Summary

Il documento fornisce una panoramica di concetti legati all'impatto ambientale, ecosistemi, e metabolismo sociale. Sono presenti diverse definizioni e caratteristiche di fenomeni naturali e sociali.

Full Transcript

1. L'IPAT è una formula di valutazione dell'impatto ambientale. L'acronimo IPAT sta per: impatto-popolazione-affluence-tecnologia 2. L'IPAT è una formula di impatto ambientale proposta: Nei primi anni '70 3. Il territorio, dal punto di vista della Geografia è: Un prodotto soci...

1. L'IPAT è una formula di valutazione dell'impatto ambientale. L'acronimo IPAT sta per: impatto-popolazione-affluence-tecnologia 2. L'IPAT è una formula di impatto ambientale proposta: Nei primi anni '70 3. Il territorio, dal punto di vista della Geografia è: Un prodotto sociale complesso, esito di diversi momenti di civilizzazione, in costante divenire 4. Perché gli ecosistemi sono considerati sistemi aperti? Perché scambiano energia e materia 5. Che cosa sono i biomi? Sistemi ambientali complessi, di ampia estensione geografica, costituiti da un insieme di ecosistemi 6. In un ecosistema la produzione primaria lorda è data: Dall'energia acquisita con la fotosintesi clorofilliana 7. Nell'ambito dei servizi ecosistemici, e sulla base della distinzione proposta dal Millennium Ecosystem Assessment, quale funzione ricopre la produzione di ossigeno atmosferico? Funzione di supporto 8. Nei cicli biogeochimici il comparto di riserva è rappresentato: Dall'ambiente abiotico nel suo complesso 9. Fra le tipologie di ecosistemi sottoelencati, quale contribuisce in misura maggiore alla produzione primaria netta di energia? Gli ecosistemi terrestri 10. In quale fra le aree geografiche citate è più alta l'impronta ecologica rispetto alla biocapacità? In Italia 11. Quale tra gli organismi elencati è da considerarsi eterotrofo? Il fungo 12. Il ciclo dell'acqua è: Gassoso, molto veloce 13. Dal punto di vista metodologico che cos’è l’impronta ecologica? Una metodologia di contabilità ambientale che misura il consumo di risorse da parte della popolazione 14. Un basso grado di entropia indica: L’energia disponibile ed utilizzabile hhh 15. I pilastri fondamentali su cui si base l’agricoltura biodinamica sono: La rotazione delle colture, la cura del compost e il calendario lunare hh 16. Nell’equazione IPAT, l’impatto è calcolato sulla base della seguente formula: I= PxAxT hh 17. L’impronta ecologica è: L’area totale di ecosistemi richiesta per produrre le risorse che consumiamo 18. Un sistema si dice isolato quando: Non scambia né energia né materia 19. Nel modello di Malcevschi il concetto di habitat è: Una rappresentazione oggettiva 20. il metabolismo dei sistemi socioeconomici descrive: Il modo in cui le organizzazioni sociali scambiano materia ed energia con l’ambiente biofisico per poter svolgere le proprie funzioni vitali 21. Il metabolismo della società dei cacciatori raccoglitori è definito: Sistema a energia solare incontrollata 22. L’eutrofizzazione si manifesta con: Uno sviluppo eccessivo di alghe nei corpi idrici 23. Nell’ambito del rapporto industria-ambiente, l’atteggiamento di ecologia attiva rispetto alla problematica ambientale indica: La volontà di innovare i prodotti e l’impresa 24. In un ecosistema, gli organismi decompositori hanno l’importante funzione di: Chiudere il ciclo della materia 25. In un ecosistema attraverso quale processo avviene la trasformazione dell’energia solare in materia organica? Attraverso la fotosintesi clorofilliana 26. L’espressione “la natura non conosce rifiuti” indica: Il continuo riciclo della materia organica 27. In un ecosistema gli organismi autotrofi sono: I vegetali 28. Nel processo di territorializzazione il piano della strutturazione indica: L’organizzazione 29. Nel processo di territorializzazione il piano della reificazione indica: La trasformazione materiale 30. nel processo di territorializzazione il piano della denominazione indica: Il controllo simbolico 31. Nella prospettiva del metabolismo sociale, le strutture biofisiche della società rappresentano: la popolazione umana, le infrastrutture fisiche e i beni prodotti 32. In un ecosistema la resilienza indica: la capacità di recupero dopo una perturbazione 33. Quali tra le seguenti definizioni di struttura dissipativa è corretta? sono sistemi aperti, caratterizzati dalla capacità di formare spontaneamente strutture ordinate e h complesse 34. Da un punto di vista ecologico, i sistemi urbani possono essere considerati: sistemi eterotrofi per eccellenza 35. Gli ecosistemi sono: sistemi aperti 36. Nel modello di Malcevschi i concetti di natura, paesaggio, ambiente vissuto sono: rappresentazioni soggettive 37. La biosfera rappresenta: la sottile pellicola dove è presente la vita 38. Che cosa si intende per “territorio come progetto”? il territorio sul quale si produce trasformazione 39. Nell’ambito del rapporto industria-ambiente, l’atteggiamento di ecologia passiva rispetto alla problematica ambientale indica: il rispetto delle norme per non incorrere in penalità 40. Che cos’è un ecosistema? un sistema complesso costituito da una componente abiotica, una componente biotica e dalle h relative relazioni 41. Nel modello di Malcevschi, la variabile “esistenza o meno di un centro rispetto al quale valutare le relazioni” dà luogo a interpretazioni dell’ambiente di tipo: oggettivo 42. L’impronta idrica è una metodologia che consente di valutare: il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre un bene 43. In un ecosistema l’equilibrio dinamico tra prede e predatori è governato da: dal feedback negativo 44. In un sistema dire che “il tutto è più della somma delle singole parti” equivale a dire che: sono presenti proprietà emergenti 45. Quale tra i biomi terrestri indicati è da considerarsi ad alta produttività? foresta pluviale 46. In un ecosistema a quale livello trofico è associabile l’espressione “la natura non conosce rifiuti”? a quello degli organismi decompositori 47. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite individua e stabilisce: 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030 48. In Italia, la riforma del Titolo V della Costituzione ha comportato: l’introduzione del termine ambiente, prima non contemplato, e il riordino delle competenze tra h Stato e Regioni 49. Procedere verso un entropia crescente significa procedere verso: procedere verso il disordine 50. In un ecosistema la produzione primaria è svolta da: i vegetali 51. In un ecosistema attraverso quale processo avviene il trasferimento dell’energia tra gli organismi? attraverso la catena alimentare 52. In un sistema il feedback negativo costituisce: Il processo che consente al sistema di raggiungere un equilibrio 53. Nell’equazione IPAT, che cosa indica la A? il reddito pro-capite 54. In un sistema agricolo industriale, i fertilizzanti chimici rappresentano: materia ausiliaria 55. In un ecosistema la capacità di carico indica: il numero di organismi che può essere sostenuto in funzione delle risorse disponibili 56. In Italia, con la riforma del Titolo V della Costituzione è stato stabilito che la competenza a legiferare debba essere: esclusiva dello Stato in alcune materie, concorrente fra Stato e Regioni, e residuale 57. I colori dell’impronta idrica. L’acqua verde indica: l’acqua piovana trattenuta dalle piante e dal suolo sotto forma di umidità 58. Che cos’è l’entropia? Il principio che esprime il grado di trasformazione dell’energia e l’ineluttabilità di tale processo 59. Un sistema si dice aperto quando: scambia energia e materia 60. nei colori dell’impronta idrica, l’acqua blu indica: l’acqua che proviene dai corpi idrici superficiali e dalle falde sotterranee 61. Le risorse energetiche derivanti dai giacimenti fossili sono: non rinnovabili nei tempi della società 62. Nel caso di un pezzo di carbone che brucia o di un estrazione di petrolio da giacimento, il grado di entropia è: positivo, quindi alto 63. In campo ambientale la ricerca, e quindi la conoscenza, può essere: multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare. Secondo l'approccio transdisciplinare le discipline: condividono sistemi di indagine e metodologie perché si ritiene che queste servono vicendevolmente 64. Quale tra quelli indicati è definibile come metabolismo a energia solare controllata? Quello della società agricola tradizionale 65. Il ciclo del fosforo è da considerarsi: sedimentario 66. Perché sono così importanti le leggi della termodinamica per comprendere la problematica ambientale? Perché la termodinamica studia le trasformazioni dell'energia e la circolazione e trasformazione dell'energia avviene sulla base di tali leggi 67. Nel ciclo dell'azoto che cosa comporta il processo di denitrificazione? Si restituisce l'azoto in atmosfera 68. Una delle variabili considerate da Malcevschi nel suo modello è l'esistenza o meno di un centro rispetto al quale valutare le relazioni con le componenti dell'ambiente. Tra le rappresentazioni indicate dov'è presente un centro? nell’habitat 69. Nel contesto del processo di territorializzazione, la denominazione si attua utilizzando i designatori, la cui funzione si basa sul contenuto dell'informazione. I designatori di tipo referenziale si caratterizzano: per il contenuto descrittivo dell'informazione 70. Sulla base dell'equazione IPAT, affinché si possa assistere ad un miglioramento netto delle emissioni inquinanti che cosa si deve realizzare? T deve migliorare a tassi maggiori rispetto a quelli relativi a (P x A). 71. Nel processo di territorializzazione il piano della strutturazione attiene all'organizzazione che i gruppi umani assegnano al territorio. Quale fra gli quelli citati è da ritenersi un esempio di strutturazione? I confini amministrativi delle province 72. La principale funzione dei cicli biogeochimici è quella di: nutrire la biosfera 73. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? Le ecoregioni sono suddivisioni regionali di ogni bioma 74. Le proprietà e le dinamiche che regolano gli ecosistemi sono: i flussi e gli scambi di energia 75. La rotazione quadriennale delle colture ha comportato: una maggiore resa per la società agricola tradizionale che si è potuta avvalere di organismi h vegetali organici dotati di grande potere nutriente per l'intero sistema 76. Che cosa si intende per "territorio delle competenze"? Il territorio su cui si esercita il potere amministrativo 77. Nell'ambito dei servizi ecosistemici, e sulla base della distinzione proposta dal Millennium Ecosystem Assessment ed ormai acquisita in letteratura, quale tra le funzioni indicate ricoprono l'impollinazione e il clima? di regolazione DOMANDE FATTE A LEZIONE 1. Nel modello di malcevschi l’esistenza o meno di un centro è presente nel? Habitat, territorio. Modello proposto nella valutazione di impatto ambientale 2. Il territorio come patrimonio dove si posiziona nel modello di malcevschi? Soggettivo, ambiente vissuto 3. Nel ciclo del fosforo il serbatoio di scambio da cosa è rappresentato? Litosfera, rocce fosfatiche. Ciclo sedimentario 4. Nel ciclo dell’azoto il magazzino è rappresentato? Dall’atmosfera 5. Quale è la caratteristica principale del ciclo dell’azoto? Ciclo gassoso, molto lento 6. Attraverso la fissazione cosa succede? Trasformazione di azoto atmosferico in azoto assimilabile (per essere utilizzato dai vegetali) 7. Chi svolge il ruolo di trasformazione in forma solubile dell’azoto? Batteri azotofissatori 8. Cosa succede con la denitrificazione? Restituzione dell’azoto assimilabile in atmosfera 9. In che cosa consiste il fenomeno di eutrofizzazione? Proliferazione di alghe nelle acque 10. Entropia pezzo di carbone bruciato? Entropia alta, disordine 11. Come avviene la trasformazione dell’energia all’interno degli ecosistemi? Con la fotosintesi. Chi la compie? Gli autotrofi 12. Come si trasferisce l’energia all’interno dell’ecosistema? Con la catena alimentare 13. Chi chiude il cerchio nell’ecosistema? I decompositori. Cosa significa chiudere il cerchio? Restituzione delle sostanze nutritive e quindi rinizio del cerchio 14. Come avviene la trasformazione dell’energia in materia organica in un ecosistema? Catena alimentare 15. Differenza tra produzione primaria lorda e produzione primaria netta? Lorda è data dall’energia pulita attraverso la fotosintesi, dalla netta si deve sottrarre la respirazione 16. Feedback o retroazione positiva? Destabilizza. Negativa? Inibisce 17. Che cosa sono i servizi ecosistemici? Servizi e beni erogati dagli ecosistemi. 4 principali funzioni? Supporto, regolazione produzione e culturale. 18. Produzione di ossigeno? Di supporto. Regolazione cicli biogeochimici? Supporto. Il clima? Regolazione 19. Classificazione ecosistemi? Biomi e ecoregioni. Come si riconoscono i biomi? Condizioni climatiche e vegetazione. Biomi a nord? Poco produttivi. Biomi centrali? Molto produttivi 20. Cosa significano le lettere dell’equazione ipat? Impatto, popolazione,reddito procapite, tecnologia. L’impatto da che cosa è dato? I=PxAxT

Use Quizgecko on...
Browser
Browser