Document Details

ElegantCamellia7966

Uploaded by ElegantCamellia7966

Università della Calabria

Tags

statistica probabilità variabili casuali matematica

Summary

Gli appunti trattano di statistica e probabilità, concentrandosi su concetti come variabili casuali, probabilità condizionata, e metodi statistici. Sono presenti domande e risposte.

Full Transcript

17. Quando un carattere é equidistribuito, la variabilità é massima FALSO 18. La situazione di massima concentrazione si ha quando l’intero ammontare del carattere é posseduto da una sola unità VERO 19. Il rapporto di concentrazione di Gini varia tra 0 e 1 VERO 20. L’area di concentrazione evide...

17. Quando un carattere é equidistribuito, la variabilità é massima FALSO 18. La situazione di massima concentrazione si ha quando l’intero ammontare del carattere é posseduto da una sola unità VERO 19. Il rapporto di concentrazione di Gini varia tra 0 e 1 VERO 20. L’area di concentrazione evidenzia la differenza tra il grado di concentrazione osservato e la situazione di equidistribuzione VERO CAPITOLO 6 1. L’indice λ misura la variabilità di un carattere FALSO 2. L’indice χ2 é negativo se tra i due caratteri prevale la discordanza FALSO 3. L’indice γ é uguale a zero se i due caratteri sono indipendenti VERO 4. Se X dipende perfettamente da Y, il rapporto di correlazione = 1 VERO 5. Il rapporto di correlazione é sempre non negativo VERO 6. L’indice χ2 assume il valore zero solo se le variabili sono statisticamente indipendenti VERO 7. L’indice λx/y non é mai negativo VERO 8. L’indice tb é sempre inferiore o uguale all’indice γ VERO 9. Il coefficiente di correlazione pxy=1 se una delle variabili é funzione lineare dell’altra VERO 10. L’indice γ misura la cograduazione tra graduatorie FALSO 11. La covarianza é data dal rapporto tra concordanza e discordanza FALSO 12. Il rapporto di correlazione é un indice relativo VERO 13. L’indice χ2 non dipende dalla numerosità del collettivo FALSO 14. Se pxy=1 allora anche ηy/x=1 VERO 15. L’associazione spuria é un legame statistico tra caratteri logicamente indipendenti VERO 16. L’indice γ=1 implica che le variabili sono associate positivamente VERO 17. Un carattere Y dipende perfettamente da X quando ad ogni modalità di X é associata una sola modalità di Y VERO 18. Il coefficiente di correlazione lineare assume valore zero solo quando i due caratteri sono indipendenti FALSO 19. Il coefficiente di correlazione lineare dipende dell’unità di misura FALSO 20. L’indice V di Cramér vale 1 solo in presenza di interdipendenza perfetta FALSO CAPITOLO 8 1. La probabilità é un concetto primitivo VERO 2. I postulati del calcolo delle probabilità sono dimostrabili FALSO 3. Un evento é uno dei possibili risultati di una prova VERO 4. Il lancio di un dado é una prova con un’infinitá numerabile di possibili risultati FALSO 5. Un evento puó essere costituito da sottoeventi VERO 6. Nell’algebra di Boole sono definite tre operazioni fondamentali: la negazione, l’intersezione e l’unione VERO 7. L’evento B∩C non é sempre contenuto in C FALSO 8. Lo spazio campionario contiene l’insieme dei possibili eventi elementari VERO 9. L’evento impossibile appartiene allo spazio campionario FALSO 10. Due eventi A e B si dicono incompatibili se A U B = Ø FALSO 11. La probabilità di un’evento puó essere un valore negativo FALSO 12. A U B = Ø —> [P(A U B)= P(A)+P(B)] FALSO 13. [P(B)=0] —> [P(B∩A)=P(A)] FALSO 14. Nella prova “lancio di un dado” vi sono 6 elementi elementari, tutti ugualmente possibili VERO 15. La probabilità condizionata di A dato B é il rapporto tra la probabilità di A e la probabilità di B FALSO 16. Se due eventi A e B sono indipendenti allora P(A|B)=P(A) e P(B|A)=P(B) VERO 17. Il teorema di Bayes permette di calcolare la probabilità a priori di un evento A FALSO 18. La probabilità di un evento A, possibile causa di un successivo evento B non osservato, viene chiamata probabilità a posteriori di A dato B FALSO 19. Nell’impostazione frequentista della probabilitá, ogni prova viene ripetuta sempre con gli stessi risultati FALSO 20. L’impostazione soggettivista di basa sul principio del campionamento ripetuto FALSO CAPITOLO 9 1. Il numero di acquirenti che arrivano giornalmente in un magazzino é una variabile casuale discreta VERO 2. A ogni variabile casuale é associata una funzione di densità FALSO 3. La funzione di ripartizione F(x) di una variabile casuale discreta X indica la probabilità di osservare valori inferiori o uguali a un dato valore x VERO 4. La funzione di ripartizione di una variabile casuale puó assumere valori negativi FALSO

Use Quizgecko on...
Browser
Browser