Tessuto Muscolare e Proprietà
40 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti proprietà non è caratteristica delle cellule muscolari?

  • Eccitabilità
  • Contrattilità
  • Rigidezza (correct)
  • Elasticità
  • Quale è il meccanismo principale alla base della contrazione muscolare?

  • Movimento ameboide
  • Contrazione delle fibre muscolari (correct)
  • Contrazione dei neuroni
  • Oscillazione di ciglia e flagelli
  • Qual è la funzione principale dei muscoli scheletrici?

  • Supportare il sistema nervoso
  • Proteggere le cellule epiteliali
  • Consentire i movimenti volontari (correct)
  • Regolare la temperatura corporea
  • Quale tipo di tessuto muscolare è controllato dal sistema nervoso centrale?

    <p>Muscolo striato scheletrico (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per tono muscolare?

    <p>Stato di parziale contrazione dei muscoli (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali proteine sono coinvolte nella contrattilità delle cellule muscolari?

    <p>Actina e miosina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura che avvolge ogni muscolo scheletrico?

    <p>Epimisio (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cellula muscolare è conosciuta come cardiociti?

    <p>Cellule muscolari striate cardiache (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di tessuto muscolare è responsabile delle contrazioni involontarie?

    <p>Muscolo liscio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle miofibrille all'interno della fibra muscolare?

    <p>Favorire la contrazione muscolare (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il sarcomero nella fibra muscolare?

    <p>Il segmento compreso tra due linee Z (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra le cellule muscolari lisce e quelle scheletriche?

    <p>Le cellule muscolari scheletriche sono più voluminose (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul tessuto muscolare è vera?

    <p>Il tessuto muscolare liscio si trova nei visceri (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali proteine rappresentano i principali costituenti dei miofilamenti sottili?

    <p>Actina e Miosina (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della tropomiosina nel muscolo a riposo?

    <p>Coprire i siti attivi sulla G actina (B)</p> Signup and view all the answers

    Come sono disposte le fibre muscolari nel tessuto muscolare scheletrico?

    <p>Parallelamente a formare fascicoli (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle contrazioni muscolari è corretta?

    <p>Le contrazioni isotoniche mantengono la medesima tensione mentre il muscolo cambia lunghezza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui cardiociti è vera?

    <p>I cardiociti sono interconnessi tramite giunzioni gap. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti descrizioni rappresenta correttamente il tessuto muscolare cardiaco?

    <p>È localizzato solo nella parete del cuore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali strutture nel muscolo cardiaco facilitano la trasmissione degli impulsi elettrici?

    <p>Dischi intercalari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai fibrocellule muscolari lisce è corretta?

    <p>Sono organizzate in fasci all'interno di lamine muscolari. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica del tessuto muscolare liscio?

    <p>È involontario e controllato dal sistema nervoso autonomo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle caveole nelle fibrocellule muscolari lisce?

    <p>Facilitare l'ingresso degli ioni calcio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo svolgono gli ioni calcio nel processo di contrazione muscolare?

    <p>Funzionano come una chiave che attiva eventi chemo-meccanici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa forma la giunzione tra testa e coda delle molecole di miosina?

    <p>Un collo flessibile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la contrazione del muscolo liscio?

    <p>È meno suscettibile alla fatica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è vera?

    <p>Possiede tubuli T più voluminosi rispetto a quelli del muscolo scheletrico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che funzione ha il reticolo sarcoplasmatico?

    <p>Conservare ioni di calcio per il processo di contrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la contrazione tonica nella muscolatura liscia?

    <p>Contrazione sostenuta e continua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come viene denominato il ritmo intrinseco delle contrazioni cardiache?

    <p>Autoritmicità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il miocardio specifico o di conduzione?

    <p>Genera autonomamente l'impulso elettrico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità funzionale della muscolatura liscia?

    <p>Gruppo di cellule che si contraggono in sincrono. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alla membrana del tubulo T durante la contrazione muscolare?

    <p>Percepisce la depolarizzazione tramite recettori diidropiridinici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del neurotrasmettitore nella giunzione neuromuscolare?

    <p>Induce la contrazione muscolare rilasciando ioni calcio. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali organi è tipicamente presente la muscolatura unitaria?

    <p>Intestino, utero e ureteri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono generati gli impulsi nervosi che portano alla contrazione muscolare?

    <p>Inviando segnali da un motoneurone del sistema nervoso centrale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della muscolatura multi-unitaria?

    <p>Ogni fibra è innervata da un motoneurone. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura rappresenta la rete che circonda ogni miofibrilla?

    <p>Il reticolo sarcoplasmatico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra la contrazione muscolare liscia e l'energia consumata?

    <p>Consuma meno energia rispetto al muscolo striato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade quando il Ca++ si lega alla troponina?

    <p>Libera i siti d'attacco per la miosina sull'actina. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cellule mioepiteliali

    Tipo di cellula che presenta caratteristiche intermedie tra le cellule muscolari lisce e le cellule epiteliali. Sono coinvolte nella secrezione di ghiandole esocrine.

    Tono muscolare

    Tutte le cellule muscolari scheletriche sono mantenute in uno stato di parziale contrazione, noto come tono muscolare. Questo stato di tensione contribuisce al mantenimento della postura e alla stabilità delle articolazioni.

    Sarcolemma

    Membrana cellulare che delimita il citoplasma della fibra muscolare scheletrica.

    Sarcoplasma

    Citoplasma della fibra muscolare scheletrica, contenente miofibrille e organuli cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo sarcoplasmatico

    Reticolo endoplasmatico liscio altamente sviluppato nelle fibre muscolari scheletriche, coinvolto nella regolazione del calcio e nella contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Sarcomero

    Unità funzionale della miofibrilla, composta da una banda A, banda I e una linea Z.

    Signup and view all the flashcards

    Actina

    Proteina contrattile che costituisce il miofilamento sottile. È responsabile della generazione della forza di trazione durante la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Miosina

    Proteina contrattile che costituisce il miofilamento spesso. Interagisce con l'actina per generare la forza di contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare

    Il tessuto muscolare è un tipo di tessuto derivato dal mesoderma, costituito da cellule specializzate chiamate fibrocellule.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di tessuto muscolare

    Ci sono tre tipi principali di tessuto muscolare: striato scheletrico, striato cardiaco e liscio.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare striato scheletrico

    Il tessuto muscolare striato scheletrico è attaccato allo scheletro e permette movimenti volontari come camminare o sollevare oggetti.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare striato cardiaco

    Il tessuto muscolare striato cardiaco compone il cuore e permette la contrazione ritmica del muscolo cardiaco.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare liscio

    Il tessuto muscolare liscio si trova negli organi interni come l'intestino o lo stomaco, e consente movimenti involontari come la digestione.

    Signup and view all the flashcards

    Contrattilità muscolare

    La contrattilità è la capacità delle cellule muscolari di accorciarsi e generare forza, grazie alla presenza di proteine come l'actina e la miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Eccitabilità muscolare

    L'eccitabilità è la capacità delle cellule muscolari di rispondere a stimoli elettrici, come quelli generati dal sistema nervoso.

    Signup and view all the flashcards

    Estensibilità ed elasticità

    L'estensibilità è la capacità delle cellule muscolari di allungarsi quando sono tirate, mentre l'elasticità è la capacità di tornare alla lunghezza originale.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura del muscolo liscio

    Le fibrocellule muscolari lisce sono disposte in fasci avvolti da tessuto connettivo, formando le lamine muscolari che compongono le pareti degli organi interni.

    Signup and view all the flashcards

    Perché il muscolo liscio non è striato?

    La mancanza di striature trasversali nel muscolo liscio è dovuta all'assenza di un allineamento regolare delle proteine contrattili (actina e miosina) che formano i sarcomeri.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo sarcoplasmatico nel muscolo liscio

    Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo liscio è meno sviluppato rispetto a quello del muscolo scheletrico. Le caveole, invaginazioni del sarcolemma, svolgono la funzione dei tubuli T, facilitando l'ingresso di ioni calcio.

    Signup and view all the flashcards

    Ancoraggio dei filamenti di actina nel muscolo liscio

    I filamenti di actina nel muscolo liscio sono ancorati a strutture chiamate corpi densi, equivalenti alle strie Z del muscolo scheletrico.

    Signup and view all the flashcards

    Unità funzionale del muscolo liscio

    Un gruppo di cellule muscolari lisce che si contraggono in sincronia è chiamato foglio fascio, l'unità funzionale del muscolo liscio.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche della contrazione del muscolo liscio

    La contrazione e l'eccitabilità del muscolo liscio sono più lente di quelle del muscolo scheletrico, ma la fibra muscolare liscia è meno soggetta alla fatica.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di contrazione del muscolo liscio

    La contrazione ritmica prevede impulsi periodici che si propagano come un'onda (es. parete intestinale), mentre la contrazione tonica prevede uno stato continuo di contrazione (tono muscolare).

    Signup and view all the flashcards

    Muscolatura unitaria

    Nella muscolatura unitaria, l'innervazione del sistema nervoso autonomo non raggiunge ogni cellula, ma l'impulso viene trasmesso mediante giunzioni comunicanti (sincizio funzionale), come negli organi cavi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le contrazioni isotoniche?

    Le contrazioni isotoniche sono un tipo di contrazione muscolare in cui il muscolo cambia lunghezza mantenendo la stessa tensione. In pratica, il muscolo si accorcia o si allunga mentre applica una forza costante.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le contrazioni isometriche?

    Le contrazioni isometriche sono un tipo di contrazione muscolare in cui il muscolo non cambia la sua lunghezza, ma aumenta la sua tensione. Questo succede quando la forza applicata è inferiore alla resistenza opposta, quindi il muscolo non riesce a muovere l'oggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i tendini?

    I tendini sono strutture fibrose che collegano i muscoli alle ossa. La loro funzione è di trasmettere la forza generata dalla contrazione muscolare alle ossa, permettendo il movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa caratterizza il tessuto muscolare cardiaco?

    Il tessuto muscolare cardiaco è un tipo di muscolo striato involontario che si trova solo nel cuore. È responsabile della contrazione ritmica del cuore che pompa il sangue nel corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Come sono organizzate le cellule del muscolo cardiaco?

    Le cellule del tessuto muscolare cardiaco si chiamano cardiociti e sono strettamente connesse tra loro da giunzioni specializzate chiamate dischi intercalari. Queste giunzioni permettono alle cellule di lavorare in sincronia, come un unico grande muscolo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa autoritmicità nel contesto del muscolo cardiaco?

    L'autoritmicità è la capacità del tessuto muscolare cardiaco di contrarsi ritmicamente in modo autonomo. Il ritmo del battito cardiaco è regolato da un sistema di cellule specializzate che generano impulsi elettrici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le giunzioni gap nel muscolo cardiaco?

    Le giunzioni gap sono canali che collegano i cardiociti adiacenti. Questi canali permettono il passaggio rapido di ioni e piccole molecole, consentendo la trasmissione dell'impulso elettrico da una cellula all'altra in modo rapido ed efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le differenze tra il reticolo sarcoplasmatico del muscolo cardiaco e quello del muscolo scheletrico?

    Il reticolo sarcoplasmatico del muscolo cardiaco è diverso da quello del muscolo scheletrico. Ha tubuli T più grandi, non ha cisterne terminali ma espansioni dei sarcotubuli, e non ha triadi ma diadi. La diade è costituita da un tubulo T e una espansione del sarcotubulo; questa struttura permette al calcio di entrare nel muscolo cardiaco anche dai tubuli T.

    Signup and view all the flashcards

    Tropomiosina e Troponina

    Le proteine troponina e tropomiosina si legano ai filamenti sottili di actina nel muscolo. La troponina controlla la posizione della tropomiosina, che blocca il sito di legame per la miosina sull'actina quando il muscolo è rilassato.

    Signup and view all the flashcards

    Miofilamenti Spessi

    I miofilamenti spessi sono composti da subunità di miosina, ciascuna con una testa e una coda. Le teste di miosina si legano ai filamenti sottili di actina e si piegano durante la contrazione muscolare, trascinando i filamenti sottili verso il centro del sarcomero.

    Signup and view all the flashcards

    Inizio della Contrazione Muscolare

    La contrazione muscolare inizia quando il calcio viene rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico. Il calcio si lega alla troponina, spostando la tropomiosina e permettendo alla miosina di legarsi all'actina. Questo porta al ciclo di legame e rilascio della miosina che genera la forza contrattile.

    Signup and view all the flashcards

    Tubuli T

    I tubuli T sono estensioni del sarcolemma (membrana cellulare) che penetrano all'interno della fibra muscolare. I tubuli T trasmettono il segnale elettrico che attiva la rilascio di calcio dal reticolo sarcoplasmatico.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori Diidropiridinici (DHPR)

    I recettori diidropiridinici (DHPR) si trovano sulla membrana dei tubuli T e sono sensibili alla depolarizzazione. La depolarizzazione fa cambiare la forma dei DHPR, che attiva i recettori rianodinici (RyR) a livello delle cisterne terminali del RS.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori Rianodinici (RyR)

    I recettori rianodinici (RyR) sono canali ionici presenti nelle membrane delle cisterne terminali del RS che rilasciano calcio nel sarcoplasma. L'apertura dei RyR è stimolata dal cambiamento conformazionale dei DHPR.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Contrazione-Rilassamento

    Il rilascio del calcio dal RS porta al legame della miosina all'actina, avviando il ciclo di contrazione muscolare. La fine della contrazione avviene quando il calcio viene riassorbito dal RS, riportando la tropomiosina nella sua posizione di blocco, impedendo il legame della actina con la miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Tessuto Muscolare

    • Il tessuto muscolare deriva dal mesoderma ed è costituito da fibrocellule.
    • Tre meccanismi di movimento sono: movimento ameboide, oscillazione di ciglia/flagelli e contrazione muscolare.
    • Le proprietà funzionali uniche delle cellule muscolari sono: contrattilità, eccitabilità, estensibilità ed elasticità.

    Proprietà delle Cellule Muscolari

    • Contrattilità: Una proprietà intrinseca dovuta a proteine come actina e miosina.
    • Eccitabilità: Reazione agli stimoli, in particolare impulsi elettrici generati e trasmessi dal tessuto nervoso.
    • Estensibilità: Capacità di allungarsi e poi tornare alla forma e dimensione originali.
    • Elasticità: Capacità di ritornare alla forma originale dopo l'estensione.

    Tessuto Muscolare Scheletrico

    • È il tessuto prevalente nei muscoli scheletrici, controllati dal sistema nervoso centrale.
    • È volontario e forma l'apparato locomotore.
    • È composto da fibre muscolari disposte parallelamente.
    • Ogni fibra è avvolta da tessuto connettivo (epimisio, perimisio, endomisio).

    Fibra Muscolare Scheletrica

    • Presenta bandeggiatura (bande chiare e scure) dovuta alla disposizione delle miofibrille.
    • Le miofibrille sono costituite da miofilamenti spessi (miosina) e sottili (actina).
    • L'unità contrattile è il sarcomero, delimitato da linee Z.
    • Le proteine contrattili (actina e miosina), regolatorie (tropomiosina e troponina) e strutturali sono presenti nelle miofibrille.
    • La contrazione avviene grazie all'interazione tra actina e miosina.

    Contrazione Muscolare

    • L'aumento degli ioni calcio nel sarcoplasma attiva il processo di contrazione.
    • Le contrazioni possono essere isotoniche (cambia lunghezza, mantenendo la stessa tensione) o isometriche (non cambia lunghezza, aumenta la tensione).

    Tessuto Muscolare Cardiaco

    • È un tessuto striato involontario, presente solo nel cuore.
    • Le cellule (cardiociti) sono collegate da dischi intercalari, formando un sincizio funzionale.
    • Il ritmo automatico di contrazione è detto autoritmicità.
    • Il reticolo sarcoplasmatico presenta differenze rispetto al tessuto muscolare scheletrico (presenza di diadi invece che di triadi).

    Tessuto Muscolare Liscio

    • È un tessuto involontario, presente in diversi organi interni e vasi sanguigni.
    • Le cellule sono fusiformi e non striate.
    • L'innervazione è del sistema nervoso autonomo.
    • Il reticolo sarcoplasmatico è meno sviluppato rispetto a quello scheletrico, con invaginazioni del sarcolemma (caveole).
    • Le cellule sono meno suscettibili alla fatica.
    • Due tipi di contrazione: ritmica e tonica.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Tessuto Muscolare PDF

    Description

    Esplora le caratteristiche fondamentali del tessuto muscolare, compresi i meccanismi di movimento e le proprietà delle cellule muscolari. Scopri le differenze tra i vari tipi di tessuto muscolare e il loro ruolo nel corpo umano. Questo quiz è dedicato a chi studia anatomia e fisiologia.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser