Scheletro e Articolazioni Arto Posteriore (I) 2024-2025 PDF
Document Details
![SophisticatedExpressionism516](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-9.webp)
Uploaded by SophisticatedExpressionism516
Università degli Studi di Milano
Silvia Modina
Tags
Summary
Questo documento riguarda l'anatomia veterinaria sistematica e comparata, in particolare l'arto posteriore, lo scheletro e le articolazioni. un materiale didattico di un corso di laurea in medicina veterinaria, dell'Universit degli Studi di Milano.
Full Transcript
ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Arto posteriore,scheletro e articolazioni (I) Prof. Silvia Modina...
ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Arto posteriore,scheletro e articolazioni (I) Prof. Silvia Modina Dipartimento di scienze veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare [email protected] CINTURA PELVICA Cintura “completa” Composta da due ossa simmetriche, i coxali che si uniscono ventalmente tramite sinfisi e dorsalmente su articolano con l’osso sacro (bacino) Alla cintura pelvica si articola il femore Impalcatura scheletrica che delimità la cavità pelvica Sviluppo dell’arto posteriore feto di cane, 28-30 giorni di gestazione Gli arti posteriori si sviluppano come proliferazioni del mesoderma della somatopleura nella regione laterale del corpo in corrispondenza del tratto lombare (3°-5° somite lombare) Ilo, ischio e pube si sviluppano come 3 abbozzi cartilaginei indipendenti Bacino coxale cane Sviluppo del bacino nel cane 40 giorno di gestazione 60 giorno di gestazione Ossificazione endocondrale (in nero i nuclei di ossificazione) Nel cane l’ossificazione del bacino si conclude in età adulta (3-4 anni) Osso acetabolare (nucleo di ossificazione) coxale sn di cane Terminologia angolo laterale dell’ileo o tuberosità dell’anca o spina iliaca dorso craniale angolo dorsale dell’ileo o tuberosità della groppa o spina iliaca dorso ventrale ala dell’ischio o tavola dell’ischio cresta o spina ischiatica pecten pubis o linea pettinea piccolo trocantere o trocantino sommità del trocantere o porzione caudale convessità del trocantere o porzione craniale ala dell’ileo Bacino di cavallo Bacino di cavallo Bacino di bovino Bacino di bovino Negli animali di grossa mole l’ileo ha una direzione più verticale. L’articolazione sacroiliaca e il peso del tronco sono spostati più caudalmente. Maggior efficacia dei muscoli che flettono la colonna (addominali). Bacino di cane Bacino di cane Bacino di cane Coxali di gatto e coniglio bacino di gatto coxale sinistro di gatto coxale sinistro di coniglio Bacino di maiale Bacino di maiale Bacino piccoli ruminanti Articolazione ischiopubica: sinfisi Capi articolari: margine mediale dei coxali (pavimento del bacino) Mezzi d’unione: 1. fasci legamentosi dorsali 2. fasci legamentosi ventrali che si continuano sul margine craniale con il tendine prepubico e su quello caudale con il legamento arcuato (teso nell’arcata ischiatica) 3. membrana otturatoria Sinostosa precocemente nell’equino, tardivamente nei ruminanti, suino e cane Articolazione sacroiliaca Capi articolari: Superfici auricolari (ali) del sacro e dell’ileo Mezzi d’unione: 1. capsula articolare (tesa fra le due ali, sottile) 2. leg. sacroiliaco dorsale (capi breve e lungo,) 3. legg. sacroiliaci ventrali 4. legg. sacrotuberoso (sacroischiatico) 5. legg. sacroliaci interossei Cane: solo leg sacroiliaco dorsale breve leg. sacrotuberoso cordonale Equino, suino e piccoli ruminanti leg. sacrotuberoso largo Bovino: leg. sacrotuberoso largo e leg. sacrotuberoso cordonale Gatto: solo legg. sacroiliaci Movimenti: nutazione e contronutazione OSSO SACRO equino pecora capra bovino maiale Equino, bovino e capra: 5 vertebre sacrali Ovino, suino e coniglio: 4 vertebre sacrali OSSO SACRO DI CANE Cane e gatto: 3 vertebre sacrali Bacino di equino Bacino di bovino leg sacrotuberoso cordonale Bacino di cane legamenti sacroiliaci interossei Cavita’ pelvica nel suo insieme Superficie interna ed esterna dei coxali Apertura craniale: linea terminale: promontorio del sacro (4) ® linea arcuata (5), eminenza ileo pettinea (8) ® pecten pubis (7) Apertura caudale, incompleta: ultima vertebra sacrale e prima coccigea ® legamenti sacrotuberosi ® tuberosità ischiatiche ® arcata Canale del parto ischiatica Bacino di bovino visione craniale BACINO, DIFFERENZE DI SPECIE ala dell’ileo bovino: inclinata orizzontalmenente carniori, piccoli ruminanti e suino: inclinata ventralmente bovino: inclinazione intermedia Pavimento del bacino: bovino:concavo equino,carniori, piccoli ruminanti e suino: appiattito cresta iliaca bovino ed equino: concava carnivori, suino e piccoli ruminananti: convessa tuberosità ischitica bovino: trilobata Femore di cavallo Femore di cavallo Femore di bovino Femore di suino Femore di cane Femore di cane Femore di cane Femore di gatto ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE o dell’anca: enartrosi Capi articolari: testa del femore e cavità acetabolare, completata da un cercine fibro- cartilagineo à legamento trasverso dell’acetabolo Mezzi d’unione: Capsula articolare leg. rotondo o coxofemorale leg. accessorio (solo nell’equino: origina dal tendine prepubico del m retto dell’addome, si porta ventralmente al bacino, entra nella cavità acetabolare attraverso l’incisura acetabolere e si fissa sulla testa del femore, insieme al leg. rotondo) Movimenti: angolari longitudinali (estensione e flessione) divergenti cranialmente. nell’equino la presenza del leg. accessorio limita i movimenti di lateralità Articolazione coxofemorale: cane Articolazione coxo-femorale: equino