CINESIOLOGIA - Anatomy Notes PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This document provides detailed information about kinesiology, focusing on the anatomy and biomechanics of various joints in the body, including ankle, knee, hip, pelvis, shoulder, elbow, wrist, and hand. For each joint, it describes the bones, muscles, ligaments, and the associated movements. Specifically it explains the osteocinematics and artro kinematics in each part of the body detailing the functions of the different muscles. Important aspects that are covered are the stability factors and movement limitations that are associated with the different joints.
Full Transcript
CINESIOLOGIA Sommario CAVIGLIA........................................................................................................................ 3 (Articolazione tibio-tarsica)......................................................................................... 3 Osteocinematica:....
CINESIOLOGIA Sommario CAVIGLIA........................................................................................................................ 3 (Articolazione tibio-tarsica)......................................................................................... 3 Osteocinematica:.................................................................................................... 3 Artrocinematica:...................................................................................................... 3 (Articolazione tibio-Peroneale).................................................................................... 4 MUSCOLI DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE....................................................................... 4 PIEDE.............................................................................................................................. 5 Artrologia................................................................................................................. 5 Osteocinematica..................................................................................................... 6 Artrocinematica....................................................................................................... 6 VOLTA PLANTARE..................................................................................................... 6 MUSCOLI ESTRINSECI DI CAVIGLIA-PIEDE................................................................... 7 GINOCCHIO.................................................................................................................... 8 Osteologia............................................................................................................... 8 Fattori di stabilità articolare..................................................................................... 8 Osteocinematica tibio-femorale.............................................................................. 9 Artrocinematica tibio-femorale.............................................................................. 10 Artrocinematica femoro-rotulea............................................................................ 11 Limitanti................................................................................................................ 12 GRUPPI MUSCOLARI................................................................................................. 13 INSUFFICIENZA ATTIVA/PASSIVA.............................................................................. 13 ANCA............................................................................................................................ 14 Osteologia e artrologia dell’anca............................................................................ 14 Fattori di stabilità dell’articolazione coxo-femorale............................................... 15 Osteocinematica dell’anca.................................................................................... 15 Artrocinematica..................................................................................................... 16 Muscoli dell’anca................................................................................................... 17 PELVI............................................................................................................................ 19 Osteologia e artrologia........................................................................................... 19 Pag. 1 a 45 Articolazione sacro-iliaca...................................................................................... 20 Cinematica dell’articolazione sacro-iliaca............................................................. 20 SPALLA......................................................................................................................... 21 Gleno-omerale....................................................................................................... 21 Acromion-claveare e Sterno-claveare....................................................................... 22 Articolazione scapolo toracica.................................................................................. 24 Articolazione sottodeltoidea..................................................................................... 24 Limitanti.................................................................................................................... 24 MECCANICA DELLE ATTIVITÀ MUSCOLARI................................................................. 25 RITMO SCAPOLO-OMERALE................................................................................... 26 GOMITO........................................................................................................................ 27 Osteocinematica e artrocinematica....................................................................... 29 MECCANICA DELLE AZIONI MUSCOLARI................................................................... 29 Limitanti................................................................................................................ 30 POLSO.......................................................................................................................... 31 Osteocinematica....................................................................................................... 32 Limitanti................................................................................................................ 35 MANO........................................................................................................................... 35 Articolazione carpo-metacarpale........................................................................... 36 Articolazione metacarpo-falangee......................................................................... 36 Articolazioni interfalangee........................................................................................ 37 MUSCOLI DELLA MANO............................................................................................. 37 RACHIDE....................................................................................................................... 38 RACHIDE LOMBARE................................................................................................... 39 Artrologia............................................................................................................... 39 Osteocinematica e Artrocinematica....................................................................... 40 MUSCOLI DEL DORSO............................................................................................... 41 RACHIDE TORACICO.................................................................................................. 42 Strutture articolari................................................................................................. 42 Osteocinematica e artrocinematica....................................................................... 42 RACHIDE CERVICALE................................................................................................ 43 Osteocinematica e artrocinematica....................................................................... 44 Pag. 2 a 45 MUSCOLI A LIVELLO CERVICALE................................................................................ 45 CAVIGLIA (Articolazione tibio-tarsica) Legamenti: [danno stabilità → funzione di coattazione passiva (muscoli attiva)] - Legamento collaterale lat: [mantengono movimenti in inversione] o peroneo astragalico anteriore [mantiene in supinazione] e posteriore [in inversione e flessione dorsale] o peroneo calcaneare - Legamento collaterale med o legamento deltoideo: [mantengono movimenti in eversione] o Gruppo profondo: legamento tibio astragalico anteriore e posteriore o Gruppo superficiale: o legamento tibio scafoideo o Legamento tibio- scafoideo-calcaneare o Legamento tibio calcaneare o Legamento tibio-talare Osteocinematica: - Flessione dorsale →15/25° - Flessione plantare → 40/45° L’asse di rotazione della tibio-tarsica presenta: - 6° di inclinazione sul piano frontale - 10° di inclinazione sul piano orizzontale Per via del malleolo laterale che è posizionato più in basso rispetto al malleolo mediale Questo fa sì che: Alla DORSIFLESSIONE sia associata una leggera eversione e abduzione→ PRONAZIONE Alla FLESSIONE PLANTARE sia associata una leggera inversione e adduzione→ SUPINAZIONE Artrocinematica: - Dorsi flessione: ROLL anteriore e SLIDE posteriore - Flessione plantare: ROLL posteriore e SLIDE anteriore Limitanti dell’estensione → flessione plantare: Finecorsa duro/teso/elastico - Fattori ossei: tubercolo astragalico posteriore con margine posteriore della tibia - Fattori capsulo legamentosi: tensione parte anteriore della capsula articolare, del legamento peroneo-astragalico anteriore e del legamento tibio astragalico anteriore - Fattori muscolari: dal tono dei muscoli flessori dorsali (muscoli anteriori della gamba) Limitanti della flessione → flessione dorsale: Pag. 3 a 45 - Fattori ossei: contatto collo dell’astragalo e margine anteriore della tibia - Fattori capsulo legamentosi: tensione parte posteriore della capsula articolare, del legamento peroneo-astragalico posteriore e del legamento tibio astragalico posteriore - Fattori muscolari: dal tono dei muscoli flessori plantari (muscoli posteriori della gamba) (Articolazione tibio-Peroneale) Prossimale: tra testa del perone e margine postero-laterale del condilo laterale della tibia. È un artrodia (solo movimenti di scivolamento) Distale: tra superficie mediale distale del perone e dell’incisura fibulare della tibia. È una sindesmosi (sinartrosi fibrosa) che permette una connessione di tipo legamentoso. Il movimento principale è associato alla dorsi flessione della tibioastragalica. I due elementi che danno stabilità sono il legamento interosseo e la membrana interossea. Forniscono stabilità passiva anche i legamenti tibio peroneali anteriore e posteriore. Artrocinematica della tibio peroneale distale: I movimenti dipendono dalla forma della troclea astragalica che risulta meno larga posteriormente quindi la distanza intermalleolare diminuisce in flessione plantare e aumenta in dorsi flessione. In dorsiflessione il perone scivola prossimalmente, posteriormente e ruota all’esterno così da consentire l’accesso della parte anteriore dell’astragalo In flessione plantare perone scivola caudalmente, ruota all’interno e viene in avanti MUSCOLI DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE Posteriore superficiale (flessori plantari) - Gastrocnemio - Soleo - Plantare Innervazione → nervo tibiale Posteriore profondo (inversione) - Flessore lungo dele dita - Flessore lungo dell’alluce - Tibiale posteriore Innervazione → nervo tibiale Anteriore (dorsiflessione) - Tibiale anteriore - Peroneo terzo - Estensore lungo delle dita - Estensore proprio dell’alluce Innervazione → ramo profondo del nervo peroneale Laterale (eversione) - Peroneo lungo e breve Pag. 4 a 45 Innervazione → ramo superficiale del nervo peroneale PIEDE Mantiene l’equilibrio mediante 3 punti di contatto: - Testa del 1°metatarso - Testa del 5° metatarso - Tuberosità calcaneare Avampiede (metatarsi 5, falangi 14) : spinta locomotoria Mesopiede (scafoide, cuboide e cuneiformi): ammortizza e adatta il piede al suolo Retropiede (astragalo, calcagno): sostegno del carico L’astragalo riceve il carico dai due malleoli, per il 90% da quello mediale, in oltre distribuisce il carico in 3 direzioni che sono: - Posteriore → articolazione astragalo-calcaneare posteriore - Interno → articolazione astragalo-scafoidea - Esterno → articolazione astragalo-calcaneare anteriore Piede diviso in due regioni: - Laterale: piede statico - Mediale: piede dinamico Artrologia Le articolazioni del piede servono a orientare il piede e modificare la dorma e la curvatura della volta per adattarsi al terreno. Le articolazioni sono le seguenti: - Astragalo-calcaneare: è un artrodia tra astragalo e calcagno Presenta 3 faccette articolari (anteriore, media e posteriore la quale ricopre il 70% della sup. art.) Viene stabilizzata da legamenti corti: o Legamento interosseo astragalo-calcaneare o Legamento astragalo-calcaneare esterno o Legamento astragalico-calcaneare posteriore - Mediotarsica: tra astragalo e scafoide e tra calcagno e cuboide. è anche detta linea di Chopart Internamente: costituita dall’articolazione astragalo-scafoidea Esternamente: costituita dall’articolazione calcaneo-cuboidea Legamento: legamento calcaneo-cuboideo plantare che sostiene la volta plantare - Tarso-metatarsale: tra le ossa tarsali e le ossa metatarsali. Detta anche linea di Lisfranc - Scafo-cuboidea e scafo-cuneiforme - Metatarso-falangee e interfalangee: assimilabili a quelle della mano ma nel piede l’estensione > flessione mentre nella mano la flessione > estensione. Sono coinvolte nella fase di spinta. L’estensione passiva raggiunge i 65° mentre la flessione 35/40°. L’articolazione dell’alluce ha un estensione che arriva a 85° Pag. 5 a 45 Osteocinematica Il distretto caviglia piede presenta 3 assi di rotazione: - Asse medio-laterale: flessione dorsale e plantare (grazie alla tibio-tarsica) - Asse antero-posteriore: inversione ed eversione (grazie alla sottoastragalica) - Asse verticale: adduzione e abduzione (grazie alla medio-tarsica) L’asse di rotazione dell’articolazione sottoastragalica presenta 16° di inclinazione sul piano sagittale e 42° su quello orizzontale. Per questo avremo 22,6° per l’inversione e 12,5° per l’eversione Saranno inversori tutti i muscoli la cui linea di forza passerà medialmente al centro di rotazione Saranno eversori tutti i muscoli la cui linea di forza passerà lateralmente al centro di rotazione Artrocinematica (per la tibio-astragalica →flessione e estensione vedi sopra) Articolazione sotto-astragalica è un artrodia quindi movimenti di scivolamento Limitanti dell’inversione: Fine corsa è tesa per la tensione legamentosa - Tensione della parte laterale della capsula - Peroneo-calcaneare - Peroneo-astragalico anteriore e posteriore - Interosseo - Tono di base dei muscoli eversori Limitanti dell’eversione: Fine corsa tesa/dura tensione legamentosa e contatto osseo - Contatto tra sup.laterale dell’astragalo col margine inferiore del perone - Tensione della parte mediale della capsula articolare - Tibio-astragalica anteriore e posteriore - Tibio-calcaneare - Tibio-scafoidea - Tono di base dei muscoli inversori VOLTA PLANTARE È l’insieme di elementi osteoarticolari, muscolari e tendinei del piede, ha delle caratteristiche di elasticità che permettono di variare la curvatura del piede rispetto a dei parametri di carico. Può sopportare carichi importanti come il peso del corpo. La capacità di resistenza è data dalle strutture passive → legamenti plantari, aponeurosi e fascia plantare Sono presenti 3 archi: Pag. 6 a 45 - Arco mediale: il più lungo e importante comprende 5 segmenti ossei che sono il 1° metatarso, il 1° cuneiforme, lo scafoide, l’astragalo e il calcagno Questi 5 elementi sono uniti da numerosi legamenti plantari che forniscono stabilità passiva I muscoli invece danno supporto per il mantenimento di questa curvatura, sono presenti dei Muscoli tensori (si inseriscono sulla concavità): o Tibiale posteriore o Peroneo lungo o Flessore proprio dell’alluce o Adduttore dell’alluce Muscoli flessori (si inseriscono sulla convessità) diminuiscono la curvatura: o Flessori dorsali - Arco laterale: ha una rigidità maggiore è principalmente coinvolto nella fase propulsiva per trasmettere l’impulso motorio al tricipite. Comprende 3 segmenti ossei che sono il quinto metatarso, cuboide, calcagno. La rigidità è determinata dal legamento calcaneo-cuboideo I muscoli tensori sono: o Peroneo breve o Peroneo lungo o Abduttore del quinto dito - L’arco anteriore: attraversa le teste metatarsali, concavità poco accentuata. Sostenuto da legamenti intermetatarsali. I muscoli che mantengono la curvatura sono: o Abduttore dell’alluce o Peroneo lungo o Espansioni plantari del tibiale posteriore Piede cavo → insufficienza flessori di caviglia (compito di diminuire la curvatura) o retrazione/contrattura legamenti plantari Piede piatto →insufficienza legamentosa o insufficienza muscolare da parte del tibiale posteriore e del peroneo lungo Lesione del nervo peroneale o nervo sciatico popliteo esterno (SPE): caduta del piede causata dalla paralisi dei flessori dorsali non sono più in grado di agire. Flessori dorsali aiutano a rallentare la caduta durante la camminata, quando approcciamo il suolo col tallone è richiesta l’azione dei muscoli dorsi-flessori MUSCOLI ESTRINSECI DI CAVIGLIA-PIEDE Posteriori della gamba - Tricipite surale (flessore plantare, flessore ginocchio e supinatore della sotto astragalica) - Tibiale posteriore (flessore plantare e supinatore) - Flessore lungo delle dita (flessore plantare, inversore e flessore delle dita) - Flessore lungo dell’alluce (flessione dell’alluce e lavora in sinergia con tibiale posteriore e flessore lungo delle dita) Anteriori della gamba Pag. 7 a 45 - Estensore lungo dell’alluce (flessione della tibio-tarsica e estensione della metatarso-falangea) - Estensore lungo delle dita (flessione della tibio-tarsica e estensione delle dita) - Tibiale anteriore (flessione della tibio-tarsica e inversione della sottoastragalica) Laterali della gamba - Peronei (eversori e flessori plantari) I muscoli col torcente maggiore sono quelli che permettono la flessione plantare MUSCOLI INTRINSECI DI CAVIGLIA-PIEDE Aggiungi dopo esame che non li chiede ma studiali comunque e tieni questo file come ripasso GINOCCHIO L’articolazione del ginocchio presenta un valgismo fisiologico di 170° circa, determinata dall’inclinazione della diafisi del femore in direzione mediale. Condizioni patologiche di varismo e valgismo: - Varismo: +180°, aumenta il carico del compartimento mediale causando uno stress > su LCL - Valgismo: -160°, aumenta il carico del compartimento laterale causando uno stress > su LCM Osteologia - Femore: parte distale condili mediali e laterali, gola intercondiloidea (sede inserzione crociati), solco trocleare (dove scorre la rotula → articolazione femoro-rotulea). I condili del femore hanno convergenza anteriore e non sono uguali, quello mediale è orientato più in obliquo in fuori mentre quello laterale ha un orientamento più verticale e presenta una superficie più ovale. - Tibia: osso che trasferisce il > carico da ginocchio a piede (attraverso la tibio-astragalica). L’estremità prossimale si allarga e forma il piatto tibiale che presente un condilo mediale (+ grande e leggermente concavo) e uno laterale (di dimensioni ridotte e può essere piatto o convesso → non favorisce stabilità col condilo femorale laterale che è convesso). Sulla superficie anteriore è presente la tuberosità tibiale dove si inserisce il tendine rotuleo. - Rotula: è un osso sesamoide di forma quadri-triangolare incorporato nel tendine del quadricipite. Ha la funzione di aumentare il braccio di leva del quadricipite. La superficie articolare è ricoperta da cartilagine. Si articola con il solco trocleare situato sul femore. Presenta una cresta verticale che gli concede un corretto allineamento ed è un elemento di stabilità nel solco trocleare. Ai lati posteriormente sono presenti due faccette che si articolano con le superfici femorali. Sul piano frontale: il piatto tibiale mediale e laterale sono entrambi concavi. La sup. mediale è ovale e larga mentre quella laterale è tonda e piccola. Il menisco laterale è più chiuso e ha due inserzioni ravvicinate sul piatto tibiale. Il menisco mediale è a forma di C e ha due inserzioni più distanziate. Sul piano sagittale: il piatto mediale è concavo mentre quello laterale è convesso in direzione postero anteriore, siccome il condilo femorale laterale è anch’esso convesso, non ci sarebbe stabilità se non fosse per i menischi (strutture fibro-cartilaginee)che aumentano la congruità tra i partner articolari. Fattori di stabilità articolare I fattori di stabilita articolare possono essere attivi → azione muscolare o passivi: Pag. 8 a 45 - Capsula articolare: è costituita da tessuto connettivo denso e serve per dare rinforzo strutturale. retinacoli rotulei → estensioni di tessuto connettivo che rivestono i vasti del quadricipite. Anteriormente si attacca ai margini della rotula e al tendine rotuleo. Medialmente è rinforzata dai retinacoli mediali e dal legamento collaterale mediale (LCM) Lateralmente è rinforzata dai retinacoli laterali e dal legamento collaterale laterale (LCL) e dalla bandetta ileo-tibiale. Posteriormente è rinforzata dei legamenti poplitei arcuato e obliquo. - Menischi: strutture fibro cartilaginee a forma di mezzaluna (quello esterno è più chiuso quello interno a forma di C) che servono per aumentare la congruità articolare e per ripartire le forze compressive. Hanno una funzione di ammortizzazione rispetto a un carico assiale, stabilizzazione e di lubrificazione della cartilagine. Presenta in oltre dei meccanorecettori quindi ha anche una funzione propriocettiva. Il menisco esterno ha rapporti con la capsula articolare e il tendine popliteo. Il menisco interno ha rapporti con il LCM e con il semimembranoso. - Complesso legamentoso: è costituito da diversi elementi o Legamento patellare, tra rotula e tuberosità tibiale o Legamenti alari, tra rotula e femore o Crociato anteriore (LCA), responsabile della stabilità in direzione postero-anteriore sul piano sagittale. Ha un decorso obliquo dall’area anteriore intercondiloidea del piatto tibiale in direzione posteriore, superiore e laterale, si inserisce sul condilo femorale laterale. Costituito da due fasci → fascio antero-mediale e fascio postero-laterale Da stabilità quando tiriamo in avanti la tibia sul perone o Crociato posteriore (LCP), responsabile della stabilità in direzione antero-posteriore sul piano sagittale. Decorre obliquamente dall’area posteriore intercondiloidea del piatto tibiale alla parte laterale del condilo mediale del femore. Costituito da due fasci → fascio antero-laterale e fascio postero-mediale Da stabilità quando spingiamo indietro la tibia sul perone I legamenti crociati danno stabilità multi planare perché essendo costituiti da due fasci consentono un grado di tensione legamentosa anche durante i movimenti in direzioni trasversali. o Collaterale laterale (LCL), responsabile della stabilità laterale (in varo) sul piano frontale. È un legamento cordiforme che rimane extracapsulare ma non prende contatti con il menisco laterale. o Collaterale mediale (LCM), responsabile della stabilità mediale (in valgo) sul piano frontale. È un legamento piatto. Possiamo dividerlo in due piani: superficiale: extracaplsulare e si fonde con i retinacoli profondo: si fonde con la capsula articolare e prende contatto con il menisco mediale (elemento di stabilità per il menisco) e il semimembranoso. Osteocinematica tibio-femorale Il movimento avviene sull’asse trasversale. Durante l’arco di movimento l’asse di rotazione subisce variazioni per la morfologia dei condili. Pag. 9 a 45 Dalla posizione anatomica il ginocchio si può flettere di 135/140°. Ad anca estesa la flessione della tibia sul femore si riduce a 120° per la tensione del retto femorale. A ginocchio flesso si possono compiere movimenti di rotazione assiale interna ed esterna di 40/45° complessivi. La rotazione esterna è il doppio di quella interna. A ginocchio esteso non c’è rotazione a causa della tensione passiva legamentosa e del blocco articolare per la congruenza delle parti ossee. Artrocinematica tibio-femorale In catena cinetica chiusa (femore si muove rispetto alla tibia): Flessione il femore fa: - ROLL posteriore - SLIDE anteriore Estensione il femore fa. - ROLL anteriore - SLIDE posteriore I movimenti devono essere associati per evitare il fenomeno del rolling off. In catena cinetica aperta (tibia si muove rispetto al femore): Flessione la tibia fa: - SWING posteriore - GLIDE posteriore Estensione la tibia fa: - SWING anteriore - GLIDE anteriore Screw home rotation: è un movimento associato. Rotazione congiunta della tibia rispetto al femore durante l’estensione di ginocchio. Nel movimento di estensione del ginocchio sono richiesti 10° di rotazione esterna della tibia (SPIN) negli ultimi 30° di estensione, dovuto a 3 fattori: - Il profilo del condilo femorale mediale - La tensione del LCA - La spinta laterale del muscolo quadricipite ROTAZIONE ASSIALE La rotazione del femore rispetto alla tibia causa una deformazione sotto carico dei menischi che sono compressi dai condili femorali. - Nella rotazione esterna: c’è uno scivolamento posteriore del piatto tibiale laterale e uno scivolamento anteriore del piatto tibiale mediale Pag. 10 a 45 - Nella rotazione interna: c’è uno scivolamento anteriore del piatto tibiale laterale e uno scivolamento posteriore del piatto tibiale mediale ARTROCINEMATICA DEI MENISCHI In flessione i menischi scivolano indietro In estensione i menischi scivolano in avanti Nella rotazione i menischi seguono i condili femorali. - In rotazione interna: scivolamento posteriore del menisco laterale e scivolamento anteriore del menisco mediale (non si guarda la tibia che è ferma ma il femore) - Rotazione esterna: scivolamento posteriore del menisco mediale e scivolamento anteriore del menisco laterale (i menischi seguono i condili femorali) Il menisco laterale ha il doppio della mobilità del mediale RUOLI LEGAMENTOSI I legamenti crociati sono intracapsulari e extrasinoviali. Si tendono maggiormente in intrarotazione. Stabilizzano il ginocchio in tutti i piani perché sono costituiti da fasci anteriori e posteriori. - Nel LCA il fascio antero-mediale si tende maggiormente in estensione, il fascio postero-laterale si tende in estensione soprattutto negli ultimi gradi e impedisce che la tibia scivoli avanti per azione del quadricipite (cassetto anteriore) poiché inserendosi davanti alla tibia ha un azione di traslazione anteriore. Gli ischio crurali invece inserendosi posteriormente hanno un azione di scivolamento posteriore. I crociati servono a mantenere stabili questi movimenti. - Il LCP rimane teso durante tutto l’arco di movimento e aumenta la tensione avvicinandosi alla flessione. Questo impedisce che la tibia scivoli indietro per azione degli ischio crurali. Artrocinematica femoro-rotulea La rotula è coinvolta in un movimento di flesso-estensione. Ha un movimento artrocinematico di scivolamento in direzione prossimale-distale (superiore-inferiore). La forza è rivolta verso l’esterno durante il movimento (determinato dalla direzione del quadricipite e a causa del valgismo fisiologico) e questo è un elemento di instabilità della rotula. Quindi sulla femoro-rotulea agiscono 4 forze: - tendine quadricipitale (forza diretta verso l’alto) - tendine rotuleo (forza diretta vero il basso) - forza della muscolatura laterale (tensore della fascia lata) - forza delle fibre oblique del vasto mediale Deve essere garantito un equilibrio dinamico altrimenti la rotula verrebbe tirata lateralmente. In flessione si ha una compressione da parte delle forze stabilizzanti (tendine del quadri e rotuleo) In Estensione si hanno dei tiranti verso l’esterno. Nella flesso-estensione: Pag. 11 a 45 - A 135° di flessione il punto di contatto della rotula è nel polo superiore. In massima flessione la rotula ha contatto solo col polo superiore - A 90° di flessione il contatto principale migra verso il polo inferiore - Tra i 90° e i 60° la rotula è ben inserita nel solco trocleare (massima superficie di contatto) - A 20° di flessione il contatto è sul polo inferiore Nell’estensione completa la rotula sale e si appoggia su un cuscinetto adiposo sovra patellare sopra la parte distale del femore. In questa situazione non si ha la tensione dei tiranti (permette movimenti di lateralità a ginocchio completamente esteso) Limitanti Limitanti della flessione: Sensazione di fine corsa morbida - Contatto delle logge muscolari posteriori - Tensione della capsula articolare anteriore e dei retinacoli anteriori, derivante dalla tensione del LCP e dal tono di base del quadricipite Limitanti dell’estensione: Sensazione di fine corsa tesa o dura - Contatto tra i condili femorali e il piatto tibiale - Tensione della parte posteriore della capsula articolare e dei legamenti collaterali e del LCA - Tono di base dei muscoli flessori del ginocchio Limitanti della rotazione interna: Sensazione di fine corsa tesa - Messa in tensione dei legamenti crociati, dei retinacoli antero-laterali e della parte laterale della capsula - Tono di base del muscolo bicipite femorale Limitanti della rotazione esterna: Sensazione di fine corsa tesa - Messa in tensione dei legamenti collaterali, dei retinacoli antero-mediali e della parte mediale della capsula - Tono di base dei muscoli ischiocrurali mediali (semimembranoso e semitendinoso) Limitanti del valgismo: Sensazione di fine corsa tesa/dura - LCM - LCA e LCP Limitanti del varismo: Sensazione di fine corsa tesa/dura Pag. 12 a 45 - LCL - LCA e LCP GRUPPI MUSCOLARI Estensori (gruppo muscolare anteriore): - Vasto mediale, intermedio e laterale - Retto femorale Flessori (gruppo muscolare posteriore): - Ischiocrurali (bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso) - Gastrocnemio - Popliteo Adduttori (gruppo muscolare mediale): - Gracile - Sartorio Adduttori (gruppo muscolare laterale): - Tensore della fascia lata Gracile Sartorio e Semitendinoso vengono denominati muscoli della zampa d’oca (inserzione vicina) I muscoli del ginocchio possono avere anche una funzione rotatoria in base alla loro inserzione. Quelli che si fissano lateralmente rispetto all’asse di rotazione sono rotatori esterni: - Bicipite femorale - Tensore della fascia lata Quelli che si fissano medialmente all’asse di rotazione sono rotatori interni: - Sartorio - Semitendinoso - Semimembranoso - Gracile - Popliteo INSUFFICIENZA ATTIVA/PASSIVA Sono due concetti che fanno riferimento ai muscoli biarticolari e si riferiscono alla posizione agonista e antagonista. - Insufficienza attiva → si verifica quando il muscolo è eccessivamente accorciato e quindi genererà meno forza. Per esempio un muscolo biarticolare che agisce su ginocchio e anca (ischiocrurali) sarà in insufficienza attiva quando indurrò una flessione di ginocchio ed un estensione d’anca (es. streatching) Pag. 13 a 45 - Insufficienza passiva → si verifica quando il muscolo è eccessivamente allungato. Difficoltà di un muscolo biarticolare ad essere allungato sufficientemente da permettere un range di movimento completo in entrambe le articolazioni simultaneamente, si riduce il movimento di una delle due articolazioni coinvolte. Per esempio il gastrocnemio (è un flessore del ginocchio ed estensore della caviglia) se portato a stiramento estendendo il ginocchio impone una riduzione della flessione dorsale della caviglia. Lo troviamo anche nel retto femorale durante l’estensione d’anca a ginocchio flesso. La flessione del ginocchio allunga il retto femorale (estensore del ginocchio e flessore d’anca) riduce la libertà di movimento nella massima estensione d’anca. ANCA L’anca può essere classificata come un enartrosi a solido incastro (tra testa del femore e acetabolo) Osteologia e artrologia dell’anca ACETABOLO Cavità molto profonda che va a ospitare la testa del femore. Formato dalla fusione di ileo ischio e pube. Ilio ed ischio ricoprono il 75% di questa cavità la restante parte è formata dal pube. È orientato anteriormente e inferiormente. Presenta un’apertura inferiore chiamata incisura acetabolare che viene colmata da un elemento passivo → legamento acetabolare trasverso (margine inferiore della fossa acetabolare) La testa del femore entra in contatto sulla superficie lunata. Questa superficie è rivestita di cartilagine, ha una forte capacità di deformazione e aumenta la superficie di contatto così da dissipare il picco di forza impresso. In profondità troviamo la fossa acetabolare: spazio pieno di tessuto adiposo e vasi sanguinei. Contiene il legamento della testa del femore È rivestito esternamente da una struttura fibro-cartilaginea che consente di avere un ulteriore stabilità chiamata Labbro dell’acetabolo. Questo impedisce il dislocamento della testa del femore e riduce lo stress articolare aumentando la superficie di contatto. Due misurazioni ci aiutano a definire la struttura e la forma dell’acetabolo: - Angolo di Wiberg: grado in cui l’acetabolo accoglie la testa del femore. Fisiologico tra 25°-35° Se minore rischio dislocazione, se maggiore copertura eccessiva e rischio impingement. - Angolo di antiversione acetabolare: grado in cui l’acetabolo è rivolto anteriormente. Circa 20° Se maggiore anca vulnerabile a sublussazione o lussazione anteriore Se minore vicino a 0° o negativo la retroversione può causare stress anomalo nell’interfaccia articolare. La copertura dell’acetabolo in alcuni casi può portare a problematiche come: - Displasia: acetabolo poco contenitivo. Le superfici, soprattutto superiore, non avvolgono bene la testa e può esserci rischio di dislocazione Pag. 14 a 45 - Impingement femoro-acetabolare: eccessiva copertura o allargamento eccessivo del collo del femore. Due tipi: labbro troppo avvolgente o sporgenza ossea sul collo del femore. FEMORE Presenta una serie di travature sul collo che gli consentono una maggiore resistenza meccanica che previene il rischio di fratture. La parte prossimale del femore termina con la testa che prende contatto con l’acetabolo. Tra la testa e la diafisi si interpone il collo femorale che fa da distanziatore e limita l’impatto della diafisi con il bacino. Il decorso della diafisi femorale è caudale e mediale. Presenta diversi punti di repere: linea intertrocanterica (si inseriscono i legamenti capsulari), grande trocantere, piccolo trocantere (si inserisce l’ileopsoas) e la linea aspra (si inseriscono i vasti e gli abduttori) Il femore presenta due tipi di angoli importanti per la stabilità: - L’angolo d’inclinazione: si aggira attorno a 125° e si forma tra il collo e la diafisi. Al variare di questi angoli si può incorrere a condizioni problematiche come: o Coxa vara → angolo < 125° stress maggiore con rischio di frattura o Coxa valga → angolo > 125° rischio di lussazione - Angolo di torsione o di declinazione: angolo di torsione della diafisi e del collo del femore rispetto ad un asse che passa per i condili femorali. Quanto il collo è orientato anteriormente rispetto alla diafisi. Il parametro fisiologico si aggira attorno ai 15°. o Se > 15° antiversione con rischio di lussazione anteriore o Se < 15° retroversione Fattori di stabilità dell’articolazione coxo-femorale - Architettura del femore, grazie all’orientamento delle lamelle in diverse direzioni risponde alle forze che sono multidirezionali. - Pressione atmosferica, che crea una pressione interarticolare negativa - Elementi passivi come: o Capsula articolare o Legamento ileo-femorale, detto anche legamento a y. Ha inserzione sulla SIAI prossimalmente e distalmente sulla linea intertrocanterica del femore lungo il margine acetabolare con delle fibre mediali e laterali. Si tende in estensione e rotazione esterna. o Legamento pubo-femorale, origine lungo il margine anteriore e inferiore dell’acetabolo e si inserisce sulla linea intertrocanterica. Si tende in abduzione, estensione e rotazione interna. o Legamento ischio-femorale, origina sull’ischio nella parte posteriore dell’acetabolo e si inserisce sul piccolo trocantere. Si tende con: fibre superficiali: in rotazione interna ed estensione fibre profonde: durante la flessione d’anca o Legamento rotondo (della testa del femore), si tende tra la testa femorale e l’incisura pubica. Rottura associata ad eventi di lussazione. Osteocinematica dell’anca L’anca presenta 3 gradi di libertà Pag. 15 a 45 OSTEOCINEMATICA FEMORO-PELVICA Femore si muove rispetto alla pelvi che rimane fissa - Piano sagittale: flessione 120°, estensione 20°. Quando effettuiamo una flessione d’anca a ginocchio esteso il range sarà minore per la tensione dei muscoli della loggia posteriore della coscia e la massima flessione si aggirerà attorno a 70/80° - Piano frontale: adduzione abbinata a una lieve estensione o flessione range di 40/45° mentre l’abduzione range di 25° - Piano orizzontale: rotazione interna di circa 35° e rotazione esterna di 45° OSTEOCINEMATICA PELVICO-FEMORALE - Piano sagittale: antiversione e retroversione del bacino (tilt anteriore e posteriore). Tilt anteriore range di 30° Tilt posteriore circa 15°. - Piano frontale: adduzione e abduzione dell’emibacino. Quando sono in carico su un arto posso avere un movimento di elevazione o di depressione. Abduzione quando si apre l’angolo (si eleva il bacino controlaterale) mentre nell’adduzione si ha una depressione dell’emibacino controlaterale. - Piano orizzontale: quando facciamo un passo anteriore portando l’arto inferiore anteriormente si verifica una rotazione del bacino. Rotazione interna ed esterna entrambi 15° circa. Artrocinematica La profondità dell’acetabolo e i margini aderenti limitano la fisiologica traslazione tra superfici articolari. L’anca è costituita da un partner concavo (acetabolo e da uno convesso (femore). La superficie convessa farà movimenti di rotolamento e scivolamento in direzioni opposte La superficie concava invece farà rotolamento e scivolamento nella stessa direzione Piano frontale: - Abduzione → ROLL superiore dell’testa del femore sull’acetabolo e SLIDE posteriore - Adduzione → ROLL infero-mediale e SLIDE supero-laterale Piano orizzontale: - Rotazione esterna: ROLL posteriore e SLIDE anteriore - Rotazione interna: ROLL anteriore e SLIDE posteriore Limitanti della flessione Fine corsa morbido per contatto tra parte anteriore della coscia e dell’addome - Tensione della parte postero-inferiore della capsula articolare - Tono di base degli estensori, in particolare del grande gluteo Limitanti dell’estensione Fine corsa teso - tensione della capsula articolare anteriore - ileo-femorale - ischio-femorale Pag. 16 a 45 - pubo-femorale - tensione dei muscoli flessori (soprattutto lo psoas) Limitanti dell’adduzione Fine corsa teso/elastico - tensione della parte superiore della capsula articolare - la porzione superiore del legamento ischio-femorale - parte del legamento ileo-femorale (fascio ileopretrocanterico) Limitanti dell’abduzione Fine corsa teso/elastico - tensione dei legamenti pubo-femorale e ischio-femorale - tensione della parte inferiore della capsula articolare - tono di base dei muscoli adduttori Limitanti della rotazione interna Fine corsa teso - tensione della parte posteriore della capsula - tensione del legamento ischio-femorale - tono di base dei muscoli extra-rotatori Limitanti della rotazione esterna Fine corsa teso/elastico - parte anteriore della capsula - tensione dei legamenti ileo-femorale e pubo-femorale - tono di base dei muscoli intera-rotatori Muscoli dell’anca Contribuiscono alla stabilità attiva dell’articolazione, soprattutto i muscoli che hanno un decorso parallelo a quello del femore. Anteriore mediale - Retto femorale - Ileopsoas - Sartorio - Gruppo degli adduttori Posteriore superficiale - Grande gluteo - Medio gluteo - Ischiocrurali - Tensore della fascia lata Pag. 17 a 45 Posteriore profondo - Piccolo gluteo - Piriforme - Quadrato del femore - Gemelli - Otturatori MECCANICA DELLE AZIONI MUSCOLARI Considerando un asse medio-laterale sono flessori tutti i muscoli la cui linea d’azione della forza passa anteriormente al centro di rotazione dell’anca mentre gli estensori hanno un decorso posteriore Flessori d’anca - Ileo-psoas - Sartorio - Retto femorale - Tensore della fascia lata - Adduttore lungo - Pettineo Estensori d’anca - Grande gluteo - Bicipite femorale (capo lungo) - Semimembranoso - Grande adduttore (capo posteriore) Al di fuori del range tra i 40° e i 70° di flessione alcuni adduttori guadagnano leva per agire come flessori o estensori d’anca: - Da una posizione di 100° di flessione la linea di forza del muscolo adduttore lungo è posteriore all’asse medio-laterale dell’articolazione e genera un momento d’estensione. - Da una posizione prossima all’estensione la linea di F del m.adduttore lungo è anteriore e genera un momento di flessione Considerando un asse antero-posteriore sono abduttori i muscoli la cui linea di forza passa lateralmente all’asse e adduttori la cui linea passa medialmente. Abduttori - Medio gluteo - Piccolo gluteo - Tensore della fascia lata Adduttori - Pettineo - Adduttore lungo - Gracile - Adduttore breve Pag. 18 a 45 - Adduttore grande Considerando l’asse verticale sono rotatori esterni i muscoli la cui linea di F passa posteriormente rispetto all’asse mentre sono rotatori interni se la F passa anteriormente. Rotatori esterni - Grande gluteo - Piriforme - Otturatore interno - Quadrato del femore - Gemello superiore - Gemello inferiore Rotazione interna possibile grazie all’azione di muscoli secondari che causano questo movimento di rotazione seppur la loro azione primaria sia un'altra. PELVI Osteologia e artrologia È strettamente collegato all’anca. È la zona anatomica del bacino, rappresenta l’unione col rachide e gli arti inferiori, costituisce la base del tronco e per l’addome. Da un punto di vista strutturale rappresenta un anello osteoarticolare chiuso composto da: - 3 ossa (2 iliache + 1 sacro) - 3 articolazioni (2 sacroiliache + 1 sinfisi pubica) Le ossa iliache di dx e sx si connettono anteriormente tramite la sinfisi pubica e posteriormente a livello dell’osso sacro. ILEO Anteriormente troviamo una concavità → fossa iliaca, ospita il muscolo iliaco Anteriormente troviamo la SIAS e la SIAI Posteriormente → superficie auricolare, si articola con il sacro Posteriormente alla superficie auricolare troviamo la tuberosità iliaca, sede d’inserzione dei legamenti sacro-iliaci PUBE Può essere suddiviso in tre componenti anatomiche: - Corpo - Ramo pubico inferiore (si estende posteriormente fino alla giunzione con l’ischio) - Ramo pubico superiore (si sviluppa medialmente) Pag. 19 a 45 Le 2 ossa pubiche si articolano anteriormente a livello della sinfisi pubica si trova il disco inter-pubico ISCHIO La tuberosità ischiatica è un punto di repere osseo, si proietta posteriormente e rappresenta la sede d’inserzione dei muscoli posteriori della coscia. Il ramo ischiatico si estende anteriormente alla tuberosità ischiatica unendosi con il ramo pubico inferiore. SACRO Ha una forma triangolare. La superficie anteriore è liscia e concava mentre quella dorsale è ruvida e convessa. La superficie auricolare del sacro si articola con l’ala iliaca per formare l’articolazione sacro-iliaca Articolazione sacro-iliaca Movimenti molto limitati. Quest articolazione presenta un elevata variabilità anatomica: un orientamento del sacro maggiormente orizzontale si associa a delle curvature più accentuate del rachide (maggior mobilità) mentre a una disposizione verticale si associano curve del rachide meno accentuate (minor mobilità) È rafforzata da diversi legamenti: - Anteriori - Posteriori - Legamento interosseo - Legamento ileo-lombare - Legamento sacro-tuberoso - Legamento sacro-spinoso Da un punto di vista funzionale la pelvi rappresenta un sistema autobloccante dove il sacro si interpone a cuneo tra le due ossa iliache e fornisce un elemento di stabilità. Le forze del rachide si scompongono a livello sacrale a dx e a sx trasferendosi equamente agli arti inferiori. In questa zona sopraggiunge la reazione vincolare della forza peso ma una sua parte viene deviata e annullata a livello della sinfisi pubica. Sistema di forze a convergenza opposta. Cinematica dell’articolazione sacro-iliaca Da un punto di vista cinematico i movimenti consentiti sono minimi, possiamo descrivere 2 movimenti - Nutazione: il promontorio (base del sacro) si sposta in basso e in avanti - Contronutazione: il promontorio si sposta in alto e indietro mentre l’estremità inferiore del sacro e il coccige si spostano in avanti e in basso. La F che creano una torsione di nutazione sono le F stabilizzanti principali dell’articolazione sacro- iliaca. Questa torsione è dovuta da: - Forza di gravità: la stabilizzazione della F di gravità è determinata dalla F peso della parte superiore del corpo (carico assiale) e dalla compressione diretta verso l’alto dalla parte inferiore del corpo, data dalla reazione vincolare della forza peso Pag. 20 a 45 - Tensione passiva legamentosa: l’effetto stabilizzante è dato dalla messa in tensione dei legamenti interossei, sacro-spinali e sacro-tuberosi che comprimono e stabilizzano le articolazioni sacro iliache - Attivazione muscolare: l’azione delle forze muscolari fornisce un ulteriore elemento di stabilizzazione ed è data dei muscoli adduttori della colonna, dai bicipiti femorali e dalla parte addominale. In posizione supina (con gambe fuori dal lettino) l’estensione delle anche pone in trazione i muscoli flessori. Questo fa ruotare il bacino in antiversione (con aumento della lordosi lombare) In posizione supina ad anche flesse la trazione degli ischio-crurali tende a far ruotare il bacino in retroversione rispetto al sacro ( riduzione lordosi lombare) SPALLA La spalla consente un ampio range di movimento a discapito della sua stabilità. Il complesso spalla è costituito da 5 articolazioni tra cui due considerate false che sono la scapolo toracica e la sotto-deltoidea poiché rappresentano delle superfici di scivolamento e non coincidono con la definizione di articolazione (non c’è un punto di contatto tra due ossa) Gleno-omerale La fossa glenoidea è orientata anteriormente e lateralmente rispetto al piano della scapola che è orientato di 30° rispetto al piano frontale. Nella posizione anatomica la testa dell’omero si orienta medialmente, un po’superiormente e posteriormente per appoggiarsi alla fossa glenoidea. La superficie di contatto è minima tra la testa dell’omero e la fossa glenoidea perché quest’ultima non possiede una cavità tale da fornire una stabilità strutturale passiva. La stabilità viene quindi data da elementi passivi (legamenti) e elementi attivi (muscolari). Un elemento di stabilità è il labbro glenoideo (o cercine), un anello fibrocartilagineo che circonda la fossa glenoidea esternamente e contribuisce a circa il 50% della profondità di questa articolazione aumentandone la stabilità (per aumento della superficie di contatto). Un ulteriore elemento di stabilità passiva è la capsula articolare (fibrosa) che si inserisce lungo il margine della fossa glenoidea della scapola fino al collo omerale e fornisce stabilità multidirezionale. Quest’ultima è rinforzata da diversi legamenti: - Legamento gleno-omerale superiore: origine tubercolo sopraglenoideo inserzione collo dell’omero - Legamento gleno-omerale medio: si estende dal bordo mediano della cavità glenoidea alla zona inferiore al tubercolo minore dell’omero e si fonde con capsula e sottoscapolare Pag. 21 a 45 - Legamento gleno-omerale inferiore: si divide in una parte anteriore e una posteriore - Legamento coraco-omerale: dal bordo coracoideo laterale fino alla parte posteriore del trochite Gli elementi di stabilità attivi sono dati dai muscoli della cuffia: - Sovraspinato - Infraspinato - Sottoscapolare - Piccolo rotondo I depressori sono i muscoli presenti sulla faccia posteriore della scapola e ci danno un ulteriore elemento di stabilità dinamica. L’abduzione a carico del sovraspinato comporta un rotolamento della testa dell’omero, questi muscoli agendo da depressori agiscono in modo da tenerla ben centralizzata al partner articolare e mantengono una congruenza ottimale durante i movimenti. Movimenti della gleno-omerale Piano sagittale - Flessione: consente 120° di flessione ma per arrivare al ROM completo 60° dati dalla scapolo- toracica. Durante la flessione avremo uno SPIN superiore - Estensione: si esegue in attiva (65°) e passiva (80°) per sovrapressione. Favorendo un Tilt anteriore permette di aumentare l’ampiezza di movimento quindi se la scapola si sposta anteriormente si otterrà qualche grado in più in estensione. In estensione avremo uno SPIN inferiore Piano frontale: - Abduzione: 120° + 60° dati dalla scapolo-toracica. Quando andiamo in abduzione abbiamo un ROLL superiore e l’omero ruota in su e SLIDE inferiore (scivola in giù). - Adduzione: si completa aggiungendo delle componenti, o in flessione o in estensione altrimenti si va in conflitto con l’arto superiore. In adduzione abbiamo ROLL inferiore e SLIDE superiore (in su). Piano orizzontale: - Rotazione interna: 75/85° e abbiamo un ROLL anteriore e SLIDE posteriore - Rotazione esterna:60/70° e abbiamo ROLL posteriore e SLIDE anteriore Acromion-claveare e Sterno-claveare Acromion-claveare È il punto di contatto tra il tetto acromiale e l’estremità laterale della clavicola. È un artrodia (movimenti di scivolamento). Tra di essi è interposto un disco articolare rinforzato da una capsula e da legamenti: - Acromion-claveare superiore - Acromion-claveare inferiore - Legamento coraco-claveare (tra coracoide e clavicola), si divide in due fasci che sono trapezoide e conoide. Ulteriori elementi di stabilità attiva sono: - Muscolo deltoide Pag. 22 a 45 - Fasci superiori del trapezio I movimenti principali sono: - rotazione superiore con flessione e abduzione della GO - rotazione inferiore con estensione e adduzione della gleno-omerale. Sterno-claveare Tra la porzione mediale della clavicola e la superficie dello sterno tra le quali è interposto un disco cartilagineo. Punto di collegamento tra lo scheletro assile e quello appendicolare. È un articolazione a sella perciò presenta una convessità in direzione cranio-caudale e una concavità antero- posteriore È rivestita da una capsula articolare e stabilizzata da legamenti: - Legamento sterno-claveare anteriore e posteriore - Legamento costo-claveare - Legamento interclaveare Ulteriori elementi di stabilità attiva sono muscoli anteriori del collo: - Sternocleidomastoideo - Sterno-tiroideo - Sterno-ioideo - Succlavio L’elemento mobile è la clavicola ed è concava o convessa rispetto al piano di riferimento. La clavicola si può muovere con tre gradi di libertà: - Depressione e Elevazione sul piano frontale: 35-45° elevazione e 10° depressione. La superficie articolare longitudinale della clavicola è convessa quindi abbiamo: o Elevazione : ROLL superiore e SLIDE inferiore o Depressione : ROLL inferiore e SLIDE superiore - Protrazione e Retrazione sul piano orizzontale: 15-30° per entrambe. La superficie è concava trasversalmente quindi: o Protrazione: SWING & GLIDE posteriore o Retrazione: SWING & GLIDE anteriore - Rotazione assiale (longitudinale) sul piano sagittale in direzione posteriore: rotazione interna di 20-35° durante l’abduzione e la flessione dell’arto superiore. Rotazione posteriore combinata ai movimenti della gleno-omerale: SPIN in direzione posteriore Acromion-claveare e sterno-claveare cooperano per i seguenti movimenti: - Elevazione: il movimento della scapola segue quello della clavicola che si eleva a cui si aggiunge una rotazione inferiore della scapola. Se l’elevazione avvenisse solo secondo il movimento della sterno-claveare porterebbe la scapola ad andare in rotazione esterna, quindi l’acromion claveare è riallinea l’articolazione. Abbiamo quindi un elevazione della clavicola e della sterno-claveare combinata a una rotazione inferiore dell’acromion claveare ad opera dell’acromion-claveare. Pag. 23 a 45 - Depressione: la clavicola e la scapola si deprimono e l’acromion-claveare fa un movimento di rotazione superiore - Protrazione: combinazione di movimenti della sterno-claveare che andrà in protrazione e dell’acromion-claveare che contribuisce con una rotazione interna. - Retrazione: in questo caso la sterno-claveare va in retrazione e l’acromion-claveare avvia una rotazione esterna. La rotazione è combinata al movimento della gleno-omerale quini ci permette di orientare nello spazio la scapola durante il movimento della gleno-omerale in modo che la glena sia orientata in modo ottimale per l’attività dell’arto superiore. - Superiore: elevazione sterno-claveare e rotazione superiore acromion-claveare - Inferiore: depressione sterno-claveare e rotazione inferiore acromion-claveare Articolazione scapolo toracica È una superficie di scivolamento tra il margine mediale della scapola e la parte posteriore e laterale del torace. C’è un interposizione di tessuti muscolari, del sottoscapolare e dentato anteriore che favoriscono lo scorrimento tra la faccia anteriore della scapola e il torace. Importante per la cinematica del complesso della spalla perché contribuisce ai movimenti di over-head e di fine corsa di abduzione e flessione, quindi di elevazione. La scapola è situata in prossimità della 2° e 7° costa, il margine mediale è a circa 6cm dalle spinose e ha caratteristiche che si adattano alla conformazione della cifosi del rachide toracico, ossia possiede 10° di Tilt anteriore, 5-10° di rotazione superiore e 30-40° di rotazione interna. Articolazione sottodeltoidea È formata dalla superficie superiore del sovra-spinato che scivola sull’arco coraco-acromiale del deltoide, dove si interpone una borsa che favorisce lo scorrimento di questi tessuti senza avere delle tensioni eccessive. Quindi quest’articolazione è costituita da un piano di scorrimento tra la superficie profonda del deltoide e la cuffia dei rotatori, dove è presente la borsa sierosa sub-acromion- deltoidea che si interpone tra deltoide ed estremità superiore dell’omero. Da un punto di vista meccanico questa articolazione si muove sempre quando si muove la gleno-omerale Limitanti Flessione Fine corsa elastico - Tensione della capsula e del legamento coraco-omerale - Tono di base dei muscoli estensori Estensione Fine corsa teso - Tensione della capsula articolare e dei legamenti della parte anteriore - Coraco-omerale e gleno-omerale inferiore, medio e superiore - Tono di base dei muscoli flessori → capo lungo del bicipite se il gomito è esteso Abduzione Pag. 24 a 45 Fine corsa elastico - Tensione della parte inferiore della capsula - Legamenti gleno-omerale medio e inferiore - Tono di base dei muscoli adduttori Adduzione Fine corsa teso o elastico - Tensione della parte inferiore o laterale della capsula - Legamenti coraco-omerale - Tono di base dei muscoli abduttori Rotazione esterna Fine corsa tesa - Tensione della parte anteriore della capsula - Legamenti gleno-omerale superiore e coraco-omerale - Tono di base dei muscoli intrarotatori Rotazione interna Fine corsa tesa - Tensione della parte posteriore della capsula - Tono di base dei muscoli extrarotatori MECCANICA DELLE ATTIVITÀ MUSCOLARI Consideriamo movimenti e classificazioni relativi alla scapolo-toracica alla gleno omerale → sinergia Scapolo-toracica Elevatori - Fibre superiori del trapezio - Elevatore della scapola - Romboidi Depressori - Fibre inferiori del trapezio - Gran dorsale - Piccolo pettorale - Succlavio Protrattori - Dentato anteriore Retrattori - Fibre medie e inferiori del trapezio Pag. 25 a 45 - Romboidi Scapolo-toracica e Gleno-omerale Si classificano sulla base di alcune sinergie che si vengono a creare su certi gruppi muscolari in 3 categorie: - Muscoli che abducono o flettono la gleno-omerale o Abduttori: deltoide e sovraspinato o Flessori: fasci anteriori del deltoide, coraco-brachiale e bicipite (intracapsulare e extrasinoviale) - Muscoli scapolari che controllano la rotazione della scapolo toracica o Dentato anteriore o Trapezio Durante l’abduzione creano delle coppie di forza che favoriscono il movimento armonico della scapola rispetto al torace. Importante anche il contributo dei muscoli del rachide. - Muscoli che controllano la stabilità dinamica e l’artrocinematica della gleno-omerale: sono i muscoli della cuffia, il sovraspinato ha un azione di abduzione e favorisce il rotolamento dell’omero in direzione prossimale, mentre gli altri hanno un azione di depressione e stabilizzazione della gleno-omerale. Adduttori ed estensori: - Deltoide - Gran dorsale - Gran rotondo - Capo lungo tricipite RITMO SCAPOLO-OMERALE Il movimento della scapola avviene in maniera armonica, combinando tutti i movimenti. Sottolinea il rapporto tra la gleno-omerale e la scapolo-toracica in 6 principi: - Primo principio: dopo i primi 30 gradi di abduzione abbiamo un mantenimento costante del rapporto tra gleno-omerale e scapolo toracica, che è un rapporto 2:1, quindi ogni tre gradi totali, due gradi sono a carico della gleno-omerale e uno è a carico della scapolo-toracica, in modo che, quando arrivo a 180 gradi, la prima contribuisce per 120 e la seconda per 60. - Secondo principio: la rotazione superiore di 60 gradi della scapola, durate l’abduzione della spalla, è il risultato dell’elevazione, a livello della sterno- claveare, combinata alla rotazione superiore dell’acromion-claveare. - Terzo principio: la clavicola si retrae a livello dell’articolazione sterno- claveare di circa 15-20 gradi durante l’abduzione completa. Oltre al movimento della scapola e il rapporto che si mantiene tra sterno-toracica e gleno-omerale, abbiamo un movimento della clavicola, che va in direzione posteriore di 15-20 gradi. - Quarto principio: consente di avere un tilt posteriore della scapola di circa 20 gradi e una rotazione verso l’esterno. Pag. 26 a 45 - Quinto principio: la clavicola ruota posteriormente rispetto al suo asse rispetto al suo asse, durante l’abduzione della spalla, e questa è determinata da una messa in tensione del legamento coraco-claveare. - Sesto principio: abbiamo la gleno-omerale, che ruota esternamente durante l’abduzione della spalla, che con questa extra rotazione consente di non avere un conflitto tra tuberosità dell’omero e parte della scapola nello spazio sub acromiale. Abbiamo anche altri autori che si sono occupati di descrivere questa cinematica: esempio: Kapanji, che ci dice che possiamo dividere in 3 tempi questo gesto motorio. - Primo tempo: o 0-90 gradi, a carico della gleno-omerale, dove abbiamo due muscoli motori che ci consentono di ottenere questa abduzione (deltoide e sovra spinato). o A 90 gradi abbiamo un blocco perché abbiamo un contatto tra il trochite e il margine superiore della fossa glenoidea. Un movimento di flessione associato ad una rotazione interna ci consente di spostare il trochite posteriormente ritardando questo blocco. - Secondo tempo: 90-150 gradi, a carico della scapolo-toracica e i muscoli principali sono il trapezio e il gran dentato. Abbiamo una rotazione verso l’alto della scapola con un’ampiezza di 60 gradi. Il movimento si arresta per azione degli adduttori a 150 gradi. - Terzo tempo: richiede un intervento da parte del rachide (maggiore per le azioni bilaterali), dove vengono reclutati dei muscoli spinali per completare il movimento di elevazione in abduzione. Abbiamo quindi un movimento degli erettori della colonna, soprattutto se fatto con gli entrambi gli arti. GOMITO L’articolazione del gomito è costituita da 3 ossa: parte distale dell’omero, radio e ulna e presenta 3+1 articolazioni che sono la Radio-ulnare prossimale e (distale), la omero-ulnare e la omero-radiale. OMERO Medialmente nell’epifisi distale dell’omero troviamo una troclea, i cui margini andranno a costituire labbro mediale e laterale che conferiscono stabilità articolare, e l’epicondilo mediale punto di origine del LCM e dei muscolo pronatori dell’avambraccio e flessori del polso. Sopra la troclea troviamo la fossa coronoidea che ospiterà il processo coronoideo dell’ulna durante la flessione. Lateralmente troviamo il capitello omerale e l’epicondilo laterale, punto d’origine del LCL e dei muscoli supinatori dell’avambraccio e muscoli estensori del polso. Al di sopra del capitello omerale che si andrà ad articolare con la testa del radio, troviamo la fossa radiale. Posteriormente si colloca la fossa olecranica dove si andrà ad inserire l’olecrano dell’ulna. Per via del prolungamento mediale della troclea omerale che è più sporgente rispetto al laterale si presenta un valgismo fisiologico di 15° rispetto all’asse verticale. Omero e avambraccio non sono perfettamente allineati, l’asse di rotazione è inclinato lateralmente e superiormente. Pag. 27 a 45 ULNA Posteriormente troviamo il processo olecranico, sito d’inserzione del tricipite brachiale che svolgerà il movimento di estensione, anteriormente abbiamo il processo coronoideo. L’incisura trocleare si articola con la troclea omerale per formare l’articolazione omero-ulnare e l’incisura radiale si articola con la superficie mediale del radio andando a costituire la radio-ulnare prossimale. RADIO Sulla testa abbiamo una cavità, Fovea, che si articola con il capitello omerale formando la omero- radiale, lateralmente si trova il tubercolo radiale sede di inserzione del bicipite brachiale. Le articolazioni del gomito vengono stabilizzate dalla capsula articolare che ingloba tutte le articolazioni prossimali. Il complesso articolare del gomito viene stabilizzato da 3 diversi legamenti: - Legamento collaterale mediale: ha la funzione di contenere gli stress in valgo o Fibre anteriori: più resistenti e rigide. Vanno dall’epicondilo mediale al processo coronoideo o Fibre posteriori: rappresentano ispessimenti a forma di ventaglio nella porzione postero- mediale della capsula o Fibre trasversali: dall’olecrano al processo coronoideo - Legamento collaterale laterale: ha la funzione d contenere gli stress in varo. Presenta 2 fibre o Legamento collaterale radiale: si espande a ventaglio dall’epicondilo laterale e si fonde sul legamento anulare o Legamento collaterale laterale o ulnare: dall’epicondilo laterale si attacca alla cresta del muscolo supinatore. - Legamento anulare: è un fascio circolare spesso di tessuto connettivo, è saldamente ancorato alla testa del radio e si inserisce sull’ulna. La funzione è di stabilizzare l’articolazione radio ulnare prossimale. - Membrana interossea: fornisce stabilità a radio e ulna, composta da fibre maggiormente raggruppate in un fascio centrale, il che fornisce una funzione di solidità e trasmissione di forze in direzione prossimale. È implicata nei movimenti di pronazione e supinazione. I legamenti collaterali forniscono stabilità sul piano frontale ARTICOLAZIONI - Articolazione omero-radiale: costituta dalla fovea della testa del radio (concava) e dal capitello dell’omero (convesso) - Articolazione omero-ulnare: costituita dall’incisione trocleare dell’ulna (concava) e dalla troclea ulnare dell’omero (convessa). Viene definita un articolazione a cerniera modificata. - Articolazione radio-ulnare prossimale: troviamo il legamento anulare che contiene la testa del radio. È costituita dalla superficie mediale del radio (convessa) e dall’incisura radiale dell’ulna (concava). La funzione principale è quella di rotazione della testa radiale attorno al suo asse all’interno del legamento anulare. - Articolazione radio-ulnare distale: costituita da testa dell’ulna (convessa) e dall’incisura ulnare del radio (concava). Tra le superfici è presente un disco articolare fibrocartilagineo di forma triangolare chiamato complesso della fibrocartilagine triangolare che ha una funzione di stabilizzare l’articolazione. Pag. 28 a 45 Osteocinematica e artrocinematica Piano sagittale - Flessione: 145-150°. Nei movimenti sul piano sagittale ricordiamo che radio e ulna sono entrambi concavi e sono gli elementi che andranno a muoversi, quindi avremo SWING & GLIDE superiore. - Estensione: attorno ai -5°. SWING & GLIDE inferiore Piano orizzontale Prono-supinazione attraverso le articolazioni radio-ulnari e la membrana interossea. Dalla posizione neutra (0°) con pollice rivolto perso l’alto: - Supinazione: 85°. Nella radio-ulnare prossimale (radio gira sul legamento anulare) SPIN dorsale, nella radio-ulnare distale ulna convessa e radio concavo, quindi se consideriamo il radio che si muove avremo SWING & GLIDE in direzione dorsale. Nella omero-radiale, capitello omerale convesso e fovea concava eseguiamo una supinazione a livello del radio e avremo SPIN dorsale. - Pronazione: 75°. Nella radio-ulnare prossimale SPIN palmare, nella radio-ulnare distale SWING & GLIDE in direzione palmare e a livello della omero-radiale SPIN in direzione palmare MECCANICA DELLE AZIONI MUSCOLARI Gruppo muscolare anteriore: - Bicipite brachiale - Pronatore rotondo - Brachioradiale - Brachiale - Supinatore Gruppo muscolare posteriore: - Tricipite brachiale - Anconeo Innervazione - Nervo radiale: brachioradiale, tricipite, anconeo - Nervo muscolo cutaneo: bicipite brachiale - Nervo radiale profondo: supinatore Flessori Muscoli la cui linea d’azione passa anteriormente rispetto all’asse di rotazione medio-laterale - Bicipite brachiale (massima contrazione se flessione abbinata a supinazione) - Brachiale - Brachioradiale Estensori Muscoli la cui linea d’azione passa posteriormente rispetto all’asse di rotazione medio-laterale - Tricipite brachiale Pag. 29 a 45 - Anconeo (stabilizza l’articolazione e inizia l’estensione) Supinatori - Supinatore - Bicipite brachiale Supinatori secondari: - Estensore radiale del carpo - Estensore lungo del pollice - Estensore proprio dell’indice - Brachioradiale (da posizione pronata) Pronatori - Pronatore rotondo - Pronatore quadrato Pronatori secondari: - Flessore radiale del carpo - Palmare lungo - Brachioradiale (da posizione supinata) Limitanti Flessione Fine corsa morbida - contatto tra superficie anteriore braccio e avambraccio - tensione della parte posteriore della capsula articolare - tensione del LCM posteriore e LCL - tono di base dei muscoli estensori Estensione Fine corsa dura - contatto tra olecrano dell’ulna e fossa olecranica - tensione della parte anteriore della capsula - tensione del LCM anteriore - tono di base dei muscoli flessori Pronazione Fine corsa tesa/dura - contatto tra radio e ulna a livello prossimale - tensione della membrana interossea - tensione del legamento fibrocartilagineo e della componente capsulo- legamentosa palmare dell’articolazione radio-ulnare distale - tono di base di muscoli supinatori Pag. 30 a 45 Supinazione Fine corsa tesa - tensione della membrana interossea e del legamento fibrocartilagineo - tono di base dei muscoli pronatori Valgismo Fine corsa tesa - tensione della parte mediale della capsula articolare - tensione del LCM - tono di base dei muscoli flessori e pronatori Varismo Fine corsa tesa/dura - tensione della parte laterale della capsula articolare - tensione del LCL - tono di base dei muscoli estensori e supinatori POLSO Consente i movimenti della mano sull’avambraccio, possiede due gradi di libertà flesso-estensione e deviazione radiale e ulnare. Contiene 8 ossa carpali divisi in filiera prossimale e filiera distale: - Filiera prossimale: scafoide, semilunare, piramidale, pisiforme sede di inserzione di strutture tendinee e legamentose come l’abduttore breve delle dita, legamento trasverso del carpo e legamenti palmari estrinseci (flessore ulnare del carpo). Si articolano prossimalmente con il radio e con il disco radio-carpico. Sono ossa convesse prossimalmente e distalmente ad eccezione dello scafoide che è concavo. - Filiera distale: trapezio, trapezoide, capitato, uncinato. Si articolano distalmente con le ossa metacarpali, trapezio 1°osso metacarpale, trapezoide 2°, capitato base del 3° e in misura minore 2° e 4° e uncinato 4° e 5°. Distalmente presenta superfici articolari convesse ad eccezione del trapezio (concavo). il polso è formato da due articolazioni principali: - Radio-carpica: è un articolazione condiloidea costituita prossimalmente dalla superficie articolare concava del radio e distalmente da quella convessa di scafoide e semilunare. Anche il piramidale è considerato parte dell’articolazione perché nei movimenti di deviazione ulnare la superficie mediale entra in contatto con il disco articolare. - Medio-carpica: è un articolazione tra la filiera prossimale e distale delle ossa del carpo, può essere divisa in due compartimenti: o Compartimento mediale: è composto da capitato e uncinato (convessi) o Compartimento laterale: è composto da scafoide (leggermente convesso) e dalle superfici di trapezio e trapezoide (concave) LEGAMENTI Pag. 31 a 45 Sono essenziali per l’allineamento intercarpale e per la trasmissione di forze. Contribuiscono anche alla propriocezione del polso. I legamenti possono essere estrinseci (origine sul radio e inserzione a livello carpico) o intrinseci (origine e inserzione a livello carpico). Estrinseci - Legamento radio-carpale dorsale: decorre in direzione distale dal radio e alle superfici dorsali delle ossa semilunare e piramidale - Legamento collaterale radiale: ispessimento latero-palmare della capsula. Da stabilità laterale - Legamento radio-carpale palmare: garantisce stabilità > del legamento carpale dorsale. Raggiunge la massima estensione quando il polso è completamente esteso. Si divide in 3 fasci: o Radio-scafo-capitato o Radio-lunato lungo o Radio-lunato breve - Complesso della fibrocartilagine triangolare: ha la funzione di stabilizzare l’articolazione, trasferire F di compressione dalla mano all’avambraccio (20%) e aumentare la congruenza tra filiera carpale, radio e ulna. È composta da disco triangolare radio-carpico. Sono compresi 2 legamenti: o Legamento ulno-carpico-palmare: si divide in 2 fasci: ulnolunato e ulnopiramidale o legamento collaterale ulnare: ispessimento della capsula mediale del polso e limita i movimenti di deviazione radiale del polso Intrinseci - Brevi: collegano le ossa della filiera distale sulla loro superficie palmare, dorsale o interossea. Forniscono stabilità alla filiera distale consentendo di agire come una singola unità meccanica. - Intermedi: o Luno-piramidale o Scafolunato o scafotrapeziale - Lunghi: o Legamento inter carpale palmare: dal capitato forma due bande fibrose che si attaccano allo scafoide e al piramidale o Legamento inter carpale dorsale: connette trapezio, scafoide, piramidale e semilunare fornendo stabilità trasversale Legamento trasverso del carpo: disposto ad arco sopra la concavità palmare formata dalle ossa carpali, è collegato in 4 punti sulla faccia palmare che sono pisiforme, uncinato, tubercolo dello scafoide e trapezio. Insieme alla concavità palmare va a formare il tunnel carpale, questo rappresenta un passaggio per il nervo mediano e per i tendini dei flessori estrinseci delle dita. Osteocinematica La superficie articolare distale del radio è concava e presenta delle inclinazioni che influiscono sull’orientamento delle superfici articolari: - 25° in direzione ulnare ( Tilt ulnare ) → deviazione ulnare > deviazione radiale - 10° in direzione palmare ( Tilt palmare ) → flessione > estensione Piano sagittale Pag. 32 a 45 Il polso è un sistema a doppia articolazione, i movimenti avvengono in contemporanea nelle articolazioni radio-carpali e medio-carpali - Flessione: 70/85° o Articolazione radio-carpica: semilunare (convesso) si muove sul radio (concavo). Quindi avremo ROLL palmare e SLIDE dorsale o Articolazione medio-carpica: capitato (convesso) si muove sul semilunare (concavo). Quindi avremo ROLL palmare e SLIDE dorsale - Estensione: 60/75° o Articolazione radio-carpica: semilunare (convesso) si muove sul radio (concavo). Quindi avremo ROLL dorsale e SLIDE palmare o Articolazione medio-carpica: capitato (convesso) si muove sul semilunare (concavo). Quindi avremo ROLL dorsale e SLIDE palmare Piano frontale Il polso è un sistema a doppia articolazione, i movimenti avvengono in contemporanea nelle articolazioni radio-carpali e medio-carpali - Deviazione ulnare (adduzione): 35/45° o Articolazione radio-carpica: scafoide, semilunare e piramidale (convessi) si muovono su radio e disco articolare radio-carpico. I movimenti saranno ROLL ulnare e SLIDE radiale o Articolazione medio-carpica: il capitato (convesso) si muove sul semilunare (concavo). Avremo quindi un ROLL ulnare e uno SLIDE radiale - Deviazione radiale (abduzione): 15/20° o Articolazione radio-carpica: scafoide, semilunare e piramidale (convessi) si muovono su radio e disco articolare radio-carpico (concavi). I movimenti saranno ROLL radiale e SLIDE ulnare o Articolazione medio-carpica: il capitato (convesso) si muove sul semilunare (concavo). Avremo quindi un ROLL radiale e uno SLIDE ulnare Il movimento reale del polso associa elementi di entrambi i piani: - All’estensione tende ad associarsi qualche grado di deviazione radiale - Alla flessione tende ad associarsi qualche grado di deviazione ulnare MECCANICA DELLE AZIONI MUSCOLARI Il polso è controllato da un gruppo primario e uno secondario. I tendini del gruppo primario si inseriscono distalmente nel carpo o prossimalmente nel metacarpo. I tendini del gruppo secondario attraversano il carpo e continuano distalmente per inserirsi a livello delle dita Flessori gruppo primario: - Flessore radiale del carpo - Flessore ulnare del carpo - Palmare lungo Gruppo secondario: Pag. 33 a 45 - Flessore profondo delle dita - Flessore superficiale delle dita - Flessore lungo del pollice L’innervazione dei muscoli flessori è data dal nervo ulnare e mediano Estensori Gruppo primario: - Estensore radiale lungo del carpo (innervazione radiale) - Estensore radiale breve del carpo (innervazione radiale) - Estensore ulnare del carpo (innervazione radiale) Gruppo secondario: - Estensore delle dita (nervo radiale profondo) - Estensore del mignolo (nervo radiale profondo) - Estensore lungo del pollice (nervo radiale profondo) - Estensore dell’indice (nervo radiale profondo) I tendini dei muscoli estensori sono tenuti in posizione dal retinacolo degli estensori. La principale funzione degli estensori e di posizionare e stabilizzare il polso durante attività che coinvolgono la flessione attiva delle dita (fare il pugno effettuare una presa). Durante le prese di forza si verifica una contrazione sinergica di flessori ed estensori: - Estensori rimangono contratti isomericamente per dare stabilità al polso sul piano sagittale - Flessori si contraggono per effettuare la presa La posizione estesa ottimizza la relazione lunghezza-tensione dei muscoli flessori estrinseci delle dita, facilitando la forza massima di prensione. - Se la presa è effettuata a polso flesso sarà meno efficace perché i flessori del polso saranno accorciati (insufficienza attiva) - Se il polso è eccessivamente esteso oltre agli estensori principali vengono reclutati anche gli estensori secondari ad azione sulle dita ostacolando il momento flessorio di prensione Deviatori radiali - Estensore radiale lungo e breve del carpo - Estensore lungo e breve del pollice - Flessore radiale del carpo - Abduttore lungo del pollice - Flessore lungo del pollice Deviatori ulnari - Estensore ulnare del carpo - Flessore ulnare del carpo - Flessore profondo e superficiale delle dita - Estensore delle dita Pag. 34 a 45 Limitanti Flessione Fine corsa tesa/elastica - Tensione delle strutture capsulo-legamentose dorsali → legamento radio-carpico dorsale - Tono di base dei muscoli estensori Estensione Fine corsa tesa/dura - Tensione delle strutture capsulo-legamentose palmari → legamento radio-carpico palmare - Tono di base dei muscoli flessori Deviazione ulnare Fine corsa tesa/elastica - Tensione della parte laterale della capsula articolare - Tensione del legamento collaterale radiale - Tono di base dei muscoli deviatori radiali Deviazione radiale Fine corsa tesa/dura - Contatto tra porzione laterale del carpo e processo stiloideo del radio - Tensione della parte mediale della capsula articolare - Tensione del legamento collaterale ulnare - Tono di base dei muscoli deviatori ulnari MANO È un organo sensitivo, acquisisce informazioni dal contesto esterno e le lavora a livello centrale, ed è anche un organo effettore per la maggior parte dei movimenti motori complessi (presa) e contribuisce ad esprimere le emozioni (comunicazione non verbale). Si compone di 29 muscoli 19 ossa e 19 articolazioni. È costituita da 5 ossa metacarpali + falangi. La base delle ossa metacarpali si articolano con la seconda filiera carpale del polso e compongono le articolazioni metacarpali o carpometacarpali. Distalmente troviamo le articolazioni metacarpo- falangee tra le teste dei metacarpi e la base delle falangi prossimali e tra le falangi troviamo le articolazioni interfalangee. Il pollice grazie all’orientamento del primo metacarpo (90°) è possibile avere movimenti di opposizione Archi funzionali della mano La mano presenta 3 archi funzionali: - Arco trasverso prossimale: formato dalla filiera distale del carpo - Arco trasverso distale: passa attraverso articolazioni metacarpo-falangee - Arco longitudinale: segue la forma del secondo e del terzo raggio Pag. 35 a 45 Grazie a questi archi siamo in grado di adattare la mano all’oggetto in modo ottimale Grasping → fase di preadattamento alla presa, la mano inizia già ad adattarsi all’oggetto che vogliamo prendere, assumendo la posizione ottimale della mano, finalizzata a una task specifica Articolazione carpo-metacarpale Punto di contatto tra i metacarpi e le ossa del carpo. 4° 5° e 1° hanno una mobilità > del 2° e 3° L’articolazione del primo dito è quella più importante, si discosta dalle altre da un punto di vista funzionale e strutturale. È formata dalla base del 1° raggio (metacarpo + falangi) che rappresenta il punto di unione tra il trapezio e il 1° metacarpo. È un articolazione a sella quindi ha una concavità trasversale per il trapezio e longitudinale per il metacarpo e una convessità longitudinale per il trapezio e trasversale per il metacarpo. È rivestita da una capsula e legamenti. Osteocinematica - Abduzione 45° - Adduzione 0° per contatto tra superfici a meno che non si attui una flessione in questo caso 20° - Flessione 45/50° - Estensione 10/15° Artrocinematica In adduzione e abduzione abbiamo una superficie metacarpale convessa che si muove sopra una concava dell’osso carpale quindi: - Abduzione: ROLL palmare SLIDE dorsale - Adduzione: ROLL dorsale SLIDE palmare In flesso estensione abbiamo una superficie concava che si muove su una convessa quindi: - Flessione: SWING & GLIDE ulnare - Estensione: SWING & GLIDE radiale Articolazione metacarpo-falangee Si formano tra le teste convesse delle ossa metacarpali e la superficie concava della falange prossimale, permettono movimenti di adduzione e adduzione e di flesso-estensione. Sono stabilizzate da elementi passivi: - Legamento collaterale ulnare - Legamento collaterale radiale - Capsula - Aponeurosi palmare Osteocinematica - Flessione: 90/110° - Estensione: 30/45° - Adduzione: 20° - Abduzione: 20° Artrocinematica Pag. 36 a 45 Nella flesso-estensione considero una superficie cava (falange prossimale) che si muove su una convessa (testa dell’osso metacarpale) - Flessione: SWING & GLIDE palmare - Estensione: SWING & GLIDE dorsale Nella abduzione e adduzione considero una superficie cava (falange prossimale) che si muove su una convessa (testa dell’osso metacarpale) - Abduzione: SWING & GLIDE radiale - Adduzione: SWING & GLIDE ulnare Articolazioni interfalangee Prossimali: tra la testa della falange prossimale e la base della falange intermedia. Quella prossimale presenta due condili divisi da una piccola gola, quella intermedia invece ha una superficie reciproca (due faccette concave separate da una cresta centrale). Permettono il movimento di flessoestensione Distali: hanno la stessa struttura di quelle prossimali. Si formano tra falangi intermedie e prossimali. Come quelle prossimali hanno una capsula e legamenti radiali e ulnari che la mantengono. Osteocinematica Prossimali - Flessione: 100/120° - Estensione: minima iperestensione Distali - Flessione: 70/90° - Estensione: 30° Artrocinematica Nella flesso-estensione considero il movimento di una superficie concava (parte prossimale della falange intermedia) su una superficie convessa fissa (testa delle prossimali) quindi: - Flessione: SWING & GLIDE palmare - Estensione: SWING & GLIDE dorsale MUSCOLI DELLA MANO Si dividono in: Estrinseci: origine sull’avambraccio o negli epicondili omerali Contribuiscono alla funzione di presa, la posizione del polso può influenzare l’efficacia in termini di insufficienza attiva passiva. Flessori estrinseci delle dita - Flessore lungo del pollice - Flessore profondo delle dita - Superficiale delle dita Pag. 37 a 45 Sono innervati dal nervo mediano e prendono origine prossimalmente nell’avambraccio. Sono rivestiti da guaine fibrose al cui interno sono presenti delle strutture chiamate pulegge dei tendini flessori (fasci distinti di tessuto che ottimizzano l’azione di flessione in modo tale che i tendini seguano l’andamento dell’arco che si forma quando chiudiamo la mano). Profondamente a queste è presente una guaina sinoviale che circonda i tendini e li lubrifica e nutre. Estensori estrinseci delle dita - Estensore delle dita - Estensore del mignolo - Estensore dell’indice Estensori estrinseci del pollice - Estensore lungo e breve del pollice - Abduttore lungo del pollice Intrinseci: inserzione e origine a livello della mano Ne fanno parte i muscoli dell’eminenza tenar (laterale) e ipotenar (mediale) Eminenza tenar - Abduttore breve del pollice - Flessore breve del pollice - Opponente del pollice Eminenza ipotenar - Flessore del mignolo - Abduttore del mignolo - Opponente del mignolo - Palmare breve Altri muscoli intrinseci sono: - Adduttore del pollice - Lombricali - Interossei palmari e dorsali Sono innervati dal nervo ulnare RACHIDE La colonna vertebrale ha 3 funzioni principali - Stabilità - Mobilità - Protezione (struttura anatomica deputata al passaggio del midollo, canale vertebrale e nervi spinali) ELEMENTI STRUTTURALI Può essere suddivisa in 3 porzioni: Pag. 38 a 45 - Corpo vertebrale: ha funzione di sostegno attraverso il disco ammortizza - Porzione posteriore: composta da processi trasversi e spinosi, lamine e processi articolari - Peduncolo: porzione di collegamento tra corpo ed elementi posteriori 33 segmenti divisi in 5 regioni: 7 C, 12 T, 5 L, 5 S, 4/5 coccigee La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche: - Cifosi: una toracica e una sacrale che presentano convessità posteriore e concavità anteriore - Lordosi: una cervicale e una lombare che presentano concavità posteriore e convessità anteriore MODELLO IDEALE DI POSTURA Dato dal corretto allineamento delle linee di gravità che passano per il processo mastoideo, anteriormente alla seconda vertebra sacrale, appena posteriormente all’anca e anteriormente a ginocchio e caviglia. Da un punto di vista strutturale la colonna è sostenuta da elementi passivi → legamenti I legamenti più importanti sono: - Legamento giallo: origina sul margine inferiore di una lamina e si inserisce sul margine superiore della lamina sottostante. Limita il fine corsa della flessione intervertebrale. - Intertrasversali: strutture ad arco poco definite, si tendono durante la flessione controlaterale e in misura minore anche durante la flessione. - Interspinosi o sovraspinosi: si inseriscono tra gli apici dei processi spinosi (a partire da C7). Limitano la flessione. - Longitudinali (anteriore e posteriore): anteriore limita l’estensione posteriore la flessione - Legamenti delle articolazioni apofisarie: garantiscono la stabilità tra le strutture zigo-apofisarie RACHIDE LOMBARE Da un punto di vista osteologico hanno il corpo più voluminoso, quello di L5 è il + grande Hanno lamine e peduncoli corti, processi trasversi sottili e processi spinosi ampi e di forma triangolare. Il canale vertebrale di forma variabile (circolare prime 3 vertebre triangolare verso L5) Faccette articolari superiori orientate postero medialmente e sono concave (inf. convesse) Artrologia Abbiamo tre componenti funzionali: - Processi trasversi e spinosi: sono stabilizzatori meccanici e funzionano come leve per muscoli e legamenti - Articolazioni zigo-apofisarie: responsabili della guida del movimento, consentono la flesso- estensione e limitano la rotazione e la flessione eccessiva. Sono 24 coppie di articolazioni, sono piane quindi movimenti di scivolamento e sono racchiuse in una capsula sinoviale. - Articolazione inter-somatica: tra i corpi di due vertebre è presente un disco intervertebrale. Sono 23 (da C2/3 a L5/S1) ogniuna con un disco interposto tra le due vertebre. Sono presenti due piatti Pag. 39 a 45 vertebrali che sono rivestiti da cartilagine. Prende il nome di sinfisi perché poco mobile (sinartrosi cartilaginea fibrosa). Le articolazioni inter-somatiche vengono: o Maggiormente sollecitate in flessione o Minormente sollecitate in estensione Il Disco è costituito da 2 parti: - Nucleo polposo centrale: contiene le forze compressive, (70%acqua resto collagene e elastina) - Anello fibroso: formato da 15/25 strati di collagene (50/60%) e poca elastina. Contribuisce alle capacità elastiche della struttura se sottoposta a forze compressive Quando il disco viene compresso la F agisce dall’alto, il nucleo polposo va a spingere lateralmente verso l’anello fibroso che entra in tensione generando una spinta diretta in direzione opposta a quella esercitata dal nucleo → equilibrio tra le 2 F (contenimento carico). In stazione eretta questa articolazione sostiene l’80% del carico Osteocinematica e Artrocinematica Sagittale Secondo l’artrocinematica bisogna considerare i rapporti articolari nelle 2 componenti principali: la parte del pilastro anteriore dove sono presenti le articolazioni inter-somatiche e l’elemento guida che è rappresentato dalle articolazioni zigo-apofisarie che consentono flessione ed estensione. - Flessione: 45-55°. A livello apofisario SWING & GLIDE antero-superiore. Questo porta a livello del pilastro anteriore (parte somatica) una compressione della porzione anteriore e un leggero GLIDE anteriore, mentre si distanziano posteriormente (diastasi) - Estensione 15-25°. A livello apofisario SWING & GLIDE postero-inferiore. Questo porta al pilastro anteriore una compressione della parte posteriore e un leggero GLIDE posteriore, mentre si distanziano anteriormente Frontale Permette una flessione laterale simmetrica di 20°. Da un punto di vista artrocinematico a livello apofisario durante una flessione laterale ho uno SWING inferiore della faccetta omolaterale e uno superiore di quella controlaterale. Questo porta sul pilastro anteriore una compressione verso il lato di chiusura (omolaterale al movimento) e un apertura nel lato opposto e un leggero GLIDE omolaterale. Orizzontale Permette movimenti di rotazione simmetrica, l’ampiezza è di circa 5/7°. Secondo l’artrocinematica avremo una compressione della faccetta omolaterale e una diastasi di quella controlaterale. Questo porta a livello del pilastro anteriore uno SPIN sull’anello fibroso. CORRELAZIONE CON LA PELVI C’è un interdipendenza funzionale tra il rachide lombare e la pelvi. La flessione del tronco è data dalla combinazione di flessione d’anca (60°) e flessione del rachide lombare (45°) il movimento totale è chiamato ritmo lombo-pelvico LIMITANTI Pag. 40 a 45 Flessione Fine corsa teso/elastico - Tensione delle strutture connettivali posteriori che entrano in tensione che sono: - Legamento sovraspinoso ed interspinoso - Legamento longitudinale posteriore - Capsula articolare delle apofisi vertebrali - Tono di base dei muscoli estensori Estensione Fine corsa duro - Contatto osseo tra processi spinosi adiacenti - Tensione delle strutture connettivali anteriori - Tono di base dei muscoli flessori Flessione laterale Fine corsa tesa/elastica - Tensione delle strutture connettivali laterali come il legamento intertrasversario - Tono di base dei flessori laterali e controlaterali Rotazione Fine corsa teso/elastico - Contatto tra le faccette articolari contro laterali al movimento - Tensione strutture connettivali posteriori - Tono di base dei muscoli rotatori contro laterali MUSCOLI DEL DORSO Posteriore - Gran dorsale - Dentato postero inferiore - Multifidi e rotatori - Ileo-costale dei rombi - Lunghissimo del torace - Quadrato dei lombi: bilateralmente funge da estensore lombare unilateralmente funge da flessore laterale e rotatore omolaterale - Erettori spinali: funzione di estensione lombare ma se consideriamo la funzione unilaterale (dx o sx) possono agire anche come rotatori omolaterali o come flessori laterali. Anteriore Muscoli dell’addome hanno funzione di flessione del rachide ma anche retroversione del bacino (tilt posteriore del bacino). Con la loro contrazione stabilizzano i movimenti degli arti inferiori. - Trasverso dell’addome Pag. 41 a 45 - Retto addominale - Obliquo interno ed esterno, unilateralmente latero-flessori, bilateralmente rotatori RACHIDE TORACICO I peduncoli si dirigono posteriormente e rendono + stretto il canale vertebrale. Processi trasversi lunghi e diretti postero lateralmente, ciascuno formato da una faccetta costale che si articola col tubercolo costale corrispondente con cui forma l’articolazione costo-trasversaria. Processi spinosi inclinati verso il basso. Le faccette articolari superiori delle articolazioni apofisarie sono orientate posteriormente le inferiori anteriormente. Forame intervertebrale anteriormente alle zigo- apofisarie. T 1: ha una faccetta costale completa superiormente con la quale accoglie la prima costa e un emifaccetta che accoglie parte della testa della seconda costa. Processo spinoso molto prominente. Da T 10 a T 12: una singola faccetta costale per le rispettive coste. Non prendenti le costo-trasversarie Strutture articolari - Articolazioni apofisarie: Sono 24, 12 su ciascun lato. Hanno un orientamento di 15/25° in avanti rispetto al piano frontale - Articolazione costo-trasversaria: Tra la faccetta articolare del processo trasverso della vertebra toracica e il tubercolo costale - Articolazione costo vertebrale: Tra la testa della costa ed il corpo vertebrale - Articolazione intersomatica: Costituita da un disco intervertebrale, da piatti vertebrali cartilaginei e da 2 corpi vertebrali adiacenti Osteocinematica e artrocinematica A livello apofisario il rachide toracico compie movimenti su 3 piani: Flessione (30/40°): - SWING & GLIDE superiore e leggermente anteriore Estensione (15/20°): - SWING & GLIDE inferiore e leggermente posteriore Flessione laterale(25/30° per ciascun lato): - GLIDE inferiore della faccetta omolaterale alla latero flessione - GLIDE superiore della faccetta controlaterale alla latero flessione Rotazione simmetrica (25/35°): - SWING & GLIDE omolaterale alla direzione di rotazione LIMITANTI Flessione Fine corsa tesa/elastica - Tensione delle strutture connettivali posteriori Pag. 42 a 45 - Legamenti sovraspinoso e interspinoso - Legamento giallo - Capsula articolare apofisi vertebrali - Legamento longitudinale posteriore - Tono di base dei muscoli estensori Estensione Fine corsa dura - Contatto tra processi spinosi adiacenti - Tensione delle strutture connettivali anteriori → legamento longitudinale anteriore - Tono di base dei muscoli flessori RACHIDE CERVICALE Sono le vertebre + piccole e + mobili. Forame trasversario localizzato all’interno dei processi trasversi. L’arteria vertebrale sale da questo foro per vascolarizzare il cervello e midollo spinale. Hanno corpi rettangolari, peduncoli molto piccoli e lamine sottili, canale vertebrale forma triangolare più ampio anteriormente. Processi spinosi corti e bifidi, processi trasversi brevi. Rachide cervicale inferiore → da C3 a C7, qui sono presenti i processi unco-vertebrali, hanno la funzione di proteggere la radice da compressioni discali, limitano la lateroflessione e guidano la flesso-estensione e rotazione. Rachide cervicale superiore → C1 e C2 C1 – Atlante Ha la funzione di sorreggere la testa, non possiede un corpo vertebrale, formato da due masse laterali unite da un arco anteriore e posteriore. Ha le faccette articolari superiori larghe e concave e quelle inferiori sono piatte e concave e ha processi traversi larghi. C2 – Epistrofeo Ha un corpo largo e alto con