Podcast
Questions and Answers
Quale farmaco agisce reversibilmente sulla cicloossigenasi delle piastrine?
Quale farmaco agisce reversibilmente sulla cicloossigenasi delle piastrine?
- Ibuprofene
- Naproxene
- Diclofenac
- Acido acetilsalicilico (correct)
Secondo la classificazione di Naranjo, cosa significa che un effetto collaterale è noto?
Secondo la classificazione di Naranjo, cosa significa che un effetto collaterale è noto?
- È un effetto che si verifica in larga parte della popolazione
- È un effetto raramente osservato
- È un effetto riportato in letteratura
- È un effetto che si è verificato anche durante i trial clinici (correct)
Quante sezioni ha la tabella 7 della farmacopea ufficiale?
Quante sezioni ha la tabella 7 della farmacopea ufficiale?
- 6 sezioni (numerate in lettere)
- 5 sezioni (numerate in lettere)
- 3 sezioni (numerate in lettere) (correct)
- 4 sezioni (numerate in lettere)
Quale dei tempi sottoelencati dall'inizio di una terapia con digossina è più indicato per il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche?
Quale dei tempi sottoelencati dall'inizio di una terapia con digossina è più indicato per il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche?
Quale accoppiamento fra farmaco e azione farmacologica è corretto?
Quale accoppiamento fra farmaco e azione farmacologica è corretto?
Quale delle seguenti affermazioni sul celecoxib è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul celecoxib è corretta?
Ergotamina, nelle dosi impiegate nella terapia dell’emicrania, può dare quale effetto?
Ergotamina, nelle dosi impiegate nella terapia dell’emicrania, può dare quale effetto?
Quale delle seguenti affermazioni sul ketorolac è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul ketorolac è corretta?
Flashcards
Subunità del recettore steroideo che lega il DNA
Subunità del recettore steroideo che lega il DNA
La subunità del recettore steroideo che si lega al DNA, facilitando l'espressione genica.
Farmaco che inibisce reversibilmente la cicloossigenasi delle piastrine
Farmaco che inibisce reversibilmente la cicloossigenasi delle piastrine
L'acido acetilsalicilico è un farmaco che blocca in modo reversibile l'enzima cicloossigenasi delle piastrine, impedendo la produzione di trombossano A2.
Effetto collaterale noto
Effetto collaterale noto
Un effetto collaterale noto è un effetto indesiderato del farmaco che è stato osservato durante gli studi clinici o durante l'utilizzo del farmaco. È un effetto che si ritrova nella sezione 4.8 del foglio illustrativo del farmaco.
Divisione della tabella 7 della farmacopea ufficiale
Divisione della tabella 7 della farmacopea ufficiale
Signup and view all the flashcards
La medicina dei sistemi
La medicina dei sistemi
Signup and view all the flashcards
Affermazione corretta riguardo al celecoxib
Affermazione corretta riguardo al celecoxib
Signup and view all the flashcards
Effetto dell'ergotamina in dosi terapeutiche
Effetto dell'ergotamina in dosi terapeutiche
Signup and view all the flashcards
Affermazione corretta riguardo al ketorolac
Affermazione corretta riguardo al ketorolac
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Compito Luglio - Domande
- Tempo di prelievo per digossina: 2 giorni
- Farmaco-azione:
- Teofillina: metilxantina (implicata nell'asma)
- Salbutamolo: antagonista selettivo β2
- Beclometasone: non broncodilatatore diretto
- Disodiocromoglicato: antagonista dei leucotrieni
- Medicina dei Sistemi: Dati multidimensionali, analisi di dati con machine learning e intelligenza artificiale, ricerca basata su ipotesi.
Compito Luglio -Domande (pag. 2)
- Celecoxib: Non indicato per la dismenorrea primaria, riduce il rischio di infarto miocardico e ischemia cerebrale, inibisce la COX-2, ha emivita minore di 24 ore.
- Ergotamina: Causa vasocostrizione periferica, non vasodilatazione e ipotensione, glaucomi o iperplasia gengivale.
- Ketorolac: Non è un potente analgesico con attività antinfiammatoria, il legame alle proteine plasmatiche è minore del 10%.
- Farmaci ipertensivi d'emergenza: Fenoldopam
Compito Luglio - Domande (pag. 3)
- Surrogati End Point: Evento facilmente misurabile che indica miglioramento o peggioramento di uno stato di salute senza rispecchiare sempre la prognosi del paziente
- Inibitori di pompa protonica: Sono inibitori reversibili ed alcuni inibiscono il CYP 2C9.
- LAMA: L'effetto broncodilatatore dei LAMA è dovuto principalmente all'antagonismo dei recettori muscarinici M3.
- Farmaci broncodilatatori 24h: Tutti tranne la revefenacina.
Compito Luglio - Domande (pag. 4)
- Fattori di rischio tossicità digitale: Ipokaliemia e/o ipercalcemia
- Omeprazolo: La profilassi dell'ulcera duodenale è una delle indicazioni terapeutiche.
- Farmaci per ipertensione: Doxazosina, urapidil, terazosina, tamsulosina sono tutti farmaci antipertensivi.
Compito Luglio - Domande (pag. 5)
- Micofenolato mofetile: Il suo bersaglio farmacologico, nella terapia, è mTOR.
- Studi in gruppi paralleli: I pazienti vengono separati in diversi gruppi in cui ciascun gruppo riceve uno specifico trattamento
- Cinetica di primo ordine: L'emivita di eliminazione è costante a prescindere dalle concentrazioni di farmaco.
Compito Luglio - Domande (pag. 6)
- Colica epatica: In caso di colica epatica dolorosa, la morfina è un farmaco utilizzato in questo contesto
- Test coagulativi modificati: I test coagulativi in presenza di rivaroxaban possono presentare allungamenti in aPTT e/o PT
- Farmaci teratogeni: Fenobarbital, isotretinoina e betametasone
- Volume di distribuzione (6L/Kg): Indica distribuzione farmaco in più compartimenti periferici.
Compito Luglio - Domande (pag. 7)
- Meccanismo d'azione farmacologica fenitoina: Blocco dei canali del sodio.
- Farmaci impiegati per SIADH: Tolvaptan.
- Salbutamolo (asma): agisce come agonista sui recettori beta2 della muscolatura liscia bronchiale.
- Antidote di tipo fisico: Olio di paraffina.
- Anticoagulante iniettabile: Dabigatran (o altri)
- Insulina glargina: È disponibile come soluzione limpida a pH di circa 4.
Compito Luglio- Domande (pag. 8)
- Digià di farmaci per insufficienza cardiaca: Il carvedilolo è un antagonista selettivo Beta 1 e antagonista α1 adrenergico; è un farmaco utilizzato per la terapia dello scompenso cardiaco congestizio.
- Ridurre dosi di farmaci epatici: I pazienti cirrotici dovrebbero avere una riduzione del 50% delle dosi dei farmaci epatici in base al livello di funzionalità dell'organo
- Antimicotici azolici: Inibizione della sintesi dell'ergosterolo.
- Recettori presinaptici M2: Riducono il rilascio di neurotrasmettitori.
- Inibizione enzimatica: inibizione della HMG-CoA reduttasi
Compito Luglio- Domande (pag. 9)
- Relazione DSUR: È una relazione biennale di sicurezza per i farmaci sperimentali negli studi clinici.
- Tossicità da digossina (depolarizzazione): Sospendere digossina, trattamento sintomatico (ripristinare livelli di K+).
- Antimalarico: Clorochina
- Anestetici locali: La tetracaina può causare metaemoglobinemia.
Compito Luglio - Domande (pag. 10)
- Recettori di riserva: I recettori di riserva sono coinvolti nell'attivazione del meccanismo effettore a concentrazioni di farmaco inferiori alla Kd.
- Farmaco che si polimerizza nell'acidità gastrica: Sucralfato
- Meccanismo d'azione delle statine: Inibizione della HMG-CoA reduttasi
- Antimuscarinici: Tropicamide, benzatropina, ciclopentolato sono tra gli antimuscarinici (esclusi dal pilocarpina per cicloplegia)
- Anticoorpo monoclonale: Ibalizumab
Compito Luglio - Domande (pag. 11)
- Farmaci nella terapia cronica ostruttiva: Glucocorticoidi inalatori, antagonisti recettoriali dei leucotrieni, metilxantine e LAMA.
- Corticosteroidi orale: Triamcinolone acetonide
- Fattori che condizionano dosaggi in gravidanza: Aumento del volume eritrocitario e presenza di massa grassa.
- Fentolamina: È un antagonista di sia i recettori α che β-adrenergici.
- Anestetico locale tossico: Tetracaina.
Compito Luglio- Domande (pag. 12)
- Antidepressivi non compromettono attività sessuale: Mirtazapina e Citalopram
- Farmaci anti-erpetici per via topica: Trifluridina
- Malattia infiammatoria cronica intestinale: Mesalazina
- Effetto collaterale fluorochinoloni: Tendinite
- Farmaci che richiedono regolazione dosage in soggetti cirrotici: farmaci a dosaggio epatico e a bassissimo tasso di estrusione
Compito Luglio - Domande (pag. 13)
- ECG: Accorciamento del tratto QT, oppure alterazioni del tratto ST/T
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze in farmacologia con questo quiz dedicato ai farmaci, alle loro azioni e controindicazioni. Scoprirai le informazioni importanti su farmaci come la digossina, la teofillina e il celecoxib. Riuscirai a rispondere a tutte le domande?