Tessuto Muscolare e Scheletrico
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale della troponina nel muscolo scheletrico?

  • Regolare l'interazione tra actina e miosina (correct)
  • Fornire energia per la contrazione muscolare
  • Catalizzare il trasferimento di gruppi fosforici
  • Stabilizzare i filamenti di miosina
  • Qual è la struttura principale che divide i sarcomeri?

  • Banda A
  • Banda I
  • Linea M
  • Linee Z (correct)
  • Quali proteine sono coinvolte nel mantenimento della stabilità dei filamenti spessi nel muscolo?

  • Troponina e actina
  • Creatin chinasi e miomesina (correct)
  • Actina e tropomiosina
  • F-actina e ATP
  • Che cosa rappresenta la banda H nel muscolo scheletrico?

    <p>Zona priva di filamenti sottili (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del reticolo sarcoplasmatico nel muscolo scheletrico?

    <p>Deposita ioni calcio (D)</p> Signup and view all the answers

    Come sono disposti i filamenti sottili attorno ai filamenti spessi nella banda A?

    <p>In una disposizione esagonale (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa catalizza la creatin chinasi nel muscolo scheletrico?

    <p>Il trasferimento di gruppi fosforici (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la contrazione coordinata delle miofibrille nel muscolo scheletrico?

    <p>La diffusione di segnali tramite tubuli T (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza chimica è responsabile della stimolazione delle fibre muscolari?

    <p>Acetilcolina (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per fessura sinaptica?

    <p>Lo spazio interposto tra le terminazioni nervose e le membrane cellulari (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del reticolo sarcoplasmatico nella contrazione muscolare?

    <p>Regola i flussi di ioni calcio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo il legame tra actina e miosina durante la contrazione muscolare?

    <p>Il legame si stabilizza in assenza di ATP (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca la depolarizzazione della membrana muscolare?

    <p>Apertura dei canali del Na+ (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante la contrazione muscolare, cosa accade ai filamenti spessi e sottili?

    <p>Si sovrappongono senza cambiare lunghezza (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato dell'interazione tra ioni Ca²+ e troponina?

    <p>Formazione di ponti tra actina e miosina (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede dopo la rimozione degli ioni Ca²+ durante la contrazione muscolare?

    <p>La contrazione si interrompe (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il muscolo cardiaco?

    <p>Presenta dischi intercalari e la contrazione è involontaria. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del tessuto connettivo nel muscolo scheletrico?

    <p>Trasmissione meccanica delle forze generate dalle cellule muscolari. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale parte del muscolo scheletrico si trovano i nuclei delle cellule muscolari?

    <p>Alla periferia, sotto il sarcolemma. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il muscolo liscio e il muscolo scheletrico?

    <p>Il muscolo liscio è involontario e ha contrazione lenta, mentre il muscolo scheletrico è volontario e ha contrazione rapida. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del sarcoplasma nelle cellule muscolari?

    <p>Immagazzinare calcio per la contrazione muscolare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura connette il muscolo scheletrico all'osso?

    <p>Il tendine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cellule formano il muscolo liscio?

    <p>Cellule fusiformi senza striature. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei fibroblasti nel tessuto muscolare?

    <p>Produrre l'ECM che sostiene le cellule muscolari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulle fibre muscolari è corretta?

    <p>Le fibre di tipo IIa combinano il metabolismo ossidativo e la glicolisi anaerobica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del miocardio rispetto alle fibre muscolari scheletriche?

    <p>Assenza di multinucloeità nei miocardiociti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolgono i fusi (neuro)muscolari e gli organi tendinei?

    <p>Forniscono informazioni al sistema nervoso centrale sulla tensione muscolare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui miocardiociti è vera?

    <p>Presentano striature simili alle fibre muscolari scheletriche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue le giunzioni serrate nel miocardio?

    <p>Possiedono un ruolo nella coordinazione contrattile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei mitocondri nei miocardiociti?

    <p>Alto metabolismo aerobico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alle fibre muscolari in risposta all'innervazione motoria?

    <p>Le fibre possono cambiare le loro caratteristiche metaboliche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale combustibile utilizzato dal miocardio?

    <p>Acidi grassi da lipoproteine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai miocardiociti atriali è corretta?

    <p>Contengono granuli che secernono un ormone peptidico chiamato ANF. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul muscolo liscio è vera?

    <p>Utilizza calmodulina per regolare la contrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla capacità rigenerativa dei vari muscoli è corretta?

    <p>Il muscolo liscio può rigenerarsi tramite mitosi delle sue cellule. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche distintive dei filamenti sottili nel muscolo liscio?

    <p>Non contengono complessi troponinici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano nella contrazione le cellule del muscolo liscio?

    <p>Agiscono in modo concertato grazie alle gap junction. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'orma peptidico ANF secernente dai miocardiociti atriali?

    <p>Influisce sull'escrezione di Na e sull'equilibrio idrico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda i filamenti intermedi nel muscolo liscio?

    <p>Sono principalmente composti da desmina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa influenza l'attività della chinasi della catena leggera della miosina (MLCK) nel muscolo liscio?

    <p>Gli ormoni che modulano l'attività muscolare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Unità Motoria

    Un gruppo composto da un motoneurone e le fibre muscolari scheletriche che controlla.

    Acetilcolina (ACh)

    Il neurotrasmettitore specifico che attiva la contrazione delle fibre muscolari.

    Fessura Sinaptica

    Lo spazio tra la terminazione nervosa e la membrana muscolare, riempito di liquido interstiziale.

    Reticolo Sarcoplasmatico

    Un sistema di tubuli e sacche all'interno della fibra muscolare che regola il flusso di ioni calcio.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazione Muscolare

    Il processo in cui i filamenti di actina e miosina si sovrappongono, accorciando il sarcomero e la cellula muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzione Neuromuscolare

    Il punto di contatto tra un nervo motore e una fibra muscolare, dove il neurotrasmettitore viene rilasciato.

    Signup and view all the flashcards

    Depolarizzazione

    Un cambiamento nel potenziale elettrico della membrana cellulare, che avvia la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Rilascio Muscolare

    Il processo in cui il calcio viene rimosso dal reticolo sarcoplasmatico, interrompendo la contrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di fibre muscolari

    Le fibre muscolari sono classificate in tre tipi principali: fibre di tipo I (rosse), fibre di tipo IIa (intermedie) e fibre di tipo IIb (bianche o glicolitiche).

    Signup and view all the flashcards

    Fibre di tipo I

    Le fibre di tipo I sono ricche di mitocondri e mioglobina, utilizzano principalmente il metabolismo ossidativo e sono adatte a sforzi prolungati.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre di tipo IIa

    Le fibre di tipo IIa combinano il metabolismo ossidativo e la glicolisi anaerobica, efficienti per contrazioni rapide e brevi attività.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre di tipo IIb

    Le fibre IIb, con elevate riserve di glicogeno e minori quantità di mitocondri, sono rapide ma si affaticano rapidamente, costituendo spesso muscoli come quelli degli occhi e delle dita.

    Signup and view all the flashcards

    Miocardio: struttura

    Il miocardio è sviluppato da cellule mesodermiche che si organizzano in fasci, formando giunzioni che consentono la propagazione delle onde di contrazione. Le cellule del miocardio maturano con un diametro di circa 15 μm, mostrano striature simili alle fibre muscolari scheletriche e si differenziano per l'assenza di multinucloeità.

    Signup and view all the flashcards

    Dischi intercalari

    I dischi intercalari sono una caratteristica fondamentale del miocardio. Essi uniscono i miocardiociti tramite desmosomi e giunzioni serrate, garantendo la contrazione coordinata del muscolo cardiaco.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione dei mitocondri nel miocardio

    Nei miocardiociti, i mitocondri occupano oltre il 40% del volume citoplasmatico, riflettendo la necessità di un elevato metabolismo aerobico, a differenza del muscolo scheletrico, dove rappresentano solo il 2%.

    Signup and view all the flashcards

    Combustibile principale del miocardio

    Gli acidi grassi, principalmente provenienti dalle lipoproteine, sono il combustibile primario del miocardio, stoccati come trigliceridi.

    Signup and view all the flashcards

    Sarcomero

    L'unità funzionale del muscolo scheletrico, delimitata da linee Z, che contiene filamenti di actina e miosina e si contrae in risposta a stimoli nervosi.

    Signup and view all the flashcards

    Bande I e A

    Le bande chiare (bande I) e scure (bande A) visibili al microscopio ottico nel muscolo scheletrico. La banda I è composta da filamenti di actina, mentre la banda A è composta da filamenti di miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti spessi e sottili

    I filamenti spessi sono costituiti da miosina, mentre i filamenti sottili sono costituiti da actina, tropomiosina e troponina. La disposizione di questi filamenti determina la formazione delle bande A e I.

    Signup and view all the flashcards

    Tropomiosina e Troponina

    La tropomiosina è una proteina che si lega ai filamenti di actina, mentre la troponina è un complesso proteico che regola l'interazione tra actina e miosina in risposta al calcio.

    Signup and view all the flashcards

    Miosina

    Una proteina complessa con teste globulari che legano l'ATP e l'actina, formando ponti trasversali e permettendo la conversione di energia chimica in meccanica.

    Signup and view all the flashcards

    Tubuli trasversi (T)

    Invaginazioni digiformi del sarcolemma (membrana cellulare del muscolo) che permettono la rapida diffusione di segnali all'interno della cellula muscolare, assicurando una contrazione coordinata delle miofibrille.

    Signup and view all the flashcards

    Triade

    Una struttura composta da un tubulo T e due cisterne del reticolo sarcoplasmatico, che facilita la trasmissione della depolarizzazione e la regolazione degli ioni Ca²⁺ per la contrazione e il rilassamento muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Miocardio atriale vs. ventricolare

    Il miocardio atriale presenta tubuli a T meno numerosi e cellule più piccole rispetto al miocardio ventricolare. Questa differenza strutturale contribuisce alla diversa funzione dei due tipi di tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    ANF (fattore natriuretico atriale)

    L'ANF è un ormone peptidico secreto dai miocardiociti atriali. Influenza l'equilibrio idrico e l'escrezione di sodio nel corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo liscio - caratteristiche

    Il muscolo liscio è composto da cellule affusolate con un solo nucleo centrale. Si contrae in modo coordinato per consentire movimenti come la peristalsi intestinale.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazione del muscolo liscio

    I filamenti di actina e miosina nel muscolo liscio formano un reticolo come una spugna. La contrazione è simile a quella dei muscoli striati, ma la disposizione della miosina è diversa.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione della contrazione del muscolo liscio

    La contrazione del muscolo liscio è regolata dall'ingresso di ioni calcio (Ca2+) e dall'attività di una chinasi specifica (MLCK). La calmodulina, non la troponina, controlla la contrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Riparazione del muscolo scheletrico

    Il muscolo scheletrico si ripara grazie alle cellule satelliti che si moltiplicano e formano nuove fibre muscolari. La capacità rigenerativa è limitata in caso di danni gravi.

    Signup and view all the flashcards

    Riparazione del miocardio

    Il miocardio ha una capacità rigenerativa molto scarsa. I danni sono riparati tramite fibroblasti che creano tessuto cicatriziale.

    Signup and view all the flashcards

    Riparazione del muscolo liscio

    Il muscolo liscio si ripara grazie alla mitosi delle sue cellule. Questa capacità rigenerativa è relativamente buona.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto Muscolare

    Un tipo di tessuto composto da cellule specializzate nella contrattilità, che permette il movimento degli organi e dell'organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre Muscolari Scheletriche

    Cellule muscolari cilindriche, multinucleate e striate, che si contraggono rapidamente e volontariamente.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo Cardiaco

    Tessuto muscolare composto da cellule singole e allungate, che presentano dischi intercalari e si contraggono involontariamente e ritmicamente.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo Liscio

    Tessuto muscolare composto da cellule fusiformi, senza striature, che si contraggono lentamente e involontariamente.

    Signup and view all the flashcards

    Sarcoplasma

    Il citoplasma delle cellule muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Sarcolemma

    La membrana cellulare delle cellule muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Epimisio

    Lo strato di tessuto connettivo denso che avvolge i fasci di fibre muscolari scheletriche.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Tessuto Muscolare

    • Formato da cellule specializzate nella contrattilità, cruciali per il movimento.
    • Le cellule derivano dal mesoderma, sviluppandosi attraverso allungamento e sintesi di proteine miofibrillari.
    • Tre tipi di tessuto muscolare nei mammiferi: scheletrico, cardiaco e liscio, ciascuno con struttura adatta alle proprie funzioni.

    Muscolo Scheletrico

    • Formato da fibre cilindriche, multinucleate e striate.
    • La contrazione è rapida, volontaria e dovuta all'interazione tra actina e miosina.
    • Le fibre sono organizzate in fasci avvolte da tessuto connettivo (epimisio, perimisio, endomisio) che si connette ai tendini e alle ossa.
    • I nuclei delle cellule sono posizionati alla periferia delle fibre.
    • Il tessuto connettivo è fondamentale per la trasmissione delle forze generate dalle cellule muscolari.
    • I vasi sanguigni e linfatici formano una rete capillare all'interno del tessuto connettivo.
    • Le fibre muscolari si connettono ai tendini tramite giunzioni muscolo-tendinee.
    • I tendini si connettono al periostio dell'osso.
    • I filamenti sottili (actina) e spessi (miosina) sono disposti in modo ordinato, formando i sarcomeri.

    Organizzazione del Muscolo Scheletrico

    • I sarcomeri sono le unità funzionali del muscolo scheletrico, ripetuti lungo la fibra.
    • Sono delimitati da linee Z e composti da filamenti spessi di miosina e sottili di actina.
    • La banda A contiene i filamenti spessi e parte di quelli sottili, la banda I contiene i filamenti sottili.
    • La banda H è la parte centrale della banda A, priva di filamenti sottili.
    • La linea M è il punto centrale della banda H.

    Contrazione Muscolare

    • La contrazione avviene tramite ioni calcio che si legano alla troponina, consentendo l'interazione tra actina e miosina.
    • L'ATP fornisce l'energia necessaria per il ciclo di contrazione.
    • I tubuli T sono invaginazioni della membrana cellulare che consentono la diffusione del potenziale d'azione nella cellula muscolare, assicurando una contrazione coordinata.
    • La triade è formata da un tubulo T e da due cisterne del reticolo sarcoplasmatico.

    Fibre Muscolari

    • Le fibre muscolari si differenziano per il metabolismo (ossidativo, glicolitico) e la velocità di contrazione.
    • Fibre di tipo I (rosse): ricche di mitocondri, utilizzate in sforzi prolungati.
    • Fibre di tipo IIa (intermedie): combinano metabolismo ossidativo e glicolisi, utili per contrazioni rapide.
    • Fibre di tipo IIb (bianche): adatte a contrazioni molto veloci ma si affaticano in fretta.

    Tessuto Muscolare Cardiaco

    • Formato da cellule ramificate, mono o binucleate, con dischi intercalari, che permettono una contrazione coordinata.
    • La contrazione è involontaria e ritmica.
    • Il reticolo sarcoplasmatico è ben sviluppato.

    Tessuto Muscolare Liscio

    • Formato da cellule fusiformi, mononucleate e non striate.
    • La contrazione è involontaria, lenta e di tipo ritmico.
    • Il reticolo sarcoplasmatico è rudimentale.
    • Il sistema di regolazione si basa su proteine diverse dal complesso troponina/tropomiosina.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Tessuto Muscolare PDF

    Description

    Esplora le caratteristiche del tessuto muscolare, con particolare attenzione al muscolo scheletrico. Scopri la struttura, la funzione e l'importanza del tessuto connettivo nella contrazione muscolare. Testa la tua conoscenza sui tre tipi di tessuto muscolare nei mammiferi.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser