Tessuto Connettivo e Cartilagine

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali sono i tre elementi fondamentali del tessuto connettivo?

  • Cellule epiteliali, fibre cartilaginee, sostanza liquida
  • Cellule Specializzate, fibre muscolari, sostanza fondamentale
  • Cellule ematiche, fibre collagene, sostanza grassa
  • Cellule Specializzate, fibre proteiche extracellulari, sostanza fondamentale (correct)

Qual è la funzione principale dei legamenti?

  • Fornire nutrimento alle cellule
  • Collegare il muscolo all'osso
  • Sostenere la cartilagine
  • Collegare l'osso all'osso (correct)

Quale tipo di cartilagine è noto per la sua capacità di resistere alla compressione?

  • Cartilagine ialina
  • Cartilagine calcificata
  • Cartilagine fibrosa (correct)
  • Cartilagine elastica

Dove si può trovare la cartilagine ialina?

<p>Nelle articolazioni sinoviali (D)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche ha il tessuto osseo compatto?

<p>Elevata rigidità e resistenza alla trazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è attribuita al tessuto osseo?

<p>Produzione di enzimi digestivi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale parte dell'osso lungo si trova tra le epifisi?

<p>Diafisi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale circa del peso dello scheletro costituita dallo scheletro appendicolare?

<p>60% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le trabecole del tessuto osseo spugnoso?

<p>Resistono a sollecitazioni multidirezionali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti composti è principalmente immagazzinato nel midollo osseo giallo?

<p>Riserve lipidiche (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Tessuto Connettivo

  • Il tessuto connettivo è composto da tre elementi principali: cellule specializzate, fibre proteiche extracellulari e sostanza fondamentale (fluido extracellulare).
  • La sostanza fondamentale e le fibre formano la matrice extracellulare.
  • I tendini collegano i muscoli alle ossa, mentre i legamenti connettono le ossa tra loro.

Tipi di Tessuto Connettivo

  • Il tessuto connettivo propriamente detto denso è un tipo di tessuto connettivo che contiene più fibre rispetto ad altri tipi.
  • La cartilagine è un tessuto connettivo con matrice gelatinosa. Le sue caratteristiche variano a seconda del tipo di fibra dominante.
  • L'osso è un tessuto connettivo con matrice calcificata, contenente depositi di minerali (Ca++) che conferiscono rigidità.

Cartilagine

  • Esistono tre tipi di cartilagine: ialina, elastica e fibrosa

Cartilagine Ialina

  • Si trova nell'articolazione coste-sterno, le superfici articolari delle articolazioni sinoviali (es. ginocchio), le vie aeree (naso, trachea, bronchi), e la metafisi.
  • Le sue funzioni includono rendere congruenti le superfici articolari, sostenere tessuti molli e contribuire all'accrescimento.

Cartilagine Elastica

  • Aspetto giallastro.
  • Costituzione: cellule riunite in gruppi isogeni di pochi elementi. Sostanza fondamentale scarsa rispetto alla cartilagine ialina. Fibre elastiche numerose.
  • Localizzazione: padiglione auricolare, cartilagini laringee, bronchioli più distali, epiglottide, punta del naso.

Cartilagine Fibrosa

  • Aspetto biancastro.
  • Costituzione: cellule isolate, circondate da capsula. Sostanza fondamentale scarsa. Fibre collagene riunite in fasci grossolani.
  • Localizzazione: dischi intervertebrali, menischi, sinfisi pubica.
  • Funzioni: resistenza alla compressione, assorbimento di urti.

Tessuto Osseo

  • Un osso può essere classificato in base all'organizzazione interna e alla forma.

Tessuto Osseo Compatto

  • Resistente alla trazione e leggermente flessibile.

Tessuto Osseo Spugnoso

  • Rete di trabecole formata da lamelle ossee.
  • Circonda il midollo osseo.
  • Resiste a sollecitazioni multidirezionali.

Ossa Lunghe

  • Le ossa lunghe sono caratterizzate da un'epifisi prossimale, una diafisi e un'epifisi distale.

Lo Scheletro

  • Lo scheletro è simmetrico bilateralmente e comprende una porzione assile e una appendicolare.
  • Lo scheletro assile forma l'asse longitudinale del corpo, composto da 80 ossa piatte e corte.
  • Lo scheletro appendicolare comprende le ossa degli arti e gli elementi di sostegno (cinture o cingoli) che uniscono le ossa al tronco.
  • Lo scheletro appendicolare è formato da ossa lunghe, piatte e corte, ed è costituito da circa il 60% dello scheletro.
  • Le funzioni dello scheletro includono il sostegno, il deposito di minerali e lipidi, la produzione di cellule del sangue, la protezione e il sistema di leve.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Classificazione dei Tessuti PDF

More Like This

Connective Tissue Cells: Cartilage Types
21 questions
Specialized Connective Tissue: Cartilage
19 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser