Test Your Knowledge

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Fra gli aspetti che caratterizzano un progetto vi è

  • La valutazione effettuata solo al termine del progetto
  • La temporaneità, ovvero una durata specifica del progetto (correct)
  • Nessuna delle alternative
  • La variabilità degli obiettivi che devono essere stabiliti in itinere

L’impatto di un progetto si verifica:

  • A breve termine sulla comunità in cui è stato realizzato il progetto
  • A lungo termine sui destinatari del progetto
  • A lungo termine sulla comunità in cui è stato realizzato il progetto (correct)
  • A breve termine sui destinatari del progetto

Nell’analisi dei bisogni, si utilizzano le banche dati per:

  • Cercare dati sul preciso contesto in cui si lavora
  • Cercare informazioni su esperienze già condotte, escludendo dati scientifici
  • Nessuna delle alternative
  • Cercare riferimenti bibliografici sul tema del progetto (correct)

Quale affermazione sul ciclo di progettazione è errata fra quelle elencate?

<p>il ciclo di progettazione riguarda la realizzazione dell’intervento progettato (B)</p> Signup and view all the answers

Lo stato dell’arte nell’analisi dei bisogni è utile per:

<p>sapere che cosa è già stato fatto sull’argomento del progetto (D)</p> Signup and view all the answers

Le tipologie di progetto (definite nel testo di Paradiso) si distinguono sulla base di:

<p>i livelli della progettazione (A)</p> Signup and view all the answers

La progettazione di un intervento si rende necessaria in momenti di crisi. Quale affermazione descrive meglio crisi di tipo vocazionale?

<p>Crisi che riguardano la definizione della propria identità (A)</p> Signup and view all the answers

Nel modello SMART realistico significa

<p>Nessuna delle altre alternative (D)</p> Signup and view all the answers

Il criterio della sostenibilità del piano di azione verifica:

<p>I benefici del progetto anche in futuro nel contesto (A)</p> Signup and view all the answers

Seleziona l’obiettivo più facilmente verificabile fra quelli presenti attraverso la strategia dell’esperimento:

<p>Incrementare la collaborazione tra bambini (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tra queste tecniche valutative riportate è la più adeguata per verificare il raggiungimento dell’obiettivo : “sviluppare l’autonomia nel gioco”:

<p>Osservazioni sul campo (D)</p> Signup and view all the answers

Nel modello SMART misurabile significa:

<p>Che si possa valutare il raggiungimento dell’obiettivo (C)</p> Signup and view all the answers

Il criterio dell’appropriatezza

<p>Verifica la rispondenza delle azioni che si vogliono attuare con bisogni dei destinatari e obiettivi del progetto (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tra questi obiettivi riportati nelle alternative NON è formulato adeguatamente perché contiene due obiettivi:

<p>Sviluppare spirito critico e partecipazione alle attività (D)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento la variabile indipendente è:

<p>l'intervento da valutare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra gli elencati è un esempio di un progetto educativo di gruppo:

<p>Aumentare la partecipazione dei genitori nelle attività all’interno del nido (A)</p> Signup and view all the answers

L’indicatore o il risultato atteso:

<p>È il livello direttamente osservabile di un obiettivo specifico (B)</p> Signup and view all the answers

n quale delle seguenti architetture l’educatore ha il controllo massimo sul ritmo dell’esposizione:

<p>Recettiva (D)</p> Signup and view all the answers

L’architettura a scoperta guidata:

<p>Si basa sul problem solving (D)</p> Signup and view all the answers

Nella documentazione il quaderno individuale di lavoro

<p>È uno strumento collettivo per gli educatori, in cui si raccolgono osservazioni e interpretazioni sugli avvenimenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cos’è l’education source:

<p>Un motore di ricerca degli articoli scientifici (B)</p> Signup and view all the answers

Nella progettazione, i modelli circolari si distinguono dai modelli lineari per

<p>Maggiore flessibilità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi NON è un criterio di qualità della progettazione degli spazi al nido

<p>Trasferibilità (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando la distinzione tra pianificazione, programmazione e progettazione, per PROGRAMMAZIONE si intende:

<p>La specifica fase del piano o del progetto che struttura gli aspetti organizzativi (C)</p> Signup and view all the answers

Nell’intervista semi strutturata

<p>L’ordine delle domande è flessibile (B)</p> Signup and view all the answers

Attraverso quale atto legislativo è stato istituito in Italia il sistema integrato 0-6:

<p>Legge n.107 del 2015 (A)</p> Signup and view all the answers

Nell’analisi dei bisogni, i dati di secondo livello sono:

<p>Quelli raccolti da precedenti ricerche (A)</p> Signup and view all the answers

Associa a ciascuna tecnica la strategia di valutazione di cui fa parte:

<p>Osservazione sistematica Standard Analisi costi benefici Standard (A)</p> Signup and view all the answers

Nella valutazione delle politiche sociali, i programmi sono:

<p>Un insieme organizzato di differenti attività volte al raggiungimento di obiettivi specifici (D)</p> Signup and view all the answers

l nido dell’infanzia, comunità per minori, servizi diurni per gli anziani fanno parte del:

<p>Educazione non formale (A)</p> Signup and view all the answers

Nei modelli di progettazione razionali o lineari

<p>un rischio può essere l’eccessiva rigidità del progetto (B)</p> Signup and view all the answers

Nella tecnica del focus group l’osservatore ha il compito di:

<p>annotare le dinamiche e le informazioni senza intervenire (B)</p> Signup and view all the answers

La tecnica dell’osservazione si definisce sistematica quando

<p>Usa un sistema pianificato di raccolta delle informazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra quelli elencati è un esempio di un progetto educativo di gruppo

<p>Alimentare la partecipazione dei genitori nelle attività all’interno del nido (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Project Characteristics

  • A project's impact is realized during the analysis of needs.

Needs Analysis

  • Databases are used to analyze needs.
  • The state of the art in needs analysis is useful for identifying the current situation.

Project Types

  • Projects are classified based on the criteria defined by Paradiso.

Crisis Intervention

  • A project is necessary in times of crisis, including vocational crises.

SMART Model

  • Realistic in the SMART model means feasible and achievable.
  • Measurable in the SMART model means quantifiable and verifiable.
  • The sustainability criterion in the SMART model evaluates the long-term viability of a plan.

Evaluation Techniques

  • Experimentation is a strategy to verify the achievement of an objective.
  • The most suitable evaluation technique to verify the objective "develop autonomy in play" is experimentation.
  • The focus group technique is used to collect qualitative data.

Project Objectives

  • An objective is considered well-formulated if it is specific, measurable, achievable, relevant, and time-bound (SMART).
  • An objective that contains two or more goals is not adequately formulated.

Experimental Design

  • In an experiment, the independent variable is the variable that is intentionally changed by the researcher.

Educational Projects

  • An example of a group educational project is a project that involves a group of students.

Project Documentation

  • The individual workbook is a document used to record the progress of a project.

Education Source

  • Education source refers to the origin of educational content or resources.

Project Planning

  • Circular models of project planning differ from linear models in that they involve a cyclical process of planning, implementation, and evaluation.
  • Linear models of project planning, on the other hand, involve a sequential process of planning, implementation, and evaluation.

Quality Criteria for Project Planning

  • Quality criteria for project planning include feasibility, sustainability, and relevance.

Planning and Programming

  • Planning refers to the process of defining goals and objectives, while programming refers to the process of allocating resources and scheduling tasks.

Legislation

  • The integrated system for children aged 0-6 was established in Italy through a specific legislative act.

Data Analysis

  • Secondary data in needs analysis refers to data collected from existing sources.

Evaluation Strategies

  • Each evaluation technique is part of a broader strategy of evaluation, such as experimentation or observation.

Social Policy Evaluation

  • Programs in social policy evaluation refer to a set of activities or projects aimed at achieving specific goals.

Social Services

  • Services for children, community services for minors, and day services for the elderly are examples of social services.

Rational Models of Project Planning

  • Rational models of project planning involve a logical and sequential process of planning, implementation, and evaluation.

Observation Techniques

  • The focus group technique involves a systematic observation of a group of people.
  • Systematic observation involves a structured and intentional observation of a phenomenon or behavior.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser