Compito Luglio PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This Italian exam paper contains questions about pharmacology and medicine. It includes multiple-choice questions and possibly other types of questions.
Full Transcript
Una proteina che lega il recettore steroideo al DNA La subunità , del recettore steroideo, che lega il DNA 29. Quale farmaco agisce reversibilmente sulla cicloossigenasi delle piastrine: Acido acetilsalicilico ? 30. Secondo la classificazione di Naranjo cosa significa che un effetto colla...
Una proteina che lega il recettore steroideo al DNA La subunità , del recettore steroideo, che lega il DNA 29. Quale farmaco agisce reversibilmente sulla cicloossigenasi delle piastrine: Acido acetilsalicilico ? 30. Secondo la classificazione di Naranjo cosa significa che un effetto collaterale è noto: È un effetto che si è verificato anche durante i trial clinici È un effetto che si ritrova nella sezione 4.8 31. In quante sezioni è divisa la tabella 7 della farmacopea ufficiale: 3 sezioni (numerate in lettere) 4 sezioni (numerate in lettere) 5 sezioni (numerate in lettere) COMPITO LUGLIO 1) Quale dei tempi sottoelencati dall'inizio di una terapia con digossina, senza dose di carico, è più indicato per fare il prelievo per il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche del farmaco? A) 18 giorni B) 2 giorni C) 4 giorni D) 8 giorni 2) Quale dei seguenti accoppiamenti fra farmaco ed azione farmacologica è corretto? a) teofillina - metilxantina impiegata nell'asma b) salbutamolo - antagonista b2-selettivo c) beclometasone - broncodilatatore diretto d) disodiocromoglicato - antagonista dei leucotrieni 3) La medicina dei sistemi si basa su: a) tutte le precedenti b) dati multidimensionali c) analisi di dati mediante machine learning e artificial intelligence d) ricerca priva di ipotesi 4) quale delle seguenti affermazioni sul celecoxib è corretta? a) Non è indicato nel trattamento della dismenorrea primaria b) Riduce il rischio di infarto del miocardio e ischemia cerebrale c) Inibisce la COX-2 d) Ha un'emivita maggiore di 24 ore che ne assicura l'efficacia in monosomministrazione quotidiana 5) Ergotamina nelle dosi impiegate nella terapia dell’emicrania può dare a) Vasodilatazione e ipotensione b) Glaucoma c) Iperplasia gengivale d) Vasocostrizione periferica 6) Quale delle seguenti affermazioni sul ketorolac è corretta? a) Il principale metabolita è un derivato coniugato con GSH b) Non può essere impiegato in pazienti pediatrici [NO] c) E un potente analgesico con modesta attività antinfiammatoria [NO] d) Legame alle proteine plasmatiche è