Lezione 2 (L’Unione europea) - Slide
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti Paesi non era uno dei sei fondatori della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA)?

  • Italia
  • Germania
  • Francia
  • Spagna (correct)

Quale trattato ha segnato la nascita formale dell'Unione Europea?

  • Trattato di Lisbona
  • Trattato di Nizza
  • Trattato di Roma
  • Trattato di Maastricht (correct)

Qual era l'obiettivo iniziale delle Comunità europee?

  • Promuovere la cooperazione economica (correct)
  • Realizzare una moneta unica
  • Stabilire un'alleanza militare
  • Favorire l'espansione territoriale

Nel 1993, quale cambiamento si è verificato riguardo alla Comunità economica europea?

<p>Ha cambiato nome in Comunità Europea (C)</p> Signup and view all the answers

Quali Paesi hanno firmato i Trattati di Roma nel 1957?

<p>Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organizzazione è l'Unione Europea?

<p>Un'organizzazione sia economica che politica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha influenzato la creazione delle Comunità europee?

<p>Le due guerre mondiali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante l'Unione Europea è corretta?

<p>È un'unione di Stati e popoli (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'Unione europea secondo il Trattato di Lisbona del 2007?

<p>Un soggetto con personalità giuridica internazionale (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Unione europea si distingue dalle organizzazioni internazionali?

<p>Ha un sistema di integrazione più stretto tra Stati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura della sovranità dell'Unione europea?

<p>È una sovranità parziale e derivata (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'adesione dell'Italia alle Comunità europee?

<p>Un'accettazione delle regole di diritto europeo (D)</p> Signup and view all the answers

Quali effetti hanno gli atti delle istituzioni dell'Unione europea?

<p>Producono effetti giuridici anche sui cittadini (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce l'Unione europea come un'organizzazione sovranazionale?

<p>Consente un'integrazione profonda tra i suoi membri (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla personalità giuridica dell'Unione europea è corretta?

<p>È riconosciuta a livello internazionale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la prevalenza del diritto europeo sul diritto nazionale per gli Stati membri?

<p>Le norme europee possono essere applicate senza recepimento (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la cittadinanza dell'Unione Europea?

<p>Si aggiunge alla cittadinanza nazionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti diritti non è incluso nella cittadinanza dell'Unione europea?

<p>Diritto di voto nelle elezioni nazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto conferisce la cittadinanza dell'Unione europea per quanto riguarda le elezioni locali?

<p>Diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza un cittadino dell'Unione europea può ricevere assistenza diplomatica?

<p>Qualora lo Stato di nazionalità non sia rappresentato nello Stato terzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti diritti consente a un cittadino dell'Unione di presentare una petizione?

<p>Diritto di petizione al Parlamento europeo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione italiana autorizza le limitazioni della sovranità nazionale?

<p>Art. 11 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'art. 117, comma 1, della Costituzione italiana dopo la riforma del Titolo V?

<p>Che la legislazione deve rispettare i vincoli dell'ordinamento comunitario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale Trattato ha dato origine all'adesione italiana alle Comunità europee?

<p>Trattato di Roma (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'adesione italiana alle Comunità europee si è distinta rispetto ad altri Stati europei?

<p>Avvenendo a Costituzione invariata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale novità introdotta dalla riforma del Titolo V nel 2001?

<p>Esplicitazione dei vincoli europei (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è espresso nella frase 'cedere parte della sovranità nazionale'?

<p>Collaborazione internazionale (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'art. 11 della Costituzione è stato originariamente pensato dai Costituenti?

<p>Per consentire la partecipazione all'ONU (B)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha avuto la legge di ratifica del Trattato di Roma sulla sovranità italiana?

<p>Ha comportato una limitazione della sovranità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi ha segnato il passaggio dal 'diritto comunitario' al 'diritto dell'Unione europea'?

<p>L'entrata in vigore del Trattato di Lisbona (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del Consiglio d'Europa?

<p>Tutelare i diritti umani e promuovere la democrazia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea?

<p>È l'organo giurisdizionale dell'Unione europea (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti enti è distinto dall'Unione Europea?

<p>Corte di Strasburgo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'Unione Europea è falsa?

<p>Gli Stati membri dell'Unione europea non possono essere membri del Consiglio d'Europa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sede ufficiale del Consiglio d'Europa?

<p>Strasburgo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la Costituzione italiana riguardo al diritto dell'Unione europea?

<p>È equiparato ai vincoli derivanti dagli obblighi internazionali (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è stato istituito il Consiglio d'Europa?

<p>1949 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obbligo degli Stati membri riguardo all'Unione europea?

<p>Adattare il proprio ordinamento al diritto dell'Unione europea (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la natura giuridica dell'Unione europea?

<p>L'Unione europea ha personalità giuridica autonoma ma non è uno Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di attribuzione per l'Unione europea?

<p>L'Unione può agire soltanto nei limiti delle competenze attribuite dai Trattati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la necessità richiesta per modificare i Trattati dell'Unione europea?

<p>Un consenso unanime degli Stati membri (C)</p> Signup and view all the answers

In che senso l'Unione europea esercita una sovranità parziale?

<p>Perché gli Stati membri hanno trasferito solo alcune competenze. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza del Trattato di Lisbona per l'integrazione europea?

<p>La formalizzazione dell'Unione euro come ente unitario. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita l'Unione europea rispetto agli Stati membri?

<p>Un'organizzazione sovranazionale che richiede il consenso degli Stati. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l'Unione europea non è considerata una semplice organizzazione internazionale?

<p>Perché ha una personalità giuridica autonoma. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è l'Unione Europea (UE)?

L'Unione europea (UE) è un'organizzazione internazionale che riunisce 27 Stati membri del continente europeo, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione economica e politica tra di loro.

Quando è nata l'Unione Europea?

L'Unione Europea è nata nel 1993 con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione europea (firmato a Maastricht nel 1992), ma le sue radici risalgono al 1951 con la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).

Perché l'Unione Europea è un'organizzazione particolare?

L'Unione europea è un'organizzazione complessa perché è una "unione di Stati" (con istituzioni comuni) e una "unione di popoli" (con cittadini che hanno diritti e doveri comuni).

Qual era l'obiettivo iniziale delle Comunità europee?

Il processo di integrazione europea è iniziato con la CECA, la CEE e l'EURATOM, che avevano l'obiettivo di promuovere la cooperazione economica e ridurre il rischio di conflitti tra i Paesi europei.

Signup and view all the flashcards

Cosa è successo nel 1993 con l'Unione Europea?

Nel 1993, l'Unione europea è nata come un'organizzazione che si è aggiunta alle tre Comunità precedenti (CECA, CEE, EURATOM).

Signup and view all the flashcards

Cosa è successo alla Comunità economica europea (CEE) nel 1992?

Il Trattato di Maastricht del 1992 ha trasformato la Comunità economica europea (CEE) in "Comunità europea", eliminando l'aggettivo "economica" e aprendo la strada ad un'integrazione più profonda.

Signup and view all the flashcards

Come è cambiato il numero degli Stati membri dell'Unione Europea?

L'Unione europea è un'organizzazione che ha visto crescere il numero dei suoi Stati membri da 6 a 27. Questa crescita dimostra come l'idea di unità europea si è diffusa nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Come funziona l'Unione Europea?

L'Unione Europea è un'organizzazione che ha un sistema di istituzioni comuni, create attraverso trattati internazionali. Queste istituzioni hanno il compito di gestire l'UE e di rappresentare gli interessi degli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Qual è la natura giuridica dell'Unione Europea?

L'Unione Europea è un ente dotato di personalità giuridica internazionale, ma non è uno stato federale né una semplice organizzazione internazionale. Ha un'organizzazione sovranazionale, con organi che creano vincoli stretti di integrazione tra i Paesi aderenti e possono produrre norme che entrano direttamente nell'ordinamento interno degli stati membri, senza bisogno di essere recepite.

Signup and view all the flashcards

In cosa si differenziano le organizzazioni sovranazionali dalle organizzazioni internazionali?

Le organizzazioni sovranazionali si distinguono dalle organizzazioni internazionali perché creano vincoli molto forti tra i Paesi aderenti e hanno organi che possono creare norme che hanno effetto diretto negli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Spiega il concetto di 'organizzazione sovranazionale' nell'ambito dell'Unione Europea.

L'Unione Europea è un ente sovranazionale, il che significa che ha organi con il potere di creare regole che entrano direttamente nell'ordinamento degli stati membri. Queste regole hanno effetto diretto, il che significa che non devono essere recepite dagli stati per essere applicate.

Signup and view all the flashcards

Come si è realizzata la limitazione della sovranità nazionale degli stati membri nell'Unione Europea?

Attraverso i Trattati, gli stati membri hanno trasferito alcuni poteri all'Unione Europea, limitando parzialmente la loro sovranità nazionale in alcuni settori.

Signup and view all the flashcards

La sovranità dell'Unione Europea è 'parziale e derivata': cosa significa?

L'Unione Europea ha una sovranità parziale e derivata. La sua sovranità è limitata alle materie previste dai Trattati e deriva dalla decisione degli Stati membri di trasferirle.

Signup and view all the flashcards

Qual è stata la posizione dell'Italia nella creazione delle Comunità europee?

L'Italia è stata uno dei sei Paesi fondatori delle Comunità europee. Aderendo, ha accettato le condizioni dei Trattati istitutivi, inclusa la diretta applicabilità di alcune norme europee nell'ordinamento interno e la prevalenza del diritto europeo su quello nazionale.

Signup and view all the flashcards

L'adesione dell'Italia alle Comunità europee ha implicato una limitazione della sovranità nazionale: perché?

L'adesione alle Comunità europee ha portato l'Italia ad accettare una limitazione, anche se parziale, della propria sovranità nazionale. Questo significa che alcune competenze sono state trasferite all'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

In cosa ha consistito la limitazione della sovranità nazionale dell'Italia in relazione all'adesione alle Comunità europee?

L'Italia ha accettato la diretta applicabilità di alcune norme europee nel proprio ordinamento interno e la prevalenza del diritto europeo su quello nazionale. Questo significa che le regole europee in alcuni settori hanno la precedenza sulle leggi italiane.

Signup and view all the flashcards

L'UE è uno Stato?

L'Unione Europea (UE) non è uno Stato, ma un'organizzazione sovranazionale. Gli Stati membri hanno mantenuto la loro sovranità individuale, ma hanno trasferito alcuni settori della loro sovranità all'UE.

Signup and view all the flashcards

L'UE ha potere di auto-determinazione?

L'UE non può definire autonomamente le proprie competenze. Le sue attività sono limitate a quelle esplicitamente attribuite dai Trattati.

Signup and view all the flashcards

Come si modificano i Trattati dell'UE?

La modifica dei Trattati richiede il consenso unanime degli Stati membri. Questo dimostra che gli Stati mantengono un potere di veto sulle decisioni fondamentali sull'UE.

Signup and view all the flashcards

L'UE è solo un'organizzazione internazionale?

L'UE è più di una semplice organizzazione internazionale. Ha sviluppato istituzioni e competenze proprie, creando un sistema di governance comune.

Signup and view all the flashcards

L'UE è statica o dinamica?

L'UE è un'organizzazione in evoluzione, che si adatta alle esigenze dei suoi membri. La sua struttura e i suoi poteri si sono evoluti nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Qual è il livello di sovranità dell'UE?

L'UE ha una sovranità

Signup and view all the flashcards

L'adattamento del diritto nazionale all'UE è un obbligo?

L'adattamento del diritto italiano al diritto dell'UE è non solo un obbligo previsto dai Trattati, ma anche un'esigenza costituzionale basata su principi come la collaborazione internazionale.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa integrazione europea?

Il processo di integrazione europea ha portato ad un modello di governance unico, in cui gli Stati membri hanno trasferito parte della loro sovranità a un'organizzazione comune

Signup and view all the flashcards

Art. 11 Cost. - Limitazione della sovranità

L'art. 11, Cost. prevede che l'Italia ripudi la guerra ma consente, in condizioni di parità, alle limitazioni di sovranità necessarie per un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia internazionale.

Signup and view all the flashcards

Art. 117, comma 1, Cost. - Vincoli derivanti dall'UE

L'art. 117, comma 1, Cost. stabilisce che la potestà legislativa dello Stato e delle Regioni deve avvenire nel rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

Signup and view all the flashcards

Cessioni di sovranità - Ratifica dei trattati

L'adesione dell'Italia alle Comunità europee è avvenuta tramite leggi ordinarie di ratifica dei trattati (es. Trattato di Roma). Questo ha suscitato dubbi sulla sufficienza di leggi di esecuzione dei trattati per cedere la sovranità.

Signup and view all the flashcards

Riforma del Titolo V - Art. 117, comma 1, Cost.

Il nuovo art. 117, comma 1, Cost. (2001) ha reso esplicito il vincolo dell'ordinamento comunitario sulla legislazione italiana, sia statale che regionale.

Signup and view all the flashcards

Corte Costituzionale - Interpretazione dell'art. 11 Cost.

La Corte costituzionale ha interpretato l'art. 11 Cost. come autorizzazione a cedere parte della sovranità nazionale per aderire alle Comunità europee.

Signup and view all the flashcards

Adesione all'UE - Confronto con altri Stati

La maggior parte degli Stati europei ha introdotto riforme costituzionali per entrare nell'UE, mentre l'Italia ha aderito con la Costituzione invariata.

Signup and view all the flashcards

Art. 11 Cost. - Funzione originaria

L'art. 11, Cost. era stato pensato per consentire all'Italia di entrare a far parte delle Nazioni Unite.

Signup and view all the flashcards

Riforma del Titolo V

La riforma del Titolo V ha modificato il sistema costituzionale italiano, introducendo nuovi articoli e modificando quelli esistenti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il diritto dell'Unione Europea?

L'Unione Europea ha acquisito personalità giuridica tramite il Trattato di Lisbona (2009), consolidando le competenze precedentemente appartenenti alla Comunità europea. Il termine "diritto comunitario" si riferisce al periodo precedente al trattato, ma possiamo usarlo in alcuni casi specifici, come per la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) anteriore al 2009.

Signup and view all the flashcards

Cosa distingue l'Unione Europea dal Consiglio d'Europa?

Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale distinta dall'UE. È nato nel 1949 con l'obiettivo di promuovere la cooperazione giuridica, tutelare i diritti umani ed espandere la democrazia. I suoi membri sono 46 nazioni, inclusi tutti i Paesi dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Dov'è situata la Corte di Giustizia dell'UE?

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), con sede a Lussemburgo, è l'organo giudiziario responsabile dell'applicazione del diritto dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova la Corte europea dei diritti dell'uomo?

La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), situata a Strasburgo, è l'organo giurisdizionale che assicura il rispetto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

Signup and view all the flashcards

Come si è evoluto il diritto comunitario in diritto dell'Unione Europea?

L'Unione Europea ha sostituito la Comunità Europea, assorbendone le competenze. Il diritto dell'Unione Europea è quindi l'insieme delle norme e dei principi che regolano il funzionamento dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Come è riconosciuto il diritto dell'Unione Europea nell'ordinamento italiano?

L'art. 117 della Costituzione italiana riconosce l'ordinamento comunitario (ora ordinamento dell'Unione Europea) come vincolo per la potestà legislativa dello Stato e delle Regioni.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza principale tra l'Unione Europea e il Consiglio d'Europa?

Il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea sono due organizzazioni internazionali distinte. Mentre l'Unione Europea si concentra sulla cooperazione politica ed economica, il Consiglio d'Europa si concentra sulla tutela dei diritti umani e la promozione della democrazia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la cittadinanza dell'Unione Europea?

La cittadinanza dell'Unione Europea è un'idea che si aggiunge alla cittadinanza nazionale di ciascuno Stato membro, senza sostituirla. È un concetto che rafforza l'idea di identità e comunità europea.

Signup and view all the flashcards

Quando è stata istituita la cittadinanza dell'Unione Europea?

Il Trattato di Maastricht (1992) ha introdotto la cittadinanza dell'Unione Europea, che è un'aggiunta alla cittadinanza nazionale di ciascun cittadino dello Stato membro.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i diritti dei cittadini dell'Unione Europea?

I cittadini dell'Unione Europea hanno diritto di circolare liberamente nel territorio degli Stati membri, di essere tutelati dalle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, di petizione al Parlamento Europeo, di rivolgersi al Mediatore Europeo e di partecipare alle elezioni comunali e europee.

Signup and view all the flashcards

Da cosa dipende la cittadinanza dell'Unione Europea?

La cittadinanza dell'Unione Europea si basa sulla cittadinanza di uno Stato membro: non può esserci cittadinanza europea senza cittadinanza nazionale.

Signup and view all the flashcards

La cittadinanza dell'Unione Europea sostituisce la cittadinanza nazionale?

La cittadinanza dell'Unione Europea non sostituisce la cittadinanza nazionale, ma si aggiunge ad essa. Ciò significa che i cittadini hanno entrambi tipi di cittadinanza contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'Unione Europea

  • L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione economico-politica unica tra 27 Paesi europei, coprendo una vasta porzione del continente.
  • E' definita come un'unione di Stati e un'unione di popoli.
  • La sua nascita risale al 1993, con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione Europea (firmato a Maastricht nel 1992).
  • Il processo di integrazione europea è iniziato nel 1951, con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), e durato più di 40 anni.
  • I 6 paesi fondatori della CECA (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato anche, nel 1957, i Trattati di Roma che hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE) e alla Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM).

Obiettivi iniziali

  • L'obiettivo principale delle Comunità Europee era quello di promuovere la cooperazione economica tra i paesi membri, ridurre il rischio di conflitti e garantire la pace.
  • Gli stati membri hanno deciso di delegare alcuni poteri e competenze ad istituzioni comuni, creando veri e propri trattati.

Processo di integrazione

  • L'integrazione europea, iniziata negli anni '50, ha subito diverse fasi, portando alla nascita dell'Unione Europea nel 1993 e incorporando le tre Comunità preesistenti (CECA, CEE e EURATOM).
  • Il Trattato di Maastricht del 1992 ha modificato la Comunità economica europea, eliminando l'aggettivo "economica" e denominandola semplicemente "Comunità europea".
  • Il Trattato di Lisbona del 2007, entrato in vigore nel 2009, ha profondamente riformato l'ordinamento dell'Unione Europea, creando un unico soggetto dotato di personalità giuridica internazionale (l'Unione Europea), sostituendo e succedendo alla Comunità Europea.

Natura dell'Unione Europea

  • L'Unione Europea non è uno Stato a pieno titolo, nonostante possegga una personalità giuridica autonoma.
  • Non è nemmeno una semplice organizzazione internazionale, ma una realtà originale e dinamica.
  •  L'Unione europea si distingue dalle organizzazioni internazionali per i vincoli di integrazione più stretti fra i paesi aderenti, e per gli organi dotati di legittimità che producono norme e provvedimenti direttamente nel diritto interno dei paesi membri, senza necessità di ratifica da parte dei singoli Stati.

Aderenza dell'Italia

  • L'Italia è stata tra i sei paesi fondatori delle Comunità Europee e ha accettato le condizioni di appartenenza definite dai trattati.
  • L'adesione italiana è avvenuta senza riforme costituzionali.

Limitazioni di sovranità

  • L'art. 11 della Costituzione Italiana, autorizzava le limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicurasse pace e giustizia fra le nazioni.
  • La Corte Costituzionale Italiana ha interpretato l'art. 11 come un'autorizzazione a cedervi parte della sovranità nazionale per aderire alle Comunità Europee.

Riforma del Titolo V

  • La riforma del Titolo V della Costituzione Italiana (legge costituzionale n. 3 del 2001) ha reso esplicita la sottoposizione della legislazione statale e regionale ai vincoli dell'ordinamento europeo.

L'Unione Europea vs Consiglio d'Europa

  • Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale distinta dall'Unione Europea, con obbiettivi di cooperazione giuridica in tema di tutela dei diritti umani e promozione della democrazia, di cui fanno parte tutti gli Stati membri dell'UE.

Cittadinanza Europea

  • Il trattato di Maastricht ha istituito la cittadinanza dell'Unione Europea, aggiunta alla cittadinanza nazionale.
  • La cittadinanza europea conferisce diritti quali la libertà di circolazione e di soggiorno nel territorio degli Stati membri, la tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari di uno Stato membro.

Altri

  • La corte di Lussemburgo è l'organo giurisdizionale dell'Unione Europea.
  • La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale separato con sede a Strasburgo, che si occupa del rispetto dei diritti umani.
  • Il diritto comunitario è divenuto diritto dell'Unione Europea con il Trattato di Lisbona.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Testa le tue conoscenze sulle origini e le caratteristiche dell'Unione Europea e delle Comunità Europee. Scopri i trattati fondamentali, i paesi membri e la natura delle istituzioni coinvolte. Perfetto per studenti e appassionati di diritto europeo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser