Podcast
Questions and Answers
Quali sono gli elementi fondamentali per un processo comunicativo secondo Shannon e Weaver?
Quali sono gli elementi fondamentali per un processo comunicativo secondo Shannon e Weaver?
- Disturbi, apparato ricevente e codifica
- Sorgente, messaggio, apparato trasmettente e destinatario (correct)
- Messaggio, ricezione e feedback
- Sorgente, rumore, codice e canale
Cosa rappresenta il 'rumore' nel modello comunicativo di Shannon e Weaver?
Cosa rappresenta il 'rumore' nel modello comunicativo di Shannon e Weaver?
- Un tipo di messaggio non codificato
- Ogni interferenza che disturba la comunicazione (correct)
- Un elemento positivo che arricchisce la comunicazione
- Il destinatario finale del messaggio
Qual è l'obiettivo principale della teoria matematica della comunicazione?
Qual è l'obiettivo principale della teoria matematica della comunicazione?
- Descrivere tecnicamente il processo comunicativo (correct)
- Ridurre i costi nella trasmissione del messaggio
- Aumentare la complessità del messaggio
- Rendere la comunicazione più veloce
Quale ruolo ha l'apparato ricevente nel processo comunicativo?
Quale ruolo ha l'apparato ricevente nel processo comunicativo?
Cos'è un messaggio nel contesto della comunicazione?
Cos'è un messaggio nel contesto della comunicazione?
Quale scopo perseguono le strategie per migliorare il processo comunicativo secondo Shannon e Weaver?
Quale scopo perseguono le strategie per migliorare il processo comunicativo secondo Shannon e Weaver?
Un apparato trasmettente ha quale funzione nel processo comunicativo?
Un apparato trasmettente ha quale funzione nel processo comunicativo?
Qual è il punto di arrivo del messaggio decodificato?
Qual è il punto di arrivo del messaggio decodificato?
Qual è la principale responsabilità di un giornalista?
Qual è la principale responsabilità di un giornalista?
Quale categoria di giornalisti svolge la professione in modo esclusivo e continuativo?
Quale categoria di giornalisti svolge la professione in modo esclusivo e continuativo?
Che cosa rappresenta il comunicato stampa nel rapporto tra giornalisti e fonti?
Che cosa rappresenta il comunicato stampa nel rapporto tra giornalisti e fonti?
Quali sono i livelli delle fonti utilizzate dai giornalisti?
Quali sono i livelli delle fonti utilizzate dai giornalisti?
Qual è la funzione di un praticante in ambito giornalistico?
Qual è la funzione di un praticante in ambito giornalistico?
Che cosa implica il rapporto con le fonti per il giornalista?
Che cosa implica il rapporto con le fonti per il giornalista?
Cosa distingue un freelance da un altro tipo di giornalista?
Cosa distingue un freelance da un altro tipo di giornalista?
Quali tipi di fonti possono essere considerati di 1° livello?
Quali tipi di fonti possono essere considerati di 1° livello?
Qual è la principale affermazione condivisa dai cultural studies riguardo alla cultura dominante?
Qual è la principale affermazione condivisa dai cultural studies riguardo alla cultura dominante?
Secondo M, quale situazione provoca disequilibrio nella società?
Secondo M, quale situazione provoca disequilibrio nella società?
Qual è il ruolo del consumatore secondo i cultural studies?
Qual è il ruolo del consumatore secondo i cultural studies?
Come avviene il processo di decoding secondo il contenuto fornito?
Come avviene il processo di decoding secondo il contenuto fornito?
Qual è una delle conclusioni principali sui prodotti mediali?
Qual è una delle conclusioni principali sui prodotti mediali?
Quale affermazione descrive meglio l'approccio dei cultural studies rispetto ai media?
Quale affermazione descrive meglio l'approccio dei cultural studies rispetto ai media?
Che tipo di opposizione viene evidenziata dai cultural studies?
Che tipo di opposizione viene evidenziata dai cultural studies?
Quale aspetto non è condiviso dai cultural studies riguardo al consumatore?
Quale aspetto non è condiviso dai cultural studies riguardo al consumatore?
Qual è il tipo di potere attribuito ai media secondo l'analisi degli anni '70?
Qual è il tipo di potere attribuito ai media secondo l'analisi degli anni '70?
Cosa si intende per 'nuovi media'?
Cosa si intende per 'nuovi media'?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fruizione dei media digitali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fruizione dei media digitali?
Che effetto hanno i media sul patrimonio di senso comune della società?
Che effetto hanno i media sul patrimonio di senso comune della società?
Quale caratteristica distingue i 'nuovi media' dagli altri tipi di media?
Quale caratteristica distingue i 'nuovi media' dagli altri tipi di media?
Cosa comprende la 'multimedialità' nei nuovi media?
Cosa comprende la 'multimedialità' nei nuovi media?
Qual è uno degli effetti a lungo termine dei media sulla società?
Qual è uno degli effetti a lungo termine dei media sulla società?
Perché non è necessaria l'attivazione di un mezzo esterno per i media digitali?
Perché non è necessaria l'attivazione di un mezzo esterno per i media digitali?
Qual è la differenza principale tra pittogrammi e sistemi ideografici?
Qual è la differenza principale tra pittogrammi e sistemi ideografici?
Quale affermazione sull'alfabeto fenicio è corretta?
Quale affermazione sull'alfabeto fenicio è corretta?
Qual è una conseguenza immediata dell'invenzione della scrittura?
Qual è una conseguenza immediata dell'invenzione della scrittura?
Qual era l'uso principale della scrittura nelle prime società?
Qual era l'uso principale della scrittura nelle prime società?
In cosa si differenzia una società a cultura orale da una a cultura scritta?
In cosa si differenzia una società a cultura orale da una a cultura scritta?
Qual è uno svantaggio associato alla cultura orale?
Qual è uno svantaggio associato alla cultura orale?
Che opportunità sociali offre la scrittura rispetto alla cultura orale?
Che opportunità sociali offre la scrittura rispetto alla cultura orale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della scrittura nella società?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della scrittura nella società?
Qual è uno dei principali vantaggi della cultura scritta?
Qual è uno dei principali vantaggi della cultura scritta?
Quale medium ha amplificato gli effetti della scrittura secondo il contenuto fornito?
Quale medium ha amplificato gli effetti della scrittura secondo il contenuto fornito?
Secondo Marshall McLuhan, quale frase riassume bene la sua idea sul media?
Secondo Marshall McLuhan, quale frase riassume bene la sua idea sul media?
Cosa implica la transizione da una società a cultura orale a una a cultura scritta?
Cosa implica la transizione da una società a cultura orale a una a cultura scritta?
In che modo i media elettronici hanno cambiato la dinamica sociale, secondo il contenuto fornito?
In che modo i media elettronici hanno cambiato la dinamica sociale, secondo il contenuto fornito?
Qual è uno degli effetti della stampa sulla coscienza moderna?
Qual è uno degli effetti della stampa sulla coscienza moderna?
Qual è il concetto principale del pensiero sui media come estensione di consapevolezza?
Qual è il concetto principale del pensiero sui media come estensione di consapevolezza?
Cosa rappresenta la fine delle grandi narrazioni secondo McLuhan?
Cosa rappresenta la fine delle grandi narrazioni secondo McLuhan?
Flashcards
Comunicazione
Comunicazione
Il processo di creazione, trasmissione e ricezione di informazioni tra due o più entità.
Teoria Matematica della Comunicazione
Teoria Matematica della Comunicazione
Un modello che scompone la comunicazione in elementi come sorgente, messaggio, canale, rumore e destinatario.
Sorgente
Sorgente
L'entità che crea e invia il messaggio.
Messaggio
Messaggio
Signup and view all the flashcards
Canale
Canale
Signup and view all the flashcards
Rumore
Rumore
Signup and view all the flashcards
Destinatario
Destinatario
Signup and view all the flashcards
Apparato Trasmittente
Apparato Trasmittente
Signup and view all the flashcards
Pittogrammi
Pittogrammi
Signup and view all the flashcards
Ideogrammi
Ideogrammi
Signup and view all the flashcards
Scrittura Fenicia
Scrittura Fenicia
Signup and view all the flashcards
Alfabetizzazione
Alfabetizzazione
Signup and view all the flashcards
Uso iniziale della scrittura
Uso iniziale della scrittura
Signup and view all the flashcards
Cultura scritta vs orale
Cultura scritta vs orale
Signup and view all the flashcards
Vantaggi della cultura scritta
Vantaggi della cultura scritta
Signup and view all the flashcards
Conservazione della tradizione
Conservazione della tradizione
Signup and view all the flashcards
Teoria del Conflitto Culturale
Teoria del Conflitto Culturale
Signup and view all the flashcards
Negoziazione Culturale
Negoziazione Culturale
Signup and view all the flashcards
Decoding
Decoding
Signup and view all the flashcards
Sottoculture
Sottoculture
Signup and view all the flashcards
Prodotti Mediatici Complessi
Prodotti Mediatici Complessi
Signup and view all the flashcards
Ruolo Attivo del Consumatore
Ruolo Attivo del Consumatore
Signup and view all the flashcards
Decodifica Culturale
Decodifica Culturale
Signup and view all the flashcards
Movimenti Culturali
Movimenti Culturali
Signup and view all the flashcards
La nascita di un Nuovo Media
La nascita di un Nuovo Media
Signup and view all the flashcards
Società a Cultura Orale
Società a Cultura Orale
Signup and view all the flashcards
L'Influenza della Scrittura
L'Influenza della Scrittura
Signup and view all the flashcards
La Stampa e la Coscienza Moderna
La Stampa e la Coscienza Moderna
Signup and view all the flashcards
Il Villaggio Globale
Il Villaggio Globale
Signup and view all the flashcards
Il Medium è il Messaggio
Il Medium è il Messaggio
Signup and view all the flashcards
I Media e la Coscienza
I Media e la Coscienza
Signup and view all the flashcards
La Dinamica Sociale del Villaggio Globale
La Dinamica Sociale del Villaggio Globale
Signup and view all the flashcards
Giornalista Professionista
Giornalista Professionista
Signup and view all the flashcards
Giornalista Pubblicista
Giornalista Pubblicista
Signup and view all the flashcards
Giornalista Praticante
Giornalista Praticante
Signup and view all the flashcards
Giornalista Freelance
Giornalista Freelance
Signup and view all the flashcards
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
Signup and view all the flashcards
Fonti del Giornalista
Fonti del Giornalista
Signup and view all the flashcards
Fonti di 1° Livello
Fonti di 1° Livello
Signup and view all the flashcards
Fonti di 2° Livello
Fonti di 2° Livello
Signup and view all the flashcards
Effetti su larga scala
Effetti su larga scala
Signup and view all the flashcards
Potere sottile e persuasivo
Potere sottile e persuasivo
Signup and view all the flashcards
Effetti dei nuovi media
Effetti dei nuovi media
Signup and view all the flashcards
Nuovi media: approccio macrosociale
Nuovi media: approccio macrosociale
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i nuovi media?
Cosa sono i nuovi media?
Signup and view all the flashcards
Tracce lasciate dai media digitali
Tracce lasciate dai media digitali
Signup and view all the flashcards
Media come strumenti di costruzione della realtà
Media come strumenti di costruzione della realtà
Signup and view all the flashcards
Multimedialità dei nuovi media
Multimedialità dei nuovi media
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Sociologia della Comunicazione
- La comunicazione è una nozione complessa, multiforme, senza una definizione univoca.
- Shannon e Weaver, nel 1949, sviluppano il modello matematico della comunicazione, suddividendola in elementi come sorgente, messaggio, apparato trasmittente, canale, apparato ricevente e destinatario.
- Il "rumore" è ogni elemento che può interferire nella trasmissione del messaggio.
- Le strategie per un processo comunicativo migliore sono: scelta di un canale di comunicazione meno soggetto a rumore, un codice condiviso tra mittente e destinatario e un messaggio ridondante.
- La teoria matematica non considera l'intenzionalità e la dimensione relazionale della comunicazione umana.
- La comunicazione umana è un flusso continuo, non lineare, con molteplici canali.
La Semiotica
- La semiotica considera la comunicazione come trasformazione del significato.
- Umberto Eco, semiotico italiano, ritiene che la comunicazione non sia un semplice trasferimento ma una trasformazione di significato, che coinvolge attivamente sia la fonte che il ricevente. La decodifica varia tra mittente e destinatario.
La Sociologia e la Comunicazione
- La parola "comunicazione" ha radici etimologiche collegate alla dimensione sociale.
- Studiare la società implica studiare la comunicazione e, a sua volta, la comunicazione influenza la società.
- La scuola di Palo Alto propone 5 assiomi della comunicazione, tra cui l’impossibilità di non comunicare e il concetto che ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione, dove il secondo classifica il primo.
La Psicologia e la Comunicazione
- Anolli definisce la comunicazione come uno scambio interattivo tra partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e consapevolezza, per la condivisione di significati.
La Comunicazione Non Verbale
- La comunicazione non verbale è un mix di fattori innati e culturali.
- Comprende sistemi paralinguistico (tono, volume, pause), cinesico (espressioni facciali, gesti), prossemico (spazio interpersonale), aptico (contatto fisico).
La Teoria della Relatività Linguistica
- L'ipotesi di Sapir-Whorf sostiene che la lingua influenza la percezione e la comprensione del mondo da parte di chi la parla.
- La lingua ha un potere politico, in quanto influenza il modo in cui le persone concepiscono e classificano la realtà.
La Comunicazione di Massa: Scrittura, Stampa e Telecomunicazioni
- La scrittura ha modificato profondamente la società, permettendo la conservazione e la trasmissione delle conoscenze.
- La stampa ha reso accessibili le informazioni a un pubblico più ampio, innescando la rivoluzione Copernicana nel modo di concepire l'informazione.
- Le telecomunicazioni (telegrafo, telefono, radio, televisione) hanno abbattuto le distanze, creando una forma di comunicazione di massa più immediata.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i fondamenti della comunicazione attraverso il modello di Shannon e Weaver e la semiotica di Umberto Eco. Esploreremo le strategie per migliorare il processo comunicativo e come il significato viene trasformato nella comunicazione umana. Un viaggio nei concetti chiave della comunicazione moderna.