Tessuto Muscolare e Scheletrico
93 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale caratteristica del tessuto muscolare?

  • Capacità di rigenerarsi rapidamente
  • Capacità di formare ossa
  • Capacità di trasmettere segnali nervosi
  • Capacità di trasformare l'ATP in energia meccanica (correct)
  • Quale tipo di tessuto muscolare è volontario?

  • Muscolare scheletrico (correct)
  • Muscolare liscia
  • Muscolare liscio
  • Muscolare cardiaco
  • Dove si trovano le miofibrille nelle fibre muscolari scheletriche?

  • Nella membrana basale
  • All'interno del nucleo
  • Nel citoplasma (correct)
  • Nelle fibre nervose
  • Da cosa deriva il sincizio delle fibre muscolari scheletriche?

    <p>Dalla fusione di cellule muscolari staminali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale compito del miotomo?

    <p>Differenziarsi in fibre muscolari (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di muscolo forma il cuore?

    <p>Muscolare striato cardiaco (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fonte di origine dell'apparato locomotore?

    <p>Mesoderma parassiale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule si differenziano in fibre muscolari mature?

    <p>Mioblasti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura non è presente nei dischi intercalari?

    <p>Nuclei multipli (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'ANF secernuto dai cardiomiociti?

    <p>Mantenere l'equilibrio idrico-salino (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza principalmente il tessuto muscolare liscio?

    <p>Sarcolemma con caveole (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non fa parte del sistema di conduzione del cuore?

    <p>Filamenti intermedi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'associazione corretta sui corpi densi nel tessuto muscolare liscio?

    <p>Funzionano come la linea Z (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul sistema nervoso autonomo e il ritmo cardiaco è corretta?

    <p>Il sistema simpatico aumenta la frequenza cardiaca (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa produce principalmente il tessuto muscolare liscio nelle arterie?

    <p>Elastina (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unico tipo di cellula che compone il tessuto muscolare liscio?

    <p>Fibrocellule muscolari lisce (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali fibre muscolari sono descritte come fibre rosse?

    <p>Fibre tipo I (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica delle fibre muscolari bianche?

    <p>Utilizzano principalmente la glicolisi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica distintiva del tessuto muscolare cardiaco rispetto a quello scheletrico?

    <p>Ha nuclei in posizione centrale (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di metabolismo caratterizza le fibre rapide di tipo IIb?

    <p>Glicolitico senza ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei dischi intercalari nel tessuto muscolare cardiaco?

    <p>Facilitare la diffusione dello stimolo contrattile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali fibre muscolari sono classificate come 'fibre lente ossidative'?

    <p>Fibre tipo I (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale parte del cuore si trovano i cardiomiociti?

    <p>In tutto il miocardio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di contrazione è identico sia nel muscolo cardiaco che in quello scheletrico?

    <p>Sistema di sarcomeri (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle cellule satelliti nel muscolo scheletrico adulto?

    <p>Mediare la crescita muscolare post-natale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione dell'epimisio?

    <p>Connettivo denso irregolare ricco di collagene (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il sarcoplasma nella fibra muscolare?

    <p>Il citoplasma delle fibre muscolari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura non fa parte della triade nel muscolo scheletrico?

    <p>Reticolo endoplasmatico liscio (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della mioglobina nel muscolo?

    <p>Stoccare ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura separa le miofibre dalle cellule muscolari staminali?

    <p>Lamina basale (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si sviluppano le miofibrille durante la formazione muscolare?

    <p>Da miofibrille nascenti a miofibrille mature (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali altre strutture sono contenute nel reticolo sarcoplasmatico?

    <p>Cisterne e tubuli T (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della tropomiosina nel muscolo?

    <p>Consente il legame tra actina e miosina. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali strutture sono responsabili della contrazione sincrona dei sarcomeri in una fibra muscolare?

    <p>Sistema T. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa dividono le bande Z all'interno della miofibrilla?

    <p>Sarcomeri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali bande sono caratterizzate da filamenti spessi di miosina?

    <p>Bande A. (A)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano le cisterne terminali associate ai tubuli T?

    <p>Nei pressi delle bande A e I. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione delle bande I nella miofibrilla?

    <p>Actina sottile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipo di miofilamenti si trovano nei sarcomeri?

    <p>Filamenti spessi e sottili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del reticolo sarcoplasmatico?

    <p>Regolare il flusso di calcio durante la contrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali proteine si trovano nei filamenti sottili del muscolo liscio?

    <p>Actina, Tropomiosina e Troponina (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i corpi densi nel muscolo liscio?

    <p>Ancorare le proteine contrattili (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali caratteristiche differenziano il muscolo liscio unitario dal muscolo liscio multiunitario?

    <p>Le cellule sono innervate singolarmente nel multiunitario (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei filamenti intermedi nel muscolo liscio?

    <p>Fornire supporto meccanico (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo le cellule muscolari lisce possono cambiare forma durante la contrazione?

    <p>Assumendo una forma globulare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca la vasocostrizione e vasodilatazione nel muscolo liscio?

    <p>L'influenza degli ormoni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le proteine principali nei filamenti spessi del muscolo liscio?

    <p>Meromiosina pesante e Miosina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della contrattilità nel muscolo liscio unitario?

    <p>Le contrazioni sono coordinate attraverso gap-junctions (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca il bandeggiamento delle fibre striate nelle miofibrille?

    <p>L'allineamento in registro delle miofibrille. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle bande I nella fibra muscolare?

    <p>Sono formate esclusivamente da filamenti di actina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è un sarcomero nella mia struttura muscolare?

    <p>L'unità contrattile tra due linee Z. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è associata ai tubuli T nelle fibre muscolari?

    <p>Cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente è presente nelle bande A della miofibrilla?

    <p>Miosina e actina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del sistema T nelle fibre muscolari?

    <p>Permettere la contrazione sincrona dei sarcomeri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano le bande Z all'interno della miofibrilla?

    <p>Al confine tra bande A e I. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le fibre muscolari che hanno un metabolismo ossidativo aerobico?

    <p>Fibre rapide ossidative - tipo IIa (A), Fibre lente ossidative - tipo I (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni descrive meglio il tessuto muscolare liscio?

    <p>Forma i visceri ed è involontario. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il tessuto muscolare scheletrico si differenzia da quello cardiaco?

    <p>Il tessuto scheletrico è formato da fibre striate. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le fibre muscolari di tipo IIb?

    <p>Contrazione rapida e metabolismo glicolitico (B), Contrazione molto rapida e metabolismo ossidativo-glicolitico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei dischi intercalari nel tessuto muscolare cardiaco?

    <p>Consentire la diffusione rapida dello stimolo contrattile (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è importante nella separazione delle fibre muscolari nello scheletrico?

    <p>Membrana basale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra le fibre muscolari rosse e bianche?

    <p>Le fibre rosse hanno più mioglobina rispetto a quelle bianche (B)</p> Signup and view all the answers

    Da cosa derivano le fibre muscolari mature nel tessuto muscolare scheletrico?

    <p>Dalla fusione di cellule muscolari staminali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma delle fibre nel tessuto muscolare scheletrico?

    <p>Parallele e allungate (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le fibre ossidative producono ATP?

    <p>Mediante fosforilazione ossidativa (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al miotomo?

    <p>Si separa dal somite e contribuisce alla formazione delle fibre muscolari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di fibre muscolari si contraggono con la massima velocità?

    <p>Fibre molto rapide glicolitiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni caratterizza la fibra muscolare striata?

    <p>Presenta striature perpendicolari alle miofibrille. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente è caratteristico del tessuto muscolare cardiaco?

    <p>Dischi intercalari (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la posizione dei nuclei nei cardiomiociti?

    <p>Al centro delle cellule (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali strutture contribuiscono alla contrazione cardiaca?

    <p>Nodo senoatriale e cellule del Purkinje (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue le cellule muscolari cardiache dalle cellule nervose?

    <p>Non sono cellule nervose (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo le gap junctions è vera?

    <p>Consento comunicazione elettrica tra le cellule (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del fattore natriuretico atriale (ANF)?

    <p>Mantenere l'equilibrio idrico-salino (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali organelli caratterizzano le fibrocellule muscolari lisce?

    <p>Mitocondri e fibrille nel sarcoplasma (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i corpi densi nel tessuto muscolare liscio?

    <p>Equivalenti della linea Z (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle caveole nel tessuto muscolare liscio?

    <p>Agire come vescicole del sarcolemma (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa controlla principalmente la contrattilità del muscolo liscio?

    <p>Innervazione autonoma e ormoni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della tropomiosina nel muscolo?

    <p>Regolare l'interazione fra actina e miosina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale requisito per l'attivazione del meccanismo di contrazione muscolare?

    <p>Presenza di ioni Ca^2+ liberi (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'scorrimento dei filamenti' durante la contrazione muscolare?

    <p>I filamenti spessi scorrono tra i filamenti sottili (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le molecole costitutive dei filamenti spessi nel muscolo?

    <p>4 molecole di meromiosina leggera e 2 di meromiosina pesante (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo degli assoni mielinizzati dei motoneuroni α nel muscolo scheletrico?

    <p>Indurre la contrazione muscolare attraverso l'acetilcolina (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali fibre nervose sono associate alla percezione del movimento nei muscoli?

    <p>Fibra sensitive (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale fonte di ioni calcio durante la contrazione muscolare?

    <p>Reticolo sarcoplasmatico (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al sarcolemma durante la depolarizzazione?

    <p>Conduce rapidamente lo stimolo contrattile (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali dei filamenti spessi nel muscolo liscio?

    <p>Sono composti da miosina e meromiosina pesante. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il muscolo liscio multiunitario rispetto a quello unitario?

    <p>Le cellularità sono innervate singolarmente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei corpi densi nel muscolo liscio?

    <p>Facilitare la trasmissione della forza durante la contrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali ormoni possono influenzare il tono muscolare nel muscolo liscio?

    <p>Ormoni che regolano la pressione sanguigna. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano le cellule muscolari lisce in risposta allo stimolo contrattile?

    <p>Contraggono come un'unica unità funzionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza strutturale tra il muscolo liscio e quello scheletrico?

    <p>Le proteine contrattili nel muscolo liscio non formano miofibrille in registri regolari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tipo di contrazione che si verifica nel muscolo liscio viscerale?

    <p>Contrazione peristaltica non dipendente da innervazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fibre muscolari rosse

    Fibre muscolari di tipo I, caratterizzate da contrazione lenta e metabolismo ossidativo aerobico.

    Fibre muscolari bianche

    Fibre muscolari di tipo IIa e IIb, con contrazione rapida e metabolismo glicolitico, sia ossidativo-glicolitico che solo glicolitico

    Fibre ossidative

    Fibre che producono ATP tramite fosforilazione ossidativa (ciclo di Krebs).

    Fibre glicolitiche

    Fibre che producono ATP tramite glicolisi anaerobica.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare cardiaco

    Muscolo striato involontario, costituito da cardiomiociti con nuclei centrali.

    Signup and view all the flashcards

    Cardiomiociti

    Cellule muscolari cardiache.

    Signup and view all the flashcards

    Dischi intercalari

    Giunzioni specializzate tra cardiomiociti che facilitano la trasmissione dell'impulso contrattile.

    Signup and view all the flashcards

    Tendine

    Struttura di connettivo denso regolare che connette il muscolo all'osso.

    Signup and view all the flashcards

    Sarcomero

    Un'unità di contrazione muscolare, compresa tra due linee Z, formata da filamenti spessi (miosina) e sottili (actina).

    Signup and view all the flashcards

    Miofibrilla

    Fascio di proteine contrattili all'interno di una fibra muscolare, organizzate in lunghi fasci, che causano il bandeggiamento delle fibre striate.

    Signup and view all the flashcards

    Banda I

    Banda chiara all'interno del sarcomero, composta principalmente da filamenti sottili di actina.

    Signup and view all the flashcards

    Banda A

    Banda scura, contiene sia filamenti spessi di miosina che sottili di actina.

    Signup and view all the flashcards

    Banda H

    Regione centrale della banda A, contiene solo filamenti spessi di miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Linea Z

    Linea che delimita i confini di un sarcomero, dove i filamenti di actina si ancorano.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema T (tubuli trasversali)

    Sistema di estensioni tubulari della membrana plasmatica (sarcolemma) che si estende trasversalmente per circondare le miofibrille e connette con le cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo Sarcoplasmatico

    Rete di membrane che avvolge le miofibrille, coinvolto nel rilascio del calcio durante la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare

    Tessuto specializzato nella contrazione, trasformando energia chimica (ATP) in energia meccanica e termica.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare striato

    Tessuto muscolare diviso in scheletrico e cardiaco, caratterizzato da striature.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare scheletrico

    Forma la maggior parte della massa muscolare, è volontario e controlla i movimenti del corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Fibra muscolare striata

    Cellula muscolare scheletrica, multinucleata e formata dalla fusione di mioblasti (sincizio).

    Signup and view all the flashcards

    Sincizio

    Struttura formata dalla fusione di più cellule, come le fibre muscolari scheletriche.

    Signup and view all the flashcards

    Mioblasti

    Cellule muscolari staminali che si fondono per creare fibre muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Somiti

    Masse di mesoderma da cui si sviluppano i muscoli.

    Signup and view all the flashcards

    Miotomo

    Parte del somite che dà origine ai muscoli.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule Satelliti

    Mioblasti residui nel muscolo adulto, quiescenti e localizzati tra la lamina basale e il sarcolemma delle miofibre, coinvolte nella crescita muscolare post-natale.

    Signup and view all the flashcards

    Epimisio

    Guaina di tessuto connettivo che riveste l'intero muscolo.

    Signup and view all the flashcards

    Perimisio

    Guaina di tessuto connettivo che riveste i fasci di fibre muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Endomisio

    Guaina di tessuto connettivo che riveste le singole cellule muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Sarcolemma

    Membrana plasmatica che circonda le fibre muscolari, con invaginazioni chiamate tubuli T, ed interposta tra lamina basale ed il sarcolemma delle miofibre ci sono le cellule muscolari staminali: cellule satelliti.

    Signup and view all the flashcards

    Triade (muscolo)

    Struttura formata da un tubulo T e da due cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico.

    Signup and view all the flashcards

    Citoscheletro del Muscolo Liscio

    Privo di striature, le proteine contrattili non sono disposte in miofibrille regolari come nel muscolo scheletrico e cardiaco.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti sottili (Muscolo Liscio)

    Actina associata a Tropomiosina e Troponina, proteine chiave nel processo contrattile.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti spessi (Muscolo Liscio)

    Composti da Miosina, con teste che sporgono per interazioni con l'actina, e una parte centrale di meromiosina pesante, per contrazioni più durature.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti intermedi

    Proteine come Vimentina e Desmina, fondamentali nell'architettura del muscolo liscio, con specificità in muscolo liscio viscerale e multi-unitario.

    Signup and view all the flashcards

    Corpi densi

    Addensamenti intracellulari che ancorano le proteine contrattili al citoplasma e alla membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo Liscio Multiunitario

    Cellule muscolari innervate singolarmente. Le contrazioni sono indipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo Liscio Unitario/Viscerale

    Cellule muscolari con gap junctions che permettono la diffusione dello stimolo tra le cellule. Pochi neuroni modulano l'attività.

    Signup and view all the flashcards

    Innervazione Muscolo Liscio

    Il Muscolo Liscio può essere innervato in modo diverso, sia singolarmente (multiunitario) che con una rete di comunicazione (unitario).

    Signup and view all the flashcards

    Diade cardiaca

    Struttura formata da piccole terminazioni del reticolo sarcoplasmatico vicino ai tubuli T, localizzate vicino alla linea Z nei cardiomiociti.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto di conduzione cardiaco

    Cellule muscolari cardiache specializzate nel condurre l'impulso elettrico, più grandi e con sarcoplasma ricco di glicogeno, differenti dalle cellule nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Nodo senoatriale

    Regione del cuore responsabile dell'inizio del battito cardiaco.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Nervoso Autonomo (SNA) sul cuore

    Il sistema nervoso autonomo regola il ritmo cardiaco. Il nervo vago lo rallenta, mentre l'adrenalina lo accelera.

    Signup and view all the flashcards

    Fibrocellule muscolari liscie

    Cellule muscolari lunghe e fusiformi, con un solo nucleo centrale, sarcoplasma ricco di fibrille e mitocondri; sono connesse tramite gap junctions.

    Signup and view all the flashcards

    Caveole

    Vescicole del sarcolemma, associate al reticolo sarcoplasmatico, simili ai tubuli T, nel tessuto muscolare liscio.

    Signup and view all the flashcards

    Tropomiosina

    Una proteina che si lega al Calcio e causa una modificazione sterica che consente il legame tra actina e miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema T

    Un sistema tubulare all'interno della fibra muscolare, originato dal sarcolemma, che si estende trasversalmente per circondare ogni miofibrilla.

    Signup and view all the flashcards

    Cisterne Terminali

    Elementi del Reticolo Sarcoplasmatico, associati ai Tubuli T, che immagazzinano il calcio.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti spessi

    Strutture proteiche composte da 4 molecole di meromiosina leggera e 2 di meromiosina pesante. Costituiscono la parte centrale del sarcomero.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti sottili

    Strutture formate da due filamenti di actina-F avvolti ad alfa-elica, più due filamenti di tropomiosina e molecole di troponina. Si trovano ai margini del sarcomero.

    Signup and view all the flashcards

    Troponina

    Complexo proteico che si associa ai filamenti di actina e regola la contrazione muscolare. Lega il calcio e cambia la conformazione della tropomiosina, permettendo l'interazione tra actina e miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzione Neuromuscolare

    Zona di contatto tra un motoneurone e una fibra muscolare. Qui viene rilasciata acetilcolina, che determina la depolarizzazione del sarcolemma e l'inizio della contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fattore natriuretico atriale (ANF)

    Ormone secreto da alcuni cardiomiociti dell'atrio che contribuisce al mantenimento dell'equilibrio idrico-salino.

    Signup and view all the flashcards

    Sincizio funzionale

    Connessione tra le cellule muscolari cardiache tramite le gap junctions, che permette la diffusione dell'impulso contrattile in modo sincrono.

    Signup and view all the flashcards

    Desmosomi nei dischi intercalari

    Giunzioni che assicurano l'adesione tra le cellule muscolari cardiache, conferendo resistenza meccanica al tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Gap Junctions nei dischi intercalari

    Giunzioni che permettono il passaggio diretto di ioni tra le cellule muscolari cardiache, consentendo la propagazione rapida dell'impulso contrattile.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni aderenti nei dischi intercalari

    Giunzioni che forniscono resistenza al tessuto cardiaco durante la contrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Nervo vago e adrenalina: regolazione ritmo cardiaco

    Il Sistema Nervoso Autonomo regola il ritmo cardiaco: il nervo vago (parasimpatico) lo rallenta, mentre l'adrenalina (terminazione simpatiche) lo accelera.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di fibre muscolari

    Le fibre muscolari possono essere di tipo I (rosse), IIa (bianche) e IIb (bianche). Le fibre rosse sono lente, ricche di mioglobina e utilizzano il metabolismo ossidativo. Le fibre bianche sono veloci, povere di mioglobina e utilizzano il metabolismo glicolitico.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre muscolari rapide vs lente

    La velocità di contrazione muscolare dipende dalla velocità con cui la testa della miosina idrolizza l'ATP. Le fibre rapide idrolizzano l'ATP più velocemente, mentre le fibre lente lo fanno più lentamente.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre ossidative vs glicolitiche

    Le fibre ossidative producono ATP tramite la fosforilazione ossidativa (ciclo di Krebs), che richiede ossigeno. Le fibre glicolitiche producono ATP tramite la glicolisi, che non richiede ossigeno.

    Signup and view all the flashcards

    Miocardio: che tipo di muscolo?

    Il miocardio è il tessuto muscolare del cuore. È un muscolo striato, ma involontario. I cardiomiociti non formano un sincizio e sono disposti in modo ramificato.

    Signup and view all the flashcards

    Cardiomiociti: caratteristiche principali

    I cardiomiociti sono cellule lunghe, cilindriche, con uno o al massimo due nuclei in posizione centrale. Sono connesse da giunzioni intercellulari specializzate, i dischi intercalari, che permettono la rapida propagazione del segnale contrattile.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazione del miocardio

    Il miocardio si contrae in modo tridimensionale, a differenza del muscolo scheletrico che si contrae in modo bidimensionale.

    Signup and view all the flashcards

    Dischi Intercalari: funzione

    I dischi intercalari, giunzioni specializzate tra cardiomiociti, permettono una diffusione estremamente rapida dello stimolo contrattile da una cellula all'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Endomisio cardiaco

    Tra le fibre del muscolo cardiaco si trova un fine tessuto connettivo che fornisce supporto alla rete capillare e soddisfa le alte richieste metaboliche del cuore.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti Intermedi (Muscolo Liscio)

    I filamenti intermedi nel muscolo liscio sono composti da proteine come vimentina e desmina. Sono importanti per la forma e l'organizzazione della cellula muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Innervazione del Muscolo Liscio

    Il muscolo liscio può essere innervato in due modi: multiunitario, con innervazione individuale, e unitario, con innervazione che si propaga attraverso gap junctions.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Tessuto Muscolare

    • È un tessuto specializzato nella contrazione, trasformando energia chimica (ATP) in energia meccanica e termica.
    • Ha forma allungata per efficacia contrattile.
    • Classificato in base al ruolo fisiologico:
      • Striato:
        • Scheletrico: Forma la maggior parte della muscolatura corporea; volontario.
        • Cardiaco: Forma il cuore; involontario.
      • Non striato:
        • Liscio: Forma visceri e vasi sanguigni; involontario.
        • Cellule contrattili isolate

    Tessuto Muscolare Scheletrico

    • Componente principale dell'apparato locomotore.
    • Fibre muscolari parallele, ben vascolarizzate e innervate.
    • Separate da tessuto connettivo lasso e membrana basale.
    • Fibra muscolare striata: Sincizio derivato dalla fusione di mioblasti, multinucleata (nuclei periferici).
    • Miofibrille: Striature trasversali perpendicolari all'asse longitudinale.

    Origine Embrionale

    • Deriva dai somiti del mesoderma parassiale.
    • Cellule multipotenti formano il miotomo.
    • Mioblasti si allungano e differenziano.
    • Mioblasti si fondono in miotubi, formando le fibre muscolari mature.

    Sviluppo del Muscolo Scheletrico

    • Mioblasti proliferanti privi di proteine muscolari specifiche.
    • Attivazione di geni MRF (Miogenesis Regulatory Factors):
      • Myo-D e Myf-5: Determinazione della linea miogenica.
      • Miogenina e MRF4: Differenziamento e mantenimento dello stato differenziato.
    • Mioblasti si fondono per formare i miotubi.
    • I miotubi sviluppano miofibrille e altri organelli.

    Tessuto Connettivo di Rivestimento

    • Epimisio: Guaina che riveste l'intero muscolo (connettivo denso).
    • Perimisio: Guaina che riveste i fasci di fibre muscolari (connettivo meno denso).
    • Endomisio: Guaina che riveste le singole cellule muscolari (fibre reticolari e lamina basale).

    Organizzazione della Fibra Muscolare

    • Sarcolemma: Membrana plasmatica (con tubuli T, invaginazioni che si insinuano tra le miofibrille).
    • Sarcoplasma: Citoplasma con apparato di Golgi, mitocondri, glicogeno e mioglobina (colore rosso).
    • Reticolo sarcoplasmatico: Reticolo endoplasmatico liscio, cisterne terminali e tubuli T (triadi). Contiene Ca²⁺, necessario per la contrazione.
    • Miofibrille: Organizzate in sarcomeri (unità contrattili).

    Sarcomero

    • Unità di contrazione tra due linee Z.
    • Contiene filamenti spessi (miosina) e sottili (actina).
    • Bande I (solo actina), bande A (actina e miosina), banda H (solo miosina).
      • Zona H: regione centrale della banda A dove si sovrappongono i filamenti spessi.
    • Linea Z: punti di attacco dei filamenti sottili.
    • Linea M: centro della banda H.

    Organizzazione Molecolare del Sarcomero

    • Filamenti spessi: Esameri di miosina (le teste di miosina interagiscono con actina), disposti in modo parallelo lungo la lunghezza del sarcomero.
    • Filamenti sottili: Actina filamentosa (F-actina), tropomiosina e troponina (regolazione interazione actina-miosina). Il complesso tropomiosina-troponina copre i siti di legame actina-miosina quando il muscolo è a riposo.

    Meccanismo di Contrazione

    • Ioni Calcio (Ca²⁺) sono rilasciati dal reticolo sarcoplasmatico.
    • Ca²⁺ lega la troponina, spostando la tropomiosina e permettendo all'actina di legarsi alla miosina.
    • Teste di miosina si flettono, causando lo scorrimento dei filamenti (sliding filament theory).
    • ATP necessario per il rilascio della miosina dall'actina, permettendo il ripristino della posizione iniziale.

    Innervazione del Muscolo

    • Motrici: Contrazione
    • Sensitive: Collegate con tendini e fusi neuromuscolari per feedback.
    • Giunzioni neuro-muscolari o placca motrice: punto di contatto tra terminali nervosi e fibre muscolari, dove viene rilasciata acetilcolina.
    • Acetilcolina rilasciata per stimolare la contrazione.

    Tipi di Fibre Muscolari

    • rosse (tipo I): Contrazione lenta, metabolismo ossidativo.
    • bianche (tipo II): Contrazione rapida, metabolismo glicolitico.
    • Fibre ossidative, fibre glicolitiche (con varie sottocategorie).

    Tessuto Muscolare Cardiaco

    • Miocardio: Muscolo striato involontario.
    • Cardiomiociti: Cellule ramificate con un solo nucleo centrale, con striature trasversali simili al tessuto muscolare scheletrico.
    • Dischi intercalari: Giunzioni specializzate che permettono la rapida diffusione dello stimolo contrattile, contribuendo alla coordinazione della contrazione cardiaca.
    • Contrazione ritmica e autonoma.

    Tessuto Muscolare Liscio

    • Fibrocellule fusiformi con nucleo centrale.
    • Privo di striature.
    • Contrazione lenta ma prolungata (tonus).
    • Innervazione involontaria (autonoma).
    • Caveole: Vescicole del sarcolemma associate al reticolo sarcoplasmatico.
    • Corpi densi: Strutture intracellulari che agganciano i filamenti contrattili, responsabili della distribuzione della forza di contrazione.
    • Citoscheletro: Reticolo di filamenti intermedi (desmina) associati ai corpi densi.
    • Innervazione: Muscolo liscio multiunitario (innervato singolarmente per controllare la contrazione di ogni fibra), muscolo liscio unitario (contrazioni coordinate tramite giunzioni gap)
    • Fibre: con maggiore quantità di actina e miosina.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Tessuto Muscolare PDF

    Description

    Scopri il tessuto muscolare e le sue classificazioni, con particolare attenzione al tessuto muscolare scheletrico. Approfondiremo le caratteristiche, le origini embrionali e i diversi tipi di tessuti muscolari. Testa la tua comprensione con questo quiz informativo!

    More Like This

    Skeletal Muscle Cellular Physiology Quiz
    40 questions
    Characteristics of Skeletal Muscle Tissue
    38 questions
    Muscle Tissue Characteristics Quiz
    48 questions
    Muscle Tissue Characteristics and Functions
    47 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser