Concezione1 PDF - Università San Raffaele
Document Details
![HardierRooster5292](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-13.webp)
Uploaded by HardierRooster5292
Università San Raffaele
Lucio Lamberti
Tags
Summary
These lecture notes cover concepts in political economy and the theory of the state, drawing connections to the works of various thinkers such as Adam Smith, Thomas Hobbes, and Georg Wilhelm Friedrich Hegel. They delve into organic and mechanistic views of the state and the state's role in the economy. The document also explains the role of the state in regulating economic behavior and the functions of a modern state. These notes were presented in a lecture format.
Full Transcript
Insegnamento Politica economica e scienza delle finanze Professore Lamberti Lucio Argomento La concezione dello stato 1 Lucio Lamberti La Scienza delle finanze o Economia pubblica è la disciplina economica che...
Insegnamento Politica economica e scienza delle finanze Professore Lamberti Lucio Argomento La concezione dello stato 1 Lucio Lamberti La Scienza delle finanze o Economia pubblica è la disciplina economica che studia il ruolo e le funzioni economiche dello stato nelle economie di mercato La concezione dello Stato 1 2 di 37 Lucio Lamberti Le tre domande principali cui cerca di rispondere sono quindi Perché lo Stato interviene nell’economia? Come interviene? Quali sono gli effetti economici del suo intervento? La concezione dello Stato 1 3 di 37 Lucio Lamberti La prima domanda La concezione dello Stato 1 4 di 37 Lucio Lamberti Nelle concezioni organicistiche dello Stato l’individuo era considerato come parte dell’organismo di appartenenza (stato, collettività..) e le scelte avevano valore solo in quanto contribuivano alla realizzazione degli obiettivi ‘superiori’. La concezione dello Stato 1 5 di 37 Lucio Lamberti Come in una grande cellula ogni soggetto è parte dell’organismo collettivo e ne recepisce gli obiettivi. In alcune visioni filosofiche lo Stato assume una fisionomia autonoma metafisica La concezione dello Stato 1 6 di 37 Lucio Lamberti Il paragone fra corpo sociale e corpo organico, inoltre, porta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di malattia sociale. L’esempio più tristemente noto di concezione organicistica è il nazismo. La concezione dello Stato 1 7 di 37 Lucio Lamberti L’individuo ha valore solo in quanto parte della collettività e il bene dell’individuo viene definito solo a partire del bene della società. Secondo Platone ad esempio famiglie e proprietà privata sono considerate un mero ostacolo alla realizzazione della società. La concezione dello Stato 1 8 di 37 Lucio Lamberti Platone pensava ad uno Stato che mirasse ad una età aurea in cui ogni attività umana fosse guidata dalla razionalità perfetta… una società perfetta distinta in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo giusto e saggio La concezione dello Stato 1 9 di 37 Lucio Lamberti In tempi piu’ moderni l’organicismo è teorizzato da Thomas Hobbes che lo propone come rimedio per una umanità che per istinto naturale e primigenio tende a soddisfare i propri egoismi sopraffacendo gli altri Successivamente, nella filosofia della natura di Schelling e in generale delle dottrine degli idealisti la codificazione di teorie come quella di Fichte si sposta sul nazionalismo, arrivando a considerare le intere nazioni come organismi. La concezione dello Stato 1 10 di 37 Lucio Lamberti La teoria dello stato Etico di Hegel differisce da quella di Hobbes, per il fatto che in Hegel la sovranità dello stato non deriva da un “ Patto”, da un contratto sociale tra uomini per motivi di utilità sociale, come per Hobbes, ma deriva dallo Stato medesimo che ha in se stesso la sua ragion d’essere. Esso è realtà divina, è l’assoluto che si manifesta nel mondo degli uomini. Ripresa nel Novecento, la teoria dello Stato etico di Hegel fu utilizzata come fondamento della concezione “assolutista” dello stato. La concezione dello Stato 1 11 di 37 Lucio Lamberti La visione organicistica ha ispirato molte delle dittature del primo dopoguerra e i regimi collettivisti La concezione dello Stato 1 12 di 37 Lucio Lamberti Nelle filosofie organicistiche quindi la teoria non deve spiegare La concezione dello Stato 1 13 di 37 Lucio Lamberti Secondo le visioni meccanicistiche, o contrattualistiche invece lo Stato è uno strumento creato con il solo scopo di consentire la realizzazione degli obiettivi individuali. E’ lecito quindi chiedersi perché e come. La concezione dello Stato 1 14 di 37 Lucio Lamberti Secondo il pensiero teorico liberista in particolare l’individuo e il benessere individuale attraverso il mercato e la concorrenza realizzano spontaneamente il benessere collettivo. Lo Stato entra in modo ancillare. La concezione dello Stato 1 15 di 37 Lucio Lamberti In quali funzioni? Ultraliberismo. A. Smith (mano invisibile), Inferferenza minima Pareto, Von Hayken, Nozick Solo beni pubblici puri (giustizia..) Beni pubblici puri + casi di John Stuart Mill Fallimento del mercato Visione keynesiana interventista Rawls (contratto sociale) Beni Pubblici+ casi di Fallimento Mercato + obiettivi di Equità sociale La concezione dello Stato 1 16 di 37 Lucio Lamberti La visione minimale Il primo grande teorico dello Stato come contratto tra individui è Adam Smith nel suo ‘la Ricchezza delle Nazioni’. Smith sosteneva la necessità dello Stato, ma solo per beni strettamente pubblici come proteggere i cittadini dalla coercizione fisica (giustizia e difesa) e come regolatore. Neoclassici e liberisti moderni in modo diverso svilupperanno concezioni simili La concezione dello Stato 1 17 di 37 Lucio Lamberti Secondo Adam Smith ogni persona può soddisfare i propri bisogni personali tramite lo scambio di beni e servizi con le altre persone. Nessun individuo può produrre da sé tutto ciò che desidera. Deve vendere i beni che possiede in eccesso per acquistare quello di cui necessita. Lo scambio consente agli individui di massimizzare l'utilità personale La concezione dello Stato 1 18 di 37 Lucio Lamberti A determinare il prezzo di equilibrio degli scambi non è un'autorità esterna bensì sono gli stessi comportamenti tenuti dalle due parti in gioco nel corso della trattativa. Il prezzo viene determinato dal mercato tramite una sorta di "mano invisibile", spinta dall'intento di ogni individuo a massimizzare il proprio interesse in modo egoistico. La concezione dello Stato 1 19 di 37 Lucio Lamberti "Non è dall'altruismo del fornaio che ci aspettiamo il pranzo ogni giorno ma dal suo egoismo" - ossia dal suo tornaconto (vantaggio) a produrre e vendere il pane. Adam Smith "La Ricchezza delle Nazioni" 1776 La concezione dello Stato 1 20 di 37 Lucio Lamberti Il comportamento individuale degli operatori economici, spinti a soddisfare i bisogni e i desideri personali, consente di realizzare indirettamente anche gli interessi della società. Il benessere sociale ( utilità collettiva ) è determinato dalla somma del benessere individuale ( utilità individuale ) di ciascuna persona appartenente alla società. La concezione dello Stato 1 21 di 37 Lucio Lamberti Nell'equilibrio di mercato non solo ogni individuo massimizza il proprio benessere individuale ma si raggiunge la migliore allocazione possibile delle risorse, ossia la massima efficienza. I. La produzione offerta eguaglia la domanda della merce. II. Il prezzo di vendita della merce è il più basso possibile ed eguaglia il costo della produzione. III. Le risorse della produzione sono tutte impiegate e sono allocate nel modo più efficiente possibile. La concezione dello Stato 1 22 di 37 Lucio Lamberti Il mercato é quindi la migliore situazione possibile per tutti. I produttori producono e vendono la maggiore quantità di merce possibile, massimizzando il ricavo economico. I consumatori acquistano la maggiore quantità possibile della merce al prezzo più basso possibile, massimizzando il loro benessere. il mercato inoltre tende naturalmente verso l'equilibrio concorrenziale. Non ha bisogno di aiuti esterni da parte dello Stato o del policy maker. È l'interesse individuale delle persone a spingere, come una mano invisibile, verso l'equilibrio di concorrenza. La concezione dello Stato 1 23 di 37 Lucio Lamberti Ma se il mercato è in grado di raggiungere in modo naturale il miglior risultato sia per gli individui che per la società, allora lo Stato deve essere neutrale e non deve intervenire sui fenomeni economici per evitare di perturbarli. La concezione dello Stato 1 24 di 37 Lucio Lamberti Le forze di mercato ( domanda e offerta ) devono essere libere di muoversi per poter giungere all'equilibrio di mercato, senza vincoli o restrizioni imposte dallo Stato. In un mercato di libera concorrenza, è la mano invisibile a condurre verso la migliore allocazione delle risorse La concezione dello Stato 1 25 di 37 Lucio Lamberti L’opportunità anche nel quadro teorico liberista di Smith di funzioni ‘minimali’ (come la giustizia o la difesa) appare intuitiva. Tuttavia una dimostrazione teorica della necessità della funzione ‘protettiva’ dello Stato puo’ essere effettuata con la teoria dei giochi e una applicazione ad hoc del famoso ‘dilemma del prigioniero’ La concezione dello Stato 1 26 di 37 Lucio Lamberti Immaginiamo due individui (A,B), che si specializzano uno nel produrre bestiame (valore 5), l’altro mais(valore 5). Attraverso lo scambio secondo la teoria di Smith possono migliorare il proprio benessere (per ipotesi 9 A,9 B). Lo Stato in questo scenario non ‘aggiunge’ benessere; è solo un costo e un elemento di potenziale distorsione. Perché deve essere introdotto? La concezione dello Stato 1 27 di 37 Lucio Lamberti Introduciamo il concetto di strategia e la possibilità di comportamenti non corretti. Ovvero la possibilità di entrambi di ‘rubare’ il bene dell’altro invece di scambiare il proprio. La concezione dello Stato 1 28 di 37 Lucio Lamberti Vi sono quindi a questo punto 4 opzioni: 1. Entrambi decidono di non rubare e scambiano i beni. In assoluto questa e’ la soluzione piu’ efficiente. 2. Uno solo dei due ruba i beni all’altro. Non avviene scambio ma il ‘ladro’ ottiene il massimo possibile, e il rubato resta con ‘zero’ guadagni. 3. Entrambi decidono di rubare. Non avviene scambio ed entrambi si ritrovano con la quantità minima di 5 beni. La concezione dello Stato 1 29 di 37 Lucio Lamberti Le quattro opzioni e i risultati B Rapina B Non Rapina A Rapina 5 A ,5 B 0 A, 10 B A Non Rapina 10 A ,0 B 9 A, 9 B La concezione dello Stato 1 30 di 37 Lucio Lamberti Quale strategia viene scelta se non si conosce cosa farà l’altro? Per entrambi a strategia piu’ razionale è quella di rubare. Se rapinano infatti hanno due possibilità di risultato (5 se rapina anche l’altro o 10 se l’altro non rapina) In caso contrario si ha due possibilità inferiori (0 se l’altro rapina, 9 se l’altro non rapina) La concezione dello Stato 1 31 di 37 Lucio Lamberti In assenza di stato quindi Rapinare Non Rapinare Rapinare 5,5 0,10 Non Rapinare 10,0 9,9 La concezione dello Stato 1 32 di 37 Lucio Lamberti I due individui saranno portati per motivi strategici a scegliere una situazione non ottimale per entrambi. Come si puo’ indurre gli individui a comportamenti cooperativi? La concezione dello Stato 1 33 di 37 Lucio Lamberti Se sono pochi si puo’ pensare ad un apprendimento per esperienza. I due individui provano piu’ volte finché ‘apprendono’ che il comportamento virtuoso è positivo per entrambi. La concezione dello Stato 1 34 di 37 Lucio Lamberti L’altra soluzione é la accettazione di un sistema di sanzioni che renda non conveniente l’opzione di rubare. introduzione di sanzioni. I due individui si autolimitano e danno ad un terzo il compito di infliggere le sanzioni La concezione dello Stato 1 35 di 37 Lucio Lamberti Per nuclei significativi di individui il meccanismo dell’apprendimento sarebbe troppo dispensioso e incerto. Lo strumento piu’ efficace è la introduzione di sanzioni. Una sorta di patto ‘costituzionale’ che introduce dei limiti alle operatività degli individui. Solo dopo tale patto possono avvenire i meccanismi di scambio descritti precedentemente. La concezione dello Stato 1 36 di 37 Lucio Lamberti Con le sanzioni due individui hanno solo una opzione B Rapina B Non Rapina A Rapina sanzione sanzione A Non Rapina sanzione 9 A, 9 B La concezione dello Stato 1 37 di 37