Podcast
Questions and Answers
Cosa legittima la legge “La Pergola”?
Cosa legittima la legge “La Pergola”?
- Nessuna delle risposte è corretta
- Le modalità ma non i tempi per la trasposizione delle direttive comunitarie
- I tempi ma non le modalità per la trasposizione delle direttive comunitarie
- Le modalità e i tempi per la trasposizione delle direttive comunitarie (correct)
La legge La Pergola è stata successivamente abrogata:
La legge La Pergola è stata successivamente abrogata:
- Dalla legge 4 febbraio 2005, n. 10
- Dalla legge 5 febbraio 2005, n°10
- Dalla legge Fiasco (correct)
- Dalla legge Bottiglione
La riorganizzazione della disciplina italiana in materia di adattamento al diritto comunitario si basa su considerazioni di fondo, quale tra le seguenti?
La riorganizzazione della disciplina italiana in materia di adattamento al diritto comunitario si basa su considerazioni di fondo, quale tra le seguenti?
- Tutte le risposte sono vere (correct)
- La necessità di tenere conto delle nuove competenze attribuite all'Unione europea e provvede anche al recepimento di atti giuridici in passato non contemplati
- La necessità di adeguarsi al mutato quadro costituzionale
- La necessità di garantire un maggiore coinvolgimento del Parlamento nella fase di predisposizione degli atti comunitari
L'aumentare del numero dei soggetti coinvolti nel processo di formazione e attuazione del diritto comunitario ha indotto il legislatore a creare un apposito comitato interministeriale per svolgere attività di coordinamento, chiamato come?
L'aumentare del numero dei soggetti coinvolti nel processo di formazione e attuazione del diritto comunitario ha indotto il legislatore a creare un apposito comitato interministeriale per svolgere attività di coordinamento, chiamato come?
Il ruolo dello Stato italiano nella formazione delle politiche comunitarie e del diritto comunitario è ricoperto principalmente da:
Il ruolo dello Stato italiano nella formazione delle politiche comunitarie e del diritto comunitario è ricoperto principalmente da:
Secondo l'art. 249 Trattato CE:
Secondo l'art. 249 Trattato CE:
La decisione:
La decisione:
Il Governo deve presentare al Parlamento, entro il 31 gennaio di ogni anno, una relazione sui seguenti tempi:
Il Governo deve presentare al Parlamento, entro il 31 gennaio di ogni anno, una relazione sui seguenti tempi:
Il sistema delle relazioni tra l'Italia e l'Unione europea e, in particolare, la partecipazione delle Regioni all'attività normativa comunitaria, ha trovato una sua compiuta disciplina anche a livello costituzionale con l'approvazione:
Il sistema delle relazioni tra l'Italia e l'Unione europea e, in particolare, la partecipazione delle Regioni all'attività normativa comunitaria, ha trovato una sua compiuta disciplina anche a livello costituzionale con l'approvazione:
Il potere sostitutivo dello Stato, inteso come facoltà per gli organi statali di adempiere direttamente ad obblighi che normalmente sono di competenza degli organi regionali e che da questi non sono rispettati, trova il suo fondamento costituzionale nell'articolo 120 della Costituzione, secondo il quale:
Il potere sostitutivo dello Stato, inteso come facoltà per gli organi statali di adempiere direttamente ad obblighi che normalmente sono di competenza degli organi regionali e che da questi non sono rispettati, trova il suo fondamento costituzionale nell'articolo 120 della Costituzione, secondo il quale:
L'art. 230 Trattato CE attribuisce il potere di ricorrere alla Corte di giustizia per far dichiarare l'illegittimità di un atto emanato dalle istituzioni comunitarie a due categorie di soggetti:
L'art. 230 Trattato CE attribuisce il potere di ricorrere alla Corte di giustizia per far dichiarare l'illegittimità di un atto emanato dalle istituzioni comunitarie a due categorie di soggetti:
La disciplina procedurale del controllo comunitario del comportamento degli Stati membri circa l'adempimento degli obblighi nascenti dalla loro partecipazione alle Comunità è contenuta:
La disciplina procedurale del controllo comunitario del comportamento degli Stati membri circa l'adempimento degli obblighi nascenti dalla loro partecipazione alle Comunità è contenuta:
Cosa stabilisce il principio di sussidiarietà?
