ABT BASICS - ID.en.it.pdf - Medicina e Chirurgia

Summary

Questi appunti descrivono i principi di base della terapia antimicrobica in ambito medico, adatti agli studenti di medicina e chirurgia. Coprendo vari aspetti, come le infezioni batteriche gram-positive e gram-negative, e le considerazioni diagnostiche e terapeutiche correlati.

Full Transcript

Tradotto dal Inglese al Italiano - www.onlinedoctranslator.com Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Malattie Infettiva - 2024/2025...

Tradotto dal Inglese al Italiano - www.onlinedoctranslator.com Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Malattie Infettiva - 2024/2025 Antimicrobico Terapia Marco Ripa Schema 1. Principi della terapia antimicrobica 2. Approccio alle infezioni da batteri Gram-positivi a. Infezioni da stafilococco b. Infezioni da Enterococco c. Infezioni da streptococco 3. Approccio alle infezioni da batteri Gram-negativi UN.Enterobatteriinfezioni B.Pseudomonasinfezioni C.Acinetobatterioinfezioni D.Stenotrofomonasinfezioni Principi di Antimicrobico Terapia Il paziente ha un'infezione? Cinque W e una H â–· Chi â—‹ Caratteristiche del paziente e storia medica â–· Che cosa â—‹ Eziologia dell'infezione â–· Dove â—‹ Sito di infezione â–· Quando â—‹ Immediato o ritardato â–· Perché â—‹ Fonte di infezione â–· Come â—‹ Via di somministrazione degli antibiotici, dose, intervallo, durata... Conoscere l'h â–· Anamnesi medica passata â—‹ Altezza, peso, BMI â—‹ Comorbidità â—‹ Funzione renale/epatica â—‹ Allergie â—‹ Gravidanza/allattamento â—‹ Esposizione agli antibiotici â–· Acquisito dalla comunità vs. dall'assistenza sanitaria â–· Condizione clinica attuale â—‹ Stabile â—‹ Gravemente malato â—‹ Rivalutazione dinamica Conoscere l'ospite - Epidemiologia locale Conoscere l'ospite - Epidemiologia locale Conoscere l'ospite - Cronologia del viaggio Cinque W e una H â–· Chi â—‹ Caratteristiche del paziente e storia medica â–· Che cosa â—‹ Eziologia dell'infezione â–· Dove â—‹ Sito di infezione â–· Quando â—‹ Immediato o ritardato â–· Perché â—‹ Fonte di infezione â–· Come â—‹ Via di somministrazione degli antibiotici, dose, intervallo, durata... Eziologia dell'infezione Infezione Batterico Acuto Malattia Subacuto Nessuna infezione Non batterico Cronico Diagnosi microbiologica Diagnosi microbiologica â–· Ottenere campioni â—‹ Colture del sangue â—‹ Colture da siti infetti Espettorato, lavaggio broncoalveolare Urina Pus Drenaggio/scarico della ferita Ascesso Ecc... â–· Prima della somministrazione di antibiotici â—‹ Ogniqualvolta sia fattibile â–· Cultura positiva â—‹ Infezione â—‹ Colonizzazione â—‹ Contaminazione Diagnosi microbiologica Diagnosi microbiologica â–· Ottenere campioni â—‹ Colture del sangue â—‹ Colture da siti infetti Espettorato, lavaggio broncoalveolare Urina Pus Drenaggio/scarico della ferita Ascesso Ecc... â–· Prima della somministrazione di antibiotici â—‹ Ogniqualvolta sia fattibile â–· Cultura positiva â—‹ Infezione â—‹ Colonizzazione â—‹ Contaminazione Diagnosi microbiologica Scheer CS et al. Clin Microbiol Infect. 2019. Diagnosi microbiologica â–· Ottenere campioni â—‹ Colture del sangue â—‹ Colture da siti infetti Espettorato, lavaggio broncoalveolare Urina Pus Drenaggio/scarico della ferita Ascesso Ecc... â–· Prima della somministrazione di antibiotici â—‹ Ogniqualvolta sia fattibile â–· Cultura positiva â—‹ Infezione â—‹ Colonizzazione â—‹ Contaminazione Infezione, colonizzazione, contaminazione Infezione, colonizzazione, contaminazione â–· Infezione â—‹ L'ingresso e la moltiplicazione di un agente infettivo nei tessuti dell'ospite â–· Colonizzazione â—‹ Presenza di microrganismi in o su un ospite con crescita e moltiplicazione Ma senza invasione dei tessuti o danno cellulare â–· Contaminazione â—‹ La presenza di microrganismi su oggetti inanimati (ad esempio strumenti chirurgici) â—‹ Oppure microrganismi trasportati transitoriamente sulle superfici corporee â–· Flora â—‹ Batteri che normalmente risiedono in una determinata area del corpo Infezione, colonizzazione, contaminazione Diagnosi microbiologica Timsit JF et al. Terapia Intensiva Med. 2020. Cinque W e una H â–· Chi â—‹ Caratteristiche del paziente e storia medica â–· Che cosa â—‹ Eziologia dell'infezione â–· Dove â—‹ Sito di infezione â–· Quando â—‹ Immediato o ritardato â–· Perché â—‹ Fonte di infezione â–· Come â—‹ Via di somministrazione degli antibiotici, dose, intervallo, durata... Penetrazione dei tessuti Penetrazione nei tessuti - CSF Penetrazione nei tessuti - Biofilm Cinque W e una H â–· Chi â—‹ Caratteristiche del paziente e storia medica â–· Che cosa â—‹ Eziologia dell'infezione â–· Dove â—‹ Sito di infezione â–· Quando â—‹ Immediato o ritardato â–· Perché â—‹ Fonte di infezione â–· Come â—‹ Via di somministrazione degli antibiotici, dose, intervallo, durata... Quando iniziare la terapia antibiotica - Sepsi Quando iniziare la terapia antibiotica - Ritardare l'ABT Quando iniziare la terapia antibiotica - Ritardare l'ABT â–· Paziente stabile e infezione cronica/subacuta â—‹ Ritardare la somministrazione di antibiotici â—‹ Ottenere campioni per la diagnosi microbiologica â–· Endocardite â—‹ Se la stabilità emodinamica â–· Osteomielite/Spondilodiscite â–· Ascessi Cinque W e una H â–· Chi â—‹ Caratteristiche del paziente e storia medica â–· Che cosa â—‹ Eziologia dell'infezione â–· Dove â—‹ Sito di infezione â–· Quando â—‹ Immediato o ritardato â–· Perché â—‹ Fonte di infezione â–· Come â—‹ Via di somministrazione degli antibiotici, dose, intervallo, durata... Controllo della fonte Cinque W e una H â–· Chi â—‹ Caratteristiche del paziente e storia medica â–· Che cosa â—‹ Eziologia dell'infezione â–· Dove â—‹ Sito di infezione â–· Quando â—‹ Immediato o ritardato â–· Perché â—‹ Fonte di infezione â–· Come â—‹ Via di somministrazione degli antibiotici, dose, intervallo, durata... Parametri PK/PD Parametri PK/PD â–· Proprietà farmacocinetiche â—‹ Come l'organismo influenza il farmaco â—‹ ADME Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione â–· Farmacodinamica â—‹ Come il farmaco agisce sull'organismo â–· PK/PD â—‹ Integra la farmacocinetica e la farmacodinamica in un modello Parametri PK/PD Parametri PK/PD Parametri PK/PD FUSIONE IN BOLO INTERMITTENTE Inter Minfusione di bolo ittent Parametri PK/PD FUSIONE IN BOLO INTERMITTENTE Inter Minfusione di bolo ittent CONTINUA O PROLUNGATA DOPO DOSE DI CARICO Conti Ninfusione continua/prolungata Dopoldose di carico Parametri PK/PD Tsai D et al. Curr Opin Crit Care. 2015. Battericida vs. Batteriostatico â–· Battericida â—‹ ⩾Riduzione del 99,9% della densità batterica vitale in 24 ore â—‹ Utilizzo di MBC come parametro â–· Batteriostatico â—‹ 4 â–· Definizioni in vitro â—‹ Concentrazione fissa di antibiotico â—‹ Concentrazione fissa di batteri â—‹ Mezzo fisso â–· In vivo â—‹ Cambiamento dinamico delle concentrazioni â—‹ La maggior parte degli antibiotici sono sia battericidi che batteriostatici Empirico vs. definitivo â–· Empirico â—‹ Quadro clinico Empirico vs. definitivo â–· Empirico â–· Quadro clinico â—‹ Quadro clinico â—‹ Patogeno sospetto â—‹ Organi/sistemi coinvolti â—‹ Gravità Empirico vs. definitivo â–· Empirico â–· Quadro clinico â—‹ Quadro clinico â—‹ Patogeno sospetto â—‹ Epidemiologia locale â—‹ Organi/sistemi coinvolti â—‹ Gravità Empirico vs. definitivo â–· Empirico â–· Quadro clinico â—‹ Quadro clinico â—‹ Patogeno sospetto â—‹ Epidemiologia locale â—‹ Organi/sistemi coinvolti â—‹ Gravità â–· Epidemiologia locale â—‹ Modello resistente Empirico vs. definitivo â–· Empirico â–· Quadro clinico â—‹ Quadro clinico â—‹ Patogeno sospetto â—‹ Epidemiologia locale â—‹ Organi/sistemi coinvolti â—‹ Colonizzazione â—‹ Gravità â–· Epidemiologia locale â—‹ Modello resistente Empirico vs. definitivo â–· Empirico â–· Quadro clinico â—‹ Quadro clinico â—‹ Patogeno sospetto â—‹ Epidemiologia locale â—‹ Organi/sistemi coinvolti â—‹ Colonizzazione â—‹ Gravità â–· Epidemiologia locale â—‹ Modello resistente â–· Colonizzazione â—‹ Screening â—‹ Infezioni precedenti Empirico vs. definitivo â–· Empirico â—‹ Quadro clinico â—‹ Epidemiologia locale â—‹ Colonizzazione â–· Definitivo Empirico vs. definitivo â–· Empirico â–· Quadro clinico â—‹ Quadro clinico â—‹ Organi/sistemi coinvolti â—‹ Epidemiologia locale â—‹ Gravità â—‹ Colonizzazione â–· Dati di microbiologia â—‹ Patogeno eziologico â—‹ Suscettibilità â–· Definitivo Empirico vs. definitivo â–· Empirico â—‹ Ampio spettro â—‹ Combinazione â–· Definitivo â—‹ Spettro ristretto â—‹ De-escalation â—‹ Combinazione â—‹ Durata adeguata Approccio a infezioni da stafilococco > 80% resistente alla meticillina Becker K et al. Clin Microbiol Rev. 2014. Approccio alle infezioni da stafilococco Stafilococchi Sensibile alla meticillina Resistente alla meticillina Coagulasi-negativo Coagulasi-negativo Stafilococco aureo Stafilococco aureo stafilococchi (rari) stafilococchi Antistafilococcico Antistafilococcico Glicopeptidi Glicopeptidi beta-lattamici beta-lattamici Daptomicina Daptomicina Linezolide Linezolide Cefalosporine di V generazione (?) Cefalosporine di V generazione (?) Stafilococchi - Trattamento empirico â–· Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Vancomicina (?) â—‹ Daptomicina Sempre associato ad un altro agente Preferibilmente un beta-lattamico â–· Polmonite â—‹ La stragrande maggioranza a causa diStafilococco aureo â—‹ Linezolide â–· Infezione della pelle/dei tessuti molli â—‹ Tetracicline â—‹ Cotrimoxazolo â—‹ Clindamicina â—‹ Linezolide Stafilococchi - Trattamento definitivo â–· Sensibile alla meticillina â—‹ Infezioni ossee/articolari â—‹ Infezione sistemica/del flusso sanguigno Levofloxacina Beta-lattamici anti-stafilococcici Tetracicline Oxacillina Cotrimoxazolo Cefazolina Linezolide/tedizolide Evitate la vancomicina! â—‹ Infezione associata al biofilm Meno efficace Come infezione sistemica/del flusso sanguigno â—‹ Polmonite Infezioni protesiche Beta-lattamici anti-stafilococcici Valutare l'aggiunta di un agente anti-biofilm Forse BL/BLI â—‹ Rifampicina Amoxicillina-clavulanato â—‹ Daptomicina Linezolide â—‹ Linezolide/tedizolide Penetrazione polmonare ottimale Anche in monoterapia â—‹ Infezione della pelle/dei tessuti molli Beta-lattamici anti-stafilococcici Forse BL/BLI Tetracicline Cotrimoxazolo Clindamicina Levofloxacina Stafilococchi - Trattamento definitivo â–· Resistente alla meticillina â—‹ Infezioni ossee/articolari â—‹ Infezione sistemica/del flusso sanguigno Linezolide/tedizolide Vancomicina (?) Se suscettibile Daptomicina Levofloxacina Sempre in combinazione Tetracicline â—‹ Preferibilmente con beta-lattamici Cotrimoxazolo Cefalosporine di V generazione Ceftarolina, ceftobiprolo Dalbavancina/oritavancina (?) Considerare le combinazioni â—‹ Infezione associata al biofilm â—‹ Polmonite Come infezione sistemica/del flusso sanguigno Linezolide Infezioni protesiche Penetrazione polmonare ottimale Linezolide/tedizolide Cefalosporine di V generazione Daptomicina â—‹ Infezione della pelle/dei tessuti molli â—‹ Sempre in combinazione Linezolide Dalbavancina Preferibilmente con beta-lattamici Se suscettibile Valutare l'aggiunta di un agente anti-biofilm Tetracicline â—‹ Rifampicina Cotrimoxazolo Dalbavancina/oritavancina (?) Clindamicina Levofloxacina Approccio a infezioni enterococciche Approccio alle infezioni enterococciche Enterococchi Ampicillina-sensibile Resistente all'ampicillina Resistente alla vancomicina (La maggior parte diEscherichia coli) (La maggior parte diE. faecium) (Minoranza diE. faecium) Ampicillina Glicopeptidi Linezolide Daptomicina Tigeciclina Enterococchi - Trattamento empirico â–· Frequenti infezioni polimicrobiche â—‹ Considerare antibiotici ad ampio spettro â–· Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Vancomicina, teicoplanina â–· Infezioni addominali â—‹ Tigeciclina â–· Infezioni del tratto urinario â—‹ Vancomicina Enterococchi - Trattamento definitivo â–· Ampicillina-sensibile â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno Ampicillina Valutare la combinazione â—‹ Ceftriaxone â—‹ Aminoglicosidi Se suscettibile Meno tollerato Difficile da gestire â—‹ Infezioni addominali Frequenti infezioni polimicrobiche Considerare un ampio spettro â—‹ Combinazioni BL/BLI Amoxicillina-clavulanato Piperacillina-tazobactam â—‹ Infezioni del tratto urinario Come infezioni addominali Enterococchi - Trattamento definitivo â–· Resistente all'ampicillina â–· Resistente alla vancomicina â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno Vancomicina, teicoplanina Daptomicina Daptomicina Dose elevata Dose elevata Eventualmente combinazione Tigeciclina â—‹ Infezioni addominali Linezolide Frequenti infezioni polimicrobiche Oritavancina (?) Considerare un ampio spettro â—‹ Tigeciclina â—‹ Infezioni addominali Tigeciclina â—‹ Infezioni del tratto urinario Linezolide/tedizolide Vancomicina Oritavancina (?) Frequenti infezioni polimicrobiche Considerare l'aggiunta di uno spettro ampio â—‹ Infezioni del tratto urinario Scarsa penetrazione dell'ABT disponibile Daptomicina Dose elevata Eventualmente combinazione Linezolide Frequenti infezioni polimicrobiche Considerare l'aggiunta di uno spettro ampio Approccio a infezioni da streptococco Approccio alle infezioni streptococciche Streptococchi Resistente alla penicillina Sensibile alla penicillina (Raro) Penicillina Carbapenemi Aminopenicilline Glicopeptidi Cefalosporine Linezolide Dose elevata: - Penicillina - Aminopenicilline - Cefalosporine Streptococchi - Trattamento empirico â–· Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Ceftriaxone â–· Polmonite â—‹ Ceftriaxone +macrolide â–· Meningite â—‹ Ceftriaxone ad alto dosaggio â–· Infezioni dei tessuti molli â—‹ Clindamicina + ceftriaxone â—‹ Linezolid + ceftriaxone Streptococchi - Trattamento definitivo â–· Sensibile alla penicillina â–· Resistente alla penicillina â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno Vancomicina Ceftriaxone Carbapenemi â—‹ Polmonite Ceftriaxone ad alto dosaggio Ceftriaxone + macrolide â—‹ Polmonite â—‹ Meningite Linezolide Carbapenemi Ceftriaxone ad alto dosaggio Ceftriaxone ad alto dosaggio â—‹ Infezioni dei tessuti molli â—‹ Meningite Clindamicina + ceftriaxone Linezolide Linezolid + ceftriaxone Carbapenemi â—‹ Infezioni ossee/articolari Vancomicina Ceftriaxone â—‹ Infezioni dei tessuti molli Clindamicina + ceftriaxone Linezolid + ceftriaxone â—‹ Infezioni ossee/articolari Linezolide Carbapenemi Ceftriaxone ad alto dosaggio Approccio a Enterobatteriinfezioni Enterobatteri Janda JM et al. Clin Microbiol Rev. 2021. Escherichia coli/K. pneumoniae Escherichia coli/K. pneumoniae Classificazione di Ambler Principi e pratica delle malattie infettive di Mandell, Douglas e Bennett - 9a edizione Classificazione di Ambler Principi e pratica delle malattie infettive di Mandell, Douglas e Bennett - 9a edizione Approccio aEscherichia coli/K. pneumoniaeinfezioni Escherichia coli/K. pneumoniae IIIg cefalosporina IIIg cefalosporina Resistente ai carbapenemi suscettibile resistenti (produttori di ESBL) Cefalosporine IIIg Carbapenemi Ceftazidime-avibactam Meropenem-vaborbactam Imipenem-relebactam Cefiderocolo Terapie combinate Enterobatteri-Trattamento empirico â–· Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Cefalosporine IIIg (ad esempio ceftriaxone) â—‹ Piperacillina-tazobactam â—‹ Carbapenemi â—‹ Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Soprattutto se gravemente malato â–· Infezioni del tratto urinario â—‹ Cefalosporine IIIg (ad esempio ceftriaxone) â—‹ Piperacillina-tazobactam â—‹ Carbapenemi â—‹ Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Soprattutto se gravemente malato â–· Infezioni addominali â—‹ Cefalosporine IIIg (ad esempio ceftriaxone) + metronidazolo â—‹ Piperacillina-tazobactam â—‹ Carbapenemi â—‹ Tigeciclina Escherichia coli/K. pneumoniae-Trattamento definitivo â–· IIIg cefalosporina-sensibile â–· IIIg cefalosporina-resistente (produttori di ESBL) â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno Cefalosporine IIIg Carbapenemi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Soprattutto se gravemente malato Soprattutto se gravemente malato â—‹ Infezioni del tratto urinario â—‹ Infezioni del tratto urinario Cefalosporine IIIg Carbapenemi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Soprattutto se gravemente malato Soprattutto se gravemente malato Se ABG non grave e permissiva Se ABG non grave e permissiva Aminoglicosidi Piperacillina/tazobactam Fosfomicina Aminoglicosidi Nitrofurantoina Fosfomicina TMP/SMX Nitrofurantoina Chinoloni TMP/SMX â—‹ Infezioni addominali Chinoloni Cefalosporine IIIg + metronidazolo â—‹ Infezioni addominali Piperacillina-tazobactam Carbapenemi â—‹ Polmonite Tigeciclina Cefalosporine IIIg â—‹ Polmonite Carbapenemi â—‹ Opzioni che risparmiano i carbapenemi Classificazione di Ambler Principi e pratica delle malattie infettive di Mandell, Douglas e Bennett - 9a edizione Classificazione di Ambler Principi e pratica delle malattie infettive di Mandell, Douglas e Bennett - 9a edizione Espressione AmpC â–· Beta-lattamici â—‹ Potenti induttori, idrolizzati all'espressione basale Aminopenicilline Cefalosporine a spettro ristretto Cefamicine â—‹ Induttori deboli, idrolizzati con espressione indotta Piperacillina + (tazobactam) Ceftriaxone Ceftazidima Aztreonamo â—‹ Induttore debole, per lo più resistente all'idrolisi Cefepima â–· Non beta-lattamici â—‹ Non indurre ampC â—‹ Non sono idrolizzati Dott. Harris PN. Medicina Respir Crit Care Med. 2015. ESCPM - AmpC cromosomico â–· Enterobatteriospecie â—‹ Enterobacter cloacae â—‹ Klebsiella aerogenes In precedenzaEnterobacter aerogenes â–· Serratia marcescens â–· Citrobacter freundii â–· Providencia stuart â–· Morganella morganii ESCPM - Trattamento definitivo â–· Cefepime-sensibile â–· Cefepime-resistente â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno â—‹ Infezioni sistemiche/del flusso sanguigno Cefepima Carbapenemi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Soprattutto se gravemente malato Soprattutto se gravemente malato â—‹ Infezioni del tratto urinario â—‹ Infezioni del tratto urinario Cefepima Carbapenemi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Considerare l'aggiunta di aminoglicosidi Soprattutto se gravemente malato Soprattutto se gravemente malato Se ABG non grave e permissiva Se ABG non grave e permissiva Aminoglicosidi Aminoglicosidi Fosfomicina Fosfomicina Nitrofurantoina Nitrofurantoina TMP/SMX TMP/SMX Chinoloni Chinoloni â—‹ Infezioni addominali â—‹ Infezioni addominali Cefepime + metronidazolo Carbapenemi â—‹ Polmonite Tigeciclina Cefepima â—‹ Polmonite Carbapenemi â—‹ Opzioni che risparmiano i carbapenemi Classificazione di Ambler Principi e pratica delle malattie infettive di Mandell, Douglas e Bennett - 9a edizione Classificazione di Ambler Principi e pratica delle malattie infettive di Mandell, Douglas e Bennett - 9a edizione Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi(CRE) Paul M et al. Clin Microbiol Infect. 2021. Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi(CRE) Bassetti M et al. J Chemioterapia antimicrobica. 2021. Approccio a Pseudomonasinfezioni Pseudomonasmeccanismi di resistenza Moradali MF et al. Front Cell Infect Microbiol. 2017. Resistenza difficile da trattarePseudomonas Paul M et al. Clin Microbiol Infect. 2021. Pseudomonas-Trattamento empirico â–· Conoscenza fondamentale dell'epidemiologia locale â–· Valutare l'utilizzo di un trattamento multifarmaco â—‹ Maggiore possibilità di utilizzare la terapia attiva â–· Struttura beta-lattamica â—‹ Ceftazidima â—‹ Cefepima â—‹ Piperacillina/tazobactam â—‹ Ceftolozano/tazobactam â—‹ Meropenem/imipenem â–· Possibili associazioni â—‹ Fosfomicina â—‹ Chinoloni â—‹ Aminoglicosidi â—‹ Colistina Pseudomonas-Resistente ai carbapenemi Bassetti M et al. J Chemioterapia antimicrobica. 2021. Approccio a Acinetobatterioinfezioni Acinetobatteriomeccanismi di resistenza Ayoub Moubareck C et al. Antibiotici (Basilea). 2020. Multifarmaco-resistenteAcinetobatterio Paul M et al. Clin Microbiol Infect. 2021. Acinetobatteriomeccanismi di resistenza Bassetti M et al. J Chemioterapia antimicrobica. 2021. Approccio a Stenotrofomonasinfezioni Stenotrofomonas-Trattamento definitivo â–· Trimetoprim/sulfametoxazolo â—‹ Prima scelta â–· Minociclina â—‹ Alternativa (se disponibile) â—‹ Preferibile alla tigeciclina â–· Alternative per infezioni lievi â—‹ Levofloxacina â—‹ Cefiderocolo â–· Considerare la terapia di combinazione con TMP/SMX â—‹ Soprattutto se la malattia è grave Minociclina (tigeciclina) Levofloxacina Cefiderocolo â–· Avibactam-aztreonam â—‹ Se suscettibile e non ci sono altre opzioni disponibili Grazie! Hai domande? [email protected]