Tumori e Fattori di Rischio

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti tumori ha la maggior incidenza tra le femmine?

  • Tumore alla tiroide
  • Tumore al colon
  • Tumore al polmone
  • Tumore alla mammella (correct)

Quale fattore di rischio è considerato non modificabile?

  • Stile di vita
  • Età (correct)
  • Ambiente
  • Attività fisica

Qual è il tumore più comune tra i maschi?

  • Tumore alla prostata (correct)
  • Tumore al rene
  • Tumore alla vescica
  • Tumore al colon retto

Dove si osserva un'incidenza di tumori più alta?

<p>Al nord Italia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui fattori di rischio modificabili è corretta?

<p>Possono essere prevenuti con stili di vita sani (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il 54% e 46% nei dati sui tumori in Italia?

<p>La distribuzione percentuale del rischio tra maschi e femmine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali fattori di rischio per la comparsa di un tumore?

<p>Abitudini di vita e ambiente (C)</p> Signup and view all the answers

Perché alcuni paesi possono avere una mortalità bassa nonostante un'alta incidenza di tumori?

<p>Perché hanno test di screening avanzati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori è considerato NON modificabile in relazione al rischio di sviluppare il cancro?

<p>Età (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante i geni BRCA è corretta?

<p>La mutazione BRCA 1-2 aumenta il rischio di tumore mammario e ovarico. (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la familiarità in relazione ai tumori?

<p>Una predisposizione a sviluppare il cancro trasmessa in famiglia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste sostanze chimiche è associata a un aumento del rischio di cancro?

<p>Amianto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare l'invecchiamento in relazione al rischio di tumore?

<p>Una maggiore incidenza di tumori in età avanzata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla poliposi familiare?

<p>Causa la formazione di polipi che possono evolvere in adenocarcinoma. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di mutazione genetica associata a un aumento del rischio di retinoblastoma?

<p>Mutazione di Rb (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è considerato un fattore ambientale di rischio per il cancro?

<p>Età (D)</p> Signup and view all the answers

Quale malattia cronica è menzionata come avente un rischio aumentato di tumore?

<p>Colite ulcerosa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale effetto causato da un'infezione patogena sullo sviluppo di tumori?

<p>Compromette le funzioni vitali delle cellule (B)</p> Signup and view all the answers

Quali alimenti dovrebbero essere limitati per una dieta a basso rischio di tumore?

<p>Carne rossa (B)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti vengono considerati nello studio dell'epidemiologia nutrizionale?

<p>Nutrienti essenziali e fonti di energia (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'obesità sulla produzione di ormoni nelle donne?

<p>Aumenta gli ormoni estrogeni circolanti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste malattie è più comunemente associata a fattori di rischio nutrizionali?

<p>Tumori (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la connessione tra fumo di tabacco e rischio di tumori?

<p>Ha un'azione sinergica con l'alcol (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di fattore in grado di aumentare il rischio di neoplasia legato alla cottura degli alimenti?

<p>Carne carbonizzata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie non è considerata nella valutazione dell'epidemiologia nutrizionale?

<p>Sostanze chimiche industriali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali nutrienti devono essere abbondanti in una dieta per ridurre il rischio di tumore?

<p>Fibre e flavonoidi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un'infiammazione cronica aumenta il rischio di tumori?

<p>Aumenta la probabilità di sviluppo di cellule tumorali (C)</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti nella composizione corporea sono associati all'obesità nelle donne?

<p>Conversione degli androgeni in estrogeni nel tessuto adiposo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori di rischio comuni a tutti i tumori?

<p>Contaminazione ambientale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro misura la proporzione di 'nuovi eventi' che si verificano in una popolazione in un certo lasso di tempo?

<p>Incidenza (D)</p> Signup and view all the answers

In quale delle seguenti situazioni si utilizza la prevalenza per la sua misurazione?

<p>Proporzione di eventi esistenti in un dato momento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una ragione per cui l'incidenza è riportata più spesso rispetto alla prevalenza?

<p>Valuta il rischio di contrarre la malattia (B)</p> Signup and view all the answers

Quali regioni del mondo riportano generalmente un'incidenza di tumori maggiore?

<p>Nord America, Europa ed Oceania (C)</p> Signup and view all the answers

Perché non si può essere certi dell'incidenza dei tumori in Africa?

<p>A causa di malnutrizione e mortalità in età giovane (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle differenze di incidenza di tumori tra uomini e donne?

<p>I maschi tendono ad avere un'incidenza maggiore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'analisi epidemiologica dei tumori?

<p>Utilizza sia prevalenza che incidenza per un quadro generale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'evento' nell'analisi epidemiologica?

<p>Ogni carattere ricercato, come gravidanza o infezione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore potrebbe modificare l'associazione tra dieta e malattia?

<p>L'attività fisica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa osservò Burkitt alla fine degli anni '60 riguardo al volume delle feci?

<p>Era maggiore nelle popolazioni africane rispetto a quelle occidentali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei potenziali benefici di una dieta ricca di fibre?

<p>Accelera il transito intestinale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo agli alimenti trasformati?

<p>Possono aumentare il rischio di malattie rispetto agli alimenti freschi (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante analizzare le abitudini di vita del paziente insieme alla dieta?

<p>Per evitare bias nelle stime del rischio di malattia (C)</p> Signup and view all the answers

Come varia il rischio neoplastico nei giapponesi emigrati rispetto a quelli residenti in Giappone?

<p>È inferiore negli emigrati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra dieta occidentale e carcinoma colo-rettale secondo gli studi epidemiologici?

<p>Sono correlate positivamente (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori non sono direttamente considerati nella valutazione del rischio di malattia?

<p>Il colore della pelle (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Epidemiologia tumorale

Branca della medicina che studia la diffusione dei tumori nella popolazione, concentrandosi su distribuzione geografica, età e tipo di tumore.

Prevalenza

Rappresenta la proporzione di individui che presentano una determinata patologia in un dato momento.

Incidenza

Misura la proporzione di nuovi casi di una malattia che si verificano in una popolazione in un determinato periodo.

Differenza geografica dell'incidenza tumorale

Differenza nell'incidenza di tumori tra diversi paesi.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione geografica dei tumori

I tumori hanno una diffusione maggiore in Nord America, Europa e Oceania rispetto ad Africa e India.

Signup and view all the flashcards

Differenza di genere nell'incidenza tumorale

La differenza di genere nell'incidenza dei tumori è relativamente piccola.

Signup and view all the flashcards

Incidenza tumorale in Africa

La malnutrizione in Africa può portare a una mortalità precoce, quindi non è possibile determinare con precisione l'incidenza dei tumori.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra età e incidenza tumorale

La maggior parte dei tumori si sviluppa in età avanzata.

Signup and view all the flashcards

Tumori in Italia: Generi

I tumori maschili sono leggermente più comuni in Italia rispetto a quelli femminili.

Signup and view all the flashcards

Tumori in Italia: Distribuzione Geografica

La regione italiana con l'incidenza tumorale più alta è il Nord.

Signup and view all the flashcards

Tumore al Seno: Incidenza

Il tumore al seno è il più comune tra le donne italiane.

Signup and view all the flashcards

Tumore alla Prostata: Incidenza

Il tumore alla prostata è il più comune tra gli uomini italiani.

Signup and view all the flashcards

Fattori Di Rischio Non Modificabili

L'età, il sesso e la predisposizione genetica sono esempi di fattori di rischio non modificabili per il cancro.

Signup and view all the flashcards

Fattori Di Rischio Modificabili

Lo stile di vita e l'ambiente sono esempi di fattori di rischio modificabili per il cancro.

Signup and view all the flashcards

Fattori ambientali e tumore

L'ambiente in cui viviamo può contenere sostanze chimiche pericolose che aumentano il rischio di tumore. Esempi: fumo passivo, amianto e benzene.

Signup and view all the flashcards

Età e tumore

L'invecchiamento è la causa principale dello sviluppo di tumori, la maggior parte dei tumori si sviluppa in età avanzata.

Signup and view all the flashcards

Componente genetica e tumore

Non si eredita la malattia, ma una maggiore predisposizione allo sviluppo del tumore. Questo significa che alcuni individui possono essere geneticamente più suscettibili allo sviluppo di alcuni tipi di tumore.

Signup and view all the flashcards

Geni BRCA1 e BRCA2

I geni BRCA1 e BRCA2 sono oncosoppressori, se mutati aumentano il rischio di tumore al seno e all'ovaio.

Signup and view all the flashcards

Mutazione di p53 e tumore

La mutazione di p53 è legata allo sviluppo di molti tipi di tumore.

Signup and view all the flashcards

Mutazione di Rb e retinoblastoma

La mutazione del gene Rb è associata al retinoblastoma ereditario.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni genetiche e oncogeni

Alcune mutazioni genetiche possono causare patologie diverse dal tumore, ma possono attivare geni che promuovono lo sviluppo di un tumore.

Signup and view all the flashcards

Poliposi familiare e tumore al colon

La poliposi familiare è una patologia genetica che causa la formazione di polipi, lesioni pre-neoplastiche, nel colon.

Signup and view all the flashcards

Dieta Mediterranea e Mortalità

La dieta mediterranea, caratterizzata da un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali, olio d'oliva e un moderato consumo di prodotti animali, è stata associata a una riduzione della mortalità generale rispetto ad altre diete.

Signup and view all the flashcards

Alcol e Tumori

Il consumo di alcol è un fattore di rischio per diversi tipi di cancro, in particolare per i tumori del cavo orale, della laringe e dell'esofago. Il rischio di sviluppare tali tumori è significativamente più alto quando il consumo di alcol è associato al fumo di tabacco.

Signup and view all the flashcards

Dieta a Basso Rischio di Tumore

Una dieta ricca di frutta, verdura, pesce e cereali integrali, con un consumo limitato di carne rossa e alcol, e un'abbondante assunzione di grassi insaturi (come l'olio d'oliva) può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il cancro.

Signup and view all the flashcards

Obesità e Cancro al Seno

L'obesità nelle donne è associata a un aumento degli estrogeni circolanti, in particolare dell'estrone, che può promuovere la crescita delle cellule tumorali al seno. L'obesità inoltre aumenta la produzione di leptina, un ormone che può accelerare la crescita tumorale.

Signup and view all the flashcards

Obesità e Recidiva del Cancro al Seno

Oltre a un'incidenza maggiore, l'obesità è anche correlata a un aumento del rischio di recidiva del cancro al seno nelle pazienti operate.

Signup and view all the flashcards

Infiammazione cronica e cancro

L'infiammazione cronica causata da alcune malattie, come la colite ulcerosa, aumenta il rischio di sviluppare il cancro. Le cellule danneggiate dall'infiammazione sono più vulnerabili.

Signup and view all the flashcards

Infezioni e cancro

Le infezioni da certi patogeni possono aumentare il rischio di cancro. I patogeni non causano direttamente il cancro, ma creano un ambiente favorevole al suo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Epidemiologia nutrizionale

L'epidemiologia nutrizionale studia il legame tra la dieta e le malattie nelle popolazioni.

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'epidemiologia nutrizionale

La valutazione scientifica della dieta e la sua relazione con la salute e le malattie nelle popolazioni.

Signup and view all the flashcards

Nutrienti essenziali nell'epidemiologia nutrizionale

L'epidemiologia nutrizionale analizza quanti e quali nutrienti essenziali vengono consumati.

Signup and view all the flashcards

Fonti di energia nell'epidemiologia nutrizionale

L'epidemiologia nutrizionale include lo studio del consumo di fonti di energia come proteine, carboidrati, grassi e alcol.

Signup and view all the flashcards

Componenti naturali nell'epidemiologia nutrizionale

L'epidemiologia nutrizionale analizza la quantità di fibre, colesterolo e caffeina assunti.

Signup and view all the flashcards

Alimenti e rischio di cancro

L'epidemiologia nutrizionale studia se il consumo di determinati alimenti aumenta il rischio di cancro.

Signup and view all the flashcards

Dieta occidentale e rischio di cancro colorettale

Il consumo di una dieta ad alto contenuto di grassi saturi e basso di fibre, tipica della dieta occidentale, è stato associato ad un aumento del rischio di cancro colorettale.

Signup and view all the flashcards

Studio di Burkitt

Lo studio di Burkitt ha mostrato una differenza significativa nel volume delle feci tra le popolazioni africane rurali e quelle occidentali, suggerendo un ruolo protettivo delle fibre contro il cancro al colon.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo protettivo delle fibre

Le fibre non digeribili accelerano il transito intestinale, riducendo il tempo di contatto con potenziali cancerogeni e con la bile.

Signup and view all the flashcards

Differenza geografica di rischio di cancro al colon

Un gruppo di persone (i Giapponesi) ha mostrato un'incidenza di cancro al colon diversa a seconda della loro posizione geografica, con un rischio più alto in Giappone e un riskio più basso per quelli emigrati in Occidente.

Signup and view all the flashcards

Impatto del cambiamento alimentare sul rischio di cancro al colon

Il cambio di dieta dei Giapponesi emigrati, che ha incluso un aumento del consumo di fibre, ha portato ad una riduzione del rischio di cancro al colon.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano il rischio di malattia

È importante considerare l'influenza di diversi fattori, oltre alla dieta, quando si valuta il rischio di malattia. Questi fattori possono includere il peso corporeo, l'attività fisica, altri fattori dietetici e la suscettibilità genetica.

Signup and view all the flashcards

Fattori correlati alle abitudini alimentari

Le abitudini alimentari possono essere correlate ad altri fattori che influenzano il rischio di tumore, come il background etnico, lo stato socio-economico, il consumo di tabacco e la preparazione degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Analisi completa del rischio di malattia

Per ottenere stime del rischio di malattia accurate e prive di bias, è fondamentale analizzare le condizioni di vita del paziente, oltre alla sua alimentazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Epidemiologia Tumorale

  • L'epidemiologia è la branca della medicina che studia la diffusione dei tumori nella popolazione.
  • Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere la prevalenza (proporzione di eventi presenti in una popolazione in un dato momento) e l'incidenza (proporzione di nuovi eventi in un lasso di tempo).
  • L'incidenza fornisce informazioni sul rischio di sviluppare la malattia entro un determinato periodo.
  • La prevalenza fornisce informazioni sulla presenza della malattia in un determinato momento.
  • L'incidenza e la prevalenza sono entrambi importanti ma l'incidenza è più frequentemente riportata.

Differenze geografiche

  • I tumori hanno una diversa distribuzione geografica.
  • Nord America, Europa e Oceania hanno incidenze maggiori rispetto ad Africa e India.
  • Le differenze sono dovute a fattori come la malnutrizione e la mortalità infantile nelle zone con incidenza più bassa.

Incidenza Tumori per Sesso

  • Esiste una differenza relativamente piccola di incidenza tra uomini e donne per la maggior parte dei tumori.
  • In generale, i maschi tendono ad avere una maggiore predisposizione a sviluppare alcuni tumori, come il tumore alla prostata.

Incidenza Tumori per Localizzazione

  • Il tumore più frequente è il tumore alla mammella, indipendentemente da luogo o sesso.
  • Il tumore al polmone è il tumore con il tasso di mortalità più elevato.

Mortalità Tumorale

  • Il tasso di mortalità da tumore al polmone è più elevato di altri tumori.
  • La mortalità varia a seconda delle caratteristiche della popolazione, dell'ambiente e della diagnostica.

Fattori di Rischio

  • Modificabili : stile di vita, ambiente.
    • Abitudini di vita (fumo, alcool, alimentazione, esposizione solare, sovrappeso/obesità, sedentarietà), fattori ambientali (inquinamento, esposizioni a sostanze chimiche).
  • Non modificabili: età, sesso, predisposizione genetica (geni BRCA1-2, p53, Rb), presenza di altri problemi di salute (es. colite ulcerosa).

Epidemiologia in Italia

  • L'incidenza e prevalenza dei tumori è aumentata negli ultimi decenni, in parte per l'invecchiamento della popolazione.
  • I tumori più comuni in Italia sono quello alla mammella, al colon-retto, al polmone, alla prostata e alla vescica, prevalentemente in persone tra i 15 e 60 anni.
  • La distribuzione geografica dei tumori è piuttosto uniforme, sebbene vi sia una maggiore incidenza al Nord.

Epidemiologia Nutrizionale

  • Lo studio dei fattori nutrizionali di malatia.
  • Valutazione qualitativa e quantitativa di: sostanze nutrienti, fonti energetiche, componenti presenti negli alimenti.
  • Studio dei fattori nutrizionali nella prevenzione dei tumori.

Ruolo dei Grassi e Fibre

  • Le fibre, in particolare, possono accelerare il transito intestinale, riducendo il tempo di contatto con cancerogeni.
  • Una dieta ricca di fibre è correlata ad un minor rischio di alcuni tumori, come quello colorettale.
  • La dieta mediterranea è associata ad una minore mortalità tumorale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Epidemiologia Tumori PDF

More Like This

Cancer Statistics and Risk Factors
71 questions

Cancer Statistics and Risk Factors

AdvantageousCarnelian858 avatar
AdvantageousCarnelian858
Global Cancer Impact and Diet Factors
22 questions
Lung Cancer in Australia Overview
29 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser