Untitled Quiz
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In quali condizioni la fermentazione alcolica avviene nell'organismo umano?

  • Sempre, come parte del ciclo di Krebs.
  • Normalmente, come via metabolica per la produzione di ATP.
  • Durante l'esercizio fisico intenso per fornire energia rapidamente.
  • Solo in condizioni patologiche. (correct)

Qual è il ruolo principale della lattato deidrogenasi (LDH) durante la fermentazione lattica?

  • Trasportare il lattato dal muscolo al fegato.
  • Catalizzare la riduzione del piruvato in lattato e ossidare il NADH a NAD+. (correct)
  • Convertire il glucosio in piruvato.
  • Catalizzare l'ossidazione del lattato a piruvato e ridurre il NAD+ a NADH.

Perché la riossidazione del NADH a NAD+ è fondamentale nel citosol durante la glicolisi?

  • Per permettere l'ingresso del piruvato nei mitocondri.
  • Per aumentare la produzione di ATP.
  • Per non interrompere la glicolisi a causa della scarsità di NAD+. (correct)
  • Per convertire il lattato in piruvato.

Qual è il destino principale del lattato prodotto durante la fermentazione lattica nelle cellule muscolari?

<p>Viene trasportato al fegato per essere riconvertito in piruvato (Ciclo di Cori). (C)</p> Signup and view all the answers

In quale organo si trova prevalentemente l'isoenzima LDH1, e quale reazione catalizza preferenzialmente?

<p>Nel cuore, catalizzando la conversione del lattato in piruvato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica cinetica principale dell'isoenzima LDH1 rispetto al lattato?

<p>Ha una bassa Km, indicando un'alta affinità per il lattato. (D)</p> Signup and view all the answers

Un aumento dei livelli ematici di LDH1 è indicativo di quale condizione medica?

<p>Infarto del miocardio. (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento dei livelli ematici di LDH5 può essere associato a quale delle seguenti condizioni?

<p>Epatite acuta o eccessivo sforzo muscolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della fosfoglicerato mutasi nella glicolisi?

<p>Trasferire un gruppo fosfato dal C3 al C2 del fosfoglicerato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ione metallico è essenziale per l'attività della fosfoglicerato mutasi?

<p>Magnesio (Mg2+) (D)</p> Signup and view all the answers

Come influenza il 2-3 bisfosfoglicerato (2-3 BPG) l'emoglobina?

<p>Diminuisce l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa un enzima mutasi?

<p>Catalizza il trasferimento di gruppi funzionali all'interno della stessa molecola. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ΔG'° della reazione catalizzata dalla fosfoglicerato mutasi all'equilibrio?

<p>4,4 kJ/mol (B)</p> Signup and view all the answers

Nel meccanismo della fosfoglicerato mutasi, cosa si forma come intermedio chiave durante la reazione?

<p>2,3-bisfosfoglicerato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale amminoacido nel sito attivo della fosfoglicerato mutasi è cruciale per il trasferimento del gruppo fosfato?

<p>Istidina (A)</p> Signup and view all the answers

Perché la reazione catalizzata dalla fosfoglicerato chinasi è importante nella glicolisi?

<p>Perché è la prima reazione di fosforilazione a livello del substrato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale degli ioni zinco nell'enzima alcol deidrogenasi?

<p>Stabilizzare l'enzima e polarizzare l'acetaldeide per facilitare la reazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al NADH prodotto durante la glicolisi aerobica?

<p>Viene trasferito all'interno del mitocondrio tramite shuttle per contribuire alla produzione di ATP. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra lo shuttle del malato-aspartato e lo shuttle del glicerolo-3-fosfato in termini di resa energetica?

<p>Lo shuttle del malato-aspartato porta alla formazione di NADH nel mitocondrio (2.5 ATP), mentre quello del glicerolo-3-fosfato porta alla formazione di FADH2 (1.5 ATP). (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 2-3 bis-fosfoglicerato (2-3 BPG) nella reazione catalizzata dalle mutasi?

<p>Agisce come innesco, permettendo la fosforilazione dell'istidina. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi cellulari utilizza preferenzialmente lo shuttle del malato-aspartato per il trasporto di NADH nei mitocondri?

<p>Cellule epatiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza ha lo shunt del 2-3 bis-fosfoglicerato (2-3 BPG) sulla produzione di ATP nella cellula?

<p>Riduce la produzione di ATP, poiché viene saltato l'enzima che lo forma normalmente. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali cellule l'utilizzo dello shunt del 2-3 bis-fosfoglicerato è più frequente e per quale motivo?

<p>Negli eritrociti, per regolare le concentrazioni di 2-3 BPG. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il destino dei carboidrati complessi prima di entrare nella glicolisi?

<p>Vengono prima digeriti in monosaccaridi, che poi entrano nella glicolisi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della MIP fosfatasi negli eritrociti e in quali condizioni la sua attività aumenta?

<p>Converte il 2-3 fosfoglicerato in 2 fosfoglicerato; aumenta in condizioni acide. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove inizia la digestione dei carboidrati nell'uomo e quale enzima è coinvolto?

<p>Nella bocca, con l'aiuto dell'alfa-amilasi salivare (ptialina). (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le destrine che si formano durante la digestione dei carboidrati?

<p>Polisaccaridi derivati dalla scissione di amido e glicogeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa catalizza l'enzima enolasi nella nona reazione della glicolisi?

<p>L'eliminazione di una molecola d'acqua dal 2-fosfoglicerato, formando un doppio legame. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale forma il galattosio entra nella via glicolitica?

<p>Glucosio monofosfato. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la reazione catalizzata dall'enolasi è importante per la produzione di ATP?

<p>Perché trasforma un composto a basso potenziale energetico in uno ad alto potenziale, il fosfoenolpiruvato (PEP). (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della trasformazione catalizzata dall'enolasi sui potenziali di trasferimento del gruppo fosfato?

<p>Converte un composto con basso potenziale di trasferimento in uno con elevato potenziale. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere l'equilibrio della reazione catalizzata dall'enolasi in termini di ΔG’° e qual è il suo significato nel contesto della glicolisi?

<p>La reazione è prossima all'equilibrio (ΔG’° basso) ma favorisce la formazione di un composto ad alta energia che guida la glicolisi. (B)</p> Signup and view all the answers

In condizioni di anaerobiosi, quale destino non può intraprendere il piruvato?

<p>Essere completamente ossidato nel ciclo di Krebs. (C)</p> Signup and view all the answers

Le fibre muscolari di tipo IIx (bianche) differiscono dalle fibre di tipo I (rosse) principalmente per:

<p>Un metabolismo anaerobico predominante e l'utilizzo di glucosio dai depositi muscolari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra intensità dell'esercizio e potenza sviluppata?

<p>L'intensità dell'esercizio è inversamente proporzionale alla potenza sviluppata; all'aumentare dell'una, diminuisce l'altra. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa principalmente l'affaticamento muscolare durante l'esercizio intenso?

<p>L'accumulo di ioni idrogeno (H+) nei muscoli. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del cuore in relazione al lattato prodotto durante l'attività fisica intensa?

<p>Il cuore utilizza il lattato come combustibile per produrre ATP. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'adattamento metabolico di un coccodrillo durante un attacco rapido alla preda?

<p>Si affida al metabolismo anaerobico, producendo lattato, e necessita di un periodo di riposo per ripristinare le condizioni basali. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante la fermentazione alcolica, quale passaggio trasforma il piruvato in acetaldeide?

<p>Decarbossilazione (C)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di organismo è meno probabile riscontrare la produzione di lattato durante l'esercizio e perché?

<p>Organismi di piccole dimensioni perché l'ossigeno raggiunge efficientemente ogni compartimento, supportando il metabolismo aerobico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della tiamina pirofosfato (TPP) nelle reazioni enzimatiche?

<p>La TPP facilita la rimozione di CO2 da un gruppo carbonilico, grazie alla sua capacità di formare un carbanione stabilizzato per risonanza. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la carenza di tiamina (vitamina B1) influisce sul metabolismo energetico nel corpo umano?

<p>Riduce l'efficienza nella conversione dei carboidrati in energia, portando potenzialmente a Beriberi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'anello tiazolico della TPP nella reazione di decarbossilazione del piruvato?

<p>Cattura elettroni grazie al carbonio del gruppo funzionale, indebolendo il legame che porta al distacco della CO2. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'idrossietil-TPP nel contesto della decarbossilazione del piruvato?

<p>Il tiazolo attivato che trasporta i due atomi di carbonio derivanti dal piruvato dopo la rimozione della CO2. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali processi metabolici, oltre alla decarbossilazione del piruvato, è coinvolta la tiamina pirofosfato (TPP)?

<p>Nella piruvato deidrogenasi, alfa-chetoglutarato deidrogenasi e transchetolasi. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si lega il carbonio del gruppo funzionale della TPP al piruvato durante la reazione di decarbossilazione?

<p>Il carbonio della TPP attacca il carbonio carbonilico del piruvato, inducendo lo spostamento di elettroni verso l'azoto dell'anello tiazolico (C)</p> Signup and view all the answers

Anche se l'organismo umano non possiede la piruvato decarbossilasi, perché lo studio di questo enzima è comunque rilevante?

<p>Perché il suo meccanismo è simile a quello di altri enzimi importanti nel metabolismo cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale del distacco di un idrogeno dall'anello tiazolico della TPP?

<p>La creazione di un carbanione sull'anello, capace di attaccare gruppi carbonilici. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Mutasi (Definizione)

Un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo funzionale all'interno della stessa molecola.

2-3 Bisfosfoglicerato (Innesco)

Un composto che permette la fosforilazione dell'istidina, innescando la reazione delle mutasi.

Shunt del 2-3 Bisfosfoglicerato

Una deviazione metabolica che trasforma l'1-3 bisfosfoglicerato in 2-3 bisfosfoglicerato.

MIP Fosfatasi

Un enzima presente negli eritrociti che modula la quantità di 2-3 fosfoglicerato.

Signup and view all the flashcards

Enolasi (Funzione)

Un enzima che catalizza l'eliminazione di una molecola d'acqua dal 2-fosfoglicerato per formare il fosfoenolpiruvato (PEP).

Signup and view all the flashcards

Fosfoenolpiruvato (PEP)

Un composto ad alta energia formato dall'enolasi, che permette la produzione di ATP.

Signup and view all the flashcards

Reazione dell'Enolasi (Equilibrio)

La reazione catalizzata dall'enolasi è all'equilibrio, ma favorisce la produzione di ATP.

Signup and view all the flashcards

Enolasi (Potenziale di Trasferimento)

Trasformazione di un composto a basso potenziale di trasferimento del gruppo fosfato in uno ad alto potenziale.

Signup and view all the flashcards

Fosfoglicerato chinasi

La prima reazione di fosforilazione a livello del substrato nella glicolisi, che produce 2 molecole di ATP da 2 molecole di 1,3-bisfosfoglicerato.

Signup and view all the flashcards

Fosfoglicerato mutasi

Enzima che catalizza lo spostamento di un gruppo fosfato all'interno della stessa molecola, nello specifico dal C3 al C2 del glicerato.

Signup and view all the flashcards

Reazione della fosfoglicerato mutasi

Spostamento di gruppi funzionali all’interno della stessa molecola. Trasferimento del gruppo fosfato dal C3 al C2.

Signup and view all the flashcards

2-3 Bisfosfoglicerato

Un intermedio formato durante la reazione della fosfoglicerato mutasi, con due gruppi fosfato, uno nella posizione 2 e uno nella posizione 3.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del 2-3 bisfosfoglicerato

Effettore allosterico negativo dell'emoglobina; sposta la curva di saturazione dell'emoglobina verso destra, diminuendo l'affinità per l'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione del 2-3 bisfosfoglicerato

Il 2-3 bisfosfoglicerato è più concentrato a livello degli eritrociti.

Signup and view all the flashcards

Reazione reversibile

Reazione che utilizza un enzima mutasi per spostare gruppi funzionali all’interno dello stesso composto.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo di reazione della fosfoglicerato mutasi

Il meccanismo di reazione prevede che il 3-fosfoglicerato si lega a un residuo di istidina fosforilato nel sito attivo, formando 2-3 bisfosfoglicerato.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione Lattica

Processo metabolico anaerobico che produce meno ATP rispetto alla respirazione aerobica e avviene in assenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Lattato Deidrogenasi

Enzima che catalizza la riduzione del piruvato a lattato, ossidando NADH a NAD+.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del NADH nella Fermentazione Lattica

Permette di riossidare NADH a NAD+ nel citosol, essenziale per mantenere la glicolisi attiva.

Signup and view all the flashcards

Isoenzimi della Lattato Deidrogenasi

Sono tetrameri della Lattato Deidrogenasi formati da subunità H (cuore) o M (muscolo).

Signup and view all the flashcards

LDH1

Predilige l'ossidazione del lattato a piruvato per formare Acetil-CoA nel cuore, usando metabolismo ossidativo.

Signup and view all the flashcards

LDH5

Catalizza la riduzione del piruvato a lattato nel muscolo e nel fegato.

Signup and view all the flashcards

Aumento di LDH1 nel sangue

Indica danno cardiaco, come infarto del miocardio, dovuto al rilascio di LDH1 nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Aumento di LDH5 nel sangue

Indica danno epatico (epatite acuta) o muscolare (eccessivo sforzo), dovuto al rilascio di LDH5 nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Destini del Piruvato

Processi metabolici del piruvato in base alla presenza o assenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Fibre Muscolari Bianche (Tipo IIx)

Fibre muscolari che usano glucosio per l'ATP e sono meno irrorate dal sangue.

Signup and view all the flashcards

Fibre Muscolari Rosse (Tipo I)

Fibre muscolari ricche di vasi sanguigni per un metabolismo aerobico efficiente.

Signup and view all the flashcards

Intensità vs Potenza

L'intensità è tanto più bassa quanto la potenza sviluppata è alta.

Signup and view all the flashcards

Ioni H+

Responsabili dell'affaticamento muscolare, non il lattato.

Signup and view all the flashcards

Lattato (nel cuore)

Utilizzato dal cuore per produrre ATP.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione Alcolica

Processo in cui il piruvato è trasformato in acetaldeide e poi etanolo

Signup and view all the flashcards

Piruvato Decarbossilato

Decarbossilazione del piruvato ad acetaldeide, passaggio chiave nella fermentazione alcolica.

Signup and view all the flashcards

TPP (Tiamina Pirofosfato)

Coenzima derivato dalla vitamina B1 (tiamina) necessario per le reazioni di decarbossilazione.

Signup and view all the flashcards

Beriberi

Grave carenza di tiamina (Vit. B1) che impedisce al corpo di convertire i carboidrati in energia.

Signup and view all the flashcards

Anello Tiazolico

Parte della TPP che contiene un idrogeno acido che facilita il distacco per formare un carbanione.

Signup and view all the flashcards

Idrossietil-TPP

Intermedio formato quando l'anello tiazolico della TPP si lega al piruvato.

Signup and view all the flashcards

Alcol Deidrogenasi

Enzima che catalizza la reazione di trasformazione dell'etanolo in acetaldeide (e viceversa).

Signup and view all the flashcards

Acetaldeide

Prodotto della decarbossilazione del piruvato, accettato dall'alcol deidrogenasi.

Signup and view all the flashcards

Carbanione dell'anello tiazolico

Forma ionizzata dell'anello tiazolico che si ottiene dopo la perdita di un protone; è in grado di catturare elettroni.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del NADH (anaerobica)

Nella glicolisi anaerobica, il NADH viene utilizzato per essere riossidato a NAD+.

Signup and view all the flashcards

Shuttle mitocondriali

Trasportano il NADH nel mitocondrio. Lo shuttle malato-aspartato produce NADH, quello glicerolo-3-fosfato produce FADH2.

Signup and view all the flashcards

Shuttle specifici

Fegato e reni usano lo shuttle malato-aspartato, mentre le cellule muscolari usano quello glicerolo-3-fosfato.

Signup and view all the flashcards

Carboidrati glicolitici

Amido, glicogeno, saccarosio, lattosio, maltosio, fruttosio, galattosio e mannosio.

Signup and view all the flashcards

Digestione carboidrati

Trasformazione dei polisaccaridi e disaccaridi in monosaccaridi.

Signup and view all the flashcards

Amilasi digestive

Alfa-amilasi salivare (ptialina) nella bocca e alfa-amilasi pancreatiche.

Signup and view all the flashcards

Destrine

Molecole che si formano dalla scissione dei legami tra monosaccaridi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Le ultime tre tappe della glicolisi, fermentazione lattica e alcolica, e catabolismo dei saccaridi diversi dal glucosio saranno affrontati qui.

Ottava Reazione: Fosfoglicerato Mutasi

  • La fosfoglicerato mutasi è caratterizzata dallo spostamento di gruppi funzionali all'interno dello stesso composto, con scambio intermolecolare di gruppi fosfato.
  • Si sposta il gruppo fosfato dal C3 al C2 utilizzando ioni Mg2+.
  • Si forma 2-fosfoglicerato a partire dal 3-fosfoglicerato, con un ΔG'° di 4,4 kJ/mol all'equilibrio.
  • Il gruppo fosfato trasferito viene ceduto da un gruppo e preso da un altro.
  • Il 3-fosfoglicerato si lega a un residuo di istidina fosforilato nel sito attivo, formando un intermedio 2-3 bisfosfoglicerato.
  • Il 2-3 bisfosfoglicerato è un effettore allosterico negativo dell'emoglobina, spostando la curva verso destra ed è concentrato negli eritrociti.
  • Serve un innesco di 2-3 bis-fosfoglicerato per fosforilare l'istidina, poi la reazione prosegue autonomamente.
  • Le mutasi sono isomerasi che trasferiscono gruppi all'interno dello stesso composto.
  • Il 2-3 bis-fosfoglicerato si forma grazie allo shunt del 2-3 bis-fosfoglicerato, che usa la mutasi/fosfatasi per trasformare l'1-3 bisfosfoglicerato.
  • Si può riformare il 3 fosfoglicerato tramite l'attività fosfatasica dello stesso enzima.
  • La concentrazione di 2-3 bisfosfoglicerato all'interno della cellula può variare, ma facendo questo si perde ATP.
  • Lo shunt del 2-3 bis-fosfoglicerato è raro, tranne nell'eritrocita.
  • Nell'eritrocita, l'enzima MIP fosfatasi aumenta in condizioni acide e forma il 2-fosfoglicerato dal 2-3 fosfoglicerato.

Nona Reazione: Enolasi

  • L'enolasi catalizza l'eliminazione di una molecola di H2O dal 2 fosfoglicerato, formando un doppio legame a livello dei 2 atomi di carbonio.
  • Serve per riformare un composto altamente energetico, ovvero il fosfoenolpiruvato (PEP), per ottenere ATP.
  • La reazione procede all'equilibrio (∆G'° = 7,5 Kj/mol), ma la cellula sta guadagnando.
  • Il ΔG'° di idrolisi del 2-fosfoglicerato è -17,6 kJ/mole, mentre quello del fosfoenolpiruvato è -61,9 kJ/mole.
  • L'enolasi ha 2 ioni Mg2+ nel sito attivo per stabilizzare il substrato e catalizzare la reazione con un meccanismo acido-base.
  • La rimozione di una molecola d'acqua catalizzata dall'enolasi consente un guadagno di 36,8 kJ/mole.

Decima Reazione: Piruvato Chinasi

  • È la seconda reazione di fosforilazione a livello del substrato, catalizzando la formazione del piruvato dal fosfoenolpiruvato.
  • Necessita di potassio, magnesio o manganese.
  • È l'ultima tappa della glicolisi, una reazione irreversibile che “trascina" anche le reazioni prima di lei.
  • Il gruppo fosfato viene trasferito all'ADP formando ATP.
  • Il ΔG'° della reazione è -31,4 kJ/mol, quindi è fortemente esoergonica.
  • Alla fine si forma il piruvato in forma enolica, che si tautomerizza in forma chetonica (più stabile).
  • Si ottengono 2 ATP (uno per molecola).
  • Anche la piruvato chinasi è un enzima regolato della via glicolitica, come esochinasi e fosfofruttochinasi 1 (PFK-1).
  • Le reazioni regolate sono quelle “molto negative".

Bilancio Complessivo della Glicolisi

  • Partendo da glucosio ematico: Glucosio + 2 ATP + 2 NAD+ + 4 ADP + 2 Pi → 2 piruvato + 2 ADP + 2 NADH + 2 H+ + 4 ATP + 2 H2O.
  • In forma semplificata: Glucosio + 2 NAD+ + 2 ADP + 2 Pi → 2 piruvato + 2 NADH + 2 H+ + 2 ATP + 2 H2O.
  • La glicolisi produce solo 2 ATP (4 ATP prodotti, 2 usati nei processi glicolitici).
  • Il potere riducente del NADH viene trasportato dagli shuttle all'interno del mitocondrio.

Destini del Piruvato

  • Il piruvato può formarsi anche da reazioni non glicolitiche.
  • In condizioni di aerobiosi, forma Acetil-CoA e continua con il ciclo di Krebs.
  • In anaerobiosi avviene la fermentazione, solo lattica negli organismi (produce lattato), alcolica solo in condizioni patologiche.

Fermentazione Lattica

  • Avviene in assenza di ossigeno, producendo meno ATP rispetto a una reazione aerobica.
  • Si svolge in cellule senza mitocondri o con poco ossigeno.
  • È catalizzata dalla lattato deidrogenasi (isoenzima) che ossida il NADH a NAD+ per ridurre il piruvato in lattato.
  • Il NADH riossida il NADH a NAD+, essenziale a livello del citosol per la glicolisi.
  • Il lattato può essere utilizzato per riformare il piruvato, come nel ciclo di Cori.

Isoenzimi della Lattato Deidrogenasi

  • Si tratta di tetrameri formati da subunità H (cuore) o M (muscolo).
  • LDH1: nel cuore, catalizza lattato verso piruvato (metabolismo ossidativo), bassa Km per il lattato.
  • LDH5: nel muscolo e fegato, catalizza piruvato verso lattato.
  • Aumento di LDH1 nel sangue: infarto del miocardio.
  • Aumento di LDH5 nel sangue: epatite acuta o eccessivo sforzo muscolare.

Destini Del Piruvato

  • Il piruvato può subire vari destini in base alle condizioni aerobiche/anaerobiche e al tipo di fibra muscolare (fibre muscolari rosse, intermedie o bianche).
  • L'intensità dell'esercizio è inversamente proporzionale alla potenza sviluppata.
  • L'acido lattico non causa affaticamento muscolare, ma sono gli ioni H+.

Fermentazione Alcolica

  • Il piruvato viene decarbossilato ad acetaldeide e poi ridotto a etanolo.
  • Questo processo non avviene nel corpo umano in modo che si formi etanolo, ma c'è l'alcol deidrogenasi che ci permette di catalizzare la direzione opposta di formare acetaldeide.
  • Il piruvato viene decarbossilato dalla piruvato decarbossilasi, presente nei lieviti. e CO2 viene liberata.
  • Il coenzima necessario è la TPP (tiaminapirofosfato), derivata dalla vitamina B1 che è implicato in tutti i processi della rimozione di un gruppo CO2.
  • La carenza di tiamina (Vit. B1) causa il Beriberi: il corpo non riesce a convertire i carboidrati in energia.
  • il gruppo funzionale tiazolico è l'anello tiazolico, l'atomo di carbonio del gruppo funzionale della TPP attacca il carbonio carbonilico del piruvato e richiama a se l'azoto, indebolendo il distacco della CO2. A questo punto il substrato viene stabilizzato, e l'acetaldeide è eliminata. L'acetaldeide viene eliminata.
  • L'acetaldeide catalizza la reazione opposta alla fermentazione, che è un enzima nel nostro organismo. L'enzima ha due ioni zinco: uno polarizza l'enzima e l'altro serve a polarizzare l'acetaldeide per far in modo che NADH viene ossidato.

Altri Zuccheri che Possono Entrare in Glicolisi al Posto del Glucosio

  • I carboidrati entrano nella glicolisi come polisaccaridi (amido e glicogeno), disaccaridi (saccarosio, lattosio e maltosio) o monosaccaridi (fruttosio, galattosio e mannosio).
  • La digestione dei carboidrati inizia con l'alfa-amilasi salivare; poi intervengono le alfa amilasi pancreatiche.
  • Le molecole che si formano in seguito la scissione dei legami tra monosaccaridi si chiamano destrine

Destino dei Vari Monosaccaridi

Galattosio

  • Entra nella via glicolitica come glucosio monofosfato.
  • Viene prima fosforilato dalla galattochinasi.
  • L'UDP-glucosio cede l'UDP al galattosio monofosfato per formare UDP-galattosio e agganciare le molecole di al glucosio.
  • UDP galattosio epimerizzato da un enzima detto UDP-glucosio epimerasi.
  • Il lattosio è formato da glucosio e galattosio.
  • Gli enzimi che ci consentono di ottenere glucosio a partire da galattosio sono galattochinasi, transferasi ed epimerasi. quando uno di questi manca si manifestano problemi di vista e ritardi cognitivi.

Mannosio

  • Anche il mannosio viene fosforilato a mannosio 6-fosfato e poi trasformato in fruttosio 6-fosfato.

Fruttosio

  • Può seguire due vie diverse in base all'organo in cui si trovi:
  • Nelle cellule, viene fosforilato dal primo enzima della glicolisi, ovvero l'esochinasi (può utilizzare alcuni monosaccaridi oltre al glucosio). Il fruttosio-6-fosfato entra nella via glicolitica
  • Nel fegato, c'è la fruttochinasi. Viene formato il fruttosio-1-fosfato viene scisso dalla fruttosio-1-fosfatoaldolasi, formato gliceraldeide e diidrossiacetone fosfato.
  • Il fruttosio si ricongiunge alla via glicolitica bypassando gli enzimi regolati della via glicolitica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser