Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti requisiti è essenziale per trasformare una tecnica diagnostica in un test diagnostico affidabile?
Quale dei seguenti requisiti è essenziale per trasformare una tecnica diagnostica in un test diagnostico affidabile?
- Minima validità concorrente-divergente.
- Assenza di interscorer reliability.
- Bassa validità predittiva.
- Elevata fedeltà test-retest. (correct)
In che modo l'approccio nomotetico contribuisce alla validità di un test diagnostico?
In che modo l'approccio nomotetico contribuisce alla validità di un test diagnostico?
- Rendendo il test applicabile solo a specifici sottogruppi demografici.
- Concentrandosi esclusivamente sulle caratteristiche uniche dell'individuo, ignorando i dati di gruppo.
- Eliminando la necessità di standardizzazione nel processo di valutazione.
- Permettendo il confronto del punteggio individuale con una popolazione di riferimento standardizzata. (correct)
Qual è lo scopo principale della creazione di una banca dati computerizzata nel contesto dei test diagnostici, come menzionato nel testo?
Qual è lo scopo principale della creazione di una banca dati computerizzata nel contesto dei test diagnostici, come menzionato nel testo?
- Facilitare il confronto della performance di un soggetto con quella di un gruppo di riferimento appropriato. (correct)
- Garantire la sicurezza dei dati sensibili dei pazienti attraverso la crittografia avanzata.
- Raccogliere dati anonimi da utilizzare esclusivamente per scopi di ricerca accademica.
- Automatizzare completamente il processo di valutazione per ridurre l'intervento umano.
Quale fase del processo di analisi dei dati in un test diagnostico si concentra sulla raccolta delle reazioni iniziali e immediate del soggetto?
Quale fase del processo di analisi dei dati in un test diagnostico si concentra sulla raccolta delle reazioni iniziali e immediate del soggetto?
Cosa implica un'elevata "inter-scorer reliability" in un test diagnostico?
Cosa implica un'elevata "inter-scorer reliability" in un test diagnostico?
In quale area principale vengono raggruppate le risposte durante l'interpretazione di un protocollo di test diagnostico per valutare la capacità di gestione delle difficoltà?
In quale area principale vengono raggruppate le risposte durante l'interpretazione di un protocollo di test diagnostico per valutare la capacità di gestione delle difficoltà?
Come si definisce la validità predittiva in un test diagnostico?
Come si definisce la validità predittiva in un test diagnostico?
Quale tra i seguenti è uno degli obiettivi primari di Exner nella costruzione del Comprehensive System (C.S.)?
Quale tra i seguenti è uno degli obiettivi primari di Exner nella costruzione del Comprehensive System (C.S.)?
Quale criterio definisce in modo ottimale un codice ben definito nel foglio di profilo per le scale supplementari dell'MMPI?
Quale criterio definisce in modo ottimale un codice ben definito nel foglio di profilo per le scale supplementari dell'MMPI?
Nell'MMPI-2-RF, quali sono le tre scale HIGHER-ORDER (H-O) che rappresentano il primo livello di differenziazione?
Nell'MMPI-2-RF, quali sono le tre scale HIGHER-ORDER (H-O) che rappresentano il primo livello di differenziazione?
Quali sono le quattro caratteristiche associate alle Restructured Clinical Scales (RC) nell'MMPI-2-RF?
Quali sono le quattro caratteristiche associate alle Restructured Clinical Scales (RC) nell'MMPI-2-RF?
Quale critica principale è stata rivolta alla versione ridotta (MMPI-2-RF) rispetto alle versioni precedenti dell'MMPI?
Quale critica principale è stata rivolta alla versione ridotta (MMPI-2-RF) rispetto alle versioni precedenti dell'MMPI?
Qual è l'obiettivo primario del Test di Rorschach?
Qual è l'obiettivo primario del Test di Rorschach?
Nel contesto dell'interpretazione dei risultati dell'MMPI, cosa indica un'elevazione in una scala clinica?
Nel contesto dell'interpretazione dei risultati dell'MMPI, cosa indica un'elevazione in una scala clinica?
Come vengono utilizzati i punti T nel foglio di profilo per le scale supplementari dell'MMPI?
Come vengono utilizzati i punti T nel foglio di profilo per le scale supplementari dell'MMPI?
Perché l'interpretazione per CODE TYPE è considerata importante nell'analisi dell'MMPI?
Perché l'interpretazione per CODE TYPE è considerata importante nell'analisi dell'MMPI?
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipicamente associata a un punteggio elevato nella scala T (dipendenza da droghe)?
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipicamente associata a un punteggio elevato nella scala T (dipendenza da droghe)?
Quale dei seguenti non è un sintomo tipico del Disturbo Post-Traumatico da Stress (scala R) come descritto nel testo?
Quale dei seguenti non è un sintomo tipico del Disturbo Post-Traumatico da Stress (scala R) come descritto nel testo?
Un paziente con un punteggio elevato nella scala SS (Disturbo del Pensiero) potrebbe manifestare quale combinazione di sintomi?
Un paziente con un punteggio elevato nella scala SS (Disturbo del Pensiero) potrebbe manifestare quale combinazione di sintomi?
Quale tra i seguenti comportamenti non è coerente con un punteggio elevato nella scala CC (Depressione Maggiore)?
Quale tra i seguenti comportamenti non è coerente con un punteggio elevato nella scala CC (Depressione Maggiore)?
Nella scala PP (Disturbo Delirante), quale delle seguenti caratteristiche è più indicativa di un punteggio elevato?
Nella scala PP (Disturbo Delirante), quale delle seguenti caratteristiche è più indicativa di un punteggio elevato?
Un soggetto con preoccupazioni elevate per il proprio stato di salute, come identificate dagli item notevoli, potrebbe anche manifestare sintomi in quale altra scala?
Un soggetto con preoccupazioni elevate per il proprio stato di salute, come identificate dagli item notevoli, potrebbe anche manifestare sintomi in quale altra scala?
Quale di queste affermazioni mette meglio in relazione una possibile interpretazione tra due scale?
Quale di queste affermazioni mette meglio in relazione una possibile interpretazione tra due scale?
In un ipotetico scenario in cui un paziente ottiene punteggi elevati sia nella scala R (Disturbo Post-Traumatico da Stress) che nella scala CC (Depressione Maggiore), quale potrebbe essere una spiegazione plausibile di questa combinazione?
In un ipotetico scenario in cui un paziente ottiene punteggi elevati sia nella scala R (Disturbo Post-Traumatico da Stress) che nella scala CC (Depressione Maggiore), quale potrebbe essere una spiegazione plausibile di questa combinazione?
Flashcards
Foglio di profilo per scale supplementari
Foglio di profilo per scale supplementari
Profili grafici che evidenziano le scale con elevazioni.
Soglia di validità del codice
Soglia di validità del codice
Scala che deve superare T=65 con almeno 5 punti di distanza tra le scale per essere ben definito.
Scala Modulatrice/Attivante
Scala Modulatrice/Attivante
Scala che influenza o modula altri aspetti della personalità.
MMPI-2-RF
MMPI-2-RF
Signup and view all the flashcards
EID (Emotional/Internalizing Dysfunction)
EID (Emotional/Internalizing Dysfunction)
Signup and view all the flashcards
THD (Thought Dysfunction)
THD (Thought Dysfunction)
Signup and view all the flashcards
BXD (Behavioral/Externalizing Dysfunction)
BXD (Behavioral/Externalizing Dysfunction)
Signup and view all the flashcards
Test di Rorschach
Test di Rorschach
Signup and view all the flashcards
Interscorer Reliability
Interscorer Reliability
Signup and view all the flashcards
Fedeltà test-retest
Fedeltà test-retest
Signup and view all the flashcards
Validità concorrente-divergente
Validità concorrente-divergente
Signup and view all the flashcards
Validità predittiva
Validità predittiva
Signup and view all the flashcards
Test Diagnostico
Test Diagnostico
Signup and view all the flashcards
Banca dati (1971)
Banca dati (1971)
Signup and view all the flashcards
Obiettivi di Exner
Obiettivi di Exner
Signup and view all the flashcards
Cluster di variabili
Cluster di variabili
Signup and view all the flashcards
SCALA T (Droghe)
SCALA T (Droghe)
Signup and view all the flashcards
SCALA R (PTSD)
SCALA R (PTSD)
Signup and view all the flashcards
SCALA SS (Disturbo del pensiero)
SCALA SS (Disturbo del pensiero)
Signup and view all the flashcards
SCALA CC (Depressione Maggiore)
SCALA CC (Depressione Maggiore)
Signup and view all the flashcards
SCALA PP (Disturbo Delirante)
SCALA PP (Disturbo Delirante)
Signup and view all the flashcards
Preoccupazioni per la salute
Preoccupazioni per la salute
Signup and view all the flashcards
Ricordi traumatici
Ricordi traumatici
Signup and view all the flashcards
Evitamento post-traumatico
Evitamento post-traumatico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Punteggi e cut-off nel test
- Un punteggio BR (Base Rate) di 85 indica la presenza di un disturbo di personalità o di una predominanza di una sindrome clinica.
- Il punteggio BR massimo ottenibile è 115.
- Nelle sindromi gravi, il cut-off per definire un disturbo è 75.
- Per le altre scale, il cut-off è 85.
Scale del test
- Le scale da 1 a 8B valutano i disturbi della personalità, mentre le scale S, C e P misurano stili di personalità rigidi e disadattivi.
- Le scale dalla A alla R misurano sindromi cliniche dell'Asse I, integrate dalle scale SS, CC e PP che indicano sindromi cliniche particolarmente invalidanti.
- Le 4 scale rimanenti (X, Y, Z e V) sono indici di correzione che valutano la validità del protocollo.
- L'indice X valuta l'onestà del soggetto, Y la desiderabilità sociale, Z l'autosvalutazione, e V la validità delle risposte (se V è ≥ 2, il test non è valido).
Razionale teorico del test
- Millon teorizza lo stile di personalità partendo da un approccio sociobiologico e darwiniano integrato con neuroscienze.
- Definisce la personalità come un insieme di caratteristiche psicologiche che si esprimono nel funzionamento, derivanti da disposizioni biologiche ed esperienze.
- Le esperienze ripetitive restringono il repertorio comportamentale, creando strategie predominanti.
- I disturbi di personalità sono stili di malfunzionamento adattivo legati a deficit, sbilanciamenti o conflitti.
- La personalità è una serie di tappe di sviluppo che l'individuo affronta per definire il proprio stile.
Tappe evolutive della personalità
-
Scopi esistenziali: identificare ciò che fa bene (piacere) e ciò che fa male (dolore) → nei disturbi di personalità la polarità può invertirsi.
-
Adattamento all'ambiente: attraverso una polarità attiva (modificando l'ambiente) o passiva (modificando sé stessi).
-
Strategia di riproduzione: polarità sé-altro, legata alle teorie riproduttive dei mammiferi.
-
Processi di astrazione e simbolizzazione: mentalizzazione di pensieri e sentimenti.
-
Questi principi si intrecciano con le polarità piacere-dolore, attivo-passivo e sé-altro.
-
Gli stili di personalità diventano disturbi quando espressi rigidamente e pervasivamente, con sbilanciamento delle polarità.
-
Le sindromi cliniche sono estensioni o distorsioni dello schema di personalità di base.
Domini dei prototipi di personalità:
- Domini funzionali: processi dinamici intrapsichici tra soggetto e ambiente psicosociale valutati tramite azioni espressive, condotta interpersonale, stile cognitivo e meccanismi regolatori.
- Domini strutturali: struttura della personalità e modalità integrate valutati tramite immagine di sé, rappresentazioni di oggetto, organizzazione morfologica e umore/temperamento.
Scale e indici di selezione:
- Scala V (Validità): indica la validità del protocollo.
- Scala X (Apertura): quanto il soggetto è sincero.
- Scala Y (Desiderabilità): quanto il soggetto cerca di mostrarsi socialmente attraente.
- Scala Z (Autosvalutazione): quanto il soggetto esagera la propria sintomatologia.
Stili di risposta e validità del test
- X-Y-Z+ indica una lieve tendenza ad esagerare i problemi emotivi attuali.
- X-Y+Z+ solleva dubbi sulla validità, possibile in pazienti con gravi disturbi depressivi.
- X-Y+Z- è tipico di soggetti che cercano di presentarsi sotto una luce migliore.
- X+Y-Z+ indica una "richiesta d'aiuto".
Interpretazione delle scale – stili di personalità moderatamente gravi
- Persone con disturbi di personalità hanno meno stabilità, rigidità e tendenza a instaurare circoli viziosi.
Descrizione Scala 1 - Schizoide
- Incapacità di provare emozioni, apatia, distanza sociale.
- Processi funzionali: insensibilità, evitamento interpersonale, impoverimento cognitivo, intellettualizzazione.
- Attributi strutturali: immagine di sé compiacente, oggetti interni impoveriti, organizzazione indifferenziata, umore apatico.
- Criteri DSM-IV: distacco dalle relazioni sociali, restrizione emotiva.
Scala 2A - evitante
- Circospezione, allerta, distanziamento per evitare esperienze dolorose.
- Processi funzionali: irritabilità, evitamento interpersonale, disattenzione cognitiva, fantasia.
- Attributi strutturali: alienazione, oggetti interni vessatori, organizzazione fragile, sofferenza.
- Criteri DSM-IV: inibizione sociale, inadeguatezza, ipersensibilità al giudizio negativo.
Scala 2B - depressiva
- Forte senso di perdita, rinuncia e mancanza di speranza.
- Processi funzionali: sconforto, indifeso nelle relazioni, ideazione pessimistica, ascetismo.
- Attributi strutturali: mancanza di valore, oggetti interni abbandonici, organizzazione depauperata, umore melanconico.
- Criteri DSM-IV: depressione, autosvalutazione, critica verso sé stessi, rinuncia.
Scala 3 - dipendente
- Ricerca di attenzioni e sostegno, dipendenza dagli altri, sottomissione.
- Processi funzionali: incapacità, sottomissione, ingenuità cognitiva, introiezione.
- Attributi strutturali: inettitudine, oggetti interni immaturi, organizzazione primitiva, umore pacifico.
- Criteri DSM-IV: eccessivo bisogno di accudimento, sottomissione, paura della separazione.
Scala 4 - istrionica
- Manipolazione per ottenere attenzione ed evitare disapprovazione, ricerca insaziabile di affetto.
- Processi funzionali: teatralità, ricerca interpersonale, superficialità cognitiva, dissociazione.
- Attributi strutturali: socievolezza, oggetti interni superficiali, organizzazione incoerente, umore instabile.
- Criteri DSM-IV: emotività eccessiva, ricerca di attenzione, seduttività inappropriata.
Scala 5 - narcisista
- Egoismo, fiducia in sé stessi, superiorità, sfruttamento degli altri.
- Processi funzionali: arroganza, sfruttamento dei rapporti, espansività cognitiva, razionalizzazione.
- Attributi strutturali: senso di ammirazione, oggetti interni artefatti, organizzazione spuria, umore imperturbabile.
- Il DSM rivela solo l'unità overt, ma nella clinica reale è più frequente la tipologia covert (soggetti che usano manipolazione e subdolo l'approvazione)
- Criteri DSM-IV: grandiosità, bisogno di ammirazione, mancanza di empatia.
Scala 6A - antisociale
- Comportamenti ambigui o illegali per sfruttare l'ambiente, scetticismo verso gli altri, mancanza di autonomia -Processi funzionali: impulsività, irresponsabilità nei rapporti, anticonformismo cognitivo, acting out.
- Attributi strutturali: indipendenza, oggetti interni svalutati, organizzazione non regolata, umore facilmente alterabile.
- Criteri DSM-IV: inosservanza e violazione dei diritti altrui.
Scala 6B - sadica (aggressiva)
- Ostilità, comportamenti distruttivi, compiacimento per le conseguenze negative.
- Processi funzionali: irruenza, dannosità nei rapporti, categoricità cognitiva, isolamento.
- Attributi strutturali: senso di combattimento, oggetti interni distruttivi, organizzazione esplosiva, umore ostile.
- Criteri DSM-IV: (vedi criteri DSM-III-TR).
Scala 7 - compulsiva
- Prudenza, controllo, perfezionismo, repressione del risentimento conformismo.
-Processi funzionali: disciplina, rispetto nei rapporti, rigidità cognitiva, formazione reattiva.
- Attributi strutturali: coscienziosità, oggetti interni segreti, organizzazione "a comparti", umore austero e severo
- Criteri DSM-IV: preoccupazione per l'ordine, perfezione e il controllo mentale/interpersonale
Scala 8A - negativistica (passivo-aggressiva)
- Conflitto tra desiderio di benefici e volontà di seguire i propri desideri, indecisione, alternanza tra deferenza e sfida. -Processi funzionali: risentito, sentimenti ambivalenti nei rapporti, scetticismo cognitivo, spostamento.
- Attributi strutturali: scontento, oggetti interni incostanti, organizzazione incoerente, umore irritabile.
- Criteri DSM-IV: attitudini negativistiche e di resistenza passiva.
Scala 8B – masochistica (autofrustrante)
- Ossequiosità, sacrificio, tendenza a farsi sfruttare, rivivere le disgrazie passate, presentandosi sfavorevole.
- Processi funzionali: astinenza, deferenza (isolamento) nei rapporti, diffidenza cognitiva, esagerazione.
- Attributi strutturali: immeritevolezza, oggetti interni screditati, organizzazione si trasforma nel suo opposto, umore è disforico.
- Criteri DSM-IV: (vedi criteri DSM-III-TR).
Scala Interpretazione delle scale - patologie di personalità gravi: SCALA S - SCHIZOTIPICA
- Soggetti preferiscono l'isolamento sociale, inclini ad atteggiamenti autistici: Ci sono eccentricità comportamentali e percepiti come strani
- Processi funzionali: egocentrico, è poco comunicativo nei rapporti, “autistico”, ricorso all'annullamento
- Attributi strutturali: estraneo, oggetti interni caotici, organizzazione è frammentata e l'umore è turbato o insensibile.
- Criteri DSM-4: deficitarie relazioni interpersonali e sociali, è presente un disagio acuto e da una ridotta capacità nelle relazioni intime cosi come da distorsioni cognitive o percettive
Scala C - borderline
soggetto sperimenta intensi malumori endogeni con ricorrenti periodi di malinconia e apatia, intervallati da momenti di ira, ansia o euforia: Ha pensieri ricorrenti di automutilazione e suicidio Processi funzionali: continuo, opposti, capriccioso, ricorso alla regressione. Attributi strutturali: instabile, incompatibili, scissa, instabile Criteri DSM-4Sforzi disperati di evitare abbandono reale o immaginario, relazioni interpersonali instabili e intense,
Scala Interpretazione delle scale - Patologie di personalità gravi: SCALA P - PARANOIDE
il soggetto prova diffidenza ed è vigile verso gli altri e ha un chiaro atteggiamento difensivo che anticipa critiche e delusioni: processi funzionali: è difeso, è provocatorio nei rapporti, suspettoso Attributi strutturali: impenetrabile immutabile, le relazioni si immutabili rigido e l'umore è irascibile Criteri DSM-4 una diffidenza e suspettosità nei confronti altrui.
Scala A - Ansia
Soggetto ha agitazione, ha una tendenza a lamentarsi di vari tipi di malesseri fisici . Incapace a rilassarsi, movimenti sono nervosi e ha la tendenza a reagire.
Scala H - Somatizzazione
Soggetto vive periodi duraturi di affaticamento e debolezza, forte preoccupazione indefinita per la salute e varietà di dolori intensi aspecifici: lamentele somatiche presentate in forma drammatica,,
Scala N – Bipolare (Mania)
Soggetto vive periodi di esaltazione, esagerata autostima, infaticabile iperattività, distraibilità, linguaggio accelerato, impulsività e irritabilità. :Pianifica eccessivamente per il raggiungimento
Scala D – Distimia
Soggetti sono attivi nella vita quotidiana afflitti da anni sentimenti di scoraggiamento o di colpa. Mancanza d'iniziativa, scarso.
Scala B – Dipendenza da alcol:.
Il soggetto potrebbe avere una storia di alcolismo.
ScaleT- dipendenza da droghe
il soggetto alla probabile storia ricorrente di drogae, ma non ha la capacita nell affrontale e nel risolverli.
Scale R - Disturbo post-traumatico da stress
soggetto ha vissuto l'esperienza di un evento che ha comportato una serie di minacce per la propria vita e fare provare sentimenti di forte paura
Interpretazione delle scale sindromi cliniche gravi
- scala per la valutazione psicologica scala delle turbe disturbi di riferimento
Interpretazione item note valore
- preoccupazioni
- allineamento rapporti emotivi
- discontrollo emotivo
MMPI-2 Minnesot Mult
- Valido Scale: Misure di Valdita scale clinche scale contenuto scale supplementari
- PSY-5 scale ristudt clinche Interrogativi Il tests permette la caratterizzazione della personalita' che permette patner
Test Di Rorscharch
- Test diagnostico analisi la personalita
- Tecnica- usata da Arci per cogliere figure e speculazioni di ogni Strumento che persone inventa Ricollario che neglli anni alcuni studiosi poiche indaga le caratterizazioni
- Si cerca anche in caso di trauma
Test Appercezione
- Tecnica di stimoli costruiti
- Valita Si chiede al pazienta che lo sta accadendo
Test grafici
Test grafici utile per competnzione L'importante che bambino dice di se e di quello se rappresenta Comprende bisogni
Speriamo siano utili
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i requisiti essenziali per test diagnostici affidabili, l'approccio nomotetico e la validità. Approfondisci le fasi dell'analisi dei dati, l'importanza dell'affidabilità inter-scorer e gli obiettivi del Comprehensive System di Exner.