Etica infermieristica
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il personalismo bioetico, quale principio guida le decisioni riguardanti interventi medici che intaccano l'integrità fisica di una persona?

  • Principio di libertà-responsabilità, che garantisce l'autonomia del paziente nelle scelte terapeutiche.
  • Principio di totalità (o principio terapeutico), che permette l'intervento solo se finalizzato a salvare la vita del paziente. (correct)
  • Principio di difesa della vita fisica, che impone di preservare l'integrità fisica a ogni costo.
  • Principio di socialità-sussidiarietà, che promuove la condivisione delle risorse mediche nella comunità.

Quale dei seguenti esempi rappresenta al meglio l'applicazione del principio di socialità-sussidiarietà nel contesto bioetico?

  • Un medico che sceglie il trattamento più costoso per un paziente, garantendo la migliore cura possibile.
  • Un ospedale che limita l'accesso alle cure specialistiche ai soli residenti della propria regione.
  • Una persona che rifiuta una trasfusione di sangue per motivi religiosi, esercitando il suo diritto all'autodeterminazione.
  • Un individuo che dona il sangue per aiutare altri membri della società, dimostrando un atto di solidarietà. (correct)

In che modo il principio di libertà-responsabilità si manifesta concretamente nella pratica clinica?

  • Assicurando che lo stato si faccia carico di tutte le spese mediche, alleviando il paziente da ogni responsabilità finanziaria.
  • Attraverso l'obbligo per il medico di imporre il trattamento più efficace, indipendentemente dalla volontà del paziente.
  • Permettendo ai familiari di prendere decisioni mediche al posto del paziente, anche in assenza di una procura legale.
  • Garantendo che ogni paziente sia pienamente informato sulle opzioni di trattamento e che il suo consenso sia libero e consapevole. (correct)

Secondo la teoria della responsabilità applicata all'etica professionale, quale combinazione di elementi è essenziale per un comportamento professionale positivo?

<p>L'armonizzazione dei valori personali con il rispetto dei diritti altrui. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi di decisione etica considera valutazioni scientifiche, antropologiche ed etiche?

<p>Metodo triangolare (Sgreccia). (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'etica nella professione infermieristica?

<p>L'etica funge da guida per gli infermieri nel prendere decisioni responsabili e rispettose dei diritti dei pazienti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha segnato un punto di svolta fondamentale per la professione infermieristica in Italia, trasformandola da ruolo ausiliario a professione autonoma?

<p>Legge 26 febbraio 1999, n. 42 (D)</p> Signup and view all the answers

Un infermiere si trova di fronte a un dilemma etico riguardo alla riservatezza del paziente. Quale principio etico dovrebbe guidare principalmente la sua decisione?

<p>Autonomia (A)</p> Signup and view all the answers

In base al Decreto Ministeriale 2 aprile 2001, quale competenza è considerata essenziale per gli infermieri?

<p>La capacità di comprendere il tipo di assistenza infermieristica necessaria per ogni individuo. (A)</p> Signup and view all the answers

Un paziente rifiuta un trattamento salvavita. Quale azione dovrebbe intraprendere l'infermiere, tenendo conto dei principi etici e legali?

<p>Informare il paziente sui rischi e benefici del rifiuto e rispettare la sua decisione, documentando accuratamente il processo. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la legge 10 agosto 2000, n. 251 influisce sulla professione infermieristica?

<p>Disciplina le professioni infermieristiche, tecniche, riabilitative, preventive e ostetriche. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un infermiere commette un errore di medicazione che causa danni al paziente, quale principio etico viene violato principalmente?

<p>Non-maleficenza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un valore professionale tipico per gli infermieri?

<p>Preferenze personali in ambito sanitario (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modello etico la scelta migliore è quella che produce il massimo beneficio per il maggior numero di persone coinvolte?

<p>Modello pragmatico-utilitaristico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modello etico pone al centro la protezione della persona umana, considerandola un valore oggettivo?

<p>Modello personalista (C)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano i valori personali le nostre azioni?

<p>Agiscono come una guida interna nelle decisioni e influenzano il comportamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale modello etico si concentra sull'importanza dell'autonomia individuale nelle decisioni?

<p>Modello soggettivista (C)</p> Signup and view all the answers

In un dilemma etico, quale approccio si basa su un'analisi costi-benefici per determinare la migliore linea d'azione?

<p>Modello pragmatico-utilitaristico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti è al centro del modello bioetico personalista?

<p>La protezione della vita umana, adattandosi all'evoluzione della società. (C)</p> Signup and view all the answers

Come possono i valori religiosi influenzare il comportamento di una persona, anche dopo aver abbandonato il credo religioso?

<p>Continuano a influenzare i comportamenti e le convinzioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un modello etico soggettivista?

<p>L'importanza della scelta autonoma dell'individuo. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il modello personalista considera la persona?

<p>Come un valore da proteggere, mai come semplice strumento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi bioetici implica l'obbligo di non arrecare danno?

<p>Non maleficenza (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto il termine 'bioetica' e quale necessità sottolineava?

<p>Rensselaer Van Potter, sottolineando la necessità di unire conoscenza biologica e valori umani. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le teorie morali influenzano le azioni umane?

<p>Guidano le azioni per promuovere il bene ed evitare il male, variando in base a diversi fattori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta meglio il concetto di deontologia professionale?

<p>L'insieme di regole etiche e doveri che guidano il comportamento di un professionista. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un infermiere si trova di fronte a una situazione in cui deve scegliere tra rispettare l'autonomia di un paziente e promuoverne il benessere, quale principio bioetico dovrebbe considerare per bilanciare la sua decisione?

<p>Un'attenta valutazione di tutti i principi, inclusi autonomia, beneficenza, non maleficenza e giustizia. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si applica il concetto di giustizia in bioetica?

<p>Assicurando un'equa distribuzione delle risorse sanitarie, tenendo conto delle diverse necessità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON è considerata fondamentale da Greenwood (1957) per definire una professione?

<p>Avere un elevato numero di iscritti alla relativa associazione professionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dell'etica professionale si concentra sui valori e standard che un professionista si impegna a sostenere?

<p>L'ideale del professionista (D)</p> Signup and view all the answers

Se un ricercatore conduce uno studio clinico senza ottenere il consenso informato dei partecipanti, quale principio bioetico sta violando?

<p>Autonomia (D)</p> Signup and view all the answers

La Legge 43/2006 ha introdotto quale significativa modifica per i collegi professionali sanitari?

<p>Ha reso possibile la trasformazione dei collegi professionali in ordini professionali. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la deontologia professionale influisce sulla pratica infermieristica quotidiana?

<p>Definisce le azioni che un infermiere deve intraprendere durante lo svolgimento delle proprie funzioni (C)</p> Signup and view all the answers

Un professionista sanitario con un master di primo livello in management rientra nella classificazione di:

<p>Professionista coordinatore. (B)</p> Signup and view all the answers

In un dilemma etico, quale caratteristica deve essere necessariamente presente nel processo decisionale?

<p>Una solida base logico-razionale nella scelta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di considerare le conseguenze delle azioni in bioetica?

<p>Le conseguenze aiutano a valutare l'impatto delle decisioni sulle persone coinvolte (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta al meglio un dilemma morale?

<p>Un infermiere deve scegliere tra rispettare la volontà di un paziente di non essere rianimato e l'obbligo di preservare la vita secondo il codice deontologico. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'etica si differenzia dalla moralità?

<p>L'etica studia il comportamento umano e ciò che è giusto o sbagliato, mentre la moralità include i valori e le norme di una società. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un elemento che contribuisce a definire una 'cultura professionale'?

<p>Interessi economici individuali dei professionisti. (D)</p> Signup and view all the answers

Un professionista sanitario con laurea specialistica e almeno cinque anni di esperienza è classificato come:

<p>Professionista dirigente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto NON rientra tra le sanzioni di comunità, secondo la definizione di Greenwood (1957)?

<p>Controllo gerarchico da parte di un'autorità superiore esterna alla professione. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Principio di difesa della vita fisica

La protezione della vita è il valore fondamentale e inviolabile.

Principio di libertà-responsabilità

La libertà nella cura richiede consenso informato e assenza di coercizione, con la responsabilità di difendere la propria vita e salute.

