UD 5. TECNICHE DI CONTROLLO AGENTI FITOPATOGENI PDF
Document Details
Uploaded by RejoicingEpigram
HUB Scuola
Tags
Summary
Questa presentazione illustra le diverse tecniche di controllo degli agenti fitopatogeni, suddivise in metodi agronomici, fisici, chimici e biologici. Vengono descritti i pro e contro dei diversi approcci. Sono presenti anche delle domande di approfondimento.
Full Transcript
UD 5. TECNICHE DI CONTROLLO DI AGENTI FITOPATOGENI TECNICHE DI CONTROLLO RISALIRE ALLA RICONOSCIMENTO CAUSA SINTOMI (malattia) INTERVENTI...
UD 5. TECNICHE DI CONTROLLO DI AGENTI FITOPATOGENI TECNICHE DI CONTROLLO RISALIRE ALLA RICONOSCIMENTO CAUSA SINTOMI (malattia) INTERVENTI DIAGNOS DIFESA I ADEGUATI DIFESA: modificazione ambiente per renderlo favorevole alla crescita e inospitale per gli agenti fitopatogeni. Tecniche di controllo CONTROLLO AGRONOMICO Tecniche che rendono l’ambiente poco adatto allo sviluppo di agenti fitopatogeni. METODI: 1. ROTAZIONE delle colture 2. DRENAGGIO rapido 3. POTATURA CONTROLLO CON MEZZI FISICI Tecniche per modificare fattori fisici ambientali perché siano più idonei alla vita e meno per gli agenti fitopatogeni. METODI: 1. SERRE: riscaldamento 2. OMBREGGIAMENTO 3. FRANGIVENTO 4. DISTRUZIONE CON IL FUOCO: solo nei casi più critici. CONTROLLO CHIMICO Utilizzo AGROFARMACI: Prodotti fitosanitari usati per la cura di malattie o per regolare processi vitali. Diversi tipi a seconda dello scopo. COMPOSIZIONE: principio attivo + adiuvanti FORMULAZIONE: solidi, liquidi e spray IMPATTO AMBIENTALE: 1. conseguenze sull’uomo se usato in modo scorretto 2. scomparsa specie utili 3. resistenza ceppi 4. sviluppo altri fitofagi CONTROLLO BIOLOGICO Combattere i nemici con l’aiuto di organismi ANTAGONISTI. ESEMPI: 1. COCCINELLE: allevate in biofabbriche, riduzione danni da parassiti 2. MEZZI BIOTECNICI: feromoni sessuali artificiali per attirare i maschi (CATTURA MASSALE o CONFUSIONE SESSUALE); trappole ALIMENTARI luminose CONTROLLO INTEGRATO Lotta integrata attraverso l’utilizzo di diversi mezzi di controllo Conoscere a fondo ECOSISTEMA e le SPECIE Modelli Determinar previsionali e soglie di Crescita intervento fitofagi DOMANDE: 1. ILLUSTRA PRO E CONTRO DEL CONTROLLO CHIMICO. 2. IN COSA CONSISTE IL CONTROLLO BIOLOGICO? 3. SPIEGA COSA SI INTENDE PER CONTROLLO INTEGRATO.