Affirmazioni Vero o Falso sulla Storia Italiana
Document Details
Uploaded by SwiftDysprosium
Tags
Summary
This document contains a series of true or false statements about Italian history, specifically the period after World War I. The statements cover topics from economic conditions to political events and social changes.
Full Transcript
L’economia italiana del dopoguerra fu caratterizzata da svalutazione della moneta e aumento dei prezzi - Vero. Molti contadini protestavano perché volevano la redistribuzione delle terre che era stata promessa a loro dopo la disfatta di Caporetto - Falso. Il ceto medio italiano non condivideva le pr...
L’economia italiana del dopoguerra fu caratterizzata da svalutazione della moneta e aumento dei prezzi - Vero. Molti contadini protestavano perché volevano la redistribuzione delle terre che era stata promessa a loro dopo la disfatta di Caporetto - Falso. Il ceto medio italiano non condivideva le proteste dei contadini e degli operai, pur soffrendo anche esso di conseguenze della crisi economica - Vero. Dopo la guerra, venne introdotto per la prima volta il suffragio universale maschile - Vero. L'introduzione del sistema elettorale proporzionale favorì i partiti di massa organizzati - Vero. Nelle elezioni del 1919, i liberali ottennero la maggioranza relativa dei seggi - Falso. I socialisti italiani del dopoguerra volevano realizzare una rivoluzione come in Russia - Vero. Il Partito Popolare era diviso tra correnti progressiste, democratiche e conservatrici - Vero. L'impresa di Fiume fu un'iniziativa delle forze politiche di sinistra che protestavano contro la vittoria mutilata - Falso. Le occupazioni delle fabbriche avrebbero dato vita a una rivoluzione se il capo del governo Giolitti non le avesse represse duramente usando l'esercito - Falso. I fasci di combattimento avevano un programma di sinistra e erano alleati con i socialisti - Falso. L'uso ostentato della violenza era una delle principali caratteristiche del fascismo fin dalle origini - Vero. Le vittime dello squadrismo erano per lo più esponenti dei partiti e dei sindacati di sinistra - Vero. Le violenze fasciste furono combattute con decisione dalle forze della Polizia e della Magistratura - Falso. Le classi sociali privilegiate sostennero il movimento fascista perché temevano che anche in Italia potesse scoppiare una rivoluzione simile a quella russa - Vero. I liberali giolittiani furono sempre contrari al fascismo e rifiutarono le sue proposte di alleanza - Falso. I socialisti affrontarono uniti gli attacchi dei fascisti mantenendo in secondo piano le loro divisioni interne - Falso. La marcia su Roma ebbe successo perché i fascisti riuscirono a sconfiggere l'esercito italiano mandato a reprimerli - Falso. Mussolini, all'inizio del suo governo, manifestò profondo rispetto per le istituzioni parlamentari e per le regole costituzionali - Falso. La maggior parte dei liberali e dei popolari appoggiò il primo governo guidato da Mussolini - Vero. Le prime leggi fasciste favorirono i lavoratori e rafforzarono il Parlamento - Falso. I fascisti vinsero le elezioni politiche nel 1924 in modo regolare - Falso. Il deputato socialista Matteo Matteotti è ucciso da alcuni membri del Partito Comunista per le opposizioni che aveva espresso in Parlamento - Falso. Mussolini rischiò di perdere il potere perché venne accusato di essere il responsabile dell'omicidio di Matteotti - Vero. Dopo l'omicidio di Matteotti, Mussolini approfittò della debolezza dei suoi oppositori per trasformare il suo governo in una dittatura - Vero. A partire dal 1925, tutti i partiti politici, salvo quello fascista, vennero messi fuori legge - Vero. Nelle elezioni politiche del 1928, le liste antifasciste vennero sconfitte da quelle fasciste - Falso. Il regime fascista ebbe un carattere totalitario perché, oltre che a reprimere il dissenso, si proponeva di creare il consenso facendo vasto uso della propaganda - Vero. Il regime fascista diede vita a organizzazioni di massa, rivolte in particolare ai giovani - Vero. Il governo fascista perseguì una politica demografica favorevole alla crescita della popolazione - Vero. Le leggi razziali fasciste furono introdotte dal Duce per ordine del leader nazista Adolf Hitler - Falso. Il fascismo italiano fu un esempio di totalitarismo perfetto perché aveva un pieno controllo della società italiana in tutti i suoi aspetti - Falso. La grande maggioranza della popolazione italiana aderì ai movimenti antifascisti - Falso. Le prime scelte economiche del governo Mussolini furono del tipo socialista e favorivano soprattutto la classe operaia - Falso. A partire dal 1926, la politica economica fascista fu caratterizzata da un forte intervento dello Stato volto a rivalutare la moneta e a favorire la crescita agricola - Vero. Dopo la crisi economica del 1929, il governo fascista, con l'autarchia, adottò misure di tipo liberalista - Falso. Nel corso degli anni Venti, in politica estera, il governo fascista si impegnò soprattutto nella riconquista della Libia, caduta nelle mani dei ribelli arabi - Falso. Dopo la conquista dell'Etiopia, il governo fascista diede vita a un'alleanza con la Germania nazista - Vero.