Principio di totalità (o terapeutico)

Interventi fisici sono ammessi solo per salvare la vita, con cure che offrano benefici proporzionati.

Principio di socialità-sussidiarietà

La salute è una responsabilità sociale, promossa tramite aiuto reciproco e sussidiarietà.

Signup and view all the flashcards

Teoria della Responsabilità

I professionisti sono responsabili delle loro azioni, bilanciando valori personali e rispetto per gli altri.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'etica?

Lo studio di ciò che è giusto e sbagliato, guidandoci nel distinguere il bene dal male.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'infermiere

Assistere, curare e prendersi cura delle persone malate, collaborando con i medici.

Signup and view all the flashcards

Competenze dell'infermiere

Conoscenze, competenze e impegno nell'apprendimento continuo.

Signup and view all the flashcards

Legge 42/99

Ha trasformato l'infermieristica da ruolo ausiliario a professione autonoma.

Signup and view all the flashcards

D.M. 739/94

Definisce il profilo professionale dell'infermiere come responsabile dell'assistenza generale.

Signup and view all the flashcards

D.M. 2 Aprile 2001

Sottolinea l'importanza della comprensione dei bisogni assistenziali del paziente.

Signup and view all the flashcards

Legge 251/2000

Disciplina le professioni sanitarie, incluse quelle infermieristiche, tecniche e riabilitative.

Signup and view all the flashcards

Legge 43/2006

Legge che ha reso possibile la trasformazione dei Collegi professionali in Ordini professionali.

Signup and view all the flashcards

Professionista Coordinatore

Professionista con master di primo livello in management.

Signup and view all the flashcards

Professionista Specialista

Professionista con master di primo livello in pratica clinica.

Signup and view all the flashcards

Professionista Dirigente

Professionista con laurea specialistica e almeno cinque anni di esperienza.

Signup and view all the flashcards

Corpus sistematico di teoria

Un insieme di conoscenze teoriche e pratiche sistematizzate.

Signup and view all the flashcards

Autorità professionale

Competenza tecnica esclusiva e autonomia decisionale.

Signup and view all the flashcards

Codice deontologico

Insieme di regole che guidano il comportamento professionale.

Signup and view all the flashcards

Etica

Ramo della filosofia che studia il comportamento umano e distingue tra azioni moralmente ammissibili e inappropriate.

Signup and view all the flashcards

Dilemma etico

Scelta tra principi 'giusti' contrastanti, basata sulla logica e sulla ragione.

Signup and view all the flashcards

Bioetica

Applica l'etica pratica alla vita e agli esseri umani, unendo biologia e valori.

Signup and view all the flashcards

Scopo della Bioetica

Disciplina che unisce conoscenza biologica e valori umani per migliorare la vita futura.

Signup and view all the flashcards

Autonomia (Principio Etico)

Capacità di una persona di agire consapevolmente e autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Beneficenza (Principio Etico)

Promuovere il bene per chi è assistito.

Signup and view all the flashcards

Non-Maleficenza (Principio Etico)

Non causare danno o dolore.

Signup and view all the flashcards

Giustizia (Principio Etico)

Garantire l'equità nell'allocazione delle risorse.

Signup and view all the flashcards

Teorie Morali

Guidano le azioni umane per promuovere il bene ed evitare il male.

Signup and view all the flashcards

Etica della Virtù

Enfatizza il carattere morale dell'agente.

Signup and view all the flashcards

Etica del Dovere (Deontologia)

Si concentra sul dovere e le regole da seguire.

Signup and view all the flashcards

Deontologia

Insieme di regole etiche e doveri professionali.

Signup and view all the flashcards

Valori Culturali

Convinzioni e idee condivise all'interno di un gruppo, che influenzano i comportamenti e le percezioni.

Signup and view all the flashcards

Valori Religiosi

Principi appresi da una fede religiosa che influenzano le azioni e le opinioni di una persona.

Signup and view all the flashcards

Valori Personali

Credenze fondamentali su ciò che è importante nella vita, guidando le decisioni e influenzando le interazioni.

Signup and view all the flashcards

Valori Professionali

Regole e standard condivisi all'interno di una professione specifica.

Signup and view all the flashcards

Valori Infermieristici

Codici etici e standard che guidano il comportamento professionale degli infermieri.

Signup and view all the flashcards

Modello Soggettivista

Un approccio decisionale basato sulla libera scelta dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Modello Pragmatico-Utilitaristico

Un approccio decisionale che valuta le azioni in base al rapporto costi-benefici.

Signup and view all the flashcards

Modello Personalista

Un modello etico che pone al centro la protezione della persona umana, considerandola un valore assoluto.

Signup and view all the flashcards

Modello Bioetico Personalista

Un approccio che adatta i valori etici all'evoluzione della società, proteggendo primariamente la vita umana.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione: L'Importanza dell'Etica

  • L'etica guida le decisioni e azioni degli infermieri.
  • La comprensione dei principi etici e delle leggi è essenziale per un'assistenza di qualità.

Cos'è l'Etica?

  • L'etica studia ciò che è moralmente giusto o sbagliato.
  • Aiuta a distinguere il bene dal male nelle interazioni.

La Professione Infermieristica: Un Pilastro dell'Assistenza Sanitaria

  • Gli infermieri assistono e curano i pazienti; collaborano con i medici.
  • Identificano i bisogni, pianificano e gestiscono l'assistenza.

Il Ruolo dell'Infermiere

  • L'infermiere riveste un ruolo di grande importanza nell'assistenza sanitaria.
  • Si occupa di assistere, curare e prendersi cura di persone malate o bisognose di supporto.
  • Lavora in collaborazione con i medici per garantire il benessere del paziente.

Competenze e Responsabilità

  • L'infermiere deve avere conoscenze, competenze e impegno nell'apprendimento continuo.
  • La legge 42/99 ha reso autonoma la professione infermieristica.
  • L'infermiere è responsabile dell'assistenza e usa metodi di pianificazione.

Leggi e Regolamenti: Il Quadro Normativo

  • Diverse leggi tutelano i diritti dei pazienti.
  • Il Decreto Ministeriale 14/09/1994, n. 739 definisce il profilo dell'infermiere.
  • L'infermiere è un operatore sanitario con diploma universitario, iscritto all'albo professionale.
  • La Legge 26 febbraio 1999, n. 42 riguarda le professioni sanitarie e rende autonomi gli infermieri.
  • Il Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 determina le classi di laurea.
  • Gli infermieri devono comprendere il tipo di assistenza necessaria al paziente; sono responsabili dell'assistenza generale.
  • La Legge 10 agosto 2000, n. 251 disciplina le professioni infermieristiche, tecniche, riabilitative, preventive e ostetriche.
  • La Legge 43/2006 classifica il personale sanitario e trasforma il Collegio professionale in Ordine professionale.
  • Le figure sono: Professionisti con diploma, Coordinatori con master di primo livello in management, Specialisti con master in pratica clinica, Dirigenti con laurea specialistica e 5 anni di esperienza.

Caratteristiche di una Professione (Secondo Greenwood, 1957)

  • Greenwood identifica: un corpus di teoria, esperienza intellettuale, autorità professionale, codice deontologico, impegno sociale e sanzioni di comunità.

Etica vs. Moralità: Due Concetti Distinti

  • L'etica è lo studio del comportamento umano per distinguere azioni moralmente ammissibili.
  • La moralità include valori e norme riconosciute in una società.

Dilemmi Etici e Morali: Quando le Scelte Sono Difficili

  • Un dilemma etico è una scelta tra principi "giusti" contrastanti.
  • Un dilemma morale è una situazione tragica con conseguenze negative per tutte le alternative.

Bioetica: L'Etica Applicata alla Vita

  • La bioetica unisce etica pratica, vita e valori umani.
  • Si estende a tutte le scienze umane, non solo alla medicina.
  • Rensselaer Van Potter ha introdotto il termine, sottolineando l'unione tra conoscenza biologica e valori umani.

Principi Etici (Principialismo)

  • I principi sono: autonomia (rispettare la capacità di una persona di agire consapevolmente), beneficenza (promuovere il bene), non maleficenza (non fare del male) e giustizia (garantire l'imparzialità).

Teorie Morali: Diverse Prospettive Etiche

  • Le teorie morali guidano verso il bene ed evitano il male.
  • Variano in base a: agenti (etica della virtù), azione (etica del dovere) e conseguenze.

Etica Professionale e Deontologia: Le Regole per gli Infermieri

  • La deontologia è l'insieme di regole etiche e doveri professionali.
  • Il termine deriva dal greco e significa "studio del dovere".
  • L'etica professionale è costituita dalla moralità e dall'ideale di un professionista.
  • La deontologia professionale definisce le azioni del professionista.
  • Include autodisciplina ed esprime valori, regolando la professione in accordo con un'etica condivisa.

Classificazione dei valori (Fry&Johnston)

  • Fry e Johnstone classificano i valori in: morali, culturali, religiosi, personali e professionali.

Convinzioni personali

  • Influenzate da: educazione, cultura, convinzioni politiche e religiose, esperienze di vita.

Valori morali

  • Importanti come: vita, libertà, autodeterminazione, benessere.

Valori culturali

  • Appartenenti ad un intero gruppo culturale.

Valori Religiosi

  • Appresi da un credo religioso.

Valori personali

  • Convinzioni profonde importanti nella vita.

Valori professionali

  • Regole e standard condivisi da un gruppo di professionisti.

Orientamenti e Modelli Etici: Come Approcciare i Dilemmi

  • Esistono diversi modelli di pensiero per affrontare i dilemmi etici.
  • Il modello soggettivista si basa sulla scelta autonoma dell'individuo.
  • Il modello pragmatico-utilitaristico basa i giudizi etici su un'analisi costi-benefici.

Modello personalista

  • Si concentra sulla protezione della persona umana.

Modello bioetico personalista

  • I valori si adattano e cambiano in risposta all'evoluzione della società, ma la protezione della vita umana è sempre al primo posto.

Personalismo Bioetico: La Centralità della Persona

  • La protezione della vita è il valore più importante.

Il principio di difesa della vita fisica

  • La vita è inviolabile, primo diritto e valore da difendere.

Il principio di libertà-responsabilità

  • Liberta con consenso informato; responsabilità di difendere vita e salute.

Il principe di totalità (o principio terapeutico)

  • Intervenire sulla vita fisica per salvare la vita.

Il principio di socialità-sussidiarietà

  • Promozione della salute è un fatto sociale.

Teoria della Responsabilità: Ognuno è Responsabile delle Proprie Azioni

  • I professionisti sono responsabili delle loro azioni, agendo per il bene e nel rispetto dei diritti altrui.

Metodi di Decisione Etica: Strumenti per la Scelta

  • I metodi includono: triangolare (Sgreccia), RESPECT (Yeo & Moorhouse), Approccio di Johnstone e Metodo Spinsanti.

Metodo triangolare di Sgreccia

  • Parte dalla teoria antropologica per garantire il rispetto dell'individuo.

Modello RESPECT

  • Si concentra sui valori morali e i principi etici.

Approccio Johnstone

  • Si concentra sull'ascolto di ogni individuo.

Metodo Spinsanti

  • Offre un approccio strutturato all'analisi dei casi clinici e prevede vari step di analisi.

Codice Deontologico: L'Impegno con la Società

  • I principi di etica professionale rappresentano un patto ideale con la società.
  • Si evolve nel tempo e dipende dal contesto.
  • Riguarda i comportamenti che i professionisti devono adottare nell'interesse dei cittadini.

Comitato Nazionale per la Bioetica: Un Punto di Riferimento

  • Fornisce consulenza al governo su questioni bioetiche.
  • Le funzioni sono: orientare gli atti legislativi, garantire l'informazione pubblica ed elaborare pareri.

Obiezione di Coscienza: Un Diritto Fondamentale

  • Consente ai professionisti di rifiutarsi di partecipare ad azioni contro le loro convinzioni.

Ruolo delle Organizzazioni Professionali Infermieristiche: Garanti dell'Etica

  • L'articolo 51 del Codice Deontologico dice che gli OPI hanno dei complici precisi.
  • Seguire e far rispettare il Codice Deontologico e assicurarsi che il paese segua standard etici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Etica infermieristica PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser