Etica professionale in psicologia
41 Questions
54 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In che modo un psicologo dimostra il rispetto per i diritti e la dignità non solo delle persone, ma anche degli animali?

Un psicologo dimostra il rispetto per i diritti e la dignità degli animali agendo in modo da non causare loro sofferenza o danni e promuovendo il benessere psicologico per tutti gli esseri viventi, in accordo con i principi etici della professione.

Spiega il concetto di 'competenza' nell'ambito della professione psicologica e come essa si sviluppa.

La competenza di uno psicologo è un insieme di conoscenze, capacità e abilità acquisite attraverso la formazione accademica, la pratica professionale e la supervisione di professionisti esperti. Si sviluppa con l'esperienza e l'aggiornamento continuo, garantendo che le azioni dello psicologo siano basate su solide basi scientifiche e tecniche.

Quali sono le diverse responsabilità di un psicologo nei confronti delle persone che si rivolgono a lui?

Le responsabilità di uno psicologo includono la responsabilità professionale e scientifica verso i clienti, la comunità, la società e l'ambiente. Ciò significa che lo psicologo deve prevenire i danni, rispettare le linee guida, promuovere il benessere e riconoscere quando è necessario sospendere o terminare un intervento.

In che modo un psicologo può evitare di creare aspettative irrealistiche nei confronti dei suoi clienti?

<p>Un psicologo può evitare di creare aspettative irrealistiche essendo consapevole dei suoi limiti ed evitando di lavorare in settori in cui non ha la competenza adeguata. Dovrebbe anche spiegare chiaramente ai clienti i possibili risultati del trattamento e le sfide che potrebbero affrontare.</p> Signup and view all the answers

Elenca alcuni comportamenti che uno psicologo deve evitare per mantenere l'onestà e l'integrità nella sua professione.

<p>Uno psicologo deve evitare comportamenti fraudolenti, manipolatori o che possano compromettere la fiducia e la credibilità della professione. Dovrebbe anche evitare conflitti di interesse e assicurarsi che il suo lavoro sia basato su prove scientifiche solide.</p> Signup and view all the answers

Come può un psicologo garantire la trasparenza nei suoi rapporti con i clienti?

<p>Un psicologo può garantire la trasparenza fornendo ai clienti informazioni chiare e complete sulla natura del trattamento e del suo percorso. Ha anche il dovere di essere onesto riguardo ai suoi limiti, alle sue qualifiche e alle sue procedure.</p> Signup and view all the answers

Spiega il concetto di 'conflitto di interesse' nel contesto della professione psicologica e come uno psicologo può evitarlo.

<p>Un conflitto di interesse si verifica quando lo psicologo ha interessi personali che potrebbero influenzare il suo giudizio professionale o il suo trattamento del cliente. Può evitare conflitti di interesse dichiarando qualsiasi affiliazione o interesse che potrebbe essere percepito come un conflitto e ritirandosi da situazioni in cui tale conflitto potrebbe esistere.</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 29, in quali circostanze uno psicologo può subordinare il suo intervento a trattamenti sanitari esterni o a determinati luoghi di cura?

<p>Uno psicologo può subordinare il suo intervento a trattamenti sanitari esterni o a determinati luoghi di cura solo se ha fondati motivi di natura scientifico-professionale.</p> Signup and view all the answers

L'articolo 30 vieta ai psicologi qualsiasi forma di compenso che non costituisca il corrispettivo di prestazioni professionali. Cosa implica questa norma?

<p>Questa norma vieta ai psicologi di ricevere compensi non correlati al lavoro svolto, ad esempio, accettare regali costosi o favori in cambio di prestazioni. Il compenso deve essere proporzionato al servizio professionale offerto.</p> Signup and view all the answers

Spiega il concetto di 'consenso informato' nel contesto degli interventi sanitari rivolti a minorenni o incapaci.

<p>Il consenso informato è il diritto delle persone minorenni o incapaci di essere informate e di esprimere la propria volontà riguardo a un trattamento sanitario. Questo deve essere ottenuto dai genitori o dai tutori legali, ma tenendo conto della volontà e della capacità del minorenne o dell'incapace.</p> Signup and view all the answers

In che situazione un trattamento sanitario per un minorenne o un incapace può essere autorizzato anche senza il consenso dei genitori? In cosa consiste questo processo?

<p>Se il consenso dei genitori o dei tutori non è presente o è parziale, ma lo psicologo ritiene che il trattamento sia necessario per il benessere della persona, la questione va rimessa all'autorità giudiziaria, che deciderà se autorizzare il trattamento.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i casi in cui la legge prevede che il trattamento sanitario possa essere eseguito senza il consenso della persona interessata o dei suoi tutori legali?

<p>Il trattamento sanitario può essere eseguito anche senza il consenso quando è richiesto da un'autorità legalmente competente (come un giudice o un altro organo pubblico) o quando avviene in strutture specifiche previste dalla normativa.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'trattamenti ordinati da un'autorità legalmente competente'?

<p>Si tratta di trattamenti sanitari che sono decisi da un'autorità giudiziaria o da un altro organo pubblico, come ad esempio un'ordinanza del sindaco o un decreto presidenziale, in situazioni di emergenza o per specifiche esigenze di tutela.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il divieto di trarre vantaggi impropri dalla propria posizione professionale?

<p>Questo divieto impedisce ai psicologi di sfruttare la loro posizione per ottenere benefici personali, come ad esempio arricchimento personale o favoritismi, a scapito dei colleghi, dei tirocinanti o degli utenti.</p> Signup and view all the answers

Secondo il codice deontologico, è possibile per uno psicologo sfruttare la propria posizione nei confronti di colleghi in supervisione o tirocinanti? Perché?

<p>No, questa norma vieta di sfruttare la propria posizione nei confronti di colleghi in supervisione o tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che lo psicologo tenga in considerazione la volontà del minorenne o della persona incapace nel processo di consenso informato?

<p>È importante perché il minorenne o l'incapace è un essere umano con dignità e autonomia, che deve essere rispettato. La sua volontà, in base alla sua età e capacità di comprensione, deve essere presa in considerazione durante il processo decisionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del consenso informato nel contesto dell'intervento sanitario per minorenni o incapaci?

<p>Il consenso informato è fondamentale perché la persona minorenne o incapace ha diritto di essere informata e di dare il proprio consenso al trattamento. Questo processo garantisce che la persona sia coinvolta attivamente nelle decisioni che la riguardano.</p> Signup and view all the answers

Qual è il campo di applicazione del Codice Deontologico per gli psicologi?

<p>Il Codice Deontologico è vincolante per tutti gli iscritti all'albo e la loro ignoranza non è ammessa.</p> Signup and view all the answers

Cosa devono evitare di fare gli psicologi in relazione al decoro della professione?

<p>Devono evitare di compiere azioni o comportamenti che danneggiano il decoro e la dignità della professione.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle conoscenze sul comportamento umano per gli psicologi?

<p>Le conoscenze devono essere utilizzate per migliorare il benessere psicologico di individui e comunità.</p> Signup and view all the answers

Come devono comportarsi gli psicologi per rispettare le differenze culturali?

<p>Devono promuovere inclusività e rispetto per le opinioni altrui senza imporre i propri valori.</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità degli psicologi riguardo alla formazione continua?

<p>Devono mantenere un costante aggiornamento nei settori in cui operano e conoscere i propri limiti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze per uno psicologo che viola le regole del Codice Deontologico?

<p>Saranno sanzionati secondo quanto stabilito dalla legge, in particolare dall'articolo 26, comma 1 della Legge 56 del 18 febbraio 1989.</p> Signup and view all the answers

Cosa devono chiarire gli psicologi in caso di conflitto di interesse?

<p>Devono chiarire le proprie responsabilità alle parti coinvolte.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di metodi e tecniche in psicologia secondo il Codice Deontologico?

<p>Devono essere rispettosi dei principi etici e utilizzati solo se si è formati e autorizzati.</p> Signup and view all the answers

In che modo gli psicologi possono prevenire abusi nella loro pratica?

<p>Devono evitare di condizionare e rispettare la fiducia delle persone, considerando i fattori personali e culturali.</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni un tribunale può autorizzare un trattamento sanitario nonostante il mancato consenso?

<p>Un tribunale può autorizzare un trattamento in caso di grave pericolo per la salute o la vita di una persona quando il consenso non viene fornito per motivi ideologici o religiosi.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i trattamenti sanitari obbligatori (TSO) e quando possono essere applicati?

<p>I TSO sono trattamenti per persone con gravi disturbi psichiatrici che rappresentano un pericolo per sé stesse o per gli altri e rifiutano il trattamento.</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità di uno psicologo quando fornisce un servizio su richiesta di un committente?

<p>Lo psicologo deve spiegare chiaramente la natura e lo scopo dell'intervento sia al committente che alla persona destinataria del servizio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principi che devono guidare i rapporti tra psicologi?

<p>I rapporti tra psicologi devono basarsi sul rispetto reciproco, sulla lealtà e sulla collaborazione.</p> Signup and view all the answers

Come deve comportarsi uno psicologo se il committente e la persona destinataria del servizio non coincidono?

<p>Lo psicologo deve sempre dare priorità alla tutela della persona destinataria dell'intervento, spiegando il motivo e l'obiettivo dell'intervento a entrambe le parti.</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 11, quando uno psicologo può divulgare informazioni ottenute durante il suo lavoro?

<p>Gli psicologi possono divulgare informazioni solo in caso di eccezioni specifiche previste dal codice.</p> Signup and view all the answers

Cosa dice l'articolo 12 riguardo alla testimonianza di uno psicologo?

<p>Gli psicologi non possono fornire informazioni o testimonianze relative al lavoro professionale, tranne quando la persona coinvolta dà un consenso valido e dimostrabile.</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare gli psicologi secondo l'articolo 13 quando devono fare un referto o una denuncia?

<p>Devono riferire solo le informazioni strettamente necessarie per proteggere il benessere psicologico della persona.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti secondo l'articolo 14 per gli psicologi che lavorano con gruppi?

<p>Devono spiegare le regole dell'intervento fin dall'inizio e assicurarsi che i membri del gruppo rispettino il diritto alla riservatezza di ciascuno.</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni possono essere condivise con altri professionisti secondo l'articolo 15?

<p>Solo le informazioni strettamente necessarie, e solo con il consenso della persona interessata.</p> Signup and view all the answers

Spiega il concetto di "salvaguardia dell'anonimato" secondo l'articolo 16.

<p>Gli psicologi devono proteggere il segreto professionale e non rivelare informazioni ottenute dai loro utenti a terzi, a meno che non abbiano il consenso dell'utente o siano obbligati dal giudice.</p> Signup and view all the answers

Cosa dice l'articolo 17 riguardo alla protezione dei dati e dei documenti?

<p>Gli psicologi devono proteggere la riservatezza delle comunicazioni, custodendo e controllando appunti, note, scritti o registrazioni legate al rapporto professionale.</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni non dovrebbe divulgare uno psicologo secondo il codice deontologico?

<p>In accordo con l'articolo 11, l'articolo 16 e il codice deontologico, uno psicologo non dovrebbe divulgare informazioni confidenziali, come dettagli sulle prestazioni svolte, fatti o informazioni ottenute durante il lavoro professionale, senza il consenso dell'utente o se non richiesto dalla legge.</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 12, in quali casi uno psicologo può essere chiamato a testimoniare in tribunale?

<p>Uno psicologo può essere chiamato a testimoniare solo con il consenso valido e dimostrabile della persona coinvolta.</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice deontologico affronta la collaborazione interprofessionale?

<p>L'articolo 15 descrive le modalità di condivisione delle informazioni tra gli psicologi e altri professionisti tenuti al segreto.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Applicazione del Codice Deontologico

Il Codice Deontologico si applica a tutti gli psicologi iscritti all'albo, compresi coloro che svolgono la professione a distanza.

Decoro e Dignità della professione

Le azioni o i comportamenti degli psicologi non devono compromettere la dignità e il decoro della professione.

Responsabilità degli Psicologi

Gli psicologi devono utilizzare le loro conoscenze per migliorare il benessere psicologico di individui, gruppi e comunità.

Rispetto e Laicità

Le psicologhe e gli psicologi devono rispettare le differenze individuali e culturali, promuovendo l'inclusione e il rispetto per le opinioni altrui, senza imporre i propri valori.

Signup and view all the flashcards

Trasparenza nella Relazione Professionale

All'inizio della relazione professionale, gli psicologi devono spiegare chiaramente le loro prestazioni, gli obiettivi, i metodi usati e i limiti della riservatezza.

Signup and view all the flashcards

Aggiornamento Professionale

Gli psicologi devono mantenere un aggiornamento professionale, soprattutto nei settori in cui operano.

Signup and view all the flashcards

Limiti della Competenza

Gli psicologi devono conoscere i propri limiti e utilizzare solo metodi per cui sono formati e autorizzati.

Signup and view all the flashcards

Metodi Scientifici e Aspettative

Gli psicologi devono basarsi su fonti scientifiche riconosciute e non creare aspettative irrealistiche.

Signup and view all the flashcards

Rispetto della dignità e dei diritti

Gli psicologi hanno il dovere di rispettare e promuovere i diritti fondamentali di tutte le persone e gli animali. Devono sempre lavorare per la libertà, l’autonomia e il benessere psicologico di tutti.

Signup and view all the flashcards

Competenza nello svolgimento della professione

Gli psicologi devono avere competenze aggiornate, basate sulla formazione accademica e sull'esperienza pratica, riconoscendo i propri limiti e operando solo in ambiti in cui sono qualificati.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità professionale

Gli psicologi sono responsabili delle loro azioni e delle loro decisioni nei confronti dei pazienti, della comunità e dell'ambiente. Devono prevenire danni, rispettare le linee guida e promuovere il benessere.

Signup and view all the flashcards

Onestà e integrità professionale

Gli psicologi devono agire con onestà e lealtà, garantendo la trasparenza in tutte le loro azioni, evitando comportamenti fraudolenti o che possano compromettere la fiducia nella professione.

Signup and view all the flashcards

Etica e integrità scientifica

Gli psicologi devono evitare conflitti di interesse e garantire che i loro interventi siano basati su dati scientifici validi.

Signup and view all the flashcards

Promuovere il benessere psicologico

Gli psicologi devono lavorare per la promozione del benessere psicologico delle persone, ma devono anche essere in grado di identificare quando è necessario sospendere o terminare un intervento.

Signup and view all the flashcards

Preoccupazione per il benessere

Gli psicologi devono assicurarsi che le loro azioni non danneggino le persone e gli animali, e che siano sempre guidate dal rispetto dei loro diritti fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Trattamento sanitario obbligatorio senza consenso

In situazioni di grave pericolo per la salute o la vita di una persona, il tribunale può autorizzare un trattamento sanitario anche senza il consenso della persona, se questo è necessario per tutelare il suo benessere. Ad esempio, se un minore ha bisogno di una trasfusione di sangue per sopravvivere ma i genitori si rifiutano per motivi religiosi, il giudice può intervenire per autorizzare il trattamento.

Signup and view all the flashcards

Trattamento sanitario obbligatorio (TSO)

I trattamenti sanitari obbligatori (TSO) sono previsti per persone con gravi disturbi psichiatrici che rappresentano un pericolo per sé stesse o per gli altri e rifiutano il trattamento. Il TSO viene attuato in strutture specifiche designate dalla legge, come gli ospedali psichiatrici giudiziari, per tutelare sia la persona interessata sia la sicurezza pubblica.

Signup and view all the flashcards

Servizi psicologici su richiesta di un committente

Quando uno psicologo offre un servizio su richiesta di un committente diverso dalla persona destinataria del servizio, deve chiarire a entrambe le parti la natura e lo scopo dell'intervento. La tutela della persona destinataria del servizio ha sempre la priorità, anche se non è lei a richiedere l'intervento.

Signup and view all the flashcards

Principio di colleganza

I rapporti tra gli psicologi devono basarsi sul rispetto reciproco, sulla lealtà e sulla collaborazione. Gli psicologi hanno il dovere di sostenere e difendere i colleghi che sono vittime di minacce alla loro autonomia o al rispetto delle regole etiche.

Signup and view all the flashcards

Etica professionale degli psicologi

Gli psicologi devono lavorare in modo etico, basando le loro azioni su dati scientifici e garantendo la trasparenza e l'onestà in ogni situazione. Devono riconoscere i propri limiti e operare solo in ambiti per cui sono qualificati.

Signup and view all the flashcards

Divieto di vantaggi impropri

Gli psicologi non possono trarre vantaggi personali dalla loro posizione professionale, né sfruttare il loro ruolo per fini estranei al lavoro.

Signup and view all the flashcards

Condizioni preliminari all'intervento

Gli psicologi possono richiedere altri trattamenti o indirizzare i pazienti a specifici luoghi di cura solo se giustificati da motivi scientifici o professionali.

Signup and view all the flashcards

Proporzionalità tra intervento e compenso

Gli psicologi possono ricevere solo compensi che corrispondono alle prestazioni professionali erogate.

Signup and view all the flashcards

Consenso informato per minorenni e incapaci

Per trattare minorenni o incapaci, è necessario il consenso informato dei genitori o dei tutori legali.

Signup and view all the flashcards

Mancanza di consenso informato

Se il consenso dei genitori o dei tutori non è presente o è parziale, ma gli psicologi ritengono il trattamento necessario, la questione deve essere portata all'autorità giudiziaria.

Signup and view all the flashcards

Trattamento senza consenso

Il trattamento sanitario può essere eseguito anche senza il consenso della persona o dei suoi tutori legali se ordinazione da un'autorità legalmente competente o in strutture specifiche.

Signup and view all the flashcards

Divieto di sfruttamento dei colleghi

Gli psicologi non possono utilizzare la propria posizione professionale per influenzare o danneggiare altri colleghi o tirocinanti.

Signup and view all the flashcards

Segreto professionale

Gli psicologi sono tenuti a mantenere riservate le informazioni ottenute durante il loro lavoro professionale, in particolare quelle relative al paziente. Non possono divulgare queste informazioni a terzi senza il consenso del paziente o un obbligo legale.

Signup and view all the flashcards

Testimonianza in tribunale

Nel caso in cui uno psicologo sia chiamato a testimoniare in un procedimento legale, deve ottenere il consenso del paziente prima di divulgare qualsiasi informazione relativa al loro rapporto professionale.

Signup and view all the flashcards

Referto o denuncia

Gli psicologi possono rivelare solo le informazioni essenziali, non la totalità delle informazioni, in caso di obbligo di referto o denuncia, come ad esempio in situazioni di grave pericolo per la persona o per altri.

Signup and view all the flashcards

Riservatezza nei gruppi

Quando si lavora con gruppi, gli psicologi devono garantire il rispetto della riservatezza di ogni membro del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Condivisione di informazioni inter-professionale

Se uno psicologo collabora con altri professionisti, può condividere informazioni specifiche legate al paziente solo con il loro consenso.

Signup and view all the flashcards

Salvaguardia dell'anonimato

Gli psicologi sono tenuti a proteggere l'anonimato dei loro pazienti e non possono rivelare informazioni a terzi senza il loro consenso o un obbligo legale.

Signup and view all the flashcards

Protezione dei dati e dei documenti

Gli psicologi sono responsabili della protezione di tutti i documenti e i dati relativi al rapporto professionale, come ad esempio appunti, note e registrazioni. Questi documenti devono essere conservati per almeno cinque anni.

Signup and view all the flashcards

Codici e norme

Gli psicologi devono rispettare il Codice Deontologico e attenersi ai principi di riservatezza e protezione dei dati.

Signup and view all the flashcards

Perché il segreto professionale è importante?

Gli psicologi hanno l'obbligo di mantenere il segreto professionale per proteggere la privacy e la fiducia dei loro pazienti.

Signup and view all the flashcards

Conflitti di doveri

L'obbligo del segreto professionale può entrare in conflitto con altri doveri legali come il dovere di referto o denuncia. Gli psicologi devono valutare attentamente le situazioni specifiche per conciliare queste responsabilità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Codice Deontologico Psicologico

  • Scopo: Stabilire linee guida per tutti gli psicologi, indipendentemente dall'orientamento teorico e metodologico, garantendo il benessere, i diritti e la dignità delle persone.
  • Principi etici:
    • Rispetto e promozione dei diritti e della dignità della persona e degli animali.
    • Competenza.
    • Responsabilità.
    • Integrità.
  • Diritti e doveri:
    • Rispetto dei diritti, della dignità e dell'autonomia della persona.
    • Operare competentemente, responsabilmente e con attenzione al benessere dell'utente.
  • Tutela del cliente:
    • Protezione dei dati e dei documenti (segreto professionale).
    • Evitare commistioni tra ruolo professionale e vita privata.
    • Corretta informazione.
  • Tutela del professionista:
    • Divieto di appropriazione prodotti del pensiero dei colleghi.
    • Divieto di giudizi negativi pubblici sulla competenza di altri psicologi.
  • Tutela del gruppo professionale:
    • Decoro e dignità della professione.
    • Contrasto dell'esercizio abusivo.
    • Denuncia di abusivismo.
  • Responsabilità nei confronti della società:
    • Utilizzo delle conoscenze sul comportamento umano per promuovere il benessere individuale, di gruppo e della comunità.
  • Imperativi guida:
    • Meritare la fiducia del paziente.
    • Competenza adeguata alla domanda.
    • Uso responsabile del proprio potere.
  • Principali differenze codice 1998 e 2023:
    • Titolo degli articoli modificato.
    • Aggiunta del genere femminile.
    • Revisione e aggiornamento di 17 articoli.
    • Premessa etica composta da 4 principi.
  • Onestà e integrità:
    • Trasparenza.
    • Evitare comportamenti fraudolenti o manipolatori.
  • Tempistica comunicazione: La comunicazione deve essere trattata come cura.
  • Campo di applicazione: Le regole sono vincolanti per tutti gli iscritti all'albo, anche nelle prestazioni a distanza.
  • Procedure disciplinari e sanzioni: Se non rispettano il codice deontologico sono previste sanzioni.
  • Principi di responsabilità: Utilizzo delle conoscenze sul comportamento umano per migliorare il benessere psicologico, promozione consapevolezza, prevenzione di abusi, considerazione di fattori personali, sociali, culturali e politici.
  • Competenza professionale: Mantenere aggiornamento, conoscenza limiti, usare solo metodi per cui si è formati, evitare aspettative irrealistiche.
  • Autonomia professionale: Accettare solo condizioni di lavoro che garantiscono l'autonomia professionale, consenso al trattamento, tutela riservatezza, affidabilità informazioni.
  • Validità dei dati: Valutare attentamente la validità e l'affidabilità delle fonti utilizzate.
  • Segreto professionale: Mantenere il segreto sulle informazioni dell'utente, non divulgarle, fatta eccezione per casi espressamente previsti.
  • Attività con animali: Rispetto per la natura degli animali, evitare sofferenze.
  • Testimonianze: Fornire informazioni solo se la persona coinvolta non dà il consenso e se previsto dalla legge.
  • Interruzioni del rapporto professionale: Valutare l'appropriata interruzione se la persona non riceve benefici o in caso di problemi personali che interferiscono con l'efficacia del trattamento.
  • Commistioni ruolo professionale e vita privata: Separare i ruoli.
  • Condizioni preliminari all'intervento: Possibilità di subordinare l'intervento a trattamenti sanitari specifici.
  • Proporzionalità intervento e compenso: Stabilito da compenso adeguato alle prestazioni.
  • Consenso informato persone minorenni/incapaci: Ottenere consenso da chi ha responsabilità genitoriale o tutela.
  • Prestazione richiesta da un committente: Priorità alla persona che riceve la prestazione, chiarezza del ruolo e scopi.
  • Principio di colleganza: Rispetto, lealtà e collaborazione tra colleghi.
  • Contributo allo sviluppo della disciplina psicologica: Promozione e condivisione delle conoscenze.
  • Indicatori presentazione professionale: Presentation accurata di formazione, esperienza e competenza.
  • Pubblicità professionale: Rispetto della legislazione vigente.
  • Osservatorio permanente sul codice deontologico: Raccolta giurisprudenza e materiale utile per eventuali revisioni.
  • Entrata in vigore del codice: Stabilito dalla legge 18 febbraio 1989 n. 56.

Sottotitoli Aggiuntivi

  • Capo I, II, III, IV, V Categorizzazione delle regole in diversi capitoli, segnalando argomenti/ aree di focus.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le responsabilità etiche degli psicologi, inclusi il rispetto per i diritti e la dignità di individui e animali, e l'importanza della competenza nella professione. Verranno discussi i comportamenti che uno psicologo deve evitare per mantenere integrità e onestà, nonché il concetto di conflitto di interesse.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser