in base alla struttura di Lewis, vi sono in totale : - 6 Legami singoli C-N - 2 legami singoli C-N e 1 legame triplo C≡C - 4 legami singoli C−H e 1 legame doppio C=C - 1 solo legame triplo C≡C 34- Stabilire quale delle seguenti strutture di Lewis rappresenta quella dell’etilene o etene : - 35- Stabilire quale delle seguenti strutture di Lewis rappresenta quella dell’acido solforico : - 36- La corretta struttura di Lewis della molecola di ammoniaca indica la presenza di : - 3 legami singoli N−H e una coppie solitaria su N 37- Stabilire quali delle seguenti molecole, C2H4, N2, C2H2, in base alla loro struttura di Lewis, contengono un legame triplo : - N2, C2H2 38- Stabilire quali delle seguenti molecole possono dare un legame dativo con lo ione H + : BF3, BeCl2, NH3, H2O - NH3, H2O 39- In base alla Teoria del Legame di Valenza, è corretto affermare che un legame covalente di tipo σ : 1) Si genera per sovrapposizione coassiale di due orbitali atomici ciascuno contenente un elettrone spaiato 2) Si genera per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici ciascuno contenente un elettrone spaiato 3) Si forma lungo una direzione definita - Solo 2 - 2,3 - Solo 1 - 1,3 40- Quanto maggiore è la sovrapposizione tra due orbitali di due atomi A e B : a. Tanto minore è la distanza di legame e tanto maggiore è la forza di legame 41- In base alla Teoria del Legame di Valenza, è corretto affermare che un legame covalente è espresso da una funzione d’onda bielettronica del tipo : b. Ψcov = ψA(1) ψB(2) + ψA(2) ψB(1) 42- In base alla Teoria del Legame di Valenza, è corretto affermare che un legame covalente di tipo π : c. Si genera per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici di opportuna simmetria rispetto all’asse internucleare ciascuno contenente un elettrone spaiato - È più debole di un legame σ 43- Essendo x l’asse internucleare, indicare quale delle seguenti sovrapposizioni di coppie di orbitali porta alla formazione del legame σ tra i due atomi di cloro nella molecola Cl2 : d. 3px – 3px 44- Essendo x l’asse internucleare, indicare quale delle seguenti sovrapposizioni di coppie di orbitali portano alla formazione di un legame σ tra due atomi : e. 45- Essendo x l’asse internucleare, indicare quale delle seguenti sovrapposizioni di coppie di orbitali portano alla formazione di un legame π tra due atomi : f. 46- Il numero complessivo di legame π presenti nelle molecole di azoto, etilene (o etene) e acetilene (o etino) è rispettivamente : g. 2, 1, 2 47- Il numero complessivo di legame σ presenti nelle molecole di anidride carbonica (o diossido di carbonio), etilene (o etene) e acetilene (o etino) è rispettivamente : - 2, 5, 3 48- È corretto affermare che all’aumentare del numero dei legami tra due atomi : h. Aumenta l’energia del legame - Diminuisce la distanza di legame 49- Lo stato di valenza di un atomo : i. A volte coincide con lo stato fondamentale 50- Indicare quali dei seguenti elementi sono sempre monovalenti : H, F, Cl - H, F 51- Indicare quali dei seguenti elementi sono sempre trivalenti : B, P, N - B, N 52- Indicare per quali dei seguenti atomi lo stato fondamentale coincide sempre con quello di valenza : N, O, F - N, O, F 53- Indicare per quali dei seguenti atomi lo stato fondamentale non coincide con quello di valenza : Be, B, C - Be, B, C 54- È corretto affermare che gli elementi del blocco p dal 3° periodo in poi : - 1, 2, 3 55- Lo stato di tetravalenza del carbonio è rappresenta dalla configurazione elettronica esterna : - 2s1 2px1 2py12pz1 56- Lo stato di tetravalenza dello zolfo è rappresenta dalla configurazione elettronica esterna : - 3s2 3px1 3py13pz1 3d1 57- Indicare a quale valenza del cloro corrisponde la seguente configurazione elettronica : [Ne] 3s2 3px2 3py13pz1 3d1 - Trivalenza 58- Il berillio e il carbonio nello stato fondamentale hanno rispettivamente valenza : - 0, 2 59- Stabilire quali degli atomi seguenti puòavere almeno 3 stati di valenza : N, P, S, Cl - S, Cl 60- Le valenze possibili per lo zolfo sono : - 2, 4, 6 61- Le valenze possibili per il fosforo sono : - 3, 5 62- Relativamente agli orbitali ibridi è corretto dire che : - Essi derivano dal mescolamento di orbitali atomici dallo stesso atomo - Gli orbitali atomici che si mescolano per dare orbitali ibridi devono essere vicini in energia - Dal mescolamento di n orbitali atomici si ottengono n orbitali ibridi 63- relativamente agli orbitali ibridi sp3 è corretto dire che : - sono quattro - sono degeneri - derivano dal mescolamento di 1 orbitale s e 3 orbitali p 64- stabilire quale dei seguenti grafici mostra il corretto andamento delle energie relative agli orbitali ibridi sp, sp2 e sp3 : - 65- Gli orbitali rappresentati dalle seguenti superfici di equiprobabilità sono : - Orbitali ibridi sp - Orbitali diagonali 66- Le ibridazioni sp2 e sp3 sono chimicamente rispettivamente : - Trigonali - Tetraedrica 67- In seguito al mescolamento di un orbitale 2s e due orbitali 2p, nel carbonio sono presenti : - 4 orbitali sp3 - 3 orbitali sp2 e 1 orbitale p - 2 orbitali sp e 2 orbitali p - 2 orbitali sp2 e 2 orbitali p 68- La molecola HCN è lineare. Si puòquindi affermare che : - l’atomo di carbonio è ibridato sp - l’angolo di legame H – C – N è 180° 69- la molecola H2O è angolare (H – O −H =104.5°). si puòquindi affermare che : - l’atomo di ossigeno è ibridato sp3 - ciascun legame σ O−H deriva dalla sovrapposizione di un orbitale sp3 di O con un orbitale s di H 70- le molecole BF3 e NH3 sono rispettivamente trigonale piana e piramidale. Si puòaffermare quindi che gli atomi di boro e azoto sono ibridati rispettivamente : - sp2, sp3 71- l’atomo di zolfo nella molecola SO3 è ibridata sp2. La molecola è quindi : - trigonale piana 72- nella molecola di acetilene, il legame σ C−C deriva dalla sovrapposizione di due orbitali : - sp 73- lo ione nitrato, NO-3, ha una geometria molecolare trigonale piana. L’ibridazione dell’atomo centrale di azoto è di tipo : - sp2 74- la molecola di diossido di azoto, NO2, è di tipo AB2E (E = coppia elettronica solitaria). In base alla teoria VESPR, la geometria della molecola è : - angolare 75- In base alla teoria di VESPER, si puòprevedere che una molecola di tipo AB2E2 abbia una geometria : - Angolare 76- In base alla geometria ricavabile dalla teoria VESPR, applicata alla molecola di silano, SiH4, si puòprevedere che nella formazione dei legami l’atomo di silicio usi orbitali ibridi di tipo : - Sp3 77- In base alla geometria ricavabile dalla teoria VESPR, applicata all’anidride carbonica o diossido di carbonio, CO2, si puòprevedere che tale molecola : - Si lineare - Contenga un atomo di C ibridato sp 78- In base alla geometria ricavabile dalla teoria VESPR, applicata allo ione perclorato, ClO 4-, si puòprevedere che tale ione : - Sia tetraedrico - Contenga un atomo di cloro ibridato sp3 79- Una molecola si dice polare se : - Si comporta come un dipolo elettrico 80- Un legame chimico è tanto più polare quanto : - Maggiore è la differenza di elettronegatività tra le due atomi 81- Il modulo del momento di un dipolo elettrico, costituito da due cariche +q e -q distanti r, è dato da : - 82- Il legame più polare tra i seguenti è : - H−F 83- Stabilire quale tra le molecole seguenti è polare : - NH3 84- Stabilire quale tra le molecole seguenti è apolare : - CH4 85- In base alla geometria molecolare di CO2, si puòdire che il valore del modulo del momento di dipolo elettrico │μ│per tale molecola è : - 0 86- È corretto affermare che il fenomeno della risonanza : - Indica la delocalizzazione degli elettroni in una molecola o in uno ione - Coinvolge una o più coppie di elettroni π, ma non σ 87- Nel caso del benzene, le struttura limiti di risonanza chiamate struttura di Kekulè sono quelle corrispondenti a : - 88- Indicare quale delle seguenti rappresentazione indica in modo corretto la risonanza nella molecola di benzene : - 89- Stabilire quali delle seguenti strutture rappresenta l’ibrido di risonanza del benzene : - 90- Il numero di strutture limiti di risonanza per ione carbonato è : - 3 91- È corretto affermare che, secondo la teoria degli orbitali molecolari, un orbitale molecolare : - 1, 2, 3 92- Secondo il metodo LCAO della teoria degli orbitali molecolari, la funzione d’onde che esprime un orbitale molecolare di legame tra due atomi A e B è data dalla elazione : - Ψt = Nt (ψA + ψB) 93- Secondo la teoria degli orbitali molecolare, dalla combinazione di n orbitali atomici derivano : - N orbitali molecolari 94- Nella teoria degli orbitali molecolari, l’ordine di legame è definito come : - La semidifferenza tra il numero di elettroni che occupano orbitali molecolari di legame e il numero di quelli che occupano orbitali molecolari di antilegame 95- L’ordine di legame e il comportamento magnetico dello ione He+2 Sono rispettivamente : - 0.5, paramagnetico 96- Secondo la teoria degli orbitali molecolari e limitandosi ai soli orbitali del guscio di valenza, la struttura elettronica O2 è : 97- Nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, gli orbitali molecolari tipo σ : - Hanno simmetria cilindrica, con asse di simmetria l’asse internucleare 98- La struttura elettronica della molecola H2 è : - (σ1z)2 98- È corretto affermare che, secondo la teoria degli orbitali molecolari, la molecola H 2 : 1) È paramagnetica 4 2) È diamagnetica 3) Ha un ordine di legame 1 4) Ha un ordine di legame 0.5 - 2,3 - 1,3 - 1,4 - 2,4 98- L’ordine di legame e il comportamento magnetico della molecola O2 sono rispettivamente : - 2, paramagnetico 99- È corretto affermare che i metalli presentano le seguenti proprietà : - Elevata duttilità - Struttura cristalline compatte 100- Per quanto riguarda i metalli, non è corretto dire che : - Hanno in genere elevata conducibilità elettrica ma bassa conducibilità termica 101- È corretto affermare che nella teoria delle bande (teoria di Bloch) del legame metallico : - 1, 2, 3 102- Stabilire quali delle seguenti strutture a bande raffigura un isolante elettrico : - 103- È corretto affermare che, per un metallo, la conduzione elettrica al crescere della temperatura : - Diminuisce 104- Secondo la teoria delle bande, la banda responsabile della conduzione elettrica nel sodio è la banda costituita dai livelli : - Vuoti delle bande 3s-3p 105- Secondo la teoria delle bande, nel cesio gli elettroni di valenza occupano i livelli a più bassa energia della banda : - 6s a cui si sovrappone la banda 6p 106- Nel potassio la conduzione elettrica avviene per moto di : - Elettroni nei livelli vuoti delle bande 4s-4p 107- La struttura a bande del magnetico metallo puòessere così raffigurata : - 108- È corretto affermare che per un semiconduttore intrinseco la conduzione elettrica avviene per migrazione : - Sia di elettroni nella banda di conduzione che di alcune nella banda di valenza 109- È corretto affermare che, per un semiconduttore, all’aumentare della temperatura la conduzione elettrica : - Aumenta in genere per tutti i tipi di semiconduttori 110- Secondo la teoria delle bande, un semiconduttore intrinseco a 0 K è caratterizzato da una banda : - Di valenza completamente satura di elettroni - Di conduzione vuota separata da quella di valenza 111- La conduzione elettrica nel silicio avviene : - Per moto di lacune nella banda di valenza e di elettroni nella banda di conduzione 114- È corretto affermare che un semiconduttore ottenuto per drogaggio di silicio con atomi : - Di indio è di tipo p - Di fosforo di tipo n 115- In un semiconduttore di germanio drogato con arsenico la conduzione elettrica avviene prevalentemente per moto di : - Elettroni nella banda di conduzione 116- In un semiconduttore di silicio drogato con gallio la conduzione elettrica avviene prevalentemente per moto di : - Lacune nella banda di valenza 117- Stabilire le affermazioni corrette per un semiconduttore di tipo p : - La conduzione elettrica avviene principalmente per moto di lacune nella banda di valenza - Esse è caratterizzato di livelli accettori vicini dalla banda di valenza 118- Stabilire le affermazione corrette riguardanti un semiconduttore di tipo n: - È costituito ad es. da Si drogato con P - È caratterizzato dalla presenza di livelli donatori vicini alla banda di conduzione 119- I semiconduttore composti hanno la caratteristica che : - In genere ciascun atomo è circondato nel cristallo da 8 elettroni esterni 120- È un semiconduttore composto : - GaAs 121- Il fosforo di gallio, GaP, è un semiconduttore composto di tipo : - III-V 122- Tra i seguenti tipi di legame quali possono essere classificati come legami deboli (o secondari) : - Il legame a idrogeno - I legami dipolari 123- Per quanto riguarda il legame a idrogeno, rappresentato come A – H … B, è corretto affermare che : - Esso si forma quando A e B sono due atomi molto elettronegativi 124- È corretto affermare che la formazione di legami a idrogeno tra molecole puòinfluenzare alcune proprietà fisiche quali : - 1, 2, 3 125- La molecola H2S rispetto a H2O non forma legami a idrogeno. È quindi corretto prevedere H2S rispetto a H2O abbia : - 1, 2, 3 126- Indicare quale di queste sostanze presenta legame a idrogeno : - NH3 127- Indicare quale di queste sostanze non presenta legame a idrogeno : - SiH4 128- Indicare quali di queste sostanza non possono formare legami a idrogeno : CH4, CH3, OH, NH3, H2 - CH4, H2 129- Il legame a idrogeno nell’acqua ha luogo : - Tra un atomo di idrogeno e uno di ossigeno appartenenti a molecole diverse 130- Nell’acqua liquida la presenza di legami a idrogeno porta : - A un’elevata temperatura di ebollizione 131- La dimensione di volume che si osserva nel passaggio da ghiaccio ad acqua liquida è dovuta : - Alla rottura di una parte dei legami a idrogeno presenti nel ghiaccio 132- Fra lo ione Cl- e molecole di H2O vi sono prevalentemente interazione di tipo : - Ione-dipolo 133- Le interazione intermolecolari tra molecole H2 possono essere descritte come : - Dipolo istantaneo-dipolo istantaneo indotto 134- Le forze di London sono : - Interazione del tipo dipolo istantaneo-dipolo istantaneo indotto - Le uniche presenti nella molecola apolari 135- Le interazioni intermolecolari tra molecole di H2O e molecole di O2 (disciolta in acqua) sono di tipo : - Dipolo permanente-dipolo indotto 136- È corretto affermare che le interazioni intermolecolare allo stato gassoso : - Tra molecole di CO2 sono tipo forze di London - Tra molecole HF e H2 sono prevalentemente di tipo dipolo permanente-dipolo indotto 137- Stabilire quali delle seguenti specie danno luogo tra di loro come uniche interazione intermolecolari alla forza di London : F2, CO2, He - Tutte 138- Stabilire quali delle seguenti specie danno luogo come uniche interazione intermolecolari alla forza di London : O2, SO2, CH4 - O2, CH4 139- Considerando la polarizzabilità degli atomi o delle molecole, è possibile affermare che la temperatura di ebollizione (Teb) è tale per cui : - Teb(F2) < Teb(Cl2) - Teb(Ar) > Teb(Ne) 140- Considerando l’effetto della formazione di legami deboli e del peso molecolare sulle proprietà chimico-fisiche delle sostanze, è possibile affermare che l’ordine corretto della temperatura di ebollizione (Teb) delle seguenti sostanze è : - 4>1>3>2 Quinto capitolo 1- Per quanto riguarda le sostanze elementari, è corretto affermare che esse : - Possono essere monoatomiche o poliatomiche - Possono essere formate da molecole discrete 2- Relativamente alle seguenti sostanze elementari, è corretto affermare che : - 1, 2, 3 3- È corretto affermare che i composti, a differenza delle sostanze elementari : - Sono formati da due o più elementi diversi - Possono essere costituiti da ioni di carica opposta 4- Date le formule molecolari dei seguenti composti, indicare le corrispondenti formule minime : H2SO4, H2O, C6H12O6, NH3 - H2SO4, HO, CH2O, NH3 5- Stabilire quali dei seguenti composti hanno la stessa formula minima : C 2H2, C2H4, C6H6 - C 2 H2 , C 6 H6 6- È corretto affermare che il numero di ossidazione (n.o) : 1) È la carica formale/ipotetica che un atomo di un elemento in una molecola o ione poliatomico assume considerando che gli elettroni di legame vengono assegnati all’atomo più elettronegativo 2) È la carica reale che un atomo di un elemento in una molecola o ione poliatomico assume nella formazione di legami chimici 3) Può assumere valori positivi, negativi e frazionari, compreso lo zero - 1,3 - 2,3 - Solo 1 - Solo 3 7- Relativamente al n.o. è corretto affermare che : - Gli atomi di qualsiasi specie chimica allo stato elementare hanno n.o. pari a 0 - I metalli alcalini nei composti hanno sempre n.o. pari a +1 8- Tutti i possibili n.o. dell’ossigeno : - -2, -1, -0.5, 0,+2 9- Tutti i possibili n.o. dell’idrogeno : - -1, 0, +1 10- Il numero di ossidazione del fosforo in H3PO4 è : - +5 11- I n.o. dello zolfo in K2SO4 e nello ione SO-23 sono rispettivamente : - +6, +4 12- I n.o. del cloro in HClO2 e nello ione ClO-4 sono rispettivamente : - +3, +7 13- I n.o. dell’ossigeno e dell’azoto in OH- e NH+4 sono rispettivamente : - -2, -3 14- I n.o. del magnese e del cromo in MnO-4 e Cr2O2-7 sono rispettivamente : - +7, +6 15- Indicare la coppia di composti nei quali lo zolfo assume lo stesso n.o. : - BaSO4 e SO3 16- Secondo la nomenclatura IUPAC relativa agli ossidi è corretto affermare che essi sono composti : - Binari con l’ossigeno - Formati da un qualsiasi elemento con l’ossigeno 17- Indicare quali dei seguenti nomi sono accettabili per il composto Cu2O : - 1, 2, 3 18- Relativamente alle anidridi è corretto affermare che sono composti binari con l’ossigeno: - 1,2,3 19- Indicare quali dei seguenti nomi accettabili per il composto SO3 : - Anidridi solforica - Triossido di zolfo 20- Determinare il nome dei seguenti idrossidi sulla base della notazione di Stock : Fe(OH) 3, Cu(OH)2, NaOH - Idrossido di ferro(III), idrossido di rame(II), idrossido di sodio 21- Determinare il nome dei seguenti idrossidi sulla base della nomenclatura tradizionale : FeO, Cl2O, CuOH - Ossido di ferro, anidridi ipoclorosa, idrossido rameoso 22- È corretto affermare che gli acidi ossigenati (od ossoacidi) : - Sono composti ternari - Contengono in genere un non metallo 23- Determinare il nome dei seguenti ossoacidi sulla base della nomenclatura tradizionale : HNO 3, H2SO3, HClO - Acido nitrico, acido solforico, acido ipocloroso 24- Stabilire quali dei seguenti composti sono acidi non ossigenati (o idracidi) : NH3, HCN, H2S, CaH2 - HCN, H2S 25- Determinare il nome dei seguenti idracidi sulla base della nomenclatura moderna : HF, H2S, HCN - Fluoruro di idrogeno, solfuro di idrogeno, cianuro di idrogeno 26- È corretto affermare che i Sali : - Sono in genere composti ionici - Derivano formalmente dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di un acido ossigenato con atomi di elementi metallici - Derivano formalmente dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di un idracido con atomi di elementi metallici 27- Un nome accettabile per il composto NaHSO3 è : - Idrogenosolfito di sodio 28- dare un nome accettabile ai seguenti Sali : NaClO, CuCl2, CaSO4 - Ipoclorito di sodio, cloruro di rame(II), solfato di calcio 29- La formula chimica del perclorato di magnesio è : - Mg(ClO4)2 30- Dare un nome accettabile ai seguenti cationi : Fe3+, H3O+, Cu+ - Ione ferrico, ione ossonio, ione rame(I) 31- Dare un nome accettabile ai seguenti anioni : CO-33, ClO4-, S-2 - Ione carbonato, ione perclorato, ione solfuro 32- Indicare quali delle seguenti formule chimiche sono errate : KHSO4, HSO3, Ca2(PO4)3, MgOH - HSO3, Ca2(PO4)3, MgOH 33- Indicare quali delle seguenti formule chimiche sono corrette : H2CN, AlPO4, KHS, Cl3O3 - AlPO4, KHS 34- Scegliere la terna corretta dei nomi dei seguenti composti : S-2, Cu(OH)2, HNO2 - Ione solfuro, idrossido di rame(II), acido nitroso 35- Scegliere la terna corretta di formule chimiche corrispondente ai seguenti composti : anidride solforica, ione carbonato, idrossido di cromo(III) - SO3, CO32-, Cr(OH)3 36- Scegliere la terna corretta di formule chimiche corrispondente ai seguenti composti : ossido di ferro(III), ione solfato, acido ipocloroso - Fe2O3, SO2-4, HClO 37- È corretto affermare che in una reazione di ossidoriduzione, una specie : - Si ossida cedendo elettroni - Si riduce acquistando elettroni 38- È corretto affermare che in una reazione di ossidoriduzione, la specie che : - Si ossida aumenta il suo n.o. - Si riduce diminuisce il suo n.o. 39- Nella seguente reazione redox : - Lo zinco si ossida - L’azoto si riduce 40- Nella seguente reazione redox : - L’ossigeno passa da n.o. -1 a 0 e quindi si ossida - Il cloro passa da n.o. 0 a -1 e quindi si riduce 41- Nella seguente reazione redox : - L’agente ossidante è lo ione dicromato - L’agente riducente è il carbonio 42- Nella seguente reazione redox bilanciata : - Nella semireazione di ossidazione il numero di elettroni ceduti è 4 - L’agente riducente è N2H4 43- Nella semireazione di riduzione relativa alla seguente reazione redox non bilanciata : Il numero di elettroni acquistati dal coloro è : - 2 44- Nella seguente reazione redox che ha luogo in ambiente acquosa acido Il numero di elettroni e di ioni H+ ceduti (-) \ acquistati (+) da H2O è : - +2e-, +2H+ 45- Si consideri la seguente reazione redox che avviene in ambiente acquoso acido La semireazione di ossidazione bilanciata è : - Sesto capitolo 1- È corretto affermare che i gas hanno : - Un’energia di interazione tra le particelle molto piccola - Una struttura disordinata 2- È corretto affermare che l’energia di interazione (Eint), in valore assoluto, tra le particelle in un solido rispetto a quelle in un liquido e in un gas è tale per cui in genere risulta : - (Eint)sol > (Eint)liq > (Eint)gas 3- Relativamente alla proprietà dei solidi e dei liquidi, si può dire che essi hanno in comune il fatto di : - Avere volume proprio - Essere incomprimibile 4- Relativamente ai termini fluidi e stati condensati ci si riferisce rispettivamente agli stati : - Gas\liquido, liquido\gas 5- Un gas ideale (o perfetto) è un gas che ha le seguenti proprietà : - Le particelle del gas hanno un volume trascurabile rispetto al volume del recipiente dove sono contenute - Le particelle del gas non manifestano alcune interazione tra di loro 6- In genere un gas si comporta idealmente : - A bassa pressione e temperature non troppo basse 7- È corretto affermare che per un gas : - A T = cost., il prodotto PVm per P→ 0 tende allo stesso valore per ogni gas - Il rapporto PVm\T, per P→ 0, tende a un valore costante uguale per qualsiasi gas, Independientemente da T 8- L’equazione di stato valida per i gas ideali è : - PV =cost - RT = nPV - PV = nRT - PV = ZnRT 9- È corretto affermare che la costante universale dei gas R ha i seguenti valori : - 1, 2, 3 10- Per condizioni normali si intendono : - T = 0°C, P = 1atm 11- La legge di Boyle (a T = cost.) per una data massa di gas ideale (n = cost.) è espressa dalla seguente relazione : - PV = cost. 12- La legge Charles (1° legge di Gay-Lussac) (P e n costanti) e la 2° legge di Gay-Lussac (V e n costanti) sono espresse rispettivamente dalle seguenti relazioni: - T\V = cost., P\T = cost. 13- In base alla legge di Avogadro, è corretto affermare che 1 m3 di ciascun dei gas H2, He e CH4, supposti a comportamento ideale e nelle stesse condizioni di P e T, contengono : - Lo stesso numero di moli - Lo stesso numero di molecole\particelle 14- È corretto affermare che, in base alla legge della distribuzione delle velocità molecolari Maxwell, a una data T, le particelle di un gas : - Hanno una velocità che varia secondo una curva con un massimo 15- Secondo la teoria cinetica dei gas applicata ai gas ideali, è corretto affermare che la velocità media delle particelle : - Aumenta con l’aumentare della temperatura - Diminuisce con l’aumentare della massa molecolare delle particelle 16- La legge di Dalton è relativa : - All’additività delle pressioni dei componenti una miscela gassosa 17- La pressione parziale Pi di un componente una miscela gassosa che si trova alla pressione P è data da : - Pi = XiP 18- La legge di Amagat è relativa : - All’additività dei volumi dei componenti una miscela gassosa 19- È corretto affermare che per un gas reale : - Il valore del rapporto PVm\T dipende da P e T - Il rapporto (PVm\RT) → 1, per un certo intervallo di P, quando il gas è alla sua temperatura di Boyle 20- Il fattore di comprimibilità serve per tener conto : - Del comportamento non ideale dei gas 21- L’espressione corretta dell’equazione di yan der waals per un mola di gas è : - 22- il processo di liquefazione di un gas è favorito da : - alte pressioni - basse temperature 22- la temperatura critica di una specie pure è : - la temperatura al di sopra della quale non è possibile condensare un gas mediante una compressione isoterma 24- indicare quali delle seguenti specie gassose possono essere liquefatte per compressione isoterma alla temperatura di 20°C (tra parentesi le temperature critiche in K) : HCl (324.5), Cl2 (417.1), CH4 (190.6), Ar (151.1) - HCl, Cl2 25- il metano, CH4, ha una temperatura critica 190.6 K. Si può affermare che : - Può essere liquefatto per copressione isoterma a -100°C - a 0°C non si può raggiungere mai l’equilibrio tra vapore e liquido 26- l’ammoniaca, NH3 (temperatura critica 405K), alla temperatura di 20°C : - si può trovare nello stato liquido o di vapore a secondo della pressione - può essere liquefatta per compressione isoterma 27- l’ossigeno e l’azoto molecolari hanno rispettivamente temperature critiche pari a 154 e 126 K. È corretto affermare che alla temperatura di 140 K : - solo O2 può essere liquefatto per compressione isoteroma 28- un sistema formato di un componente puro si trova nello stato liquido saturo quindi è costituito da : - liquido in equilibrio con una piccolissima quantità di vapore 29- un sistema si trova nello stato di vapore saturo quando è costituito da : - vapore in equilibrio con una piccolissima quantità di liquido 30- la pressione di vapore di un liquido è la pressione : - esercitata dal vapore in equilibrio con un solido - alla quale si trovano in equilibrio liquido e solido - esercitata dal vapore in equilibrio con il liquido - alla quale un liquido è completamente vaporizzato 31- la pressione di vapore di un liquido : - aumenta con l’aumentare della temperatura - varia con la temperatura secondo la relazione P = Ae-L\RT 32- è chiamata temperatura di ebollizione la temperatura alla quale : - la pressione di vapore di un liquido eguaglia la pressione esterna 33- è corretto dire che la viscosità di un liquido : - è legata all’attrito interno del liquido 34- è corretto dire che la tensione superficiale di un liquido è : - l’energia necessaria per aumentare di una unità l’area della superfice del liquido 35- la frazione poderale Wi del componente i-esimo una miscela è definita come: - Wi = mi\mt 36- la frazione molare Xi del componente i-esimo una miscela è definita come : - Xi = ni\nt 37- la concentrazione molare (Ci) di un componente i-esimo in una soluzione è definita : - 38- la molalità (Mi) di un componente i-esimo in una soluzione è definita come : - 39- la solubilità di un solido in un liquido dipende: - Solo dalla temperatura 40- la solubilità di un gas in un liquido dipende: - Da temperatura e pressione 41- la solubilità di un solido in un liquido all’aumentare della temperatura : - Può aumentare o diminuire, a seconda dei casi 42- la solubilità di un gas in un liquido all’aumentare della temperatura : - Diminuisce sempre 43- una soluzione è chiamata satura quando : - Contiene disciolta la massima quantità di un determinato soluto 44- un solido cristallino (monocristallo) è : - In genere anisotropo 46- un solido policristallino è : - in genere isotropo 46-i reticoli di Bravais sono : - 14 47- I sistemi cristallografici sono : - 7 48- La grafite e il diamante sono, del carbonio, due forme : - Allotropiche 49- Le due forme dell’ossigeno O2 r O3 si definiscono : - Allotropiche 50- È una struttura cristallina compatta quella : - Cubica a facce centrate 51- È una struttura cristallina compatta quella : - Esagonale compatta 52- I solidi cristallini di tipo covalente sono : 1) Fragili 2) Duttili 3) Malleabili 4) Duri - 2,3 - 1,3 - 1,4 - 2,4 53- I solidi cristallini di tipo metallico sono : - Duttili - Malleabili 54- Un solido cristallino duro, fragile, poco volatile, cattivo conduttore elettrico anche allo stato fuso, è presumibilmente un solido : - Covalente 55- Un solido cristallino duttile, malleabile e ottimo conduttore elettrico, è presumibilmente un solido : - Metallico 56- Un solido cristallino duro, fragile, poco volatile, cattivo conduttore elettrico allo stato solido ma buon conduttore allo stato fuso, è presumibilmente un solido : - Ionico 57- Un solido cristallino tenero, basso fondente, volatile, cattivo conduttore elettrico anche allo stato fuso, è presumibilmente un solido : - Molecolare 58- Durezza e fragilità sono proprietà tipiche dei solidi : - Ionici - Covalenti 59- Il potassio allo stato solido è un solido : - Metallico 60- Il cloruro di calcio allo stato solido è un solido : - Covalente - Molecolare - Metallico - Ionico 61- Lo iodio allo stato solido è un solido : - Molecolare 62- Il silicio allo stato solido è un solido : - Covalente 63- Il ghiaccio è un solido : - Molecolare 64- Gli ottoni sono leghe di : - Rame e zinco 65- I bronzi sono leghe di : - Rame e stagno 66- I fullereni sono : - Una forma allotropica artificiale del carbonio 67- In un cristallo sono difetti di punto : - Le lacune o vacanze - Le impurezze sostituzionali - Le impurezze interstiziali 68- In un cristallo le dislocazioni sono : - Difetti di linea 69- Un difetto di Schottky è costituito da : - Una vacanza ionica + una vacanza cationica 70- Un difetto di Frenkel è costituito da : - Una vacanza + un interstiziale Settimo capitolo 1- Per sistema termodinamico si intende : - una porzione dell'universo studiato da un punto di vista termodinamico 2- Per ambiente (o contorno) si intende : - tutto il resto dell'universo che circonda 3- per sistema termodinamico isolato si intende un sistema che : - non può scambiare né materia né energia con l’ambiente 4- Relativamente a un sistema termodinamico chiuso e a uno aperto, e corretto affermare che : - il primo può scambiare solo energia ma non materia con l'ambiente - il secondo può scambiare sia materia che energia con l'ambiente 5- secondo la convenzione termodinamica, il primo principio della termodinamica si può esprimere analiticamente per una trasformazione infinitesima e una finita rispettivamente come : - dE = δQ + δL - ΔE = Q + L 6- L'energia E definita dal primo principio della termodinamica : - si chiama energia interna - è una funzione di stato 7- in base al primo principio della termodinamica è coretto affermare che per una trasformazione termodinamica che ha luogo in un sistema isolato : - l’energia interna rimane costante - Q = 0, L = 0 8- A seguito di una trasformazione termodinamica in un sistema chiuso, il sistema ce calore all'ambiente e acquista lavoro dall'ambiente. In base alla convenzione termodinamica, risulta pertanto che : - Q < 0, L > 0 9- Per un gas ideale l'energia interna : - dipende solo dalla temperatura 10- II lavoro meccanico scambiato da un sistema chiuso in seguito a una trasformazione infinitesima e una finita da uno stato iniziale I a uno finale F (secondo la convenzione termodinamica) è dato rispettivamente da : - 11- Indicare a quale delle seguenti trasformazioni reversibili tra gli stati iniziale I e finale F di un gas corrisponde un lavoro meccanico nullo : - 12- Per una espansione adiabatica nel vuoto di un gas inizialmente a bassa pressione, risulta : - 1, 2, 3 13- Per una trasformazione infinitesima, il primo principio della termodinamica, considerando solo lavoro di apo meccanico, è espresso da : - dE = 𝛿Q - PdV 14- L'entalpia H è definita come : - H=E+ PV 15- Per un gas ideale l'entalpia : - dipende solo dalla temperatura 16- La capacità termica C è definita come : - C = δQ/dT 17- La capacità termica a pressione costante Cp per un gas ideale è : - Cp = dH/dT 18- La capacità termica a volume costante Cv per un gas ideale è : - Cv = dE/dT 19- Il calore Q scambiato da un sistema termodinamico è dato da : - Q = ΔB (per una trasformazione a V= costante) - Q = ΔH (per una trasformazione a P = costante) 20- Un’equazione termodinamica è : - l'equazione stechiometrica relativa a una reazione chimica, accompagnato dall'indicazione del calore scambiato, dalle condizioni in cui essa avviene e dello stato fisico di ciascun reagente e prodotto 21- è corretto affermare che il calore scambiato in una reazione chimica (calore di reazione) dipende - 1, 2, 3 22- Lo stato standard per un solido è quello di : - solido puro nella struttura cristallina stabile a P = 1 atm 23- Lo stato standard per un liquido è quello di : - liquido puro a P = 1 atm 24- Lo stato standard usuale per un gas è quello di : - gas ideale a P = 1 atm 25- è corretto affermare che una reazione esotermica da un punto di vista termodinamico : - sviluppa calore - è caratterizzata da ΔH < 0 26- è corretto affermare che una reazione endotermica da un punto di vista termodinamico : - acquista calore - è caratterizzata da AH > 0 27- L'entalpia molare standard (H°) di una sostanza elementare : - è zero per tutte le sostanze elementari nel loro stato standard a qualsiasi temperatura 28- La Legge di Hess dice che in una reazione chimica l'effetto termico a pressione costante dipende : - solo dallo stato dei reagenti e da quello dei prodotti 29- Date le seguenti equazioni termodinamiche e le relative entalpie standard ΔH a 25 °C : È corretto affermare che: - 30- L'entalpia standard di reazione ΔH° dipende dalla temperatura attraverso la relazione : - 31- L'entropia S è definita mediante la relazione : - dS = 𝛿𝑄𝑟𝑒𝑣/𝑇 32- Secondo l'interpretazione probabilistica, tanto maggiore è l'ordine di un sistema termodinamico e tanto : - Maggiore è H - Minore è S - Minore è H - Maggiore è S 33- La relazione tra entropia Se probabilità termodinamica di stato p è : - S = k ln p 34- Applicando l'interpretazione probabilistica a un sistema costituito da due camere comunicanti contenenti particelle di due gas diversi (indicate rispettivamente con pallini bianchi e neri), quale tra gli schemi seguenti rappresenta lo stato a maggiore entropia : - 35- Dal secondo principio della termodinamica deriva che per un sistema isolato in seguito a una trasformazione reversibile, si ha : - δQrev/T= 0 - dS=0 36- in base alla definizione di entropia, le trasformazioni con ΔSsist = 0 sono rappresentate nei diagrammi (con I stato iniziale e F stato finale) : - 37- è corretto affermare che, a seguito di una trasformazione termodinamica spontanea (irreversibile) che ha luogo in un sistema isolato, risulta che : - l'energia interna del sistema rimane costante - l'entropia aumenta 38- Il terzo principio della termodinamica dice che per una specie chimica che si presenti come un cristallo perfetto è : - S=0 a T= 0 K 39- L’energia libera di Gibbs G è definita come : - G = E – TS - G = H + PV - G = H – TS - G = H + TS 40- Per un sistema non isolato, in condizioni di (T,P)cost e presenza di solo lavoro meccanico, a seguito di una trasformazione irreversibile risulta necessariamente : - ΔG < 0 - ΔSsist + ΔSamb > 0 41- Data la reazione in base alla stechiometria e allo stato di aggregazione di reagenti e prodotti, è possibile dire che : - ΔS > 0 42- Data la reazione in base alla stechiometria e allo stato di aggregazione di reagenti e prodotti, è possibile dire che : - ΔS < 0 43- La reazione per la quale è ΔG > 0 a T = 1000 °C : - procede spontaneamente la sua inversa 44- La reazione per la quale è ΔG < 0 a T = 600 °C : - procede spontaneamente 45- Data la reazione endotermica in base alla stechiometria e allo stato di aggregazione di reagenti e prodotti, e possibile dire che essa procede spontaneamente : - per T> ΔH/ΔS 46- Data la reazione esotermica in base alla stechiometria e allo stato di aggregazione di reagenti e prodotti, e possi bile dire che essa procede spontaneamente : - Per T < lΔH/ΔSI 47- Data la reazione esotermica in base alla stechiometria e allo stato di aggregazione di reagenti e prodotti, è possibile dire che essa procede spontaneamente : - a qualunque temperatura 48- Data la reazione endotermica in base alla stechiometria e allo stato di aggregazione di reagenti e prodotti, e possibile dire che essa procede spontaneamente : - in nessuna condizione 49- Se a una certa temperatura per una reazione chimica risulta ΔG < 0, allora tale reazione alla stessa temperatura avrà : - ΔH-TΔS