Quiz Crocette Storia Economica PDF

Document Details

NonViolentBiedermeier9917

Uploaded by NonViolentBiedermeier9917

Università degli Studi di Brescia

Tags

history economic history european history quizzes

Summary

This document contains multiple choice questions covering topics in economic history, specifically focusing on European economic development and industrialization. The questions cover various periods and topics and test the student's understanding of key concepts and events.

Full Transcript

DOMANDE DI STORIA 1. A quale epoca risale la diffusione del mulino ad acqua in Europa? Scegli un'alternativa: a. VI-VII secolo b. XVIII secolo c. Inizio dell’Età moderna d. XII secolo 2. Su che cosa si basava la riforma monetaria messa a punto da Carlo Magno? Scegli un'alternativa: a. Sul monometal...

DOMANDE DI STORIA 1. A quale epoca risale la diffusione del mulino ad acqua in Europa? Scegli un'alternativa: a. VI-VII secolo b. XVIII secolo c. Inizio dell’Età moderna d. XII secolo 2. Su che cosa si basava la riforma monetaria messa a punto da Carlo Magno? Scegli un'alternativa: a. Sul monometallismo argenteo b. Su un sistema bimetallico oro-argento c. Sul monometallismo aureo d. Su un sistema monetale avanzato, con multipli e sottomultipli 3. Per quale ragione l’economia europea medievale era caratterizzata da una costante stretta deflazionistica? Scegli un'alternativa: a. Elevati costi di trasporto del metallo prezioso b. Elevati costi di estrazione del metallo prezioso c. Inadeguata disponibilità di metallo prezioso d. Eccessiva produzione di metallo prezioso 4. Quali sono le cause più probabili della crescita demografica successiva al X secolo? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Diminuzione di guerre e saccheggi b. Progressi nella medicina e nascita della farmacologia c. Alimentazione migliore e migliori condizioni economiche d. Miglioramento generale condizioni igieniche e leggero miglioramento climatico 5. Come si distribuì la popolazione agricola europea dopo la consistente crescita demografica successiva al X secolo? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Aumento densità media degli insediamenti già esistenti e colonizzazione b. Rivoluzione urbana e creazione di nuovi insediamenti c. Processo migratorio, in particolare verso le Americhe d. Espansione geografica della civiltà europea in aree occupate da altre popolazioni 6. Quale fu il principale obiettivo raggiunto da alcune delle maggiori innovazioni nelle tecniche d'affari sviluppate tra XI e XV secolo? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Stimolare direttamente l'attività produttiva, in particolare nel settore primario b. Sostenere l'espansione economica europea c. Favorire l'incremento dei commerci internazionali d. Attivare il risparmio 7 Quali furono le principali fonti di energia della seconda rivoluzione industriale? Scegli un'alternativa: a. Carbone minerale e energia elettrica b. Legna e carbone di legna c. Energia elettrica e legna d. Petrolio e gas 8 Quale fu il principale paese esportatore di capitali nel corso dell’Ottocento? Scegli un'alternativa: a. Svizzera b. USA c. Francia d. Inghilterra 9 Quale caratteristica distingueva la maggior parte delle imprese francesi tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento? Scegli un'alternativa: a. Tendenza alla conurbazione b. Produzione di beni intermedi a uso industriale c. Dimensione relativamente ridotta d. Dimensione colossale 10 Per quale ragione il carbone fossile non poteva essere impiegato in siderurgia? Scegli un'alternativa: a. Per la sua tendenza a esplodere b. Perché troppo costoso c. Perché bruciando liberava anidride carbonica d. Per la presenza di impurità (zolfo) 11 Quale fu la strategia utilizzata dall'Italia per uscire dalla Crisi del 1929? Scegli un'alternativa: a. Controllo delle imprese nei settori chiave dell'economia da parte di una grande holding pubblica b. Nessuna delle risposte è corretta c. Piano di liberalizzazioni nei settori strategici d. Pesanti investimenti nel settore agricolo 12 Quale era il principale prodotto cinese esportato dagli inglesi nella seconda metà del Settecento? Scegli un'alternativa: a. Ceramica b. Tè c. Tessuti di seta d. Nessuna delle risposte è corretta 13 Quale era il principale obiettivo dell'Unione Europea dei Pagamenti (UEP) nata nel 1950? a. Coordinare le politiche monetarie e i tassi di cambio b. Nessuna delle risposte è corretta c. Finanziare deficit temporanei nella bilancia dei pagamenti d. Concedere prestiti a lungo termine per la Ricostruzione 14 Quale delle seguenti affermazioni sulla Crisi del 1929 è falsa? Scegli un'alternativa: a. Il crollo della borsa di Wall Street è considerata la causa principale b. E' considerata una crisi "bipolare", perché sviluppatasi contemporaneamente in USA e Europa c. Determina un aumento del ruolo dello Stato nelle attività economiche d. Causa gravi distorsioni politiche in Europa 15 Quale particolare strategia fu utilizzata dalle imprese tedesche ottocentesche per accrescere rapidamente le proprie esportazioni? Scegli un'alternativa: a. Combinazione di cartelli, dazi protezionistici e politiche di dumping b. Economie di scala e di scopo, rafforzamento della struttura distributiva e della funzione manageriale c. Politiche di incentivazione delle esportazioni, investimenti in ricerca e sviluppo, riduzione dell'imposizione fiscale d. Riduzione dei salari e incremento della concorrenza 16 Quale delle seguenti affermazioni sul processo di industrializzazione della Germania è falsa? Scegli un'alternativa: a. La costruzione della rete ferroviaria ha stimolato la crescita del settore estrattivo b. Dumping e cartelli favoriscono la penetrazione dei prodotti tedeschi sui mercati esteri c. La ricerca scientifica non ha giocato un ruolo importante d. I settori chimico ed elettrico erano i comparti più innovativi e dinamici 17 Quale delle seguenti affermazioni sul processo di industrializzazione degli Stati Uniti è falsa? Scegli un'alternativa: a. L'emigrazione europea ha favorito una rapida crescita demografica b. La scarsità di manodopera in rapporto alla terra disponibile favorì salari più elevati c. L'abbondanza di manodopera disincentivò il ricorso alle macchine d. L'industria cotoniera fu la principale industria USA almeno fino al 1860 18 Chi era colui che dirigeva il sistema produttivo denominato Verlagssytem o Putting out System (manifattura a domicilio)? Scegli un'alternativa: a. Il mercante imprenditore b. Il capomastro c. Il maestro di bottega d. Il capitano d'industria 19 Quale fu l'area che beneficiò più di tutte delle innovazioni che consentirono l'incremento della produzione di tessuti di lana tra XII e XIII secolo? Scegli un'alternativa: a. Francia Settentrionale b. Italia centro-settentrionale c. Fiandre d. Germania orientale 20 Che cos'era la Commenda? Scegli un'alternativa: a. Una forma societaria che ebbe origine nel Tardo Medioevo in area Mediterranea b. Una forma d'impresa che ebbe origine in Europa settentrionale in Età Moderna c. Una forma d'impresa che ebbe origine in epoca alto medievale in area Mediterranea d. Una forma di organizzazione della produzione diffusasi nel settore secondario tra Medioevo ed Età moderna 21 In quale delle seguenti forme di organizzazione della produzione la forza lavoro è dispersa? Scegli un'alternativa: a. Protofabbrica b. Protoindustria c. Arsenale d. Miniera 22 A quale periodo risale la diffusione dell'aratro pesante nell'Europa settentrionale? Scegli un'alternativa: a. Prima età moderna b. Epoca romana c. Basso Medioevo d. Alto Medioevo 23 Quale era la principale coltura che caratterizzava il sud dell’Italia alla vigilia dell’Unità? Scegli un'alternativa: a. Nessuna delle risposte è corretta b. Vite c. Olivo d. Monocoltura granaria 24 Quali furono i principali sviluppi nelle tecniche d'affari tra il XI e XV secolo? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Nuovi tipi di contabilità e di partecipazione al capitale d'impresa b. Lettere di cambio e manuali di marcatura c. Nuove forme di organizzazione della produzione destinata al commercio internazionale d. Fiere e compensazioni di fiera 25 Quali sono le caratteristiche principali del fenomeno cittadino emerso dopo il sec. XI? Scegli un'alternativa: a. Contrazione geografica della civiltà europea; ridimensionamento del ruolo del mercato tra le mura cittadine; maggiore disponibilità di oro e argento b. Massiccio flusso migratorio dalla campagna alla città; aumento numero e dimensioni delle città; nuovo ruolo delle città (motore dello sviluppo) c. La nuova società cittadina si sviluppa in contrasto col mondo rurale circostante; nuove forme di potere cittadino; riduzione del numero delle città, ma aumento della loro dimensione media d. Massiccio flusso migratorio dalla città alla campagna; rivoluzione urbana; aumento numero delle città 26 Per quali ragioni, in età preindustriale, l'imposizione fiscale è uno strumento scarsamente utilizzato dal potere pubblico? Scegli un'alternativa: a. Poco reddito e pochi consumi b. Mancanza o inadeguatezza degli strumenti di riscossione c. Alcune categorie sociali sono esenti d. È considerato uno strumento distorsivo dell'attività produttiva privata 27 Come operavano la Banca Commerciale Italiana e il Credito Italiano? Scegli un'alternativa: a. Come banche universali secondo il modello tedesco b. Come banche popolari diffuse sul territorio c. Come banche di emissione d. Come banche di investimento secondo il modello francese 28 Quali sono le caratteristiche del modello di produzione della canna da zucchero, a partire dal XVI secolo, considerato il primo esempio di piantagione “moderna”? Scegli un'alternativa: a. Combinazione di clima subtropicale, grande proprietà terriera ed utilizzo degli schiavi b. Nessuna delle risposte precedenti è corretta c. Grande proprietà terriera, utilizzo di macchine e disponibilità di concimi naturali d. Disponibilità di manodopera a basso costo e piccoli appezzamenti di terreno che potevano essere meglio coltivati con le macchine della prima rivoluzione industriale 29 A chi si deve l'invenzione del ferro pudellato? Scegli un'alternativa: a. A Cort nel 1783-84 b. A Newcomen nel 1712 c. A Darby nel 1709 d. A Watt nel 1775 30 Quali furono i due paesi che nel 1860, per primi adottarono tra di loro il ibero scambio? Scegli un'alternativa: a. Inghilterra e Francia b. Germania e Svizzera c. Francia e Belgio d. Inghilterra e USA 31 Quale di questa invenzioni venne realizzata per prima? Scegli un'alternativa: a. Il telefono di Bell b. Il telegrafo di Morse c. La macchina da scrivere di Scholes d. La radio di Marconi 32 In quale periodo l'elettricità cominciò ad essere utilizzata per l'illuminazione? Scegli un'alternativa: a. Anni Settanta del XIX secolo b. Anni Settanta del XVIII secolo c. Nessuna delle risposte è corretta d. Anni Settanta del XX secolo 33 Quali sono le principali conseguenze sociali della prima fase del processo di industrializzazione? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Peggioramento delle condizioni di vita del proletariato urbano e conseguente massiccio trasferimento dalle città alle aree rurali b. Nascita del sistema di fabbrica e cambiamento delle condizioni del lavoro c. Crescita della popolazione, flussi migratori e processo di urbanizzazione d. Formazione del proletariato industriale e della borghesia imprenditoriale 34 Quale era il settore dell'economia francese più arretrato alla vigilia dell'industrializzazione? Scegli un'alternativa: a. Commercio b. Agricoltura c. Nessuna delle risposte è corretta d. Manifattura 35 Quale paese europeo fece largo utilizzo del dumping per favorire la propria esportazione di merci? Scegli un'alternativa: a. Francia b. Inghilterra c. Germania d. Svizzera 36 Indicare quale delle seguenti affermazioni sul ruolo giocato dalla costruzione della rete ferroviaria tedesca è falsa: Scegli un'alternativa: a. Incrementa i costi di trasporto b. Influenza positivamente il processo di unificazione economica tedesca c. Accelera lo sviluppo industriale delle aree interessate d. Favorisce il processo di unificazione politica tedesca 37 In quale paese europeo si diffusero le “banche miste” o universali? Scegli un'alternativa: a. Francia b. Svizzera c. Inghilterra d. Germania 38 Come funzionava il Gold Standard (sistema monetario anche definito “sistema aureo”)? Scegli un'alternativa: a. Convertibilità della cartamoneta in argento a una parità fissa b. Emissione di cartamoneta in quantità non proporzionale alle riserve auree c. Emissione di cartamoneta in quantità proporzionale alle riserve auree d. Convertibilità della cartamoneta in oro a una parità variabile 39 Scegliere l'ordine cronologico corretto degli eventi storici sotto riportati Scegli un'alternativa: a. Rivoluzione industriale, Grande deflazione, Rivoluzione urbana, Secolo d'oro dell'Olanda b. Rivoluzione urbana, Secolo d'oro dell'Olanda, Rivoluzione industriale, Grande deflazione c. Grande deflazione, Secolo d'oro dell'Olanda, Rivoluzione industriale, Rivoluzione urbana d. Secolo d'oro dell'Olanda, Rivoluzione urbana, Grande deflazione, Rivoluzione industriale 40 Quali erano, in età preindustriale, le alternative economicamente più rilevanti allo scambio di mercato? Scegli un'alternativa: a. Gioco e dote b. Dono e ladroncinio c. Gioco e rapina d. Dono e tassazione 41 Quale fu il paese che nel panorama internazionale importò la maggior quantità di capitali fino al 1914? Scegli un'alternativa: a. Inghilterra b. Spagna c. USA d. Francia 42 Quale considerazione è possibile fare osservando l'inventario dei maggiori progressi tecnologici diffusisi in Occidente tra VI e XI secolo? Scegli un'alternativa: a. Tra i progressi tecnologici verificatisi, quelli che si riferiscono alle attività agricole e all'impiego del cavallo furono vere e proprie invenzioni europee b. Gli Europei dimostrarono non tanto una capacità inventiva quanto piuttosto una notevole capacità di assimilazione c. Gli Europei, non dimostrando capacità assimilative e di adattamento, dovettero importare molte invenzioni dall'Oriente d. Si trattò di innovazioni che si diffusero in modo uniforme sul territorio europeo, promuovendo un efficiente sfruttamento energetico del cavallo 43 Qual era la componente maggiore della mortalità ordinaria nell’Europa preindustriale? Scegli un'alternativa: a. Popolazione molto giovane ovvero infanti, fanciulli e adolescenti b. Popolazione femminile in età fertile c. Popolazione nel gruppo di età 15-64 anni d. Popolazione molto anziana, oltre i 65 anni di età, con gravi problemi di salute 44 Quali furono le innovazioni che più di tutte permisero di migliorare la produttività dell’agricoltura europea medievale (VIII-XI secolo)? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. La diffusione dell’aratro pesante e del mulino ad acqua b. Maggiore e migliore utilizzo del cavallo c. La rotazione triennale d. Meccanizzazione e utilizzo di concimi chimici 45 A quale periodo risale la diffusione del mulino a vento sul territorio europeo? Scegli un'alternativa: a. Basso Medioevo b. Alto Medioevo c. Epoca romana d. Fine dell’Età moderna 46 Quale fu il paese europeo che primeggiava nel commercio internazionale nel XVIII secolo? Scegli un'alternativa: a. Francia b. Spagna c. Olanda d. Inghilterra 47 Quale era il settore che, in età preindustriale, occupava più manodopera? Scegli un'alternativa: a. Commercio interno b. Agricoltura c. Commercio transoceanico d. Manifattura 48 Per quale ragione in età preindustriale la tassazione indiretta prevale su quella diretta? Scegli un'alternativa: a. Disponibilità di metallo prezioso b. Maggiore facilità di riscossione c. Maggiore convenienza per gli utenti d. Severi controlli nei mercati cittadini 49 Quale strumento utilizzato dalle “banche”medievali per attenuare la stretta deflazionistica che caratterizzava l'economia europea? Scegli un'alternativa: a. Assegno b. Cambiale c. Depositi d. Assicurazioni 50 Quali sono i parametri della moneta metallica? Scegli un'alternativa: a. Peso e lega b. Nessuna delle risposte è corretta c. Valore intrinseco e valore estrinseco d. Fino e valore intrinseco 51 Quali delle seguenti innovazioni furono introdotte nella navigazione mediterranea tra XII e metà XIII secolo? Scegli un'alternativa: a. Compilazione di tavole trigonometriche per la navigazione, redazione di portolani, adozione del timone di poppa sulla linea centrale della nave, perfezionamento della bussola magnetica, adozione della clessidra per misurare il movimento della nave b. Perfezionamento della bussola magnetica, adozione della clessidra per la misurazione del movimento della nave, adozione di chiuse per i canali, adozione del timone di poppa sull'asse centrale della nave, impiego dell'astrolabio c. Sviluppo della nave a vela oceanica, impiego dell'astrolabio, perfezionamento della bussola magnetica, adozione del timone di poppa sulla linea centrale della nave, redazione di portolani d. Redazione di portolani, compilazione di tavole trigonometriche per la navigazione, sostituzione di rematori con vele e di balestrieri con cannoni, adozione della clessidra per la misurazione del movimento della nave, adozione di chiuse per i canali 52 Nel 1933, lo Stato italiano a quale istituzione diede vita al fine di salvare l’industria nazionale? Scegli un'alternativa: a. Credit b. Comit c. Iri d. Imi 53 A quale epoca risalgono le prime forme di banca? Scegli un'alternativa: a. Al basso Medioevo b. Alla seconda metà del XIX secolo c. All’alto Medioevo d. All’epoca della prima Rivoluzione industriale 54 Quale era la principale industria esportatrice svizzera nel corso del XIX Secolo? Scegli un'alternativa: a. Meccanica b. Agroalimentare c. Tessile d. Chimica 55 Come era tendenzialmente ripartito il reddito di una famiglia agiata nell'Europa preindustriale? Scegli un'alternativa: a. Il 70-80% per il vitto, il resto per vestiario e abitazione b. 50% per alimentazione di base e 50% per il risparmio c. Equamente tra spese per vitto, vestiario e abitazione d. 65-75% per il complesso di spese per vitto, vestiario e abitazione; il resto per i servizi e talvolta anche per il risparmio 56 Quali sono i settori industriali più dinamici nel processo di industrializzazione della Germania? Scegli un'alternativa: a. Meccanica di precisione e metallurgia b. Metallurgia e settore elettrico c. Chimica organica e settore elettrico d. Meccanica e settore estrattivo 57 A quali strumenti fecero generalmente ricorso le pubbliche autorità al fine di regolamentare i prezzi dei beni, i tetti dei salari e i tassi d'interesse in Età preindustriale? Scegli un'alternativa: a. Calmieri, misure volte a prevenire monopoli e associazioni, misure dirette a migliorare la distribuzione e la commercializzazione dei beni di prima necessità b. Prestiti forzosi, signoraggio, sfruttamento del suolo pubblico c. Privilegi, leggi suntuarie, misure volte a incentivare monopoli e accumulo di scorte pubbliche d. Assegnazione di premi di importazione, debito pubblico, imposizione fiscale 58 Quali fattori, nel corso del XVIII secolo, liberarono definitivamente la siderurgia inglese dalla dipendenza dal carbone di legna? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Crescita del prezzo del carbone di legna b. Innovazioni nel settore siderurgico c. Sviluppo del processo di cokerizzazione d. Importazione di carbone minerale a basso prezzo dalle colonie 59 Quale nuova modalità di organizzazione della produzione sostituì gradualmente i vecchi modelli per- industriali a partire dalla Rivoluzione industriale? Scegli un'alternativa: a. Trust b. Putting out system c. Sistema di fabbrica d. Protofabbrica 60 In quale anno la Banca d’Italia diventa l’unico istituto di emissione operativo sul territorio nazionale? Scegli un'alternativa: a. 1926 b. 1936 c. 1893 d. 1874 61 Quali furono le cause più generali della Grande Depressione che iniziò con le crisi di borsa a Vienna e a New York nel 1873? Scegli un'alternativa: a. Sviluppo tecnologico, aumento dei redditi e soprattutto dei salari, scarsità di valuta pregiata b. Incremento dei prezzi dei fattori produttivi; scarsità di materie prime; imposizione di bassi salari c. Incremento della produzione e riduzione dei costi di trasporto; aumento del numero di paesi industrializzati; imposizione di bassi salari d. Riduzione dei redditi e crisi sul lato della domanda; politiche autarchiche di alcuni paesi europei; incremento dei prezzi al consumo 62 Quali furono i settori sui quali si fondò l'industrializzazione del Belgio? Scegli un'alternativa: a. Nessuna delle risposte è corretta b. Industria del carbone, meccanica e chimica c. Industria del carbone, siderurgica e del cotone d. Industria elettrica, siderurgica e laniera 63 Quali sono le principali caratteristiche delle imprese del sistema industriale francese formatosi nel corso del XIX secolo? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Presenza di numerose imprese di dimensione ridotta b. Specializzate in settori dall’alto valore aggiunto c. Aree industriali concentrate essenzialmente nelle principali zone urbane d. Poche grandi imprese in settori strategici 64 In quale comparto produttivo venne impiegata la macchina a vapore di Newcomen? Scegli un'alternativa: a. Nell’industria cartaria b. Nell’industria siderurgica c. Nell’industria estrattiva d. Nell’industria tessile 65 Quale fu il paese che in Europa beneficiò dei maggiori investimenti esteri tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del Novecento? Scegli un'alternativa: a. Spagna b. Francia c. Italia d. Russia 66 Su quali fonti energetiche proprie poteva far conto la Francia nella fase di avvio del processo di industrializzazione? Scegli un'alternativa: a. abbondanza di carbone e scarsità di acqua b. poco carbone, molte risorse idriche c. abbondanza sia di giacimenti di carbone sia di risorse idriche d. torba e vento; 67 Quale fonte di energia consentì all'Italia di inizio '900 di sopperire parzialmente alla mancanza di carbone minerale? Scegli un'alternativa: a. Acqua b. Legna c. Sole d. Vento 68 In quale momento si consolida definitivamente il rapporto tra ricerca scientifica, sviluppo economico e produzione tecnologica? Scegli un'alternativa: a. Durante la Prima rivoluzione industriale (a partire dalla seconda metà del Settecento) b. Durante la Terza rivoluzione industriale ( a partire dalla seconda metà del Novecento) c. Nessuna delle risposte è corretta d. Durante la Seconda rivoluzione industriale (a partire dalla seconda metà del Ottocento) 69 Indicare quale delle seguenti affermazioni sul ruolo giocato dalla costruzione della rete ferroviaria tedesca è falsa: Scegli un'alternativa: a. Incrementa i costi di trasporto b. Favorisce il processo di unificazione politica tedesca c. Accelera lo sviluppo industriale delle aree interessate d. Influenza positivamente il processo di unificazione economica tedesca 70 In quali regioni si concentrò la fase di decollo industriale in Italia? Scegli un'alternativa: a. Lombardia, Piemonte, Liguria b. Piemonte, Marche; Toscana c. Veneto, Lombardia, Toscana d. Liguria, Veneto, Toscana 71 Da quale delle seguenti voci di spesa era tendenzialmente assorbita la quota maggiore della spesa pubblica nell'Europa preindustriale? Scegli un'alternativa: a. Vita di corte b. Guerra, difesa, questioni militari c. Ambascerie e rappresentanza d. Assistenza medica ed istruzione 72 Quali furono le innovazioni che più di tutte permisero di migliorare la produttività dell’agricoltura europea medievale (VIII-XI secolo)? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. La rotazione triennale b. Meccanizzazione e utilizzo di concimi chimici c. La diffusione dell’aratro pesante e del mulino ad acqua d. Maggiore e migliore utilizzo del cavallo 73 Quale paese europeo contribuì maggiormente ad alimentare con la sua popolazione il flusso migratorio internazionale tra il 1815 e 1914? Scegli un'alternativa: a. Impero russo b. Isole britanniche c. Scandinavia d. Italia 74 Quale fu l’innovazione che durante la Rivoluzione Industriale inglese permise di trasformare l’energia termica in potenza cinetica? Scegli un'alternativa: a. Macchina a vapore b. Turbina idraulica c. Motore a scoppio d. Telaio meccanico 75 Quali furono i due paesi che durante il processo di industrializzazione puntano maggiormente sulla formazione del capitale umano? Scegli un'alternativa: a. Francia e Gran Bretagna b. Stati Uniti e Francia c. Giappone e Stati Uniti d. Germania e Giappone 76 Su quali tre grandi categorie di prodotti era maggiormente incentrato il commercio internazionale europeo in età medievale? Scegli un'alternativa: a. Generi alimentari, prodotti tessili, legname b. Generi alimentari, prodotti tessili, spezie c. Prodotti tessili, legname, metalli d. Generi alimentari, metalli, spezie 77 Dal punto di vista economico, le corporazioni cosa garantivano? Scegli un'alternativa: a. La libera concorrenza b. Prodotti di bassa qualità a prezzi bassi c. Libero mercato del lavoro d. Un elevato standard qualitativo dei prodotti 78 In quale paese ebbe avvio la prima rivoluzione industriale? Scegli un'alternativa: a. Inghilterra b. Belgio c. Germania d. USA 79 Quali furono le città italiane che per prime nel XIII secolo ruppero il monometallismo argenteo voluto dai Carolingi sostituendolo con un sistema bimetallico? Scegli un'alternativa: a. Venezia, Genova, Firenze b. Milano, Genova, Firenze c. Firenze, Roma, Napoli d. Venezia, Genova, Torino 80 Al momento dell’unificazione italiana, nel 1861, quale era lo Stato preunitario che aveva il più elevato indebitamento pubblico? Scegli un'alternativa: a. Granducato di Toscana b. Regno Lombardo Veneto c. Regno delle Due Sicilie d. Regno di Sardegna 81 Quali sono i principali prodotti esportati dal Giappone nel corso dell’Ottocento? Scegli un'alternativa: a. Tè, seta, tabacco b. Riso, sake, seta c. Patate, riso, zucchero d. Seta, tè, riso 82 Quale era la principale forma di organizzazione del mondo agricolo prima della cosiddetta “Rivoluzione urbana”? Indicare la risposta esatta. Scegli un'alternativa: a. Bottega artigiana rurale b. Fondaco del mercante c. Putting-out-system d. Sistema curtense 83 Quando venne inaugurata la prima ferroviaria espressamente progettata per essere percorsa da locomotive a vapore e orientata al trasporto generale? Scegli un'alternativa: a. Nel 1786 b. Nel 1890 c. Nel 1830 d. Nel 1730 84 Tra la fine del Medioevo e l’Età moderna, in Europa, il lavoro a domicilio era: Scegli un'alternativa: a. Una forma di organizzazione della produzione tipica del settore primario b. Un sistema attraverso il quale venivano erogati servizi di tipo domestico presso le dimore delle famiglie agiate c. Una delle forme di organizzazione della produzione praticate nel settore secondario d. Una forma di impresa a partecipazione famigliare 85 Per quali ragioni in età preindustriale il salario reale è sempre stato molto basso? Scegli un'alternativa: a. Bassa produttività del lavoro b. Scarsità di manodopera impiegata c. Limitatezza degli investimenti in capitale fisso d. Tutte le risposte sono corrette 86 Quali furono le scelte di politica economica adottate nel corso degli anni Trenta dagli stati europei per contrastare le conseguenze dalla crisi del 1929? Indicare la risposta esatta. Scegli un'alternativa: a. Armamenti e industria pesante b. Riduzione dell'intervento dello Stato nell'attività economica c. Politica monetaria e creditizia molto severa d. Maggiore presenza dello “Stato imprenditore” 87 Quale di questi prodotti, sconosciuto agli europei, venne portato dalle Americhe? Scegli un'alternativa: a. Cacao b. Canna da zucchero c. Cotone d. Caffè 88 Quale fu l'attore determinante per il finanziamento dell'industrializzazione tedesca? Scegli un'alternativa: a. Nessuna delle risposte è corretta b. La banca mista c. La banca d'investimento d. La banca popolare 89 Quale di queste innovazioni si ebbe in Europa prima del X secolo? Scegli un'alternativa: a. Artiglieria b. Mulino ad acqua c. Orologio da torre d. Filatoio da seta 90 A che epoca risale la Rivoluzione scientifica? Scegli un'alternativa: a. 1850-1930 b. 1760-1850 c. XVII secolo d. Tardo Medioevo 91 Per quali ragioni la manifattura a domicilio comportava un costo del lavoro inferiore rispetto al sistema corporativo? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Si trattava di un’attività lavorativa integrativa b. Il lavoro richiesto non era specializzato c. Il costo della vita in campagna era minore che nei principali centri urbani d. La produzione era più vicina ai principali mercati di vendita del prodotto finito 92 Quali fattori sono alla base della “Rivoluzione agricola” che, tra XVII e XVIII secolo, precedette lo sviluppo industriale inglese? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Fenomeno delle enclosures, importazione di materie prime dalle colonie, maggiore disponibilità di valuta fregiata b. Nuove culture (soprattutto foraggio); più allevamento e allevamento selettivo; nuove rotazioni (agricoltura convertibile) c. Diffusione società agrarie, magazines specializzati e trattati agricoli d. Recinzioni e consolidamento dei campi; attrezzi in ferro e prime macchine agricole 93 All'interno del sistema curtense che cosa erano le corvées? Scegli un'alternativa: a. Prestazioni di lavoro che i servi dovevano al signore feudale b. Villaggi in cui risiedevano i servi della gleba c. Porzioni di terreno affidate dal signore feudale ai servi d. Le riserve di caccia del signore feudale 94 Quali erano i due prodotti più importanti sul complesso delle merci importate dall'Oriente dalla Compagnia inglese delle Indie orientali? Scegli un'alternativa: a. Cotone e te b. Seta e riso c. Porcellana e seta d. Riso e spezie 95 In quali secoli si affermano in Europa le compagnie commerciali (compagnie mercantili privilegiate)? Scegli un'alternativa: a. XI-XII b. XVI-XVII c. XVIII-XIX d. XIII-XIV 96 Quando iniziò il processo di decolonizzazione del continente africano? Scegli un'alternativa: a. Dopo la Seconda guerra mondiale b. Nella seconda metà dell'Ottocento c. Non è mai iniziato d. Tra Prima e Seconda guerra mondiale 97 Dopo la Prima Guerra Mondiale quale paese assunse la guida dell’economia mondiale? Scegli un'alternativa: a. USA b. URSS (Russia) c. Giappone d. Inghilterra 98 Per quali ragioni la costruzione della ferrovia è considerata un elemento determinante nel processo di industrializzazione degli Stati Uniti? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. E’ alla base della nascita della “grande impresa manageriale” b. Traina i settori a questa collegati (elettrico, acciaio, etc) c. Favorisce il processo di allargamento e integrazione del mercato USA d. Attrae capitali finanziari dal mercato europeo 99 Quale fu la principale fonte di energia della prima rivoluzione industriale? Scegli un'alternativa: a. Carbone minerale b. Legna da ardere c. Acqua d. Carbone di legna 100 Perché la costruzione della rete ferroviaria inglese non è considerata un fattore determinante della rivoluzione industriale? Scegli un'alternativa: a. Perché in Inghilterra il sistema ferroviario si sviluppò troppo in anticipo risultando così non adeguato b. Perché in Inghilterra il sistema ferroviario non si diffuse mai in maniera capillare c. Perché in Inghilterra la ferrovia si diffuse a processo di industrializzazione già consolidato d. Perché in Inghilterra il trasporto via acqua era considerato più rapido ed economico 101 Quali furono le cause “endogene” del declino industriale inglese? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Scarso dinamismo imprenditoriale b. Crescente concorrenza dei nuovi paesi industriali c. Sistema formativo non adeguato e ritardo nell’adozione delle tecnologie della Seconda rivoluzione industriale d. Esaurimento giacimenti minerali non ferrosi 102 Quali fonti di energia inanimata gli Olandesi sfruttarono su larga scala nel XVII secolo? Scegli un'alternativa: a. Carbon fossile e vento b. Torba e acqua c. Torba e legno d. Torba e vento 103 In quali settori manifatturieri, in età preindustriale, è maggiormente concentrato il modello organizzativo della “manifattura accentrata” (o protofabbrica)? Scegli un'alternativa: a. Lavorazione metalli, cantieristica, edilizia, tessile, settore minerario, manifatture statali b. Lavorazione delle pelli, ceramica, edilizia, tessile, settore minerario, commercio transoceanico c. Ceramica, edilizia, tessile, settore minerario, settore agricolo, lavorazione del vetro d. Manifatture statali, lavorazione del vetro, edilizia, tessile, manifattura del sapone, cantieristica 104 A chi si deve l’invenzione della navetta volante? Scegli un'alternativa: a. A Kay nel 1733 b. A Hargreaves nel 1764 c. A Crompton nel 1774-79 d. Ad Arkwright nel 1769 105 Quale è il settore industriale italiano che ha conosciuto la maggiore espansione durante l’età giolittiana? Scegli un'alternativa: a. Settore elettrico b. Metallurgia c. Settore tessile d. Settore estrattivo 106 Quale era il principale obiettivo dell'Unione Europea dei Pagamenti (UEP) nata nel 1950? Scegli un'alternativa: a. Concedere prestiti a lungo termine per la Ricostruzione b. Coordinare le politiche monetarie e i tassi di cambio c. Nessuna delle risposte è corretta d. Finanziare deficit temporanei nella bilancia dei pagamenti 107 Nella società preindustriale quale era la quota di popolazione attiva impegnata nel settore primario? Scegli un'alternativa: a. Meno del 15% b. Tra il 20 e il 30% c. Tra il 40 e il 60% d. Oltre il 60% 108 Quale era in età preindustriale il principale mezzo di trasferimento della conoscenza tecnica? Scegli un'alternativa: a. Le università b. Manuali tecnici c. Migrazione di tecnici e artigiani d. Viaggi d'istruzione 109 Cosa prevedeva il Gold Standard? Scegli un'alternativa: a. Prevedeva che la circolazione di moneta cartacea alle riserve di oro della banca centrale b. Prevedeva che la circolazione di moneta cartacea alle riserve di argento della banca centrale c. Prevedeva che la circolazione di moneta cartacea alle riserve di argento e di oro della banca centrale d. Prevedeva che la banca centrale coniasse solo monete auree, mentre le altre banche potevano coniare moneta cartacea 110 Quale era la più importante manifattura nell'Europa medievale? Scegli un'alternativa: a. Manifattura del sapone b. Manifattura del panno di cotone c. Manifattura del panno lana d. Metallurgia 111 Quale fu il principale paese esportatore di capitali dopo il 1914? Scegli un'alternativa: a. Svizzera b. Inghilterra c. USA d. Francia 112 Le corporazioni tra Medioevo ed Età moderna erano: Scegli un'alternativa: a. Forme societarie a cui aderivano i mercanti al fine di portare a termine un affare b. Associazioni particolari di persone che praticavano lo stesso mestiere c. Compagnie mercantili privilegiate d. Botteghe artigiane diffuse negli spazi urbani 113 Quali furono le due aree europee maggiormente toccate dalla rivoluzione urbana? Scegli un'alternativa: a. Italia centro-settentrionale e Paesi Bassi meridionali b. Paesi Bassi settentrionali e Germania occidentale c. Italia centro-settentrionale e Germania orientale d. Paesi Bassi meridionali e Francia settentrionale 114 Da che cosa era costituito il capitale circolante nell'Europa preindustriale? Scegli un'alternativa: a. Animali da traino b. Moneta metallica c. Scorte di prodotti finiti, semilavorati e materie prime d. Artigiani a tecnici specializzati che migravano da un paese all'altro 115 Quali sono i principali prodotti esportati dal Giappone nel corso dell’Ottocento? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Seta b. Tè c. Riso d. Zucchero 116 Quali dei seguenti fenomeni contribuirono maggiormente ad alimentare la frequenza e l'intensità della mortalità catastrofica in età preindustriale? a. Epidemie b. Carestie c. Guerre d. Terremoti 117 Quali sono i principali obiettivi del Piano Marshall (ERP)? Indicare la risposta errata Scegli un'alternativa: a. Rilanciare l’economia americana b. Predisposizione di una barriera al dilagare dell’influenza sovietica c. Reintegrare un sistema internazionale di commerci d. Ricostruzione dell’Europa e della Germania 118 Primo paese europeo ad industrializzarsi = Belgio 119 A quali esigenze rispondevano le corporazioni? Scegli un'alternativa: a. Controllare che i propri membri non si sposassero tra di loro b. Provvedere all'istruzione e alla trasmissione del sapere c. Assistere i poveri della città d. Garantire un salario minimo a tutti i membri 120 Nella produzione di monete cosa era il “il costo di signoraggio”? Scegli un'alternativa: a. Il valore intrinseco (o fino)delle monete b. Il costo di produzione delle monete c. Il costo del metallo prezioso portato alla zecca d. L'imposta sulla coniazione 121 Quale fu il paese che nel panorama internazionale esportò la maggiore quantità di capitali fino al 1914? Scegli un'alternativa: a. Russia b. USA c. Inghilterra d. Francia 122 Per quali ragioni la popolazione in epoca preindustriale aumentava lentamente? Scegli un'alternativa: a. Perché il tasso di mortalità era molto alto b. Perché il tasso di natalità era troppo alto c. Perché il tasso di nuzialità era troppo basso d. Perché il tasso di natalità era basso 123 Nell'Europa preindustriale quanto spendeva in media per il vitto la gente comune? Scegli un'alternativa: a. Il 30% del reddito familiare b. Il 15% del reddito familiare c. Il 50% del reddito familiare d. Il 70-80% del reddito familiare 124 Quale tra queste è una forma di trasferimento coatto del reddito? Scegli un'alternativa: a. Il gioco d’azzardo b. Prelievo fiscale c. Doti d. Carità 125 Quali sono i fattori che determinano il controllo della crescita demografica in età preindustriale? - Tendenza a sposarsi in età relativamente tarda - Celibato e nubilato diffusi 126 Per quale ragione, in età preindustriale, l’agricoltura era il settore produttivo che occupava più manodopera? Scegli un'alternativa: a. Tecnologia inadeguata e scarse conoscenze agricole b. Poca disponibilità al lavoro agricolo c. Avversità climatiche e metereologiche d. Bassa produttività dei fattori produttivi 127 Quando venne abolita la servitù in Russia? Scegli un'alternativa: a. 1815 b. 1917 c. 1861 d. 1848 128 Che cosa erano le leggi suntuarie? a. Leggi con le quali l’autorità pubblica incentivava l’immobilizzazione di ricchezza b. Norme con le quali l’autorità pubblica cercava di porre un freno ai consumi più vistosi c. Norme che disciplinavano i rapporti tra i membri interni a una corporazione d. Disposizioni con le quali le autorità governative locali regolamentavano il taglio dei boschi 129 Per quali ragioni, in età preindustriale, l’imposizione fiscale è uno strumento scarsamente utilizzato dal potere pubblico? Indicare la risposta errata a. Alcune categorie sociali sono esenti b. Poco reddito e pochi consumi c. È considerato uno strumento distorsivo dell’attività produttiva privata d. Mancanza o inadeguatezza degli strumenti di riscossione 130 In quale delle seguenti forme di organizzazione della produzione la forza lavoro è dispersa? a. Arsenale b. Protofabbrica c. Fabbrica accentrata d. Puttyng-out system 131 In quale decennio ebbe avvio la Seconda rivoluzione industriale? a. 1830-1840 b. 1760-1770 c. 1850-1860 d. 1940-1950 132 Quale fu l’innovazione che durante la Rivoluzione Industriale inglese permise di trasformare l’energia termica in potenza cinetica? a. Macchina a vapore b. Turbina idraulica c. Motore a scoppio d. Telaio meccanico 133 In che epoca storica si è avuta la Prima rivoluzione industriale? a. 1850-1930 b. 1700-1780 c. 1760-1850 d. 1640-1690 134 Quali furono le innovazioni che più di tutte permisero di migliorare la produttività dell’agricoltura europea medievale (VIII-XI secolo)? Indicare la risposta errata a. La diffusione dell’aratro pesante e del mulino ad acqua b. Maggiore e migliore utilizzo del cavallo c. La rotazione triennale d. Meccanizzazione e utilizzo di concimi chimici 135 Chi era colui che dirigeva il sistema produttivo denominato Verlagssystem o Putting out system (manifattura a domicilio)? a. Il capitano d’industria b. Il mercante imprenditore c. Il capomastro d. Il maestro di bottega 136 Quale è la forma di organizzazione della produzione preindustriale più simile al sistema di fabbrica? a. Protofabbrica b. Nessuna delle risposte è corretta c. Bottega artigiana d. Industria domestica 137 Quali sono le principali caratteristiche delle imprese del sistema industriale francese formatosi nel corso del XIX secolo? Indicare la risposta errata a. Presenza di numerose imprese di dimensione ridotta b. Specializzate in settori dall’alto valore aggiunto c. Aree industriali concentrate essenzialmente nelle principali zone urbane d. Poche grandi imprese in settori strategici 138 Quali sono i principali svantaggi del sistema di produzione del “putting out system” (manifattura a domicilio)? a. Minore controllo della quantità della produzione e della qualità del lavoro b. Difficoltà nel realizzare consistenti aumenti di produzione; minore libertà del mercante imprenditore c. Minore controllo della quantità e qualità del lavoro, minore libertà del mercante imprenditore d. Difficoltà nel realizzare consistenti aumenti di produzione; minore controllo della quantità e qualità del lavoro 139 Quale è il settore industriale italiano che ha conosciuto la maggiore espansione durante l’età giolittiana? a. Metallurgia b. Settore estrattivo c. Settore elettrico d. Settore tessile 140 Come funzionava il Gold Standard (sistema monetario anche definito “sistema aureo”)? a. Convertibilità della cartamoneta in oro a una parità variabile b. Emissione di cartamoneta in quantità proporzionale alle riserve auree c. Emissione di cartamoneta in quantità non proporzionale alle riserve auree d. Convertibilità della cartamoneta in argento a una parità fissa 141 Quale era l'obiettivo delle prime pompe a vapore sviluppate in Inghilterra durante la prima rivoluzione industriale? a. Far funzionare i primi telai meccanici b. Sollevare i pesi maggiori nei cantieri edili c. Eliminare l'acqua dalle miniere d. Nessuna delle risposte è corretta 142 A quale periodo risale la diffusione dell’aratro pesante nell’Europa settentrionale? a. Prima Età moderna b. Epoca romana c. Basso Medioevo d. Alto Medioevo 143 Quale considerazione è possibile fare osservando l'inventario dei maggiori progressi tecnologici diffusisi in Occidente tra VI e XI secolo? a. Tra i progressi tecnologici verificatisi, quelli che si riferiscono alle attività agricole e all'impiego del cavallo furono vere e proprie invenzioni europee b. Gli Europei, non dimostrando capacità assimilative e di adattamento, dovettero importare molte invenzioni dall'Oriente c. Si trattò di innovazioni che si diffusero in modo uniforme sul territorio europeo, promuovendo un efficiente sfruttamento energetico del cavallo d. Gli Europei dimostrarono non tanto una capacità inventiva quanto piuttosto una notevole capacità di assimilazione 144 Nel secondo Ottocento il continente Africano fu oggetto delle politiche imperialiste delle più importanti potenze europee. A quale tipo di beni erano principalmente interessate? a. Risorse agricole b. Risorse minerarie c. Nessuna delle risposte è corretta d. Schiavi per le colonie 145 Per quale ragione, in età preindustriale, l’agricoltura era il settore produttivo che occupava più manodopera? a. Poca disponibilità al lavoro agricolo b. Bassa produttività dei fattori produttivi c. Tecnologia inadeguata e scarse conoscenze agricole d. Avversità climatiche e metereologiche 146 In quale anno la Banca d’Italia diventa l’unico istituto di emissione operativo sul territorio nazionale? a. 1936 b. 1874 c. 1893 d. 1926 147 In quale paese ebbe avvio la prima rivoluzione industriale? a. USA b. Belgio c. Inghilterra d. Germania 148 Come risposero le principali Compagnie mercantili medievali alla crescente necessità di risorse finanziarie utili a sostenere la crescita del proprio volume d’affari? Indicare la risposta errata a. Sollecitare l’afflusso di capitali di partecipazione e di deposito b. Consentire l’ingresso di investitori esterni alla famiglia c. Facilitare l’ingresso nel capitale della società da parte dei parenti meno stretti d. Coniazione di nuova moneta attraverso zecche di proprietà 149 Nel secondo Ottocento il continente Africano fu oggetto delle politiche imperialiste delle più importanti potenze europee. A quale tipo di beni erano principalmente interessate? a. Nessuna delle risposte è corretta b. Schiavi per le colonie c. Risorse agricole d. Risorse minerarie 150 Quali furono le cause più generali della Grande Depressione che iniziò con le crisi di borsa a Vienna e a New York nel 1873? a. Riduzione dei redditi e crisi sul lato della domanda; politiche autarchiche di alcuni paesi europei; incremento dei prezzi al consumo b. Incremento della produzione e riduzione dei costi di trasporto; aumento del numero di paesi industrializzati; imposizione di bassi salari c. Sviluppo tecnologico, aumento dei redditi e soprattutto dei salari, scarsità di valuta pregiata d. Incremento dei prezzi dei fattori produttivi; scarsità di materie prime; imposizione di bassi salari 151 Quale strumento fu utilizzato dalle prime “banche” medievali per attenuare la stretta deflazionistica che caratterizzava l’economia europea? a. Assegno b. Assicurazioni c. Cambiale d. Depositi 152 Come funzionava il Gold Standard (sistema monetario anche definito “sistema aureo”)? a. Emissione di cartamoneta in quantità non proporzionale alle riserve auree b. Emissione di cartamoneta in quantità proporzionale alle riserve auree c. Convertibilità della cartamoneta in oro a una parità variabile d. Convertibilità della cartamoneta in argento a una parità fissa 153 Chi era colui che dirigeva il sistema produttivo denominato Verlagssystem o Putting out system (manifattura a domicilio)? a. Il capomastro b. Il maestro di bottega c. Il mercante imprenditore d. Il capitano d’industria 154 Come si distribuì la popolazione agricola europea dopo la consistente crescita demografica successiva al X secolo? Indicare la risposta errata a. Processo migratorio, in particolare verso le Americhe b. Espansione geografica della civiltà europea in aree occupate da altre popolazioni c. Aumento densità media degli insediamenti già esistenti e colonizzazione d. Rivoluzione urbana e creazione di nuovi insediamenti 155 Quali erano i due prodotti più importanti sul complesso delle merci importate dall'Oriente dalla Compagnia inglese delle Indie orientali? a. Cotone e te b. Riso e spezie c. Porcellana e seta d. Seta e riso 156 Quale caratteristica distingueva la maggior parte delle imprese francesi tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento? a. Dimensione relativamente ridotta b. Tendenza alla conurbazione c. Dimensione colossale d. Produzione di beni intermedi a uso industriale 157 Quali furono le cause più generali della Grande Depressione che iniziò con le crisi di borsa a Vienna e a New York nel 1873? a. Incremento dei prezzi dei fattori produttivi; scarsità di materie prime; imposizione di bassi salari b. Sviluppo tecnologico, aumento dei redditi e soprattutto dei salari, scarsità di valuta pregiata c. Incremento della produzione e riduzione dei costi di trasporto; aumento del numero di paesi industrializzati; imposizione di bassi salari d. Riduzione dei redditi e crisi sul lato della domanda; politiche autarchiche di alcuni paesi europei; incremento dei prezzi al consumo 158 Come si chiama il reddito da lavoro dipendente? a. Rendita b. Profitto c. Salario d. Interesse 159 In quale decennio ebbe avvio la Seconda rivoluzione industriale? a. 1850-1860 b. 1940-1950 c. 1830-1840 d. 1760-1770 160 All'interno del sistema curtense che cosa erano le corvées? a. Prestazioni di lavoro che i servi dovevano al signore feudale b. Villaggi in cui risiedevano i servi della gleba c. Porzioni di terreno affidate dal signore feudale ai servi d. Le riserve di caccia del signore feudale 161 Quale è la forma di organizzazione della produzione preindustriale più simile al sistema di fabbrica? a. Industria domestica b. Nessuna delle risposte è corretta c. Protofabbrica d. Bottega artigiana 162 Quale fu il paese europeo che per primo intraprese la navigazione oceanica nel XV secolo? a. Inghilterra b. Olanda c. Portogallo d. Spagna 163 Come era tendenzialmente ripartito il reddito di una famiglia agiata nell’Europa preindustriale? a. 50% per alimentazione di base e 50% per il risparmio b. 65-75% per il complesso di spese per vitto, vestiario e abitazione; il resto per servizi e talvolta anche per il risparmio c. Il 70-80% per il vitto, il resto per vestiario e abitazione d. Equamente tra spese per vitto, vestiario e abitazione 164 Quali delle seguenti innovazioni furono introdotte nella navigazione mediterranea tra XII e metà XIII secolo? a. Compilazione di tavole trigonometriche per la navigazione, redazione di portolani, adozione del timone di poppa sulla linea centrale della nave, perfezionamento della bussola magnetica, adozione della clessidra per misurare il movimento della nave b. Redazione di portolani, compilazione di tavole trigonometriche per la navigazione, sostituzione di rematori con vele e di balestrieri con cannoni, adozione della clessidra per la misurazione del movimento della nave, adozione di chiuse per i canali c. Perfezionamento della bussola magnetica, adozione della clessidra per la misurazione del movimento della nave, adozione di chiuse per i canali, adozione del timone di poppa sull'asse centrale della nave, impiego dell'astrolabio d. Sviluppo della nave a vela oceanica, impiego dell'astrolabio, perfezionamento della bussola magnetica, adozione del timone di poppa sulla linea centrale della nave, redazione di portolani 165 Quale impresa italiana realizzò il primo impianto petrolchimico europeo? a. Fiat b. Montecatini c. Edison d. Breda 166 Quale delle seguenti affermazioni sui trattati di Parigi firmati dopo la fine della prima guerra mondiale è falsa? a. La Germania fu costretta e privarsi di parte del suo territorio e di alcuni settori economici strategici b. Si ridusse il protezionismo per favorire la ripresa dei commerci internazionali c. Favorì il risveglio del nazionalismo economico d. Sancirono lo smembramento di alcuni stati tra cui l'Impero Asburgico e l'Impero Ottomano 167 Quale è il settore industriale italiano che ha conosciuto la maggiore espansione durante l’età giolittiana? a. Settore elettrico b. Settore estrattivo c. Settore tessile d. Metallurgia 168 In quali regioni si concentrò la fase di decollo industriale in Italia? a. Lombardia, Piemonte, Liguria b. Veneto, Lombardia, Toscana c. Liguria, Veneto, Toscana d. Piemonte, Marche; Toscana 169 Quale tra queste è una forma di trasferimento volontario del reddito? a. Prelievo fiscale b. Saccheggio c. Bottino di guerra d. Doti 170 Scegliere l'ordine cronologico corretto degli eventi storici sotto riportati: a. Grande epidemia di peste, Fondazione della Banca d'Inghilterra, Secolo d'oro della Spagna, Seconda Rivoluzione industriale inglese b. Secolo d'oro della Spagna, Seconda rivoluzione industriale, Fondazione della Banca d'Inghilterra, Grande epidemia di peste c. Grande epidemia di peste, Secolo d'oro della Spagna, Fondazione della Banca d'Inghilterra, Seconda Rivoluzione industriale d. Secolo d'oro della Spagna, Grande epidemia di peste, Fondazione della Banca d'Inghilterra, Seconda Rivoluzione industriale 171 In che epoca storica si è avuta la Prima rivoluzione industriale? a. 1700-1780 b. 1760-1850 c. 1640-1690 d. 1850-1930 172 A quali strumenti fecero generalmente ricorso le pubbliche autorità al fine di regolamentare i prezzi dei beni, i tetti dei salari e i tassi d'interesse in Età preindustriale? a. Prestiti forzosi, signoraggio, sfruttamento del suolo pubblico b. Assegnazione di premi di importazione, debito pubblico, imposizione fiscale c. Privilegi, leggi suntuarie, misure volte a incentivare monopoli e accumulo di scorte pubbliche d. Calmieri, misure volte a prevenire monopoli e associazioni, misure dirette a migliorare la distribuzione e la commercializzazione dei beni di prima necessità 173 Quale di queste città apparteneva alla Lega anseatica? a. Lubecca b. Barcellona c. Genova d. Bari 174 Quali sono i principali vantaggi del sistema di produzione del “putting out system” (manifattura a domicilio)? a. Maggiore flessibilità nell’adeguare la produzione all’andamento della domanda rispetto ad altre forme di organizzazione della produzione; maggiore controllo sulla quantità della produzione e sulla qualità del lavoro rispetto ad altre forme di organizzazione della produzione b. Maggiore controllo sulla quantità della produzione e sulla qualità del lavoro rispetto ad altre forme di organizzazione della produzione c. Maggiore libertà del mercante imprenditore rispetto ad altre forme di organizzazione della produzione; maggiore controllo della qualità della produzione rispetto ad altre forme di organizzazione della produzione d. Maggiore flessibilità nell’adeguare la produzione all’andamento della domanda rispetto ad altre forme di organizzazione della produzione; maggiore libertà del mercante imprenditore rispetto ad altre forme di organizzazione della produzione 175 Nell’Europa preindustriale quanto spendeva in media per il vitto la gente comune? a. Il 30% del reddito familiare b. Il 15% del reddito familiare c. Il 50% del reddito familiare d. Il 70-80% del reddito familiare 176 Nel secondo Ottocento il continente Africano fu oggetto delle politiche imperialiste delle più importanti potenze europee. A quale tipo di beni erano principalmente interessate? a. Schiavi per le colonie b. Risorse minerarie c. Nessuna delle risposte è corretta d. Risorse agricole 177 Qual era la componente maggiore della mortalità ordinaria nell’Europa preindustriale? a. Popolazione molto anziana, oltre i 65 anni di età, con gravi problemi di salute b. Popolazione nel gruppo di età 15-64 anni c. Popolazione femminile in età fertile d. Popolazione molto giovane ovvero infanti, fanciulli e adolescenti 178 Nella società preindustriale quale era la quota di popolazione attiva impegnata nel settore primario? a. Meno del 15% b. Tra il 20 e il 30% c. Tra il 40 e il 60% d. Oltre il 60% 179 In quale decennio ebbe avvio la Seconda rivoluzione industriale? a. 1940-1950 b. 1760-1770 c. 1850-1860 d. 1830-1840 180 Quale delle seguenti affermazioni sul processo di industrializzazione della Germania è falsa? a. Dumpimg e cartelli favorirono la penetrazione dei prodotti tedeschi sui mercati esteri b. La ricerca scientifica non ha giocato un ruolo importante c. I settori chimico ed elettrico erano i comparti più innovativi e dinamici d. La costruzione della rete ferroviaria ha stimolato la crescita del settore estrattivo 181 Quali furono i settori sui quali si fondò l'industrializzazione del Belgio? a. Industria elettrica, siderurgica e laniera b. Nessuna delle risposte è corretta c. Industria del carbone, siderurgica e del cotone d. Industria del carbone, meccanica e chimica 182 Per quale ragione in età preindustriale la tassazione indiretta prevale su quella diretta? a. Maggiore facilità di riscossione b. Severi controlli nei mercati cittadini c. Maggiore convenienza per gli utenti d. Disponibilità di metallo prezioso 183 Per quale ragione l’economia europea medievale era caratterizzata da una costante stretta deflazionistica? a. Inadeguata disponibilità di metallo prezioso b. Eccessiva produzione di metallo prezioso c. Elevati costi di trasporto del metallo prezioso d. Elevati costi di estrazione del metallo prezioso 184 Quando venne inaugurata la prima ferrovia espressamente progettata per essere percorsa da locomotive a vapore e orientata al trasporto generale? a. Nel 1786 b. Nel 1830 c. Nel 1730 d. Nel 1890 185 Quale di queste innovazioni si ebbe in Europa prima del X secolo? a. Orologio da torre b. Mulino ad acqua c. Filatoio da seta d. Artiglieria 186 Quale delle seguenti affermazioni sulla Seconda guerra mondiale è falsa? a. Le capacità industriali dei belligeranti acquisirono un'importanza mai avuta prima b. La ricerca scientifica giocò un ruolo chiave per la realizzazione di nuove armi c. Ebbe un impatto economico meno devastante della Prima guerra mondiale d. L'autarchia economica fu importante per tutti i paesi impegnati nel conflitto 187 Come si distribuì la popolazione agricola europea dopo la consistente crescita demografica successiva al X secolo? Indicare la risposta errata a. Aumento densità media degli insediamenti già esistenti e colonizzazione b. Espansione geografica della civiltà europea in aree occupate da altre popolazioni c. Rivoluzione urbana e creazione di nuovi insediamenti d. Processo migratorio, in particolare verso le Americhe 188 Quale fonte di energia consentì all'Italia di inizio '900 di sopperire parzialmente alla mancanza di carbone minerale? a. Vento b. Legna c. Acqua d. Sole 189 Quali furono le principali fonti di energia della seconda rivoluzione industriale? a. Petrolio e gas b. Carbone minerale e energia elettrica c. Energia elettrica e legna d. Legna e carbone di lega 190 Quale fu la principale fonte di energia della prima rivoluzione industriale? a. Carbone minerale b. Acqua c. Carbone di legna d. Legna da ardere 191 In quali settori manifatturieri, in età preindustriale, è maggiormente concentrato il modello organizzativo della “manifattura accentrata” (o protofabbrica)? a. Lavorazione metalli, cantieristica, edilizia, tessile, settore minerario, manifatture statali b. Manifatture statali, lavorazione del vetro, edilizia, tessile, manifattura del sapone, cantieristica c. Ceramica, edilizia, tessile, settore minerario, settore agricolo, lavorazione del vetro d. Lavorazione delle pelli, ceramica, edilizia, tessile, settore minerario, commercio transoceanico 192 Quale tra queste è una forma di trasferimento coatto del reddito? a. Prelievo fiscale b. Doti c. Carità d. Il gioco d’azzardo 193 Indicare quale delle seguenti affermazioni sul ruolo giocato dalla costruzione della rete ferroviaria tedesca è falsa: a. Influenza positivamente il processo di unificazione economica tedesca b. Incrementa i costi di trasporto c. Favorisce il processo di unificazione politica tedesca d. Accelera lo sviluppo industriale delle aree interessate 194 All’epoca della rivoluzione urbana tardomedievale perché crebbe la popolazione delle città? a. Per saldo naturale b. A causa di uno scarso controllo della fertilità c. Grazie a un incremento del tasso di natalità urbana d. Per fenomeni migratori dalla campagna verso la città 195 Quali furono le regioni d’Europa all’avanguardia dello sviluppo economico medievale? a. Portogallo e Spagna b. Olanda e Inghilterra c. Italia meridionale e Penisola Iberica d. Italia centro-settentrionale e Paesi Bassi meridionali 196 Quale è il ruolo del mercante-imprenditore all’interno del sistema produttivo del “putting out system” (manifattura a domicilio)? a. Controllare quantità e qualità della produzione b. Distribuire il prodotto finito sui mercati esteri c. Organizzare il ciclo produttivo d. Fornire capitale fisico e finanziario 197 Da quale delle seguenti voci di spesa era tendenzialmente assorbita la quota maggiore della spesa pubblica nell’Europa preindustriale? a. Vita di corte b. Ambascerie e rappresentanza c. Assistenza medica e istruzione d. Guerra, difesa, questioni militari 198 Per quali ragioni la costruzione della ferrovia è considerata un elemento determinante nel processo di industrializzazione degli Stati Uniti? Indicare la risposta errata a. Attrae capitali finanziari dal mercato europeo b. Favorisce il processo di allargamento e integrazione del mercato USA c. Traina i settori a questa collegati (elettrico, acciaio, etc) d. È alla base della nascita della “grande impresa manageriale” 199 Quali sono le cause più probabili della crescita demografica successiva al X secolo? Indicare la risposta errata a. Diminuzione di guerre e saccheggi b. Miglioramento generale condizioni igieniche e leggero miglioramento climatico c. Progressi nella medicina e nascita della farmacologia d. Alimentazione migliore e migliori condizioni economiche 200 Quale fu il paese che per primo introdusse il Gold Standard nel 1815? a. Francia b. USA c. Inghilterra d. Svizzera 201 Quale era il principale obiettivo dell'Unione Europea dei Pagamenti (UEP) nata nel 1950? a. Coordinare le politiche monetarie e i tassi di cambio b. Nessuna delle risposte è corretta c. Finanziare deficit temporanei nella bilancia dei pagamenti d. Concedere prestiti a lungo termine per la Ricostruzione 202 Quando venne abolita la servitù in Russia? a. 1848 b. 1917 c. 1861 d. 1815 203 Quale fu il paese che nel panorama internazionale esportò la maggiore quantità di capitali fino al 1914? a. Francia b. USA c. Russia d. Inghilterra 204 Come era tendenzialmente ripartito il reddito di una famiglia agiata nell’Europa preindustriale? a. 50% per alimentazione di base e 50% per il risparmio b. Equamente tra spese per vitto, vestiario e abitazione c. 65-75% per il complesso di spese per vitto, vestiario e abitazione; il resto per servizi e talvolta anche per il risparmio d. Il 70-80% per il vitto, il resto per vestiario e abitazione 205 Quale di questi prodotti, sconosciuto agli europei, venne portato dalle Americhe? a. Cacao b. Cotone c. Caffè d. Canna da zucchero 206 Quale di questi prodotti venne portato dagli europei nelle Americhe? a. Pomodoro b. Patata c. Mais d. Canna da zucchero 207 Quale era l’obiettivo della GOSPLAN, la commissione statale di pianificazione voluta da Stalin? a. Concedere prestiti a lungo termine al settore manifatturiero b. Rimediare alle carenze di manodopera nel settore primario c. Gestire il sistema fiscale sovietico d. Progettare e realizzare i piani quinquennali 208 Quali sono le caratteristiche principali del fenomeno cittadino emerso dopo il sec. XI? a. Massiccio flusso migratorio dalla campagna alla città; Aumento numero e dimensioni delle città; Nuovo ruolo delle città (motore dello sviluppo) b. Massiccio flusso migratorio dalla città alla campagna; rivoluzione urbana; aumento numero delle città c. La nuova società cittadina si sviluppa in contrasto col mondo rurale circostante; nuove forme di potere politico cittadino; riduzione del numero delle città, ma aumento della loro dimensione media d. Contrazione geografica della civiltà europea; ridimensionamento del ruolo del mercato tra le mura cittadine; maggiore disponibilità di oro e argento 209 In quali secoli si affermano in Europa le compagnie mercantili privilegiate? a. XI-XII b. XIII-XIV c. XVI-XVII d. XVIII-XIX 210 In quale momento storico si consolida definitivamente il rapporto tra ricerca scientifica, sviluppo economico e produzione tecnologica? a. Durante la terza rivoluzione industriale (a partire della seconda metà del Novecento) b. Nessuna delle risposte è corretta c. Durante la Prima rivoluzione industriale (a partire dalla seconda metà del Settecento) d. Durante la Seconda rivoluzione industriale (a partire dalla seconda metà dell'Ottocento) 211 A partire da quale periodo le navi a vapore incominciarono a svolgere un ruolo importante nell’integrazione dell’economia mondiale a. Dal 1815 b. Dalla metà del XIX secolo c. Dal 1775 d. Dalla metà del XX secolo 212 Quali sono le caratteristiche comuni generalmente riscontrabili nei “distretti Industriali” (indicare la risposta errata) a. Interazione positiva delle imprese con il tessuto istituzionale che le circonda b. Tendenza alla specializzazione per fase c. Produzione di un unico tipo di prodotto in innumerevoli varianti di qualità d. Relazioni "faccia a faccia" che innescano meccanismi di competizione non temperata tra le imprese 213 Di quali risorse era particolarmente dotata la Svezia nel momento in cui imboccò la strada dell’industrializzazione? (indicare la risposta errata) a. Acqua b. Ferro c. Carbone d. Capitale umano 214 Quale tra le seguenti può essere considerata una “economia di alti salari ed elevato livello di alfabetizzazione” alla vigilia della rivoluzione industriale? a. Russia b. Inghilterra c. Spagna d. Italia centro-settentrionale 215 Quando ebbe luogo il decollo industriale dell’Italia unita? a. 1833-1870 b. 1914-1918 c. 1953-1969 d. 1896-1913 216 Quale era la principale coltura che caratterizzava il sud dell’Italia alla vigilia dell’unità a. Vite b. Monocoltura granaria c. Olivo d. Nessuna delle risposte è corretta 217 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sull’espansione economica europea dei secoli XI-XIV è falsa? a. Le città giocarono un importante ruolo propulsivo b. Il commercio transoceanico fu il settore più importante c. Nuovi strumenti favorirono la mobilitazione del risparmio privato d. L’espansione fu favorita dall’introduzione e dalla diffusione di nuove tecniche in diversi ambiti produttivi e commerciali 218 Quale fu il principale obiettivo raggiunto da alcune delle maggiori innovazioni nelle tecniche d’affari sviluppate tra XI e XV secolo? (Indicare la risposta errata) a. Attivare il risparmio b. Sostenere l’espansione economica europea c. Favorire l’incremento dei commerci internazionali d. Stimolare direttamente l’attività produttiva, in particolare nel settore primario 219 In quale periodo l’elettricità cominciò a essere utilizzata per l’illuminazione? a. Anni Settanta del XX secolo b. Anni Settanta del XVIII secolo c. Nessuna delle risposte è corretta d. Anni Settanta del XIX secolo 220 Quali furono le due istituzioni economiche che vennero progettate a Betton Woods nel 1944 ed entrarono in funzione tre anni dopo? a. Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale b. Nessuna delle risposte precedenti è corretta c. Unione Europea dei Pagamenti (UEP); Sistema monetario europeo (SME) d. Istituto Mobiliare Italiano (IMI); Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) 221 Qual era la percentuale di addetti occupati nel settore agricolo in Francia alle soglie della Prima Guerra Mondiale? a. 40% b. 60% c. 20% d. 30% 222 Quale delle seguenti affermazioni sui trattati di Parigi firmati al termine della Prima guerra mondiale è falsa? a. Si ridusse il protezionismo per favorire la ripresa dei commerci internazionali b. La Germania fu costretta a privarsi di parte del suo territorio e di alcuni settori economici strategici c. Venne favorito il risveglio del nazionalismo economico d. Venne sancito lo smembramento di alcuni stati tra cui l’Impero Asburgico e l’Impero Ottomano 223 Quali furono le cause più generali della Grande Deflazione? a. Espansione della produzione industriale di alcuni paesi; crescente integrazione dei mercati dovuta a riduzione dei costi di trasporto b. Sviluppo tecnologico, aumento dei redditi e soprattutto dei salari, scarsità di valuta pregiata c. Riduzione dei redditi e crisi sul lato della domanda; politiche autarchiche di alcuni paesi europei; incremento dei prezzi al consumo d. Integrazione dei mercati in flessione; scarsità di materie prime; imposizione di bassi salari 224 Quale era, all’inizio del 900, il solo paese industrializzato europeo autosufficiente dal punto di vista alimentare a. Francia b. Gran Bretagna c. Italia b. Germania 225 Quale fu la ragione principale alla base dello sviluppo del commercio mondiale nella seconda metà del secolo XIX? a. Riduzione dei costi di trasporto per effetto di una sensibile riduzione dei salari b. Riduzione dei dazi e dei costi di trasporto c. Lungo periodo di stabilità politica in Europa d. Aumenta disponibilità di liquidità per effetto della scoperta di nuovi giacimenti auriferi 226 Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla Rivoluzione Urbana (XI-XIII secolo) non è corretta? a. È alimentata da un flusso migratorio proveniente dalle campagne b. Le città diventano nuclei di sviluppo di una nuova economia di mercato c. Nelle città si afferma un’organizzazione delle società tipicamente gerarchica (verticale) d. La rivoluzione urbana toccò maggiormente l’Italia centro-settentrionale e i Paesi Bassi meridionali

Use Quizgecko on...
Browser
Browser