La Divina Commedia - Introduzione all'Inferno PDF

Document Details

IntelligentTerbium

Uploaded by IntelligentTerbium

Dante Alighieri

Tags

Inferno Divina Commedia Dante Alighieri letteratura italiana

Summary

This document provides an introduction to Dante Alighieri's Divina Commedia, with a focus on the Inferno. It describes the characteristics of the souls in Hell, the structure of the poem, and Dante's allegorical journey.

Full Transcript

# La Divina Commedia - Dante Alighieri ## Le anime Le anime hanno caratteristiche fisiche e psicologiche diverse secondo la loro collocazione nei tre regni dell'oltretomba. - nell'inferno i dannati sono ombre con l'aspetto che avevano sulla terra, non possono avvicinarsi e comprendere gli altri d...

# La Divina Commedia - Dante Alighieri ## Le anime Le anime hanno caratteristiche fisiche e psicologiche diverse secondo la loro collocazione nei tre regni dell'oltretomba. - nell'inferno i dannati sono ombre con l'aspetto che avevano sulla terra, non possono avvicinarsi e comprendere gli altri dannati. - in purgatorio i purganti, sono ombre, ma perdono parte del loro aspetto e acquistano una dimensione spirituale. - in paradiso i beati sono privi di qualsiasi aspetto materiale. Sono luce, e sono irriconoscibili; vivono nella visione di Dio, in cui sono immersi. ## Struttura metrica del poema Il poema ha una struttura metrica molto complessa la quale conferisce ritmo e musicalità: - endecasillabi a rima incatenata. - ogni cantica termina con la parola “stelle”. ### Ogni cantica ha: - la sua musicalità - i suoi suoni - i suoi colori: l'oscurità dell'inferno, la luce primaverile del purgatorio, la pura luce del paradiso. ## Il viaggio - Dante si perde nella “selva oscura” giovedì notte 7 aprile 1300 e conclude il suo viaggio la sera del 13 aprile, all'età di 35 anni (“nel mezzo del cammin di nostra vita”) - il viaggio nell'inferno dura un giorno e mezzo - quello in purgatorio circa quattro giorni e mezzo e - quello in paradiso dura soltanto un giorno. - Visita i tre regni dell'oltretomba in sette giorni. ### Significato allegorico del viaggio: - è facile percorrere la strada che porta al male; - è difficile la strada che porta alla purificazione dei peccati; - si stacca della vita terrena ed entra a far parte della luce divina chi va in paradiso. ## Dante nel suo poema Dante nel suo poema appare: - **come viandante** che, per volontà di Dio, intraprende ancora vivo un viaggio nei regni dell'oltretomba. - **come autore**, l'io narrante, il poeta che non solo “rivive il viaggio” nella sua memoria, ma propone anche considerazioni di carattere etico, storico e politico sulle visioni che descrive, sui fatti che ascolta o racconta (= valore didascalico e morale della Divina Commedia). ### Il poeta è un personaggio complesso: - è il protagonista del viaggio, - è anche colui che, ritornato a casa, racconta il viaggio - è lo scrittore che compone la finzione del viaggio. - il simbolo dell'individuo che ha perduto la retta via e - il simbolo dell'umanità errante, che cerca la via della salvezza. - Il poeta poi si perde nella selva oscura a 35 anni - è giunto nel punto di svolta della vita umana, quando inizia il lento viaggio verso la vecchiaia e la morte. ## Lo sviluppo del viaggio ### Inferno - Dante si perde in una selva oscura, simbolo del peccato. - Cerca di uscirne da solo, ma deve chiedere aiuto ad un'ombra che gli appare: il poeta latino Virgilio (simbolo della ragione umana), mandato in suo aiuto da tre donne: - La Vergine Maria, Lucia e Beatrice. I due poeti iniziano il viaggio nell'inferno. Durante il viaggio incontrano anime che hanno commesso peccati sempre più gravi. Nel fondo dell'inferno vedono Lucifero. ## L'idea del viaggio - L'idea del viaggio nell'oltretomba è diffusa nella letteratura religiosa e didascalica del Duecento, indirizzata al popolo. - precedente classico: il viaggio di Enea negli inferi per incontrare l'ombra del padre Anchise. - la Bibbia, il Vecchio e il Nuovo Testamento, e gli scritti dei Padri della Chiesa, in particolare le opere di sant'Agostino. - il pensiero di Tommaso d'Aquino (1225-1274) - Dante ha scelto la lingua volgare per avere un vasto pubblico di lettori, che comprendeva gli intellettuali ed anche gli eruditi. ## Le guide del viaggio - **Le tre guide:** - **Virgilio** - (inferno/purgatorio) **la ragione** - un pagano, considerato profeta, esperto di viaggi dell'oltretomba (ne parla nell'Eneide) - Modello della perfezione “umana” e filosofica - **Beatrice** (dalla fine del purgatorio) – **la fede** - La donna amata da Dante, traguardo spirituale - Modello di elevazione a Dio - **San Bernardo** (in paradiso...) – **la carità** - Fondatore dei Cistercensi, Mistico, ammiratore della Madonna... ## L'opera **È UN'OPERA ALLEGORICO-DIDASCALICA** (= usa delle immagini simboliche) ### Finalità: - mostrare agli uomini gli effetti negativi del peccato e - indicare la vera via della redenzione spirituale. ## La cosmologia di Dante Dante, come tutti gli uomini del suo tempo, pensava, secondo la teoria di Tolomeo che: - al centro dell'universo si trovasse la terra immobile, - le girassero intorno nove cieli (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Cielo stellato, Primo Mobile) racchiusi nella sfera dell'Empireo (= il cielo immobile, sede di Dio e dei beati). ### La disposizione della terra Dante pensava che la Terra fosse divisa in due emisferi: - il boreale, con a nord Gerusalemme, formato solo di terra; - l'australe, coperto tutto dall'acqua ## L'origine dell'inferno e del purgatorio Quando Lucifero si ribellò a Dio, precipitò dall'Empireo e cadde sulla Terra; una massa di questa, inorridita dal suo contatto, s'inabissò ed emerse dalla parte opposta, dando origine alla montagna del Purgatorio. Così nella Terra si formò una voragine a forma di imbuto, l'Inferno: - nel punto più profondo si trova Lucifero conficcato fino all'altezza della vita. ## I sensi di lettura Dante nel Convivio indica **i sensi di lettura**: - **LETTERALE** = che non va oltre le parole del testo della finzione poetica - Una lettura limitata al solo senso letterale non è sufficiente per cogliere appieno il significato ed il valore di un testo. - **ANAGOGICO** = consente di collegare il significato letterale del testo ad un significato più alto, in corrispondenza con la realtà sovrannaturale - **MORALE** = consente di trarre un valore di supporto all'ascesi spirituale - **ALLEGORICO** = consente di porre in relazione un concetto con una realtà del mondo sensibile che le corrisponde, va oltre il testo ed è nascosto nelle parole della finzione; ## Le caratteristiche del mondo di Dante Per capire il mondo di Dante: - una visione dell'Olimpo cristiano, - dei rapporti tra Cristianesimo e cultura classica, greca e latina. ### L'aldilà L'al di là cristiano è il mondo più articolato di tutti: - c'è il giudizio particolare e - poi universale, - c'è il premio in paradiso e il castigo all'inferno, - c'è però anche una via di mezzo, il purgatorio ### Chi abita l'aldilà Ci sono: - Dio uno e trino, - i nove cori angelici, i santi, i beati, - i comuni mortali, - tutti riuniti nella candida rosa o in paradiso. **Il premio o il castigo sono eterni.** ## Immagini The document contains illustrations of the structure of the Inferno, Purgatorio, and Paradiso. The text describes the different levels of each realm. These are very detailed illustrations but cannot be replicated in markdown. ## Conclusione The document provides a brief overview of Dante's *Divine Comedy*, including descriptions of the structure of the poem, the journey Dante takes through the three realms of the afterlife, and the different symbolic figures encountered along the way. The document also explains the different levels of each realm.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser