Diritto Internazionale Agg Dic 2024 PDF

Summary

This document is a set of questions about international law. It covers various topics, including international agreements, the principles of international law, and more. The questions are likely part of a past paper for an undergraduate-level course on international law.

Full Transcript

Numero domanda Lo jus inter gentes è 1 2 Pacta sunt servanda significa Il primo tentativo di instaurare un meccanismo di 3 sicurezza collettivo 4 La situazione paritaria tra gli Stati 5 Il Concerto d'Europa Gli...

Numero domanda Lo jus inter gentes è 1 2 Pacta sunt servanda significa Il primo tentativo di instaurare un meccanismo di 3 sicurezza collettivo 4 La situazione paritaria tra gli Stati 5 Il Concerto d'Europa Gli Stati sovrani 6 7 La Dottrina Calvo 8 La Società delle Nazioni fu istituita nel 9 La Società delle Nazioni 10 La Carta di San Francisco L'ambito di applicazione del diritto internazionale è 11 12 Le norme di diritto internazionale sono create L'esecuzione del diritto internazionale avviene tramite 13 L'art. 10 della Costituzione italiana 14 15 Le norme internazionali sono applicate tramite Le corti internazionali sono 16 Le norme internazionali a carattere obbligatorio e 17 vincolante prevalgono 18 La Corte di Giustizia EU ha sancito 19 La teoria dei controlimiti riguarda Il conflitto tra diritto internazionale e diritto interno si 20 risolve La personalità giuridica degli Stati è 21 Il diritto internazionale è 22 23 Uno Stato non è tale se manca di Per Stato organizzazione si intende 24 25 La soggettività internazionale è riconosciuta Nel caso degli Stati federali la soggettività internazionale 26 è riconosciuta I governi fantoccio 27 28 Gli insorti L'Autorità Nazionale Palestinese è 29 30 Il Fronte Polisario è 31 Il riconoscimento degli Stati è La soggettività internazionale 32 33 Il riconoscimento dei governi 34 Il riconoscimento degli Stati 35 Il Kosovo 36 Taiwan è I paesi della ex Jugoslavia 37 38 Taiwan 39 Sono prerogative di uno Stato sovrano La sovranità si manifesta 40 Un'organizzazione internazionale è soggetto di diritto 41 internazionale se: Un'organizzazione internazionale è: 42 Nel caso Bernadotte la Corte Internazionale di Giustizia 43 ha 44 L'OSCE La personalità giuridica internazionale delle 45 organizzazioni internazionali Il consenso degli Stati a far parte di una organizzazione 46 internazionale Un'organizzazione internazionale deve 47 48 Le organizzazioni internazionali 49 Le organizzazioni internazionali I funzionari delle organizzazioni internazionali fanno 50 sorgere la responsabilità dell'organizzazione di cui fanno parte 51 La Santa Sede: La Santa Sede può definirsi un soggetto sui generis 52 perché: Secondo il proprio Statuto, il Comitato internazionale 53 della Croce Rossa: Dal punto di vista del proprio status giuridico, il 54 Comitato Internazionale della Croce Rossa: Il comitato internazionale della Croce Rossa: 55 Il Sovrano Ordine Militare di Malta 56 Le imprese multinazionali (IMN) sono 57 Le IMN 58 Le IMN 59 Le IMN hanno legittimazione processuale 60 Tra i settori che conferiscono diritti agli individui, 61 ritroviamo: Nel diritto internazionale classico, gli individui erano 62 considerati: Secondo la concezione classica,gli individui non erano 63 soggetti del diritto internazionale poiché sprovvisti di: 64 Gli individui possono considerarsi: Nel diritto internazionale, la definizione di minoranze: 65 66 Tra i diritti delle minoranze può identificarsi: Il principio di autodeterminazione 67 68 L'autedeterminazione interna Tra i diritti delle popolazioni indigene, li diritto 69 internazionale riconosce: Le popolazioni indigene si caratterizzano 70 L'ordinamento giuridico internazionale: 71 Secondo li caso Lotus, li sistema delle fonti di diritto 72 internazionale ruota intorno a: La funzione dell'art. 38 dello Statuto della Corte 73 internazionale di giustizia ha la funzione di: La soft law: 74 Tra le fonti elencate dall'art. 38 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia, le fonti scritte del diritto 75 internazionale sono costituite da: Le fonti "formali" sono: 76 77 Il diritto internazionale generale è costituito da: Secondo li principio di specialità: 78 Secondo la teoria dualista: 79 L'art. 10 della Costituzione italiana: 80 Le norme di diritto internazionale generale: 81 82 La consuetudine è costituita da: 83 L'art. 38 definisce la consuetudine: La manifestazione della volontà ad essere vincolati ala 84 norma consuetudinaria si ritrova: 85 La durata della diuturnitas: 86 La prassi degli Stati include: 87 La prassi degli Stati deve essere: 88 Le consuetudini internazionali possono avere: 89 lI persistent objector: Gli Stati di nuova formazione: 90 91 ripetuta Le norme di cortesia: 92 ripetuta 93 L'opinio juris può definirsi: 94 Secondo la Corte internazionale di giustizia, la prassi 95 costante e ripetuta nel tempo deve essere accompagnata: Nel caso Nicaragua.c Stati Uniti, la Corte internazionale 96 di giustizia valuta, ai fini dell'individuazione dell'opinio juris: Nel caso sulle Immunità Giurisdizionali degli Stati Stranieri la CIG, per l'individuazione dell'opinio juris, ha 97 dato particolare rilievo all'esistenza di: lI punto di partenza di una nuova norma di diritto 98 internazionale generale è considerato: Rispetto alla formazione del diritto internazionale 99 generale, la conculsione di accordi: lI diritto internazionale generale, rispetto alle 100 convenzioni internazionali, è: Le norme di jus cogens sono una particolare categoria 101 di: Le norme di jus cogens si caratterizzano per la propria: 102 L'art. 64 della Convenzione di Vienna prescrive: 103 Le norme di jus cogens: 104 Rispetto alle altre fonti del diritto internazionale, le 105 norme di jus cogens: La portata di una norma di jus cogens: 106 Nel caso Nicaragua c. Stati Uniti, la Corte internazionale 107 di giustizia ha individuato come norma a carattere cogente: Nel caso del Timor orientale, la Corte internazionale di 108 giustizia ha individuato come norma a carattere cogente: 109 Un obbligo erga omnes è: La definizione di obblighi erga omnes fu identificata 110 dalla Corte internazionale di giustizia nel caso: lI sistema delle fonti del diritto internazionale può 111 considerarsi imperniato intorno a: Uno dei primi riferimenti ai principi generali di diritto si ritrova nel lodo relativo al caso Antoine 112 Fabiani. In tale decisione, i principi generali sono definiti come: Secondo l'interpretazione che si dà correntemente 113 all'art. 38 dello Statuto della CIG, i principi generali di diritto: I principi generali di diritto sono ricavati: 114 Perché principi statali possano essere applicati a titolo 115 di principi generali di diritto internazionale: lI settore in cui più spesso sono stati applicati i principi 116 generali di diritto quali fonti del diritto internazionale è: Nel nostro ordinamento, i principi generali di diritto sono 117 applicati in virtù di quanto previsto da: I casi della fabbrica di Chorzow e del Tempio di Preah 118 Vihear sono esempi di decisioni in cui: Nel parere relativo alle riserve alla Convenzione sul 119 genocidio, al Corte internazionale di giustizia: La soft law di diritto internazionale 120 121 Gil atti unilaterali degli Stati sono: Gil effetti giuridici degli atti unilaterali vanno ritrovati nel: 122 Nel caso del tempio di Preah Vihear, la Corte 123 internazionale di giustizia ha valutato: Secondo l'art. 38 dello Statuto CIG, mezzi sussidiari per 124 la determinazione del diritto internazionale sono: I mezzi sussidiari per la determinazione del diritto hanno 125 la funzione di: 126 Le decisioni della CIG vincolano: Le decisioni dei tribunali interni: 127 La Corte Suprema degli Stati Uniti ha affrontato li tema 128 della dottrina come fonte del diritto nel caso: Nella propria attività la CIG: 129 La dottrina internazionalistica: 130 lI sistema delle fonti del diritto internazionale può 131 considerarsi imperniato intorno a: Nel caso Lotus, al Corte permanente di giustizia 132 internazionale espresse: 133 lI principio pacta sunt servanda esprime: 134 Gli accordi orali: La forma dei trattati internazionali è: 135 Un accordo internazionale ètale se: La Convenzione di Vienna del 1969 si applica ai trattati: 136 137 Un accordo internazionale è tale se: L'art. 35 dela Convenzione di Vienna prevede: 138 139 Un trattato aperto: 140 I memorandum di intesa sono considerati: lI processo di codificazione del diritto dei trattati è 141 iniziato con: Secondo l'opinione comune, li diritto internazionale: 142 Le procedure di stipulazione dei trattati previste dalla 143 VCLT si applicano: Secondo al Convenzione di Vienna, i plenipotenziari 144 sono: La firma da parte dei plenipotenziari rappresenta: 145 L'adesione è: 146 Nell'ordinamento italiano, la ratifica: 147 Secondo l'art. 80 della Costituzione, la ratifica è 148 necessaria per i trattati: Gli accordi in forma semplificata si distinguono poiché 149 la procedura di stipulazione non prevede: Secondo l'art. 46 della Convenzione di Vienna del 1969, 150 la violazione delle norme sulla comeptenza a stipulare: L'entrata in vigore di un trattato internazionale: 151 Il principio pacta tertiis nec nocent nec prosunt 152 prescrive: Secondo l'art. 35 della Convenzione di Vienna, gli 153 obblighi convenzionali a carico di Stati terzi: Obblighi e diritti per Stati terzi previsti da un trattato: 154 Le riserve ai trattati: 155 156 Le riserve ai trattati: 157 Le riserve ai trattati devono essere 158 Le riserve contestate: Le riserve possono essere apposte 159 160 La competenza ad apporre riserve spetta a Il problema della successione degli stati nei trattati si 161 pone quando uno stato 162 Lo stato subentrante Il principio res transit cum suo onere significa che 163 Il principio dell'uti possidetis iuris comporta 164 165 La regola della tabula rasa è L'ipotesi di distacco si realizza 166 Lo smembramento determina 167 La fusione corrisponde 168 169 Il mutamento radicale di governo La successione nei debiti dello Stato predecessore 170 L'art. 48 della Convenzione di Vienna disciplina il 171 verificarsi di L'art. 51 disciplina una causa di invalidità legata 172 173 La causa risolutiva provoca La denuncia di un trattato 174 Il principio rebus sic stantibus si riferisce a 175 L'art. 53 della Convenzione di Vienna fornisce una 176 definizione di L'art.56 della Convenzione di Vienna regola 177 La violenza come causa di invalidità di un trattato 178 ricomprende Le cause di invalidità e di estinzione 179 Lo Stato che invoca una causa di estinzione o di 180 invalidità 181 I trattati hanno efficacia 182 I diritti concessi a Stati terzi 183 Uno Stato può essere vincolato ad un trattato In caso di incompatibilità tra norme convenzionali 184 prevista da due trattati in vigore tra le stesse parti: L'art. 103 della Carta ONU prevede: 185 In caso di trattati successivi nella medesima materia 186 187 I trattati sono interpretati 188 Il metodo subiettivistico 189 Il metodo obiettivistico è fondato 190 L'interpretazione funzionale si basa 191 lI procedimento ordinario di adattamento: L'art. 10 1° comma della Costituzione è un procedimento 192 di adattamento: Il procedimento ordinario di adattamento è necessario: 193 L'adattamento del diritto internazionale generale avviene 194 tramite: In relazione alle leggi ordinarie, le norme 195 consuetudinarie immesse nel nostro ordinamento assumono rango: In caso di contrasto con le norme costituzionali le norme 196 di diritto internazionale generale La teoria dei controlimiti: 197 198 Secondo l'art. 11 della Costituzione l'Italia 199 Le Regioni L'adattamento al diritto internazionale da parte delle 200 Regioni avviene: L'adattamento ai trattati internazionali avviene tramite: 201 In caso di contrasto tra norma costituzionale e norma di 202 un trattato: La prassi italiana di adattamento di un atto di una 203 organizzazione internazionale generalmente richiede: Un trattato è self executing se 204 L'ordine di esecuzione è 205 L'adesione al trattato istitutivo di un'organizzazione 206 internazionale comporta 207 L'art. 11 Costituzione prevede 208 L'art 288 del TFUE prevede 209 Le direttive sono La legge comunitaria 210 Gli atti delle organizzazioni internazionali: 211 Nell'emanare i propri atti gli organi delle organizzazioni 212 internazionali devono rispettare: Quale criterio di classificazione degli atti delle 213 organizzazioni internazionali si adotta: Gli atti interni delle organizzazioni internazionali: 214 Gli atti esortativi delle organizzazioni internazionali: 215 Le Dichiarazioni di principi dell'Assemblea generale 216 dell'ONU: Le autorizzazioni: 217 I regolamenti sanitari internazionali: 218 I regolamenti dell'Unione europea: 219 Le risoluzioni ai sensi dell'articolo 41 della Carta ONU: 220 Rispetto alle norme sui diritti umani, le norme sul 221 trattamento dello straniero: Nel diritto consuetudinario lo standard applicabile ala 222 protezione dello straniero è: Per attacco sociale dello straniero con la comunità 223 territoriale s’intende: L'obbligo consuetudinario di protezione della persona 224 dello straniero non include: In materia d'ingresso ed uscita degli stranieri dal 225 territorio nazionale lo Stato: Alla materia della protezione degli investimenti stranieri 226 non inerisce: 227 Secondo la "formula Hull”: lI principio del non respingimento protegge: 228 In base al diritto convenzionale le espulsioni sono: 229 230 I casi La Grand e Avena riguardano: La protezione diplomatica attiene alle norme del diritto 231 internazionale: Le norme sulla protezione diplomatica: 232 Nel caso Nottembohm, la CIG ha fatto propria: 233 234 L'obiettivo della protezione diplomatica: Uno Stato: 235 Nel caso Kaunda, la Corte suprema del Sud Africa ha 236 affermato: Tra le azioni diplomatiche attuabili da uno Stato in 237 protezione del proprio cittadino è esclusa: Lo standard minimo internazionale in materia di 238 trattamento della persona straniera corrisponde a: Nel caso Nottembohm, la CIG, in relazione al requisito 239 della nazionalità, ha richiesto: I requisito del previo esaurimento dei ricorsi interni non 240 si applica: L'immunità è una garanzia offerta dal diritto 241 internazionale 242 L'immunità impedisce 243 L'immunità personale 244 L'individuo-organo gode Il gradimento consiste 245 L'agente diplomatico perde l'immunità non appena 246 247 Lo Stato 248 In presenza di gravi crimini internazionali 249 I ministri di uno Stato straniero 250 I locali dello Stato straniero 251 L'immunità degli Stati è prevista 252 L'immunità dalla giurisdizione impedisce 253 Par in parem non habet iudicium significa 254 L'immunità dello Stato 255 L'immunità dalla giurisdizione oggi si considera 256 Gli atti iure gestionis La Convenzione sulle immunità giurisdizionali degli Stati 257 e dei loro beni prevede L'immunità dalla giurisdizione 258 Le prestazioni manuali di un lavoratore presso uno Stato 259 straniero sono da considerare Il contratto di lavoro in una ambasciata 260 261 L'immunità degli Stati è sancita L'immunità dalla esecuzione impedisce 262 263 Par in parem non habet iudicium significa Il superamento dell'immunità assoluta è avvenuto 264 tramite Il principio dell'immunità assoluta dall'esecuzione è 265 stato Il principio dell'immunità relativa dall'esecuzione è stato 266 267 La Convenzione di New York del 2004 sancisce 268 La Convenzione di New York del 2004 269 Le misure esecutive su beni dello Stato straniero I conti bancari intestati allo Stato sono 270 271 Per forza internazionale s'intende: lI potere di governo oggetto di disciplina da parte del 272 diritto internazionale: La nozione di sovranità: 273 Con il principio di eguaglianza sovrana degli Stati si 274 indica: 275 Con il brocardo "ex facto oritur jus" s'intende: L'acquisto di territori tramite la violazione di norme 276 d'importanza fondamentale comporta: I mutamenti di sovranità sul territorio: 277 278 I confini possono essere fissati: lI principio dell'uti possidetis: 279 Al di fuori del proprio territorio lo Stato: 280 Con l'espressione "res communis omnium" riferita al 281 mare s'intende che: 282 lI mare territoriale di uno Stato si estende: lI diritto di passaggio inoffensivo nel mare territoriale: 283 284 Le baie giuridiche possono essere chiuse se: I sottomarini non possono navigare in immersione: 285 Nella zona contigua lo Stato costiero può: 286 La piattaforma continentale è un istituto che nasce: 287 La piattaforma continentale comprende sicuramente: 288 Sulla piattaforma continentale lo Stato costiero esercita: 289 La delimitazione della piattaforma continentale si 290 effettua tramite: Nella Zona economica esclusiva lo Stato costiero ha: 291 292 La Zona economica esclusiva si estende: In materia di pesca lo Stato costiero ha l'obbligo: 293 lI principio della giurisdizione esclusiva dello Stato di 294 bandiera implica: Per "bandiera ombra" s'intende: 295 296 Fra le libertà dell'alto mare non si annovera: lI diritto di visita: 297 Nell'attività di repressione della pirateria tutti gli Stati 298 possono: Nel rispetto dell'obbligo di soccorso in mare lo Stato che 299 coordina il salvataggio deve: Secondo il principio del patrimonio comune 300 dell’umanità: 301 I crimini internazionali comportano: Sono esclusi dalle fattispecie che costituiscono un 302 crimine internazionale: Secondo al formula "aut dedere aut iudicare", ol Stato: 303 304 I primi tribunali internazionali vennero istituiti: 305 lI tribunale di Norimberga aveva giurisdizione: lI tribunale per l'Ex Jugoslavia fu istituito: 306 La giurisdizione dei Tribunali internazionali per il 307 Ruanda e l'Ex Jugoslavia è: 308 I crimini di guerra possono essere commessi: Fanno parte dei crimini contro l'umanità: 309 La categoria dei crimini contro la pace è costituita da: 310 I lavoro di codificazione delle norme sula responsabilità 311 dello Stato si è concluso sotto la guida di: lI Progetto di articoli della CDI sulla responsabilità degli 312 Stati è composto da: Secondo l'art. 2 del Progetto di articoli sulla 313 responsabilità degli Stati, l'lllecito internazionale è composto da: La nozione di organo contenuta nell'art. 4 del Progetto: 314 315 Gil atti ultra vires: lI regime di responsabilità previsto nel diritto 316 internazionale: lI dovere di riparazione dell'illecito internazionale ha 317 natura: La restitutio in intregrum consiste: 318 319 La soddisfazione è volta alla riparazione di: In caso di illecito internazionale, lo Stato responsabile 320 deve risarcire: Le circostanze o cause di esclusione dell'illecito previste 321 dal Progetto di articoli della CDI sono: lI consenso dello Stato leso può considerarsi: 322 lI consenso dello Stato leso deve essere prestato: 323 324 La forza maggiore è: L'assenza di un nesso causale tra al situazione di forza 325 maggiore invocata e gli atti dello Stato che la invoca è comunemente definita: 326 lI distress si riferisce a: 327 Lo stato di necessità può invocarsi quando: 328 La legittima difesa: 329 I limiti delle contromisure sono: 330 La legittima difesa: L'arbitrato rappresenta una procedura consensuale per 331 la risoluzione delle controversie basata su: L'arbitrato si distingue dalla composizione giudiziaria 332 delle controversie per: Nella prassi internazionale, gli arbitri sono nominati: 333 334 L'arbitrato isolato veniva attivato da: La clausola compromissoria: 335 336 Le procedure arbitrali miste prevedono: Nella prassi internazionale, sono più frequenti i tribunali 337 composti da: Secondo la prassi internazionale, è da escludersi la 338 nomina del presidente del tribunale effettuata tramite: 339 I lodi hanno natura: lI diritto applicabile alla soluzione della controversia nel 340 merito è: Nella fase iniziale dello sviluppo del diritto 341 internazionale, le norme dedicate agli investimenti esteri: lI primo episodio storico che ha favorito lo sviluppo di 342 norme sugli investimenti esteri è stato: Tra i principi centrali del cd. Nuovo ordine economico 343 internazionale si può individuare: La protezione degli investimenti ha favorito l'accesso diretto degli individui a meccanismi internazionali di 344 garanzia, insieme alle norme in materia di: La principale iniziativa in sede OCSE per la conclusione 345 di un accordo multilaterale in materia di investimenti è denominata: Tra gli accordi conclusi in sede OMC che hanno 346 rilevanza per la materia degli investimenti è da escludersi: Il primo periodo di sviluppo di accordi bilaterali dedicati 347 agli investimenti corrisponde Gli accordi bilaterali sugli investimenti esprimono: 348 lI quadro giuridico internazionale in materia di 349 investimenti ha natura: Tra i benefici apportati dall'adozione dalle Guidelines 350 dedicate agli investimenti esteri si esclude: 351 Lo standard minimo di trattamento imporrebbe: Nel caso Azinian, il tribunale arbitrale ha individuato 352 come contenuto dello standard minimo di trattamento: Si ritiene comunemente che lo standard minimo di 353 trattamento equivalga oggi: Secondo il caso Eiser, iI contenuto del trattamento 354 giusto ed equo è: I tribunali arbitrali hanno analizzato il trattamento giusto 355 ed equo alla luce del: Lo scopo del trattamento di piena protezione e sicurezza 356 è: 357 Lo scopo del trattamento nazionale è: Un comportamento si considera discriminatorio e quindi 358 contrario al principio del trattamento non discriminatorio o arbitrario quando: La legittimità dell'espropriazione è esclusa dalla 359 presenza di: 360 Le misure regolatorie costituiscono: L'arbitrato commerciale è utilizzato per la risoluzione 361 delle controversie: Al fine di garantire una maggiore tutela dell'investitore 362 straniero, la protezione diplomatica è stata "superata" da: Il primo esempio di Investor-State Dispute Settlement è 363 costituito da: 364 L'ICSID è: 365 lI rappresentante legale dell'ICSID è: Tra i soggetti legittimati a ricorrere alle procedure ICSID 366 si escludono: Tra i requisiti previsti dall'art. 25 della Convenzione per 367 l'esercizio della giurisdizione ICSID è escluso: 368 La procedura arbitrale ICSID inizia con: In caso di mancata designazione dell’arbitro presidente 369 ad opera delle parti della controversia, tale potere verrà esercitato da: Tra i motivi di annullamento di un lodo ICSID previsti 370 dall'art. 52 della Convenzione è escluso: Il percorso per l'adozione di norme in materia di 371 corporate social responsibility nel diritto internazionale inizia: 372 La responsabilità sociale di impresa implica: Le prime iniziative in materia di RSI sono contenute in: 373 Le negoziazioni del Draft Code ONU sulle imprese 374 nazionali era volta a: La procedura di monitoraggio e risoluzione delle 375 controversie negli Stati membri contenuta nelle Guidelines OCSE fa capo a: 376 La Dichiarazione tripartita ILO si indirizza a: I reports periodici adottati dal Subcommitee on 377 Multinational Enterprises delI'ILO hanno al funzione di: 378 È escluso dal contenuto del Global Compact: I materia di diritti umani, iI quadro Protect Respect 379 Remedy impone alle imprese: La funzione degli atti di soft law di costituire un 380 "principio guida" nella creazione e applicazione del diritto internazionale si definisce: La 2030 Agenda for Sustainable Development fu adottata 381 durante: Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, previsti dalla 2030 382 Agenda: Tra i principali obiettivi del Millennium Summit del 2000 383 vi era: Tra le previsioni dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 384 numero 5 rientra: I Millennium Development Goals (MDGs): 385 Il Global Sustainable Development Report: 386 La Division for Sustainable Development Goals (DSDG): 387 Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: 388 Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: 389 La principale differenza tra i Millennium Development 390 Goals (MDGs) e gli SDGs risiede: A seguito del ripetersi di crisi economiche e finanziarie, negli ultimi 20 anni si è manifestato li fenomeno del: Ai fini della qualificazione di una persona fisica come "straniero", si tiene conto: Ai fini della soggettività dello Stato, la nazionalità della popolazione: Ai fini della soggettività internazionale, il territorio: Ai fini della soggettività internazionale, la popolazione: All'interno dei gruppi di lavoro, li seguente ruolo è volto al mantenimento di un buon clima di gruppo: All'interno dei gruppi di lavoro, li seguente ruolo richiede particolare pragmaticità: All'interno di un gruppo, un individuo con status elevato tenderà a: Attori non statali (come i gruppi terroristici): Attualmente, i giudici della Corte internazionale di giustizia sono eletti da: Con l'espressione "Gatt pick and choose" si indica: Con li brocardo "pacta sunt servanda" si èsoliti indicare li principio giuridico che esprime: Dal punto di vista economico, al proliferazione di imprese multinazionali può essere fatta risalire a: Dopo la I guerra mondiale, in ambito economico, si è verificato: Durante la Conferenza di Bretton Woods fu istituito: È esclusa al presentazione di un ricorso davanti ala Corte EDU da parte di: Essendo localizzate in altri Paesi, le singole consociate di una impresa multinazionale: Forme di responsabilità penale delle imprese sono contenute: Forme di responsabilità penale delle imprese sono escluse da: Gil atti interni delle organizzazioni internazionali: Gli attacchi a navi ed aeromobili: Gli organi della nascente International Trade Organization sarebbe dovuti essere: Gli ostacoli tecnici al commercio sono: Gli stand-by arrangements utilizzati dal FMI costituiscono: Gli Stati che beneficiano dell'iniziativa HIPC sono: Gli Stati che parteciparono alla conferenza di San Francisco erano: I beni di una organizzazione internazionale: I caso di controversie internazionali, l'uso della forza da parte di uno Stato parte della controversia è: I confine del gruppo è: I consenso dello Stato leso esclude la violazione dell'uso della forza se: I controlimiti: I diritti fondamentali degli stati sono: I Diritti speciali di prelievo sono: I diritti umani sono elencati: I diritto internazionale generale è costituito da: I epoca antica, al regolamentazione degli spazi marini: I Gold Exchange Standard può considerarsi: I governi in esilio: I membri non permanenti del Consiglio di sicurezza: I membri permanenti del Consiglio di sicurezza sono: I micro-stati: I panels OMC sono composti da: I prestiti e le garanzie BIRS sono emessi nel caso in cui: I prestiti finalizzati a finanziare investimenti produttivi specifici si definiscono: I primi esempi di trattati internazionali sembrano risalire: I principi elencati dall'Art. 2 della Carta ONU sono: I principio di uguaglianza sovrana comporta: I rapporti internazionali nel Medioevo sono stati caratterizzati: i sensi dell'art. 9 della Carta delle Nazioni Unite, l'Assemblea generale è formata da: I soggetti del diritto internazionale: i soggetti originari del diritto internazionale: I termini di attuazione dell'Accordo TRIPS sono: I trattati che composero al Pace di Westfalia sono denominati trattati di: II Consiglio di sicurezza dell'ONU può adottare: Il carattere distintivo del periodo del neoliberismo garantito è: Il commercio dei prodotti agricoli è regolato dal: Il concetto di leadership come struttura si riferisce a: Il default corrisponde a: Il diritto internazionale privato è: Il diritto internazionale umanitario viene codificato con: Il leader: Il presidente della Corte è eletto per: Il principio espresso nel caso Lotus può essere sintetizzato come: Il requisito dell’indipendenza: Il riconoscimento de jure: Il riconoscimento ha valore: Il sistema di risoluzione delle controversie è gestito dal: Il Tribunale per l’ex Jugoslavia era organizzato in: In caso di persistente violazione dei principi previsti dall'art. 2, uno Stato membro può: In materia di risoluzione delle controversie, la Carta delle Nazioni Unite prevede una serie di poteri in capo a: In relazione alle società commerciali, l'orientamento dottrinale "classico": L'accordo che regola li commercio di servizi è il: L'accordo TRIPS riguarda: L'adozione di contromisura nei confronti della parte inadempiente: L'ammissione degli investimenti stranieri: L'Appellate Body è formato da: L'arbitrato si sviluppa: L'art. 1 del GATT 1994 prevede: L’art. 12 del Patto della Società delle Nazioni: L'art. 2 dello Statuto ITLOS prevede che li Tribunale per li diritto del mare sia composto da: L'art. 2.1 della Carta delle Nazioni Unite prevede: L'art. 2.4. della Carta ONU stabilisce: L'art. 2(1) dell'ICESCR stabilisce: L'art. 21 del Progetto sulla responsabilità degli Stati descrive la legittima difesa come: L'art. 21, 1c, prevede: L'art. 25 dello Statuto di Roma permetterebbe di incriminare imprese per la commissione di crimini internazionali poiché prevede: L'art. 39 della Carta ONU stabilisce che li Consiglio di sicurezza: L'art. 5 della Carta ONU prevede: L’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite: L'art. 51 della Carta ONU prevede: L'art.56 della Convenzione di Vienna regola: L'attitudine di un soggetto a intrattenere rapporti sul piano internazionale: L'attività di sorveglianza del FMI ha natura: L'atto costitutivo di una organizzazione internazionale è tipicamente: L’atto di riconoscimento: L'attribuzione della responsabilità per violazione dei diritti umani sul piano interno è possibile solo: L'attuale status della Palestina nell'Assemblea generale ONU è: L'attuazione di riforme strutturali al fine di ottenere le diverse tranches del prestito è definita: L’autodeterminazione dei popoli permette la secessione: L'azione armata per li salvataggio di cittadini all'estero non può essere giustificata sulla base del diritto alla legittima difesa perché: L'emersione di una nuova norma consuetudinaria: L’esecuzione coattiva del diritto internazionale è: L'immunità delle organizzazioni internazionali: L'iniziativa di buoni uffici può provenire: L'iniziativa HIPC è stata creata da: L'intervento come misura coercitiva nei confronti di uno Stato: L'obbligo degli Stati di rispettare i diritti umani: L'obbligo di applicare misure commerciali che creino la minore distorsione commerciale è conosciuto come: L'obbligo di due diligence impone: L'obbligo di risolvere le controversie pacificamente è previsto da: L'obiettivo principale del GAT è considerato: L'Organizzazione che doveva essere istituita durante la Conferenza de l'Avana del 1948 era denominata: L'organizzazione mondiale del commercio è stata istituita con: L'organo dell'OMC investito della leadership politica è: L'suo indiretto della forza è: La "calls for subscribed capital" prevista dallo Statuto della Banca viene effettuata quando: La "grandfather clause" comportava: La caratteristica dei diritti umani odierni è: La Carta de L'Avana fu adottata nel: La cassazione italiana ha riconosciuto la personalità giuridica del Sovrano Ordine Militare di Malta in virtù: La clausola “Calvo”: La Commissione di conciliazione: La condizione principale per ricorre agli strumenti di risoluzione delle controversie è: La conferenza di San Francisco nel 1945 ha condotto all'istituzione: La contestazione di una riserva da parte di un altro Stato parte del trattato: La Convenzione Drago-Porter proibiva il ricorso alla forza: La Corte internazionale di giustizia ha precisato che l'autotutela non possa comportare al minaccia el'uso della forza nel caso: La Corte internazionale di giustizia ha sede a: La Corte internazionale di giustizia nel caso Barcelona Traction ha individuato i criteri per stabilire al nazionalità delle persone giuridiche in: La Corte permanente di giustizia internazionale venne istituita da: La cut off date determina: La Definizione contenuta nella Convenzione di Vienna del 1983 esclude dalla definizione di debito estero: La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fu proclamata: La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo: La dottrina dell’intervento umanitario prevede: La dottrina internazionalistica favorevole al riconoscimento di una personalità giuridica alle imprese multinazionali ha indicato tra gli argomenti a supporto della propria posizione: La due diligence può definirsi: La forza vietata dall'art.2.4 della Carta include esclusivamente: La funzione del FMI come concepita nel proprio trattato istitutivo è: La funzione della Banca mondiale è: La funzione di "capacity development" consiste in una forma di: La funzione di cooperazione delle norme di diritto internazionale: La funzione di coordinamento del diritto internazionale: La giurisdizione internazionale ha: La giurisdizione ratione materiae dei tribunali penali istituiti ala fine della II guerra mondiale escludeva le controversie relative a: La giurisdizione residuale obbligatoria del'ITLOS è esercitata in materia di: La grande camera della Corte EDU è composta da: La legittima difesa deve essere esercitata in maniera: La mediazione si distingue dagli altri mezzi diplomatici per: La membership di una organizzazione internazionale: La natura cogente ed erga omnes della norma sul divieto di utilizzare al forza comporta che: La natura del diritto internazionale è obbligatoria perché: La natura internazionale del debito è normalmente asseverata in base a: La negoziazione consiste in: La nozione di investimento è normalmente contenuta: La personalità giuridica delle organizzazioni internazionali: La personalità giuridica delle organizzazioni internazionali: La personalità giuridica internazionale può essere definita: La personalità giuridica internazionale può essere definita: La più comune forma di controllo da parte di una società madre sulle proprie filiali ha natura: La prassi internazionale prevede una estensione del divieto di uso della forza in capo alle Organizzazioni internazionali in virtù: La rappresentanza dell'OMC nelle relazioni esterne è affidata al/alla: La regola del trattamento della nazione più favorita prevede: La regola generale delle votazioni in ambito OMC è: La relazione tra debito estero e diritti umani è affrontata principalmente da: La responsabilità delle organizzazioni internazionali: La soggettività degli insorti dipende: La soggettività dei movimenti di liberazione nazionale è: La soggettività internazionale delle imprese multinazionali: La violazione degli spazi arei di uno Stato: La violazione di obblighi erga omnes permetterebbero al reazione da parte di: Le caratteristiche individuali di chi esercita li potere sono rilevanti per: Le competenze dell'Assemblea generale sono: Le decisioni assunte a Bretton Woods nel 1944 rientrano nel 'filone' del: Le Dichiarazioni del 1991 adottate dai ministri europei, per riconoscere nuovi Paesi nell’Europa Orientale, prevedevano tra i vari requisiti: Le fonti sussidiarie del diritto internazionale si applicano: Le imprese multinazionali si caratterizzano per: Le misure provvisorie: Le norme consuetudinarie sono: Le norme del diritto internazionale sono create da: Le norme del diritto internazionale sono create da: Le norme sull'uso della forza che hanno preceduto l'entrata in vigore della Carta ONU proibivano: Le organizzazioni internazionali a carattere specializzato: Le Organizzazioni internazionali sono proliferate per: Le prime forme di organizzazioni internazionali si occupavano: Le prime forme di organizzazioni internazionali: Le regole procedurali di corti e tribunali arbitrali: lI capo di un'azienda che licenzia una persona che non lavora bene esercita: lI caso GI Farben si è posto davanti al: lI cd. Salini test esclude tra i requisiti tipici di un investimento: lI compimento di un atto di aggressione: lI confine che separa li gruppo dal mondo esterno si definisce: lI confine che separa un membro dal gruppo si definisce: lI Consiglio di amministrazione del FMI è formato da: lI Consiglio di sicurezza agisce tramite: lI Consiglio di sicurezza è composto da: lI contrasto tra i principi generali di diritto e le norme consuetudinarie: lI coordinamento delle Agenzie specializzate delle Nazioni Unite avviene attraverso: lI debito interno è quello: lI Direttore generale esercita li proprio potere di voto nelle riunioni del: lI diritto internazionale degli investimenti si caratterizza per essere un regime prevalentemente a carattere: lI diritto internazionale è stato definito li diritto dela "comunità degli Stati" perché: lI diritto internazionale è stato definito li diritto della “comunità degli Stati” perché: lI diritto internazionale è: lI diritto internazionale è: lI diritto pattizio è costituito da: lI Dispute settlement body è una denominazione assunta - per la particolare funzione svolta - da: lI divieto di utilizzare la forza criminalizza: lI divieto di utilizzare la forza e la minaccia della forza si applica: lI dovere di assistenza da parte degli Stati membri previsto dall'art. 2.5 della Carta ONU sussiste: lI finanziamento di imprese private è nella mission della: lI Fondo monetario internazionale viene istituito a: lI mandato del Consiglio dei Governatori ha una durata: lI numero originario dei giudici della Corte permanente di giustizia internazionale era pari a: lI Nuovo ordine economico internazionale intendeva raggiungere: lI Nuovo ordine economico internazionale propugnava: lI Nuovo ordine economico internazionale si caratterizza per: lI potere di individuare una minaccia alla pace, una violazione della pace o un atto di aggressione previsto dall'art. 39 della Carta delle Nazioni Unite è: lI Presidente della BIRS partecipa alle votazioni del: lI primo "passo" verso la nascita delle Nazioni Unite è considerato: lI primo nucleo di norme relative ai diritti degli individui è considerato essere contenuto: lI primo tribunale internazionale è stato: lI principio del patrimonio comune dell'umanità si applica: lI principio della shared responsibility implica: lI principio di sovranità esprime: lI processo informale di costituzione della Corte internazionale di giustizia inizia con: lI rapporto del panel è: lI regime delle capitolazioni: lI riconoscimento del gruppo come luogo dela soddisfazione dei bisogni individuali si indica con li termine: lI Segretario generale delle Nazioni Unite è: lI senso di appartenenza e di coesione del gruppo si indica con li termine: lI termine "organizzazione internazionale" fu coniato da: lI Tokyo round è ricordato per: lI trattamento nazionale implica: lI Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente fu istituito con: Lo ius albinagii era: Lo jus cogens prevale sulle altre norme in base al principio: Lo jus gentium: Lo natura normativo del divieto di utilizzare al forza nel diritto internazionale è: Lo standard ritenuto "più importante" nel trattamento degli investimenti è: Lo Stato-organizzazione è: Lo status si valuta sulla base di: Lo strumento principale per al regolamentazione delo status di rifugiato è: Nei buoni uffici, li consenso deve riguardare: Nei confronti degli Stati membri, l’ONU ha: Nel 1993 la CIG ha istituito una Camera specializzata per: Nel caso Frontier Dispute, la Corte internazionale di giustizia ha considerato un principio generale di diritto: Nel caso in cui trattati e norme consuetudinarie contengano norme complementari applicabili al caso di specie: Nel caso Nicaragua.c Stati Uniti, al Corte internazionale di giustizia ha analizzato lo status di norma consuetudinaria del principio di: Nell'elenco previsto dall'art. 33 della Carta ONU è escluso: Nell’epoca della Restaurazione, i trattati internazionali: Nella parte 1 dell'Accordo TRIPS è stabilito: Nella prassi internazionale, tra i criteri utilizzati per stabilire la nazionalità delle persone giuridiche è escluso: Nella prassi, l'attività del Consiglio di sicurezza per li mantenimento della pace ex art. 42 della Carta ONU: Nella prima fase di sviluppo del diritto internazionale economico le regole di natura consuetudinaria riguardavano: Nella prima fase di sviluppo del diritto internazionale economico le regole erano contenute in: Oltre ai trattati bilaterali in materia di investimento, assurgono a fonti degli obblighi degli Stati e degli investitori: Oltre alla cooperazione e al coordinamento, la terza funzione strutturale delle norme di diritto internazionale è: Oltre che nell'ambito dei diritti umani, gli individui possono presentare ricorsi individuali davanti a: Operazioni di soccorso di cittadini all'estero sono considerate da alcuni studiosi una eccezione al divieto di uso della forza se: Per costituire una deroga legittima, gli accordi regionali (RTA) devono: Per entrare a far parte della BIRS, uno Stato deve: Possono entrare a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio: Possono essere parti di una controversia davanti alla CGI solo gli Stati che: Possono rientrare nella nozione di forza ai sensi dell'art. 2.4 della Carta ONU: Prevalentemente, gli organi giurisdizionali regionali si occupano di: Quale delle seguenti NON è una tipologia di leadership: Quando una consuetudine e un accordo internazionale riguardano lo stesso oggetto e dispongono obblighi contrastanti tra di loro: Rispetto agli altri scopi, lo scopo principale delle Nazioni Unite è considerato: Se un individuo viene fagocitato dal gruppo, il confine interno è: Secondo al Corte internazionale di giustizia nel caso Nicaragua c. Stati Uniti, comportamenti isolati non conformi ad una determinata regola consuetudinaria: Secondo al prassi internazionale, le misure implicanti l'uso della forza sono attuate: Secondo al prassi statale, l'azione in legittima difesa può sferrarsi: Secondo l’art. 1 della Convenzione di Montevideo, i criteri classici della statualità sono: Secondo l'art. 25 della Carta ONU: Secondo l'art. 34 della Carta delle Nazioni Unite, li Consiglio di sicurezza può: Secondo l'art. 37 della Carta delle Nazioni Unite, li Consiglio di sicurezza può: Secondo l'art. 38 dello Statuto della Corte, nel decidere una controversia al Corte deve applicare prioritariamente: Secondo l'art. 42 della Carta ONU, il Consiglio di sicurezza ONU può: Secondo l'art. 7 della Carta ONU, tra gli organi principali delle Nazioni Unite figura: Secondo l'art. 92 della Carta ONU al Corte: Secondo la Carta delle Nazioni Unite, le controversie devono essere risolte: Secondo la concezione classica, gli individui non erano soggetti del diritto internazionale poiché sprovvisti di: Secondo la costruzione dottrinale di Roberto Ago, la norma secondaria: Secondo la dottrina Calvo: Secondo la dottrina Drago: Secondo la teoria etologica, l'emergere dello status può essere determinato da: Secondo le norme sulla responsabilità dello Stato, la norma secondaria è: Secondo Levine e Moreland, ci si aspetta un atteggiamento di passività da chi incarna li ruolo di: Secondo li diritto internazionale classico, la facoltà di apporre riserve: Secondo li lodo arbitrale del caso Texaco v Libia: Secondo li principio del "single undertaking": Secondo li quadro Protect Respect Remedy, le imprese multinazionali hanno l'obbligo di: Secondo lil parere Reparations for Injuries della Corte internazionale di giustizia, al personalità giuridica internazionale sarebbe costituita: Secondo Malaguti, un individuo che presta attenzione all'entusiasmo e clima del gruppo ricopre il ruolo: Simbolicamente, al nascita del diritto internazionale "moderno" viene fatta risalire a: Sono esclusi dall'ambito di applicazione dell'Accordo sui servizi le forniture di servizi effettuate: Sono soggetti originari del diritto internazionale: Tra el Organizzazioni che sono membri del Gruppo Banca mondiale può escludersi: Tra gli "strumenti" sviluppatisi grazie ai rapporti giuridici tra li mondo occidentale e la civiltà islamica si ritrovano: Tra gli organi collegiali della BIRS, l'unico con li carattere della "permanenza": Tra gli scopi delle Nazioni Unite è elencato: Tra i diritti umani per cui le imprese hanno obblighi di due diligence si escludono: Tra i meccanismi esaminati per li controllo del rispetto dei diritti umani può escludersi: Tra i principi che regolano l'attività del Club di Parigi è escluso: Tra i requisiti che permettono l’azione in legittima difesa collettiva, al CGI ha escluso il requisito per cui: Tra i settori del diritto internazionale che hanno determinato una possibile soggettività degli individui si esclude: Tra i soggetti del diritto internazionale, hanno assunto rilevanza centrale nel moderno ordinamento giuridico internazionale: Tra i trattati sui diritti umani che non prevedono treaty bosides si annoverano: Tra le fonti del diritto non contemplate dall'art. 38 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia hanno assunto centralità nel diritto internazionale 'odierno': Tra le legittime deroghe al regime dei servizi previste dal GATS è esclusa: Un attacco armato è: Un giudice in un'aula di tribunale ha: Un gruppo rischia di perdere al propria identità quando: Un investimento di portafoglio può essere considerato: Un rifugiato è: Un trattato contrario al divieto di utilizzare la forza nelle relazioni internazionali: risposta Un diritto consuetudinario vigente nella comunità degli individui Gli accordi vanno rispettati è successivo alla Pace di Westfalia è frutto di un processo molto lento è successivo alla Rivoluzione francese sono quelli che hanno potere e sovranità su territorio e popolo si è sviluppata nell'America Latina 1919 fu sciolta nel 1946 è istitutiva dell'ONU relativo alle relazioni tra Stati dagli Stati i comportamenti conformi degli Stati prevede che l'ordinamento italiano si conforma al diritto internazionale generale atti interni di esecuzione competenti ad interpretare solo alcune delle norme internazionali sulle norme interne il primato del diritto EU la soggezione del diritto UE ai diritti fondamentali con la prevalenza del primo sul secondo la capacità dello Stato di essere destinatario di diritti ed obblighi internazionali un insieme di regole applicabili alla comunità internazionale Effettività ed indipendenza L'insieme degli organi che esercitano effettivamente il potere agli Stati sovrani ed indipendenti allo Stato federale nel complesso sono Stati il cui governo opera al servizio di un altro Stato non hanno soggettività giuridica internazionale uno Stato osservatore presso l'Assemblea Generale ONU un comitato di liberazione meramente dichiarativo della soggettività degli Stati è attribuita allo Stato che presenti determinate caratteristiche non può avvenire se è antidemocratico può aversi de facto o de jure si è autoproclamato indipendente nel 2008 l'isola più grande della Repubblica Nazionalista hanno ottenuto l'autonomia a seguito dello smembramento non ha relazioni diplomatiche formali le immunità dalla giurisdizione civile con il controllo del territorio e della popolazione e l'organizzazione statuale ciò risulta essenziale per svolgere le attività e i fini statutari un'organizzazione istituita da un trattato o da un altro strumento disciplinato dal diritto internazionale riconosciuta la titolarità dell'ONU ad ottenere la riparazione per i danni subiti è un'organizzazione internazionale attribuisce diritti ed obblighi di diritto internazionale deriva dall'adesione al trattato istitutivo possedere anche la capacità di esprimere una volontà separata dalla volontà collettiva degli Stati membri hanno in alcuni casi poteri normativi e coercitivi hanno responsabilità internazionale se hanno agito nello svolgimento della loro funzione È un soggetto del diritto internazionale Non integra perfettamente i requisiti previsti per la statualità Si adopera per garantire che le parti di un conflitto armato rispettino il diritto internazionale umanitario È una associazione privata di diritto svizzero dotata anche di personalità giuridica internazionale Può intervenire in casi in cui sia necessaria assistenza medica alle persone detenute e alla popolazione civile gode di immunità e privilegi come un soggetto di diritto internazionale operatori economici che si caratterizzano per la presenza delle proprie unità produttive in più mercati del mondo sono dotate di personalità giuridica internazionale limitata sono soggette a regole e standards di diritto internazionale sia davanti alle corti nazionali sia davanti a molte corti internazionali li diritto internazionale umanitario sprovvisti di soggettività internazionale capacità di concludere trattati internazionali dotati di soggettività derivata del diritto internazionale è generalmente accettata ed ha natura consuetudinaria l'autodeterminazione interna è una norma fondamentale sancita in molteplici atti internazionali può determinare la creazione di regioni autonome il diritto alla consultazione in relazione alle attività che riguardano la propria terra per la loro discendenza dalle popolazioni che abitavano il paese non dispone di un organo permanente dotato della competenza di legiferare il consenso degli Stati elencare le fonti del diritto internazionale di cui la Corte può tenere conto nell'esercizio delle proprie funzioni È un insieme di norme non vincolanti non previste dall'art. 38 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia I trattati internazionali le regole che disciplinano il metodo di produzione delle norme le norme consuetudinarie fra più norme astrattamente applicabili a un caso concreto, quella speciale andrà a prevalere su quella generale il diritto internazionale assumerebbe una valenza all'interno del sistema giuridico nazionale solo tramite l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale disciplina l'adattamento del diritto italiano alla consuetudine internazionale si applicano a tutti gli Stati della comunità internazionale diuturnitas ed opinio juris sive necessitatis una pratica generale accettata come diritto Nel consenso implicito degli Stati va valutata caso per caso condotte attive ed omissive degli Stati constante nel tempo ed uniforme dimensione universale, regionale e locale È vincolato al rispetto della norma consuetudinaria Sono vincolati al rispetto delle norme consuetudinarie sorte prima della propria indipendenza diuturnitas ed opinio juris sive necessitatis sono caratterizzate da diuturnitas ma difettano di opinio juris si applicano a tutti gli Stati della comunità internazionale La convinzione che un comportamento sia accettato come diritto Dalla convinzione che questa prassi sia resa obbligatoria dall'esistenza di una norma di legge che lo richiede il consenso prestato dallo Stato all'adozione raccomandazioni degli organi delle Nazioni Unite una giurisprudenza costante delle corti nazionali conforme al contenuto della norma consuetudinaria La convinzione che un comportamento sia accettato come diritto È più rapida più flessibile norme consuetudinarie inderogabilità l'invalidità dei trattati in contrasto con le norme di jus cogens esprimono i valori fondamentali della comunità internazionale prevalgono se applicabili per via del criterio gerarchico può essere modificata solo da una nuova norma di jus cogens la proibizione di usare la forza nelle relazioni internazionali L’uguaglianza sovrana tra gli Stati un obbligo in vigore nei confronti di tutti gli Stati Barcelona Traction il consenso degli Stati ad essere vincolati alle norme di diritto internazionale le regole comuni alla maggior parte delle legislazioni o insegnati dalle dottrine si applicano in caso di lacune del diritto internazionale convenzionale e consuetudinario per astrazione, dalle norme degli ordinamenti nazionali occorre che tali norme esistano e siano uniformemente applicate nella maggior parte degli Stati il diritto internazionale penale l'art. 10 della Costituzione La Corte applica i principi generali di diritto andando a ritrovare norme corrispondenti negli ordinamenti nazionali applica i principi generali di diritto senza trovare norme corrispondenti negli ordinamenti nazionali è un insieme di norme a valore esortativo il cui rispetto è comunque oggetto di controllo da parte della Comunità internazionale qualunque espressione della volontà di uno Stato principio di buona fede la mancata reazione di uno Stato come una forma di acquiescenza Le decisioni giudiziarie e la dottrina enunciare regole appartenenti alle fonti formali del diritto internazionale solo le parti del caso sono incluse nelle fonti previste dall'art. 38 dello Statuto CIG Paquete Habana ha fatto riferimento alle opere di studiosi in termini generali costituisce prova dell'esistenza e del contenuto di una norma di diritto internazionale il consenso degli Stati ad essere vincolati alle norme di diritto internazionale La natura consensuale degli obblighi internazionali la vincolatività degli accordi sono vincolanti tra gli Stati libera conclusi per iscritto È regolato dal diritto internazionale l'inefficacia di un trattato per uno Stato terzo, a meno che questo non abbia accettato gli obblighi contenuti nel trattato permette l'adesione di altri Stati accordi non vincolanti La Convenzione dell’Avana prevede la più ampia libertà di forme e procedure per la stipulazione di un trattato ai trattati conclusi in forma scritta i rappresentanti accreditati dotati dei pieni poteri l'adozione e l'autenticazione del testo l'espressione del consenso ad essere vincolato ad un trattato già concluso e negoziato da altri È parte della competenza del Presidente della Repubblica, previa autorizzazione con legge del Parlamento In materia politica la ratifica può essere invocata solo se manifesta comporta l'acquisizione di piena forza come atto giuridico l'inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi Devono essere accettati per iscritto dallo Stato terzo possono essere revocati solo se non fosse stata preventivamente stabilita l'irrevocabilità sono apposte in relazione a specifiche previsioni di un trattato cui uno Stato non vuole aderire o prevede di aderire in modo difforme valgono solo per i trattati multilaterali non contrarie all'oggetto e allo scopo del trattato non entrano in vigore tra lo gli Stati in questione sempre, a meno che il trattato non lo escluda esplicitamente al Governo e al Parlamento subentra ad un altro nel governo effettivo di una comunità può scegliere di stipulare un nuovo trattato lo Stato che si sostituisce ad un altro è vincolato dai precedenti trattati localizzabili il mantenimento delle frontiere stabilite dallo Stato predecessore preferita dagli Stati di nuova indipendenza a seguito di cessione o conquista e una porzione di territorio decide di unirsi al territorio di un altro Stato già esistente la nascita di due o più Stati nuovi, nessuno dei quali conserva, sia pure approssimativamente, la stessa organizzazione di governo all'estinzione di uno Stato che passa a far parte di un altro Stato non ha effetti sui trattati è sottoposta alla volontà dello Stato successore un errore circa un fatto o una situazione che lo Stato credeva esistente al momento della conclusione del trattato alla violenza esercitata sul rappresentante dello Stato l'estinzione del trattato è la manifestazione di uno Stato di non voler più aderire ad un trattato al mutare delle circostanze che hanno portato alla conclusione del trattato norme di jus cogens il recesso da un trattato privo di disposizioni circa la procedura di recesso La violenza fisica o morale effettuata sull'organo che ha concluso li trattato operano automaticamente o con denuncia di una parte deve preliminarmente notificare la denuncia agli altri Stati solo tra gli Stati che ne sono parte possono essere revocati in ogni momento se manifesta il suo consenso ad essere obbligato prevale li trattato successivo (principio cronologico) La preminenza degli obblighi discendenti dalla Carta ONU rispetto agli altri trattati internazionali prevale il più recente secondo dei criteri di interpretazione è fondato sull'esame dei lavori preparatori al tratatto sul dato letterale del trattato sulla funzione oggettiva del tratatto comporta la riformulazione della norma internazionale speciale in caso di norme non self-executing L'art. 10 della Costituzione superiore prevalgono permette l'applicazione delle norme costituzionali fondamentali a scapito delle norme consuetudinarie ripudia la guerra sono tenute a rispettare i trattati In via automatica nelle materie di propria competenza un ordine di esecuzione del trattato prevale la norma costituzionale, mentre la norma del trattato può essere dichiarata incostituzionale per violazione indiretta dell'art. 117 della Costituzione un procedimento ordinario contiene in sé tutti glielementi per il suo adempimento una formula utilizzata per introdurre un tratatto nell'ordinamento il rispetto degli atti dell'organizzazione una limitazione di sovranità che i regolamenti siano direttamente applicabili a effetto diretto è una procedura italiana contenente le disposizioni ai ttuazione degli atti comunitari sono fonti derivanti da accordo se giuridicamente vincolanti il trattato istitutivo e li diritto internazionale generale dal primo non derogato li criterio della sfera dei destinatari dell'atto e quello dell'efficacia hanno ad oggetto il funzionamento dell'organo o la struttura dell'organizzazione sono atti non vincolanti che producono un effetto permissivo contribuiscono alla cristallizzazione o sviluppo progressivo del diritto consuetudinario possono limitarsi a raccomandare un certo comportamento per i membri non autorizzati sono atti sui generis vincolanti per i membri che li accettano sono integralmente vincolanti e hanno portata generale sono atti vincolanti con cui li Consiglio di sicurezza può imporre sanzioni economiche sono residuali lo standard internazionale minimo li dovere di non imporre prestazioni non giustificate da un collegamento dello straniero col territorio Il diritto di asilo È libero di determinare le condizioni di ingresso e di uscita salvo li divieto di procedere a espulsioni oltraggiose il principio del non-refoulement L’indennizzo deve essere pronto adeguato ed effettivo chiunque tema di essere sottoposto a violazioni dei diritti umani fondamentali proibite verso paesi a rischio il diritto ad ottenere assistenza consolare relative al trattamento dello straniero sono contenute nel diritto consuetudinario ed una codificazione è stata tentata dalla Commissione di diritto internazionale con il Progetto di articoli del 2006 la teoria dell'equivalenza tra danno al cittadino e danno allo Stato È proteggere i diritti degli individui ha il diritto di esercitare la protezione diplomatica nei confronti del proprio cittadino l'obbligo degli Stati di tenere in debita considerazione l'esercizio della protezione diplomatica a favore del proprio cittadino l'uso della forza armata gli standard di tutela dei diritti umani l'esistenza di un legame genuino e un attaccamento allo Stati di nazionalità quando i rimedi sono inefficaci agli Stati l'esercizio della potestà giurisdizionale supera i limiti della funzione di immunità funzionale e personale nell'approvazione dello Stato territoriale all'operare del rappresentante dello Stato straniero perde il gradimento può rinunciare all'immunità non perde l'immunità hanno un'immunità limitata sono inviolabili dal diritto internazionale generale la sottoposizione al giudice straniero che uno Stato non può giudicare un altro Stato si estende agli organi relativa non sono coperti da immunità una lista di casi in cui non opera l'immunità si applica nei contratti di lavoro a seconda della funzione attività privatistica si considera attività pubblicistica o privatistica a seconda della funzione dal diritto internazionale generale la sottoposizione ad un ordine esecutivo di un giudice che uno Stato non può giudicare un altro Stato l'interpretazione della giurisprudenza di alcuni tribunali statali collegato all'immunità dalla giurisdizione cognitiva collegato alla tipologia di beni oggetto di esecuzione l'immunità relativa degli Stati non è entrata in vigore sono ammesse se lo Stato vi consente coperti da immunità se servono a finalità pubblicistiche la violenza di tipo bellico contro altri Stati si estende all'attività legislativa quando suscettibile di essere concretamente attuata È il potere di esercitare in via esclusiva il potere di governo sulla propria comunità territoriale l'uguaglianza sul piano giuridico il principio di effettività l'obbligo di restituzione qualora la situazione non si sia consolidata nel tempo comportano la perdita di sovranità dello Stato predecessore e l'acquisto dello Stato successore da un trattato internazionale disciplina al delimitazione dei confini degli Stati nati da un processo di decolonizzazione o smembramento Nella misura in cui esercita giurisdizione extraterritoriale risponde degli illeciti commessi il mare è aperto al libero utilizzo da parte di tutte le nazioni fino a 12 miglia dalle linee di base deve essere continuo e rapido e non deve arrecare disturbo alla pace e buon ordine dello Stato costiero rispettano il criterio delle 24 miglia nel mare territoriale esercitare poteri preventivi e repressivi in materia doganale con il proclama truman del 1945 il fondo e il sottosuolo marino fino al bordo esterno del margine continentale diritti sovrani riguardo allo sfruttamento delle risorse naturali il ricorso all'accordo informato a principi di equità diritti sovrani in materia di sfruttamento e conservazione delle risorse viventi fino a 200 miglia marine di determinare la quota massima di cattura che solo lo stato di bandiera può esercitare il proprio potere di governo a bordo della nave che lo stato di immatricolazione non esercita un controllo effettivo la libertà di soccorso in mare È ammesso se vi sono seri motivi di sospettare che al nave sia dedita al traffico di schiavi catturare la nave in alto mare e processare l'equipaggio condurre in un luogo sicuro i sopravvissuti l'area e le sue risorse devono essere sfruttate nell'interesse dell'intera umanità La responsabilità individuale dell'autore le gravi violazioni della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo può scegliere se iniziare l'azione penale o procedere ala consegna dell'autore del crimine ad altro Stato dopo al lI guerra mondiale sulle persone fisiche e sulle organizzazioni nel 1993 con risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite prioritaria solo da individui gli atti di sterminio, deportazione, riduzione in schiavitù il crimine di aggressione James Crawford 59 articoli L'attribuzione ad uno Stato di un comportamento in violazione del diritto internazionale Include qualsiasi organo del potere centrale che di un ente territoriale, qualunque sia la funzione esercitata sono comunque attribuibili allo Stato dipendono direttamente dalle norme violate consuetudinaria nel ristabilimento della situazione di fatto e di diritto preesistente danni morali qualsiasi danno finanziariamente valutabile e la perdita dei profitti 6 una manifestazione di volontà unilaterale dello Stato autorizzante in forma espressa oppure tacita un evento irresistibile e imprevisto estraneità una situazione di estremo pericolo È in pericolo un interesse vitale dello Stato È un diritto naturale di ogni Stato proporzionalità e necessità nel diritto internazionale è garantita dalla Carta ONU norme giuridiche la procedura di costituzione del tribunale per il singolo caso un compromesso arbitrale crea l'obbligo per gli Stati di ricorrere all'arbitrato per tutte le controversie relative alla convenzione in cui è inserita procedimenti tra Stati e attori non statali tre arbitri la volontà di una parte vincolante scelto dalle parti Si sono sviluppate nell'ambito delle norme sul trattamento degli stranieri l'indipendenza dei Paesi latino americani il principio della sovranità permanente sulle risorse naturali diritti umani Accordo AMI il GATT agli anni 60 del XX secolo norme generali e norme dal contenuto innovativo bilaterale la creazione di un quadro giuridico vincolante un trattamento conforme ai principi di equità il divieto di diniego di giustizia del trattamento di piena protezione e sicurezza l'obbligo di non provvedere a cambiamenti radicali del regime giuridico interno principio di proporzionalità proteggere l'investitore dalla "violenza" fisica garantire lo stesso trattamento accordato ai cittadini È basato sulla nazionalità un intento discriminatorio un legittimo esercizio delle funzioni normative tra privati Il ricorso a meccanismi arbitrali internazionali le Commissioni miste una Organizzazione internazionale Il Segretario generale dell'ICSID le Organizzazioni internazionali il diritto applicabile il deposito della domanda di arbitrato Il presidente del Gruppo Banca mondiale la violenza su un membro del tribunale negli anni 70 del XX secolo l'attenzione per temi etici atti di soft law costituire la base per la conclusione di un trattato internazionale National Contact Points associazioni sindacali registrare il livello di rispetto dei principi della Dichiarazione il tema del cambiamento climatico obblighi di astensione e obblighi di prevenzione elaborative soft law UN Sustainable Development Summit (New York) del 2015 Bilanciano tre dimensioni fondamentali: economica, sociale ed ambientale; Ridurre la povertà estrema entro il 2015 garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale furono i predecessori dei SDGs e furono adottati all'unanimità al termine del Millennium Summit nel 2000 viene redatto da un gruppo indipendente di esperti nominati dal Segretario Generale per monitorare il progresso nell'implementazione dei SDGs svolge un ruolo chiave nella valutazione dell'attuazione dell'Agenda 2030 a livello sistematico costituiscono un'agenda programmatica di obiettivi da raggiungere idealmente entro il 2030, sottoscritta dagli Stati Membri dell'ONU sono fortemente interconnessi tra di loro, ad esempio il raggiungimento dell'Obiettivo no. 5 non può prescindere dall'Obiettivo no.4 nei destinatari del programma d'azione: nel caso dei MDGs, esclusivamente ai Paesi in via di sviluppo neo-protezionismo della nazionalità È una materia di competenza dello Stato e non del diritto internazionale Non è regolato da nessuna norma in relazione alla sua forma o estensione Deve essere stanziata permanentemente sul territorio dello Stato, a prescindere dalla nazionalità posseduta Facilitatore Realizzatore Tenere lo sguardo fisso senza distoglierlo non sono vincolati dal divieto dell'uso della forza l'Assemblea generale e il Consiglio di sicurezza la presenza di obblighi diversificati tra gli Stati La santità degli accordi Il fenomeno della globalizzazione dei mercati la limitazione degli scambi economici il Fondo monetario internazionale Organizzazioni internazionali sono soggetti autonomi di diritto interno, nel Paese in cui sono localizzate nella Convenzione per la repressione del finanziamento al terrorismo Convenzione contro l'apartheid hanno ad oggetto li funzionamento dell'organo o la struttura dell'organizzazione sono violazioni del divieto dell'uso della forza solo se imbarcazioni e velivoli hanno natura militare la Conferenza, li Comitato esecutivo e il Direttore generale i requisiti e gli standard imposti ai prodotti linee di credito dedicate i Paese destinatari dei crediti IDA 51 non possono essere sottoposti a provvedimenti di sequestro e confisca permesso in caso di autodifesa Semi-permeabile prestato in atto ad hoc, su richiesta o in un trattato permettono l'applicazione dei principi fondamentali della Costituzione a discapito delle norme del diritto internazionale Indipendenza, sovranità, uguaglianza e coesistenza pacifica una unità di conto utilizzata dal Fondo da norme di carattere generale, consuetudinario e da atti e dichiarazioni di Organizzazioni internazionali le norme consuetudinarie Era ispirata al principio della libertà dei mari un sistema di cambi fissi ma modificabili Possono considerarsi soggetti del diritto internazionale qualora detengano nuovamente il controllo effettivo sulla comunità territoriale vengono eletti dall'Assemblea generale ONU Federazione Russa, Cina, Francia, Stati Uniti d'America, Regno Unito Sono soggetti del diritto internazionale a tutti gli effetti esperti i capitali privati non siano reperibili sul mercato Project lending All'epoca preistorica 7 l'eliminazione di ogni disuguaglianza giuridica tra gli Stati Dal ruolo centrale della Chiesa e del Papato 193 membri Possiedono la personalità giuridica internazionale Hanno una personalità giuridica piena diversificati tra i Paesi a seconda del grado di sviluppo Munster e Osnabruck Sia raccomandazioni che decisioni vincolanti l'istituzione di organizzazioni internazionali Accordo sull'Agricolutra Ad una struttura e ad una funzione del gruppo l'insolvenza del debitore L'insieme di norme nazionali che delimitano l’applicazione di norme appartenenti ad altri ordinamenti in determinate situazioni Le 4 Convenzioni di Ginevra Guida 3 anni Limitazioni alla libertà degli Stati possono derivare solo dal consenso degli stessi Deve essere integrato sia dal punto di vista formale che fattuale è definitivo, incondizionato e irrevocabile Dichiarativo Dispute Settlement Body in una camera di I grado e una di appello essere espulso dall'Organizzazione Il Consiglio di sicurezza ONU Nega la personalità giuridica delle società commerciali GATS il commercio dei diritti di proprietà intellettuale soggetta all'approvazione del DSB È prevista dai trattati e dalle norme nazionali 7 membri Durante al civiltà greca il principio della nazione più favorita Stabiliva un “periodo di raffreddamento” prima di poter ricorrere alla guerra 21 giudici L’uguaglianza sovrana dei membri ONU il divieto di utilizzare la forza nelle relazioni internazionali l'obbligo di realizzazione progressiva dei diritti contenuti nel Patto una circostanza che esclude l'illecito internazionale l'applicazione dei principi generali di diritto ricavati dagli ordinamenti nazionali la commissione di crimini di gruppo determina l'esistenza di una minaccia alla pace, violazione della pace e della sicurezza internazionale o atto di aggressione li rispetto universale dei diritti umani Prevede il diritto di legittima difesa la legittima difesa Il recesso da un trattato privo di disposizioni circa al procedura di recesso è contemplata nella Convenzione di Montevideo, che la annovera tra i requisiti classici della statualità, tuttavia non costituisce un elemento costitutivo della soggettività internazionale obbligatoria, sia bilaterale sia multilaterale l'accordo internazionale tra imembri che fondano l'organizzazione è volontario e lecito in presenza di leggi nazionali con portata extraterritoriale stato con lo status di osservatore politica della condizionalità In caso di dominazione razziale manca l'elemento dell'attacco armato dipende dall'opinio juris Assimilabile alla categoria dell’autotutela riguarda gli atti cd. jure imperii, ma anche gli atti cd. jure gestionis che rientrano nelle funzioni dell'organizzazione dalle parti e dalla terza parte Fondo monetario internazionale e Banca mondiale Era permesso in caso in cui lo Stato avesse commesso un illecito o turbato al pace È un obbligo di astensione principio di proporzionalità La valutazione dell'impatto delle attività di impresa sui diritti umani Art. 3 Carta ONU l'innalzamento del tenore di vita delle popolazioni ITO l'Accordo di Marrakech la Conferenza ministeriale l'istigazione ad attacchi condotti da altri soggetti la BIRS abbia necessità per far fronte agli obblighi assunti l'applicazione degli obblighi in misura compatibile con le disposizioni nazionali l'obiettivo di proteggere gli individui a prescindere dalla nazionalità 1948 Della presenza sul piano internazionale di soggetti diversi dagli Stati per scopi e qualità dei singoli componenti Sostiene che le controversie tra Stato e stranieri debbano essere risolte dai tribunali nazionali È scelta dalle parti Il consenso delle parti dell'ONU impedisce l'entrata in vigore del trattato tra i due Stati se manifestamente previsto dallo Stato che obietta alla riserva per il recupero dei debiti contrattuali Nicaragua v Stati Uniti L'Aja lI luogo di costituzione della società e il luogo della sede una decisione dell'Assemblea della Società delle Nazioni l'impossibilità di ristrutturare i debiti successivi alla data individuata i debiti contratti verso privati nel 1948 dall'Assemblea generale ONU È considerato strumento normativo perché esprime norme che hanno assunto valore consuetudinario La conduzione di operazioni armate contro un altro stato per tutelare i diritti umani L'emanazione di linee guida relative alle attività delle imprese multinazionali da parte delle Organizzazioni internazionali un obbligo di condotta la forza armata nelle relazioni internazionali garantire la stabilità dei tassi di cambio garantire investimenti privati a fini produttivi assistenza tecnica Si sostanzia nella promozione di interessi di natura collettiva attraverso al creazione di enti che favoriscano li raggiungimento di obiettivi comuni Si sostanzia principalmente in obblighi di astensione e di non fare (come i divieti) Natura arbitrale genocidio pronto rilascio di navi ed equipaggi 17 giudici proporzionata e necessaria la partecipazione attiva del mediatore ai negoziati dipende dall'atto costitutivo dell'organizzazione l'obbligo di tutti gli Stati di cooperare per porre fine ala violazione Gli Stati danno applicazione al diritto internazionale al pari del diritto interno residenza del creditore incontri tra le parti nei trattati bilaterali di investimento esiste anche implicitamente, se l'organizzazione sia dotata di almeno un diritto da esercitare nei confronti dei propri membri È funzionale L’attitudine a possedere diritti e obblighi nascenti del diritto internazionale Oggettiva e relativa azionaria delle disposizioni espresse negli Statuti delle Organizzazioni internazionali e nelle dichiarazioni adottate dalle stesse Direttore generale L'estensione di trattamenti più favorevoli accordati ai nazionali di qualunque Paese il consensus i Guiding Principles del Consiglio dei diritti umani Può emergere in caso di violazione di norme internazionali Dal controllo effettivo di una parte di un territorio attraverso una organizzazione stabile Limitata, allo scopo di discutere, su base di parità con gli Stati territoriali, i modi e i tempi dell’autodeterminazione dei popoli È derivativa costituisce un uso della forza se commessa con intenti ostili tutti gli Stati della comunità internazionale Potere di competenza universali, perché includono tutte le questioni di competenza dell'ONU neoliberismo garantito La tutela dei diritti delle minoranze per agevolare l'interpretazione di altre fonti del diritto la delocalizzazione produttiva in diversi Paesi sono finalizzate a prevenire un aggravarsi della situazione derogabili da un trattato internazionale Accordi conclusi tra gli Stati e dal loro comportamento costante e ripetuto del tempo Accordi conclusi tra gli Stati e dal loro comportamento costante e ripetuto del tempo esclusivamente il ricorso alla guerra svolgono funzioni in un campo specifico di interesse comune l'avvertita necessità di cooperare di cooperazione amministrativa e navigazione dei fiumi Erano dirette a coordinare l’attività amministrativa dei singoli Stati sono prefissate Potere di coercizione Tribunale militare di Norimberga il profitto per l'investitore può comportare la responsabilità internazionale dello Stato e quella individuale dell'autore Confine esterno Confine interno 24 Direttori esecutivi risoluzioni 15 membri non è ipotizzabile, dato il "concetto" di principi generali di diritto il Consiglio economico e sociale contratto nei confronti di soggetti residenti nello Stato debitore Consiglio di Amministrazione, per rompere al parità bilaterale Disciplina in via primaria le relazioni tra gli Stati Disciplina in via primaria le relazioni tra gli Stati L'insieme di norme giuridiche che hanno li compito di regolamentare le interazioni tra el diverse entità che partecipano e governano el relazioni internazionali L'insieme di norme giuridiche che hanno li compito di regolamentare le interazioni tra le diverse entità che partecipano e governano le relazioni internazionali le norme consuetudinarie Il Consiglio generale l'uso della forza armata e la minaccia dell'uso della forza armata nelle relazioni internazionali degli Stati nei confronti dell'Organizzazione International Finance Corporation - IFC Bretton Woods nel 1944 quinquennale 11 la sovranità economica degli Stati delle rivendicazioni volte ad ottenere modifiche del sistema normativo internazionale rivendicazioni su nuovi principi normativi da parte dei Paesi in via di sviluppo discrezionale Consiglio di Amministrazione per rompere la parità dei voti la Carta Atlantica nella Convenzione per il miglioramento la condizione dei feriti negli eserciti sul campo La Corte centroamericana di giustizia alle risorse dei fondi marini internazionali la necessità di assicurare un finanziamento responsabile lI potere assoluto dello Stato di governare la propria comunità territoriale Le riunioni del Comitato informale di giuristi nel 1943 obbligatorio se approvato dal DSB Creava un rapporto asimmetrico tra gli Stati europei e i Paesi extra-europei Membership nominato dall'Assemblea generale su raccomandazione del Consiglio di sicurezza Groupship La Corte permanente di giustizia internazionale l'adozione di norme sulle sovvenzioni l'estensione di vantaggi commerciali a tutti gli Stati membri proclama del Comando supremo delle potenze alleate lI diritto di confiscare tutti i beni degli stranieri dopo la loro morte gerarchico Era li diritto che si applicava ai rapporti tra cittadini romani e stranieri nell'Antica Roma cogente il trattamento giusto ed equo La concezione di Stato rilevante per li diritto internazionale Prestigio La Convenzione di Ginevra del 1951 l'identità della terza parte e il ricorso alla procedura l'obbligo di non interferire negli affari interni degli Stati le controversie in materia ambientale li principio "uti possidetis juris" si applicherà la norma a carattere speciale a scapito di quella generale Divieto di usare al forza nelle relazioni internazionali i buoni uffici Erano principalmente a carattere multilaterale e frutto di conferenze diplomatiche Il principio del trattamento nazionale il luogo di domicilio dei soci È condotta direttamente dal Consiglio il trattamento degli stranieri Friendship, commerce and navigation treaties le legislazioni nazionali in materia La solidarietà tribunali arbitrali in materia commerciale e di investimento la vita dei cittadini è realmente in pericolo concretare una maggiore liberalizzazione per gli scambi essere Membro del Fondo monetario internazionale Stati e territori doganali hanno ratificato lo Statuto della CGI o rispettato particolari requisiti previsti dal Consiglio di sicurezza l'uso della forza militare da parte degli Stati diritti umani e cooperazione economica Dell'identità si applicherà la norma a carattere speciale a scapito di quella generale il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale Debole costituiscono violazioni della norma consuetudinaria da Stati e organizzazioni internazionali sotto li controllo del Consiglio di sicurezza nell'imminenza di un attacco armato Territorio, popolazione permanentr, Governo effettivo e indipendente, capacità di intrattenere relazioni con gli altri Stati tutte le decisioni del Consiglio di sicurezza devono essere eseguite dai membri del'ONU effettuare indagini e incheiste raccomandare termini di regolamento i trattati in vigore tra gli Stati in controversia adottare misure implicanti l'uso della forza Il segretariato È l'organo giudiziario principale del'ONU in via pacifica capacità di concludere trattati internazionali disciplina il diritto di ottenere la riparazione e il diritto di ricorrere a contromisure coercitive agli stranieri andava applicato lo stesso diritto dei nazionali non era permesso ricorrere alla forza per il recupero dei debiti contrattuali Caratteristiche fisiche la norma che disciplina la relazione giuridica tra Stato leso e Stato offensore Nuovo arrivato doveva essere prevista dal testo del trattato Nel diritto internazionale, soggetti diversi dagli Stati godono di limitata capacità di agire per fini specifici gli Stati membri devono accettare gli Accordi multilaterali Rispettare i diritti umani dalla capacità di i essere titolari di diritti e doveri in base al diritto internazionale e di poter azionare i propri diritti davanti ad una istanza giurisdizionale internazionale Di mantenimento La pace di Westfalia del 1648 da parte di un prestatore di servizi di un Membro, attraverso la presenza commerciale nel territorio di un qualsiasi altro Stato gli Stati Il Fondo monetario internazionale Le "tregue" è Il Consiglio di Amministrazione lo sviluppo di relazioni amichevoli tra gli Stati I Diritti contenuti nella Convenzione sui rifugiati l'esistenza di mediatori per i diritti umani Il rispetto dei diritti umani l"operatività di una circostanza di esclusione dell'illecito il diritto del mare imprese e individui lI Patto sui diritti econonici, sociali eculturali Le raccomandazioni delle Organizzazioni internazionali gli accordi di integrazione economica l'impiego di truppe regolari o irregolari con intento ostile per realizzare una azione militare nei confronti di un altro Stato che non costituisca un incidente di frontiera Potere legittimo E' troppo aperto La proprietà di obbligazioni del debito pubblico di uno Stato straniero oggetto di persecuzione nel proprio Stato È invalido ai sensi dell'art. 53 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati

Use Quizgecko on...
Browser
Browser