Valutazione della lettura e dislessia
48 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Durante la valutazione della lettura di nonparole, come vengono trattate le autocorrezioni?

  • Vengono considerate errore solo se ripetute più di una volta.
  • Non sono considerate errori e non vengono conteggiate. (correct)
  • Vengono considerate come mezzo errore.
  • Sono considerate errori e vengono conteggiate.
  • Qual è l'indice di prestazione utilizzato nella valutazione della lettura di nonparole?

  • Totale sillabe/tot tempo. (correct)
  • Totale parole/tot tempo.
  • Totale lettere/totale parole.
  • Totale errori/tot tempo.
  • Nelle prove di lettura di brano, cosa succede se il bambino si blocca su una parola?

  • L'esaminatore deve interrompere immediatamente la prova.
  • Dopo 5 secondi, l'esaminatore legge la parola per permettere la continuazione. (correct)
  • L'esaminatore deve incoraggiare il bambino a continuare da solo.
  • L'esaminatore permette al bambino di fare una pausa di 30 secondi.
  • Quale delle seguenti batterie di test è specificamente progettata per la valutazione di apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia nella scuola secondaria di secondo grado?

    <p>Prove di Lettura e Scrittura MT 16-19. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nelle prove di dettato, come vengono considerati gli errori multipli all'interno di una singola parola?

    <p>Si considera un solo errore nella parola, indipendentemente dalla quantità totale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Se durante la lettura di un brano un bambino salta una riga, quale azione deve intraprendere l'esaminatore?

    <p>L'esaminatore deve segnalare l'omissione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite di tempo dopo il quale può essere sospesa la prova di lettura di un brano?

    <p>4 minuti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di errore non rientra nel calcolo degli errori totali nel dettato?

    <p>Errori di autocorrezione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento valuta il comportamento adattivo in un intervallo di età da 0 a 90 anni tramite un'intervista semi-strutturata?

    <p>VABS (Vineland Adaptive Behavior Scale) (B)</p> Signup and view all the answers

    In un individuo con sindrome di Down, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra abilità linguistiche e visuo-spaziali?

    <p>Le abilità linguistiche sono più compromesse rispetto a quelle visuo-spaziali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fascia tipica di Quoziente Intellettivo (QI) per un individuo con sindrome di Down?

    <p>Tra 25 e 55 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti NON è una conseguenza funzionale negativa dei disturbi specifici dell'apprendimento?

    <p>Elevata autostima (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti descrive l'andamento del QI nel tempo per individui con sindrome di Down?

    <p>Il QI inizialmente alto si riduce progressivamente con l'età. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica dei disturbi specifici dell'apprendimento?

    <p>Colpiscono in modo significativo un dominio specifico di abilità, con funzionamento intellettivo generale intatto (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è una caratteristica tipica della sindrome di X fragile?

    <p>Deficit nelle funzioni esecutive, quali pianificazione, shifting, inibizione e flessibilità cognitiva. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio diagnostico è fondamentale per i disturbi specifici dell'apprendimento?

    <p>Una discrepanza tra abilità specifica deficitaria e intelligenza generale adeguata (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale causa genetica della sindrome dell'X fragile?

    <p>Mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X (A)</p> Signup and view all the answers

    Se un'abilità specifica è inferiore a -2 deviazioni standard, cosa indica?

    <p>L'abilità è significativamente inferiore alle aspettative per l'età (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il profilo comportamentale tipico di un individuo con sindrome di Down?

    <p>Prevalenza di comportamenti esternalizzanti nella fase iniziale e possibili comportamenti internalizzanti in età adulta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le comorbilità frequenti nella sindrome dell'X fragile?

    <p>Autismo (ASD), ADHD e ansia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un criterio di esclusione per i disturbi specifici dell'apprendimento?

    <p>Elevata motivazione all'apprendimento (B)</p> Signup and view all the answers

    A quale sistema di memoria sono stati collegati i disturbi specifici dell'apprendimento?

    <p>Sistema di memoria procedurale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della via dorsale nel sistema di memoria procedurale?

    <p>Consolidare e automatizzare la memoria per le procedure (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione NON è tipica del sistema di memoria procedurale?

    <p>Memorizzare eventi significativi del passato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dello screening sui bambini in età prescolare riguardo ai DSA?

    <p>Individuare precocemente i bambini a rischio di DSA per interventi tempestivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di intervento si concentra sul miglioramento diretto di una competenza scolastica attraverso esercizi intensivi?

    <p>Intervento orientato al compito. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'strumenti compensativi' nel contesto dei DSA?

    <p>Strumenti che sostituiscono o facilitano la prestazione in un'abilità deficitaria. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti è un esempio di intervento riabilitativo orientato al processo?

    <p>Training visuo-percettivo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante che l'intervento riabilitativo per DSA sia precoce?

    <p>Per non limitare ulteriormente le opportunità di apprendimento e le possibili ricadute negative. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto viene considerato durante l'intervento riabilitativo, oltre alle difficoltà strumentali?

    <p>Gli aspetti emotivi e motivazionali. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto viene solitamente effettuato lo screening per i DSA?

    <p>Nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia su tutta la popolazione pre-scolare e su popolazioni a rischio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi dell'intervento riabilitativo in relazione alle abilità di lettura e scrittura?

    <p>Incrementare la velocità di lettura e ridurre gli errori ortografici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale scopo principale hanno le misure compensative?

    <p>Permettere al bambino di contenere le difficoltà e raggiungere gli obiettivi di apprendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un esempio di strumento compensativo secondo il testo?

    <p>Lettura ad alta voce. (C)</p> Signup and view all the answers

    In base al testo, cosa sono le misure dispensative?

    <p>Strategie che mirano ad esonerare lo studente da alcune prestazioni considerate eccessivamente problematiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti NON è una misura dispensativa menzionata nel testo?

    <p>Utilizzo di mappe concettuali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il DSM-5, dove è classificato l'ADHD?

    <p>Tra i disturbi del neurosviluppo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali dell'ADHD, come descritte nel testo?

    <p>Deficit di attenzione e iperattività-impulsività. (C)</p> Signup and view all the answers

    In base al testo, qual è il rapporto tra maschi e femmine diagnosticati con ADHD?

    <p>3:1 (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei criteri diagnostici per l’ADHD secondo il DSM-5, in termini di insorgenza dei sintomi?

    <p>I sintomi devono manifestarsi prima dei 12 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di errore viene contato nel conteggio finale quando una stessa parola è scritta in modo errato più volte in un testo?

    <p>Viene contato solo l'errore fonologico, una sola volta, se la parola si ripete in modo identico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quanti errori di scrittura deve commettere un bambino prima di considerare un potenziamento delle abilità di scrittura?

    <p>Tra i 19 e i 20 errori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle scuole dell'infanzia nella identificazione precoce dei DSA secondo la legge 170/2010?

    <p>Devono attivare interventi tempestivi per individuare casi sospetti di DSA. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'approccio della legge 170/2010 rispetto all'identificazione precoce dei DSA nelle scuole dell'infanzia?

    <p>Le scuole dell'infanzia devono attivare interventi per individuare casi sospetti, in base a protocolli regionali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti NON è una tipologia di intervento nei DSA secondo il testo?

    <p>Interventi sostitutivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale degli interventi preventivi nei DSA?

    <p>Identificare precocemente il disturbo e rafforzare le abilità utili all'apprendimento. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'intervento preventivo nei DSA influisce sul percorso scolastico dei bambini?

    <p>Facilita l'acquisizione dell'uso della lingua scritta, prevenendo, in parte, l'insuccesso scolastico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale beneficio psicologico può derivare da interventi preventivi tempestivi nei DSA?

    <p>Un miglioramento nel benessere psicologico del bambino, oltre che nell'apprendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA)

    Un disturbo che colpisce specificamente un'abilità di apprendimento (lettura, scrittura o calcolo) senza influenzare l'intelligenza generale.

    Manifestazione Differente del DSA

    Il disturbo si manifesta in modo diverso a seconda del livello di sviluppo dell'abilità in questione.

    Difficoltà di Memoria Procedurale nei DSA

    Difficoltà specifiche a livello di memoria procedurale, il sistema che ci aiuta a imparare nuove abilità, soprattutto sequenze.

    Via Dorsale della Memoria Procedurale

    La via dorsale del sistema di memoria procedurale, responsabile del consolidamento delle sequenze, è compromessa nei DSA.

    Signup and view all the flashcards

    Criterio Diagnostico per il DSA

    Il DSA deve essere diagnostico, ovvero essere significativo per il bambino. La difficoltà deve essere inferiore di -2 deviazioni standard dai valori normali.

    Signup and view all the flashcards

    Discrepanza tra Abilità e Intelligenza Generale

    Un fattore chiave che distingue il DSA è la discrepanza tra le capacità specifiche e l'intelligenza generale. Il bambino con DSA ha un'intelligenza nella media, ma difficoltà in un'abilità.

    Signup and view all the flashcards

    Conseguenze Funzionali del DSA

    Il DSA causa problemi significativi a scuola e nella vita quotidiana. Questo può portare a basso rendimento scolastico, abbandono scolastico e disagio psicologico.

    Signup and view all the flashcards

    Comorbidità del DSA

    Il DSA può essere presente insieme ad altri disturbi del neurosviluppo, come ADHD o disabilità intellettiva.

    Signup and view all the flashcards

    VABS (Vineland Adaptive Behavior Scale)

    Scala che valuta il comportamento adattivo delle persone, comprendendo aree come comunicazione, vita quotidiana, socializzazione e motoria.

    Signup and view all the flashcards

    Quoziente Intellettivo (QI)

    Il QI è un valore numerico che indica il livello di intelligenza di una persona.

    Signup and view all the flashcards

    Memoria di Breve Termine (MBT)

    La memoria di breve termine (MBT) è la capacità di mantenere informazioni attive per un breve periodo di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Working Memory (WM)

    La working memory (WM) è la capacità di lavorare con informazioni attive per svolgere compiti cognitivi.

    Signup and view all the flashcards

    QI nella Sindrome di Down

    Nel caso di persone con sindrome di Down, il QI è generalmente compreso tra 25 e 55.

    Signup and view all the flashcards

    Linguaggio nella Sindrome di Down

    Le abilità linguistiche sono più compromesse rispetto alle abilità visuo-spaziali nei bambini con sindrome di Down.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome dell'X Fragile

    La sindrome dell'X fragile è causata da una mutazione genetica sul cromosoma X.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni Esecutive nella Sindrome dell'X Fragile

    Le persone con sindrome dell'X fragile presentano spesso difficoltà nel controllare i propri impulsi e nel pianificare i propri comportamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Nonparole

    Le parole che non esistono nella lingua italiana, usate per testare la velocità di lettura e l'abilità di decodifica.

    Signup and view all the flashcards

    Indice di prestazione della lettura

    Numero totale di sillabe lette diviso per il tempo impiegato per la lettura.

    Signup and view all the flashcards

    Lettura di nonparole

    Prova di lettura di liste di nonparole con il compito di leggere il più velocemente possibile senza commettere errori.

    Signup and view all the flashcards

    Prove MT-3

    Valutazione delle abilità di lettura e comprensione per la scuola secondaria e primaria di primo grado.

    Signup and view all the flashcards

    Prove MT Avanzate 3-Clinica

    Valutazione delle abilità di lettura, comprensione, scrittura e matematica per il biennio di scuola secondaria di secondo grado.

    Signup and view all the flashcards

    Prove di lettura e scrittura MT 16-19

    Batteria di prove per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia per le classi terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado.

    Signup and view all the flashcards

    Prova dettato

    Prova di dettato per valutare la capacità di scrivere correttamente parole.

    Signup and view all the flashcards

    N errori totali

    Numero totale di errori commessi in un dettato, classificati in base al tipo di errore (fonologici, non fonologici, accenti e doppie).

    Signup and view all the flashcards

    Screening per DSA

    L'identificazione precoce dei bambini a rischio di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) con l'obiettivo di prevenire un possibile disadattamento scolastico e psicologico. Si rivolge a tutti i bambini nella scuola dell'infanzia ed a bambini a rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento (ri)abilitativo

    Un intervento specialistico per ridurre le difficoltà di apprendimento a carico degli strumenti scolastici, come la lettura, la scrittura e il calcolo. Migliora sia le abilità scolastiche specifiche sia i processi cognitivi sottostanti, come la memoria e l'attenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio riabilitativo orientato al compito

    Si concentra sul miglioramento di una specifica competenza scolastica, come la lettura, attraverso l'esercizio intensivo e sistematico.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio riabilitativo orientato al processo

    Promuove un'abilità indirettamente stimolando i meccanismi cognitivi sottostanti, come il training visuo-percettivo o sulle funzioni esecutive.

    Signup and view all the flashcards

    Strumenti compensativi

    Strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione in un'abilità specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Errore di scrittura: conteggio

    Nel conteggio degli errori di scrittura, se la stessa parola presenta più di un errore, solo uno viene considerato. Ad esempio, se la parola "gatto" è scritta "gttto", conta solo un errore (la "t" mancante).

    Signup and view all the flashcards

    Intervento di potenziamento

    Se un bambino commette un numero elevato di errori di scrittura (19-20) prima della diagnosi di DSA, è consigliabile attuare un intervento di potenziamento delle abilità di scrittura per migliorare la sua performance.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 170/2010: identificazione precoce

    La Legge 170/2010 riconosce il dovere degli insegnanti di identificare precocemente potenziali DSA già nell'infanzia.

    Signup and view all the flashcards

    Interventi scolastici per DSA

    La scuola ha il compito di attivare interventi tempestivi per i casi sospetti di DSA, ma questi interventi non possono essere considerati una diagnosi definitiva.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di interventi per DSA

    Gli interventi per i DSA sono diversi a seconda del tipo di disturbo e delle caratteristiche dello studente. Possono essere preventivi, riabilitativi o compensativi.

    Signup and view all the flashcards

    Interventi preventivi per DSA

    Gli interventi preventivi per i DSA sono mirati a identificare precocemente il disturbo e a rafforzare le abilità necessarie per l'apprendimento della lettura e della scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi degli interventi preventivi

    Gli interventi preventivi mirano a sviluppare le capacità di base per la lettura e la scrittura, come le abilità metafonologiche. Questi interventi possono aiutare a prevenire l'insuccesso scolastico e migliorare il benessere del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza degli interventi preventivi

    Gli interventi preventivi per i DSA sono utili per riconoscere precocemente i fattori di rischio e per rafforzare le abilità pre-lettura e pre-scrittura, che sono fondamentali per la riuscita scolastica del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Registratore Digitale

    Un tipo di strumento compensativo che permette agli studenti di ascoltare il testo invece di leggerlo, facilitando la comprensione per chi ha difficoltà di lettura.

    Signup and view all the flashcards

    Programmi di Video-scrittura

    Sono programmi che consentono di scrivere al computer con la voce, con opzioni di correzione ortografica, utile per chi ha difficoltà di scrittura a mano.

    Signup and view all the flashcards

    Programmi in Sintesi Vocale

    Programmi che convertono il testo scritto in voce, permettendo agli studenti di ascoltare il testo invece di leggerlo.

    Signup and view all the flashcards

    Misure Dispensative

    Un tipo di intervento che modifica le modalità di insegnamento, come l'utilizzo di strumenti compensativi o la riduzione del carico di lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Lettura ad Alta Voce

    Un tipo di misura dispensativa che consente agli studenti di ascoltare la lettura del testo invece di leggerlo da soli.

    Signup and view all the flashcards

    ADHD

    Un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con deficit di attenzione, iperattività e impulsività, influenzando il funzionamento globale del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Criteri Diagnostici ADHD

    Un fattore chiave nell'ADHD è la presenza di almeno 6 sintomi di disattenzione e/o iperattività-impulsività.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Psicopatologia dello sviluppo - Organizzazione modulare del sistema cognitivo

    • Il sistema cognitivo è organizzato in modo modulare:
      • Trasduttori: componenti periferiche che trasformano i segnali fisici in segnali elettrochimici utilizzabili dal sistema nervoso centrale.
      • Moduli: strutture specializzate nell'elaborazione di vari tipi di input sensoriali provenienti dall'ambiente.
      • Sistema Cognitivo Centrale: sistema centrale di elaborazione di tutte le informazione provenienti dai moduli.
    • Disturbi di apprendimento da deficit sensoriale: efficienza del trasduttore che non invia alcun segnale al sistema computazionale, causando difficoltà nell'elaborazione delle informazioni sensoriali.

    Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

    • La scrittura è la trascrizione della lingua parlata, un codice di mappatura.
    • Caratteristiche della lingua parlata:
      • Accessibile a tutti i parlanti.
      • Appresa naturalmente attraverso la comunicazione spontanea.
      • Padroneggiata prima di una conoscenza formale della struttura (regole fonotattiche e grammaticali).
    • Caratteristiche della lingua scritta:
      • Difficoltà nell'acquisizione, che necessita di insegnamento.
      • Necessità di padroneggiare le regole di trascrizione.
    • La transcodifica è il processo di trasformazione da un codice all'altro.
    • Problemi principali nella transcodifica: differenza tra fonemi (unità sonore) e lettere (simboli grafici) e corrispondenza tra le unità.
    • La facilità del processo dipende dalla consistenza dell'ortografia:
      • Consistenza perfetta: corrispondenza 1:1 tra fonema e lettera, apprendimento veloce.
      • Consistenza media: corrispondenza fonema-lettera non sempre 1:1, apprendimento più complesso.
      • Consistenza scarsa: corrispondenza 1:>2.
    • Un fonema è l'unità minima della lingua capace di trasmettere un tratto distintivo, spesso non coincide con i suoni, i foni o le sillabe.
    • In italiano ci sono 30 fonemi rappresentati da 21 lettere.
    • L'ortografia inglese comprende 4 forme diverse e 84 segni.

    Altri disturbi

    • Disturbo generalizzato di apprendimento: implica un danno al sistema cognitivo centrale. pur con l'acquisizione di linguaggio, l'individuo non sviluppa competenze di linguaggio e scrittura.
    • Errori ortografici:
      • Errori fonologici: sostituzione, omissione o aggiunta di fonemi ad es. (gatto → tato).
      • Errori non fonologici: errori su regole ortografiche o lessicali.
    • Disturbo del linguaggio: coinvolge deficit linguistici in ambito personale, scolastico e lavorativo.
      • Primari: non associabili ad altri problemi.
      • Secondari: associati ad altre difficoltà cognitive, neurologiche o sensoriali.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti della valutazione della lettura, inclusi gli errori, le autocorrezioni e le prove di dettato. Verranno anche trattati gli strumenti utilizzati per diagnosticare dislessia e disortografia nei ragazzi. Metti alla prova la tua conoscenza su questi temi importanti per l'educazione.

    More Like This

    Reading Skills Assessment
    8 questions

    Reading Skills Assessment

    BeautifulEternity avatar
    BeautifulEternity
    RICA Test Prep: Reading Assessment Purposes
    13 questions
    Dyslexia Assessment Quiz
    21 questions

    Dyslexia Assessment Quiz

    PreciseMandelbrot avatar
    PreciseMandelbrot
    Dislexia: Evaluación y Diagnóstico
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser