La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) - Lezione 12 PDF
Document Details
![PoisedHafnium8675](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-10.webp)
Uploaded by PoisedHafnium8675
Università degli Studi di Genova
Valentina Pennaziz
Tags
Summary
Questo documento è una presentazione sulla comunicazione aumentativa alternativa (CAA), un corso di didattica inclusiva. E' rivolta sia a studenti e professionisti dell'ambito educativo. Fornisce informazioni su tecnologie e simboli di comunicazione aumentativa.
Full Transcript
CORSO DI DIDATTICA INCLUSIVA LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) LEZIONE 12 PROF.SSA VALENTINA PENNAZIO PROMUOVERE LA COMUNICAZIONE IN TUTTE LE MODALITÀ POSSIBILI Si riferisce a un’area di ricerca e di prat...
CORSO DI DIDATTICA INCLUSIVA LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) LEZIONE 12 PROF.SSA VALENTINA PENNAZIO PROMUOVERE LA COMUNICAZIONE IN TUTTE LE MODALITÀ POSSIBILI Si riferisce a un’area di ricerca e di pratica clinica ed educativa. Studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del CHE COS’È LA CAA linguaggio e/o della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta (ASHA, 2005) Non si propone di sostituire il linguaggio verbale o di inibirne lo sviluppo ma vuole sostenere la possibilità di relazione e scambio Si avvale, oltre che di specifici assetti teorici, anche di una varietà di tecniche, strumenti, metodologie di analisi e di intervento I simboli non sono mai considerati lo strumento per sopperire alle difficoltà di qualunque bambino, ragazzo o adulto non sia in grado di esprimersi col linguaggio e neppure lo strumento utile in qualunque situazione o contesto di vita. La scelta dei provvedimenti da attuare dipende da analisi articolate che prendono in esame le competenze attuali dell'utente, quelle potenziali, i suoi bisogni, le caratteristiche degli ambienti in cui vive e le relazioni che vi svolgono. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it persone con disabilità intellettiva o difficoltà cognitive in genere; persone con difficoltà di comprensione linguistica; persone totalmente o parzialmente incapaci di UTILIZZATORI leggere; DELLA CAA persone con difficoltà nella organizzazione spazio- temporale; persone sorde o gravemente ipoacusiche; bambini e adulti con difficoltà di comunicazione; persone che sono facilitate da un accesso visuale alle informazioni (es. DSA); persone che stanno imparando l'italiano come seconda lingua. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it LE IMMAGINI Veicolano più informazioni alla volta, CHE COSA Contengono più oggetti, UTILIZZA LA Hanno uno sfondo dove ci sono più elementi CAA? Hanno diverse proporzioni Hanno un significato articolato SIMBOLI I SIMBOLI Rappresentano un solo concetto sintetico e immediato Posti in sequenza formano frasi Possono rappresentare verbi, aggettivi, concetti astratti (dentro, fuori, congresso…) BASSA TECNOLOGIA applicazione di ausili che prevedono l’emissione di voce (Vocal Output Communication Aids VOCA) attraverso l’attivazione di CHE COSA segnali preregistrati i quali possono durare pochi secondi o alcuni minuti. UTILIZZA LA Attivati con dito, mano, puntatore ottico o altro mezzo per selezionare il CAA? simbolo (https://www.leonardoausili.com/approfondimenti/ a/i-dispositivi-per-la-comunicazione-con-uscita-in- voce-17.html) TECNOLOGIE ALTA TECNOLOGIA applicazione di supporti tecnologici più complessi che consentono di ampliare le possibilità comunicative attraverso schermi dinamici touch screnn nei quali possono essere modificati i simboli e le relative vocalizzazioni Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Collezioni di simboli gratuiti ARASAAC Sclera Symbols Mulberry Symbols Set. Beta Symbols Bliss Symbols Picto France. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Collezioni di simboli a pagamento PCS (Picture Communication Simboli Widgit Symbol Stix Symbols) L'intera collezione dei PCS è di circa L’intera collezione è di 12.000 L’intera collezione è di 18.000 13.000 simboli (6.000 costituiscono il simboli in aumento simboli. set). La grafica è particolare perchè La loro diffusione è stata notevole Collezione tradizionale della C.A.A. nei paesi di lingua inglese e sono enfatizza alcuni dettagli come, il primo sistema utilizzato in ad esempio, le mani stilizzate e Utilizzati a partire dagli anni '90 per Inghilterra, dove sono nati la dimensione dei volti. la creazione di tabelle e materiali per la comunicazione soprattutto in età I simboli Widgit sono utilizzati nel La diffusione è relativamente evolutiva. programma Symwriter. recente (App) Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it PCS (Picture Communication Symbols) Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Symbol Stix Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Simboli Widgit Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it SIMBOLI TRASLUCENTI, OPACHI, TRASPARENTI ◉ OPACHI ◉ TRASLUCENTI ◉ TRASPARENTI Il loro significato non è Hanno un superiore contenuto Rappresentano il concetto a cui desumibile dalla forma grafica, concettuale, possono essere compresi fanno riferimento e il loro richiedono un apprendimento. A con poche spiegazioni del loro significato è immediatamente volte è possibile intuire il loro significato e del criterio adottato per evidente significato se inseriti nel contesto realizzarli. Sono più comprensibili di una frase (articolo), quando vengono presentati insieme Perché Come Accadere Buono Aspro Dietro Giocare Cane Definiscono il grado di apprendimento necessario a un utente per riconoscerli e utilizzarli Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Provate a leggere questo Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it E ora leggete questo Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Un testo può essere simbolizzato solo con simboli trasparenti? La risposta al quesito è NO Il concetto di TRASPARENZA può applicarsi solo al singolo simbolo e quasi mai a intere frasi. La lingua italiana è regolata da una quantità di funtori grammaticali e possiede un tale repertorio di significati astratti da rendere praticamente impossibile darne una simbolizzazione completa in forma totalmente trasparente. La forma infantile non è gradita agli adulti Se le abilità di lingua parlata e scritta sono limitate è meglio scegliere collezioni di simboli che rappresentano le maggior parte delle componenti del linguaggi COME SCEGLIERE Se le competenze nell'espressione sono buone è utile scegliere una collezione di simboli vasta e capace di coprire I SIMBOLI argomenti diversi A seconda delle abilità visive, lo stile grafico dei simboli, lo sfondo bianco o quello nero, la maggiore o minore stilizzazione sono tutti fattori che possono incidere sul riconoscimento e, conseguentemente, sull'uso dei simboli Se l'uso è molto specifico (creare istruzioni e linee per il comportamento) è necessario che il sistema grafico possieda i simboli che vi serviranno Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it la comunicazione, attraverso l'indicazione di EFFICACIA DEI immagini; SIMBOLI l'autonomia e la partecipazione attraverso un aumento delle possibilità di comprensione e di orientamento nell'ambiente; l'apprendimento delle lettura e scrittura; l'accesso all'informazione e alla conoscenza, mediante testi più chiari per la presenza di indicazioni pittografiche dei concetti e dei contenuti. Il sistema dei simboli Widgit consente di supportare l'informazione scritta e rendere gli utenti più indipendenti e autonomi nella lettura e nella scrittura I SIMBOLI COLORE STRUTTURA SCHEMATICA Widgit A colori: calibrato con attenzione Seguono una serie di linee guida riconoscibili da parte degli utenti per arricchire visivamente la come convenzioni del sistema: presentazione del concetto senza EDIFICI aggiungere informazioni inutili STANZE Come sono strutturati NEGOZI IMPRESE, ENTI, ORGANIZZAZIONI CATEGORIE GENERALI GRUPPI E ARGOMENTI PERSONE E PROFESSIONI Bianco e Nero ……………. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it EDIFICI ◉ Rappresentazione di un fabbricato al cui interno si trova un secondo simbolo che ne rappresenta la tipologia o la funzione. ◉ Dimensioni dell'edificio sono indicate dalla forma del tetto: le strutture grandi (es. un ospedale), avranno un tetto dal profilo orizzontale, mentre quelle più piccole avranno un tetto a punta (es. ambulatorio). ◉ Altri elementi dentro l'edificio modificano il significato complessivo del simbolo. Ad esempio inserire il simbolo del cassiere nel simbolo della biblioteca produrrà un simbolo che rappresenta una libreria. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it STANZE, NEGOZI, IMPRESE/ENTI/ORGANIZZAZIONI STANZE NEGOZI IMPRESE, ENTI, ORGANIZZAZIONI È un edificio con una cassa e un Sono rappresentate da un quadrato cassiere stilizzati. I diversi tipi di Sono rappresentati con un arco che consente ad esempio, di negozio sono identificati dal per indicare un'entità distinguere tra: una libreria come un numero minimo di elementi onnicomprensiva. Quando si edificio separato e la biblioteca necessari per descrivere l'attività. tratta di una azienda, sull'arco è come una stanza in una scuola, o tra In questo modo si può riconoscere rappresentato il denaro un ristorante e una sala da pranzo. la differenza tra una biblioteca e un negozio di libri. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it CATEGORIE GENERALI, GRUPPI E ARGOMENTI, PERSONE E PROFESSIONI CATEGORIE GENERALI GRUPPI E ARGOMENTI PERSONE E PROFESSIONI Due parentesi indicano un gruppo specifico Simboli contenenti tre elementi- o un argomento; definiscono un insieme Raffigurazione stilizzata di un esempio rappresentano la particolare all'interno di un tema più ampio individuo più gli elementi categoria più generale cui quei (ad esempio "comitato" nell'ambito della più essenziali qualificanti. I plurali di vasta categoria "persone che dirigono") o un alcune professioni sono tre elementi appartengono. argomento specifico rispetto a una più vasta categoria (ad esempio "storia" all'interno disponibili anche con la della più ampia categoria "materie di presenza di due persone nel studio"). simbolo al posto del qualificatore plurale Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it FIGURA UMANA, VOLTI, FAMIGLIA FIGURA UMANA VOLTI FAMIGLIA Sono generalmente rappresentati Il cerchio indica 'appartenenza'. da un disegno essenziale, stilizzato Utilizzano uno stile coerente in "Madre" è la donna nel cerchio e privo di attributi sessuali i modo da facilitare la distinzione e "moglie" è la donna nel culturali. Ci sono però concetti nei delle differenze, soprattutto cerchio che reca il cuore. quali è utile una figura più quando rappresentano "Fidanzata" ha il cuore, ma completa per dare enfasi al sentimenti. nessun cerchio. Relazioni concetto stesso, come nel caso di "adolescente". parentali acquisite sono indicate da un cerchio tratteggiato. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it PRONOMI PRONOMI SOTTOINTESI PRONOMI Rappresentazione del soggetto sottinteso nei verbi così da chiarire in modo univoco l'agente che non è espresso dalla parola Ci sono due tipi di pronomi: personali e possessivi. Nei pronomi personali la mano è rappresentata da una freccia che indica la persona. Pronome con funzione di complemento; maschile, Il pronome possessivo ha un piccolo cerchio femminile e neutro pieno per rappresentare il pugno chiuso. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it VERBI NEGATIVI TEMPI Ci sono un certo numero di verbi comuni che I verbi possono riportare in alto sul simbolo una freccia sono rappresentati in forma negativa nel rivolta a sinistra per rappresentare il tempo passato e simbolo: essi sono normalmente indicati con una freccia a destra per il futuro. L'assenza della freccia una linea rossa, sia a colori che simboli in indica il tempo presente bianco e nero Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it PLURALE, SUPERLATIVO, DIMINUTIVO/ACCRESCITIVO PLURALE SUPERLATIVO DIMINUTIVO/ACCRESCITIVO Viene normalmente generato La rappresentazione dei diminutivi e associando il marcatore ++ Si associa uno o due punti degli accrescitivi viene realizzata all'immagine del simbolo, in alto a destra. In alcuni casi, invece, il esclamativi al simbolo base accostando, nello stesso simbolo, simbolo possiede anche una sua l'immagine dell'oggetto associata al rappresentazione in forma plurale. simbolo di "piccolo" e di "grande". Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it PENSIERI PENSIERI Pensieri personali/apprendimento utilizzano il fumetto del di pensiero associato al viso. Frecce e altri segni sono utilizzati per rappresentare concetti come 'imparare' o "ricordare", etc.. Pensieri particolari sono rappresentati con un qualificatore all'interno del fumetto di pensiero Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it POSIZIONI Sono indicate da un cerchio (rosso a colori, grigio nei simboli in bianco-nero) che si trova in relazione ad un altro elemento bianco. Questi simboli, presi da soli, possono apparire molto astratti, ma dopo un po' di apprendimento il lettore sarà in grado di identificare il cerchio e comprendere il senso del simbolo. Il colore rosso (o grigio nei simboli bianco-nero) è utilizzato anche insieme ad altri parti del simbolo per evidenziare un rapporto come, ad esempio, il primo piano o lo sfondo. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it FRECCE Sono usate per indicare vari concetti come direzione, movimento, tempo o per indicare quale parte del simbolo è significativa per il concetto che espone. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it TEMPO Il tempo è normalmente rappresentato in relazione a un comune orologio stilizzato. Il "prima", il "dopo" o parti del tempo sono indicate con elementi rossi (o grigi) simili alle posizioni o con frecce che indicano la direzione. Le singole ore sono rappresentate sul quadrante dell'orologio. Per campate temporali più lunghe, vengono utilizzati più orologi stilizzati in sequenza o più simboli di "giorno" sempre in sequenza. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it GIORNO, GIORNI, PARTI DI GIORNO I giorni sono rappresentati dal simbolo di "giorno" in combinazione con altri elementi, quando necessario. I giorni della settimana hanno propri simboli specifici. Combinazioni di questi simboli possono rappresentare periodi come, ad esempio, il fine settimana Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it MESI, ANNI Mesi e anni sono rappresentati dall'elemento calendario e possono contenere vari qualificatori. I singolo mesi dell'anno hanno propri simboli specifici. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it SEGNI CHIAVE E SUONI SEGNI CHIAVE SUONI Il suono emesso da un oggetto o da un animale è indicato da un altoparlante stilizzato Elementi standard del sistema che appaiono in più simboli del set: ad esempio, la stella indica 'speciale' ; il cuore indica "amore, passione, preferenza"; più fulmini stilizzati indicano "dolore". Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it SIMBOLI MEDICI, DI AIUTO/ASSISTENZA SIMBOLI MEDICI SIMBOLI DI AIUTO/ASSISTENZA I simboli medici sono rappresentati da una croce verde. La 'mano tesa' indica "aiuto, guida, assistenza": può presentarsi da sola o in combinazione con la figura di una La differenza tra un medico e un infermiere è indicata persona, con un edificio o un oggetto dalla 'mano amica'. Ad esempio l'infermiera dentale è per indicare un assistente, un luogo di l'assistente del dentista. assistenza e aiuto, etc Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it ACCEZIONI DIVERSE DI UNA PAROLA Le parole della lingua hanno molto spesso accezioni diverse o contengono sfumature di significato che si evincono dal contesto della frase. ESEMPIO: il verbo prendere può essere inteso in diversi significati: "L'ho preso prima che cadesse" (ad esempio il bicchiere); "Dopo ore di attesa finalmente ne ho preso uno grosso" (il pesce); "Ho preso quelli che piacciono a te" (comprati). I simboli Widgit propongono spesso varie immagini alternative, corrispondenti a diverse accezioni di significato. Il programma SymWriter consente di visualizzarle tutte insieme, nel pannello di destra, per identificare immediatamente quella più adatta al contesto. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it ELEMENTI PER UNA SIMBLIZZAZIONE SIGNIFICATIVA SIGNIFICATO Quando si crea un documento con supporto simbolico è importante ricordare che una parola può avere più di un significato e che ci sono simboli diversi che rappresentano ciascuno di questi significati Cambiare il simbolo per una parola può alterare, ma spesso anche cambiare totalmente, il significato di una frase per il lettore di simboli. È importante concentrarsi sul significato di cui una parola è significante piuttosto che sulla parola in sè. Utilizzare un simbolo comunemente associato ad una parola diversa da quella in esame ed in seguito modificare il testo associato all'immagine può, in alcune circostanze, produrre risultati migliori e più calzanti Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it ELEMENTI PER UNA SIMBLIZZAZIONE SIGNIFICATIVA SOSTITUIRE E COMBINARE PAROLE Modificare la parola a cui è associato un simbolo. In tal modo è possibile personalizzare un simbolo sostituendo l'etichetta testuale collocata sotto di esso. Un altro caso in cui associare un simbolo a parole diverse da quella originaria è quando sia utile compattare il testo Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it ELEMENTI PER UNA SIMBLIZZAZIONE SIGNIFICATIVA COERENZA Quando si sono scelti i simboli corretti per illustrare efficacemente un significato è meglio continuare ad usare gli stessi simboli per i significati che ricorrono più volte nel testo I simboli grafici siano tra loro coerenti. Ci si riferisce in particolar modo ai casi in cui si usino parole ed i loro contrari (es. duro e morbido, alto e basso, sopra e sotto, ecc.). Il simbolo associato a ognuna di queste parole dovrà avere una relazione grafica con quello utilizzato per il suo contrario. L'uso congiunto di questi simboli, ove possibile, rafforzerà la comprensione del simbolo stesso. Potrà inoltre accadere che alcuni opposti possiedano più di una rappresentazione simbolica e che, dunque, si debba scegliere quella più opportuna a seconda del contesto. Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it ELEMENTI PER UNA SIMBLIZZAZIONE SIGNIFICATIVA RIPETIZIONE STRUTTURA E MODELLO: Ripetere frasi e strutture sintattiche aiuta ◉ Emulare l’effetto della punteggiatura (ogni frase occupa una riga a mantenere le strutture semplici e a e tra una riga e l’altra deve esserci il giusto spazio rinforzare l'attenzione sull'argomento di ◉ Non utilizzare più di 8 simboli per frase (non è necessario lavoro associare ogni parola al simbolo) Esempio; (Mi piace andare al parco; Mi ◉ Una linea per frase (il punto di rottura in corrispondenza di una piace andare sull’altalena) «e») SYM WRITER a pagamento ARAWORD gratuito Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it EDITOR DI TESTI Materiale tratto da: http://symwriter.auxilia.it GLI AMBIENTI Riferimenti Il materiale (testo e immagini) presentato in queste slide è stato tratto da: http://symwriter.auxilia.it