Cosa stabilisce il principio di sussidiarietà?
Da quale trattato è stata introdotta la PESC?
Da quale trattato è stata introdotta la PESC?
L'istituzione di un'unione doganale, ultimata nel 1968, costituiva l'obiettivo principale dalla firma di quale trattato?
L'istituzione di un'unione doganale, ultimata nel 1968, costituiva l'obiettivo principale dalla firma di quale trattato?
Quali sono gli Stati membri che non hanno adottato la moneta unica?
Quali sono gli Stati membri che non hanno adottato la moneta unica?
L'immigrazione e i diritti dei cittadini dei Paesi terzi:
L'immigrazione e i diritti dei cittadini dei Paesi terzi:
La realizzazione della libera circolazione delle merci all'interno della Comunità comporta:
La realizzazione della libera circolazione delle merci all'interno della Comunità comporta:
La soppressione delle formalità alle frontiere si basa su:
La soppressione delle formalità alle frontiere si basa su:
Quando è stato istituito il Fondo sociale europeo (FSE)?
Quando è stato istituito il Fondo sociale europeo (FSE)?
Quale tra i seguenti è un obiettivo dell'Agenda 2000?
Quale tra i seguenti è un obiettivo dell'Agenda 2000?
La sigla PAC a cosa fa riferimento?
La sigla PAC a cosa fa riferimento?
Nell'agosto 2002 si è tenuto il vertice mondiale dell'ONU sullo sviluppo sostenibile, in quale luogo?
Nell'agosto 2002 si è tenuto il vertice mondiale dell'ONU sullo sviluppo sostenibile, in quale luogo?
In che anno fu emanata la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo?
In che anno fu emanata la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo?
Il nuovo approccio sui regimi di asilo si fondava su quale dei seguenti obiettivi?
Il nuovo approccio sui regimi di asilo si fondava su quale dei seguenti obiettivi?
Il Fondo Europeo per i rifugiati:
Il Fondo Europeo per i rifugiati:
La Direttiva relativa al diritto al Ricongiungimento familiare del 22-09-2003:
La Direttiva relativa al diritto al Ricongiungimento familiare del 22-09-2003:
La Direttiva recante norme minime sull'attribuzione della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale del 29-04-2004:
La Direttiva recante norme minime sull'attribuzione della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale del 29-04-2004:
Quali tra i seguenti è considerato un atto di persecuzione?
Quali tra i seguenti è considerato un atto di persecuzione?
Il termine TRASNAZIONALI:
Il termine TRASNAZIONALI:
L'ordinamento giuridico dell'Unione europea:
L'ordinamento giuridico dell'Unione europea:
La sigla CEE indica:
La sigla CEE indica:
Le organizzazioni euro-atlantiche:
Le organizzazioni euro-atlantiche:
In che anno è stata sciolta l'UEO?
In che anno è stata sciolta l'UEO?
Quanti sono i pilastri dell'unione?
Quanti sono i pilastri dell'unione?
In che anno fu siglata la CEDU?
In che anno fu siglata la CEDU?
Quando entra in vigore il trattato di Maastricht?
Quando entra in vigore il trattato di Maastricht?
Quando è stato sottoscritto il trattato di Lisbona?
Quando è stato sottoscritto il trattato di Lisbona?
Quando è entrato in vigore il trattato di Lisbona?
Quando è entrato in vigore il trattato di Lisbona?
L'UE è inoltre aperta all'adesione di altri paesi, purché questi soddisfino i criteri di adesione fissati dal Consiglio europeo di Copenaghen nel 1993:
L'UE è inoltre aperta all'adesione di altri paesi, purché questi soddisfino i criteri di adesione fissati dal Consiglio europeo di Copenaghen nel 1993:
La costruzione di un'Europa unita si fonda su semplici valori che gli Stati membri hanno sottoscritto e per i quali si sono impegnati tramite l'articolo 2 del trattato:
La costruzione di un'Europa unita si fonda su semplici valori che gli Stati membri hanno sottoscritto e per i quali si sono impegnati tramite l'articolo 2 del trattato:
In cosa consiste la cooperazione tra gli Stati?
In cosa consiste la cooperazione tra gli Stati?
La «costituzione» dell'UE:
La «costituzione» dell'UE:
Flashcards
Cosa legittima legge “La Pergola”?
Cosa legittima legge “La Pergola”?
Le modalità e i tempi per la trasposizione delle direttive comunitarie.
Basi della riorganizzazione diritto comunitario italiano?
Basi della riorganizzazione diritto comunitario italiano?
Adeguarsi al nuovo quadro costituzionale, nuove competenze UE, recepimento atti giuridici non inclusi prima.
Articolo 249 Trattato CE (Regolamenti)
Articolo 249 Trattato CE (Regolamenti)
Un regolamento UE ha portata generale, è pienamente obbligatorio e direttamente applicabile in ogni Stato membro.
Argomenti della relazione del Governo al Parlamento?
Argomenti della relazione del Governo al Parlamento?
Signup and view all the flashcards
Potere sostitutivo dello Stato (art. 120 Cost.)
Potere sostitutivo dello Stato (art. 120 Cost.)
Signup and view all the flashcards
Chi può impugnare atti comunitari illegittimi?
Chi può impugnare atti comunitari illegittimi?
Signup and view all the flashcards
Dove si trova la disciplina sul controllo degli Stati membri?
Dove si trova la disciplina sul controllo degli Stati membri?
Signup and view all the flashcards
Principio di sussidiarietà?
Principio di sussidiarietà?
Signup and view all the flashcards
Quale trattato ha introdotto la PESC?
Quale trattato ha introdotto la PESC?
Signup and view all the flashcards
Qual è un obiettivo dell'Agenda 2000?
Qual è un obiettivo dell'Agenda 2000?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Legge "La Pergola"
- La legge "La Pergola" legittima le modalità e i tempi per la trasposizione delle direttive comunitarie.
- È stata successivamente abrogata.
Riorganizzazione Disciplina Italiana e Diritto Comunitario
- La riorganizzazione si basa sulla necessità di adeguarsi al mutato quadro costituzionale.
- Tiene conto delle nuove competenze dell'Unione Europea e recepisce atti giuridici non contemplati in passato.
- Mira a garantire un maggior coinvolgimento del Parlamento nella fase di predisposizione degli atti comunitari.
Comitato Interministeriale
- L'aumento dei soggetti coinvolti nella formazione e attuazione del diritto comunitario ha portato alla creazione di un comitato interministeriale di coordinamento chiamato CIACE.
Ruolo dello Stato Italiano
- Il Governo ricopre principalmente il ruolo dello Stato italiano nella formazione delle politiche comunitarie e del diritto comunitario.
Articolo 249 del Trattato CE e Regolamenti
- Non è necessaria l'emanazione di ulteriori provvedimenti nazionali per l'esecuzione del trattato.
- Un regolamento impone una disciplina precisa e completa senza necessità di integrazione nazionale.
- Il regolamento ha portata generale, è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ogni Stato membro.
Decisioni (UE)
- Una decisione è un atto obbligatorio in tutti i suoi elementi per i destinatari designati.
Relazione del Governo al Parlamento
- Il Governo deve presentare al Parlamento, entro il 31 gennaio di ogni anno, una relazione sui seguenti tempi:
- partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario;
- i pareri, le osservazioni e gli atti di indirizzo delle Camere;
- gli sviluppi del processo di integrazione europea.
Relazioni tra Italia e UE e Partecipazione delle Regioni
- Il sistema delle relazioni tra l'Italia e l'UE, in particolare la partecipazione delle Regioni all'attività normativa comunitaria, ha trovato una compiuta disciplina a livello costituzionale con l'approvazione della L. cost. 18 ottobre 2001, n. 3.
Potere Sostitutivo dello Stato
- Il potere sostitutivo dello Stato si fonda sull'articolo 120 della Costituzione.
- In base a questo articolo, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle città metropolitane, delle Province e dei Comuni nel caso di mancato rispetto della normativa comunitaria.
