Nozioni Preliminari sul Diritto e l'UE
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione dell'ordinamento giuridico?

  • Stabilire norme morali
  • Limitare la libertà personale
  • Regolare i comportamenti umani (correct)
  • Imporre sanzioni fisiche
  • Cosa si intende per diritto positivo?

  • Il diritto basato su principi morali universali
  • Il diritto che si evolve con le consuetudini
  • Il diritto che non può essere modificato
  • Il diritto stabilito da autorità competenti (correct)
  • Quale elemento NON fa parte della struttura della norma giuridica?

  • Fattispecie
  • Disposizioni particolari
  • Sanzione
  • Pena (correct)
  • In che modo si differenzia il diritto naturale dal diritto positivo?

    <p>Il diritto naturale si basa su principi morali, mentre il diritto positivo su norme create dall'uomo (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la sanzione nell'ambito del diritto privato?

    <p>Una conseguenza negativa per la violazione di una norma (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di 'eccessiva onerosità'?

    <p>È una causa di risoluzione che deriva da cambiamenti nelle circostanze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i soggetti principali definiti nel diritto dei consumatori?

    <p>Consumatori e professionisti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per 'clausole vessatorie' nei contratti del consumatore?

    <p>Clausole che creano svantaggi eccessivi per il consumatore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'educazione del consumatore secondo le normative?

    <p>Garantire la conoscenza dei diritti e doveri del consumatore. (D)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consistono i contratti negoziati fuori dai locali commerciali?

    <p>Contratti conclusi in luoghi diversi dai negozi, come a casa o online. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti contratti è considerato un contratto di scambio che realizza un do ut facias?

    <p>L'appalto (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del contratto di leasing?

    <p>Include l'uso di un bene per un periodo determinato (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti contratti è un esempio di cooperazione nell'altrui attività giuridica?

    <p>Il contratto di spedizione (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di contratto rappresenta il comodato?

    <p>Un contratto reale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale contratto è caratterizzato dalla vendita piramidale?

    <p>Il contratto di affiliazione commerciale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la progettazione principale dell'appalto?

    <p>Realizzare opere o servizi specifici per conto di un'altra parte (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel contratto di riporto, quale è il bene principale che si scambia?

    <p>Titoli di credito (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste opzioni descrive meglio il mutuo?

    <p>Un contratto di prestito di denaro o beni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti contratti non è un contratto reale?

    <p>Il contratto di trasporto (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale del diritto internazionale?

    <p>Disciplina i rapporti tra stati sovrani. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa prevede l'articolo 11 della Costituzione Italiana riguardo alla sovranità dello Stato?

    <p>Lo Stato può essere sottoposto a regole sovranazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi trattati ha istituito la Comunità Economica Europea?

    <p>Trattato di Roma. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa distingue una norma giuridica da una norma morale?

    <p>La norma giuridica deriva da un atto dotato di autorità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le fonti delle norme giuridiche?

    <p>Fatti produttivi di norme giuridiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Con quale principio si promuovono le organizzazioni internazionali secondo la Costituzione Italiana?

    <p>Per assicurare la pace e la giustizia tra le Nazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti trattati ha apportato modifiche significative al Trattato istitutivo della CEE?

    <p>Trattato di Nizza. (B), Trattato di Amsterdam. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto caratterizza il processo di integrazione europea?

    <p>È stato lungo e difficoltoso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per 'nullità del contratto'?

    <p>Inefficacia totale del contratto (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una causa comune di nullità di un contratto?

    <p>Incapacità legale di una delle parti (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la 'rescissione del contratto'?

    <p>L’annullamento per colpa di una parte (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra nullità e annullabilità?

    <p>L'annullabilità richiede un'azione legale per essere dichiarata (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la nullità parziale di un contratto?

    <p>La presenza di una sola clausola non valida (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'azione di nullità?

    <p>Un'azione legale destinata a dichiarare la nullità di un contratto (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di una simulazione fra le parti?

    <p>La creazione di un contratto fittizio (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali casi può essere invocata la conversione del contratto nullo?

    <p>Quando si desidera riformare il contratto nullo in un contratto valido (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze della nullità?

    <p>Il contratto si considera come se non fosse mai esistito (A)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'eccezione di inadempimento?

    <p>La difesa contro richieste di esecuzione di un contratto (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di diritto soggettivo?

    <p>Un diritto riconosciuto a un individuo o gruppo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la capacità giuridica di una persona fisica?

    <p>La capacità di essere titolare di diritti e doveri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni si riferisce all'incapacità naturale?

    <p>Una persona è impossibilitata a comprendere il significato delle proprie azioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica una situazione soggettiva passiva?

    <p>Il dovere di adempiere a un obbligo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra interdizione giudiziale e interdizione legale?

    <p>Il procedimento per dichiarare l'incapacità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale situazione giuridica si riferisce a un interesse legittimo?

    <p>La protezione di un diritto di fronte a un abuso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto contraddistingue la minore età nella capacità giuridica?

    <p>Limitazione nella capacità di agire. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'emancipazione?

    <p>È una misura che consente al minore di agire autonomamente in determinate circostanze. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'categoria di diritti soggettivi'?

    <p>Diritti naturali e politici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti aspetti non è una situazione soggettiva attiva?

    <p>Obbligo di pagare un debito. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Ordinamento giuridico

    L'insieme di norme che regolano la vita in una società, creando un ordine e un sistema di regole per la convivenza.

    Unione Europea

    Un'organizzazione sovranazionale che riunisce diversi stati europei con l'obiettivo di promuovere la cooperazione e l'integrazione tra loro.

    Norma giuridica

    Una regola che è obbligatoria per tutti e che disciplina i comportamenti degli individui in una società.

    Diritto positivo

    L'insieme delle regole scritte e vigenti in un determinato paese o territorio, create dai legislatori.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto naturale

    Un insieme di principi morali e universali, che non dipendono dalle regole scritte, e che si applicano a tutti gli esseri umani.

    Signup and view all the flashcards

    Simulazione

    Un accordo tra le parti per far apparire un negozio giuridico diverso da quello realmente voluto.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti della simulazione

    La simulazione rende nullo il negozio simulato, ma può avere effetti diversi a seconda che si tratti di simulazione assoluta o relativa.

    Signup and view all the flashcards

    Negozio indiretto

    Un negozio che, pur apparentemente diverso, serve a realizzare un diverso fine, concordato tra le parti.

    Signup and view all the flashcards

    Negozio fiduciario

    Un negozio in cui una parte si obbliga a tenere un bene per conto di un'altra, con il compito di amministrarlo e farne uso solo per il suo interesse.

    Signup and view all the flashcards

    Invalidità del contratto

    Una situazione in cui un contratto non è valido ed è, quindi, privo di effetti giuridici.

    Signup and view all the flashcards

    Nullità del contratto

    Invalidità del contratto che ne determina l'assoluta mancanza di validità sin dal momento della sua formazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cause di nullità

    Ragioni che rendono un contratto nullo, come la mancanza di un elemento essenziale o la contrarietà a norme imperative.

    Signup and view all the flashcards

    Annullabilità del contratto

    Invalidità del contratto che lo rende impugnabile da una delle parti per un vizio del consenso.

    Signup and view all the flashcards

    Conversione del contratto nullo

    Possibilità, in alcuni casi, di trasformare un contratto nullo in un contratto valido, se le parti lo consentono.

    Signup and view all the flashcards

    Risoluzione per Impossibilità Sopravvenuta

    La risoluzione di un contratto a causa di un evento imprevedibile che rende impossibile l'adempimento del contratto da parte di una delle parti.

    Signup and view all the flashcards

    Risoluzione per Eccessiva Onerosità

    La risoluzione di un contratto quando l'adempimento diventa eccessivamente oneroso per una delle parti a causa di eventi imprevedibili e straordinari.

    Signup and view all the flashcards

    Presupposizione

    Un elemento fondamentale e implicito del contratto che, se non si verificasse, renderebbe il contratto stesso privo di senso.

    Signup and view all the flashcards

    Consumatore

    Una persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività professionale o imprenditoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Professionista

    Una persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività professionale o imprenditoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Il limite dell’ordine pubblico

    Il “limite dell’ordine pubblico” indica un principio giuridico che limita l’applicabilità di una norma straniera quando questa contrasta con i principi fondamentali del sistema giuridico italiano.

    Signup and view all the flashcards

    Situazioni giuridiche

    Situazioni giuridiche sono le situazioni in cui si trova un soggetto rispetto a un bene o ad un interesse tutelato dall'ordinamento giuridico, ad esempio il diritto di proprietà, la potestà genitoriale, l'obbligo di pagare un debito.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto giuridico

    Un rapporto giuridico è la relazione che si instaura tra due o più soggetti in base a regole giuridiche, ad esempio tra un debitore e un creditore. Si basa su diritti e doveri reciproci.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto soggettivo

    Un diritto soggettivo è la facoltà di compiere determinate azioni e di pretendere che altri si astengano dal compiere azioni che limitano questo diritto. Ad esempio, il diritto di proprietà permette al proprietario di usare e disporre del suo bene.

    Signup and view all the flashcards

    Interessi legittimi

    Gli interessi legittimi sono interessi tutelati dall'ordinamento giuridico, ma non riconoscono un potere di azione diretta e immediata al titolare. Ad esempio, un cittadino ha un interesse legittimo a partecipare a un concorso pubblico, ma non ha il diritto di essere assunti.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità giuridica

    La capacità giuridica è l'attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e doveri, e quindi ad avere una posizione giuridica all'interno dell'ordinamento. In Italia, la capacità giuridica si acquista alla nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di agire

    La capacità di agire è l'attitudine di un soggetto a compiere atti giuridici validi, cioè atti che producono effetti giuridici. In genere, si acquista al raggiungimento della maggiore età.

    Signup and view all the flashcards

    Minore età

    La minore età è lo stato di chi non ha ancora raggiunto la maggiore età, che in Italia è fissata a 18 anni. I minorenni non possono compiere atti giuridici da soli, ma devono essere rappresentati da un genitore o un tutore.

    Signup and view all the flashcards

    Interdizione giudiziale

    L'interdizione giudiziale è una misura di protezione che viene applicata a coloro che, a causa di una infermità mentale, sono incapaci di provvedere ai propri interessi. Il giudice nomina un tutore che si occupa degli affari personali e patrimoniali dell'interdetto.

    Signup and view all the flashcards

    Incapacità naturale

    L’incapacità naturale si verifica quando una persona, pur non essendo interdetta, è momentaneamente incapace di intendere o di volere a causa di cause transitorie come ubriachezza o droga. Gli atti compiuti in questo stato possono essere annullabili.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto internazionale

    L'insieme di regole che governano le relazioni tra Stati sovrani, basate su consuetudini (prassi degli Stati) e accordi (trattati).

    Signup and view all the flashcards

    Fonte consuetudinaria

    Un tipo di fonte del diritto internazionale che nasce dalla pratica costante degli Stati, creando un comportamento riconosciuto come obbligatorio.

    Signup and view all the flashcards

    Fonte pattizia

    Un tipo di fonte del diritto internazionale che deriva da accordi scritti tra Stati, come i trattati internazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Organizzazione sovrannazionale

    Un'organizzazione con poteri decisionali che sovrastano gli Stati membri, come l'Unione Europea, che può emanare leggi vincolanti per gli Stati membri.

    Signup and view all the flashcards

    Trattato di Roma (1957)

    Il trattato che ha istituito la Comunità Economica Europea, con l'obiettivo di promuovere il commercio e la cooperazione economica tra gli stati membri

    Signup and view all the flashcards

    Trattato di Maastricht (1992)

    Il trattato che ha trasformato la Comunità Economica Europea in Unione Europea, ampliando i suoi scopi a cooperazione politica e monetaria.

    Signup and view all the flashcards

    Trattato di Lisbona (2007)

    Il trattato che ha riformato l'Unione Europea, rafforzando il ruolo del Parlamento Europeo e semplificando il sistema istituzionale.

    Signup and view all the flashcards

    Norma giuridica vs. Norma morale

    La norma giuridica trova la sua forza vincolante nell'essere prevista da un atto di autorità in un'organizzazione, mentre la norma morale si basa su principi etici.

    Signup and view all the flashcards

    Vendita a termine di titoli di credito

    Un tipo di contratto in cui le parti si accordano per la vendita di titoli di credito a una data futura, a un prezzo concordato oggi.

    Signup and view all the flashcards

    Riporto

    Un contratto in cui una parte consegna titoli a un'altra a titolo di prestito, con l'obbligo di restituire titoli dello stesso tipo e valore a una data futura.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto estimatorio

    Accordo in cui una parte (detto estimatore) si impegna a vendere beni ricevuti in consegna da un'altra parte (detto stimatore) per un prezzo stabilito.

    Signup and view all the flashcards

    Somministrazione

    Contratto in cui una parte (somministratore) si impegna a fornire beni o servizi in modo continuativo a un'altra parte (somministrato).

    Signup and view all the flashcards

    Locazione

    Contratto in cui una parte (locatore) cede temporaneamente il godimento di un bene a un'altra parte (conduttore) in cambio di un corrispettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Leasing

    Tipo di locazione in cui il locatore acquisisce in proprietà il bene locato e lo cede in locazione al conduttore per un periodo determinato.

    Signup and view all the flashcards

    Appalto

    Contratto in cui una parte (appaltatore) si obbliga a eseguire un'opera o un servizio per un'altra parte (committente) mediante un'organizzazione propria.

    Signup and view all the flashcards

    Subfornitura

    Contratto in cui una parte (subfornitore) si obbliga a fornire beni o servizi a un'altra parte (fornitore) che li utilizzerà per realizzare il suo prodotto finale.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto di trasporto

    Contratto in cui una parte (vettore) si impegna a trasportare persone o beni da un luogo a un altro per conto di un'altra parte (committente).

    Signup and view all the flashcards

    Mandato

    Contratto in cui una parte (mandatario) si impegna a compiere un determinato atto giuridico per conto di un'altra parte (mandante).

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Nozioni Preliminari

    • L'ordinamento giuridico è un sistema di regole che disciplinano la vita sociale.
    • Le regole, chiamate norme giuridiche, derivano la loro forza vincolante da atti dotati di autorità nell'organizzazione della collettività.
    • Le norme giuridiche differiscono dalle norme morali, poiché le prime sono valide in quanto previste da un atto di autorità, mentre le seconde traggono validità dal loro contenuto.
    • I fatti che originano le norme giuridiche sono le fonti del diritto.

    Ordinamenti Sovranazionali e Unione Europea

    • L'Unione Europea è un'organizzazione sovranazionale.
    • L'Italia, in quanto stato membro, è sottoposta alle regole dell'UE che hanno forza normativa.
    • I trattati che hanno portato alla costituzione e all'evoluzione dell'UE sono la Comunità Economica Europea, il Trattato di Maastricht, il Trattato di Amsterdam, il Trattato di Nizza, il Trattato Istitutivo di una Costituzione per l'Europa e il Trattato di Lisbona.

    La Norma Giuridica

    • La norma giuridica è una regola che disciplina la vita della comunità.
    • La validità della norma giuridica è data dalla sua previsione in un atto dotato di autorità.
    • Deve essere distinta dalla norma morale, in quanto quest'ultima ha validità intrinseca, mentre la norma giuridica si fonda sull'autorità che la pone.

    Struttura della Norma

    • Ogni norma ha una fattispecie, ovvero i fatti a cui la norma si applica.
    • L'enunciato indica la consequenza che deriva dall'accadere della fattispecie.
    • La sanzione è la conseguenza negativa prevista per l'inosservanza della norma.

    Generalità ed Astrattezza

    • Le norme giuridiche sono generali ed astratte, si applicano indistintamente a più soggetti e regolano situazioni future.
    • L'ordine pubblico limita l'applicazione di norme giuridiche per salvaguardare i principi fondamentali di una società.

    Principio del Consenso e Ordinamento Giuridico

    • Il consenso è importante per la validità di un'azione.
    • Il principio del consenso può essere limitato da norme di ordine pubblico o necessità.

    Conoscenza della Legge Straniera e Condizione dello Straniero

    • La conoscenza della legge straniera è necessaria per applicarla correttamente.
    • La condizione dello straniero è disciplinata da norme internazionali e nazionali.

    Situazioni Giuridiche

    • Situazioni attive includono i diritti soggettivi, le potestà, le facoltà, le aspettative e lo status.
    • Situazioni passive includono doveri, obblighi, soggezione e onere.
    • I rapporti giuridici nascono dalla combinazione di situazioni soggettive attive e passive tra diversi soggetti.
    • Gli interessi legittimi sono situazioni soggettive che tutelano l'interesse di un soggetto ad un corretto esercizio di attività pubbliche o amministrative.

    Soggetti del Rapporto Giuridico: Persona Fisica

    • La capacità giuridica è l'idoneità ad essere titolare di diritti e doveri.
    • La capacità di agire è l'idoneità ad esercitare i diritti e i doveri di cui si è titolari.
    • I soggetti possono venire meno della capacità di agire a causa della minore età, o incapacità speciali come interdizione giudiziale e legale, inabilitazione, amministrazione di sostegno

    Incapacità Legale ed Incapacità Naturale

    • L'incapacità legale impedisce l'esercizio dei diritti in relazione ad uno stato giuridico.
    • L'incapacità naturale si verifica quando un soggetto è incapace di intendere e di volere per una condizione temporanea.

    Invalidità ed Inefficacia del Contratto

    • L'invalidità del contratto lo rende nullo o annullabile.
    • La nullità del contratto è un vizio insanabile che rende il contratto inesistente.
    • L'annullabilità è un vizio riparabile che rende il contratto inefficiente fino all'annullamento.
    • La conversione del contratto nullo, consente di sanare il contratto nullo, trasformandolo in un contratto valido.

    Rescissione e Risoluzione del Contratto

    • La rescissione del contratto consente di rendere privi di effetti contratti conclusi in stato di pericolo o lesione.
    • La risoluzione del contratto avviene per inadempimento (totale o parziale) o impossibilità sopravvenuta dell'oggetto (sopravvenuta).

    Contratti

    • I contratti del consumatore sono regolati da norme speciali per proteggere i consumatori.
    • Le clausole vessatorie nei contratti del consumatore sono disciplinate da norme per salvaguardare l'equilibrio di un rapporto contractuale.
    • I contratti conclusi fuori dai locali commerciali e a distanza sono trattati separatamente.
    • (Diversi esempi di contratti sono trattati, come i contratti bancari, i contratti di scambio e i contratti di cooperazione con analisi di locazione, appalto, trasporto etc.)

    Simulazione

    • La simulazione è un accordo apparente che nasconde un accordo reale.
    • Può avere effetti diversi tra le parti e nei confronti dei creditori.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Diritto Privato Torrente PDF

    Description

    In questo quiz esploreremo le nozioni preliminari dell'ordinamento giuridico e il ruolo dell'Unione Europea nel contesto normativo. Scoprirai la differenza tra norme giuridiche e morali, così come le fonti del diritto. Inoltre, discuteremo i trattati fondamentali che hanno plasmato l'UE.

    More Like This

    Derecho: Validez de Normas Jurídicas
    13 questions

    Derecho: Validez de Normas Jurídicas

    TransparentAstrophysics9573 avatar
    TransparentAstrophysics9573
    El Derecho y sus Normas
    16 questions
    Legal Studies Quiz: Juridical Concepts
    43 questions
    Teoria dell'Ordinamento Giuridico
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser