Podcast
Questions and Answers
Secondo Piaget, quale processo implica la modifica degli schemi mentali di un bambino per adattarsi a nuove esperienze?
Secondo Piaget, quale processo implica la modifica degli schemi mentali di un bambino per adattarsi a nuove esperienze?
- Equilibrazione
- Accomodamento (correct)
- Organizzazione
- Assimilazione
Quale metodo di ricerca di Piaget è più adatto per studiare i bambini che non hanno ancora sviluppato la capacità di parlare?
Quale metodo di ricerca di Piaget è più adatto per studiare i bambini che non hanno ancora sviluppato la capacità di parlare?
- Osservazione (correct)
- Sperimentazione controllata
- Colloquio clinico
- Metodo critico
Quale prospettiva teorica sullo sviluppo del linguaggio considera il bambino come una 'tabula rasa' alla nascita?
Quale prospettiva teorica sullo sviluppo del linguaggio considera il bambino come una 'tabula rasa' alla nascita?
- Innatismo
- Interazionismo
- Empirismo (correct)
- Funzionalismo
Quale teoria dello sviluppo del linguaggio enfatizza il ruolo dell'interazione sociale e dell'adattamento dell'adulto alle capacità del bambino?
Quale teoria dello sviluppo del linguaggio enfatizza il ruolo dell'interazione sociale e dell'adattamento dell'adulto alle capacità del bambino?
Quale teorico ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio (LAD)?
Quale teorico ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio (LAD)?
Se un bambino applica uno schema mentale esistente a una nuova situazione senza modificarlo, quale processo di Piaget è in atto?
Se un bambino applica uno schema mentale esistente a una nuova situazione senza modificarlo, quale processo di Piaget è in atto?
Quale approccio teorico considera l'acquisizione del linguaggio come parte integrante dello sviluppo cognitivo generale del bambino?
Quale approccio teorico considera l'acquisizione del linguaggio come parte integrante dello sviluppo cognitivo generale del bambino?
Quale tra i seguenti NON rappresenta un aspetto chiave del funzionalismo nello sviluppo del linguaggio?
Quale tra i seguenti NON rappresenta un aspetto chiave del funzionalismo nello sviluppo del linguaggio?
In che modo i disegni di ricerca longitudinali contribuiscono alla comprensione dello sviluppo infantile rispetto ai disegni trasversali?
In che modo i disegni di ricerca longitudinali contribuiscono alla comprensione dello sviluppo infantile rispetto ai disegni trasversali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una visione quantitativa dello sviluppo psicologico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una visione quantitativa dello sviluppo psicologico?
Se un ricercatore volesse studiare la stabilità del temperamento in un gruppo di bambini dalla prima infanzia all'età scolare, quale disegno di ricerca sarebbe più appropriato utilizzare?
Se un ricercatore volesse studiare la stabilità del temperamento in un gruppo di bambini dalla prima infanzia all'età scolare, quale disegno di ricerca sarebbe più appropriato utilizzare?
In che modo un approccio che enfatizza i fattori ambientali differisce da uno che enfatizza i fattori genetici nello studio dello sviluppo infantile?
In che modo un approccio che enfatizza i fattori ambientali differisce da uno che enfatizza i fattori genetici nello studio dello sviluppo infantile?
Qual è uno svantaggio principale dei disegni di ricerca longitudinali che potrebbe limitarne l'applicabilità in alcuni contesti?
Qual è uno svantaggio principale dei disegni di ricerca longitudinali che potrebbe limitarne l'applicabilità in alcuni contesti?
Un ricercatore osserva dei bambini interagire in un parco giochi senza intervenire in alcun modo. Quale tipo di metodo di ricerca sta utilizzando?
Un ricercatore osserva dei bambini interagire in un parco giochi senza intervenire in alcun modo. Quale tipo di metodo di ricerca sta utilizzando?
Come si differenzia una teoria dello sviluppo che enfatizza la discontinuità da una che enfatizza la continuità?
Come si differenzia una teoria dello sviluppo che enfatizza la discontinuità da una che enfatizza la continuità?
Quale limite presentano i disegni di ricerca trasversali nello studio dello sviluppo cognitivo?
Quale limite presentano i disegni di ricerca trasversali nello studio dello sviluppo cognitivo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura dei modelli di riferimento nel contesto dello sviluppo individuale e sociale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura dei modelli di riferimento nel contesto dello sviluppo individuale e sociale?
Quale funzione svolge principalmente l'apprendimento osservativo (modeling) secondo il testo?
Quale funzione svolge principalmente l'apprendimento osservativo (modeling) secondo il testo?
Come possono le convinzioni di autoefficacia influenzare il successo di un individuo nel raggiungere i propri obiettivi?
Come possono le convinzioni di autoefficacia influenzare il successo di un individuo nel raggiungere i propri obiettivi?
In che modo la persuasione influisce sulla motivazione e sulla fiducia di un individuo?
In che modo la persuasione influisce sulla motivazione e sulla fiducia di un individuo?
Qual è l'effetto della persuasione quando un individuo incontra i primi insuccessi nel perseguire obiettivi a lungo termine?
Qual è l'effetto della persuasione quando un individuo incontra i primi insuccessi nel perseguire obiettivi a lungo termine?
Quale meccanismo psicologico si innesca quando la persuasione negativa porta a una serie di prestazioni scadenti?
Quale meccanismo psicologico si innesca quando la persuasione negativa porta a una serie di prestazioni scadenti?
In quali circostanze l'influenza della persuasione è più significativa su un individuo?
In quali circostanze l'influenza della persuasione è più significativa su un individuo?
Oltre alle convinzioni di autoefficacia, quali altri fattori possono influenzare le prestazioni di un individuo?
Oltre alle convinzioni di autoefficacia, quali altri fattori possono influenzare le prestazioni di un individuo?
Nell'approccio strategico di Haley, quale tra i seguenti è considerato lo strumento principale per ottenere un cambiamento nei comportamenti e negli atteggiamenti disfunzionali?
Nell'approccio strategico di Haley, quale tra i seguenti è considerato lo strumento principale per ottenere un cambiamento nei comportamenti e negli atteggiamenti disfunzionali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dello psicologo nell'approccio strategico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dello psicologo nell'approccio strategico?
In che modo l'approccio strategico affronta la resistenza del paziente al trattamento?
In che modo l'approccio strategico affronta la resistenza del paziente al trattamento?
L'approccio strategico si basa sullo studio della comunicazione come fonte di cambiamento. Quale dei seguenti aspetti della comunicazione è considerato più rilevante?
L'approccio strategico si basa sullo studio della comunicazione come fonte di cambiamento. Quale dei seguenti aspetti della comunicazione è considerato più rilevante?
Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio una prescrizione paradossale nell'ambito dell'approccio strategico?
Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio una prescrizione paradossale nell'ambito dell'approccio strategico?
Secondo l'approccio strategico, quale deve essere il fine ultimo della prescrizione di comportamenti volontari da parte dello psicologo?
Secondo l'approccio strategico, quale deve essere il fine ultimo della prescrizione di comportamenti volontari da parte dello psicologo?
Come può essere interpretata la tecnica di "offrire un'alternativa peggiore", come nel caso di prescrivere a un paziente insonne di tenere uno straccio e della cera sul comodino?
Come può essere interpretata la tecnica di "offrire un'alternativa peggiore", come nel caso di prescrivere a un paziente insonne di tenere uno straccio e della cera sul comodino?
Nell'approccio strategico, quali sono i passaggi fondamentali che lo psicologo deve seguire per affrontare un problema?
Nell'approccio strategico, quali sono i passaggi fondamentali che lo psicologo deve seguire per affrontare un problema?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la transizione tra gli stadi di sviluppo secondo la teoria presentata?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la transizione tra gli stadi di sviluppo secondo la teoria presentata?
Durante il periodo senso-motorio, quale dei seguenti sottostadi è caratterizzato dalla comparsa delle reazioni circolari secondarie?
Durante il periodo senso-motorio, quale dei seguenti sottostadi è caratterizzato dalla comparsa delle reazioni circolari secondarie?
Un bambino di 10 mesi sta giocando. Tenta di afferrare un giocattolo che è parzialmente nascosto sotto un panno. Solleva il panno per afferrare il giocattolo. In quale sottostadio del periodo senso-motorio si trova?
Un bambino di 10 mesi sta giocando. Tenta di afferrare un giocattolo che è parzialmente nascosto sotto un panno. Solleva il panno per afferrare il giocattolo. In quale sottostadio del periodo senso-motorio si trova?
Quale caratteristica principale definisce le reazioni circolari terziarie nel periodo senso-motorio?
Quale caratteristica principale definisce le reazioni circolari terziarie nel periodo senso-motorio?