Articolo 230 del Trattato CE
- L'articolo 230 del Trattato CE attribuisce il potere di ricorrere alla Corte di giustizia per far dichiarare l'illegittimità di un atto emanato dalle istituzioni comunitarie a due categorie di soggetti.
- Questi soggetti sono le istituzioni comunitarie e le persone fisiche e giuridiche.
Disciplina Procedurale del Controllo Comunitario
- La disciplina procedurale del controllo comunitario del comportamento degli Stati membri circa l'adempimento degli obblighi nascenti dalla loro partecipazione alle Comunità è contenuta negli artt. 226, 227 e 228 Trattato CE.
Principio di Sussidiarietà
- Il principio mira a garantire che le decisioni siano adottate il più vicino possibile al cittadino.
- Si verifica costantemente che l'azione da intraprendere a livello comunitario sia giustificata rispetto alle possibilità offerte dall'azione a livello nazionale, regionale o locale.
PESC
- La PESC (Politica Estera e di Sicurezza Comune) è stata introdotta dal Trattato di Maastricht.
Unione Doganale
- L'istituzione di un'unione doganale, ultimata nel 1968, costituiva l'obiettivo principale dalla firma del Trattato di Roma.
Stati Membri senza Moneta Unica
- Regno Unito, Danimarca e Svezia sono Stati membri che non hanno adottato la moneta unica.
Immigrazione e Diritti dei Cittadini di Paesi Terzi
- Non sono state elaborate norme comuni sull'ingresso e il soggiorno nel territorio UE dei cittadini di Paesi terzi e quella della materia resta di competenza esclusiva degli Stati membri.
Libera Circolazione delle Merci
- La realizzazione della libera circolazione delle merci all'interno della Comunità comporta l'adozione di una tariffa doganale comune nelle loro relazioni con i paesi terzi.
Formalità alle Frontiere
- La soppressione delle formalità alle frontiere si basa sulla soppressione dei documenti doganali negli scambi intracomunitari.
Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Il Fondo Sociale Europeo è stato istituito nel 1961.
Agenda 2000
- L'Agenda 2000 ha come obiettivo l'Unione dei mezzi necessari per attuare le sue politiche e prepararsi all'allargamento e rassicurare il contribuente circa l'uso corretto ed efficiente delle finanze pubbliche europee.
PAC
- La sigla PAC fa riferimento alla Politica Agricola Comune.
Vertice ONU sullo Sviluppo Sostenibile
- Il vertice mondiale dell'ONU sullo sviluppo sostenibile si è tenuto a Johannesburg nell'agosto 2002.
Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo
- La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo è stata emanata nel 1950.
Nuovo Approccio sui Regimi di Asilo
- Il nuovo approccio sui regimi di asilo si fondava sull'elaborazione di procedure efficaci in materia di asilo e di rimpatrio, facenti capo a decisione esecutive, un approccio integrato.
Fondo Europeo per i Rifugiati
- Il Fondo Europeo per i Rifugiati creava un sistema di ripartizione delle risorse al fine di equilibrare gli oneri sostenuti dagli Stati membri.
- Il Fondo Europeo per i Rifugiati costituisce un primo e concreto passo verso un regime comune di asilo.
- Riuniva in un solo strumento le azioni in materia d'integrazione e quelle di accoglienza e al rimpatrio volontario.
Direttiva sul Ricongiungimento Familiare
- La Direttiva relativa al diritto al Ricongiungimento familiare del 22-09-2003 può ascriversi nell'insieme di garanzie giuridiche poste a tutela della famiglia, intesa quale nucleo naturale e fondamentale della società.
- Costituisce una diretta estrinsecazione del principio di unità familiare.
- Tende a promuovere la riunificazione dei membri della famiglia in un Paese diverso da quello di origine.
Direttiva sulla Qualifica di Rifugiato
- La Direttiva recante norme minime sull'attribuzione della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale del 29-04-2004 definisce alcuni termini chiave, assicura ai cittadini di Stati terzi e degli apolidi la possibilità di beneficiare di un livello minimo di diritti.
- La Direttiva recante norme minime sull'attribuzione della qualifica di rifugiato ebbe un lungo processo di approvazione, la prima proposta risale al settembre 2001.
Atto di Persecuzione
- Atti di violenza fisica o psichica (compresa la violenza sessuale) e provvedimenti legislativi, amministrativi, di polizia e giudiziari (non discriminatori per loro stessa natura) sono considerati atti di persecuzione.
Termine Transnazionali
- Transnazionali descrive la capacità di sodalizi composti da persone di diverse nazionalità di operare contemporaneamente in più Paesi e in più mercati illeciti.
Ordinamento Giuridico dell'Unione Europea
- L'ordinamento giuridico dell'Unione Europea è parte integrante della realtà politica e sociale.
Sigla CEE
- La sigla CEE indica Comunità Economica Europea.
Sigla TUE
- La sigla TUE indica Trattato sull'Unione Europea.
Organizzazioni Euro-atlantiche
- Le organizzazioni euro-atlantiche sono sorte dal patto di alleanza concluso dopo la seconda guerra mondiale tra gli Stati Uniti d'America e l'Europa.
UEO
- L'UEO è stata sciolta nel 2011.
Pilastri dell'Unione
- I pilastri dell'unione sono 3.
CEDU
- La CEDU è stata siglata nel 1950.
Trattato di Maastricht
- Il Trattato di Maastricht entra in vigore nel 1993.
Trattato di Lisbona
- Il Trattato di Lisbona è stato sottoscritto nel 2007.
- Il Trattato di Lisbona è entrato in vigore nel 2009.
Criteri di Adesione al Consiglio Europeo
- I criteri di adesione per l'UE fissati dal Consiglio europeo di Copenaghen nel 1993 sono politici, economici e giuridici.
Costruzione di un'Europa Unita
- La costruzione di un'Europa unita si fonda su semplici valori che gli Stati membri hanno sottoscritto e per i quali si sono impegnati tramite l'articolo 2 del TUE.
Cooperazione tra gli Stati
- La cooperazione tra gli Stati consiste nella volontà degli Stati nazionali di cooperare con altri Stati senza oltrepassare i propri confini nazionali, salvaguardando al contempo la propria sovranità.
Costituzione dell'UE
- La «costituzione» dell'UE deve essere in grado di rispondere ai problemi al pari della costituzione di uno Stato.
La «costituzione» dell'Unione Europea
- La «costituzione» dell'Unione Europea: è formata da un insieme di regole e valori ai quali i soggetti responsabili si attengono in maniera vincolante.
- Le regole in parte sono sancite nei trattati europei o negli atti emanati dalle istituzioni dell'Unione; in parte sono però di provenienza consuetudinaria.
- Continua a non avere una formulazione unitaria all'interno di un singolo atto.
Semestre Europeo
- Il semestre europeo è un ciclo durante il quale gli Stati membri dell'UE coordinano le proprie politiche economiche e fiscali.
Europol
- Europol è stata istituita nel 1999.
Eurojust
- L'Eurojust si compone di giudici e pubblici ministeri provenienti da tutti gli Stati membri.
- Combatte i reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE.
- Ha lo scopo di migliorare il collegamento tra le attività di indagine e l'azione penale in caso di reati gravi e aventi rilevanza transnazionale.
Parlamento Europeo
- Il parlamento europeo ha sede a Strasburgo.
Consiglio Europeo
- Il Consiglio europeo fissa le direttive di politica generale per l'azione dell'Unione europea e non ha potere di legiferare.
- Definisce gli obiettivi e delle priorità della politica generale
Commissione Europea
- La Commissione europea è composta da un membro per ogni stato che fa parte dell'unione.
Tribunale Europeo
- Il tribunale europeo è composto da 1 giudice e 1 avvocato per ogni stato membro.
Banca Centrale Europea
- La Banca centrale europea ha sede a Francoforte sul Meno.
- È il centro dell'unione economica e monetaria.
- Determina il volume e le emissioni della moneta unica europea ed è pertanto responsabile della stabilità dell'euro.
Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC)
- Il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali.
Corte dei Conti Europea
- La Corte dei conti europea è stata istituita nel 1975.
Presidente della Corte dei Conti
- Il presidente della Corte dei conti dura in carica 3 anni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.