Non si può dire che l'institore: A) non sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale B) sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale in forza di un atto di preposiz... Non si può dire che l'institore: A) non sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale B) sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale in forza di un atto di preposizione dell'imprenditore C) non sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale in forza di una procura D) sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale
Understand the Problem
La domanda chiede di analizzare diverse affermazioni riguardanti la posizione dell'institore nell'organigramma aziendale e determinare quale sia corretta. Si tratta di un quesito legato alla teoria del diritto o all'economia. Per rispondere, occorre valutare la veridicità di ciascuna affermazione rispetto al ruolo dell'institore.
Answer
B) sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale in forza di un atto di preposizione dell'imprenditore.
La risposta corretta è B) sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale in forza di un atto di preposizione dell'imprenditore.
Answer for screen readers
La risposta corretta è B) sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale in forza di un atto di preposizione dell'imprenditore.
More Information
L'institore è un soggetto incaricato dall'imprenditore, e opera al vertice dell'impresa grazie a un atto di preposizione. Agisce come alter ego dell'imprenditore e ha una significativa autonomia nella gestione dell'azienda.
Sources
- Chi è l'institore? - DirittoConsenso - dirittoconsenso.it
- L'institore: la guida completa - Altalex - altalex.com
- Art. 2203 codice civile - Preposizione institoria - Brocardi.it - brocardi.it
AI-generated content may contain errors. Please verify critical information