Politica Economica: La Concezione dello Stato
30 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo Platone, quale aspetto è cruciale per la società ideale?

  • La perfetta razionalità come guida dell'azione umana (correct)
  • L'eliminazione delle differenze sociali per creare un'uguaglianza assoluta
  • La presenza di una classe dirigente che si autogoverna
  • La divisione della società in classi basate sull'ereditarietà
  • Quale filosofo propone l'organicismo come soluzione ai conflitti nati dall'egoismo umano?

  • Hobbes (correct)
  • Platone
  • Schelling
  • Fichte
  • Quale corrente filosofica ha contribuito a sviluppare teorie sull'organicismo nazionale?

  • Il Positivismo
  • Il Realismo
  • L'Empirismo
  • L'Idealismo (correct)
  • In cosa si distingue la teoria dello Stato etico di Hegel da quella di Hobbes?

    <p>Hegel crede che lo Stato abbia una sua ragion d'essere indipendente, a differenza di Hobbes che lo vede come frutto di un contratto sociale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di regimi si è ispirato alla visione organicistica dello Stato?

    <p>Regimi totalitari e collettivisti (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo le filosofie organicistiche, quale compito non spetta alla teoria dello Stato?

    <p>Dimostrare l'esistenza di un Ordine Cosmico che governa il mondo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale visione dello Stato privilegia gli obiettivi individuali rispetto a quelli collettivi?

    <p>La visione meccanicistica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre domande principali a cui la Scienza delle finanze cerca di rispondere?

    <p>Perché lo Stato interviene nell'economia? Come interviene lo Stato nell'economia? Quali sono gli effetti economici dell'intervento statale? (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo le concezioni organicistiche dello Stato, qual è il valore dell'individuo?

    <p>L'individuo ha valore solo in quanto parte di un'entità superiore, come lo Stato o la collettività. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio tristemente famigerato è dato come esempio di concezione organicistica dello stato?

    <p>Il nazismo, che considerava la razza come un elemento fondamentale della società e giustificava gerarchie e discriminazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sostiene Platone riguardo alle famiglie e alla proprietà privata?

    <p>Le famiglie e la proprietà privata sono ostacoli alla creazione di una società ideale e alla realizzazione del bene comune. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'malattia sociale' in un contesto di concezioni organicistiche dello stato?

    <p>La diffusione di comportamenti antisociali o devianti da parte degli individui. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il pensiero liberista, quale ruolo dovrebbe avere lo Stato?

    <p>Svolgere un ruolo minimo, limitandosi alla fornitura di beni pubblici puri (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la concezione dello Stato secondo John Stuart Mill?

    <p>Lo Stato dovrebbe intervenire solo in caso di fallimento del mercato (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura chiave del pensiero liberista ha introdotto il concetto di 'mano invisibile'?

    <p>Adam Smith (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la visione liberista, come si realizza il benessere collettivo?

    <p>Attraverso l'azione spontanea di individui e mercati (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dello Stato secondo la teoria di John Rawls?

    <p>Lo Stato deve intervenire per promuovere l'equità sociale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali tipi di beni pubblici puri?

    <p>Difesa nazionale, giustizia, informazione (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo il liberismo moderno si differenzia da quello classico?

    <p>I liberisti moderni sono più interventisti nello stato (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Adam Smith, cosa dovrebbe fare lo Stato per i cittadini?

    <p>Proteggerli dalla coercizione fisica e dalla criminalità (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali autori hanno sviluppato concezioni simili a quella di Adam Smith, seppur in modo diverso?

    <p>Neoclassici e liberisti moderni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo degli individui nello scambio economico?

    <p>Massimizzare l'utilità personale (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi determina il prezzo di equilibrio nel mercato?

    <p>I comportamenti delle parti in gioco (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Adam Smith, da cosa dipende la disponibilità di beni come il pane?

    <p>Dall'egoismo dei fornai (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la somma del benessere individuale in una società?

    <p>Il benessere sociale o utilità collettiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'equilibrio di mercato?

    <p>La produzione eguaglia la domanda di merce (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della massima efficienza nel mercato?

    <p>Il costo della produzione eguaglia il prezzo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del mercato secondo la concezione di Smith?

    <p>Creare la migliore situazione possibile per tutti (B)</p> Signup and view all the answers

    In un mercato efficiente, cosa accade alle risorse della produzione?

    <p>Sono tutte impiegate e allocate efficientemente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'affermazione corretta riguardo al benessere sociale?

    <p>È il risultato dell'egoismo individuale (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Scienza delle finanze

    Disciplina che studia il ruolo dello Stato nell'economia di mercato.

    Intervento dello Stato

    Riguarda le modalità con cui lo Stato partecipa all'economia.

    Concezioni organicistiche

    Visione dello Stato in cui l'individuo è parte di un organismo collettivo.

    Malattia sociale

    Concetto che descrive comportamenti antisociali come patologie nel contesto collettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Bene della società

    E' considerato superiore al bene dell'individuo nelle visioni organicistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Stato di Platone

    Un sistema politico ideale in cui la razionalità guida tutte le attività umane.

    Signup and view all the flashcards

    Organicismo di Hobbes

    Teoria secondo cui lo Stato funge da rimedio per gli egoismi naturali dell'umanità.

    Signup and view all the flashcards

    Nazionalismo di Fichte

    Teoria che considera le nazioni come organismi viventi, in armonia e unità.

    Signup and view all the flashcards

    Stato Etico di Hegel

    La sovranità statale si basa su se stessa, non su un contratto sociale come in Hobbes.

    Signup and view all the flashcards

    Dittature ispirate da organicismo

    Regimi totalitari nacquero da visioni organicistiche nel primo dopoguerra.

    Signup and view all the flashcards

    Visioni meccanicistiche dello Stato

    Teoria che vede lo Stato come strumento per raggiungere obiettivi individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Contrattualismo

    Ideologia in cui lo Stato è frutto di un contratto sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Scambio

    Un atto che consente agli individui di massimizzare l'utilità personale.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo di equilibrio

    Il prezzo determinato dal mercato attraverso la domanda e offerta.

    Signup and view all the flashcards

    Mano invisibile

    Un concetto per descrivere come gli interessi egoistici regolano il mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Egoismo del fornaio

    Idea che il profitto personale stimola la produzione e l'offerta di beni.

    Signup and view all the flashcards

    Benessere sociale

    Il benessere collettivo è la somma del benessere individuale.

    Signup and view all the flashcards

    Utilità individuale

    Il valore che un individuo ottiene soddisfacendo i propri bisogni.

    Signup and view all the flashcards

    Allocazione delle risorse

    Distribuzione ottimale delle risorse per massimizzare l'efficienza.

    Signup and view all the flashcards

    Massima efficienza

    Tutti gli individui massimizzano il loro benessere nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Ricavo economico

    Il profitto ottenuto dai produttori attraverso la vendita di merce.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero liberista

    Teoria che enfatizza il benessere individuale attraverso il mercato e la concorrenza.

    Signup and view all the flashcards

    Interferenza minima

    Concetto secondo cui lo Stato deve intervenire in modo limitato nell'economia.

    Signup and view all the flashcards

    Beni pubblici puri

    Beni forniti dallo Stato, come giustizia e difesa, che non possono essere esclusi dal consumo.

    Signup and view all the flashcards

    Fallimento del mercato

    Situazione in cui il mercato non riesce a fornire beni e servizi in modo efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Visione keynesiana

    Approccio che prevede l'intervento dello Stato in economia per garantire equità sociale e affrontare i fallimenti di mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto sociale

    Teoria secondo cui la società è un accordo tra individui, sviluppata da Rawls.

    Signup and view all the flashcards

    Adam Smith

    Teorico che ha descritto lo Stato come regolatore per beni pubblici e giustizia.

    Signup and view all the flashcards

    Scambio di beni

    Processo attraverso il quale le persone soddisfano i propri bisogni attraverso il commercio.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Insegnamento e Professore

    • Insegnamento: Politica economica e scienza delle finanze
    • Professore: Lamberti Lucio

    Argomento: La Concezione dello Stato

    • La scienza delle finanze, o Economia pubblica, è la disciplina economica che studia il ruolo e le funzioni economiche dello Stato nelle economie di mercato.
    • Le tre domande principali che cerca di rispondere sono:
      • Perché lo Stato interviene nell'economia?
      • Come interviene?
      • Quali sono gli effetti economici del suo intervento?

    Concezioni Organicistiche dello Stato

    • Nelle concezioni organicistiche dello Stato, l'individuo è considerato parte dell'organismo di appartenenza (stato, collettività) e le scelte hanno valore solo in quanto contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi superiori.
    • L'individuo è parte integrante dell'organismo collettivo e ne recepisce gli obiettivi.
    • In alcune visioni filosofiche, lo Stato assume una fisionomia autonoma metafisica.
    • Il paragone fra corpo sociale e corpo organico porta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di malattia sociale.
    • L'esempio tristemente noto di concezione organicistica è il nazismo.

    Concezione dell'Individuo e della Società

    • L'individuo ha valore solo in quanto parte della collettività, il bene dell'individuo è definito solo a partire dal bene della società.
    • Platone, ad esempio, considera famiglie e proprietà privata come ostacoli alla realizzazione della società.
    • Platone pensava ad uno Stato che mirasse ad una età aurea in cui ogni attività umana fosse guidata dalla razionalità perfetta, distinta in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo, giusto e saggio.

    Concezioni Modernizzate dell'Organicismo

    • In tempi più moderni, l'organicismo è teorizzato da Thomas Hobbes, che lo propone come rimedio per una umanità che per istinto naturale tende a soddisfare i propri egoismi sopraffacendo gli altri.
    • Successivamente, nella filosofia della natura di Schelling e nelle dottrine degli idealisti, la codificazione di teorie come quella di Fichte si sposta sul nazionalismo, arrivando a considerare le intere nazioni come organismi.
    • La teoria dello Stato Etico di Hegel differisce da quella di Hobbes. In Hegel, la sovranità dello Stato non deriva da un patto, ma dallo Stato stesso, che è realtà divina e l'assoluto che si manifesta nel mondo.

    Influenza della Visione Organicistica

    • La visione organicistica ha ispirato molte delle dittature del primo dopoguerra e i regimi collettivisti.

    Visione Meccanicistica/Contrattualistica

    • Secondo le visioni meccanicistiche o contrattualistiche, lo Stato è uno strumento creato per consentire la realizzazione degli obiettivi individuali.
    • Lo Stato è, quindi, uno strumento che entra, secondo questa visione, in un ruolo ancillare.

    Visione Liberista

    • Secondo il pensiero liberista, l'individuo e il benessere individuale, attraverso il mercato e la concorrenza, realizzano spontaneamente il benessere collettivo. Lo Stato entra in modo ancillare.
    • Il primo grande teorico dello Stato come contratto tra individui è Adam Smith. Smith sosteneva la necessità dello Stato, ma solo per beni pubblici come la giustizia e la difesa, e come regolatore.

    Funzioni dello Stato

    • I liberisti (Smith, Pareto, Von Hayek, Nozick) credono in una visione minimale dello Stato, concentrandosi sulla giustizia e difesa.
    • John Stuart Mill e Rawls propongono una visione più interventista centrata sul contratto sociale.
    • Visione keynesiana interventista in cui si cerca di intervenire sui fallimenti del mercato.

    Funzionamento del Mercato

    • Il mercato tende ad un equilibrio concorrenziale, dove la mano invisibile spinge gli individui a massimizzare il loro interesse egoistico.
    • Il mercato e' la migliore situazione possibile per tutti: i produttori producono per maximizzare i ricavi ed i consumatori acquistano per massimizzare il loro benessere.
    • Il mercato si muove verso l’equilibrio senza la necessità di interventi esterni dallo Stato.
    • In assenza di stato, il mercato tende al miglior risultato possibile, sia per gli individui che per la società.

    Ruolo dello Stato (in assenza di mercato)

    • In assenza di mercato, lo stato è necessario per introdurre una sorta di patto ‘costituzionale’ che introduce dei limiti alle operatività degli individui e introduce l'idea di sanzioni per evitare fenomeni non cooperativi.
    • Se il mercato non raggiunge i risultati ottimali, lo Stato deve intervenire per riportarlo ad un equilibrio cooperativo.
    • La presenza di sanzioni permette di realizzare comportamenti cooperativi.

    Strategie Individuo

    • I due individui saranno portati per motivi strategici a scegliere una situazione non ottimale per entrambi.
    • Se non hanno una conoscenza di ciò che sceglierà l'altro, la strategia migliore per entrambi sarà quella di rubare, a discapito del risultato finale.
    • Per indurre gli individui a comportamenti cooperativi, si può pensare ad un apprendimento per esperienza tramite prove e sperimentazione di situazioni alternative.
    • Con le sanzioni vengono create delle opzioni più favorevoli per i comportamenti cooperativi.

    Conclusioni

    • In assenza di Stato, la razionalità degli indivdui porta a delle scelte non ottimali.
    • Sono necessarie delle sanzioni per incentivare un comportamento cooperativo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la concezione dello Stato nell'ambito della politica economica e della scienza delle finanze. Analizzeremo le motivazioni dell'intervento statale nell'economia e le sue conseguenze. Scopri le diverse visioni, incluse quelle organicistiche, e il ruolo dell'individuo nella collettività.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser