Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali erano i principali poteri dell'Areopago prima delle riforme di Efialte?

Prima delle riforme, l'Areopago deteneva funzioni legislative, di controllo sulle altre magistrature e giudicava i colpevoli di reati di sangue.

In che modo le riforme di Efialte influenzarono il ruolo degli arconti nel governo di Atene?

Le riforme di Efialte portarono a una perdita di importanza degli arconti; il governo della città passò nelle mani dei dieci strateghi.

Quali assemblee acquisirono i poteri persi dall'Areopago a seguito delle riforme di Efialte?

I poteri che erano stati dell'Areopago furono distribuiti tra la bulè dei Cinquecento e l'elica.

Descrivi brevemente come Pericle salì al potere ad Atene dopo la morte di Efialte.

<p>Pericle prese il posto di Efialte come guida di Atene e del partito popolare, dominando la vita pubblica ateniese per oltre trent'anni. Questo avvenne in seguito all'assassinio di Efialte.</p> Signup and view all the answers

Qual era l'origine familiare di Pericle e come influenzò la sua carriera politica?

<p>Pericle discendeva dalla famiglia aristocratica degli Alcmeonidi, ma apparteneva al partito popolare. Questo gli diede una posizione unica come leader popolare con radici aristocratiche.</p> Signup and view all the answers

Quali qualità personali e abitudini contribuirono alla reputazione di integrità di Pericle?

<p>Pericle visse sempre in maniera sobria e controllata, il che alimentò la sua fama di persona incorruttibile, che aveva sempre e solo in mente il bene di Atene.</p> Signup and view all the answers

Chi furono alcune delle figure intellettuali e artistiche che frequentarono la cerchia di Pericle?

<p>Tra gli amici più stretti di Pericle vi furono Erodoto, il filosofo Anassagora, il drammaturgo Sofocle e lo scultore Fidia.</p> Signup and view all the answers

Quale opera teatrale fu finanziata da Pericle come liturgia e chi ne fu l'autore?

<p>Pericle finanziò la messa in scena della tragedia 'I Persiani' di Eschilo come liturgia.</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza immediata per Serse dopo la battaglia di Salamina, e perché?

<p>Serse fu costretto a tornare in Persia con parte del suo esercito perché la perdita della flotta comprometteva i rifornimenti alle truppe terrestri e aumentava il rischio di rivolte nelle città della Ionia.</p> Signup and view all the answers

In che modo la battaglia di Platea segnò una svolta decisiva nel conflitto greco-persiano?

<p>La battaglia di Platea fu decisiva perché, con la vittoria degli Spartani guidati da Pausania, si sconfisse definitivamente il grosso dell'esercito persiano rimasto in Grecia, ponendo fine alle ambizioni di conquista persiane.</p> Signup and view all the answers

Oltre alla sopravvivenza delle polis, quali furono le due principali conseguenze della vittoria greca sui Persiani?

<p>Le due principali conseguenze furono la crescente importanza di Atene e Sparta come punti di riferimento per tutta la Grecia, e l'espansione di Atene nel controllo delle Cicladi e delle rotte commerciali nell'Egeo.</p> Signup and view all the answers

Descrivi il ruolo di Temistocle nello sviluppo di Atene in seguito alle guerre persiane.

<p>Temistocle promosse la costruzione del Pireo, che trasformò Atene nella polis più ricca e il Pireo in uno dei porti più importanti del Mediterraneo.</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali differenze tra Atene e Sparta che le portarono a diventare modelli contrapposti per le altre polis greche?

<p>Sparta era una polis aristocratica, ammirata dagli aristocratici di tutta la Grecia, mentre Atene era una polis democratica, che divenne un modello per i democratici.</p> Signup and view all the answers

In che modo la battaglia di Capo Micale contribuì alla conclusione delle guerre persiane?

<p>La battaglia di Capo Micale vide la flotta ateniese sconfiggere nuovamente quella persiana, e diede il via alla ribellione delle città della Ionia contro il dominio persiano, sancendo la fine della guerra.</p> Signup and view all the answers

Perché la battaglia di Salamina, pur essendo una vittoria greca, non fu risolutiva per le sorti della guerra contro i Persiani?

<p>Non fu risolutiva perché, nonostante la sconfitta della flotta persiana, il grosso dell'esercito persiano rimase in Grecia sotto il comando del generale Mardonio.</p> Signup and view all the answers

Come mai, dopo la battaglia di Salamina, Serse decise di ritirarsi in Persia ?

<p>Serse decise di ritirarsi in Persia soprattutto per due motivi. Innanzitutto, la distruzione della sua flotta rendeva difficoltoso il rifornimento delle truppe di terra. In secondo luogo, temeva nuove rivolte da parte delle città della Ionia.</p> Signup and view all the answers

Quale trasformazione radicale subì la filosofia greca durante il governo di Pericle e perché Atene divenne il fulcro di questo cambiamento?

<p>Durante il governo di Pericle, l'uomo e la sua vita sociale divennero il centro dell'indagine filosofica. Atene, grazie alla sua vivace cultura e alla politica di Pericle, attrasse pensatori e filosofi, diventando il luogo ideale per lo sviluppo del pensiero filosofico.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'applicazione del pensiero razionale da parte dei filosofi greci portò a una messa in discussione delle credenze tradizionali e quali furono le conseguenze per alcuni di loro?

<p>I filosofi iniziarono a dubitare l'esistenza degli dei e la veridicità delle leggende, applicando la ragione anche alla società. Ciò portò alcuni di loro a essere accusati di empietà dagli ambienti tradizionalisti.</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze più significative dell'uso della ragione nello studio dei fenomeni naturali da parte dei Greci, e chi fu una figura chiave in questo sviluppo?

<p>La nascita della scienza medica fu una conseguenza importante. Ippocrate, seguendo un metodo razionale, sostenne che le malattie dipendevano da fattori fisici, non da cause divine.</p> Signup and view all the answers

Descrivi come Atene si trasformò in un importante centro commerciale durante l'età di Pericle e quali infrastrutture contribuirono a questo sviluppo.

<p>Atene divenne la capitale commerciale del mondo greco grazie allo sviluppo economico durante l'età di Pericle. Il porto del Pireo fu ampliato con nuove banchine e depositi, diventando lo scalo più importante del Mediterraneo.</p> Signup and view all the answers

Riassumi il significato dell'affermazione di Protagora "l'uomo misura di tutte le cose" nel contesto della filosofia greca del V secolo a.C.

<p>Significa che l'uomo, con la sua ragione e percezione, è il criterio ultimo per valutare la verità e la realtà, spostando il focus filosofico sull'esperienza umana e soggettiva.</p> Signup and view all the answers

Oltre al pensiero razionale, quali altri fattori contribuirono allo sviluppo culturale di Atene durante l'età di Pericle?

<p>La politica culturale di Pericle, il suo interesse per la filosofia, l'attrazione di filosofi e pensatori ad Atene e la sua amicizia personale con molti di loro.</p> Signup and view all the answers

In che modo il nuovo approccio allo studio della società umana, basato sull'educazione e la virtù, si differenziava dalle precedenti concezioni derivanti dalla volontà degli dei?

<p>Le norme di comportamento erano definite sulla base dell'educazione e della virtù, senza farle dipendere dal volere divino, promuovendo un'etica laica e razionale.</p> Signup and view all the answers

Descrivi come l'indagine razionale di Ippocrate sulla medicina ha cambiato la percezione delle malattie rispetto alle credenze precedenti.

<p>Ippocrate sostenne che le malattie dipendevano esclusivamente da fattori fisici, abbandonando l'idea che fossero causate da demoni o dei, promuovendo un approccio basato sull'osservazione e la diagnosi.</p> Signup and view all the answers

Quale decisione prese Serse dopo essere salito al trono nel 485 a.C. e perché?

<p>Serse decise di riprendere l'espansione verso la Grecia e di vendicare la sconfitta subita a Maratona da suo padre Dario.</p> Signup and view all the answers

Quali furono le due principali città greche che assunsero la guida della resistenza contro l'invasione persiana e su quali forze militari facevano affidamento?

<p>Sparta, con il suo potente esercito di spartiati, e Atene, con la sua flotta navale, guidarono la resistenza greca.</p> Signup and view all the answers

Descrivi brevemente la strategia militare dei Greci nella battaglia delle Termopili. Qual era l'obiettivo principale di questa strategia?

<p>I Greci scelsero il passo delle Termopili per sfruttare la strettezza del varco, limitando così i vantaggi numerici dei Persiani e rallentando l'avanzata persiana.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava la Lega Ellenica per le città-stato greche durante le guerre persiane?

<p>La Lega Ellenica rappresentava un'alleanza comune tra le città-stato greche per superare le rivalità e unirsi contro l'impero persiano.</p> Signup and view all the answers

Oltre alle Termopili, quale altro punto strategico fu identificato dai Greci per contrastare l'avanzata persiana?

<p>L'istmo di Corinto fu identificato come un secondo punto strategico per la difesa, data la sua posizione come sottile linea di terra che collega il Peloponneso al resto della Grecia.</p> Signup and view all the answers

In che modo Serse assicurò che il suo esercito potesse attraversare l'Ellesponto e invadere la Grecia?

<p>Serse fece costruire un ponte di barche sull'Ellesponto per permettere al suo esercito di attraversare lo stretto di mare che divide l'Asia dall'Europa.</p> Signup and view all the answers

Quale fu la risposta delle città greche all'arrivo degli ambasciatori persiani che intimavano la resa?

<p>Mentre alcune città si dichiararono neutrali o accettarono di sottomettersi, la maggior parte delle <em>poleis</em> cacciò gli ambasciatori e si preparò alla guerra.</p> Signup and view all the answers

Se Serse avesse vinto la seconda guerra persiana, quale sarebbe stato l'impatto sul modello della polis greca?

<p>Se Serse avesse vinto, il modello della <em>polis</em> sarebbe stato distrutto e i Greci sarebbero diventati sudditi del re, perdendo la loro autonomia e libertà decisionale.</p> Signup and view all the answers

Come si è evoluto il contributo delle città greche alla Lega di Delo nel tempo e in che modo ciò ha influenzato il dominio di Atene?

<p>Inizialmente un contributo volontario, si trasformò in un tributo obbligatorio ad Atene, aumentando progressivamente e consentendo ad Atene di esercitare un dominio sempre maggiore, intervenendo nella politica interna delle città alleate e reprimendo le ribellioni.</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali azioni intraprese da Atene per esercitare il controllo sulle città alleate della Lega di Delo?

<p>Atene impose governi democratici, stanziò guarnigioni militari nelle città meno fidate, impedì alle poleis di abbandonare la Lega e represse duramente ogni tentativo di ribellione.</p> Signup and view all the answers

In che modo la politica estera di Cimone differiva da quella di Temistocle e quali furono le conseguenze di questo cambiamento?

<p>Cimone cercò l'accordo con Sparta e riprese la guerra contro la Persia, mentre Temistocle era più orientato a una politica di potenza ateniese. Ciò portò a un riavvicinamento con Sparta e a nuove campagne militari contro i Persiani.</p> Signup and view all the answers

Quali eventi portarono all'ostracismo di Cimone e al ritorno al potere dei democratici ad Atene?

<p>L'affronto di Sparta, che congedò le truppe ateniesi inviate da Cimone per aiutare a sedare la rivolta degli iloti, portò all'ostracismo di Cimone e al ritorno al potere dei democratici guidati da Efialte.</p> Signup and view all the answers

Descrivi brevemente le circostanze che portarono all'esilio di Temistocle.

<p>Temistocle fu accusato di voler instaurare la tirannide ad Atene e, di conseguenza, fu ostracizzato e costretto all'esilio.</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'importanza della battaglia del fiume Eurimedonte e chi ne fu il leader?

<p>La battaglia del fiume Eurimedonte, guidata da Cimone, fu una vittoria decisiva che pose fine ai tentativi persiani di tornare nell'Egeo.</p> Signup and view all the answers

In che modo il terremoto in Laconia del 464 a.C. influenzò i rapporti tra Sparta e Atene?

<p>Il terremoto in Laconia e la conseguente rivolta degli iloti portarono Sparta a chiedere aiuto ad Atene, ma il successivo rifiuto spartano delle truppe ateniesi inviate da Cimone danneggiò i rapporti tra le due città.</p> Signup and view all the answers

Come mai, secondo Tucidide, Atene «strangolava e divorava gli alleati»?

<p>Secondo Tucidide, Atene «strangolava e divorava gli alleati» perché aveva trasformato la Lega di Delo da un'alleanza difensiva in uno strumento di dominio, sfruttando le risorse e il potere delle città alleate per i propri interessi.</p> Signup and view all the answers

Quale fu la motivazione principale degli Ateniesi per insistere sulla difesa alle Termopili piuttosto che sull'istmo di Corinto?

<p>Gli Ateniesi premevano per la difesa alle Termopili per evitare che l'intera regione dell'Attica fosse abbandonata ai Persiani.</p> Signup and view all the answers

Oltre ai 300 spartiati, quanti altri uomini si schierarono al passo delle Termopili per difenderlo dall'avanzata persiana?

<p>Si schierarono 4000 uomini provenienti da diverse poleis, inclusi i 300 spartiati.</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'importanza del sacrificio di Leonida e dei suoi uomini alle Termopili per la strategia ateniese?

<p>Il sacrificio di Leonida diede agli Ateniesi il tempo necessario per prepararsi ad affrontare il nemico.</p> Signup and view all the answers

Chi furono i protagonisti della riorganizzazione della resistenza ateniese di fronte all'avanzata persiana, e quale cambiamento politico permise questa collaborazione?

<p>Aristide e Temistocle collaborarono per organizzare la resistenza, reso possibile dall'accantonamento delle divisioni tra aristocratici e popolari.</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde agli Ateniesi che si asserragliarono sull'acropoli durante l'invasione persiana?

<p>I Persiani uccisero tutti i difensori dell'acropoli.</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza della distruzione dell'acropoli di Atene da parte dei Persiani?

<p>I Persiani incendiarono la città e rasero al suolo i templi dell'acropoli.</p> Signup and view all the answers

Negli anni successivi alla prima guerra persiana, quale settore economico era privilegiato dagli aristocratici ateniesi guidati da Aristide, e perché?

<p>Gli aristocratici privilegiavano l'agricoltura perché erano proprietari terrieri e avevano una visione più conservatrice dell'economia.</p> Signup and view all the answers

In che modo la battaglia di Capo Artemisio contribuì agli sforzi bellici complessivi contro i Persiani?

<p>La flotta greca riuscì a rallentare quella persiana a Capo Artemisio, grazie anche a una tempesta che affondò diverse navi nemiche</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Punto di partenza della filosofia

I Greci furono i primi a usare la ragione per indagare il mondo.

Atene nel V secolo a.C.

Centro culturale che favorì lo sviluppo del pensiero filosofico.

Misura di tutte le cose

Protagora affermò che l'uomo è la misura di tutte le cose.

Critica agli dei

I filosofi cominciarono a mettere in dubbio l'esistenza degli dei.

Signup and view all the flashcards

Ippocrate e la medicina

Primo a sostenere che le malattie sono fattori fisici, non divini.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo economico di Atene

Durante l'età di Pericle, Atene divenne un importante centro commerciale.

Signup and view all the flashcards

Cultura e politica di Pericle

Pericle favorì l'incontro tra filosofi e lo sviluppo culturale ad Atene.

Signup and view all the flashcards

Nuove norme sociali

Studio del comportamento umano basato su educazione e virtù, non divinità.

Signup and view all the flashcards

Efialte

Politico ateniese che limitò i poteri dell'areopago e rafforzò la democrazia.

Signup and view all the flashcards

Areopago

Consiglio di ex-arconti di Atene, con poteri limitati dopo le riforme di Efialte.

Signup and view all the flashcards

Strateghi

Dieci generali che guidavano Atene e gestivano la politica estera.

Signup and view all the flashcards

Pericle

Leader di Atene per 30 anni, noto per il suo stile di vita sobrio e il bene della polis.

Signup and view all the flashcards

Democrazia ateniese

Sistema politico di Atene che fu rafforzato dalle riforme di Efialte.

Signup and view all the flashcards

Bule dei Cinquecento

Assemblea che partecipava a decisioni politiche dopo la riduzione dei poteri dell'areopago.

Signup and view all the flashcards

Liturgia (coregia)

Finanziamento pubblico per eventi culturali, come drammi teatrali.

Signup and view all the flashcards

Aspasia

Compagna di Pericle, descritta come intelligente e colta.

Signup and view all the flashcards

Battaglia delle Termopili

Conflitto tra Greci e Persiani nel 480 a.C.

Signup and view all the flashcards

Leonida

Re spartano che difese le Termopili con 300 soldati.

Signup and view all the flashcards

Flotta greca a Capo Artemisio

Obiettivo di bloccare l'avanzata navale persiana.

Signup and view all the flashcards

Evacuazione di Atene

La popolazione fu messa in salvo su isole vicine.

Signup and view all the flashcards

Sacrificio di Leonida

Consentì agli Ateniesi di prepararsi per la guerra.

Signup and view all the flashcards

Divisioni politiche ad Atene

Contrasti tra aristocratici e popolari dopo le guerre persiane.

Signup and view all the flashcards

Aristide

Leader aristocratico che tornò dall'esilio per guidare Atene.

Signup and view all the flashcards

Importanza economica di Atene

Divenne centro commerciale dopo le guerre persiane.

Signup and view all the flashcards

Serse

Re persiano che invase la Grecia nel 480 a.C.

Signup and view all the flashcards

Lega ellenica

Alleanza delle poleis greche contro i Persiani.

Signup and view all the flashcards

Esercito persiano

Colossale esercito di oltre 100.000 soldati.

Signup and view all the flashcards

Navigazione persiana

Flotta di 600 navi a supporto dell'invasione.

Signup and view all the flashcards

Neutralità delle città greche

Alcune città accettarono di non schierarsi.

Signup and view all the flashcards

Preponderanza numerica

Vantaggio numerico che i Persiani avevano sulle forze greche.

Signup and view all the flashcards

Tributo di Atene

Somma annuale versata dalle poleis a Atene, cresciuta nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Politica di Pericle

Interventi di Atene nella politica interna delle poleis, imponendo democrazia.

Signup and view all the flashcards

Lega di Delo

Alleanza formata per combattere la Persia, divenuta strumento di dominio ateniese.

Signup and view all the flashcards

Cimone

Leader aristocratico che tornò al potere dopo l'ostracismo di Temistocle.

Signup and view all the flashcards

Battaglia del fiume Furimedonte

Decisiva vittoria ateniese contro i Persiani nel 466 a.C.

Signup and view all the flashcards

Terza guerra messenica

Ribellione degli iloti a Sparta durante un terremoto nel 464 a.C.

Signup and view all the flashcards

Ostracismo di Cimone

Espulsione di Cimone dalla polis dopo l'affronto a Sparta.

Signup and view all the flashcards

Ritorno dei democratici

Ripresa del potere da parte dei democratici guidati da Efialte dopo Cimone.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Salamina

Scontro navale del 480 a.C. dove i Greci sconfissero la flotta persiana.

Signup and view all the flashcards

Mardonio

Generale persiano lasciato in comando dopo la battaglia di Salamina.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Platea

Decisivo scontro del 479 a.C. dove gli Spartani sconfissero i Persiani.

Signup and view all the flashcards

Atene

Città-stato greca che divenne importante dopo le guerre contro i Persiani.

Signup and view all the flashcards

Sparta

Città-stato greca famosa per il suo modello aristocratico.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della vittoria

Le importanti ripercussioni politiche e culturali in Grecia dopo la sconfitta persiana.

Signup and view all the flashcards

Porto del Pireo

Porto di Atene, diventato fondamentale dopo la vittoria sui Persiani.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La medicina antica greca

  • I medici greci usavano un approccio razionale alla guarigione, basato sull'osservazione e l'esperienza, invece di invocare divinità o amuleti.
  • Ippocrate è accreditato di aver creato un giuramento che ancora oggi guida i medici a essere responsabili e a tutelare la vita dei pazienti.

La nascita della storia

  • La storia, come disciplina, è nata con Erodoto (circa 484-425 a.C.), soprannominato il "padre della storia".
  • Erodoto si differenzia dagli storici precedenti per il suo approccio razionale, indagando le cause di eventi storici e analizzando la cultura e le tradizioni dei popoli.
  • Prima di Erodoto, le cronache si limitavano a narrare eventi bellici e gesta eroiche, spesso attribuendoli a forze soprannaturali.

La nascita del teatro

  • Il teatro greco ebbe una grande fioritura nell'Atene di Pericle.
  • Le rappresentazioni teatrali erano considerate cerimonie religiose e civili, con una funzione educativa e non solo di intrattenimento.
  • Le principali forme teatrali erano la tragedia e la commedia, che trattavano argomenti di attualità politica o di costume.
  • Le tragedie affrontavano temi complessi come i doveri dell'uomo e si basavano su miti e leggende.
  • Le commedie criticavano le mode e le scelte politiche con sarcasmo.
  • Le rappresentazioni teatrali erano aperte a tutti i cittadini.

La filosofia e le conquiste culturali dei Greci

  • La filosofia greca nacque nella Grecia antica, dove gli uomini iniziarono a porsi domande sulla natura e sull'origine dell'universo e le ragioni della vita.
  • Gli antichi cercavano risposte nei miti, mentre i Greci iniziarono ad usare la ragione per rispondere a queste domande.
  • Atene, sotto il governo di Pericle, divenne un centro culturale fondamentale per lo sviluppo della filosofia.
  • I filosofi greci mettono in discussione l'esistenza degli dei e le credenze popolari.
  • La filosofia greca ebbe un impatto fondamentale sulla nascita della scienza medica, con figure come Ippocrate.

La ricostruzione dell'Acropoli e il Partenone

  • L'Acropoli di Atene, distrutta dai Persiani, fu ricostruita in un'operazione monumentale.
  • Pericle svolse un ruolo chiave nella ricostruzione dell'acropoli
  • Fidia, celebre scultore greco, fu chiamato a supervisionare i lavori.
  • Gli edifici dell'Acropoli si ponevano come simbolo di potenza e grandezza di Atene.
  • Il Partenone, tempio dedicato ad Atena, era uno dei capolavori architettonici dell'epoca.
  • Il Partenone conteneva statue e fregi che illustravano miti e leggende epiche.
  • L'Acropoli e il Partenone rappresentano un esempio del patrimonio artistico e culturale greco e simboleggiano l'importanza della civiltà greca

La politica imperialista di Pericle

  • Pericle continuò la politica di Temistocle, tentando di aumentare l'influenza di Atene sulle altre città greche.
  • La Lega di Delo, inizialmente creata per difendersi dai Persiani, diventò uno strumento di dominio ateniese.
  • Atene impose il proprio dominio politico-economico sulle città alleate.
  • Nel 449 a.C., Atene firmò una pace con la Persia, che sanciva il predominio ateniese sull'Egeo.

Pericle e il rafforzamento della democrazia

  • Pericle rafforzò la democrazia ateniese, rendendola effettivamente partecipativa e aperta a tutti i cittadini.
  • Per la prima volta, ai cittadini vennero concessi compensi economici per partecipare all'assemblea e alle attività politiche.
  • Atene divenne un modello di democrazia per il mondo greco grazie a tali riforme.
  • Nonostante questo, la democrazia ateniese era ancora incompleta, con alcune forme di esclusione.

La prima guerra persiana

  • La prima guerra persiana si origini dalla rivolta delle città greche dell'Asia Minore contro il dominio persiano.
  • Dario I, re persiano, decise di punire Atene per la sua partecipazione alla rivolta.
  • La battaglia di Maratona, nel 490 a.C., rappresentò una vittoria ateniese contro un impero numeroso.
  • Gli Ateniesi chiesero aiuto a Sparta, ma il rifiuto di questi ultimi causò la necessità che Atene si difendesse da sola.
  • La vittoria, seppur localizzata, dimostrò la forza e l’indipendenza di Atene.

La seconda guerra persiana

  • La seconda guerra persiana, sotto il regno di Serse, vide un'invasione della Grecia.
  • La battaglia delle Termopili, con il sacrificio dei 300 spartani, ritardò l'avanzata persiana.
  • Atene fu evacuata e l'Acropoli incendiata.
  • La sconfitta persiana nella battaglia di Salamina e di Platea sancirono la vittoria greca.
  • Le guerre persiane ebbero un'importante impatto sulla politica e sulla cultura greca, portando a un rafforzamento delle città-stato e ad un periodo di fioritura culturale.

La politica ateniese dopo Maratona

  • Dopo la battaglia di Maratona, persistono contrasti tra aristocratici e popolari ad Atene.
  • Temistocle promuove l'espansione navale, mentre gli aristocratici preferiscono una politica più conservatrice.
  • Temistocle fece costruire la flotta e il Pireo per aiutare Atene a difendersi efficacemente.
  • La politica ateniese si focalizzò sia sulla terra che sul mare, rafforzando la propria posizione.
  • Queste decisioni di politica estera influenzarono profondamente la comunità ateniese sia politicamente che sociologicamente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Ancient Greek History PDF
Use Quizgecko on...
Browser
Browser