Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti Paesi non era uno dei sei fondatori della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA)?
Quale dei seguenti Paesi non era uno dei sei fondatori della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA)?
- Italia
- Germania
- Francia
- Spagna (correct)
Quale trattato ha segnato la nascita formale dell'Unione Europea?
Quale trattato ha segnato la nascita formale dell'Unione Europea?
- Trattato di Lisbona
- Trattato di Nizza
- Trattato di Roma
- Trattato di Maastricht (correct)
Qual era l'obiettivo iniziale delle Comunità europee?
Qual era l'obiettivo iniziale delle Comunità europee?
- Promuovere la cooperazione economica (correct)
- Realizzare una moneta unica
- Stabilire un'alleanza militare
- Favorire l'espansione territoriale
Nel 1993, quale cambiamento si è verificato riguardo alla Comunità economica europea?
Nel 1993, quale cambiamento si è verificato riguardo alla Comunità economica europea?
Quali Paesi hanno firmato i Trattati di Roma nel 1957?
Quali Paesi hanno firmato i Trattati di Roma nel 1957?
Che tipo di organizzazione è l'Unione Europea?
Che tipo di organizzazione è l'Unione Europea?
Quale evento ha influenzato la creazione delle Comunità europee?
Quale evento ha influenzato la creazione delle Comunità europee?
Quale affermazione riguardante l'Unione Europea è corretta?
Quale affermazione riguardante l'Unione Europea è corretta?
Che cos'è l'Unione europea secondo il Trattato di Lisbona del 2007?
Che cos'è l'Unione europea secondo il Trattato di Lisbona del 2007?
In che modo l'Unione europea si distingue dalle organizzazioni internazionali?
In che modo l'Unione europea si distingue dalle organizzazioni internazionali?
Qual è la natura della sovranità dell'Unione europea?
Qual è la natura della sovranità dell'Unione europea?
Cosa implica l'adesione dell'Italia alle Comunità europee?
Cosa implica l'adesione dell'Italia alle Comunità europee?
Quali effetti hanno gli atti delle istituzioni dell'Unione europea?
Quali effetti hanno gli atti delle istituzioni dell'Unione europea?
Quale caratteristica definisce l'Unione europea come un'organizzazione sovranazionale?
Quale caratteristica definisce l'Unione europea come un'organizzazione sovranazionale?
Quale affermazione riguardo alla personalità giuridica dell'Unione europea è corretta?
Quale affermazione riguardo alla personalità giuridica dell'Unione europea è corretta?
Cosa significa la prevalenza del diritto europeo sul diritto nazionale per gli Stati membri?
Cosa significa la prevalenza del diritto europeo sul diritto nazionale per gli Stati membri?
Che cosa rappresenta la cittadinanza dell'Unione Europea?
Che cosa rappresenta la cittadinanza dell'Unione Europea?
Quale dei seguenti diritti non è incluso nella cittadinanza dell'Unione europea?
Quale dei seguenti diritti non è incluso nella cittadinanza dell'Unione europea?
Quale diritto conferisce la cittadinanza dell'Unione europea per quanto riguarda le elezioni locali?
Quale diritto conferisce la cittadinanza dell'Unione europea per quanto riguarda le elezioni locali?
In quale circostanza un cittadino dell'Unione europea può ricevere assistenza diplomatica?
In quale circostanza un cittadino dell'Unione europea può ricevere assistenza diplomatica?
Quale tra i seguenti diritti consente a un cittadino dell'Unione di presentare una petizione?
Quale tra i seguenti diritti consente a un cittadino dell'Unione di presentare una petizione?
Quale articolo della Costituzione italiana autorizza le limitazioni della sovranità nazionale?
Quale articolo della Costituzione italiana autorizza le limitazioni della sovranità nazionale?
Cosa prevede l'art. 117, comma 1, della Costituzione italiana dopo la riforma del Titolo V?
Cosa prevede l'art. 117, comma 1, della Costituzione italiana dopo la riforma del Titolo V?
Quale Trattato ha dato origine all'adesione italiana alle Comunità europee?
Quale Trattato ha dato origine all'adesione italiana alle Comunità europee?
In che modo l'adesione italiana alle Comunità europee si è distinta rispetto ad altri Stati europei?
In che modo l'adesione italiana alle Comunità europee si è distinta rispetto ad altri Stati europei?
Qual è la principale novità introdotta dalla riforma del Titolo V nel 2001?
Qual è la principale novità introdotta dalla riforma del Titolo V nel 2001?
Quale concetto è espresso nella frase 'cedere parte della sovranità nazionale'?
Quale concetto è espresso nella frase 'cedere parte della sovranità nazionale'?
Perché l'art. 11 della Costituzione è stato originariamente pensato dai Costituenti?
Perché l'art. 11 della Costituzione è stato originariamente pensato dai Costituenti?
Che effetto ha avuto la legge di ratifica del Trattato di Roma sulla sovranità italiana?
Che effetto ha avuto la legge di ratifica del Trattato di Roma sulla sovranità italiana?
Quale dei seguenti eventi ha segnato il passaggio dal 'diritto comunitario' al 'diritto dell'Unione europea'?
Quale dei seguenti eventi ha segnato il passaggio dal 'diritto comunitario' al 'diritto dell'Unione europea'?
Qual è l'obiettivo principale del Consiglio d'Europa?
Qual è l'obiettivo principale del Consiglio d'Europa?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea?
Quale dei seguenti enti è distinto dall'Unione Europea?
Quale dei seguenti enti è distinto dall'Unione Europea?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'Unione Europea è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'Unione Europea è falsa?
Qual è la sede ufficiale del Consiglio d'Europa?
Qual è la sede ufficiale del Consiglio d'Europa?
Cosa stabilisce la Costituzione italiana riguardo al diritto dell'Unione europea?
Cosa stabilisce la Costituzione italiana riguardo al diritto dell'Unione europea?
Quando è stato istituito il Consiglio d'Europa?
Quando è stato istituito il Consiglio d'Europa?
Qual è il principale obbligo degli Stati membri riguardo all'Unione europea?
Qual è il principale obbligo degli Stati membri riguardo all'Unione europea?
Quale affermazione descrive meglio la natura giuridica dell'Unione europea?
Quale affermazione descrive meglio la natura giuridica dell'Unione europea?
Cosa implica il principio di attribuzione per l'Unione europea?
Cosa implica il principio di attribuzione per l'Unione europea?
Qual è la necessità richiesta per modificare i Trattati dell'Unione europea?
Qual è la necessità richiesta per modificare i Trattati dell'Unione europea?
In che senso l'Unione europea esercita una sovranità parziale?
In che senso l'Unione europea esercita una sovranità parziale?
Qual è una conseguenza del Trattato di Lisbona per l'integrazione europea?
Qual è una conseguenza del Trattato di Lisbona per l'integrazione europea?
Come viene definita l'Unione europea rispetto agli Stati membri?
Come viene definita l'Unione europea rispetto agli Stati membri?
Perché l'Unione europea non è considerata una semplice organizzazione internazionale?
Perché l'Unione europea non è considerata una semplice organizzazione internazionale?
Flashcards
Cos'è l'Unione Europea (UE)?
Cos'è l'Unione Europea (UE)?
L'Unione europea (UE) è un'organizzazione internazionale che riunisce 27 Stati membri del continente europeo, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione economica e politica tra di loro.
Quando è nata l'Unione Europea?
Quando è nata l'Unione Europea?
L'Unione Europea è nata nel 1993 con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione europea (firmato a Maastricht nel 1992), ma le sue radici risalgono al 1951 con la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).
Perché l'Unione Europea è un'organizzazione particolare?
Perché l'Unione Europea è un'organizzazione particolare?
L'Unione europea è un'organizzazione complessa perché è una "unione di Stati" (con istituzioni comuni) e una "unione di popoli" (con cittadini che hanno diritti e doveri comuni).
Qual era l'obiettivo iniziale delle Comunità europee?
Qual era l'obiettivo iniziale delle Comunità europee?
Signup and view all the flashcards
Cosa è successo nel 1993 con l'Unione Europea?
Cosa è successo nel 1993 con l'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Cosa è successo alla Comunità economica europea (CEE) nel 1992?
Cosa è successo alla Comunità economica europea (CEE) nel 1992?
Signup and view all the flashcards
Come è cambiato il numero degli Stati membri dell'Unione Europea?
Come è cambiato il numero degli Stati membri dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Come funziona l'Unione Europea?
Come funziona l'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Qual è la natura giuridica dell'Unione Europea?
Qual è la natura giuridica dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
In cosa si differenziano le organizzazioni sovranazionali dalle organizzazioni internazionali?
In cosa si differenziano le organizzazioni sovranazionali dalle organizzazioni internazionali?
Signup and view all the flashcards
Spiega il concetto di 'organizzazione sovranazionale' nell'ambito dell'Unione Europea.
Spiega il concetto di 'organizzazione sovranazionale' nell'ambito dell'Unione Europea.
Signup and view all the flashcards
Come si è realizzata la limitazione della sovranità nazionale degli stati membri nell'Unione Europea?
Come si è realizzata la limitazione della sovranità nazionale degli stati membri nell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
La sovranità dell'Unione Europea è 'parziale e derivata': cosa significa?
La sovranità dell'Unione Europea è 'parziale e derivata': cosa significa?
Signup and view all the flashcards
Qual è stata la posizione dell'Italia nella creazione delle Comunità europee?
Qual è stata la posizione dell'Italia nella creazione delle Comunità europee?
Signup and view all the flashcards
L'adesione dell'Italia alle Comunità europee ha implicato una limitazione della sovranità nazionale: perché?
L'adesione dell'Italia alle Comunità europee ha implicato una limitazione della sovranità nazionale: perché?
Signup and view all the flashcards
In cosa ha consistito la limitazione della sovranità nazionale dell'Italia in relazione all'adesione alle Comunità europee?
In cosa ha consistito la limitazione della sovranità nazionale dell'Italia in relazione all'adesione alle Comunità europee?
Signup and view all the flashcards
L'UE è uno Stato?
L'UE è uno Stato?
Signup and view all the flashcards
L'UE ha potere di auto-determinazione?
L'UE ha potere di auto-determinazione?
Signup and view all the flashcards
Come si modificano i Trattati dell'UE?
Come si modificano i Trattati dell'UE?
Signup and view all the flashcards
L'UE è solo un'organizzazione internazionale?
L'UE è solo un'organizzazione internazionale?
Signup and view all the flashcards
L'UE è statica o dinamica?
L'UE è statica o dinamica?
Signup and view all the flashcards
Qual è il livello di sovranità dell'UE?
Qual è il livello di sovranità dell'UE?
Signup and view all the flashcards
L'adattamento del diritto nazionale all'UE è un obbligo?
L'adattamento del diritto nazionale all'UE è un obbligo?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa integrazione europea?
Cosa significa integrazione europea?
Signup and view all the flashcards
Art. 11 Cost. - Limitazione della sovranità
Art. 11 Cost. - Limitazione della sovranità
Signup and view all the flashcards
Art. 117, comma 1, Cost. - Vincoli derivanti dall'UE
Art. 117, comma 1, Cost. - Vincoli derivanti dall'UE
Signup and view all the flashcards
Cessioni di sovranità - Ratifica dei trattati
Cessioni di sovranità - Ratifica dei trattati
Signup and view all the flashcards
Riforma del Titolo V - Art. 117, comma 1, Cost.
Riforma del Titolo V - Art. 117, comma 1, Cost.
Signup and view all the flashcards
Corte Costituzionale - Interpretazione dell'art. 11 Cost.
Corte Costituzionale - Interpretazione dell'art. 11 Cost.
Signup and view all the flashcards
Adesione all'UE - Confronto con altri Stati
Adesione all'UE - Confronto con altri Stati
Signup and view all the flashcards
Art. 11 Cost. - Funzione originaria
Art. 11 Cost. - Funzione originaria
Signup and view all the flashcards
Riforma del Titolo V
Riforma del Titolo V
Signup and view all the flashcards
Cos'è il diritto dell'Unione Europea?
Cos'è il diritto dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Cosa distingue l'Unione Europea dal Consiglio d'Europa?
Cosa distingue l'Unione Europea dal Consiglio d'Europa?
Signup and view all the flashcards
Dov'è situata la Corte di Giustizia dell'UE?
Dov'è situata la Corte di Giustizia dell'UE?
Signup and view all the flashcards
Dove si trova la Corte europea dei diritti dell'uomo?
Dove si trova la Corte europea dei diritti dell'uomo?
Signup and view all the flashcards
Come si è evoluto il diritto comunitario in diritto dell'Unione Europea?
Come si è evoluto il diritto comunitario in diritto dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Come è riconosciuto il diritto dell'Unione Europea nell'ordinamento italiano?
Come è riconosciuto il diritto dell'Unione Europea nell'ordinamento italiano?
Signup and view all the flashcards
Qual è la differenza principale tra l'Unione Europea e il Consiglio d'Europa?
Qual è la differenza principale tra l'Unione Europea e il Consiglio d'Europa?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la cittadinanza dell'Unione Europea?
Cos'è la cittadinanza dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Quando è stata istituita la cittadinanza dell'Unione Europea?
Quando è stata istituita la cittadinanza dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i diritti dei cittadini dell'Unione Europea?
Quali sono i diritti dei cittadini dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
Da cosa dipende la cittadinanza dell'Unione Europea?
Da cosa dipende la cittadinanza dell'Unione Europea?
Signup and view all the flashcards
La cittadinanza dell'Unione Europea sostituisce la cittadinanza nazionale?
La cittadinanza dell'Unione Europea sostituisce la cittadinanza nazionale?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
L'Unione Europea
- L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione economico-politica unica tra 27 Paesi europei, coprendo una vasta porzione del continente.
- E' definita come un'unione di Stati e un'unione di popoli.
- La sua nascita risale al 1993, con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione Europea (firmato a Maastricht nel 1992).
- Il processo di integrazione europea è iniziato nel 1951, con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), e durato più di 40 anni.
- I 6 paesi fondatori della CECA (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato anche, nel 1957, i Trattati di Roma che hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE) e alla Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM).
Obiettivi iniziali
- L'obiettivo principale delle Comunità Europee era quello di promuovere la cooperazione economica tra i paesi membri, ridurre il rischio di conflitti e garantire la pace.
- Gli stati membri hanno deciso di delegare alcuni poteri e competenze ad istituzioni comuni, creando veri e propri trattati.
Processo di integrazione
- L'integrazione europea, iniziata negli anni '50, ha subito diverse fasi, portando alla nascita dell'Unione Europea nel 1993 e incorporando le tre Comunità preesistenti (CECA, CEE e EURATOM).
- Il Trattato di Maastricht del 1992 ha modificato la Comunità economica europea, eliminando l'aggettivo "economica" e denominandola semplicemente "Comunità europea".
- Il Trattato di Lisbona del 2007, entrato in vigore nel 2009, ha profondamente riformato l'ordinamento dell'Unione Europea, creando un unico soggetto dotato di personalità giuridica internazionale (l'Unione Europea), sostituendo e succedendo alla Comunità Europea.
Natura dell'Unione Europea
- L'Unione Europea non è uno Stato a pieno titolo, nonostante possegga una personalità giuridica autonoma.
- Non è nemmeno una semplice organizzazione internazionale, ma una realtà originale e dinamica.
- L'Unione europea si distingue dalle organizzazioni internazionali per i vincoli di integrazione più stretti fra i paesi aderenti, e per gli organi dotati di legittimità che producono norme e provvedimenti direttamente nel diritto interno dei paesi membri, senza necessità di ratifica da parte dei singoli Stati.
Aderenza dell'Italia
- L'Italia è stata tra i sei paesi fondatori delle Comunità Europee e ha accettato le condizioni di appartenenza definite dai trattati.
- L'adesione italiana è avvenuta senza riforme costituzionali.
Limitazioni di sovranità
- L'art. 11 della Costituzione Italiana, autorizzava le limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicurasse pace e giustizia fra le nazioni.
- La Corte Costituzionale Italiana ha interpretato l'art. 11 come un'autorizzazione a cedervi parte della sovranità nazionale per aderire alle Comunità Europee.
Riforma del Titolo V
- La riforma del Titolo V della Costituzione Italiana (legge costituzionale n. 3 del 2001) ha reso esplicita la sottoposizione della legislazione statale e regionale ai vincoli dell'ordinamento europeo.
L'Unione Europea vs Consiglio d'Europa
- Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale distinta dall'Unione Europea, con obbiettivi di cooperazione giuridica in tema di tutela dei diritti umani e promozione della democrazia, di cui fanno parte tutti gli Stati membri dell'UE.
Cittadinanza Europea
- Il trattato di Maastricht ha istituito la cittadinanza dell'Unione Europea, aggiunta alla cittadinanza nazionale.
- La cittadinanza europea conferisce diritti quali la libertà di circolazione e di soggiorno nel territorio degli Stati membri, la tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari di uno Stato membro.
Altri
- La corte di Lussemburgo è l'organo giurisdizionale dell'Unione Europea.
- La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale separato con sede a Strasburgo, che si occupa del rispetto dei diritti umani.
- Il diritto comunitario è divenuto diritto dell'Unione Europea con il Trattato di Lisbona.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Testa le tue conoscenze sulle origini e le caratteristiche dell'Unione Europea e delle Comunità Europee. Scopri i trattati fondamentali, i paesi membri e la natura delle istituzioni coinvolte. Perfetto per studenti e appassionati di diritto europeo.