Anatomia e Fisiologia Test Formativo 2021 PDF
Document Details
![SwiftBliss8937](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-3.webp)
Uploaded by SwiftBliss8937
2021
Tags
Summary
This document is a past paper for an anatomy and physiology course, covering topics such as the integumentary system, blood, cardiovascular system, and the nervous system. It includes multiple-choice questions.
Full Transcript
Anatomia e Fisiologia – 1. Anno di formazione – Test formativo La risposta esatta è sempre solo una. AF Tegumentario 1. Lo strato epiteliale della cute è detto... a) Ipoderma b) Epidermide c) Derma d) Nessuna delle tre risposte è corretta. 2. I vasi sanguigni presenti nel derma sono direttamente...
Anatomia e Fisiologia – 1. Anno di formazione – Test formativo La risposta esatta è sempre solo una. AF Tegumentario 1. Lo strato epiteliale della cute è detto... a) Ipoderma b) Epidermide c) Derma d) Nessuna delle tre risposte è corretta. 2. I vasi sanguigni presenti nel derma sono direttamente coinvolti nel processo di... a) sudorazione b) termoregolazione c) percezione sensoriale d) produzione di sebo 3. Il rossore della cute è dovuto... a) alla costrizione dei vasi sanguigni nel derma b) alla dilatazione dei vasi sanguigni nel derma c) alla sudorazione d) alla maggiore sintesi di melanina 4. Lo strato corneo dell’epidermide… a) è sempre spesso diversi millimetri b) è formato da cellule cheratinizzate c) è formato esclusivamente da melanociti d) è uno strato non rigenerabile AF Ematologia 5. La percentuale di proteine plasmatiche nel plasma è normalmente del... a) 7% b) 16% c) 55% d) 91% 6. La normale concentrazione di eritrociti nel sangue di una donna è... a) 7'000/mm3 b) 4'800'000/mm3 c) 250'000/mm3 d) 5'900'000/mm3 7. Quale tra queste non è una categoria di proteine plasmatiche? a) fibrinogeno b) globuline c) albumine d) endorfine 8. Un calo della concentrazione delle proteine plasmatiche nel sangue provoca… a) un aumento della pressione osmotica del sangue b) un calo della pressione osmotica del sangue c) un aumento del riassorbimento di liquidi e soluti a livello capillare d) un calo della filtrazione di liquidi e soluti a livello capillare 9. Il processo di coagulazione che ha inizio con la lesione dell'endotelio del vaso è detto... a) estrinseco b) naturale c) intrinseco d) piastrinico AF Cardiovascolare 10. I vasi collegati all'atrio destro del cuore sono... a) le vene polmonari b) le arterie polmonari c) le vene cave d) l'arteria aorta 11. L’altro nome della valvola atrioventricolare sinistra è valvola… a) tricuspide b) bicuspide c) semilunare aortica d) semilunare polmonare 12. Le valvole localizzate nelle vene hanno la funzione di… a) facilitare il ritorno venoso b) mantenere la pressione del sangue c) sostenere la parete venosa d) nessuna funzione, le vene non possiedono valvole 13. La frequenza cardiaca moltiplicata per la gittata sistolica fornisce… a) il volume pulsatorio b) la frazione di eiezione c) la gittata cardiaca d) il precarico 14. Nei capillari sistemici, la pressione capillare media è circa... a) 25 mmHg b) 40 mmHg c) 5 mmHg d) 0 mmHg 15. Il volume di sangue pompato dal ventricolo ogni minuto è detto… a) frazione di eiezione b) gittata sistolica c) volume telesistolico d) gittata cardiaca 16. La vasomotricità, oltre ad essere un fattore di variazione della pressione arteriosa, serve a... a) modificare il flusso ematico b) stabilizzare la glicemia c) correggere la gittata cardiaca d) facilitare il ritorno venoso AF Locomotore 17. La cartilagine che contiene fibre collagene è detta... a) ialina b) fibrosa c) elastica d) legamento 18. Le cellule che sintetizzano tessuto osseo sono dette... a) osteciti b) osteoblasti c) osteoclasti d) condrociti 19. La parte centrale di un osso lungo, dalla forma vagamente cilindrica, è detta… a) diafisi b) ipofisi c) metafisi d) epifisi 20. Quale di questi termini indica una parte della scapola? a) tuberosità ischiatica b) acromion c) epicondilo d) acetabolo 21. Quale tra le seguenti ossa presenta una coppia di condili? a) tibia b) omero c) femore d) scapola 22. Qual è la regione più anteriore dell’osso iliaco? a) pube b) ileo c) ischio d) acetabolo AF Digerente 23. La parete dello stomaco è dotata di tre strati di... a) mucosa b) peritoneo c) muscolatura liscia d) membrana sierosa 24. Il succo gastrico è prodotto… a) dalla mucosa esofagea b) dalla mucosa gastrica c) dal pancreas d) dalla muscolatura della parete gastrica 25. L'intestino tenue è formato da... a) duodeno, digiuno ed ileo b) duodeno, digiuno e cieco c) duodeno, ileo e cieco d) duodeno, piloro ed ileo 26. Quale affermazione sull’enzima maltasi è inesatta? a) è un enzima che agisce a livello intestinale b) è un enzima contenuto nel succo pancreatico c) è un enzima che svolge digestione per contatto d) è un enzima che digerisce il maltosio in due molecole di glucosio 27. Il prodotto finale della digestione dei trigliceridi sono molecole di... a) colesterolo b) colesterolo e acidi grassi c) glicerolo e acidi grassi d) glucosio e fruttosio 28. La valvola ileo-cecale… a) è situata all’inizio dell’intestino crasso b) si trova all’uscita dello stomaco c) regola la secrezione di succo pancreatico d) è situata alla fine dell’intestino crasso 29. Quale tra le seguenti non è una funzione epatica: a) sintesi di bile b) sintesi di enzimi digestivi c) detossificazione d) regolazione della glicemia AF Nervoso 30. Quale regione dell'encefalo non fa parte del tronco encefalico? a) ponte b) midollo allungato c) talamo d) mesencefalo 31. Contiene i centri nervosi pneumotassico e apneustico. a) il midollo allungato b) il ponte c) il mesencefalo d) la corteccia cerebrale 32. Tra le funzioni del mesencefalo troviamo... a) il senso della vista b) la motricità volontaria c) il controllo dei riflessi visivi d) il controllo della termoregolazione 33. In quale ambito della fisiologia l'ipotalamo svolge un ruolo fondamentale? a) secrezione ghiandolare esocrina b) fisiologia dello stress c) riflessi parasimpatici d) regolazione dei processi digestivi 34. L’area motrice del linguaggio (o area di Broca) si trova nel lobo… a) frontale b) temporale c) parietale d) occipitale 35. La produzione di liquido cerebrospinale avviene … a) nel mesencefalo b) nei ventricoli encefalici c) nei seni della dura madre d) nel ponte 36. L'altro nome del V nervo cranico è... a) trigemino b) vago c) acustico d) ipoglosso 37. Dai nervi spinali cervicali originano i plessi... a) lombari b) cervicali c) cervicali e brachiali d) sacrali 38. Sull'attività gastrica, lo stimolo nervoso parasimpatico ha un effetto... a) stimolante b) inibente c) sinergico d) non ha nessun effetto AF Sistema endocrino 39. Un fattore (o ormone) ipotalamico di rilascio è una molecola che... a) stimola la crescita dell'ipotalamo b) stimola la secrezione ormonale dell'ipofisi posteriore c) stimola l'attività nervosa dell'ipotalamo d) stimola la secrezione ormonale dell'ipofisi anteriore 40. L'ormone che stimola le contrazioni uterine e l'espulsione di latte materno è... a) l'adrenalina b) la prolattina c) l'ossitocina d) l'FSH 41. Tra le seguenti classi ormonali, quale non è prodotta dalle ghiandole surrenali? a) glicocorticoidi b) gonadotropine c) mineralcorticoidi d) ormoni sessuali 42. Nel meccanismo renina-angiotensina, l’angiotensina 2 ha l’effetto di… a) provocare vasocostrizione b) aumentare la diuresi c) provocare vasodilatazione d) la a) e la b) sono giuste 43. L’ormone insulina… a) promuove la gluconeogenesi b) promuove la glicogenolisi c) promuove l’ingresso del glucosio nelle cellule d) promuove l’uscita del glucosio dalle cellule AF Respiratorio 44. Una eliminazione di CO2 più rapida della sua produzione provoca... a) un calo del pH ematico b) un aumento del pH ematico c) un aumento della concentrazione ematica di ioni H+ d) un calo dei livelli di ossigeno nel sangue 45. I muscoli intercostali interni sono… a) muscoli autoritmici b) muscoli lisci c) muscoli espiratori d) muscoli inspiratori 46. Quale tra le seguenti affermazioni sulla pleura non è corretta? a) la pleura sostiene il polmone b) la pressione nello spazio pleurico è superiore alla pressione atmosferica c) la pleura è costituita da due foglietti, uno viscerale e l’altro parietale d) il foglietto viscerale della pleura aderisce alla superficie esterna del polmone 47. Il nervo che porta impulsi nervosi motori al diaframma è il nervo... a) intercostale b) vago c) spinale d) frenico 48. Il normale valore di PO2 arteriosa è... a) 40 mmHg b) 100 mmHg c) 97% d) 75 mmHg 49. La membrana respiratoria (o membrana alveolo-capillare) è... a) la mucosa respiratoria b) la pleura viscerale c) la parete che separa l'aria alveolare dal sangue nei capillari alveolari d) l'epitelio ciliato delle vie respiratorie 50. Se aumenta la PO2 arteriosa, la saturazione dell'Hb con O2... a) diminuisce b) resta uguale c) aumenta d) il problema è mal posto, dato che i due valori sono la stessa cosa Risposte: 1-b), 2-b), 3-b), 4-b), 5-a), 6-b), 7-d), 8-b), 9-c), 10-c), 11-b), 12-a), 13-c), 14-a), 15-d), 16- a), 17-b), 18-b), 19-a), 20-b), 21-c), 22-a), 23-c), 24-b), 25-a), 26-b), 27-c), 28-a), 29-b), 30-c), 31-b), 32-c), 33-b), 34-a), 35-b), 36-a), 37-c), 38-a), 39-d), 40-c), 41-b), 42-a), 43-c), 44-b), 45-c), 46-b), 47-d), 48-b), 49-c), 50-c).