Regulazione Economica PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento contiene un questionario su regolamentazione, economia e teoria economica. Include una serie di domande e risposte su temi quali l'impatto distributivo, l'elasticità della domanda, l'analisi costi/benefici, i fallimenti di mercato, il monopolio e il surplus economico.
Full Transcript
REGOLAMENTAZIONE 1) Nella scelta tra diverse opzioni di regolamentazione normalmente si tiene conto: - Tutte le risposte sono corrette - Dell’impatto distributivo - Dell’elasticità del prezzo/domanda - Della disponibilità dei dati 2) Per valutare la performance di una regolamentazione quale indicat...
REGOLAMENTAZIONE 1) Nella scelta tra diverse opzioni di regolamentazione normalmente si tiene conto: - Tutte le risposte sono corrette - Dell’impatto distributivo - Dell’elasticità del prezzo/domanda - Della disponibilità dei dati 2) Per valutare la performance di una regolamentazione quale indicatore è utile: - Il rendimento degli investimenti del governo - Tutte le risposte sono corrette - Il rapporto costi/benefici - Il rapporto costi/efficacia 3) Per confrontare gli effetti di diversi tipi di regolamentazione bisogna tener conto: - Dei costi totali di ciascuna regolamentazione - Del rendimento degli investimenti del governo sulla regolamentazione - Dei benefici totali di ciascuna regolamentazione - Tutte le risposte sono corrette 4) La regolamentazione. -si propone sempre di eliminare i fallimenti di mercato -tutte le risposte sono vere -Può essa stessa causare un fallimento di mercato -è l’unico modo per creare diritti di proprietà 5) IN UN MERCATO REGOLAMENTATO: -Non c’è nessun potere monopolistico - Il benessere è massimizzato - I prezzi possono aumentare - C’è garanzia di concorrenza garantisce la massimizzazione del surplus 6) L’IMPORTANZA DELLA REGOLAMENTAZIONE SOCIALE DERIVA: - Dal crescente potere di mercato delle imprese - Nessuna delle risposte - Dalla crescita dell’occupazione - Dalla necessità che il governo si occupi del benessere dei cittadini 7) La regolamentazione imposta per legge spesso porta a costi maggiori dell’autoregolamentazione perché: - Nessuna delle risposte - L’auto-regolamentazione è controllata dai consumatori - I consumatori sanno calcolare il rischio meglio dei legislatori - La regolamentazione imposta non è mai efficace 8) la regolamentazione obbligatoria è più efficace dell'autoregolamentazione perché: - Con la regolamentazione obbligatoria i consumatori sono in grado di calcolare meglio i rischi - nessuna delle risposte - l’autoregolamentazione non funziona mai - l’autoregolamentazione ha sempre costi di compliance più elevati 9) L’obiettivo della regolamentazione sulla sicurezza stradale è: - Ridurre i guasti meccanici dei veicoli - Ridurre il numero di vittime perse negli incidenti statali - Ridurre gli errori degli automobilisti - Tutte le risposte 10) Affinché una politica di regolamentazione sia efficiente: - La spesa in compliance del governo deve essere più elevata della spesa delle imprese - Il governo e le imprese devono dividersi equamente la spesa - Nessuna delle risposte precedenti - La spesa in compliance delle imprese deve essere più elevata della spesa del governo 11) Quale delle seguenti pratiche è considerata illegale nella regolamentazione economica: -tutte le risposte sono vere -la collusione -il monopolio -la discriminazione dei prezzi 12) La regolamentazione: - Garantisce la concorrenza di mercato - garantisce la massimizzazione del surplus - può determinare aumenti dei prezzi - elimina sempre comportamenti che si vogliono correggere 13) Tutte le volte che un’attività viene regolamentata: -la collusione diventa impossibile -il reddito potrebbe essere redistribuito -i costi di produzione aumentano -i prezzi riescono a diminuire 14) In generale la regolamentazione: -garantisce una migliore allocazione delle risorse -non garantisce la riduzione dei rischi associati all’attività regolamentata -riesce sempre a migliorare il surplus economico -tutte le risposte sono vere 15) Nella regolamentazione sociale: -si cerca di limitare il potere di mercato di alcune imprese -non c’è nessuna perdita secca -i prezzi di mercato possono cambiare -si cerca di ridurre i costi di produzione di alcuni beni 16) La regolamentazione imposta per legge spesso porta a costi maggiori dell’autoregolamentazione perché: - L’auto-regolamentazione è controllata dai consumatori - I consumatori sanno calcolare il rischio meglio dei legislatori - La regolamentazione imposta non è mai efficace - Nessuna delle risposte 17) La regolamentazione: - È l'unico modo per creare dei diritti di proprietà - Ripristina sempre il corretto equilibrio di mercato - Si propone sempre di eliminare i fallimenti di mercato - Può determinare aumenti dei prezzi 18) Non abbiamo la domanda: In un mercato regolamentato c’è garanzia di concorrenza 19) La regolamentazione è efficiente: - Nessuna delle risposte - Quando le imprese aumentano molto la spesa per la compliance -Quando lo Stato aumenta le sanzioni per i comportamenti inopportuni -Quando lo Stato e le imprese si dividono equamente i costi di compliance 20) La regolamentazione -Ristabilisce la massimizzazione surplus -Protegge lato debole mercato -Può determinare aumento prezzo -Ristabilisce la concorrenza del mercato 21) La regolamentazione sociale è diventata importante perché -Le grandi imprese hanno acquisito un potere di mercato eccessivo -Il governo si deve occupare del benessere dei cittadini -Il potere di mercato delle imprese mette a rischio l’occupazione - Nessuna delle risposte 22) Nel confronto tra diverse opzioni di regolamentazioni bisogna tener conto -Dei costi totali di ciascuna regolamentazione -Dei benefici totali di ciascuna regolamentazione -Del rendimento degli investitori di ciascuna regolamentazione -Nessuna delle risposte MONOPOLIO 23) QUALI DELLE SEGUENTI SITUAZIONI MAGGIORMENTE CORRISPONDE AD UN MONOPOLIO: - Una quota di mercato superiore al 90% - I costi di un’impresa sempre minori di quelli dei suoi concorrenti - La dimensione dell’impresa dovuta all’integrazione verticale di tutte le fasi di produzione - Ostacoli all’entrata di concorrenti 24) LA DISCRIMINAZIONE DEL PREZZO DI UN MONOPOLIO PUÒ ESSERE UN VANTAGGIO SOLO SE: - Nessuna risposta è esatta - Crea una barriera all’entrata - L’elasticità della domanda è elevata - I consumatori possono muoversi liberamente da un mercato all’altro 25) Nel monopolio naturale: - L’impresa può stabilire qualunque prezzo di vendita - Il prezzo sarà sempre maggiore del costo medio - I costi medi aumentano all’aumentare dell’output - Nessuna della risposta è corretta 26) Nel monopolio naturale: - ci sono quasi sempre delle forti economie di scala - la maggior parte dei costi delle imprese sono variabili - il costo medio totale è generalmente molto elevato - tutte le risposte sono esatte 27) Un’importante caratteristica del monopolio naturale è: -l’impresa sarà sempre in perdita -l’impresa dovrebbe essere nazionalizzata -nessuna delle risposte è corretta -i suoi costi medi aumentano all’aumentare dell’output 28) La quantità offerta in un mercato monopolistico è: -uguale a quella di un mercato concorrenziale -maggiore di quella di un mercato concorrenziale -uguale a quella di un mercato oligopolistico -minore di quella di un mercato concorrenziale 29) Nel caso di un Monopolio Naturale - I costi medi dell'impresa aumentano all'aumentare dell'output - L'impresa dovrebbe essere nazionalizzata/regolamentata - L'impresa sarà sempre in perdita - Nessuna delle risposte 30) Quando il governo impone un prezzo massimo superiore al prezzo di equilibrio: -il surplus totale aumenta -aumenta solo il surplus dei consumatori -nessuna delle risposte è corretta -il surplus totale diminuisce 31) Quando un aumento dell'output di un’impresa impone costi su un’altra impresa, siamo in presenza di: -Nessuna delle risposte è corretta -Esternalità negativa di consumo -Esternalità positiva di consumo -Esternalità positiva di produzione 32) La pratica della discriminazione del prezzo: - È efficace solo quando l'elasticità della domanda è elevata - La possono fare solo i monopolisti - La possono fare anche le imprese