Trattato di Maastricht: Domande e Risposte
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento ha spinto a un nuovo interesse verso i paesi dell'est nel 1989?

  • La firma della Convenzione europea dei diritti dell'uomo
  • La creazione della Comunità economica europea
  • L'istituzione della cittadinanza europea
  • Il crollo del muro di Berlino (correct)

Qual è il risultato principale del Trattato di Maastricht del 1991?

  • L'istituzione di un esercito europeo
  • Il rafforzamento dei diritti fondamentali
  • La transizione da Comunità economica europea a Comunità europea (correct)
  • La creazione dell'euro come moneta comune

Quali pilastri si sviluppano con il metodo intergovernativo secondo il Trattato di Maastricht?

  • Politica estera e cooperazione giudiziaria (correct)
  • Relazioni commerciali e diritti umani
  • Politica economica e sicurezza
  • Educazione e cultura

Cosa stabilisce l'Articolo F del Trattato di Maastricht riguardo i diritti fondamentali?

<p>L'Unione deve rispettare i diritti fondamentali garantiti dalla CEDU (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante innovazione introdotta dal Trattato di Maastricht?

<p>La creazione della cittadinanza europea (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerate princìpi generali del diritto comunitario secondo il Trattato di Maastricht?

<p>Diritti fondamentali garantiti dalla CEDU e tradizioni costituzionali (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'istituzione della cittadinanza europea?

<p>Diritti alla libera circolazione dei cittadini europei (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ente è stato completamente estromesso dal terzo pilastro secondo il Trattato di Maastricht?

<p>La Corte di giustizia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diritto che viene introdotto riguardo all'elettorato attivo e passivo?

<p>Il diritto di votare in un altro paese membro dopo 3 mesi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima questione posta alla corte di giustizia riguardo all'adesione alla CEDU?

<p>La compatibilità del trattato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa concluse la Corte riguardo alla protezione dei diritti fondamentali?

<p>Non può concretizzarsi come obiettivo principale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale trattato menziona nuovi diritti umani nel 1997?

<p>Il Trattato di Amsterdam (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio non è sul quale si fonda l'Unione Europea, secondo l'Articolo 6 del Trattato?

<p>Il diritto di voto universale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale atteggiamento adotterà la Corte dal 1996 in poi riguardo alla giurisprudenza della Corte EDU?

<p>Cercherà di costruire un rapporto costruttivo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto viene enfatizzato nel parere 2/94 riguardo all'adesione alla CEDU?

<p>La competenza della comunità nella firma di accordi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale figura istituzionale si è espressa a favore dell'adesione alla CEDU nel 1994?

<p>Il Parlamento Europeo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obbligo dello Stato secondo il principio di leale cooperazione?

<p>Limitare ostacoli all'applicazione del diritto europeo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la sentenza Fransson del 2013 riguardo al principio del ne bis in idem?

<p>Nessuno può essere perseguibile per lo stesso reato due volte (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà principali nell'applicazione del principio del ne bis in idem?

<p>Ogni Stato ha una propria interpretazione delle sanzioni (B)</p> Signup and view all the answers

In Italia, quale affermazione riguardo le sanzioni è vera secondo il principio del ne bis in idem?

<p>È possibile ricevere sia una sanzione amministrativa che una penale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo viene menzionato come fondamentale nella sentenza Fransson?

<p>Articolo 51 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul diritto dell'unione è corretta?

<p>Le azioni degli Stati devono rispettare anche i settori regolati dal diritto dell'unione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è fondamentale nel dibattito sul principio del ne bis in idem?

<p>Chiarezza nella distinzione tra sanzioni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di leale cooperazione per gli Stati membri?

<p>Adattare le proprie leggi al diritto dell'unione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo principale imposto dall'articolo 325 TFUE agli Stati membri?

<p>Combattere le attività illecite lesive degli interessi finanziari dell'Unione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'applicabilità del diritto dell'Unione?

<p>La garanzia dei diritti fondamentali secondo la Carta (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un giudice nazionale quando verifica la conformità ai diritti fondamentali di una norma?

<p>Applicare standard nazionali di tutela dei diritti, se non compromettono la Carta (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Corte nella questione dell'applicazione della Carta?

<p>Stabilire un parallelismo tra diritto dell'unione e Carta (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'applicazione automatica della Carta'?

<p>Che vi è un legame diretto tra diritto dell'Unione e la Carta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali finalità della direttiva 2006/112?

<p>Imporre misure di sanzione per comportamenti lesivi (D)</p> Signup and view all the answers

In che situazione la Carta si applica secondo l'articolo 51, paragrafo 1?

<p>Quando l'operato degli Stati membri è determinato dal diritto dell'Unione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'interazione tra le normative nazionali e la Carta?

<p>Le leggi nazionali non possono contraddire la Carta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio della flessibilità nell’interpretazione delle norme sui diritti fondamentali?

<p>Facilita l'adattamento ai cambiamenti e alle evoluzioni delle circostanze. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sancisce l'articolo 41 riguardo al diritto ad una buona amministrazione?

<p>Ogni persona ha diritto a un trattamento imparziale, equo e in tempi ragionevoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'applicazione dell'articolo 41?

<p>Non si applica solo agli organi e alle istituzioni europee. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore giuridico della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea?

<p>Ha lo stesso valore giuridico dei trattati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'adesione degli stati membri alla CEDU?

<p>Non cambia l'assenza di competenze generali attribuite agli stati membri. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della giurisprudenza della Corte nel contesto dei diritti fondamentali?

<p>La Corte fornisce un'interpretazione flessibile delle norme. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce il comma 1 dell'articolo 6 riguardo ai diritti e libertà?

<p>L'Unione riconosce diritti, libertà e principi sanciti nella Carta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle disposizioni della Carta dei diritti fondamentali?

<p>Non modificano le competenze definite nei trattati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio per stabilire se una limitazione dei diritti sia necessaria?

<p>Deve essere l'unico modo per intervenire nell'occasione concreta. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il contenuto essenziale dei diritti viene generalmente percepito?

<p>È costruito in modo più rigido per alcuni diritti rispetto ad altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle condizioni richieste per le limitazioni dei diritti?

<p>Le limitazioni devono avere una finalità di interesse generale riconosciuta. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per proporzionalità nelle limitazioni dei diritti?

<p>La limitazione deve essere la minima necessaria per raggiungere l'obiettivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando un regolamento può introdurre limitazioni ai diritti?

<p>Se i regolamenti stessi sono considerati legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale degli elementi non è un criterio importante per le limitazioni dei diritti?

<p>La rigidità della legge applicabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di interessi generali possono giustificare le limitazioni dei diritti?

<p>Interessi generali riconosciuti come legittimi dall'Unione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è una norma di attuazione in relazione a una direttiva dell'UE?

<p>È l'atto con il quale si recepisce la direttiva negli ordinamenti nazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Trattato di Maastricht

Il trattato che ha portato alla creazione dell'Unione Europea, ampliando le competenze della Comunità Europea, ad esempio nelle politiche estere e nella cooperazione giudiziaria e di polizia.

Comunità Europea

Precursore dell'Unione Europea, concentrata inizialmente sulla cooperazione economica tra i paesi.

Metodo intergovernativo

Modo di operare delle istituzioni europee dove le decisioni sono prese di comune accordo dai governi dei singoli stati membri.

Diritti fondamentali (UE)

Principi fondamentali riconosciuti e tutelati, sia dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, sia dalle tradizioni costituzionali degli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Cittadinanza europea

Il diritto alla cittadinanza dell'Unione Europea, automaticamente assegnato a chi possiede la cittadinanza di un qualunque stato membro.

Signup and view all the flashcards

Articolo F

Articolo del Trattato di Maastricht che stabilisce l'impegno dell'Unione a rispettare i diritti fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Corte di Giustizia

Istituzione dell'Unione Europea che si occupa dell'interpretazione e dell'applicazione del diritto comunitario e che tutela i diritti fondamentali in diversi ambiti.

Signup and view all the flashcards

Pilastri dell'UE

Aree di competenza dell'Unione Europea, definite nel Trattato di Maastricht. Il secondo pilastro include la politica estera, il terzo la cooperazione giudiziaria e di polizia.

Signup and view all the flashcards

Elettorato attivo e passivo europeo

Diritto dei cittadini di uno Stato membro di votare e di candidarsi alle elezioni europee, anche se residenti in un altro Stato membro per più di tre mesi.

Signup and view all the flashcards

Parere 2/94 della Corte di Giustizia

Documento della Corte di Giustizia europea che valuta la compatibilità dell'adesione della Comunità Europea alla CEDU con i trattati europei.

Signup and view all the flashcards

Principio di sovranità degli Stati membri

Concetto per cui gli Stati membri di un'organizzazione sovranazionale mantengono la propria autorità decisionale nelle questioni non espressamente delegate all'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Amsterdam (1997)

Trattato che ha apportato modifiche al Trattato sull'Unione Europea, includendo esplicita menzione dei diritti umani.

Signup and view all the flashcards

Articolo 6 del Trattato sull'Unione Europea

Articolo che enuncia i principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti umani e dello Stato di diritto come fondanti dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

CEDU

Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Corte EDU

Corte europea dei diritti dell'uomo, che interpreta e applica la CEDU.

Signup and view all the flashcards

Corte di Giustizia europea

Alta corte dell'Unione europea che interpreta e applica il diritto comunitario.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità dell'interpretazione

La capacità di adattare l'interpretazione delle norme sui diritti fondamentali all'evolversi della società e della giurisprudenza.

Signup and view all the flashcards

Principi generali

Principi fondamentali che non sono esplicitamente scritti nella Carta, ma sono comunque riconosciuti dalla Corte di Giustizia Europea.

Signup and view all the flashcards

Carta dei diritti fondamentali

Un documento che contiene i diritti fondamentali riconosciuti dall'Unione Europea, con lo stesso valore giuridico dei trattati.

Signup and view all the flashcards

Diritto ad una buona amministrazione

Il diritto di ogni persona a un trattamento equo, imparziale e rapido da parte delle istituzioni dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

L'articolo 41 della Carta

L'articolo che sancisce il diritto ad una buona amministrazione da parte delle istituzioni dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Influenza della CEDU

L'influenza della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) sull'interpretazione dei diritti fondamentali nell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Competenza dell'Unione

La competenza dell'Unione Europea si limita alle aree definite dai trattati, non può estendersi ad altre aree senza modifiche.

Signup and view all the flashcards

Tradizione giuridica

Il complesso di principi e valori che hanno ispirato la legislazione sui diritti fondamentali nell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Principio di leale cooperazione

Obbligo degli stati di non ostacolare l'applicazione del diritto europeo, anche quando agiscono in settori di loro competenza.

Signup and view all the flashcards

Sentenza Fransson

Sentenza della Corte di Giustizia europea che ha chiarito l'applicazione dell'articolo 51 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, riguardante la tutela dei diritti fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Ne bis in idem

Principio che vieta la doppia punizione per lo stesso reato.

Signup and view all the flashcards

Sanzione penale

Punizione inflitta per un reato, con conseguenze più gravi delle sanzioni amministrative.

Signup and view all the flashcards

Sanzione amministrativa

Punizione inflitta per violazioni di regole amministrative, meno grave di una penale.

Signup and view all the flashcards

La Corte EDU e il ne bis in idem

La Corte EDU ha un'interpretazione specifica del ne bis in idem, cercando di garantire una sua applicazione uniforme in tutti gli stati membri.

Signup and view all the flashcards

Distinzione chiara tra sanzioni penali e amministrative

La Corte EDU ha affermato la necessità di una distinzione chiara tra sanzioni penali e amministrative, a prescindere dalla denominazione adottata dai singoli stati.

Signup and view all the flashcards

Applicabilità della Carta

La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea si applica quando è in gioco il diritto dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Primato del Diritto UE

Il diritto dell'Unione Europea prevale sul diritto nazionale in caso di conflitto, e questo vale anche per i diritti fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Standard Nazionali

Gli Stati membri possono applicare le loro normative nazionali per la tutela dei diritti fondamentali, se non ostacolano il livello di tutela della Carta.

Signup and view all the flashcards

Giudice Nazionale

Se un giudice nazionale deve applicare il diritto dell'Unione, deve anche applicare la Carta dei diritti fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Effettività della Carta

La Corte di Giustizia europea ha stabilito che la Carta non è solo un documento formale, ma un mezzo per garantire concretamente i diritti.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione della Carta

I giudici nazionali possono chiedere alla Corte di Giustizia di interpretare la Carta in caso di dubbio.

Signup and view all the flashcards

Parallelismo

C'è una stretta connessione tra l'applicazione del diritto dell'Unione e l'applicazione della Carta dei Diritti Fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Applicazione Automatica

Se il diritto dell'Unione è in gioco, la Carta si applica automaticamente.

Signup and view all the flashcards

Limiti ai diritti fondamentali

Restrizioni sui diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE, dovute a norme derivanti dai trattati europei.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di previsione di legge

La necessità che qualsiasi limitazione ai diritti fondamentali sia stabilita in una norma di legge, sia a livello di direttiva che di norma di attuazione.

Signup and view all the flashcards

Regolamento come legge?

I regolamenti dell'UE sono considerati fonti di legge? Se sì, possono introdurre limitazioni ai diritti fondamentali?

Signup and view all the flashcards

Contenuti essenziali dei diritti

L'insieme dei principi e dei valori fondamentali di un diritto che non possono essere eliminati o compromessi da alcuna limitazione.

Signup and view all the flashcards

Necessità della limitazione

La restrizione al diritto deve essere l'unico modo possibile per raggiungere un obiettivo specifico, non essendoci alternative.

Signup and view all the flashcards

Proporzionalità della restrizione

La limitazione al diritto deve essere la misura minima necessaria per raggiungere l'obiettivo, evitando eccessi.

Signup and view all the flashcards

Finalità di interesse generale

Le restrizioni ai diritti devono servire a raggiungere un obiettivo che beneficia l'intera società.

Signup and view all the flashcards

Applicazione della CEDU

Gli standard della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) sono applicabili anche alle limitazioni dei diritti fondamentali nell'UE.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • No specific text or questions provided. Please provide the text or questions for which you would like study notes.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principali aspetti del Trattato di Maastricht, compresi gli eventi storici che lo hanno influenzato e le innovazioni che ha introdotto. Metti alla prova le tue conoscenze sui diritti fondamentali, la cittadinanza europea e i pilastri dell'Unione Europea. Scopri quanto ne sai di questo fondamentale accordo europeo!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser