Traduzione Giuridica Occidentale - PDF

Summary

This document provides an overview of the Western legal tradition, focusing on the Civil Law origin. It discusses the roles of the Codex, Digesta, Institutiones, and Novellae, and the influence of legal scholars in the development of Roman Law. It also touches upon the relationship between Roman law and the rise of national legal systems in Europe.

Full Transcript

**TRADUZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE** Tradizione di CIVIL LAW (pag 109-190) Sezione I -- Le origini ============================================================= Il Rinascimento giuridico ------------------------- 1. il ***Codex***, che consiste in una raccolta dei decreti imperiali. 2. i ***Di...

**TRADUZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE** Tradizione di CIVIL LAW (pag 109-190) Sezione I -- Le origini ============================================================= Il Rinascimento giuridico ------------------------- 1. il ***Codex***, che consiste in una raccolta dei decreti imperiali. 2. i ***Digesta** (**o pandette**)*, che consiste in una raccolta delle opinioni di 39 giureconsulti (fra i quali spiccano Paolo, Ulpiano, Papiniano e Modestino) e si tratta della soluzione dei casi concreti. 3. le ***Istitutiones*** che sostituisce l'analoga opera di Gaio risalente al 2° sec e, come quella, articolata in 3 parti (persone, cose, azioni); è dotato di valore normativo. 4. le ***Novellae***, che raccolgono gli atti normativi promulgati dopo la pubblicazione del CJC, tra il 534 e il 565. Relativamente al diritto romano, tuttavia, devono essere messe in evidenza alcune riflessioni: - la codificazione giustinianea, come i grandi codici ottocenteschi, si propone come una **rottura con il passato**, dato che tutto il *diritto precedente viene spazzato via*. - il **giurista** di *civil law* **rinasce come interprete di un testo autorevole**: il giurista è tale perché studioso di un testo, *non perché si interessa dei conflitti da risolvere*. - la tradizione del *civil law* ha nella **dottrina** il suo **fulcro principale,** come testimonia, fin dalle origini, l'attribuzione di *forza di legge alle opinioni dei giureconsulti e alle Istitutiones*. - il diritto romano, data la sua ricchezza e la sua raffinatezza, è dotato di un **grande prestigio ed è accessibile** in quanto scritto nella *lingua della Chiesa*, il **latino**. - il diritto romano è **collegato** con **l'ideologia imperiale**, in quanto tende ad esaltare una concezione volontaristica e legislativa del diritto che è utile all'impero: il diritto romano è *valido perché deriva da una manifestazione di volontà dell'imperatore*, è uno strumento della sua autorità. - il diritto romano, data la sua concezione autoritaria e statuaria, ben si sposa con i disegni di predominio della **Chiesa** anche sul piano temporale. - gli **[studenti]**, riuniti in **[corporazioni]**, assumevano e pagavano personalmente i professori. - i **[professori]**, riuniti in una propria associazione, il **[Collegium Doctorum]**, avevano il diritto di esaminare e ammettere i candidati al dottorato e di imporre le relative tasse. A Bologna, in particolare, emerse un professore, chiamato **Irnerio**, vissuto tra il 1055 e il 1130, attorno al quale si raccolsero studenti provenienti da ogni parte d'Europa. 1) I Glossatori --------------- - i *[luoghi paralleli]*, che mirano a stabilire la connessione fra le fonti e a conciliare le contraddizioni; - le *[quaestiones]*, che trattavano quesiti che non era possibile regolare sulla base delle norme comprese nel CJC; - le *[summulae]*, note a margine in cui il glossatore riassumeva il contenuto giuridico di un testo normativo; - i *[tractatus]*, che mirano a dare ordine a materie le cui disposizioni si trovano sparse in vari luoghi; - le *[summuae]*, che sono la [riunione di più summulae], precedute da un prologo e con un ulteriore aggiunta di elementi; quest'ultimo si svolge per conto suo e raggiunge una trattazione sempre più distaccata dal testo normativo, quasi autonoma. 2) I Canonisti -------------- 3) I Commentatori ----------------- 4) Gli Umanisti --------------- +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Ruolo delle consuetudini (1).** | Nel fenomeno della recezione del | | | diritto romano un **ruolo | | | fondamentale** è stato svolto | | | dalle consuetudini, la cui | | | difficile affermazione in una | | | realtà socio-economica nuova ha | | | indotto i sovrani a promuovere | | | delle **grandi compilazioni del | | | diritto consuetudinario** stesso | | | (es. lo *Specchio Sassone* in | | | Germania e la *Siete Partidas* | | | della penisola iberica). Tuttavia | | | se tali consuetudini vengono | | | redatte per iscritto ed | | | organizzate in un sistema | | | normativo, questo dovrà | | | sicuramente essere **ispirato al | | | modello** del diritto **romano**. | | | Questo delle grandi compilazioni | | | delle consuetudini è **uno dei | | | fattori decisivi** per la **vasta | | | recezione del diritto romano** in | | | tutta Europa, compresa la | | | **Francia**, dove i paesi del | | | **Nord** erano caratterizzati un | | | *droit contumier* e il diritto | | | romano aveva un ruolo sussidiario | | | e di arricchimento, soprattutto | | | in settori quali quelli delle | | | obbligazioni, del matrimonio e | | | della filiazione. Accade così che | | | anche sovrani fortemente | | | diffidenti dal vecchio Sacro | | | Romano Impero, quali quello | | | francese o quelli dei paesi | | | nordici, fecero della | | | compilazione scritta delle | | | consuetudini un forte strumento | | | di recezione del diritto romano. | +===================================+===================================+ | **Ruolo della legislazione (2).** | Nel fenomeno della recezione il | | | **ruolo** della legislazione è | | | **piuttosto marginale**. Essa, | | | infatti, si occupa **quasi | | | esclusivamente di diritto | | | pubblico**, dato che, nelle | | | materie privatistiche, il diritto | | | romano rappresenta la risposta | | | più valida e immediata per la | | | regolamentazione dei rapporti. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Ruolo della giurisprudenza | La giurisprudenza, svolgendo un | | (3).** | **ruolo secondario**, ha favorito | | | la recezione del diritto romano | | | nei seguenti paesi: | | | | | | - in **Germania**, dove la | | | frammentazione politica | | | susseguente alla | | | disgregazione del Sacro | | | Romano Impero ha portato | | | indubbiamente a favorire la | | | recezione del diritto romano | | | (nel '700 si contano circa | | | 300 stati sovrani, 39 ancora | | | all'indomani del Congresso di | | | Vienna). Dato che in Germania | | | **non vi era un diritto | | | privato comune**, non erano | | | presenti né sistemi di corti | | | di diritto comune né | | | fratellanze di giuristi (a | | | [differenza] | | | della [Francia e | | | Inghilterra]), e | | | dato che mancavano anche | | | organi centrali | | | amministrativi, capaci di | | | gettare le fondamenta di un | | | diritto tedesco, la | | | **giurisprudenza** poteva | | | avere una qualche | | | **importanza solo a livello | | | locale**, **non** certo a | | | livello **nazionale**. | | | | | | | | | | | | - nei **paesi latini**, dove la | | | **giurisprudenza**, essendo | | | **troppo debole**, non è mai | | | riuscita ad affermarsi; anche | | | qui la **recezione** del | | | diritto romano è **pressoché | | | totale**. A dimostrazione di | | | tale debolezza basta | | | considerare che solo con il | | | 18° secolo i giudici saranno | | | liberi dall'obbligo di | | | seguire la *communis opinio | | | doctorum*. | | | | | | In sostanza c'è in Europa una | | | giurisprudenza debole, che non è | | | in grado di sottrarsi | | | all'influenza del diritto romano. | | | Fa **eccezione** la **Francia**, | | | il primo stato moderno del | | | continente, che, al contrario, | | | **crea il vero diritto comune | | | proprio** attraverso la | | | giurisprudenza dei suoi | | | *Parlaments*, che partecipano al | | | governo del Regno e non sono | | | legate nè al diritto comune nè | | | alle consuetudini, che, | | | ricorrendo al concetto di equità, | | | possono temperare il diritto | | | romano. Quindi, il vero diritto | | | comune è dato proprio dalla | | | **giurisprudenza dei | | | *Parlaments***, raccolta in | | | "**repertori**" fin dal 14° | | | secolo. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ - si tende a [limitare le autonomie e il potere dei nobili]. - si tende a [costruire uno Stato centralizzato], che abbia una burocrazia ed un'economia nazionale ed un [unico corpo di leggi]. - si critica l'idea umanistica che il [diritto romano comune] possa essere eterno ma [appartiene al passato] e, al contrario, si esalta la [creazione] di un [nuovo diritto] che si imponga a livello [nazionale], più aderente alle caratteristiche dei popoli e dei luoghi. - si ha l'affermazione di un **ceto potente di giuristi pratici**, soprattutto intorno ai *Parlaments* di Parigi, composto da giuristi di professione vicini al sovrano, e che appare estremamente sensibile al richiamo di un diritto nazionale. - - - - - Sezione II -- L'epoca delle codificazioni ========================================= - - - - - - 1. 2. 3. - - - - 1. 2. 3. - - - - - - - - - - - +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - - - - | | | | | | | | | | | | - - - | | | | | | | | | | | | - | +-----------------------------------+-----------------------------------+ +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - - - | | | | | | | | | | | | - - - | | | | | | 1. la **Parte generale** | | | contiene i caratteri | | | concettuali comuni dei | | | rapporti giuridici. Il senso | | | è che le **norme comuni [ | | | ]**[a tutte le | | | relazioni giuridiche devono | | | essere] **fissate | | | una sola volta**. I libri da | | | 2 a 5, tuttavia, contengono | | | un **numero considerevole di | | | eccezioni** a [tali regole | | | generali]. In | | | questa prima parte, comunque, | | | consacrazione della dottrina | | | pandettistica tedesca, si | | | trovano le **norme generali | | | sulle persone**, fisiche e | | | giuridiche, **alcune | | | definizioni** riguardanti i | | | **beni** e il **concetto di | | | negozio giuridico**, | | | **culmine dell'astrattezza** | | | del BGB ([concetto amplissimo | | | in cui rientra | | | tutto], dal | | | contratto, al matrimonio, al | | | testamento). | | | | | | 2. il **secondo** libro, sulle | | | **obbligazioni**, concerne i | | | rapporti obbligatori, e | | | pertanto la [disciplina | | | dei] | | | [contratti] e | | | quelle delle [obbligazioni | | | nascenti da atto | | | illecito], | | | distaccandosi vistosamente | | | dal Code Civil francese. | | | | | | 3. il **terzo** libro è dedicato | | | ai **diritti sui beni** e | | | contiene la disciplina dei | | | [diritti reali e della | | | proprietà], | | | ancora solidamente ancorata | | | alla [concezione | | | individualistica] | | |. | | | | | | 4. il **quarto** libro | | | disciplina il **diritto di | | | famiglia**, ispirato alla | | | c[oncezioni conservatrice e | | | patriarcale | | | analoga] a quella | | | del *[Code | | | civil]* (forte | | | subordinazione della donna e | | | netta discriminazione tra | | | figli legittimi e naturali). | +-----------------------------------+-----------------------------------+ 5\. il **quinto** libro regola le **successioni**. - **definitività**, in quanto la costruzione dogmatica si avvale di [concetti immutabili e conclusivi.] - **completezza**, in [quanto si nega che possano esistere lacune]. - **esclusività**, in quanto l'interprete può riferirsi a [precetti diversi dalla legge in casi tassativi.] Questi elementi comportano **l'esclusione** della **consuetudine** e il primato assoluto della legge, una **drastica identificazione fra diritto e legge**, non più intesa in senso illuministico ma come [manifestazione] della [ragione dello Stato]. La **valvola di sfogo** di questo sistema è costituita dalle ***Generalklausen***, le [clausole] [generali] che sono **direttive**, indirizzate al **giudice** al fine di **vincolarlo al principio generale** lì espresso e, al tempo stesso, di **renderlo più libero**. Con il rinvio a tali clausole (es. [buona fede, buoni costumi, usi del] [traffico, giusta causa, sproporzione]), il legislatore ha reso la sua **opera** più **adattabile** ai mutamenti e più **duratura** di quanto avrebbe potuto prevedere. Le clausole generali, tuttavia, nascondono un **pericolo**: nel caso si allenti l'apparato dogmatico, infatti, potrebbe presentarsi il **rischio** della \, facile in periodi di [dittature] o di [crisi dello Stato di diritto.] - - - - - - +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - nel **1848** la | | | Confederazione raggiunse | | | **l'integrazione nazionale**. | | | | | | - nel **1874** entrò in | | | **vigore** la **costituzione | | | federale**, con la quale si | | | ampliavano i poteri centrali. | | | | | | - nel **1881** entrò in | | | **vigore** una | | | **codificazione unitaria** | | | del diritto delle | | | **obbligazioni (OR)**. | | | | | | - nel **1898** una modifica | | | costituzionale estese la | | | **potestà legislativa della | | | Federazione** a **tutto il | | | diritto civile.** Solo la | | | procedura civile rimase di | | | competenza cantonale, tale | | | rimase fino al 2009. Il | | | [protagonista | | | assoluto] della | | | codificazione svizzera fu | | | **Eugen Huber**, professore a | | | Basilea, la cui personalità | | | dominò tutto il lavoro di | | | preparazione e di redazione. | | | Huber, in seguito ad una | | | **ricognizione del diritto | | | civile dei vari cantoni**, | | | nel **1894** fu | | | **incaricato** di preparare | | | un **progetto**; nel **1900** | | | era **già pronto** per essere | | | sottoposto ad una | | | valutazione. Tale progetto, | | | lo **ZGB**, fu approvato ed | | | entrò in **vigore** nel | | | **1912**. | | | | | | | | | | | | - - | +===================================+===================================+ | | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - - - - | | | | | | 1. il **primo** dedicato alle | | | **persone**. | | | | | | 2. il **secondo** dedicato ai | | | **beni**, alla **proprietà** | | | ed alle sue | | | **modificazioni**. | | | | | | 3. il **terzo** dedicato ai | | | **modi di acquistare e di | | | trasmettere** la | | | **proprietà** e gli **altri | | | diritti sulle cose**. È | | | piuttosto comprensibile che | | | non si faccia **alcun | | | riferimento al diritto del | | | lavoro**, dato che, in | | | un'Italia in cui la | | | [rivoluzione | | | industriale] è | | | ancora [agli | | | albori] (1865), | | | non appare necessario. | +===================================+===================================+ | | - **\** | | | un"**impostazione | | | tradizionalista** | | | dell"**istituto familiare**, | | | con una larga possibilità di | | | **intervento dello Stato** | | | sia sotto il [profilo | | | patrimoniale] che | | | sotto quello dei [rapporti | | | personali;] | | | **innovative** furono la | | | **disciplina** delle | | | **associazioni e fondazioni** | | | e la disciplina dei **diritti | | | della personalità** | | | (destinata a produrre i suoi | | | migliori frutti dopo la | | | caduta del fascismo); | | | | | | - **\** | | | un"**impostazione altrettanto | | | tradizionalista** della | | | **materia successoria**, con | | | la riscoperta di | | | anacronistici istituti, anche | | | se in questa materia è | | | difficile innovare se ci si | | | tiene agganciati al principio | | | della trasmissione dei beni | | | mortis causa e della | | | efficacia della volontà | | | privata del testatore. | | | | | | 1. 2. 3. 4. 5. 6. | | | | | | | | | | | | 1. 2. 3. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ Sezione III -- Le fonti del diritto =================================== - con il Codice si afferma il **MONOPOLIO DEL LEGISLATORE**, che esprime nelle [democrazie] la [sovranità] [popolare] ed il **Codice** diventa **espressione** di uno **Stato preciso, definito e spaziale**. - con il Codice si consolida la **DISTINZIONE TRA DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO**, che resta uno dei [tratti caratteristici nella tradizione *civil law*] anche se, tuttavia, **recentemente, ha perso notevolmente di significato** e [numerose] sono le [ipotesi di commistione] e [crisi di distinzione] tra diritto pubblico e privato. - il Codice impersona l"**IDEALE DI NORMA GIURIDICA ESPRESSO NELLA TRADIZIONE DI *CIVIL*** - il **compito del giurista** di ***CIVIL law*** sia solo quello di **interpretare** le formule legislative, [utilizzando], di conseguenza, la sua **attività creatrice** solo in un modo **tendenzialmente nascosto**. - al contrario, nei **paesi di *COMMON law***, la **norma giuridica** ha un carattere **più dettagliato** e si pone ad un **livello semantico molto più concreto**, la tecnica giuridica è caratterizzata dal **procedimento delle distinzioni.** +-----------------------------------------------------------------------+ | - nei **paesi di *CIVIL law*** la regola è **sufficientemente | | ampia** da lasciare un certo margine di **libertà** | | all"**interprete** (*sistema **chiuso***); il sistema giuridico | | tendenzialmente chiuso, è certamente **più facilmente | | conoscibile** ma **meno prevedibile**, per certa libertà | | del'interprete. | | | | - nei **paesi di *COMMON law*** la regola è formulata in modo | | **molto preciso** (*sistema **aperto***); in un sistema giuridico | | tendenzialmente aperto, **l'interprete** procede per | | **distinzioni**. | +=======================================================================+ | - nella ***CIVIL law*** si cerca la soluzione di giustizia con una | | tecnica che ha come **punto di partenza la legge**, | | | | - nella ***COMMON law*** la si cerca prendendo le mosse **dal caso | | concreto e dalla decisione giurisprudenziale.** | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | - - | +-----------------------------------------------------------------------+ | - mentre le corti di ***civil law*** sono ormai piuttosto | | **attente** al valore dei **precedenti**, | | | | - le corti di ***common law*** hanno sviluppato **tecniche** che | | possono rendere **elastico** il significato della **regola *stare | | decisis***. | +-----------------------------------------------------------------------+ - dalle **Costituzioni** e dai **trattati internazionali**, che tendono a prevalere sulla legge. - dalla **giurisprudenza** e dalla **dottrina**. - dal nuovo **diritto della globalizzazione** che tende a [sottrarre] allo [Stato] gran parte del suo [potere di produzione] [del diritto], quel potere monopolistico che dopo la rivoluzione si esprime nel codice e nella legge. Il **nuovo diritto**, dunque, si presenta come un diritto **non più necessariamente legato allo Stato**, la cui fonte principale, i principi, sono in continuo divenire ad opera della **prassi** e della **dottrina**. **Costituzioni (1).** - nonostante la presenza di una **costituzione scritta** sia un **tratto caratteristico** degli ordinamenti contemporanei di ***civil law***, tali documenti **non mancano** anche nei paesi di ***common law*** (es. [Stati Uniti fin] [dal 1787]). - nonostante il diritto privato tedesco appartenga inevitabilmente al sistema germanico, il suo diritto costituzionale può far parte di un altro sistema, formato Stati Uniti, Italia, Spagna, Austria e, appunto, Germania, in considerazione del fatto che in questi ordinamenti è previsto un **controllo di costituzionalità delle leggi** che, invece, nella sua veste giurisdizionale, **mancava fino al 2008 in Francia**, paese appartenente alla cultura del ***civil law*.** - il sistema **DIFFUSO**, detto \ perché realizzato per la 1° volta negli Stati Uniti con la sentenza *Malbury vs. Madison* del 1803,, dove il potere di controllo spetta a **tutti gli organi giudiziari ordinari** che lo esercitano **incidentalmente**, ossia in occasione della decisione di una [controversia concreta]. Il giudice, quindi, disapplica le leggi che ritiene in contrasto con la costituzione e tale decisione, tranne che in casi particolari; ha **efficacia *inter partes*** ed è di **tipo successivo**, perché si svolge su una legge che è già nel pieno del suo vigore. - il sistema **ACCENTRATO**, detto \ perché l'archetipo è stato realizzato nella Costituzione austriaca del 1920, dove il potere di controllo è attribuito ad **un solo organo giudiziario appositamente istituito**. Tale controllo di costituzionalità viene esercitato in **via principale** sulla base della [richiesta di organi] [politici] e dunque è **astratto**, non essendo connesso con una controversia concreta; può avvenire anche in **via incidentale** quindi legata al [caso concreto], laddove se rimessa alla decisione della **Corte Costituzionale** e ritenuta rilevante per decidere la controversia a quo; ha **efficacia *erga omnes* ed *ex nunc*.** **Trattati internazionali (2).** **Leggi (3).** **Consuetudini (5)**. ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA -------------------------- - ***Parlements***, che, di fatto, avevano anche potere legislativo. - **giudici professionisti**, che furono successivamente sostituiti da giudici elettivi nel 1791. - **interpretazione giurisprudenziale** della legge, per contrastare la quale fu istituito il *Tribunal de cassation*, 1791, che aveva il compito di vigilare sulle corti e sul loro rispetto delle leggi. - il **sistema delle corti** è di norma articolato su **3 gradi**: 1. **prima istanza**, articolata a sua volta su [2 livelli], uno a [competenza limitata], l'altro a [competenza] [generale] (es: giudice di pace e Tribunale oggi in Italia). 2. **appello**, che si configura come un "[riesame]"in fatto e in diritto [del giudizio di 1° grado] entro i limiti dell'impugnazione, si è radicato a tal punto che, nonostante le [costituzioni moderne non ne facciano] [alcun riferimento], è considerato una [componente fondamentale del giusto processo]. 3. **corte suprema**, che si [atteggia] come "**cassazione"** o come "**revisione" [ ]**[delle sentenze] già emesse dai primi 2 gradi. - il sistema delle **giurisdizioni di civil law** presenta una **rilevante pluralità**: a fianco dei [tribunali ordinari] (competenti per cause civili e penali), figurano [uno o più sistemi di giustizia \ e], come detto, un [sistema di giustizia costituzionale] affidato ad un organo [ad hoc] (es. le corti tributarie, le corti del lavoro e le corti sociali in Germania). - i **giudici** sono **professionisti reclutati** attraverso una **selezione burocratica**, sono funzionari di stato, dotati di [forti garanzie] (prima fra tutte: l'inamovibilità dalla sede e dalle funzioni) e a tal punto [indipendenti] da avere [veri e propri organi di autogoverno]; non mancano i **giudici laici**, in Italia ad esempio i giudici di pace, ma si tratta di giudici [onorari]. - lo **stile delle sentenze** sono caratterizzate dall'esistenza di una **motivazione** e dall"**impersonalità** della sentenza, nella quale, infatti, [non devono emergere le opinioni concorrenti o dissenzienti] dei singoli giudici. - al **metodo INDUTTIVO del *common law* si contrappone quello DEDUTTIVO della *civil law***, secondo il quali il giudice applica una determinata norma ai fatti della causa in forza di un atto di [ ] **sussunzione**. Ne deriva una **sentenza**, quella di ***civil law***, in cui viene attribuito **scarsissimo rilievo ai fatti**. Diverso da ciò che avviene in *[common law]* dove tutto il procedimento si basa sulla distinzione dei fatti, di quei [fatti "essenziali"] [dai quali si ricava la *ratio decidendi*]. - la **pluralità di corti supreme**, la loro variabile articolazione e il numero dei giudici che le compongono attribuisce ad esse e alle loro decisioni un"**autorità minore di quella che possiede**, ad esempio, la Corte suprema degli Stati Uniti con i suoi 9 giudici. - le **corti supreme di *civil law* difettano** di quel **potere discrezionale** di **selezione** che consente alle [corti] [supreme di *common law*] di decidere [poche decine di casi ogni anno], e di concentrarsi quindi soprattutto sul proprio **ruolo nomofilattico**. - L'autorità delle **decisioni delle corti supreme di *civil law*** è ulteriormente attenuata dal fatto che i loro **giudici**, essendo ormai giunti all"**apice della carriera**, hanno sviluppato capacità tecniche notevoli di \ **della norma piuttosto** che capacità di emanare **pronunce \.** - la [preparazione degli schemi concettuali necessari] per un'opera di [codificazione] è sicuramente compito della dottrina. - [l'influenza della dottrina], in alcuni casi, è riconosciuta direttamente dal legislatore (es. art. 1 del codice civile svizzero). - [critiche diffuse] della dottrina nei [confronti di una norma giudizialmente prodotta inducono spesso le corti a] [riesaminarla]. Una decisione che può fondarsi su una dottrina largamente condivisa, infatti, ha maggiori possibilità di legittimarsi come \ rispetto ad una decisione controcorrente. - il [genere letterario del \,] a cui la dottrina è stata costretta a causa dell'invadenza del legislatore, costituisce, soprattutto in alcuni ordinamenti, uno [strumento di lavoro indispensabile] per qualunque [operatore del diritto]. Ciò è tanto più interessante se si tiene conto del fatto che "i commenti escono continuamente aggiornati per far spazio, non a nuove teorie, ma a sentenze più recenti"; ciò significa che i pratici guardano sì alla giurisprudenza, ma servendosi preferibilmente degli occhiali della dottrina. Sezione I -- Le origini ======================= - ***CIVIL law***: il protagonista del diritto è il **giurista "DOTTO".** - ***COMMON law***: il protagonista del diritto è **il "PRATICO"** e in particolare il **GIUDICE**. - il **controllo giurisdizionale di costituzionalità** delle leggi che, pur seguendo modelli talvolta diversi da quello **originario** previsto dalla Corte suprema federale con la **sentenza *Malbury vs. Madison*** del **1803**, si trova ormai in moltissimi sistemi. - l"**introduzione** del **codice di procedura penale**, in Italia nel 1989 anche se con esiti non soddisfacenti. - il modello dottrinale dell"**analisi economica del diritto**, seguito sempre più in esperienze molto diverse. Nonostante la sussistenza di **numerose differenze** tra il modello della ***common law* americano e inglese**, possiamo ritenere corretto il principio per cui la **famiglia** della *common law* in generale conserva una certa **omogeneità**. Tra i **fattori particolari** che hanno garantito questa omogeneità possiamo indicare: - che anche dopo l'indipendenza, molte delle ex colonie britanniche hanno considerato parte del loro diritto positivo il diritto inglese; basti ricordare il famoso ***Calvin's case*** (1608) secondo cui i popoli di origine inglese portano con sé il proprio diritto quando si insediano in un territorio in cui non è in vigore un sistema civilizzato; l'esempio più importante è naturalmente il [diritto inglese in America]. - il ***Privy Council***, una corte sovranazionale per il *Commonwealth* dotata di autorità persuasiva per molti paesi, inclusi gli Stati Uniti; anche se ha perso molta importanza, riveste tuttavia un certo rilievo storico se si considera che nel periodo coloniale esercitava la "*judicial review*", ossia il [controllo di legittimità], sulla [legislazione delle colonie] per assicurare la [conformità] con il diritto della [madrepatria]. - La **comunanza linguistica**, che permette ai giuristi di comunicare fra loro. - La **natura giurisprudenziale** degli ordinamenti di *common law* ed il loro carattere di **sistemi "aperti"**, contribuisce a questa omogeneità. Si pensi a: - la **discrezionalità del giudice** nella ricerca della regola di diritto concretamente applicabile in presenza di [casi nuovi o dubbi] e, in questa operazione, alla possibilità di tener conto di precedenti decisioni su fattispecie analoghe pronunciate da [corti superiori di altri paesi] di *[common law]*. - l"**assenza di codificazione** del [tipo] di quelle conosciute sul [continente europeo], a partire dal Code Civil. ***equity*** -- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- equity è quel ramo del diritto inglese, anch'esso di origine [giurisprudenziale], sviluppato dalla **corte di Cancelleria** fin dal **14° sec** e caratterizzato da **rimedi processuali estranei al rigore** della ***common law***. ***statute law*** -- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- la *statute law* risulta essere diritto di **creazione legislativa**; [Statutes (o Acts)] sono infatti le [leggi del] [Parlamento.] +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | La **struttura FEUDALE** | | | introdotta dai sovrani normanni | | | ricorda la figura della | | | **piramide**, al cui **vertice** | | | troviamo la persona del **Re**. | | | **Ai suoi piedi**, invece, | | | | | | - sono posti i ***Lords***, | | | [legati al | | | Sovrano] sia per | | | quanto riguarda il godimento | | | dei fondi che per quanto | | | riguarda il profilo | | | politico-militare, | | | | | | - e i ***Sub-tenants***, | | | [legati ai | | | *Lords*] per il | | | godimento dei fondi, ma | | | [anche al Re] per | | | il profilo politico- | | | militare. | | | | | | In questo modo il **VERTICE della | | | piramide** riesce a **CONTROLLARE | | | TUTTI i suoi vassalli** e, | | | evitando di incorrere nella | | | feudalizzazione delle funzioni | | | pubbliche, non si separa dai | | | sudditi. | | | | | | Fin dall'inizio notiamo nella | | | "**MONARCHIA NORMANNA**" una | | | **struttura unitaria** e una | | | **precoce mentalità | | | BUROCRATICA,** che si manifesta | | | in tutta la sua forza con la | | | **redazione** del ***DOMESDAY | | | BOOK***, un vero e proprio | | | **libro del CATASTO** in cui non | | | solo vengono [censite le | | | proprietà], ma viene | | | determinata anche l"[appartenenza | | | dei beni] in funzione | | | dell'individuazione delle classi | | | sociali. Tale censimento si | | | manifestò poi [utilissimo a fini | | | fiscali, giudiziari, di polizia, | | | militari ed | | | amministrativi]. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | 1. **affermazione delle corti | | | regie,** | | | | | | 2. **giustizia itinerante,** | | | | | | 3. **sistema dei writs.** | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - i **grandi vassalli** | | | | | | - **casi di violazione della | | | pace** del regno. | | | | | | - **casi** nei quali le **corti | | | locali non** siano riuscite a | | | rendere **giustizia**. | | | | | | | | | | | | - **EXCHEQUER**: | | | [nasce] come | | | [sezione | | | speciale] della | | | curia [con compiti | | | prevalentemente] | | | [contabili], | | | consistenti | | | nell'amministrazione del | | | tesoro reale e nella raccolta | | | delle entrate. I **membri** | | | della corte hanno dignità di | | | **baroni**, tale commissione | | | è titolare di una | | | **giurisdizione** | +-----------------------------------+-----------------------------------+ +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - **COURT OF COMMON PLEAS**: si | | | tratta della corte che, | | | essendo competente a | | | conoscere le **liti tra i | | | *COMMONERS*,** irrilevanti | | | per l'ordine pubblico, si | | | occupa delle **UDIENZE | | | COMUNI**. Tale corte viene a | | | costituire uno stabile organo | | | giudiziario in grado di | | | svolgere un"**attività | | | processuale quantitativamente | | | rilevante, anche se** i | | | **costi** sono **assai | | | rilevanti**, sia per le | | | parcelle degli avvocati, sia | | | per le tasse giudiziarie e la | | | procedura è assai complessa; | | | si tratta, tuttavia, della | | | **corte principale | | | dell'Inghilterra,** padrona | | | dell"**elaborazione** della | | | maggior parte della **materia | | | civilistica** (azioni | | | debitorie, azioni reali, | | | trespass in | | | [concorrenza] | | | [con il *King's | | | Bench*]) per | | | bocca di **giudici e | | | avvocati** di **elevatissimo | | | calibro**. | | | | | | - **KING'S BENCH**: si tratta | | | della **Corte del Banco del | | | Re** che, essendo | | | **presieduta da lui** stesso, | | | lo **SEGUE** nelle sue | | | peregrinazioni. Nonostante | | | questo forte legame con il | | | **Re**, tuttavia, tale corte | | | afferma ben presto la sua | | | **indipendenza**, anche nel | | | senso della **sua | | | esclusione**. Ha **sede fissa | | | a Westminster** a partire | | | **dal 14° sec.** Dal | | | **1268**, il King's Bench si | | | compone da **giudici | | | tecnici** del diritto, | | | **presieduti** da un ***Chief | | | Justice***, carica nella | | | quale si succedono i più | | | insigni giuristi del Regno | | | d'Inghilterra. | | | | | | | | | | | | - - **Writ of certiorari** | | | ([avocazione di una causa | | | in corso presso una | | | corte] | | | [inferiore], | | | che non garantisce un | | | processo giusto o non | | | possiede una competenza | | | adeguata) | | | | | | - **Writ of error [ | | | ]**(contro | | | [sentenze di 1° grado | | | palesemente | | | viziate]) | | | | | | - **Motion for new trial** | | | ([rinnovazione del | | | processo per] | | | una *["miscarriage | | | of] | | | [jurors"]*). | | | | | | - | +===================================+===================================+ | | - **corti ECCLESIASTICHE**: fu | | | **Guglielmo I** che, in | | | cambio dell"[aiuto del | | | Papa] nella | | | realizzazione della sua | | | [conquista], | | | volle conferire **piena | | | esclusività alla | | | giurisdizione ecclesiastica** | | | in materie quali quella | | | **matrimoniale, testamentaria | | | ed eretica**. Esse giudicano | | | in base al **diritto | | | canonico**, ancora in | | | sistemazione. | | | | | | | | | | | | - **corti MERCANTILI**: corti | | | fondate sulla ***lex | | | mercatoria***[.] | | | | | | - **corti MARITTIME**: corti | | | che applicano un diritto | | | fondato in larga parte sullo | | | ***ius gentium***. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | A partire dagli **inizi del 12° | | | secolo**, la **CORTE REGIA** | | | inizia gradualmente a | | | **SOSTITUIRSI** alle varie | | | **CORTI LOCALI** che, pur non | | | venendo abolite, **cadono in | | | DESUETUDINE**. Le **ragioni del | | | successo** delle corti reali, che | | | assorbono non solo la giustizia | | | **penale**, ma anche quella | | | **civile**, sono principalmente | | | **2**: | | | | | | - - | | | | | | Le corti reali si mettono in | | | **concorrenza** con le autorità | | | locali e riescono a **prevalere** | | | in quanto sono in grado di | | | offrire un prodotto migliore, una | | | **GIUSTIZIA PIÙ EFFICACE**, | | | **sia** sul piano **sostanziale** | | | (es. nuove forme di tutela, | | | ovvero [nuovi | | | *writs*]) **sia** su | | | quello **processuale** (es. | | | [processo più rapido e | | | razionale] a cui | | | prende parte anche la | | | [giuria]). | | | | | | - - - | +===================================+===================================+ | | - (causa **economica**) il | | | fatto che nei **secoli 12° e | | | 14° la cancelleria vendeva** | | | i singoli *writ* agli | | | interessati, incassando | | | notevoli proventi per il | | | tesoro reale. | | | | | | - (causa **politica**) il fatto | | | che la concessione di nuovi | | | rimedi, nuovi *writ*, portava | | | ad **estendere** le | | | **competenze** delle **corti | | | reali**, e dunque anche il | | | loro potere, a scapito delle | | | corti signorili. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - lo **sceriffo**, ovvero il | | | rappresentante locale | | | dell'autorità regia, a cui | | | viene dato l'ordine di | | | [eseguire un | | | servizio]. | | | | | | - il **Lord** titolare di una | | | corte feudale, che viene | | | invitato a [rendere giustizia | | | all'attore]. Se | | | tale giustizia non viene | | | fatta la questione viene | | | risolta presso le corti | | | reali. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | Esistono **2 tipi** diversi di | | | *writ*: | | | | | | - ***writs* ORDINARI**, | | | "***writs of COURSE***", | | | consolidati nella prassi | | | giudiziale e **annotati** in | | | un apposito ***Register of | | | writs***, ossia **elenco | | | tenuto dalla cancelleria** a | | | disposizione degli | | | "acquirenti". L'attore che | | | intende usufruire della | | | giustizia regia e la cui | | | pretesa sia tra quelle | | | riconosciute nel *Registrum* | | | deve ottenere, dietro il | | | pagamento di una somma di | | | denaro, il *writ* idoneo a | | | tutelare la sua situazione. | | | | | | - ***writs* STRAORDINARI**, | | | "***writs of GRACE***", che, | | | dato il loro carattere | | | eccezionale, **NON sono | | | elencati** nel | | | ***Register***. Tali *writ* | | | sono ottenuti dai [poveri per | | | concessione | | | gratuita] o, al | | | contrario, dietro pagamento | | | di un [prezzo | | | altissimo]. | | | | | | Il numero dei *writ* tende a | | | divenire piuttosto alto, | | | tuttavia, i *writ* | | | **fondamentali**, ovvero quelli | | | [usati più] | | | [frequentemente,] | | | **sono poco numerosi**. | | | **L'aumento dei *writ*,** e | | | quindi anche della | | | **giurisdizione regia a scapito | | | della giurisdizione fatta dai | | | nobili**, rappresenta un elemento | | | a cui i **BARONI** si **OPPONGONO | | | fortemente**. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | L"**opposizione dei BARONI** | | | all'aumento del potere regio si | | | **manifesta** in **3 documenti | | | fondamentali**, emanati nel corso | | | del **13° secolo**: | +-----------------------------------+-----------------------------------+ +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - - | | | | | | | | | | | | - ***Provisions of Oxford* | | | (1258),** con le quali si | | | **intende sottrarre il | | | governo del regno al Re per | | | affidarlo** ad un | | | \ dotato di | | | ampi poteri di riforma. Con | | | tale documento, per quello | | | che più ci interessa, si | | | produce la | | | **cristallizzazione del | | | sistema dei *writ***, in | | | quanto viene **negato al | | | cancelliere** il potere di | | | **emanare nuovi *writ* | | | straordinari o atipici** se | | | non in casi particolari. In | | | questo modo, chiaramente, | | | viene a [bloccarsi il | | | meccanismo di sviluppo della | | | *common law*], | | | cosa che **determina | | | l'entrata in crisi** del | | | sistema della giustizia. | | | | | | | | | | | | - ***Statute of Westminster | | | II* (1285)** il cui capitolo | | | 24, pur **mantenendo** il | | | **divieto di nuovi *writ***, | | | consente tuttavia alla | | | cancelleria di **utilizzare | | | formule conosciute** per | | | ammettere **nuove azioni *in | | | CONSIMILIBUS CASUS***, ossia | | | **in fattispecie diverse ma | | | simili** a quelle previste | | | nel ***Registrum***. | +===================================+===================================+ | | Le **corti**, poste dinanzi | | | all'esigenza di offrire tutela a | | | situazioni concrete sempre nuove, | | | cominciano a **riconoscere | | | l'ammissibilità di NUOVE AZIONI** | | | quali **forme derivate dai | | | *writs* consolidati**, dando così | | | definitivo impulso a quel | | | processo di elaborazione | | | giurisprudenziale (**procedimento | | | *ON THE CASE***) che | | | **costituisce l"essenza stessa | | | del *common law*.** In pratica le | | | corti ammettono che **l'attore**, | | | ottenuto dalla cancelleria un | | | ***writ* noto**, | | | [esponga] in una | | | [dichiarazione i | | | fatti] del caso in | | | modo [molto | | | dettagliato] così da | | | [evidenziare] | | | l'opportunità di | | | [concessione] del | | | *writ* alla propria | | | **situazione** ancorché | | | **diversa**. | | | | | | Il ***writ*** su cui operano | | | **principalmente** per ampliare | | | la propria competenza è il | | | ***TRESPASS***. Tale ***WRIT OF | | | TRESPASS*** viene | | | **inizialmente** concesso solo a | | | chi ha subito un [atto materiale | | | di] | | | [forza] cioè, | | | **un"illecita e violenta | | | invasione** (***transgressio***) | | | della sua **sfera giuridica | | | personale e patrimoniale** (**3 | | | tipi di *trespass***: ***to | | | person*, *to goods*, *to | | | land***). Tra le possibili | | | **conseguenze** vi sono | | | **l'imprigionamento ed il | | | risarcimento del danno. | | | Interpretando in modo ESTENSIVO** | | | gli elementi caratterizzanti del | | | ***WRIT OF TRESPASS***, i giudici | | | applicano questo *writ* anche se | | | l'ipotesi non riguarda più una | | | diretta e illecita forza fisica, | | | **diventa irrilevante l'uso | | | formale della forza** e | | | **acquista valore** il fatto che | | | **l'attore o i suoi beni**, abbia | | | subito un **DANNO** dal | | | **comportamento negligente o | | | doloso** di un altro soggetto, | | | creando un ***WRIT OF TRESPASS ON | | | THE CASE (o CASE)***, cominciano | | | a offrire **tutela anche per i | | | danni** da **responsabilità | | | indiretta o colposa**. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - ***ASSUMPSIT***, in cui | | | l'attore allega che il | | | **convenuto** si è **assunto | | | un OBBLIGO**, ma, **non | | | avendolo adempiuto (*non | | | feasance*) o avendolo | | | compiuto inesattamente (*mis | | | feasance*)**, ha arrecato un | | | **DANNO** alla **persona** o | | | ai **beni** dell'attore. | | | | | | | | | | | | - ***TROVER***, ovvero | | | un'azione di **DANNI** a | | | tutela di chi è **privato di | | | un bene MOBILE**. Tale | | | azione, fondandosi sulla | | | **FINZIONE** che l'attore | | | abbia **SMARRITO** i suoi | | | beni e il convenuto li abbia | | | ritrovati e convertiti al | | | proprio uso, **diviene** | | | presto un'azione generale per | | | danni **contro lo | | | spossessamento mobiliare.** | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | A questo punto non si può non | | | osservare la **SOMIGLIANZA** tra | | | **l'affermazione e lo sviluppo** | | | iniziale della ***common law* e | | | del diritto romano**, a dispetto | | | sia della distanza temporale sia | | | di quella geografica. | | | | | | In entrambe le tradizioni | | | infatti: | | | | | | - - - - | +-----------------------------------+-----------------------------------+ +-----------------------------------+-----------------------------------+ | ***Chancery Court*** | L" **EQUITY**, il sistema di | | | **diritto sviluppato e creato** | | | dalla ***Chancery Court*** che, a | | | partire | | | | | | dal **14° secolo**, ha | | | **AFFIANCATO** il sistema di | | | ***common law***, imprimendo | | | all"**ordinamento inglese** quel | | | **carattere DUALISTA** che, | | | seppur **modificato** dai | | | ***Judicature Acts* degli anni | | | 1873-75**, **non è scomparso** | | | neppure oggi. | | | | | | Lo **sviluppo dell'EQUITY**, | | | anch'essa **diritto | | | giurisprudenziale**, è assai | | | **ANALOGO** a quello della | | | ***common law***, benché di quasi | | | **3 secoli successivo**. | +===================================+===================================+ | **Le ragioni dell'affermazione | Le ragioni dello sviluppo della | | dell'equity** | **giurisdizione della *Chancery | | | Court*** sono legate alla **CRISI | | | delle corti di Westminster**. I | | | principali aspetti di tale crisi | | | sono: | | | | | | - **l\'irrigidimento della | | | common law** che si [evolve | | | molto | | | lentamente], | | | nonostante la tecnica | | | dell'elaborazione dei [writs | | | in*consimilibus | | | casis*] (usata | | | molto [raramente] | | | dalla cancelleria) e le | | | [nuove *action on the | | | case*] | | | | | | - **rigido formalismo** della | | | procedura di *common law*, | | | tanto che la | | | [causa] può | | | essere [persa]: | | | | | | | | | | | | - **moltiplicarsi** dei casi di | | | **corruzione** dei giudici e | | | dei giurati | | | | | | - la **discrezionalità del | | | cancelliere** nel [concedere | | | i writs] | | | | | | - il **diritto delle corti di | | | *Westminster*** di | | | **decidere** sulla | | | **legittimità del *writ*** e, | | | eventualmente, di rifiutare | | | la propria pronuncia, se la | | | pretesa oggetto della | | | controversia è di un tipo | | | sconosciuto alla *common | | | law*. | | | | | | Agli **inizi del 14° secolo**, | | | quindi, la ***common law***, | | | chiusa nei **rigidi schemi | | | processuali imposti** dalle | | | **forme d'azione**, comincia a | | | mostrarsi **INADEGUATA** di | | | fronte ai bisogni sempre nuovi | | | della vita sociale inglese. | | | Questo porta ad una crisi del | | | sistema: i | | | [ricorrenti] che [non | | | ottengono giustizia] | | | dalle [corti di *common | | | law*], infatti, | | | prendono a **rivolgersi al | | | sovrano,** titolare del potere e | | | fonte di giustizia ("*[fountain | | | of justice]*"), ossia | | | ai **giudici con aequitas**. | | | | | | La **PETIZIONE** viene | | | innanzitutto **rivolta al | | | Cancelliere**, il ***keeper of | | | the king's conscience***, che, se | | | lo ritiene opportuno, la | | | **trasmette al re.** Quando poi, | | | a partire dalla guerra delle Due | | | Rose, diventa sempre più | | | difficile per il sovrano riunirsi | | | con il suo consiglio, viene a | | | **svilupparsi** una | | | **giurisdizione autonoma del | | | CANCELLIERE,** che cresce | | | rapidamente in poteri e | | | **sviluppa** presto un ampio | | | **corpo di REGOLE e PRINCIPI**, | | | **ovvero l" EQUITY**. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **CARATTERISTICHE essenziali | **L\'EQUITY** si qualifica come | | dell'equity.** | un insieme di **REGOLE | | | COMPLEMENTARI rispetto a quelle | | | di *common law*** e tale | | | complementarità è resa palese da: | | | | | | a. **Equity follows the law**. | | | Si tratta di un corpo di | | | regole complementari rispetto | | | alle regole di Common law. Il | | | **Cancelliere interviene non | | | per violare il *common law*, | | | ma per mitigarne il rigore** | | | nei casi in cui [l'integrale | | | applicazione] | | | delle regole di *common law* | | | [si risolve] di | | | fatto in una *[summa | | | iniuria]*. | | | | | | b. **Discrezionalità**. **Non | | | esiste un diritto** ad | | | ottenere dal Sovrano | | | giustizia secondo equità; | | | **non è configurabile** un | | | **diritto alla pronuncia | | | della Court of Chancery**. Il | | | carattere di | | | **ECCEZIONALITÀ** che aveva | | | la giurisdizione delle [Corti | | | di Westminster] | | | fin dalle origini è | | | **riscontrabile** anche alla | | | giurisdizione di **equity**, | | | forse in misura maggiore. | | | | | | c. **Complementarietà**. | | | L'Equity **non è un sistema | | | autosufficiente**: il | | | **Cancelliere interviene in | | | raccordo con il *common | | | law***, creando una serie di | | | rimedi processuali per | | | ampliarne la portata ove | | | risulti insufficiente o per | | | renderla inattiva ove | | | contrasti con il comune senso | | | di giustizia. | | | | | | d. **Sistema processuale.** Per | | | lungo tempo il **Cancelliere | | | è un ecclesiastico** che si | | | avvale di chierici per la | | | trattazione dei casi più | | | complessi. Il **processo di | | | equità** risulta, pertanto, | | | **modellato** sulle regole | | | del **diritto canonico**: è | | | **segreto, inquisitorio e | | | senza giuria** (a differenza | | | del processo di *[common | | | law,]* | | | [caratterizzato da | | | pubblicità, oralità | | | e] presenza di | | | [giuria]). | | | | | | Un'importante differenza, che | | | separa il nuovo sistema di | | | *equity* da quello della *common | | | law*, sta nel fatto che, mentre | | | le corti di ***common law*** | | | agiscono prevalentemente sui | | | **BENI** (*common law acts in | | | rem*), il **cancelliere** può | | | agire con **NUOVI RIMEDI** sui | | | **diritti di proprietà** anche | | | mediante **ORDINI DIRETTI ALLE | | | PERSONE** (*equity acts in | | | personam*), la cui | | | **inottemperanza** può essere | | | sanzionata con la **pena | | | pecuniaria e con l'arresto** *per | | | contempt*, ossia per **oltraggio | | | alla corte.** | +-----------------------------------+-----------------------------------+ +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | - nel caso di **inadempimento | | | del contratto**, la *[common | | | law]* offre alla | | | parte lesa il [solo | | | risarcimento] del | | | danno (cfr. la derivazione | | | della tutela contrattuale | | | dall'azione di | | | ***trespass***, tipica azione | | | delittuale), mentre | | | **l'*equity*** elabora due | | | ulteriori mezzi di tutela: | | | | | | - **l'esecuzione in forma | | | specifica** del contratto | | | (***specific performance***). | | | o **l'ordine di fare o di non | | | fare** qualcosa | | | (***injunction***). | | | | | | - In materia di **vizi del | | | consenso**, la *[common | | | law]* ha riguardo | | | solo alla | | | [violenza] | | | [fisica], mentre | | | **l'*equity*** concede | | | rilevanza giuridica anche | | | alla **violenza morale | | | (*undue influence***). In | | | *common law* il contratto | | | concluso in forma solenne non | | | può essere impugnato per dolo | | | o violenza. La vittima del | | | dolo o della violenza può, | | | per contro, rivolgersi al | | | Cancelliere perché impedisca | | | all'autore della condotta | | | lesiva, di rivolgersi alla | | | Court at Law o, se del caso, | | | perché gli impedisca di | | | avvalersi della pronuncia di | | | tale Corte. | | | | | | - assume particolare rilevanza | | | giuridica **l'istituto** del | | | ***TRUST***, **elaborato** | | | dalla ***Changery Court***, | | | un **rapporto fiduciario** in | | | origine ideato per motivi di | | | riservatezza, ma poi | | | utilizzato per vari scopi | | | relativi alla **gestione del | | | patrimonio** (A cede un bene | | | a B, con l'intesa che questi | | | lo amministri in favore di C | | | che ne percepirà i frutti). | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ Sezione II -- L'amministrazione della giustizia =============================================== 1. **le Corti di *Westminster*,** 2. **la *Changery Court*** 3. **l'*Admirality Court* e le Corti ecclesiastiche** (sistema [ispirato] alla *[civil law]*) +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | Il 19° secolo conosce in | | | Inghilterra **4 importanti | | | riforme** sul piano | | | **processuale**: | | | | | | 1. 2. 3. 4. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | Le **numerose corti** vengono | | | tutte ricomprese in **un\'unica | | | SUPREME COURT OF JUDICATURE** che | | | si articola in **3 livelli di | | | giurisdizione**: | | | | | | - - ***Queen's Bench***, | | | competente a conoscere le | | | cause prima attribuite | | | alle | | | [originarie corti | | | regie]. | | | | | | - ***Chancery*,** | |

Use Quizgecko on...
Browser
Browser