Podcast
Questions and Answers
Quale disciplina si concentra principalmente sull'analisi dei processi cognitivi alla base della comunicazione e sul suo ruolo nelle dinamiche interpersonali?
Quale disciplina si concentra principalmente sull'analisi dei processi cognitivi alla base della comunicazione e sul suo ruolo nelle dinamiche interpersonali?
- Psicologia (correct)
- Linguistica
- Semiotica
- Sociologia
Nel modello matematico della comunicazione di Shannon e Weaver, quale componente è responsabile della conversione del messaggio in un segnale trasmissibile?
Nel modello matematico della comunicazione di Shannon e Weaver, quale componente è responsabile della conversione del messaggio in un segnale trasmissibile?
- Fonte/Mittente
- Ricevente/Ricevitore
- Trasmittente/Trasmettitore (correct)
- Destinatario
Quale dei seguenti NON è un esempio di 'rumore' nel contesto del modello di Shannon e Weaver sulla comunicazione?
Quale dei seguenti NON è un esempio di 'rumore' nel contesto del modello di Shannon e Weaver sulla comunicazione?
- L'assenza di feedback da parte del destinatario al mittente (correct)
- Un'interferenza esterna che distorce il segnale
- Un malfunzionamento tecnico del dispositivo di trasmissione
- Una difficoltà psicologica del destinatario nell'interpretare il messaggio
Nel contesto del modello di Shannon e Weaver, cosa rappresenta il 'canale'?
Nel contesto del modello di Shannon e Weaver, cosa rappresenta il 'canale'?
Qual è il focus principale della semiotica nello studio della comunicazione?
Qual è il focus principale della semiotica nello studio della comunicazione?
Il feedback, aggiunto successivamente al modello di Shannon e Weaver, quale funzione principale svolge?
Il feedback, aggiunto successivamente al modello di Shannon e Weaver, quale funzione principale svolge?
In che modo la sociologia contribuisce allo studio della comunicazione?
In che modo la sociologia contribuisce allo studio della comunicazione?
Considerando il modello di Shannon e Weaver, quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di 'rumore interno'?
Considerando il modello di Shannon e Weaver, quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di 'rumore interno'?
Quale delle seguenti affermazioni confronta accuratamente un segno e un simbolo?
Quale delle seguenti affermazioni confronta accuratamente un segno e un simbolo?
In che modo le figure ambigue sfidano la nostra comprensione della percezione visiva?
In che modo le figure ambigue sfidano la nostra comprensione della percezione visiva?
Secondo gli psicologi della scuola della Gestalt, quale principio guida l'organizzazione percettiva?
Secondo gli psicologi della scuola della Gestalt, quale principio guida l'organizzazione percettiva?
Quale principio della percezione visiva descrive la capacità di distinguere tra una figura e il suo sfondo?
Quale principio della percezione visiva descrive la capacità di distinguere tra una figura e il suo sfondo?
Quali fattori influenzano l'articolazione figura-sfondo, secondo Rubin?
Quali fattori influenzano l'articolazione figura-sfondo, secondo Rubin?
Come mai nell'immagine ambigua di Hill non è possibile percepire contemporaneamente sia la fanciulla che la signora anziana?
Come mai nell'immagine ambigua di Hill non è possibile percepire contemporaneamente sia la fanciulla che la signora anziana?
In che modo la comprensione dei simboli può essere influenzata dal contesto culturale?
In che modo la comprensione dei simboli può essere influenzata dal contesto culturale?
Quale delle seguenti è una conseguenza diretta dell'applicazione dei principi di organizzazione percettiva studiati dalla scuola della Gestalt?
Quale delle seguenti è una conseguenza diretta dell'applicazione dei principi di organizzazione percettiva studiati dalla scuola della Gestalt?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra comportamento e comunicazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra comportamento e comunicazione?
Quale condizione è essenziale affinché un processo di comunicazione possa efficacemente svilupparsi?
Quale condizione è essenziale affinché un processo di comunicazione possa efficacemente svilupparsi?
Quale tra le seguenti rappresenta la sfida più complessa nella creazione di una comunicazione condivisa?
Quale tra le seguenti rappresenta la sfida più complessa nella creazione di una comunicazione condivisa?
In che modo l'intenzionalità reciproca influenza un'interazione comunicativa?
In che modo l'intenzionalità reciproca influenza un'interazione comunicativa?
Quale aspetto della comunicazione è maggiormente legato al suo carattere relazionale?
Quale aspetto della comunicazione è maggiormente legato al suo carattere relazionale?
Quale dei seguenti principi della Gestalt descrive la tendenza a percepire forme coerenti, equilibrate, simmetriche e armoniche come un'unica configurazione?
Quale dei seguenti principi della Gestalt descrive la tendenza a percepire forme coerenti, equilibrate, simmetriche e armoniche come un'unica configurazione?
In che modo le persone di culture occidentali tendono a elaborare le informazioni visive, secondo le ricerche di Nisbett e colleghi?
In che modo le persone di culture occidentali tendono a elaborare le informazioni visive, secondo le ricerche di Nisbett e colleghi?
Cosa distingue un comportamento informativo da uno comunicativo?
Cosa distingue un comportamento informativo da uno comunicativo?
In che modo la cornice culturale di riferimento influenza il processo di comunicazione?
In che modo la cornice culturale di riferimento influenza il processo di comunicazione?
In uno studio di Masuda e Nisbett, come differivano le descrizioni iniziali delle scene marine tra partecipanti americani e giapponesi?
In uno studio di Masuda e Nisbett, come differivano le descrizioni iniziali delle scene marine tra partecipanti americani e giapponesi?
Nello studio di Masuda e Nisbett, quale effetto ha avuto la manipolazione dello sfondo sulle prestazioni dei partecipanti giapponesi in un compito di riconoscimento?
Nello studio di Masuda e Nisbett, quale effetto ha avuto la manipolazione dello sfondo sulle prestazioni dei partecipanti giapponesi in un compito di riconoscimento?
Qual è l'implicazione principale dell'affermazione che la comunicazione "può far riferimento al presente, passato o futuro"?
Qual è l'implicazione principale dell'affermazione che la comunicazione "può far riferimento al presente, passato o futuro"?
Considerando la teoria di Noam Chomsky, quale delle seguenti affermazioni rappresenta la capacità del linguaggio di generare un numero potenzialmente illimitato di frasi?
Considerando la teoria di Noam Chomsky, quale delle seguenti affermazioni rappresenta la capacità del linguaggio di generare un numero potenzialmente illimitato di frasi?
Qual è l'implicazione principale delle differenze culturali nella percezione per chi lavora nella comunicazione visiva intenzionale?
Qual è l'implicazione principale delle differenze culturali nella percezione per chi lavora nella comunicazione visiva intenzionale?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra un morfema legato e una parola?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra un morfema legato e una parola?
Come interagisce l'esperienza passata nella percezione visiva secondo il testo?
Come interagisce l'esperienza passata nella percezione visiva secondo il testo?
Cos'è la pareidolia?
Cos'è la pareidolia?
In una frase, quale ruolo svolgono i modificatori all'interno di un sintagma?
In una frase, quale ruolo svolgono i modificatori all'interno di un sintagma?
Se in italiano la sequenza tipica di una frase è soggetto-verbo-oggetto, come varia questa struttura in giapponese, secondo il testo?
Se in italiano la sequenza tipica di una frase è soggetto-verbo-oggetto, come varia questa struttura in giapponese, secondo il testo?
In che modo le persone appartenenti alla cultura orientale tendono ad elaborare le informazioni visive, secondo le ricerche di Nisbett e colleghi?
In che modo le persone appartenenti alla cultura orientale tendono ad elaborare le informazioni visive, secondo le ricerche di Nisbett e colleghi?
Considerando gli universali linguistici, quale delle seguenti affermazioni è la più precisa?
Considerando gli universali linguistici, quale delle seguenti affermazioni è la più precisa?
Come si definisce la minima unità della catena sintattica che compone una frase?
Come si definisce la minima unità della catena sintattica che compone una frase?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di acquisizione del linguaggio nei bambini, secondo quanto indicato?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di acquisizione del linguaggio nei bambini, secondo quanto indicato?
In che modo la sintassi contribuisce alla comunicazione secondo Noam Chomsky?
In che modo la sintassi contribuisce alla comunicazione secondo Noam Chomsky?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra comunicazione verbale e non verbale?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra comunicazione verbale e non verbale?
In che modo la comunicazione non verbale inconsapevole influenza le interazioni interpersonali?
In che modo la comunicazione non verbale inconsapevole influenza le interazioni interpersonali?
Quale dei seguenti NON è considerato una componente del sistema vocale (paralinguistico) nella comunicazione non verbale?
Quale dei seguenti NON è considerato una componente del sistema vocale (paralinguistico) nella comunicazione non verbale?
Come può il tono della voce influenzare l'interpretazione di un messaggio verbale?
Come può il tono della voce influenzare l'interpretazione di un messaggio verbale?
In quale modo l'intensità della voce contribuisce alla comunicazione non verbale?
In quale modo l'intensità della voce contribuisce alla comunicazione non verbale?
Come possono le pause nel discorso influenzare la comunicazione non verbale tramite il 'tempo'?
Come possono le pause nel discorso influenzare la comunicazione non verbale tramite il 'tempo'?
Qual è un esempio di come la comunicazione non verbale può regolare le interazioni tra individui?
Qual è un esempio di come la comunicazione non verbale può regolare le interazioni tra individui?
In che modo la comunicazione non verbale intenzionale si differenzia dalla comunicazione non verbale inconsapevole?
In che modo la comunicazione non verbale intenzionale si differenzia dalla comunicazione non verbale inconsapevole?
Flashcards
Linguistica nella comunicazione
Linguistica nella comunicazione
Analizza i mezzi di comunicazione e le regole di produzione/comprensione.
Semiotica nella comunicazione
Semiotica nella comunicazione
Studia come costruiamo significato e attribuiamo senso ai contenuti comunicativi.
Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione
Esamina il ruolo della comunicazione nelle dinamiche e strutture sociali.
Psicologia della comunicazione
Psicologia della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Fonte/Mittente (comunicazione)
Fonte/Mittente (comunicazione)
Signup and view all the flashcards
Trasmittente/Trasmettitore
Trasmittente/Trasmettitore
Signup and view all the flashcards
Canale (comunicazione)
Canale (comunicazione)
Signup and view all the flashcards
Feedback (comunicazione)
Feedback (comunicazione)
Signup and view all the flashcards
Etimologia di 'comunicazione'
Etimologia di 'comunicazione'
Signup and view all the flashcards
Definizione di comunicazione
Definizione di comunicazione
Signup and view all the flashcards
Riferimento temporale nella comunicazione
Riferimento temporale nella comunicazione
Signup and view all the flashcards
Spazio-temporalità della comunicazione
Spazio-temporalità della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Carattere relazionale della comunicazione
Carattere relazionale della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Elementi per la comunicazione condivisa
Elementi per la comunicazione condivisa
Signup and view all the flashcards
Comportamento
Comportamento
Signup and view all the flashcards
Comunicazione (vs. comportamento)
Comunicazione (vs. comportamento)
Signup and view all the flashcards
Morfemi Liberi
Morfemi Liberi
Signup and view all the flashcards
Morfemi Legati
Morfemi Legati
Signup and view all the flashcards
Asintagmio (Catena Sintattica)
Asintagmio (Catena Sintattica)
Signup and view all the flashcards
Sintagma
Sintagma
Signup and view all the flashcards
Testa (del sintagma)
Testa (del sintagma)
Signup and view all the flashcards
Modificatori (del sintagma)
Modificatori (del sintagma)
Signup and view all the flashcards
Universali Linguistici
Universali Linguistici
Signup and view all the flashcards
Produttività Linguistica
Produttività Linguistica
Signup and view all the flashcards
Segno (in semiotica)
Segno (in semiotica)
Signup and view all the flashcards
Simbolo
Simbolo
Signup and view all the flashcards
Percezione
Percezione
Signup and view all the flashcards
Organizzazione Percettiva
Organizzazione Percettiva
Signup and view all the flashcards
Articolazione Figura-Sfondo
Articolazione Figura-Sfondo
Signup and view all the flashcards
Struttura Visiva
Struttura Visiva
Signup and view all the flashcards
Figure Ambigue
Figure Ambigue
Signup and view all the flashcards
Ruolo Variabile (in figure ambigue)
Ruolo Variabile (in figure ambigue)
Signup and view all the flashcards
Analisi Visivo-Ortografica
Analisi Visivo-Ortografica
Signup and view all the flashcards
Buffer Fonemico
Buffer Fonemico
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Verbale
Comunicazione Verbale
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Non Verbale
Comunicazione Non Verbale
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Non Verbale Intenzionale
Comunicazione Non Verbale Intenzionale
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Non Verbale Inconsapevole
Comunicazione Non Verbale Inconsapevole
Signup and view all the flashcards
Sistema Vocale (Paralinguistico)
Sistema Vocale (Paralinguistico)
Signup and view all the flashcards
Tono (nella voce)
Tono (nella voce)
Signup and view all the flashcards
Pareidolia
Pareidolia
Signup and view all the flashcards
Principio della Pertinenza
Principio della Pertinenza
Signup and view all the flashcards
Stile percettivo occidentale
Stile percettivo occidentale
Signup and view all the flashcards
Stile percettivo orientale
Stile percettivo orientale
Signup and view all the flashcards
Descrizione analitica
Descrizione analitica
Signup and view all the flashcards
Descrizione olistica
Descrizione olistica
Signup and view all the flashcards
Influenza dello sfondo (analisi)
Influenza dello sfondo (analisi)
Signup and view all the flashcards
Influenza dello sfondo (olismo)
Influenza dello sfondo (olismo)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Concetti Base della Comunicazione
- Dall'etimologia latina "communico" = mettere in comune, rendere partecipe.
- Si definisce come un processo interpersonale e sociale che permette lo scambio di informazioni e la creazione di significati condivisi tra individui o gruppi.
- La comunicazione può riferirsi al presente, passato o futuro.
- La condivisione di luogo e tempo non è un prerequisito.
- Avviene in un contesto sociale, fondata sull'interazione tra almeno due persone, evidenziando la sua natura relazionale.
- Richiede la condivisione di:
- Un sistema di suoni significativi.
- Un sistema di segni e significati.
- Regole e convenzioni che regolano gli scambi e l'uso dei contenuti.
Comunicazione vs Comportamento
- Un comportamento è qualsiasi azione motoria di un individuo, percepibile da altri.
- Non tutti i comportamenti sono comunicazione, ma possono essere informativi.
- La comunicazione è un comportamento perché si esprime attraverso azioni manifeste.
- Uno scambio interattivo osservabile, con intenzionalità reciproca e consapevolezza, che condivide significati basati su sistemi simbolici e convenzionali, secondo il contesto culturale di riferimento.
Approcci di Studio della Comunicazione
- La linguistica analizza i mezzi e le regole di produzione e comprensione dei contenuti.
- La semiotica studia come si costruisce il significato e come i soggetti attribuiscono senso alla comunicazione.
- La sociologia indaga il ruolo della comunicazione nelle dinamiche sociali e l'interazione tra linguaggio e strutture sociali.
- La psicologia esamina i processi cognitivi alla base della comunicazione e il suo ruolo nell'interazione e nella definizione del sé.
Approccio Matematico: Modello di Shannon e Weaver (1949)
- Descrive la comunicazione come trasmissione di informazioni.
- Fonte/mittente: persona o oggetto che invia un messaggio. Esempio: persona che telefona.
- Trasmittente/trasmettitore: converte il messaggio in segnale. Esempio: cellulare.
- Canale: infrastruttura che trasporta il segnale. Esempio: rete telefonica.
- Ricevente/ricettore: riceve e decodifica il segnale. Esempio: cellulare del destinatario.
- Destinatario: persona o oggetto che riceve il messaggio. Esempio: persona che riceve la chiamata.
- Rumore: interferenza nella trasmissione del segnale. Esempio: problemi di connessione.
- Feedback: conferma che il destinatario invia alla fonte (aggiunto successivamente).
- Limiti del modello:
- Lineare e unidirezionale, più adatto a sistemi come radio e telefono.
- Non considera l'intenzionalità, il contesto e la comunicazione faccia a faccia.
Approccio Semiotico
- La semiotica studia come i significati vengono creati, comunicati e interpretati attraverso sistemi di segni.
- La comunicazione richiede un processo di significazione: la capacità di generare significati.
- Segno/simbolo: qualcosa che sta per qualcos'altro.
- Significato: relazione tra la realtà e i sistemi di codifica usati.
- Triangolo semiotico di Ogden e Richards (1923): spiega i nessi tra simbolo/segno, referenza (idea) e referente (realtà).
- Fallacia referenziale: riferire un simbolo a un unico referente.
- L'intenzionalità (Grice, 1975): l'emittente intende comunicare e il ricevente riconosce tale intenzione.
