Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica dello Stato Patrimoniale?
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica dello Stato Patrimoniale?
- Fondamento basato sul diritto di proprietà.
- Assegnazione del potere e dei territori ai feudatari.
- Ampia partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. (correct)
- Interessa solo i feudatari.
In quale forma di Stato il re detiene tutti e tre i poteri (legislativo, esecutivo e giurisdizionale)?
In quale forma di Stato il re detiene tutti e tre i poteri (legislativo, esecutivo e giurisdizionale)?
- Stato Assoluto (correct)
- Stato di Polizia
- Stato Democratico-Pluralista
- Stato Liberale
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo principale dello Stato di Polizia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo principale dello Stato di Polizia?
- Assicurare la piena uguaglianza sostanziale tra i cittadini.
- Accrescere il benessere del popolo senza però coinvolgerlo attivamente nelle decisioni. (correct)
- Limitare al minimo l'intervento dello Stato nell'economia.
- Garantire la separazione dei poteri e i diritti individuali.
Nello Stato Liberale, quale principio fondamentale viene affermato, pur con delle limitazioni iniziali?
Nello Stato Liberale, quale principio fondamentale viene affermato, pur con delle limitazioni iniziali?
Quale caratteristica distingue principalmente lo Stato Democratico-Pluralista dallo Stato Liberale?
Quale caratteristica distingue principalmente lo Stato Democratico-Pluralista dallo Stato Liberale?
In quale forma di Stato si assiste all'affermazione dei diritti sociali?
In quale forma di Stato si assiste all'affermazione dei diritti sociali?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta un diritto di prima generazione tipicamente riconosciuto nello Stato Liberale?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta un diritto di prima generazione tipicamente riconosciuto nello Stato Liberale?
Dopo lo stato liberale, quale cambiamento fondamentale porta all'adozione del suffragio universale?
Dopo lo stato liberale, quale cambiamento fondamentale porta all'adozione del suffragio universale?
Quale dei seguenti requisiti è necessario per l'elezione a Presidente della Repubblica Italiana?
Quale dei seguenti requisiti è necessario per l'elezione a Presidente della Repubblica Italiana?
Cosa implica il "semestre bianco" per il Presidente della Repubblica?
Cosa implica il "semestre bianco" per il Presidente della Repubblica?
In quali casi il Presidente della Repubblica è responsabile politicamente?
In quali casi il Presidente della Repubblica è responsabile politicamente?
Quale maggioranza è richiesta per l'elezione del Presidente della Repubblica nei primi tre scrutini?
Quale maggioranza è richiesta per l'elezione del Presidente della Repubblica nei primi tre scrutini?
Quale delle seguenti NON è una funzione del Governo della Repubblica?
Quale delle seguenti NON è una funzione del Governo della Repubblica?
In quale fase della formazione del Governo avviene la nomina formale dei Ministri?
In quale fase della formazione del Governo avviene la nomina formale dei Ministri?
Quale principio fondamentale è associato all'evoluzione dalla monarchia costituzionale alla monarchia parlamentare?
Quale principio fondamentale è associato all'evoluzione dalla monarchia costituzionale alla monarchia parlamentare?
In base all'ecettività, quale dei seguenti rappresenta il principio costituzionale che riflette le convenzioni sociali e istituzionali condivise in un determinato periodo storico?
In base all'ecettività, quale dei seguenti rappresenta il principio costituzionale che riflette le convenzioni sociali e istituzionali condivise in un determinato periodo storico?
Che ruolo hanno i Ministri senza portafoglio all'interno del Governo?
Che ruolo hanno i Ministri senza portafoglio all'interno del Governo?
Quale caratteristica NON identifica una Costituzione scritta rispetto a una consuetudinaria?
Quale caratteristica NON identifica una Costituzione scritta rispetto a una consuetudinaria?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica tipica dei principi costituzionali?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica tipica dei principi costituzionali?
Come è cambiato il ruolo del Presidente del Consiglio dei Ministri nel passaggio dallo Statuto Albertino alla Monarchia costituzionale e parlamentare?
Come è cambiato il ruolo del Presidente del Consiglio dei Ministri nel passaggio dallo Statuto Albertino alla Monarchia costituzionale e parlamentare?
Quale fu un cambiamento significativo nel sistema elettorale italiano tra il 1877 e il 1919?
Quale fu un cambiamento significativo nel sistema elettorale italiano tra il 1877 e il 1919?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la transizione dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la transizione dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana?
In che modo la Dichiarazione dei Diritti Fondamentali dell'Uomo e del Cittadino ha influenzato il diritto internazionale nel secondo dopoguerra?
In che modo la Dichiarazione dei Diritti Fondamentali dell'Uomo e del Cittadino ha influenzato il diritto internazionale nel secondo dopoguerra?
Quale cambiamento fondamentale ha caratterizzato le Costituzioni nel secondo dopoguerra?
Quale cambiamento fondamentale ha caratterizzato le Costituzioni nel secondo dopoguerra?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'eccesso di delega' in relazione ai decreti legislativi?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'eccesso di delega' in relazione ai decreti legislativi?
Qual è la conseguenza della mancata conversione in legge di un decreto-legge entro il termine previsto?
Qual è la conseguenza della mancata conversione in legge di un decreto-legge entro il termine previsto?
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica richiesta per l'emanazione di un decreto-legge secondo l'articolo 77 della Costituzione?
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica richiesta per l'emanazione di un decreto-legge secondo l'articolo 77 della Costituzione?
In quale fase dell'iter di approvazione di un decreto legislativo interviene il Presidente della Repubblica?
In quale fase dell'iter di approvazione di un decreto legislativo interviene il Presidente della Repubblica?
Cosa deve indicare il 'preambolo' di un decreto-legge pubblicato in GU?
Cosa deve indicare il 'preambolo' di un decreto-legge pubblicato in GU?
Quale delle seguenti affermazioni relative alla delega legislativa è FALSA?
Quale delle seguenti affermazioni relative alla delega legislativa è FALSA?
Un decreto legislativo, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore:
Un decreto legislativo, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore:
Chi propone l'iniziativa per l'emanazione di un decreto-legge?
Chi propone l'iniziativa per l'emanazione di un decreto-legge?
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica delle Città Metropolitane come Enti Territoriali di Area Vasta?
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica delle Città Metropolitane come Enti Territoriali di Area Vasta?
Qual è stato l'impatto principale della Riforma del Titolo V (2001) sull'organizzazione dello Stato italiano?
Qual è stato l'impatto principale della Riforma del Titolo V (2001) sull'organizzazione dello Stato italiano?
In base al principio di leale collaborazione, come sono regolati i rapporti tra Stato e Regioni?
In base al principio di leale collaborazione, come sono regolati i rapporti tra Stato e Regioni?
Qual è lo scopo principale del federalismo fiscale in Italia?
Qual è lo scopo principale del federalismo fiscale in Italia?
Cosa stabilisce l'Articolo 114 della Costituzione Italiana?
Cosa stabilisce l'Articolo 114 della Costituzione Italiana?
Qual è il compito principale della Corte Costituzionale?
Qual è il compito principale della Corte Costituzionale?
Come sono eletti i giudici della Corte Costituzionale?
Come sono eletti i giudici della Corte Costituzionale?
Quale tra questi NON è un potere principale della Corte Costituzionale?
Quale tra questi NON è un potere principale della Corte Costituzionale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la riserva di legge rinforzata in relazione alle associazioni?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la riserva di legge rinforzata in relazione alle associazioni?
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica delle fonti di cognizione?
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica delle fonti di cognizione?
Qual è il significato della vacatio legis e quanto tempo intercorre tipicamente prima che una legge entri in vigore?
Qual è il significato della vacatio legis e quanto tempo intercorre tipicamente prima che una legge entri in vigore?
In caso di interpretazione di una norma, a quale criterio si deve fare riferimento primariamente secondo il sistema delineato?
In caso di interpretazione di una norma, a quale criterio si deve fare riferimento primariamente secondo il sistema delineato?
Quale tra i seguenti è un vantaggio principale delle fonti normative in termini di processo legislativo?
Quale tra i seguenti è un vantaggio principale delle fonti normative in termini di processo legislativo?
Flashcards
Costituzione scritta
Costituzione scritta
Costituzione basata su principi scritti.
Costituzione consuetudinaria
Costituzione consuetudinaria
Costituzione basata su abitudini e consuetudini.
Costituzione flessibile
Costituzione flessibile
Costituzione facilmente modificabile.
Costituzione rigida
Costituzione rigida
Signup and view all the flashcards
Costituzione procedurale
Costituzione procedurale
Signup and view all the flashcards
Costituzione programmatica
Costituzione programmatica
Signup and view all the flashcards
Monarchia parlamentare
Monarchia parlamentare
Signup and view all the flashcards
Suffragio universale maschile
Suffragio universale maschile
Signup and view all the flashcards
Stato Patrimoniale
Stato Patrimoniale
Signup and view all the flashcards
Stato Assoluto
Stato Assoluto
Signup and view all the flashcards
Stato di Polizia
Stato di Polizia
Signup and view all the flashcards
Stato Liberale (Stato Minimo)
Stato Liberale (Stato Minimo)
Signup and view all the flashcards
Diritti di Prima Generazione
Diritti di Prima Generazione
Signup and view all the flashcards
Stato Democratico-Pluralista
Stato Democratico-Pluralista
Signup and view all the flashcards
Uguaglianza Formale
Uguaglianza Formale
Signup and view all the flashcards
Uguaglianza Sostanziale
Uguaglianza Sostanziale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del Presidente
Responsabilità del Presidente
Signup and view all the flashcards
Elezione del Presidente
Elezione del Presidente
Signup and view all the flashcards
Requisiti per l'elezione
Requisiti per l'elezione
Signup and view all the flashcards
Durata del mandato
Durata del mandato
Signup and view all the flashcards
Semestre Bianco
Semestre Bianco
Signup and view all the flashcards
Funzione esecutiva del Governo
Funzione esecutiva del Governo
Signup and view all the flashcards
Organi del Governo
Organi del Governo
Signup and view all the flashcards
Formazione del Governo
Formazione del Governo
Signup and view all the flashcards
Riserva di Legge Rinforzata
Riserva di Legge Rinforzata
Signup and view all the flashcards
Decreto Legislativo 14 Febbraio 1948, N.43
Decreto Legislativo 14 Febbraio 1948, N.43
Signup and view all the flashcards
Legge 25 Gennaio 1982, N.17 (Legge Anselmi)
Legge 25 Gennaio 1982, N.17 (Legge Anselmi)
Signup and view all the flashcards
Fonti di Produzione
Fonti di Produzione
Signup and view all the flashcards
Vacatio Legis
Vacatio Legis
Signup and view all the flashcards
Enti Territoriali di Area Vasta
Enti Territoriali di Area Vasta
Signup and view all the flashcards
Città Metropolitane
Città Metropolitane
Signup and view all the flashcards
Sindaco Metropolitano
Sindaco Metropolitano
Signup and view all the flashcards
Riforma Bassanini (1997)
Riforma Bassanini (1997)
Signup and view all the flashcards
Riforma del Titolo V (2001)
Riforma del Titolo V (2001)
Signup and view all the flashcards
Principio di Leale Collaborazione
Principio di Leale Collaborazione
Signup and view all the flashcards
Federalismo Fiscale
Federalismo Fiscale
Signup and view all the flashcards
Compito della Corte Costituzionale
Compito della Corte Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Resistenza all'abrogazione/deroga
Resistenza all'abrogazione/deroga
Signup and view all the flashcards
Decreto Legislativo
Decreto Legislativo
Signup and view all the flashcards
Cosa contiene la delega?
Cosa contiene la delega?
Signup and view all the flashcards
Eccesso di Delega
Eccesso di Delega
Signup and view all the flashcards
Decreto Legge
Decreto Legge
Signup and view all the flashcards
Presupposti Decreto Legge
Presupposti Decreto Legge
Signup and view all the flashcards
Entrata in vigore Decreto Legge
Entrata in vigore Decreto Legge
Signup and view all the flashcards
Mancata Conversione in Legge
Mancata Conversione in Legge
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco gli appunti di studio:
- Il diritto consiste nelle norme che disciplinano le relazioni tra i membri di una comunità in un determinato momento storico.
Rapporto tra Norma Giuridica e Sociale
- Nascono in contesti di aggregazione umana.
- Emerse con le città-stato, in parallelo con le prime forme di convivenza organizzata.
Differenze tra Norme Giuridiche e Sociali
Normative giuridiche | Norme sociali | |
---|---|---|
Fini | Interesse generale | Tipo particolare |
Obbligatorietà | Obbligatoria | Non sempre obbligatoria |
Destinatari | Rivolta a tutti | Non per tutti |
Sanzioni | Accompagnato da sanzioni | Non sempre accompagnato da sanzioni |
Forma | Di solito contenute in atti particolari | Regole non scritte |
Esempi | Pagamento delle tasse, divieto di rubare e di eccesso di velocità | Norme religiose, norme morali, di buona educazione |
Caratteristiche Distintive delle Norme Giuridiche
- Obbligatorietà: Deve essere rispettata anche contro la propria volontà.
- Effettività: Riconosciuta come vincolante e rispettata dai membri della società.
- Certezza: Applicazione prevedibile e uniforme delle norme.
- Positività: Emana e imposta dallo Stato – dal latino "positum", implicando un ordine imposto dallo Stato.
- Generalità: Diretta a tutti i membri della società.
- Astrattezza: Descrive situazioni ipotetiche senza riferirsi a fatti specifici già avvenuti.
- Bilateralità: Conferisce diritti e impone doveri reciproci.
- Relatività: È legata a un contesto di spazio e tempo specifici.
- Forma Scritta e Pubblicazione: Generalmente scritta e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, escluse le consuetudini.
- Le norme sociali possono evolversi storicamente fino ad essere assimilate dalla popolazione e trasformarsi in norme giuridiche.
Caratteristiche del Fenomeno Giuridico
- Effettività: Una legge è effettiva se rispettata e considerata dai cittadini.
- Certezza: Le istituzioni devono garantire l'applicazione delle leggi e punire chi non le rispetta.
- Relatività: Le leggi possono e devono cambiare in base all'evoluzione del contesto sociale.
Contenuto delle Norme Giuridiche
- Impone norme tramite riconoscimento di eventi con effetti giuridici (doveri, obblighi, diritti, interessi) e definizione degli effetti obbligatori.
- Le norme giuridiche combinano un precetto (regola generale e astratta) e una sanzione per la sua violazione.
- Precetto: Regola che impone, proibisce o permette comportamenti specifici.
- Sanzione: Conseguenza negativa per la violazione della norma (es. multa, carcere).
Diritto: Branche Principali
- Costituzionale: Studia le leggi fondamentali dello Stato, inclusi gli organi statali, i diritti e i doveri dei cittadini.
- Pubblico: Regola i rapporti tra soggetti non posti sullo stesso piano.
- Privato: Regola i rapporti tra soggetti posti sullo stesso piano.
Diritto Privato
- Civile: Regola la famiglia e i diritti soggettivi.
- Commerciale: Regola i rapporti economici tra soggetti privati, come imprese e società.
- Del Lavoro
- Agrario
Diritto Pubblico
- Amministrativo: Studia il funzionamento degli organi amministrativi dello Stato.
- Penale: Si occupa dei reati e delle sanzioni.
- Della Previdenza Sociale: Studia le modalità di tutela sociale da parte dello Stato.
- Tributario: Regolamentazione dei tributi.
- Urbanistico
- Dell’Informatica
- Internazionale: Studia i rapporti tra gli Stati e le organizzazioni internazionali.
- Comunitario: Norme e organi dell’UE.
- Ecclesiastico: Rapporti tra Stato e Chiesa.
Soggetti Giuridici
- Individui o entità destinatari degli effetti delle norme giuridiche.
- Persone fisiche, capaci o incapaci di agire.
- Persone giuridiche, come aziende, organizzazioni e organi governativi.
- Ordinamento giuridico: sistema di regole di diritto controllato al fine di produrre leggi, garantire l’applicazione e l’osservanza.
- Divisione delle leggi:
- Generali: Svolgono il compito di soddisfare il bene comune sociale.
- Particolari: Sono per finalità mirate ad un dato settore di attività sociale.
Ordinamenti Giuridici
- L’ordinamento statale coordina diversi livelli e soggetti, anche tramite organizzazioni come l’ONU.
Ordinamenti Giuridici di Common Law e Civil Law
- Common Law: Basato su consuetudini e precedenti giurisprudenziali (il giudice è vincolato allo stare decisis).
- Civil Law: Basato su codici scritti (il giudice interpreta la norma).
- Diritto Socialista: legata ad un’esperienza ormai da considerarsi superata
Fonti del Diritto
- L'atto o il fatto che, secondo l'ordinamento, può produrre nuove norme giuridiche.
- Fonti di Produzione: Mezzi attraverso cui si creano norme giuridiche (es. Costituzione).
- Fonti di Cognizione: Strumenti per conoscere le fonti di produzione (es. Gazzetta Ufficiale).
- Fonti Ufficiali: Pubblicazioni che rendono conoscibili e vincolanti le norme, entrando in vigore dopo un periodo di vacatio legis.
- Fonti Non Ufficiali: Riviste specializzate o pubblicazioni private senza valore legale.
- Le fonti si dividono in fonti atto (atti normativi) e fonti fatto (consuetudini e comportamenti riconosciuti vincolanti).
- CONSUETUDINE = FONTE-FATTO perché creata da un comportamento sociale ripetuto nel tempo ed è giuridicamente vincolante
- Gerarchia delle Fonti: Struttura che regola la prevalenza di una fonte sull’altra.
Elementi Caratteristici delle Fonti
- Gerarchia: Stabilisce l'ordine di importanza tra le fonti, con la Costituzione al vertice.
- Competenza: Definisce l'ambito di validità di ciascuna fonte, basato sull'organo che la emana.
- Validità nello spazio e nel tempo.
- Fonti Esterne: Norme provenienti da ordinamenti giuridici diversi, ma pertinenti (es. ONU).
Gerarchia delle Fonti
- Costituzione e Norme Internazionali: Livello più alto.
- Fonti Primarie: Leggi formali, decreti legislativi, leggi regionali, ecc.
- Fonti Secondarie: Regolamenti governativi e regionali.
- Situazioni di Necessità: Bandi militari, decretazioni d'urgenza, ecc.
- Fonti-Fatto: Consuetudini.
Tecniche di Rinvio ad Altri Ordinamenti
- Principio di Esclusività: Lo Stato riconosce le proprie fonti, ma può applicare norme di altri ordinamenti tramite:
- Rinvio Fisso (Materiale o Recettizio): Incorpora un atto specifico di un altro ordinamento.
- Rinvio Mobile (Formale o Non Recettizio): Adotta una fonte in evoluzione di un altro ordinamento.
Forme di Stato e di Governo
- Forma di Stato: Descrive il rapporto tra governanti e governati definendo i principi e i valori fondanti dello Stato:
- Finalità dello Stato.
- Relazione tra apparato statale e società.
- Modalità di partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche.
- Forma di Governo: Si riferisce all'assetto dei pubblici poteri all'interno dello Stato-apparato.
Classificazione delle Forme di Stato
- Stato Patrimoniale: tipico del Medioevo, si concentra sull'assegnazione di potere e territori, fondato sul diritto di proprietà.
- Stato Assoluto: emerge con gli Stati-Nazione, caratterizzato dall'interventismo statale guidato da un sovrano.
- Stato di Polizia: variante dello stato assoluto mirata al benessere popolare sotto il controllo del sovrano.
- Stato Liberale: limitato all'essenziale, basato sulla separazione dei poteri e sui diritti individuali.
- Stato Democratico-Pluralista: espande la rappresentanza e promuove l'uguaglianza sostanziale, caratterizzato dall'interventismo.
- Stato Totalitario: sopprime le libertà individuali e limita il pluralismo politico sotto un partito egemone.
- Stato Socialista: mira all'uguaglianza attraverso la pianificazione economica e l'abolizione delle classi sociali.
Forme di Governo
- Presidenziale: Corpo elettorale che elegge sia il Presidente che il Parlamento; il Presidente detiene il potere esecutivo.
- Direttoriale: Il Parlamento elegge un esecutivo collegiale, ma non può sfiduciarlo, né viceversa.
- Semi-Presidenziale: Corpo elettorale che elegge il Presidente e il Parlamento; l’esecutivo è diviso tra Presidente e Primo Ministro.
- Parlamentare: Corpo elettorale che elegge il Parlamento; il capo dello Stato ha funzioni limitate.
Antinomie e Tecniche di Risoluzione
- Le antinomie sono conflitti tra norme incompatibili che richiedono l'intervento dell'interprete per determinare quale norma applicare.
- Criteri per scegliere la norma:
- Criterio Cronologico: Predilige la norma più recente (abrogazione).
- Criterio Gerarchico: Predilige la norma superiore (annullamento).
- Criterio della Specialità: Predilige la norma specifica su quella generale.
- Criterio della Competenza: Serve a definire come è organizzato il sistema delle fonti.
Riserve di Legge
- Si ha quando una Norma Costituzionale riserva in esclusiva alla legge la disciplina di una determinata materia
Tipologie:
- Costituzionale: la Costituzione rimanda automaticamente ad una legge Costituzionale
- Formale Ordinaria: Nella materia intervengono solo gli Atti Legislativi prodotti dal Parlamento
- Legge Assoluta: Prescrive che una materia sia integralmente regolata dalla Legge Ordinaria e atti ad essa equiparati
- Legge Relativa: Non esclude che nella disciplina della materia, concorra il Regolamento Amministrativo
- Legge Ringorzata: La Costituzione non si limita a rinviare alla Legge la disciplina di una materia, ma pone ulteriori vincoli al Legislatore
Capitolo 3
- FONTE-ATTO COSTITUZIONALE
- CARTE DEI DIRITTI DELL’VUOMO E DEL CITTADINO
- DEFINIZIONE DEI POTERI
Tipi di Costituzione
- Per nascita: --VOTATA
- CONCESSA
- Per principi: --SCRITTA --CONSUETUDINARIA
- Struttura --BREVE --LUNGA
- Sistema Fonti --FLESSIBILE: adattabile --RIGIDA: modificabile con processi speciali
- Contenuto --PROCEDURALE regolamenta l'esecutivo di poteri pubblici e le fonti di produzione dei diritti --PROGRAMMATIVA struttura mutabile dei poteri pubblici in base alle necessità
- Quali principi: --FORMALE: disposizioni contenute nel testo costituzionale --VIGENTE: operativa e coerente con il periodo storico --Materiale: convenzioni sociali e convenzioni istituizionali condivise
- Le Costituzioni assumono nel tempo un approccio interstatale.
Capitolo 4
- Dichiarazione dei diritti fondamentali dell'uomo e dei cittadini: Testo fondatore ONU del 1948 per riconoscimenti diritti
- Statuto Albertino (1848) divenne la costituzione del regno d'Italia (1861) con potere duale parlamento RE
- Monarchia costituzionale e parlamentare necessitava di approvazione
- Legislazione del criterio censitario divenne a suffragio universale maschile
- Assetto unitario centrato
- Legge di unificazione amministrativa
- Frenamento organi regionali dipendenti
- Diritto di libertà e rapporto stato chiesa
- Nascita diritti di libertà
- Repressioni contrarie Caduta del Fascismo
- Insuccesso Mussolini
- Soppressioni organi statali
- Nuova costituzione Costituzione Repubblica
- sovranità popolare art.1
- Parlamento e PRESIDENTE della Repubblica
- Costituzione restrittiva
- Superamento Stato Liberale
- Autonomia regionale e locale, e magistratura
CORPO ELETTORALE
- POPOLO ATTIVO di ogni tipo di cittadino aventi diritto al voto, è uno STATUS
- iuris sanguinis
- soli e ius soli e sposato con cittadino ITALIANO
- funzioni
- Svolgere sovaranità mediante mezzi di pezioni e referendum
- Il voto è Personale, segreto, uguagliante e un dovere civico
- REQUISITI
- Maggiore età e cittadinanza
- COMUNITARI E IMMIGRATI residenti ELEZIONI
- non eleggibilità
- INCOMPATILITA' LE GISLAZIONE
- MAGGIORITARIO
- PROPORZIONALE CAMERE
- CIRCOSCRIZIONI E SEZIONI CONSIGLIERI REGIONALI
- ogni regione adotta proprie leggi elettorali CONSIGLIO EUROPEO
- PARLAMENTO europeo ad elezione diretta
Sovranità Popolare
- ART.50: Consenso ai cittadini di presentare PETIZIONI alle camere per essere accessibili per tutti.
- ART.71 Legge consono ad almeno 50.000 elettori. REFERENDUM: Per portare modifiche a leggi o alla COSTRUZIONE (richiesta annullamento legge approvazione)
Capitolo 7
-
2 CAMERE
-
deputati e senatori
-
il PARLAMENTO in seduta ordinaria elegge il PRESIDENZIALISMO
-
FUNZIONI del PRESIDENTE della Repubblica:
- giuramento
- messa in stato d'accusa
- elezione dei giudici LESLATURA
-
ORGANi necessari del PRESIDENTE
-
elezione e cura
-
GRUPPI parlamentarii=PROIEZIONI tra partiti
-
COMMISSIONI parlamentari
-
Quorum=Validità seduta TIPI Di MAGGIORANZA -- SEMPLICE -- ASSOLUTA -- QUALIFICATA
Rappresentazione Politica
- Parlamenti rappredentano i cittadini PREROGATIVE
- In Sindicabilità
- Inamovibilità Funzione Legislativa
- iterazione
- presentazione approvo
Proposte
- governo e deputati
- Consiglio e regionali PROCEDIMENTI DA EFFETTUARE A) ordinaria b) Abbreviata il PRESIDENTE della Repubblica controlla le leggi costituzionali deve esserci un COMPROMESSO si ricorre un procedimento speciale aggravato
Limite
- ART.138: La costituzione non vuole la natura repubblicana
Capitolo 8
-
- Poteri del PRESIDENTE SISTEMI
- Presidente+capi
- Ruolo di garanzia Stato
- MONOCRATICO
- EQUIDISTANTE
- IMPARZIALE in sede COSTITUZIONALE ALRE
- Funzione stato, esecutiva E giudiziali REQUISTI Art.83
- CITTADINANZA
- Età Minima
- Durata 7 anni- poi senatore a vita SEMESTRE Bianco
Capitolo 9: GOVERNO della Repubblica
- FUNZIONE Amministrativa
- Riconciliazioni gruppi sociali
- Presidente del CONSIGLIO dei ministri/ VERTICE amministrazione
- Fasi di Formazione: Preparatoria, Costitutiva, precettiva, integrativa Dell’Efficacia
- FUNZIONI:
- Amministrative e Normative sia legislative che regolamentari
- Ruolo Presidente del CONSIGLIO
- Direzione politica
- Proporre disegni
- FUNZIONE:
- Governo E autorità
FUNZIONI
-- Determinazione Governo e deliberazione di indirizzo RESPONSABILITà
- Moenzione sfiducia e fiducia al governo
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.