La legge quadro per l'artigianato: A) non definisce espressamente l'impresa artigiana B) definisce espressamente l'impresa artigiana solo in ragione dell'oggetto dell'impresa C) de... La legge quadro per l'artigianato: A) non definisce espressamente l'impresa artigiana B) definisce espressamente l'impresa artigiana solo in ragione dell'oggetto dell'impresa C) definisce espressamente l'impresa artigiana solo in ragione del ruolo dell’artigiano nell’impresa D) definisce espressamente l'impresa artigiana anche in ragione del ruolo dell’artigiano nell’impresa
Understand the Problem
La domanda chiede di identificare quale affermazione riguardante la legge quadro per l'artigianato sia corretta, specificando i criteri di definizione dell'impresa artigiana.
Answer
D) definisce espressamente l'impresa artigiana anche in ragione del ruolo dell’artigiano nell’impresa
D) definisce espressamente l'impresa artigiana anche in ragione del ruolo dell’artigiano nell’impresa
Answer for screen readers
D) definisce espressamente l'impresa artigiana anche in ragione del ruolo dell’artigiano nell’impresa
More Information
La legge quadro per l'artigianato, la Legge n. 443 del 1985, definisce l'impresa artigiana prendendo in considerazione sia l'oggetto dell'impresa che il ruolo dell'artigiano, integrando quindi entrambi gli aspetti.
Tips
Un errore comune potrebbe essere quello di considerare solo uno degli aspetti (oggetto della produzione o ruolo dell'artigiano) senza tener conto che la legge ne integra più di uno.
Sources
- [PDF] Legge n. 443 - 8-8-1985 (1) Legge-quadro per l'artigianato - bo.camcom.gov.it
- Focus sull'impresa artigiana - Nuoro e Ogliastra > Blog - csiconfartigianato.it
AI-generated content may contain errors. Please verify critical information