- Comunicazione: scambio volontario e consapevole di un messaggio.
- Informazione: trasmissione involontaria di un segnale.
- Intenzionalità:
- Informativa: comunicare un contenuto.
- Comunicativa: coinvolgere e rendere consapevole il destinatario.
Approccio Pragmatico
- Studia come il contesto influenza l'interpretazione del linguaggio.
- Si concentra sull'uso pratico del linguaggio come azione.
- Studia la relazione tra segni e interpreti, e i processi impliciti della comunicazione.
- La Teoria degli Atti Linguistici di Austin (1942): l'uso del linguaggio equivale a compiere un'azione (DIRE = FARE).
- Tipi di atti linguistici:
- Locutori: l'atto di dire qualcosa.
- Illocutori: le intenzioni comunicative.
- Perlocutori: gli effetti sull'interlocutore.
- Principio di Cooperazione di Grice (1975): i partecipanti cooperano per rendere efficace la comunicazione, seguendo regole implicite.
- Massime conversazionali:
- Quantità: fornire informazioni necessarie.
- Qualità: dire la verità.
- Relazione: essere pertinenti.
- Modo: essere chiari e ordinati.
- La Pragmatica della Comunicazione Umana di Watzlawick et al. (1971):
- Il linguaggio influisce sul comportamento e sulle relazioni.
- La comunicazione costruisce la realtà soggettiva e determina la qualità delle relazioni.
- Assiomi della comunicazione:
- Non si può non comunicare.
- Ogni comunicazione ha contenuto e relazione.
- La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative.
- Gli esseri umani comunicano digitalmente e analogicamente.
Comunicazione Verbale: Aspetti Psicologici e Linguistici
- La comunicazione verbale comprende linguaggio scritto e parlato.
- Il linguaggio è un sistema elettivo di trasmissione di messaggi, una funzione cognitiva che permette l'acquisizione e l'uso di lingue.
- Le funzioni del linguaggio sono distribuite in diverse aree del cervello, tra cui l'area di Broca (produzione) e l'area di Wernicke (comprensione).
- La psicolinguistica studia i meccanismi di produzione e comprensione del linguaggio.
- La lingua è definita come un sistema di simboli combinabili per generare un numero infinito di messaggi (produttività linguistica).
- La fonologia studia i suoni (fonemi).
- La semantica studia il significato.
- La sintassi studia le regole di combinazione.
- La pragmatica studia le relazioni tra linguaggio e contesto.
- I fonemi sono le unità minime di suono, e possono variare per lingue trasparenti (alta corrispondenza fonema-grafema) e opache (bassa corrispondenza).
- L'italiano ha circa 30 fonemi.
- L'allofono è una pronuncia variabile di uno stesso fonema, per ragioni regionali o contestuali.
- I morfemi sono le più piccole unità con significato.
- Le combinazioni di fonemi generano parole, ma non tutte le combinazioni sono permesse.
- Combinazioni regolari, irregolari e illegali.
- I morfemi possono essere liberi o legati.
- La catena sintattica definisce la disposizione delle parole nella frase.
- Il sintagma è l'unità minima, composta da testa e modificatori.
- I sintagmi possono essere nominali, verbali o preposizionali.
- Le frasi sono composte da sintagmi nominali e verbali.
Acquisizione e Sviluppo del Linguaggio
- La sintassi permette di proiettare il finito nell'infinito, rendendo il linguaggio uno strumento unico.
- Le lingue condividono universali linguistici come un numero finito di fonemi e la possibilità di generare un numero infinito di parole/frasi.
- La frase è una combinazione di parole secondo regole sintattiche definite.
- L'apprendimento del linguaggio è veloce e avviene senza istruzione formale.
- I bambini sono predisposti all'apprendimento di ogni lingua.
- Le teorie sull'acquisizione del linguaggio includono l'interazione tra innatismo ed esperienza.
- La teoria innatista di Chomsky ipotizza un meccanismo innato (LAD) che fornisce le regole generali della grammatica.
- Le regole di riscrittura descrivono la struttura di una frase.
- Le regole trasformazionali agiscono sulla struttura superficiale.
- Slobin ha evidenziato il ruolo del significato nella comprensione delle frasi.
- La competenza linguistica si distingue dall'esecuzione linguistica.
Comunicazione non Verbale
- La comunicazione non verbale integra, disambigua o sostituisce il linguaggio verbale.
- Utilizza segnali non linguistici per veicolare significati.
- È immediata ed è il canale principale per esprimere le emozioni.
- La comunicazione non verbale può essere intenzionale o inconsapevole.
- I messaggi non verbali trasmettono atteggiamenti e intenzioni.
- Funzioni della comunicazione non verbale:
- Veicolare aspetti di relazione.
- Sostenere e completare la comunicazione verbale.
- Regolare le interazioni (feedback).
- Comprende il sistema vocale (paralinguistico) e il sistema cinesico.
- Il sistema vocale include tono, intensità, tempo e silenzi.
- Tipi di silenzi: psico-linguistici, interattivi e socio-culturali.
- Il sistema cinesico coinvolge la muscolatura corporea e include mimica facciale, sguardo, gesti, postura e movimenti corporei.
- La mimica facciale esprime stati emotivi.
- Gesti:
- Gesticolazione: accompagna la comunicazione verbale.
- Pantomima: rappresentazione gestuale di una situazione.I
- Emblemi (o gesti simbolici): convenzionali, con un preciso significato.
- Gesti deittici: usati per indicare.
- Gesti motori: movimenti ripetuti
- Linguaggio dei segni: linguaggio codificato e condiviso.
- Il sistema prossemico si riferisce alla gestione dello spazio personale e al contatto corporeo.
- Gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari.
Competenze Comunicative
- La competenza comunicativa include la capacità di produrre enunciati adeguati al contesto.
- Intenzionalità e consapevolezza sono centrali nella definizione di competenza comunicativa.
- La competenza comunicativa coinvolge:
- Competenza sintattica (frasi corrette).
- Competenza semantica (associazione parole-significati).
- Competenza pragmatica (comunicare tenendo conto del contesto).
Interazione Comunicativa
- Alcuni tipi di relazione sono stabiliti dal contesto sociale-culturale
- Due tipi di relazioni: non sono positivi o negativi di per sé. Entrambe sono positive o negative a seconda delle situazioni.
- Gli scambi di comunicazione simmetrici si ha un rapporto paritario tra gli attori della comunicazione. Gli scambi di comunicazione complementari uno degli attori in un momento specifico dell'interazione riconosce le posizioni e l'interdipendenza dell'altro:.
- Gli individui attribuiscono significati ai messaggi in base al CONTESTO in cui vengono prodotti.
- Il contesto alimenta i processi inferenziali, l'abilità di collegare informazioni implicite ed esplicite. Gli indizi contestuali aiutano l'interpretazione del messaggio.
- Esempi di indizi contestuali sono la deissi (elementi extra-linguistici), le presupposizioni (informazioni implicite) e le implicature conversazionali (integrazione di conoscenze già possedute).
Approfondimento di alcuni concetti
-
La relazione fornisce una chiave di lettura del contenuto.
-
L'interpretazione della comunicazione dipende dalla relazione tra i comunicanti e la punteggiatura e l'uso stesso di quest'ultima.
-
Analogicamente attraverso l'espressione e i movimenti del corpo si possono esprimere in modo IMMEDIATO alcune emozioni e sensazioni non altrimenti comunicabili (canale non verbale: veicola gli aspetti di relazione).
-
Digitalmente attraverso la combinazione di suoni (e quindi di parole) si possono esprimere un numero INFINITO di messaggi in modo DETTAGLIATO e PRECISO (canale verbale: veicola gli aspetti di contenuto)
Comunicazione Visiva e Integrazione dei Canali
- L’integrazione dei codici visivi e verbali migliora la comprensione del messaggio. I codici visivi hanno semantica e favoriscono concetti e rapporti spaziali universalmente. Però possono richiedere apprendimento, e differenziazioni tra segno e simbolo in base al contesto culturale.
- Le regole di configurazione spaziale influenzano la percezione e l’interpretazione delle immagini. Esempio:
- Principi di unificazione/organizzazione percettiva influenzano l'elaborazione visiva (es: somiglianza; vicinanza; chiusura; continuità; esperienza passata; pertinenza)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova la tua conoscenza sulle teorie e modelli della comunicazione, inclusi Shannon e Weaver, semiotica e sociologia. Esplora i processi cognitivi, il ruolo del rumore e l'importanza del feedback nelle dinamiche comunicative. Approfondisci la comprensione di segni, simboli e il loro impatto sulla comunicazione interpersonale.