di un mercato competitivo - Crea una barriera all'entrata 33) Nel monopolio naturale -L’impresa può stabilire qualunque prezzo di vendita -L’impresa dovrebbe essere regolamentata -I costi medi aumentano all’ aumentare dell’output -Nessuna delle risposte I BENI 34) QUANDO LA PRODUZIONE DI UN BENE PUBBLICO È EFFICIENTE: - I consumatori pagano prezzi diversi - Il prezzo tiene conto del reddito di ciascun consumatore - I consumatori pagano meno di un bene privato - I consumatori pagano tutti lo stesso prezzo 35) IN PRESENZA DI BENI PUBBLICI E’ DIFFICILE MISURARE L’EFFETTIVO IMPATTO SUL BENESSERE DI UN SOGGETTO PERCHE’: - I beni pubblici sono normalmente offerti gratuitamente - I beni pubblici rappresentano soltanto una piccola parte di un’economia - L’inflazione diminuisce il valore di un bene pubblico - È difficile misurare la valutazione di un bene pubblico 36) Un bene pubblico: - nessuna delle risposte - normalmente ha un prezzo più elevato di un bene privato - normalmente ha un costo di produzione più elevato di un bene privato - normalmente ha un prezzo minore di un bene privato 37) Un bene pubblico: -può essere prodotto da privati -un bene offerto dallo stato al costo di produzione -è un bene per il quale tutti i cittadini devono pagare -più costoso di un bene privato 38) Un bene pubblico: - È un bene che tutti i cittadini devono pagare - Costa sempre di più di un bene privato - Ha un prezzo sempre uguale al costo di produzione - Può essere prodotto da privati 39) Quale tra questi è un esempio di bene pubblico puro: -L'illuminazione pubblica locale - Tutte le risposte -L'istruzione -Una panchina pubblica IL MERCATO 40) Lo strumento più importante per la riduzione dei prezzi di mercato è: -Il numero di imprese sul mercato -La competizione -Il governo - La contrattazione 41) I FALLIMENTI DEL MERCATO POSSONO DERIVARE DA: - Tutte le risposte precedenti - Dal potere monopolistico di qualche impresa - Dai costi di transazione - Da un’esternalità negativa 42) I fallimenti di mercato possono derivare da: -Tutte le risposte sono corrette -Dalla presenza di costi di transazione -Dall'incertezza di alcuni costi di produzione -Dal fatto che le imprese hanno sempre un certo potere di mercato 43) L’associazione dei costruttori edili di una città sta chiedendo che l’amministrazione comunale passi da una norma che richiede che tutti coloro che costruiscono sul territorio comunale abbiano dei requisiti speciali decisi dall’amministrazione comunale. Perché l’associazione dei costruttori spinge per questi requisiti? -per creare barriere legali all’ingresso sul mercato -Non ci sono spiegazioni per questo tipo di lobbying -Per ridurre il costo di costruzione -Per garantire la qualità delle costruzioni 44) i fallimenti del mercato possono derivare da: - ci possono essere costi di transazione - tutte le risposte sono esatte - potere di mercato che tutte le imprese hanno sempre - i consumatori possono influenzare Il prezzo 45) Quale delle situazioni seguenti descrive un fallimento di mercato -nessuna delle risposte è corretta -il mercato non consente ai produttori di realizzare profitti -mercato consente ai compratori di aumentare di molto la loro utilità -mercato incoraggia gli operatori a prendere dei rischi 46) Nel mercato di concorrenza perfetta: -La spesa per Ricerca & Sviluppo è insufficiente -Nel lungo periodo i costi e i ricavi si equivalgono -Nessuna delle risposte è corretta -Le imprese competono e fanno profitti elevati. 47) Nel mercato di concorrenza perfetta: - la spesa per ricerca & sviluppo è insufficiente - le imprese competono e fanno profitti elevati - nel lungo periodo le imprese non sono in grado di realizzare profitti - i costi medi sono sempre piuttosto elevati 48) il meccanismo del mercato normalmente non riesce a fornire: - quantità efficiente di beni pubblici - uguaglianza tra domanda e offerta - prezzi uguali per tutti - tutte le risposte sono esatte 49) L’inquinamento è un esempio di fallimento di mercato perché: -i diritti di proprietà sono definiti scarsamente -il prezzo di equilibrio è minore di quello che dovrebbe essere -quelli che soffrono per l’inquinamento sono compensati fuori dal mercato -il prezzo di equilibrio è più alto di quello che dovrebbe essere 50) nel caso di esternalità il costo di produzione di un bene: - è sempre decrescente - È così alto che non rende possibile l'efficienza produttiva - non è pagato totalmente dal produttore - è minore del costo marginale 51) Quali dei seguenti metodi può essere utilizzato per risolvere i problemi creati da un'esternalità: - tutte le risposte precedenti - creare dei diritti di proprietà scambiabili sul mercato - tasse personalizzate - la regolamentazione 52) Le esternalità possono essere positive perché: -l’utilità di qualcuno aumenta -tutte le risposte sono vere -danno luogo a delle sovvenzioni -i danni marginali non durano per sempre 53) LA REGOLA ECONOMICA DELLA MASSIMIZZAZIONE DEL SURPLUS: - Permette di quantificare con maggiore precisione il valore monetario degli obiettivi sociali - Consente di esprimere un giudizio sulle preferenze dei soggetti coinvolti nella regolamentazione - Tiene conto solo del benessere dei soggetti coinvolti nell’eventuale regolamentazione - Nessuna delle risposte è corretta 54) Il surplus del consumatore è uguale a: -Nessuna delle risposte -La somma delle disponibilità a pagare per ogni quantità del bene -La somma delle disponibilità a pagare per ogni quantità del bene più il valore degli scambi -La somma delle disponibilità a pagare per ogni quantità del bene meno il valore degli scambi 55) Nel mercato di concorrenza perfetta: - i costi medi sono sempre piuttosto elevati - i profitti di tutte le imprese sono bassi -la spesa per la Ricerca e lo sviluppo è insufficiente - non ci sono profitti nel lungo periodo 5) La discriminazione del prezzo: - È efficace solo quando l’elasticità della domanda è elevata - Crea una barriera all’entrata - È una tecnica esclusiva dei mercati monopolistici - Si può fare in un mercato competitivo COASE 57) il teorema di Coase dice che se esistono i diritti di proprietà e i costi di transazione sono pochi: - le transazioni pubbliche sono sempre efficienti - le transazioni private sono efficienti - i benefici esterni comportano una perdita secca - i costi esterni comportano una perdita secca 58) Il Teorema di Coase ci dice: -Che gli accordi tra privati sono sempre più facili -Che gli accordi tra privati sono sempre più efficienti -Che il potere contrattuale non conta mai -Nessuna delle risposte è corretta 59) il teorema di Coase può avere dei problemi perché: - i mercati esistono sempre - tutte le risposte precedenti - le transazioni di mercato sono comunque protette dalla legge - normalmente costi di transazione non sono mai nulli 60) Il Teorema di Coase può avere dei problemi perché: -Tutte le risposte sono corrette -I mercati comunque esistono sempre -Le transazioni sono comunque protette dalla legge -I costi di transazione sono quasi sempre positivi 61) Secondo il Teorema di Coase è possibile risolvere un problema di esternalità (danno ambientale) tra due soggetti: -Solo assegnando il diritto di proprietà a un terzo soggetto indipendente -Solo assegnando il diritto di proprietà a chi subisce il danno ambientale -Solo assegnando il diritto di proprietà a chi provoca il danno ambientale -Assegnando il diritto di proprietà ad una qualunque delle parti coinvolte 62) Per la Teoria degli Interessi Privati: -La regolamentazione economica non funziona mai -La domanda di regolamentazione è sempre minore dell'offerta -Nessuna delle risposte è corretta -La domanda di regolamentazione è sempre maggiore dell'offerta 63) L’attività di Rent-seeking: -è simile al profitto -prevede un trasferimento di ricchezza -si realizza attraverso il pagamento di un prezzo -non prevede costi di produzione 64) meccanismo di mercato può fallire perché: - Le informazioni possono costare molto - I consumatori spesso scelgono male - Tutte le risposte - Le imprese influenzano i prezzi 65) Un'esternalità negativa: -Determina vantaggi solo per una parte del mercato -Si risolve attraverso la regolamentazione -Diminuisce il surplus totale - Tutte le risposte precedenti