Appunti di Anatomia I - Giordano Perin PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
2009
Giordano Perin
Tags
Summary
Questi appunti di anatomia, relativi all'anno accademico 2008/2009, forniscono un'introduzione alla gerarchia organizzativa degli organismi viventi superiori e all'anatomia dell'apparato tegumentario. Vengono descritte le diverse parti del corpo e le loro funzioni.
Full Transcript
APPUNTI DI ANATOMIA I aa2008/2009 Giordano Perin Giordano Perin; anatomia 1: introduzione INTRODUZIONE GERARCHIA ORGANIZZATIVA DI UN ORGANISMO VIVENTE: tutti gli organismi viventi superiori presentano un organismo organizzato gerarchicamente in struttur...
APPUNTI DI ANATOMIA I aa2008/2009 Giordano Perin Giordano Perin; anatomia 1: introduzione INTRODUZIONE GERARCHIA ORGANIZZATIVA DI UN ORGANISMO VIVENTE: tutti gli organismi viventi superiori presentano un organismo organizzato gerarchicamente in strutture: 1. ORGANISMO: è un insieme si organi ed apparati. 2. SISTEMA O APPARATO: un insieme di organi, si tratta dell'unione di una serie di unità gerarchicamente inferiori che collaborano ad un unico fine. 3. ORGANO: aggregazione ordinata di tessuti capace di svolgere o contribuire a una data funzione. 4. TESSUTO: aggregazione di cellule e sostanza extracellulare. 5. CELLULA: minima unità biologica costituita sovramolecolare. 6. ORGANULI CELLULARI E MATRICE: sono costituiti dalle specie chimiche della materia vivente. CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANI: gli organi, che sono aggregazioni ordinate di diversi tipi di tessuti, si possono suddividere macroscopicamente in questo modo: ORGANI CAVI: sono organi che presentano all'esame macroscopico un lume, sono suddivisibili, in base alla loro strutturazione, in due grandi categorie: 1. ORGANI DEGLI APPARATI DIGERENTE, RESPIRATORIO E UROGENITALE: 1. tonaca mucosa: si tratta dello strato che si affaccia sul lume dell'organo e si suddivide in: 1. epitelio di rivestimento che protegge le strutture sottostanti, secerne prodotti necessari al corretto funzionamento della struttura e assorbe sostanze dall'esterno. 2. Lamina propria, struttura di connettivo denso, determina la configurazione dell'organo. 3. Muscolaris mucosae: separa mucosa da sottomucosa, si tratta di uno strato di muscolatura liscia. 2. Tonaca sottomucosa: connettivo lasso molto ricco di vasi e nervi, separa la tonaca muscosa da quella muscolare; dotata di una grande quantità di matrice extracellulare amorfa rilevante per la funzione nutritiva che ha rispetto alle altre strutture dell'organo. 3. Tonaca muscolare: organizzata in strati di muscolatura liscia che possono essere molto numerosi, in alcuni casi la muscolatura può essere anche di natura 1 Giordano Perin; anatomia 1: introduzione striata scheletrica, ma risulta spesso difficilmente controllabile (esofago). 4. Tonaca esterna: si tratta della parte più lontana a livello di stratificazione dal lume dell'organo, può essere composta da: 1. tonaca avventizia di connettivo denso che sostiene gli organi e li unisce alla struttura scheletrica (tendini). 2. Tonaca sierosa che invece è un tessuto di natura mesoteliale, cioè un tessuto piatto costituito di due foglietti pieni di liquido funzionale a garantire lo scorrimento della struttura (peritoneo, pericaridio, pleura). 2. ORGANI DEGLI APPARATI CIRCOLATORIO SANGUIFERO E LINFATICO: 1. tonaca intima che costituisce la parte più interna della struttura, in particolare costituita di: 1. endotelio che è una struttura epiteliale molto sottile e più o meno fenestrata a seconda delle necessità strutturali (nel cuore è l'edocaridio). 2. Strato sotto endoteliale: connettivo fibroso elastico lasso, assicura nutrimento al vaso stesso e alla struttura del cuore nel suo caso (sistema delle coronarie). 2. Tonaca media,che si presenta in modo molto diverso da struttura a struttura: 1. CUORE: si tratta del miocardio suddiviso in due categorie: 1. comune, dotato di capacità contrattile. 2. Specifico, dotato di capacità di trasmissione dell'impulso. 2. VASI ARTERIOSI: in questo caso si tratterà di strutture deputate a reggere la pressione del sangue in entrata e stimolare la sua distribuzione, sarà quindi costituito di connettivo elastico fibroso e cellule fibromuscolari. 3. VASI VENOSI: dovendo stimolare il passaggio del sangue anche a pressioni piuttosto basse saranno dotati di una tonaca di tipo fibormuscolare relativamente forte. 3. Tonaca avventizia: si tratta di un connettivo fibroso o elastico funzionale principalmente alla nutrizione della struttura ma contribuisce anche alla elasticità del vaso. Nei vasi più grossi presenta in particolare una essenziale funzione nutritiva rispetto alla tonaca media. ORGANI PIENI: sono caratterizzati sostanzialmente dalla mancanza di un lume visibile macroscopicamente, in generale a livello strutturale presentano: 1. CAPSULA DI RIVESTIMENTO: tessuto connettivo fibrillare-fibroelastico o fibromuscolare, ha la funzione di: 1. sostenere l'organo. 2 Giordano Perin; anatomia 1: introduzione 2. Dare forma all'organo e regolarne il volume. 3. Dipartire delle estroflessioni verso l'organo con funzione strutturale di supporto a vasi e nervi. 2. STROMA: si tratta di una struttura interna di sostegno, la natura è identica a quella della capsula di rivestimento e divide l'organo in LOBI, suddivisioni organizzative interne alla struttura dell'organo stesso. 3. PARENCHIMA: si tratta della PARTE ATTIVA DI UN ORGANO, è costituita di fatto da una estrema varietà di specie cellulari (dipende strettamente dalla funzione dell'organo). L'UOMO ANATOMICO: nello studio dell'anatomia umana si fa riferimento sovente a tre piani spaziali attraverso l'utilizzo dei quali è possibile dare dei punti di riferimento: TRASVERSALE, SAGGITALE E FRONTALE. Oltre che rispetto all'orientamento nello spazio questi piani presentano delle caratteristiche particolari: 1. PIANI TRASVERSALI: sono tutti quei piani che dividono la persona nel senso della profondità, sono infiniti e vengono definiti indiscriminatamente trasversali. 2. PIANI FRONTALI: sono quei piani che dividono la persona nel senso della lunghezza in una parte anteriore e una parte posteriore, sono infiniti e vengono definiti tutti piani frontali senza alcuna discriminazione. 3. PIANO SAGGITALE: si tratta di un singolo piano che divide la persona nel senso della lunghezza in due parti uguali e speculari, destra e sinistra. Tutti gli altri piani, non simmetrici rispetto alla struttura stessa sono detti PARASAGGITALI. frontale trasverso 3 sagittale Giordano Perin; anatomia 1: introduzione INDICAZIONI TOPOGRAFICHE: per dare delle indicazioni di tipo topografico è necessario, come già sottolineato, dare dei punti di riferimento, per questo motivo stabiliamo alcuni rapporti fondamentali fra le aree del corpo: si definiscono alcuni termini fondamentali: MEDIALE: più vicino al piano sagittale rispetto al punto di riferimento. DISTALE: più lontano dal piano sagittale rispetto al punto di riferimento. SUPERIORE o CRANIALE: posto al di sopra del punto di riferimento. INFERIORE o CAUDALE: posto al di sotto del punto di riferimento. ANTERIORE o VENTRALE: posto anteriormente al punto di riferimento. POSTERIORE o DORSALE: posto posteriormente al punto di riferimento. PROSSIMALE: posto più vicino alla radice dell'arto rispetto al punto di riferimento. DISTALE: posto più lontano dalla radice dell'arto rispetto al punto di riferimento. N.B: con anteriore si intende sempre rivolto in direzione dello sguardo; destra e sinistra vanno intesi in relazione all'uomo anatomico e non all'osservatore. Un organo inoltre può essere definito rispetto alla sua distribuzione nel corpo e prestando attenzione alla sua collocazione rispetto al piano sagittale: PARI: organo presente in egual misura a destra e a sinistra del piano mediano. IMPARI: organo che si può trovare: ○ in corrispondenza del piano sagittale o mediano, come il cuore e il naso (mediano impari). ○ In uno solo dei due piani come fegato o milza (impari). É possibile quindi considerare la situazione di un organo in tre dimensioni, in particolare per quanto concerne il cuore: organo che si sviluppa in senso cranio caudale o (superoinferiore),dorso ventrale (posteroanteriore) e latero laterale. SI USA QUINDI DIVIDERE IN REGIONI IL NOSTRO CORPO dall'alto verso il basso: 1. TESTA, suddivisibile a sua volta in: 1. neurocranio: contenente tutte le zone addette alla attività nervosa. 2. Splancnocranio: contenente tutte quelle aree della testa connesse all'apparato respiratorio e digerente. 2. COLLO. 3. ARTI SUPERIORI. 4. TRONCO: suddivisibile a sua volta in: 1. torace. 2. Addome. 3. Pelvi. 4 Giordano Perin; anatomia 1: introduzione 5. ARTI INFERIORI. Le zone toracica e addominale presentano una ulteriore divisione topografica: 1 = ZONA PLEURICA DESTRA. 2 = ZONA MEDIASTINA. 3 = ZONA PLEURICA SINISTRA. 4 = IPOCONDRIO DESTRO. 1 2 3 5 = EPIGASTRIO. 6 = IPOCONDRIO SINISTRO. 7 = REGIONE LOMBARE O FIANCO DESTRO. 4 5 6 8 = MESOGASTRIO. 9 = REGIONE LOMBARE O FIANCO SINISTRO. 7 8 9 10 = FOSSA ILIACA DESTRA. 11 = IPOGASTRIO. 12 = FOSSA ILIACA SINISTRA. 10 11 12 Questo tipo di divisione è dovuta alla presenza di aree della zona addominale che, per mantenere la propria posizione, prendono rapporto con aree della zona toarcica (per essere precisi con le 5 coste più basse, cioè metà di quelle presenti nella zona addominale): il limite fissato per la regione addominale è il diaframma, muscolo dotato di concavità rivolta verso la zona toracica e in continua deformazione. 5 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario L'APPARATO TEGUMENTARIO: L'apparato tegumentario è tutto quel sistema si rivestimento del nostro corpo costituito sostanzialmente in ANNESSI CUTANEI e CUTE; di fatto è l'organo più esteso del nostro corpo e il più evidente, si sviluppa all'esterno e all'interno del nostro corpo andando a rivestire le cavità interne esposte nel lume (che di fatto è da considerare spazio esterno). FUNZIONI: PROTEZIONE DEL CORPO: separa le parti intime del nostro organismo da eventuali agenti patogeni. ASSORBIMENTO E SECREZIONE: tramite numerose ghiandole ed eventuale filtrazione di sostanze lipofile. OMEOSTASI TERMICA: espulsione di calore in caso di aumenti di temperatura interna come la febbre nonché isolamento termico delle parti interne del corpo in caso di temperatura esterna troppo bassa. RICEZIONE DI STIMOLI ESTERNI in particolare in relazione meccanorecezione ma non solo. CARATTERI ANATOMICO MACROSCOPICI: a livello visivo la cute presenta: ➔ superficie di circa 2 metri quadrati. ➔ Perso di circa 15kg; questo può variare in relazione a due fattori: ○ peso dell'individuo stesso (con peso standard di 70kg). ○ Definizione di cute: alcune defnizioni escludono dalla cute il terzo strato, l'IPODERMA, considerandolo una struttura adiposa a se stante. ➔ Spessore molto variabile e dipendente sostanzialmente dal livello funzionale richiesto. ➔ Mobilità molto elevata rispetto ai tessuti sottostanti, che generalmente sono strutture di tipo muscolare scheletrico striato rivestite da FASCIE MUSCOLARI funzionali al mantenimento della integrità strutturale e allo stesso tempo della mobilità. L'unico punto in cui non vi è mediazione nella relazione fra muscolo e cute è il viso: i muscoli mimici, che hanno una sensibilità estrema esprimendo movimenti anche minimi, sono in diretto rapporto con la cute. ➔ Colore variabile in relazione a: ○ razza. ○ Regione del corpo, in particolare variabile in relazione alla esposizione ai raggi 1 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario ultravioletti. ➔ Prevalentemente è liscia a livello macroscopico, ma presenta delle irregolarità naturali ma che a volte possono presentare natura patologica, in particolare: ○ DEPRESSIONI PUNTIFORMI in corrispondenza della emersione dalla sottostante epidermide del complesso sebopiloifero (si sviluppano in particolare in pubertà), queste sono luogo soprattutto appunto in età puberale di infiltrazioni batteriche che possono generare foruncoli, pericolosi in particolare se si sviluppano nella regione neurocranica in quanto in questa regione i vasi sanguigni vicini all'infezione sono sovente in comunicazione con l'encefalo e possono essere veicolo di infezioni più gravi (meningite). ○ SOLCHI SUPERFICIALI: per esempio nelle parti distali delle dita si trovano le IMPRONTE DIGITALI. ○ SOLCHI PROFONDI: sul palmo della mano. ○ CRESTE: si tratta di punti nei quali il derma compenetra l'epidermide. ○ PIEGHE: si presentano a livello delle articolazioni, nell'anziano sono più accentuate per la perdita di alcune componenti importanti a livello strutturale. A livello strutturale la cute è organizzata in tre strati: 1. EPIDERMIDE: epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato (o cheratinizzante). 2. DERMA: strato connettivale fibrillare denso in fibre intrecciate ricco in glicosamminoglicani e proteoglicani funzionali a mantenere la IDROFILICITÀ DELL'AMBIENTE, che deve essere idratato per garantire lo scorrimento della struttura sulle fibre muscolari sottostanti, e alla buona DIFFUSIONE delle molecole nutritizie a livello dell'epidermide (che non è vascolarizzata). Nel derma si collocano anche le parti più profonde (ADENOMERI) di due tipologie di ghiandole: 1. SEBACEE: si tratta di ghiandole di tipo acinoso ramificato, producono una sostanza particolarmente ricca in lipidi per secrezione olocrina (separazione della intera cellula dall'adenomero) funzionale alla protezione della cute da stress termici e da infiltrazioni batteriche e virali. 2. SUDORIPARE: principalmente a secrezione eccrina di struttura glomerulare, producono sudore. 3. IPODERMA: si tratta di un tessuto connettivale adiposo funzionale alla protezione termica del corpo e detto anche pannicolo adiposo; in caso di condizioni di nutrizione insufficiente il tessuto adiposo può trasformarsi in tessuto connettivale lasso. La derivazione embrionale dei tre strati del derma: 2 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario EPIDERMIDE → ECTODERMA DERMA → MESODERMA IPODERMA → MESODERMA A livello strutturale si possono distinguere due tipologie di cute funzionali a rispondere ad esigenze di natura diversa: CUTE SPESSA CUTE SOTTILE Caratterizzata da prevalenza dello strato Caratterizzata dalla presenza di una epidermide, altamente protettivo sia a livello struttura dermica ed ipodermica termico che a livello meccanico, è funzionale particolarmente sviluppate, caratterizzata alla PROTEZIONE FISICA DELL'AREA da: SOTTOSTANTE ed è caratterizzata da: strato dermico particolarmente strato ipodermico molto ridotto o sviluppato. assente. Presenza di numerose ghiandole. Strato corneo molto sviluppato. Presenza di pannicolo adiposo. Mancanza di follicoli piliferi (glabra). Presenza di follicoli piliferi. si trova in particolare nelle zone del palmo Si trova praticamente in tutto il corpo. della mano e del piede. EPIDERMIDE: Struttura altamente funzionale caratterizzata dalla presenza di più strati a formare un EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO SQUAMOSO o CHERATINIZZATO: si tratta di un epitelio caratterizzato dalla presenza di cellule cheratinizzate; la cheratina è una proteina dura caratterizzata dalla presenza di una grande quantità di ponti solfuro. Le cheratine si trovano anche nelle zone più alte dell'apparato digerente (bocca) per proteggerlo da stress di tipo meccanico (in alcuni animali arrivano fino all'esofago). I citotipi presenti sono molti, ma in particolare si ricordano: CHERATINOCITI: sono le cellule coinvolte nella citomorfosi cornea, il processo che porta alla formazione di una lamella cornea a partire da una cellula staminale adulta e che fornisce il materiale necessario alla protezione meccanica del corpo. MELANOCITI: producono melanina. CELLULE DI LANGHERANS: si tratta di cellule del sistema immunitario, svolgono un ruolo macrofagico e di APC. CELLULE DI MERKEL: si tratta di meccanorecettori tipici dell'epidermide che generalmente si presentano associati nel disco tattile di pinkus. Come sopra accennato i cheratinociti subiscono un processo di trasformazione graduale 3 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario che si esemplifica a livello dell'epidermide in una serie di strati diversi: STRATO BASALE: gli elementi sono di forma chiaramente cubica (prismatici) dotati di tonofilamenti e tonofibrille; il processo di mitosi che si svolge in questo strato è simile a quello che si svolge nei tubuli seminiferi del didimo: per mitosi si producono due cellule una delle quali diverrà lamella cornea muovendosi verso la superficie, mentre l'altra resterà in loco per dare vita in futuro ad altre cellule. STRATO SPINOSO: si tratta di uno strato composto di 5 file cellulari; le cellule sono caratterizzare da una forma tondeggiante spinosa (data dalla disidratazione del campione e dalla presenza di desmosomi) e tendono ad appiattirsi. In questo strato le cellule sono ancora completamente funzionanti. STRATO GRANULOSO: uno strato composto di 3 o 4 file cellulari; comincia a questo livello la degenerazione cellulare: le cellule cominciano a perdere la loro funzionalità e si riempiono di granuli detti granuli di CHERATINOIALINA. STRATO LUCIDO: non sempre presente, è formato di 2 o 3 strati cellulari, le cellule sono caratterizzate dalla presenza di un'altra proteina: l'ELEIDINA. STRATO CORNEO: costituito di vere e proprie lamelle cornee, non è più presente il nucleo, si tratta di semplici lamelle dure piene di cheratina; si riscontra la presenza di due strati: ○ STRATO PROFONDO COMPATTO. ○ STRATO SUPERFICIALE DISGIUNTO caratterizzato da un fenomeno di sfogliamento conseguente a stress di tipo soprattutto meccanico. Tutto il processo di citomorfosi sopra descritto dura all'incirca quattro settimane e dipende da vari fattori. I citotipi presenti assieme ai chratinociti hanno funzioni varie e molto particolari; fra le cellule più particolari presenti sicuramente sono da ricordare i melanociti: si tratta di cellule di forma tentacolare che secernono tramite secrezione citocrina un pigmento che: viene prodotto all'interno della cellula in una struttura detta MELANOSOMA, per trasformazione della tirosina grazie all'enzima tirosinasi (reazione molto simile a quella di formazione di alcuni neurotrasmettitori). Viene secreto fuori dalla cellula tramite il distacco di parti di citoplasma. Viene endocitato dai cheratinociti che lo conservano all'interno della loro struttura cellulare. La melanina è un PIGMENTO PROTETTIVO per le cellule rispetto ai danni provocati da raggi UV. GIUNZIONE DERMO IPODERMICA: si tratta della struttura che si frappone fra epidermide e 4 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario derma mantenendoli adesi tramite molecole proteiche come fibronectine, caderine ed integrine. La struttura vera e propria si chiama MEMBRANA BASALE e si colloca praticamente sempre fra uno strato di natura epiteliale e uno strato di natura connettivale; la struttura è costituita di tre strati: 1. LAMINA LUCIDA: si tratta di una lamina che garantisce l'ancoraggio alla struttura cellulare superiore. 2. LAMINA DENSA: lamina intermedia caratterizzata dalla presenza di: 1. collagene di tipo IV. 2. Fibronectina. 3. Laminina. 4. Proteoglicani. 3. LAMINA RETICOLARE o FIBRORETICOLARE: fibrille di ancoraggio costituite di collagene VII. La struttura nel suo complesso è schematizzabile in questo modo: emidesmosoma Proteina di adesione Lamina lucida Lamina densa Lamina reticolare DERMA: Il derma è una membrana connettivale DISTENSIBILE ed ELASTICA di spessore variabile che si colloca al di sotto dello strato epidermico; si tratta di una struttura connettivale DENSA a fasce intrecciate di fibre immerse in una abbondante matrice amorfa. I citotipi 5 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario presenti sono numerosi, in particolare: FIBROBLASTI: citotipo sicuramente più presente, in particolare sono responsabili della produzione e regolazione della matrice extracellulare (e quindi di collagene ed elastina). MELANOCITI: cellule che agiscono in parte anche in questo strato, ma migrano principalmente nell'epidermide. MASTOCITI: sono cellule molto simili ai basofili del sangue, presentano un alto contenuto in eparina ed istamina e sono responsabili di reazioni allergiche (shock anafilattico). LEUCOCITI: si tratta di cellule del sistema immunitario presenti nel tessuto connettivo in stato più o meno attivo, principalmente sono neutrofili (con azione antibiotica e fagocitaria) ed eosinofili (capaci di limitare la reazione immunitaria tramite l'utilizzo di perossidasi, enzima che degrada i leucotrieni, ed istaminasi, che degrada invece l'istamina). La struttura connettivale per necessità di natura meccanica presenta una componente muscolare: in particolare si tratta di fibre muscolari striate e liscie; presenta inoltre alcune strutture fondamentali come: vasi sanguigni. Adenomeri di ghiandole sudoripare e sebacee. La struttura del derma è suddivisibile in due strati principalmente: 1. STRATO PAPILLARE: si tratta dello strato più superficiale del derma che prende rapporto con la struttura dell'epidermide; la parte dermica della struttura giunzionale è detta PAPILLA DERMICA: una sporgenza conica rivolta verso l'epidermide caratterizzata dalla presenza di: 1. MICROCIRCOLO molto denso funzionale a: 1. nutrizione dello strato epidermico. 2. Espansione del calore in eccesso presente in caso di febbre per esempio tramite dilatazione. 2. CORPUSCOLI TATTILI: meccanorecettori in particolare. Le papille dermiche sono numerosissime. 2. STRATO RETICOLARE: si tratta dello strato più profondo caratterizzato dalla presenza di strutture di giunzione che attraversano il sottostante ipoderma per giungere alla struttura ad esso sottostante: i RETINACULA, fibre di collagene ed elastiche. IPODERMA: Si tratta dello strato più profondo della cute, in particolare si rapporta alle strutture 6 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario sottostanti, cioè fasce muscolari, periostio o pericondrio eventualmente, tramite i RETINACULA che lo attraversano e che sono molto presenti fra le strutture tipicamente adipose. Si tratta di un tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche e di tessuto adiposo che costituisce il cosidetto PANNICOLO ADIPOSO. Anche l'ipoderma è suddivisibile in due grandi aree, una superficiale e una profonda che si distinguono per la diversa forma dei lobuli. ANNESSI CUTANEI: gli annessi cutanei sono strutture estremamente importanti per il funzionamento del nostro corpo e della cute stessa, ma non svolgono di fatto una funzione protettiva o di sostegno; sono sostanzialmente divisibili in tre grandi categorie: GHIANDOLE: le ghiandole presenti a livello cutaneo sono sostanzialmente due: ○ SEBACEE: fanno parte dell'apparato pilo-sebaceo, le ghiandole sebacee secernono il loro prodotto a livello del follicolo pilifero. Un eccesso di lavaggi porta a volte ad un eccessiva eliminazione del sebo che porta quindi alla mancata protezione della cute e a dermatiti o comunque infezioni di vario genere. ○ SUDORIPARE: che possono essere di natura eccrina o apocrina, in ogni caso presentano una struttura glomerulare costituita da tre citotipi: cellule chiare: a secrezione sierosa. Cellule scure: a secrezione mucosa. Cellule mioepiteliali: funzionali ad una contrazione dell'adenomero che spinga all'esterno il secreto. Queste strutture si collocano principalmente nel derma e nell'epidermide, ma in alcuni punti ove il derma si presenta scarso possono immergere i propri adenomeri fino all'ipoderma. UNGHIA: si tratta di una struttura composta di CHERATINOCITI SUPERADDENSATI, molto più addensati che nel caso dell'epidermide, per questo l'unghia non si sfalda mai. L'integrità strutturale e la compattezza sono garantite da un processo di ulteriore specializzazione cellulare che comincia dalla radice dell'unghia e procede verso la punta e che comporta la formazione di legami (ancora più stretti rispetto all'epidermide) fra le cellule. La struttura si può quindi descrivere in questo modo: RADICE: parte più profonda immersa nel derma dalla quale trae origine il processo di cheratinizzazione estrema che garantisce l'integrità dell'unghia. CUTICOLA che media il passaggio dell'unghia dalla profondità del derma alla superficie. 7 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario CORPO DELL'UNGHIA che è la parte esterna dell'unghia stessa. PIEGHE E PAPILLE DERMICHE che mediano il contatto fra il derma sottostante e l'unghia stessa. Il derma sottostante l'unghia presenta ovviamente tutte le caratteristiche dei tessuti connettivi normali comprese terminazioni nervose e numerosi microcircoli. DISPOSITIVI CONNESSI AL SISTEMA NERVOSO: si tratta di recettori meccanici, termici e del dolore che si collocano nella cute, sono numerosi e molto diversi tra loro: ○ DISCHI DI MERKEL: si tratta di strutture nervose che vanno a costituire una giunzione CITO-NEURALE con singole cellule di Merkel presenti a livello epidermico, REGISTRA VARIAZIONI DI PRESSIONE. ○ CORPUSCOLI DI MEISSNER: si tratta di un corpuscolo a forma di clava che si insinua in una papilla dermica, SI OCCUPA DELLA RECEZIONE DEFINITA TATTO FINE che discerne variazioni superficiali anche minime e si colloca: a livello dei polpastrelli. Nella cavità orale in particolare in relazione a lingua e denti (sensibilità necessarie a percepire tagli e carie). ○ CORPUSCOLI DI PACINI: sono coinvolti in meccanismi di mantenimento dell'equilibrio e nella postura in generale, si collocano in profondità rispetto alle papille dermiche, in particolare REGISTRANO TENSIONI VIBRATORIE. ○ TERMINAZIONI LIBERE: sono di più tipi e sono coinvolte in vari meccanismi nel nostro corpo: RECEZIONE DELLA TENSIONE DERMICA: registrano informazioni di nuovo necessarie al mantenimento della postura. RECEZIONE DI STIMOLI ESTERNI COME: DOLORE. CALORE: in particolare il nostro corpo e livello epidermico sopporta: ○ CALORE: intorno a 45°C si comincia a percepire fastidio, a 60° comincia anche a produrre dei danni seri. ○ FREDDO: si può arrivare in presenza di temperature estreme a congelamento e necrosi delle estremità corporee (prima) e di tutto il corpo (poi). 8 Giordano Perin; anatomia 2: apparato tegumentario emidesmosoma Proteina di adesione Lamina reticolare Lamina lucida Lamina densa Corpuscoli microcircolo tattili Corneo disgiunto Corneo compatto EPIDERMIDE lucido granuloso spinoso basale papillare DERMA reticolare ipoderma caveolae Tessuto sottostante 9 SISTEMA muscolo scheletrico Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione APPARATO LOCOMOTORE: INTRODUZIONE L'apparato locomotore è un apparato esteso a tutta la struttura del corpo e ha numerose funzionalità, di esso fanno parte: APPARATO OSTEOARTICOLARE: oltre alle ossa e al tessuto osseo, con questo nome indichiamo anche strutture di natura fibrosa che vanno a completare le componenti ossee dando loro omogeneità (come per esempio le cartilagini articolari). SISTEMA MUSCOLARE SCHELETRICO: striato quindi, che è coinvolto in: ○ espressione dei movimenti. ○ Protezione del corpo tramite strutture morfologicamente funzionali. SISTEMA NERVOSO sia centrale che periferico funzionale a regolare il movimento, in particolare la componente più interessata è sicuramente quella dei NERVI SPINALI. LE OSSA: I citotipi presenti a livello del tessuto osseo sono sostanzialmente quattro: 1. OSTEOCITI: osteoblasti maturi che ricambiano la matrice ossea che li circonda, non sono attivi al 100% ma nemmeno sono inattivi. 2. OSTEOBLASTI: sono cellule attive del tessuto osseo che producono attivamente matrice e depositano componente calcificata. 3. CELLULE OSTEOPROGENITRICI: si tratta di cellule staminali adulte che si collocano principalmente a livello del periostio (in particolare nella parte più interna del periostio), da loro generano praticamente tutte le cellule del tessuto osseo. 4. OSTEOCLASTI: cellule del sistema immunitario polinucleate estremamente specializzate e capaci di demolire il tessuto osseo. A livello morfologico-architettonico macroscopico riconosciamo nel tessuto osseo una struttura di questo tipo: TESSUTO OSSEO COMPATTO: unità morfologiche lamellari organizzate in strutture concentriche che circondano il canale di Havers, che ospita un vaso sanguigno, dette OSTEONI o sistemi haversiani; a garantire la comunicazione fra diversi osteoni e il passaggio di liquidi in generale si collocano i cosiddetti CANALI DI WOLKMAN. TESSUTO OSSEO SPUGNOSO: trabeccole ossee si orientano nello spazio a costituire un modello caratterizzato dalla presenza di cavità interne atte ad ospitare il midollo osseo emopoietico. In realtà nel nostro corpo si riconoscono diversi tipi di tessuto osseo caratterizzati da diversi livelli di ossificazione, in particolare possiamo schematizzare la situazione in questo 1 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione modo: spugnoso Non lamellare Lamellare compatto Il tessuto osseo non lamellare (presente per esempio nel cemento del dente) evolve naturalmente in lamellare che può specializzarsi in compatto o spugnoso. TIPI MORFOLOGICI DELLE OSSA: le ossa del nostro corpo sono classificabili sulla base della loro forma e struttura in: OSSA LUNGHE o DIAFISARIE: come l'omero, sono ossa caratterizzate dalla presenza di: ○ due estremità, una prossimale e una distale dette EPIFISI caratterizzate dalla presenza di una capsula esterna di osso compatto e una struttura interna di natura spugnosa. ○ Una parte centrale detta DIAFISI e costituita di tessuto osseo compatto in continuità con il periostio tramite le fibre di sharpey, e un CANALE MIDOLLARE O CAVITÀ DIAFISARIA all'interno della quale si collocano il midollo osseo e vari altri tipi di strutture arteriose e venose. Questo tipo di struttura si ritrova in OGNI OSSO LUNGO DEL NOSTRO CORPO, quindi anche nelle ossa della mano e in particolare nelle ossa delle falangi. OSSO BREVE O CORTO: sono le ossa che vanno a costituire le strutture del CARPO E DEL TARSO rispettivamente nella mano e nel piede (8*4 in tutto il corpo). Sono caratterizzate da una conformazione solida più o meno definibile a livello tridimensionale, possiamo dire che le dimensioni sono più o meno equivalenti e definibili con aggettivi del tipo “cuboide” o “scafoide”. OSSA PIATTE: sono ossa strutturalmente organizzate in strati: ○ uno strato superiore di osso compatto detto TAVOLATO SUPERFICIALE. ○ Uno strato interno di osso spugnoso detto DIPLOE. ○ Uno strato inferiore detto TAVOLATO INTERNO. A livello di localizzazione queste ossa si trovano in varie regioni del nostro corpo, non solo nel cranio: ossa piatte sono per esempio le costole ma anche la clavicola. Parti di ossa più complesse di fatto condividono l'organizzazione strutturale con le ossa piatte. È inoltre importante sottolineare il fatto che l'unico osso piatto propriamente detto della regione cranica è L'OSSO PARIETALE, le altre ossa rientrano nella categoria 2 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione delle ossa irregolari. Ossa suturali possono essere assimilate a ossa di tipo piatto. OSSA IRREGOLARI O RAGGIATE: il capostipite di questa categoria di ossa è sicuramente la VERTEBRA, si tratta di un osso dotato di: ○ CORPO vertebrale nel quale è contenuto anche midollo osseo. ○ RAMIFICAZIONI: protrusioni in senso dorsale dette PROCESSI. OSSA SESAMOIDI: strutture più o meno portanti inserite in strutture fibrose di rivestimento legamentose o tendinee; esempio tipico è la PATELLA contenuta nel tendine del quadricipite della coscia che non è un osso portante. LE ARTICOLAZIONI: si tratta di zone nelle quali due ossa prendono contatto o comunque si rapportano fra loro, si possono distinguere due tipologie: 1. PER CONTINUITÀ o SINARTROSI o ARTICOLAZIONI FISSE: il contatto fra i due segmenti scheletrici è mediato da strutture di natura connettivale o cartilaginea; si distinguono in questa categoria: 1. SUTURE: si collocano in particolare nelle regioni craniche neurale e splancnica, si distinguono a seconda di come sono orientati ed organizzati i margini comunicanti: 1. DENTELLATE o DENTATE: il margine delle due ossa è dentellato aumentando la superficie di adesione; un esempio tipico è quello dell'articolazione fra ossa parietali e osso frontale. 2. SQUAMOSA: le seghettature non si intersecano su un unico piano ma si sovrappongono su due piani diversi accavallandosi una sull'altra. 3. ARMONICA: le due ossa entrano in contatto tramite superfici armoniche perfettamente coincidenti, in particolare formano una struttura lineare e regolare (tra le due ossa nasali per esempio). 2. SINFISI: l'interposizione fra i due segmenti ossei è mediata da una struttura di CARTILAGINE FIBROSA (collagene I) come nel caso di due corpi vertebrali. Una disfunzione legata a questo tipo di strutture è L'ERNIA DEL DISCO causata dalla fuoriuscita del disco polposo dai limiti della struttura cartilaginea che va a premere sul nervo spinale. Sinfisi importantissima per l'organismo umano è 3 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione anche la sinfisi pubica. 3. SINCONDROSI: l'interposizione fra i due segmenti ossei è mediata da una struttura di CARTILAGINE IALINA (collagene II) come avviene nel caso delle giunzioni fra coste false e sterno o nella articolazione occipito-sfenoidale. Con il tempo e i meccanismi di ossificazione condrale la SINCONDROSI si trasforma in SINOSTOSI. 2. PER CONTIGUITÀ o ARTICOLAZIONI MOBILI (anche se non propriamente): i due segmenti ossei non sono in diretto contatto, si distinguono due tipologie di articolazioni mobili: 1. DIARTROSI: sono articolazioni mobili che permettono un discreto numero di movimenti. 2. AMFIARTROSI: è una sola in tutto il corpo umano, si tratta della ARTICOLAZIONE SACRO ILIACA; presenta carattere diartrosico, ma non consente movimenti macroscopici; i movimenti di questo tipo di articolazione aumentano durante il parto. COMPONENTI COSTITUTIVE DELLE DIARTROSI: le articolazioni di tipo diartosico sono caratterizzate dalla presenza di alcune strutture fondamentali che le accomunano, in particolare: CAPI ARTICOLARI: generalmente due diafisi di ossa diverse ciascuna caratterizzata dalla sua struttura ossea compatta, spugnosa e periostale. Possono avere forme molto diverse, ma in ogni caso i due capi articolari devono essere complementari uno all'altro per formare una diartrosi. CARTILAGINI ARTICOLARI: strutture di cartilagine ialina che si affacciano sulla cavità 4 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione articolare e sono prive di pericondrio; a volte una diartrosi può presentare UN DISCO ARTICOLARE vero e proprio che separa i due capi articolari al punto che spesso si parla di diartrosi doppia. CAVITÀ ARTICOLARI: si tratta di cavità ripiene di un liquido detto liquido sinoviale, si tratta di un fluido che viene prodotto dalle MEMBRANE SINOVIALI: strutture che si collocano sulle superfici laterali delle cavità e producono il liquido sinoviale stesso. CAPSULA ARTICOLARE FIBROSA di connettivo fibroso che deriva ed è in continuità con il periostio, racchiude la struttura della diartrosi. CAPSULA ARTICOLARE FIBROSA + MEMBRANA SINOVIALE = CAPSULA ARTICOLARE. DISPOSITIVI PER RIDURRE L'ATTRITO: sono essenziali per garantire il corretto funzionamento delle diartosi, alcune sono comune a tutte le diartrosi, altre solo ad alcune di esse: STRUTTURE COMUNI A TUTTE LE DIARTROSI: CARTILAGINE ARTICOLARE. MEMBRANA SINOVIALE: simile al mesotelio, si tratta di una struttura secernente di cellule pseudo endoteliali capace di produrre liquido sinoviale. In caso di infezione della zona della diartrosi si assiste ad un aumento della produzione del liquido in questione. STRUTTURE PRESENTI SOLO IN ALCUNE DIARTROSI: FORMAZIONI DI NATURA CONNETTIVALE: possono essere di due tipi, in particolare si distinguono in: ○ complete: DISCHI ARTICOLARI, che ricoprono l'intera cavità articolare. ○ Incomplete: MENISCHI ARTICOLARI, che invece ricoprono solo una parte della 5 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione struttura. STRUTTURE LEGAMENTOSE DI RINFORZO: ancora strutture di natura connettivale che mettono in comunicazione i due capi articolari o un capo articolare con una struttura esterna alla articolazione. BORSE MUCOSE: sono strutture di interposizione tra l'inserzione dei muscoli, cioè i tendini, e i capi articolari; sono così definite in virtù del fatto che il liquido in esse contenuto è principalmente di natura mucosa. ESISTONO DIVERSI TIPI DI DIARTROSI, si distinguono principalmente in base alla forma dell'articolazione e i conseguenti movimenti che consentono; la chinesiologia o cinesiologia è la scienza che studia i movimenti del corpo nello spazio, si distinguono ben sei tipologie di movimento spaziale: 1. FLESSIONE: avvicinamento di due capi articolari. 2. ESTENSIONE: allontanamento di due capi articolari non coinvolti nella formazione dell'articolazione stessa. 3. ABDUZIONE: allontanare l'arto dal piano saggitale. 4. ADDUZIONE: avvicinare l'arto al piano saggittale. 5. CIRCONDUZIONE: descrizione di un cono con apice corrispondente all'articolazione stessa e base coincidente con l'estremità distale dell'arto. 6. ROTAZIONE: movimento che facendo perno sull'articolazione descrive un cono nello spazio. N.B.: la presenza di vasi, nervi e muscoli riduce le capacità di movimento reale delle articolazioni. Possiamo quindi classificare i diversi tipi di diartrosi come: ENARTROSI o SFEROIDEE: sono diartrosi che consentono movimenti come: ○ flessione. ○ Estensione. ○ Abduzione. ○ Adduzione. ○ Circonduzione. ○ Rotazione. A livello strutturale sono caratterizzate dalla presenza di una estremità sferica convessa che si innesta in una superficie sferica concava perfettamente complementare come per esempio l'epifisi prossimale dell'omero e la cavità glenoidea della spalla: l'articolazione GLENO OMERALE. CONDILARTOSI: sono diartrosi che consentono movimenti come: 6 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione ○ flessione. ○ Estensione. ○ Abduzione. ○ Adduzione. A livello strutturale sono caratterizzate dalla presenza di due superfici ellissoidali, una concava e una convessa, caratterizzate dalla presenza di due assi con curvatura diversa: ASSE MAGGIORE: meno curvo. ASSE MINORE: più curvo. La disposizione è tale da impedire movimenti di natura rotazionale. Sono per esempio ARTICOLAZIONE DEL POLSO e ARTICOLAZIONE TEMPORO- MANDIBOLARE ( che consente anche slittamento posteroanteriore). GINGLIMI ANGOLARI o TROCLEE: permettono movimenti come: ○ flessione. ○ Estensione. A livello strutturale l'articolazione è costituita da un cilindro posto con l'asse perpendicolare a quello delle altre strutture ossee coinvolte, non può quindi consentire movimenti rotazionali appartiene a questa categoria per esempio l'articolazione OMERO-ULNARE (fra l'epifisi prossimale dell'ulna e l'epifisi distale dell'omero). GINGLIMI LATERALI O TROCOIDI: consentono unicamente rotazione; complessivamente questo tipo di articolazione è descrivibile come una struttura cilindrica incastrata in un incavo su un piano. Appartengono a questa categoria strutture come l'articolazione atlanto-occipitale mediale. A SELLA: consente unicamente moto di tipo angolare, in particolare è organizzata come una forcella posata su una struttura a sella. ARTRODIA: consente scivolamento fra due superfici, in particolare si riscontra per le ossa del carpo e processi articolari, è organizzata in una struttura di due piani che scorrono uno sull'altro. SISTEMA MUSCOLARE SCHELETRICO: la branca dell'anatomia che si occupa di questo tipo si studio è la MIOLOGIA, che studia il sistema muscolare scheletrico prevalentemente dal punto di vista topografico-funzionale; ogni muscolo è organizzato in fasce muscolari delimitate da strutture connettivali che ne mediano il rapporto con qualsiasi altra struttura del corpo, queste fasce connettivali inviano dei sepimenti all'interno della struttura che viene suddivisa così in lobi. Lo studio del sistema muscolare 7 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione si può incentrare su tre aspetti differenti: COLLOCAZIONE REGIONALE in particolare si concentra sulla posizione che i muscoli stessi occupano nel nostro corpo. FUNZIONE: si concentra sull'analisi della funzione dei muscoli stessi e in particolare li classifica in estensori e distensori ecc...Si parla spesso anche di muscoli AGONISTI e ANTAGONISTI. MORFOLOGIA macroscopica: che stabilisce una terminologia funzionale alla descrizione della struttura muscolare: ○ PUNTO DI ATTACCO a livello scheletrico. ○ NUMERO DI CAPI o ventri cavernosi. ○ MORFOLOGIA INTIMA della fibra che può essere di tipo romboidale, cilindrica ecc... ○ DISPOSIZIONE DELLE FIBRE IN RELAZIONE ALLE STRUTTURE CONNETTIVALI che le compongono e con cui si rapportano. ○ Nomi associati in modo casuale. IN PARTICOLARE si possono distinguere in un muscolo un PUNTO D'ORIGINE e UNA INSERZIONE, generalmente diciamo: PUNTO DI ORIGINE: punto di attacco ad un segmento scheletrico che non si muove durante l'azione del muscolo. INSERZIONE: punto di attacco ad un segmento scheletrico che viene mosso per azione del muscolo stesso. Tuttavia la dizione non è chiara: alcuni muscoli, a seconda del movimento che compiono, possono avere un punto di origine e una inserzione diversi. Inserzione ed origine inoltre possono collocarsi a livello connettivale per esempio nel derma (muscoli pellicciai). I muscoli sono inoltre classificabili in due grandi categorie a seconda della profondità a cui si trovano e alla posizione dei loro punti d'origine e d'inserzione: MUSCOLI PELLICCIAI o SUPERIFICIALI: si tratta di muscoli che presentano almeno un attacco a livello del connettivo del derma. MUSCOLI SOTTOFASCIALI O PROFONDI: si collocano sotto la fascia superficiale e non sono in contatto con strutture connettivali dermiche. LEGAME TRA OSSA E MUSCOLI: avviene tramite strutture connettivali di natura fibrillare: 1. TENDINI: sono strutture cilindriche che connettono capi muscolari alle ossa; caratterizzati dal colore bianco traslucido, sono poco estendibili e si presentano nelle forme più diverse. 8 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione 2. APONEUROSI: sono strutture molto più estese ed ampie che connettono il muscolo a strutture scheletriche o a strutture di natura connettivale come la cute. Questo tipo di struttura consente anche scorrimento. 3. FASCE FIBROSE: si innestano sui muscoli e li rivestono, tramite sepimenti dividono la struttura muscolare in LOGGE. INTERAZIONI TRA MUSCOLATURA SCHELETRICA E SISTEMA NERVOSO: il sistema muscolare scheletrico è connesso in modo intimo con il sistema nervoso, sia a livello anatomico e topografico sia a livello funzionale; le interazioni fra questi due apparati sono chiaramente molto varie e numerose ed è molto importate conoscere a livello clinico la direzione e la tipologia degli impulsi onde poter risalire, in caso di malfunzionamento, all'area del sistema nervoso interessata. Il sistema nervoso centrale è organizzato in due parti: 1. ENCEFALO: che si colloca nel distretto scheletrico del neurocranio. 2. MIDOLLO SPINALE: che si colloca nell'astuccio osseo formato dai metameri che compongono la colonna vertebrale, cioè le vertebre. Da queste due strutture si dipartono rispettivamente 12 paia di nervi cranici e 33 (31) paia di nervi spinali. Il sistema nervoso è quindi descrivibile in modi diversi: CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA: particolarmente pratica ma deve essere integrata con accenni al livello funzionale, in particolare il sistema nervoso viene suddiviso in: ○ SISTEMA NERVOSO CONTRALE: costituito di: encefalo. Midollo. ○ SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: costituito di: nervi e gangli cranici. Nervi e gangli spinali. CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE: il sistema nervoso viene classificato come: ○ SOMATICO: (o impropriamente volontario) controlla tutta la sfera relazionale della persona, ma per quanto riguarda gli atti riflessi non è assolutamente volontario. ○ AUTONOMO: costituito di tre grandi branche funzionali: la muscolatura liscia, la muscolatura striata cardiaca e il meccanismo di regolazione della secrezione ghiandolare; si può classificare anche in base all'effetto che genera in ORTO e PARA simpatico (generalmente contrapposti). ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: nel sistema nervoso centrale si riconoscono due tipologie di sostanze a livello macroscopico: SOSTANZA GRIGIA: si tratta di una sostanza formata da PIRENOFORI E FIBRE 9 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione AMIELINICHE, si trova a livello di: ○ nuclei nervosi, cioè agglomerati circoscritti che si collocano nell'encefalo. ○ Corteccia, cioè il rivestimento di TELENCEFALO E CERVELLETTO (telencefalo è la parte più sviluppata del cervello nell'uomo). SOSTANZA BIANCA: si tratta di una sostanza costituita di gruppi di fibre mieliniche nervose, è strutturata a formare a livello dell'encefalo VIE o FASCI NERVOSI del sistema nervoso centrale che possono essere ASCENDENTI o DISCENDENTI a seconda della direzione in cui si sviluppa la fibra che porta il segnale: ○ ATTIVAZIONE DI UN ARTO = ASCENDENTE la fibra va verso l'encefalo. ○ RICEZIONE DI UNO STIMOLO = DISCENDENTE la fibra va verso la periferia. ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: si tratta del sistema nervoso che recepisce e porta gli stimoli nervosi, è costituito principalmente di due parti: NERVI: costituiti da fibre mieliniche e amieliniche che conducono impulsi nervosi dalla periferia all'encefalo e viceversa. GANGLI: contengono neuroni pseudounipolari e sono estremamente importanti per lo smistamento degli impulsi nervosi; possono intercalarsi su nervi di tipo: ○ SENSITIVO: sono nervi legati ai meccanismi della sensibilità generale, questa si può classificare in: ESTEROCETTIVA: che riguarda tutti gli stimoli esterni non definiti in modo sensoriale, in particolare si riconoscono stimoli di tipo: tattile: sensazioni di vario tipo percepite a livello tattile su tutte le parti del corpo, esistono due tipi di sensibilità esterocettiva tattile: ○ protopatica: sensazione tattile indefinita, non da informazioni specifiche o strutturali ma unicamente sensazioni generiche. ○ Epicritica: sensibilità più precisa che consente discriminazione di strutture anche minute, definita “tatto fine” e mediata da recettori come i CORPUSCOLI DI MEISSNER. Termica. Dolorifica: in particolare questo tipo di sensibilità è estremamente variabile da persona a persona. PROPRIOCETTIVA: si tratta di una sensibilità relativa alla posizione delle proprie parti del corpo nello spazio. ENTEROCETTIVA o viscerale: si tratta di una forma di percezione legata in particolare a strutture interne del nostro corpo: può registrare un parametro funzionale e riferirlo alle strutture del sistema 10 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione nervoso centrale come per esempio i barocettori della pressione sanguigna che percepiscono variazioni di pressione e quindi provocano una reazione. Può registrare uno stimolo dolorifico proveniente dalle regioni interne o da un organo in particolare, e trasmetterlo al sistema nervoso (bruciore di stomaco). ○ SENSORIALE: si riferisce ai cinque sensi e in particolare a quei sensi la cui percezione è mediata da UN NEUROEPITELIO (o epitelio sensoriale) come gusto, udito ed equilibrio per esempio; nel caso specifico NASO E OCCHIO, essendo dotati di veri e propri pirenofori, non sono definiti come organi percettivi di natura sensoriale. ○ DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO orto e para simpatico. I NERVI SPINALI: si tratta di nervi che originano da MIELOMERI, i mielomeri sono quei segmenti del midollo spinale (un cilindro di circa 45cm) dai quali trae origine un nervo spinale; sono 33 o 31 paia; in particolare ciascun nervo è costituito di: RADICI: sono i punti in cui il nervo trae origine, si distinguono a livello di un singolo mielomero: ○ RADICE ANTERIORE: dalla quale genera una fibra motrice somatica. ○ RADICE POSTERIORE: dalla quale genera una fibra di natura sensitiva somatica; questa prima di entrare in contatto con la fibra motrice somatica entra in un ganglio. FORAME DI CONIUGAZIONE: compreso fra i processi trasversi di vertebre contigue, detto anche FORO INTERTRASVERSALE, in questo punto si ha la fusione delle due radici del nervo che diviene un nervo spinale misto (la radice somatica motrice non entra mai in un ganglio, non esistono gangli per fibre nervose somatiche). Una volta uscito dal forame di coniugazione il nervo si divide di nuovo in due rami, ciascuno dei quali dotato di carattere misto: ○ POSTERIORI: innervano metamericamente tutta la zona posteriore del corpo umano a livello sia scheletrico che muscolare che cutaneo. ○ ANTERIORI: ad eccezione dei nervi toracici questi nervi si organizzano in PLESSI, si tratta si strutture complesse che si mescolano tra loro e portano ad una disposizione neurale non proprio facilmente comprensibile. 11 Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione posteriore In marrone: midollo spinale. In rosso: radici e nervi. In giallo : ganglio. anteriore 12 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio APPARATO LOCOMOTORE: IL CRANIO SCHELETRO DEL CRANIO: le ossa che compongono il cranio sono molto numerose; in generale si riconoscono delle ossa propriamente craniche e delle ossa associate al cranio come per esempio l'osso ioide e i sei ossicini uditivi. In linea generale si divide il cranio in NEUROCRANIO e SPLANCNOCRANIO: NEUROCRANIO: racchiude l'encefalo principalmente. SPLANCNOCRANIO: racchiude tutti quei segmenti ossei che partecipano agli apparati digerente e respiratorio; fanno parte dello splancnocranio anche le fosse oculari: il sistema respiratorio è collegato agli occhi tramite il canale nasolacrimale che consente il drenaggio, in caso di eccesso di produzione, del secreto lacrimale anche attraverso il naso. Naturalmente un osso del cranio può far parte di entrambe le regioni a seconda della sua collocazione. A livello topografico nella regione craniale riconosciamo alcuni confini, possiamo definire: BASE CRANICA O DEL NEUROCRANIO: si estende attraverso tutta la struttura del cranio e anche oltre, rappresenta la base del neurocranio, cioè la struttura su cui il lo stesso poggia: ○ coincide con il confine fra neurocranio e splancnocranio, ma limita solo la parte superiore dello splancnocranio. ○ Coincide di fatto con la superficie di appoggio del neurocranio. CONFINE fra SPLANCNOCRANIO e REGIONE DEL COLLO: si colloca perpendicolarmente alla base cranica e delimita il confine fra lo splancnocranio e la regione anteriore del collo. Il limite fra le strutture sopracitate, come emerge dal disegno, intercetta l'osso SFENOIDE 1 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio e lo taglia in modo che questo partecipi inferiormente con lo splancnocranio e superiormente con il neurocranio; nella regione del collo troviamo un organo di forma piramidale tronca e rovesciata, la FARINGE che prende diretto contatto con le ossa del cranio (e partecipa alla formazione della tuba di eustachio). A livello del cranio si possono trovare delle ossa particolari dette PNEUMATICHE: sono ossa cave che possono contenere quindi delle porzioni di aria funzionali ad alleggerire il peso della struttura cranica che altrimenti richiederebbe una notevole quantità di muscoli per stare in posizione; queste cavità vengono dette SENI e l'infezione di queste aree SINUSITE. Altro termine utilizzato per descrivere la struttura delle ossa è PROCESSO, con processo si intende il prolungamento di un osso verso un altro per creare una sutura o articolazione con esso. OSSO FRONTALE: osso che si colloca nella parte frontale del neurocranio, si tratta di un osso: IMPARI: nella vita post natale è presente come un unico osso (nella vita prenatale è costituito di due segmenti). MEDIANO. IRREGOLARE: presenta una struttura tipicamente piatta detta squama (o squamma), ma la sua conformazione generale non è regolare e presenta numerose protuberanze (tra cui quelle che delimitano le parti superiori delle cavità orbitarie). La struttura di questo osso presenta numerose irregolarità e punti notevoli: SUPERFICIE ESONEUROCRANICA: cioè dal punto di vista esterno, si riconoscono: SQUAMA: si tratta della parte piatta e più grande dell'osso, caratterizzata dalla presenza di due tavolati e una diploe. BOZZE FRONTALI: si collocano anteriormente alla squama, si tratta di due protuberanze particolarmente evidenti a livello della fronte. ARCATA ORBITARIA O SOPRACIGLIARE: si tratta un ispessimento che si colloca sotto le bozze frontali a delimitare le cavità orbitarie. INCISURA SOPRAORBITARIA: si colloca sull'arcata orbitaria, vi passa una struttura nervosa: una diramazione della prima branca del nervo trigemino o nervo oftalmico, detta NERVO SOVRAORBITARIO. GLABELLA: piccola area depressa che si colloca medialmente alle arcate sopraciliari, da inserzione al muscolo frontale. LINEA TEMPORALE: che si colloca anteriormente alla sutura che delimita il confine laterale fra osso frontale e parietali; è una delle tre linee temporali che delimita la cavità temporale che ospita il muscolo temporale, un muscolo a ventaglio, funzionale alla masticazione; questa si continua nella struttura della linea temporale 2 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio superiore che da inserzione alla fascia del muscolo temporale. SPINA NASALE: si tratta di un processo che si sviluppa frontalmente e si articola: ○ ANTERIORMENTE con le ossa nasali. ○ POSTERIORMENTE con l'etmoide. SUPERFICIE ENDONEUROCRANICA: cioè dal punto di vista interno o posteriore in questo caso, su questa superficie aderiscono per esempio i lobi frontali dell'encefalo, troviamo quindi numerose cavità e protuberanze funzionali ad ospitare le strutture connettivali meningee e venose ad esso associate: CRESTA FRONTALE O SAGGITALE: come la lamina cribrosa dell'etmoide ospita la struttura della FALCE CEREBRALE, origine delle meningi encefaliche; proseguendo del suo sviluppo la struttura della cresta si sdoppia andando a formare il solco per il seno sagittale. SOLCO DEL SENO SAGITTALE che ospita una grande vena essenziale per i processi di drenaggio sua dell'area endocranica che esocranica. Si tratta di solo uno dei 19 seni che si occupano del drenaggio del sangue. IMPRONTE DEI VASI MENINGEI che irrorano le meningi. FORO CIECO: attraverso il quale passa la vena emissaria del seno sagittale superiore. 3 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio LA SQUAMA delimita una delle tre fosse del neurocranio, la fossa anteriore (le altre due sono media e posteriore). Si individuano inoltre altre strutture notevoli come: PROCESSO ZIGOMATICO che si rapporta con l'osso zigomatico. SPINA NASALE vista posteriormente. SUPERFICIE ORBITARIA: si tratta della superficie che ospita la parte superiore delle cavità orbitarie, in essa si riconoscono: LAMINA ORBITARIA: una lamina di forma trapezoidale che delimita il confine fra l'occhio, posto inferiormente, e i lobi frontali dell'encefalo, posti superiormente. ARCATA ORBITARIA O ORBITALE: si tratta della struttura che delimita anteriormente la lamina orbitale. INCISURA NASALE O ETMOIDALE: così definita perché costituisce lo spazio cavo nel quale si inserisce la struttura della lamina perpendicolare dell'etmoide; presenta una concavità posteriore ovviamente. CELLETTE FRONTO ETMOIDALI che si collocano sulla superficie della incisura etmoidale che prende rapporto con l'osso etmoide, l'osso etmoide è infatti un osso PNEUMATICO. SENI FRONTALI: poco al di sopra del margine nasale e lateralmente sono scavate due cavità dette SENI FRONTALI: si tratta di due cavità irregolari di forma più o meno triangolare e non sempre divise da una lamina ossea. PROCESSO ZIGOMATICO: protuberanza dell'osso frontale tramite cui l'osso frontale stesso prende rapporto con l'osso zigomatico; si colloca, ovviamente, nelle aree lateroinferiori della parte frontale delle cavità orbitarie. FOSSA LACRIMALE: si tratta della cavità che contiene ghiandole lacrimali di tipo tubulo acinoso composto che garantiscono l'UMETAMENTO dell'occhio (umidificazione continua ma non eccessiva); si collocano nella parte superiore e laterale della cavità orbitale verso i seni nasali; queste strutture comunicano con il naso stesso tramite il CANALE NASOLACRIMALE che consente, in caso di eccesso 4 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio di liquidi, un ulteriore drenaggio. DOCCE PER I CANALI ETMOIDALI che si completano nei canali etmoidali per la sovrapposizione dell'osso etmoide: ○ FORO ETMOIDALE POSTERIORE che offre passaggio a strutture come: nervo etmoidale posteriore, ramo del nervo oftalmico. Vasi etmoidali posteriori. ○ FORO ETMOIDALE ANTERIORE che offre invece passaggio a strutture come: vasi etmoidali posteriori. Nervo incostante di Luska. FOSSETTA TROCLEARE: si tratta di una incisura che consente il ripiegamento funzionale del muscolo grande obliquo dell'occhio. OSSA PARIETALI: si tratta di due ossa che si collocano sulle superfici laterali del neurocranio, si articolano: FRONTALMENTE con l'osso frontale tramite la sutura coronale o fronto-etmoidale. POSTERIORMENTE con l'osso occipitale tramite la sutura lambdoidea. INFERIORMENTE: ○ anteriormente con l'osso sfenoide (con la superficie esoneurocranica delle sue grandi ali). ○ Posteriormente con l'osso temporale sia con la sua porzione squamosa (esoneurocranicamente) che con quella mastoidea. Si tratta di un osso: PARI: le due ossa si articolano reciprocamente con una sutura DENTELLATA sul piano mediano. PIATTO: sono le uniche ossa completamente piatte del cranio. Le ossa parietali, perfettamente simmetriche, sono caratterizzate dalla presenza di strutture molto varie: SUPERFICIE ESONEUROCRANICA: FORO PARIETALE: si colloca nella regione superiore ed ospita un vaso sanguigno molto importante che porta il sangue dal neurocranio alla parte esterna, cioè al cuoio capelluto che è altamente vascolarizzato. Questa apertura e i vasi che la attraversano sono veicolo sovente di infezioni. BOZZA PARIETALE: si tratta di una protuberanza che si colloca lateralmente rispetto alla struttura del cranio. LINEE TEMPORALI: le ossa parietali ospitano ben due linee temporali: 5 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio ○ superiore: che ancora la fascia fibrosa del muscolo temporale. ○ Inferiore: che ancora il ventre carnoso muscolare del muscolo temporale. Dalla fossa temporale dove è ancorato, il muscolo temporale si spinge fino alla parte craniale della mandibola in particolare il processo coronoideo. ANGOLO SFENOIDALE: si tratta della parte dell'osso parietale che prende rapporto con l'osso sfenoide. SUPERFICIE ENDONEUROCRANICA: in questo caso i solchi e segni relativi ai rapporti che le strutture sottostanti prendono con l'osso parietale sono evidenti: RAMIFICAZIONI: si tratta di solchi in particolare funzionali ad ospitare l'arteria meningea media, uno dei vasi afferenti più consistenti presenti nel neurocranio (ramo della arteria mascellare ramo terminale della carotide interna; passa per il foro spinoso dello sfenoide). FOSSETTE GRANULARI DEL PACHIONI: strutture cave atte alla produzione del liquor (granulazioni aracnoidali) e in particolare al prelievo delle componenti necessarie dal sangue. SOLCO DEL SENO SIGMOIDEO: si tratta di un solco nel quale si raccoglie il sangue drenato dalla formazione del liquor (o liquido cefalo-rachidiano o liquido ependimale) e in generale dai processi nutritivi dell'encefalo; prosecuzione del seno trasverso fuoriesce dal cranio a livello del 6 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio foro giugulare. OSSO OCCIPITALE: delimita posteriormente il neurocranio, si articola: sulla superficie esoneurocranica: anterosuperiormente con le ossa parietali tramite la squama e la sutura lambdoidea. Anteroinferiormente con l'osso temporale nella sua parte squamosa. Sulla superficie endoneurocranica: anterolateralmente con la rupe o piramide o rocca petrosa del temporale. Anteromedialmente con il corpo dell'osso sfenoide tramite l'unica SINOSTOSI presente a livello del nostro organismo (sinostosi è una sincondrosi calcificata; il processo di clacificazione si completa nella prima decade). Si tratta di un osso IMPARI e IRREGOLARE; occupa una posizione molto particolare ed è caratterizzato dalla presenza di un gran numero di strutture importanti: ESONEUROCRANICAMENTE: TUBERCOLO FARINGEO: si colloca appena anteriormente al grande foro occipitale, su di esso si colloca la parte alta della faringe; residuo del canale craniofaringeo che poi diviene tubercolo con lo sviluppo; su di esso origina la fascia o RAFE fibroso faringeo; da inserzione ai muscoli costrittori della faringe. GRANDE FORO OCCIPITALE: si tratta di un grande foro che si trova appena posteriormente al tubercolo faringeo, in particolare in esso si colloca il BULBO o MIDOLLO ALLUNGATO, parte dell'encefalo estremamente importante, nonché arterie e vene vertebrali e le radici spinali del nervo accessorio (XI paio). PROCESSI GIUGULARI, TUBERCOLI GIUGULARI, INCISURE GIUGULARI: lateralmente rispetto al grande foro occipitale si collocano due estroflessioni dette processi giugulari attraverso le quali l'osso occipitale prende rapporto con la due VENE GIUGULARI interne e contribuisce alla formazione del canale giugulare. PROCESSI CONDILOIDEI: si tratta di due solchi posti fra i processi giugulari e il grande foro occipitale, ospitano delle strutture cartilaginee dette CONDILI: si tratta di strutture che fanno parte della articolazione OCCIPITO ATLANTO ASSIALE o EPISTROFICA LATERALE che consente il movimento del CAPO SUL COLLO (enartosi). DUE CANALI: 7 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio ○ CANALE CONDILOIDEO che si colloca posteriormente alla struttura del condilo e presenta natura incostante; può offrire passaggio a rami della arteria carotide esterna che vascolarizzano la struttura delle meningi cerebrali. ○ CANALE DELL'IPOGLOSSO: vi passa il nervo ipoglosso, XII paio di nervi cranici nonché rami arteriosi per la vascolarizzazione delle meningi cerebrali (carotide esterna). LA SQUAMA: si tratta di una protuberanza tipicamente piatta a livello di struttura ossea, questa è caratterizzata dalla presenza di protuberanze funzionali: ○ SENSO ANTEROPOSTERIORE: in questo senso si sviluppano due protuberanze notevoli: PROTUBERANZA OCCIPITALE ESTERNA che si continua nella CRESTA OCCIPITALE ESTERNA che da appoggio al legamento nucale. ○ SENSO LATERO-LATERALE: due linee in particolare: LINEA NUCALE SUPERIORE luogo di inserzione di muscoli dorsali del collo: trapezio medialmente. Sternoclaidomastoideo lateralmente. LINEA NUCALE INFERIORE. Piccolo retto posteriore del capo. Grande retto posteriore del capo. Su queste linee e protuberanze hanno punto di origine numerosi muscoli funzionali al movimento della testa. PIANA NUCALE: si tratta di una piana che si sviluppa fra la linea nucale inferiore e la grande fossa occipitale. ENDONEUROCRANICAMENTE: anche nella parte endocranica dell'osso si notano numerose 8 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio strutture particolari descritte dalla EMINENZA CRUCIFORME: FOSSE: si tratta di due depressioni (che si estrinsecano nella squama esterna) e che ospitano strutture nervose importanti: ○ FOSSA CEREBRALE: nella parte superiore dell'osso, ospita i lobi occipitali dell'encefalo. ○ FOSSA CEREBELLARE: nella parte inferiore ospita i lobi occipitali del cervelletto. In corrispondenza delle strutture esterne, dette protuberanza occipitale e cresta occipitale, troviamo PROTUBERANZA OCCIPITALE INTERNA E CRESTA OCCIPITALE INTERNA; quest'ultima nella parte più prossimale alla struttura del grande foro si sdoppia in una struttura detta FOSSA VERMIANA PER IL VERME DEL CERVELLETTO che ospita il verme del cervelletto. A livello della protuberanza occipitale interna trova inserzione la parte terminale della struttura della falce cerebrale. SOLCO DEL SENO SAGITTALE SUPERIORE che si colloca superiormente alla protuberanza occipitale interna, scende fino a livello della protuberanza stessa e vicino ad essa si conclude nel FORO PER LA VENA EMISSARIA OCCIPITALE. Si tratta della parte finale della struttura del seno sagittale superiore presente a livello dell'osso frontale e della sutura controlaterale fra le ossa parietali. SOLCHI PER IL SENO TRASVERSO che si collocano lateralmente alla struttura della protuberanza. SOLCO PER IL SENO SIGMOIDEO che si continua dal parietale e dal temporale per fuoriuscire a livello del foro giugulare. CLIVO: struttura ossea che delimita anteriormente il grande foro occipitale; si completa con la parte posteriore del corpo dello sfenoide e contribuisce a delimitare un'area essenziale per ospitare strutture venose come il PLESSO VENOSO BASILARE. 9 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio Canale dell' ipoglosso Muscolo trapezio retti e obliqui del collo Canale sternocleidomastoideo condiloideo Grande foro Protuberanza occipitale occipitale esterna OSSO ETMOIDE: si tratta di un osso molto particolare a livello strutturale, si colloca anteriormente rispetto all'osso sfenoide e partecipa sia alla formazione di strutture sia dello splancno sia del neurocranio: NEUROCRANIO: costituisce parte del limite della fossa neurocranica anteriore. SPLANCNOCRANIO: costituisce varie strutture come: cavità orbitaria, in particolare rispetto alla PARETE MEDIALE della stessa. Setto nasale (struttura che divide in due parti la cavità nasale), che costituisce in buona parte, in particolare per quanto concerne la struttura del tetto e della parete lateale. Costituisce anche parte del setto nasale osseo. Articola: tramite le lamina verticale: posteriormente con la cresta verticale del corpo dell'osso sfenoide. Anteroinferiormente con la cartilagine del setto e il vomere. Tramite la lamina cribrosa: con l'incisura etmoidale dell'osso frontale. Tramite le masse laterali: posteriormente con il corpo dello sfenoide. Inferiormente con l'osso mascellare. Anteriormente con l'osso lacrimale. Schema generale Superiormente con l'osso frontale. etmoide 10 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio Contribuendo in questo modo alla costituzione delle pareti mediale della cavità orbitaria e laterale delle cavità nasali. VISIONE POSTERIORE: da questo punto di vista si riconoscono una serie di strutture organizzate in un impianto a croce, in particolare si parla di: LAMINA CRIBROSA ORIZZONTALE: che costituisce il TETTO DELLE CAVITA' NASALI, è detta cribrosa in quanto ospita una struttura a foro dove passano i rami di uno dei nervi encefalici, il nervo OLFATTIVO, che raccoglie stimoli olfattivi a livello della tonaca mucosa della cavità nasale per portarli all'encefalo dove il nervo stesso origina (bulbo olfattivo). (si parla di PRIMO NERVO CRANICO in quanto è il primo nervo che genera in senso anteroposteriore dal bulbo). LAMINA PERPENDICOLARE O VERTICALE che costituisce parte del setto nasale osseo, questa procede in senso craniale penetrando nella fossa cranica anteriore con una struttura detta CRISTA GALLI sulla quale aderiscono gli involucri meningei delle strutture cerebrali ivi collocate, in particolare la FALCE CEREBRALE dalla quale origina la dura madre cioè la faccia più esterna (stessa funzione della cresta frontale dell'osso frontale). ALI DELLA CRISTA GALLI: si tratta di strutture che originano inferiormente alla punta della crista galli in senso laterale e producono una serie di articolazioni con l'osso FRONTALE. Sempre posteriormente (ma anche anteriormente) è possibile apprezzare delle consistenti diramazioni situate inferiormente alla struttura della lamina perpendicolare, in particolare si individuano le CELLULE ETMOIDALI o CELLETTE ETMOIDALI, l'etmoide è infatti un osso pneumatico, queste si completano con l'osso frontale ma si portano anche più indietro e sono delimitate dalla LAMINA ORBITARIA o LAMINA PAPIRACEA che costituisce la parete mediale della cavità orbitaria. VISIONE LATERALE: CONCHE o CORNETTI NASALI: complessivamente sono tre due delle quali fanno parte della struttura ossea dell'etmoide: le conche media e superiore, contribuiscono a delimitare le cavità nasali; in particolare: ○ CONCA NASALE SUPERIORE: è più piccola e si colloca posterosuperiormente. ○ CONCA NASALE MEDIA: è più grande e più visibile, si colloca inferiormente e anteriormente alla struttura della conca nasale superiore. 11 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio PROCESSO UNCINATO: si tratta del processo che si spinge più inferiormente rispetto alla struttura dell'osso e in particolare prende rapporto con IL CORNETTO NASALE INFERIORE (che è un osso a sè stante). LAMINA PAPIRACEA O ORBITARIA: si vede molto chiaramente da questa angolazione, in particolare questa riveste e chiude nella direzione della cavità orbitaria la struttura delle cellette etmoidali; non risulta completa, parte delle cellette in questione risulta chiusa anteriormente dalla struttura dell'osso lacrimale, posteriormente, anche se in minima parte, dal processo orbitario dell'osso palatino. VISIONE SUPERIORE: ARTICOLAZIONE con l'osso frontale e in particolare tutte le cavità che costituiscono le cellette fronto- etmoidali. OSSO SFENOIDE: si tratta di un osso dalla forma molto particolare che partecipa alla formazione di strutture sia dello splancno che del neuro cranio; è di fatto la struttura PERNO DEL NEUROCRANIO, si articola: sulla parte esoneurocranica anteroposteriormente con: ○ osso frontale. ○ Osso parietale. ○ Osso temporale a livello della SQUAMA. Sulla parte endoneurocranica si articola con: ○ POSTERIORMENTE: piramide, rupe o rocca petrosa del temporale. Tramite una sinostosi con il processo basilare dell'osso occipitale. ○ ANTERIORMENTE: tramite il ROSTRO con il vomere. Con l'etmoide tramite la cresta verticale e il corpo. Con lo zigomo in particolare frontalmente alla superficie orbitaria della grande ala. POSIZIONE DELLO SFENOIDE 12 INFERIORE SUPERIORE LATERALE Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio In pratica partecipa alla formazione della fossa neurocranica media e di parte della anteriore. A livello dello splancnocranio contribuisce alla formazione: delle cavità orbitali nella loro parte superiore e laterale (ne costituisce una parte cospiqua). Delle cavità nasali nella loro parte laterale posteriore e del tetto. Si tratta di un osso irregolare caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di processi e diramazioni. Quindi diciamo che lo sfenoide è un osso IRREGOLARE IMPARI MEDIANO e PNEUMATICO. CORPO: nella visione superiore dell'osso in particolare notiamo numerose strutture importanti dal punto di vista funzionale: SENO: nello spessore del corpo dello sfenoide è scavato il seno dell'osso, una cavità che generalmente è divisa ma può non presentare una lamina divisoria. In ogni caso si individuano due aperture che consentono la comunicazione del seno in questione con le cavità nasali. FOSSETTA IPOFISARIA: una depressione molto importante che ospita l'ipofisi ed è parte della SELLA TURCICA, questa è delimitata da due strutture a solco dette: ○ TUBERCOLO DELLA SELLA anteriormente. ○ PALETTA o DORSO DELLA SELLA posteriormente che unendosi con la struttura della parte basilare dell'occipitale forma il CLIVO. SOLCO PRECHIASMATICO che si colloca anteriormente al tubercolo della sella e delimita l'area vicino alla quale si colloca il CHIASMA OTTICO cioè il punto in cui la maggior parte dei nervi ottici si incrocia una volta usciti dal FORO OTTICO che si colloca lateralmente alla struttura del solco stesso. Anteriormente alla struttura del corpo si trova IL ROSTRO DELLO SFENOIDE tramite il quale l'osso prende rapporto con le ali del vomere; non è visibile da questo punto di vista. PIANO SFENOIDALE: viene così definita l'area che si colloca fra le piccole ali dello sfenoide in corrispondenza del corpo dello stesso. PROCESSI CLINOIDEI anteriori, posteriori e medi (questi ultimi racchiudono lateralmente la sella); si tratta dei rilievi che si formano rispettivamente dallo sviluppo posteriore della struttura del piano sfenoidale, dallo sviluppo lateroposteriore del tubercolo della sella e dallo sviluppo (quando presente) della parte laterale della sella stessa. SOLCO CAROTIDEO: accompagna il decorso della aorta verso le strutture del circolo 13 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio arterioso di Willis, possiamo dire che si pone lateralmente rispetto alla struttura della della sella e medialmente rispetto alle strutture della lingula sfenoidale. TENDA IPOFISARIA: struttura connettivale tesa al di sopra della struttura della ipofisi a sua protezione, si tende fra il tubercolo della sella e i processi clinoidei posteriori. Fessura orbitaria superiore Foro rotondo Foro ovale Processo clinoideo anteriore Foro ottico L'osso sfenoide è caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di prolungamenti ed estroflessioni: ESTROFLESSIONI IN DIREZIONE CRANIALE : PICCOLE ALI DELLO SFENOIDE: si dipartono medialmente verso l'alto, il margine inferiore divide le due fosse neurocraniche anteriore e media. Alla radice di queste strutture si colloca il FORO OTTICO attraverso il quale passano: ○ NERVO OTTICO: secondo paio di nervi cranici che porta stimioli visivi dalla retina al sistema nervoso centrale e passa per il chiasma ottico. ○ ARTERIA OFTALMICA che irrora le zone oculari. DOCCIA OLFATTIVA: si tratta della struttura che accoglie la parte inferiore del telencefalo, i BULBI OLFATTIVI che ospitano i nervi olfattivi. Le piccole ali contribuiscono alla formazione della parte posteriore del tetto delle cavità oribitarie (1/5 posteriore). ESTROFLESSIONI LATERALI = GRANDI ALI DELLO SFENOIDE: sono caratterizzate dalla presenza di numerose strutture di passaggio, in particolare si riconoscono numerosi fori: 14 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio ○ FESSURA ORBITARIA SUPERIORE o SFENO-SFENOIDALE: altro punto di passaggio fra cavità orbitarie e neurocranio, si colloca fra le piccole e le grandi ali dello sfenoide, in essa passano: VENA OFTALMICA SUPERIORE: grosso vaso di ritorno venoso. NUMEROSI NERVI: si tratta di nervi funzionali all'OCULOMOZIONE, cioè funzionali al movimento del globo oculare e al controllo quindi di muscoli dell'occhio, molto importanti: terzo paio di nervi cranici o OCULOMOTORE COMUNE. Quarto paio di nervi cranici o OCULOMOTORE TROCHEALE. Sesto paio di nervi cranici o nervo ABDUCENTE, comanda i muscoli che portano il bulbo oculare verso l'esterno. Prima branca del nervo TRIGEMINO o NERVO OFTALMICO che da sensibilità generale dell'occhio e delle strutture limitrofe. ○ FORO ROTONDO: vi passa la seconda branca del nervo trigemino o NERVO MASCELLARE, responsabile della sensibiltà dell'arcata superiore dei denti (mal di denti superiore). ○ FORO OVALE: vi passa la terza branca del nervo trigemino o nervo mandibolare, coinvolto in processi di FONAZIONE e di MASTICAZIONE nonché nel mal di denti inferiore; da inoltre sensibilità al CAVO ORALE e stimolazione ai MUSCOLI MASTICATORI. Vi passa anche la arteria piccola meningea (ramo dell'arteria mascellare nella sua componente mandibolare). ○ FORO SPINOSO: vi passa la arteria meningea media (ramo della arteria mascellare nella sua componente mandibolare). ○ FORI ACCESSORI incostanti possono collocarsi a livello delle grandi ali dello sfenoide: FORO DI ARNOLD. FORO DEL VESALIO. NERVO TRIGEMINO O QUINTO PAIO DI NERVI CRANICI: si tratta del nervo più cospicuo dei nervi cranici, costituisce il quinto paio di nervi cranici, è un nervo sia sensitivo che motore somatico, gemma in tre branche (dette nervo oftalmico, mandibolare e mascellare) che prendono rapporto con l'osso sfenoide: radice sensitiva è più cospicua e si innesta a livello del ganglio del GASSER. La radice motrice invece NON INCONTRA IL GANGLIO DEL GASSER e si riunisce a livello della terza branca con la radice sensitiva. 15 Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio Le due radici emergono come distinte dal nevrasse che le genera. ESTROFLESSIONI CAUDALI: si immergono nelle cavità dello splancnocranio, in particolare collaborano alla formazione delle cavità nasali, formano sostanzialmente due fosse strutturalmente non molto definibili in quanto estremamente variabili: ○ FOSSA PTERIGMAXILLOPALATINA ○ FOSSA INFRATEMPORALE delimitate dai PROCESSI PTERIGOIDEI dell'osso sfenoide che si collocano lateroinferiormente alla struttura del corpo e si distinguono specularmente in coppie ciascuna formata da una lamina o processo mediale e una laterale. Le due fosse pterigoidee ospitano, fra le altre cose, muscoli funzionali alla masticazione e alla deglutizione. Le COANE che delimitano la parte posteriore della cavità nasali mediano il rapporto con la faringe, e sono limitate dai processi pterigoidei. Dalla visione FRONTALE dell'osso emergono alcuni particolari fondamentali: ROSTRO SFENOIDALE: struttura essenziale alla formazione della schindilesi con il vomere. CONCHE SFENOIDALI: laterali alla struttura del rostro contribuiscono alla formazione della schindilesi. APERTURA DEI SENI SFENOIDALI. PROCESSI PTERIGOIDEI e strutture ad essi associate: ○ incisura pterigoidea. ○ Canale pterigoideo. Piccola ala sfenoide Superficie orbitaria Foro rotondo Porzione pterigomaxillopalatina Canale pterigoideo Lamine pterigoidee e 16 uncino pterigoideo Fossa pterigoidea (riempita dal processo piramidale del palatino) Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio CORNETTO O CONCA NASALE INFERIORE: si tratta di un osso irregolare che forma la parte inferiore delle conche nasali, articola con i processi uncinati dell'osso etmoide, la sua struttura, oltre al corpo, è caratterizzata dalla presenza di tre processi: LACRIMALE che partecipa alla costruzione del canale nasolacrimale con l'osso lacrimale; protende naturalmente in direzione anterosuperiore. PROCESSO ETMOIDALE: prolungamento del cornetto verso i processi uncinati dell'etmoide, anche questo processo protende in senso anteroposteriore. PROCESSO MASCELLARE: che protende verso le strutture dell'osso mascellare e delimita le cavità nasali; protende lateralmente rispetto alla struttura dell'osso; delimita con il suo volume l'apertura del seno mascellare. Il margine inferiore dell'osso sporge libero verso le cavità nasali. L'immagine riportata è la visione laterale del cornetto di sinistra. VOMERE: con esso si completa il setto nasale osseo, in particolare quest'osso, discretamente esteso nella struttura dello splancnocranio, si articola: superiormente con l'osso ETMOIDE, in particolare con la sua lamina perpendicolare che costituisce la parte alta della parete mediale delle cavità nasali o setto na