Un bambino di 20 mesi inizia a utilizzare delle parole per riferirsi a oggetti non presenti, o per raccontare cose che ha fatto il giorno prima. In quale sottostadio si trova e cosa indica questo comportamento?
Un bambino di 20 mesi inizia a utilizzare delle parole per riferirsi a oggetti non presenti, o per raccontare cose che ha fatto il giorno prima. In quale sottostadio si trova e cosa indica questo comportamento?
Nel periodo pre-operatorio, quale delle seguenti caratteristiche è più rappresentativa del pensiero preconcezionale?
Nel periodo pre-operatorio, quale delle seguenti caratteristiche è più rappresentativa del pensiero preconcezionale?
Un bambino in età pre-operatoria mostra difficoltà a comprendere che altre persone possono avere opinioni o pensieri diversi dai suoi. Come viene definito questo tipo di pensiero?
Un bambino in età pre-operatoria mostra difficoltà a comprendere che altre persone possono avere opinioni o pensieri diversi dai suoi. Come viene definito questo tipo di pensiero?
Quale delle seguenti situazioni indica una manifestazione di egocentrismo tipica del periodo pre-operatorio?
Quale delle seguenti situazioni indica una manifestazione di egocentrismo tipica del periodo pre-operatorio?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo sviluppo dell'autonomia in un bambino, secondo il testo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo sviluppo dell'autonomia in un bambino, secondo il testo?
In che modo la 'Teoria della Mente' contribuisce allo sviluppo sociale di un bambino?
In che modo la 'Teoria della Mente' contribuisce allo sviluppo sociale di un bambino?
Qual è la differenza fondamentale tra una rappresentazione di 'primo ordine' e una di 'secondo ordine' nella Teoria della Mente?
Qual è la differenza fondamentale tra una rappresentazione di 'primo ordine' e una di 'secondo ordine' nella Teoria della Mente?
In quale modo la comprensione della 'falsa credenza' si manifesta nel comportamento di un bambino?
In quale modo la comprensione della 'falsa credenza' si manifesta nel comportamento di un bambino?
Quale relazione esiste tra la comprensione della 'falsa credenza' e lo stile educativo autorevole?
Quale relazione esiste tra la comprensione della 'falsa credenza' e lo stile educativo autorevole?
Quale dei seguenti contesti favorisce maggiormente l'acquisizione di abilità metacognitive e metalinguistiche?
Quale dei seguenti contesti favorisce maggiormente l'acquisizione di abilità metacognitive e metalinguistiche?
Secondo le teorie di Kretschmer e Sheldon, come viene classificata la personalità?
Secondo le teorie di Kretschmer e Sheldon, come viene classificata la personalità?
In base a cosa Pavlov distingue le diverse personalità?
In base a cosa Pavlov distingue le diverse personalità?
Flashcards
Natura quantitativa dello sviluppo
Natura quantitativa dello sviluppo
Accrescimento graduale e accumulo di cambiamenti nel tempo.
Natura qualitativa dello sviluppo
Natura qualitativa dello sviluppo
Cambiamenti nel funzionamento cognitivo, come le fasi di Piaget.
Fattori genetici nello sviluppo
Fattori genetici nello sviluppo
Fattori interni all'individuo che influenzano lo sviluppo.
Fattori ambientali nello sviluppo
Fattori ambientali nello sviluppo
Signup and view all the flashcards
Sviluppo continuo e graduale
Sviluppo continuo e graduale
Signup and view all the flashcards
Sviluppo discontinuo e improvviso
Sviluppo discontinuo e improvviso
Signup and view all the flashcards
Disegno di ricerca longitudinale
Disegno di ricerca longitudinale
Signup and view all the flashcards
Disegno di ricerca trasversale
Disegno di ricerca trasversale
Signup and view all the flashcards
Cos'è lo sviluppo secondo Piaget?
Cos'è lo sviluppo secondo Piaget?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'età del periodo senso-motorio?
Qual è l'età del periodo senso-motorio?
Signup and view all the flashcards
Esempi di riflessi innati
Esempi di riflessi innati
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le reazioni circolari primarie?
Cosa sono le reazioni circolari primarie?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le reazioni circolari secondarie?
Cosa sono le reazioni circolari secondarie?
Signup and view all the flashcards
Cosa implica la coordinazione mezzi-fini?
Cosa implica la coordinazione mezzi-fini?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le reazioni circolari terziarie?
Cosa sono le reazioni circolari terziarie?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'interiorizzazione degli schemi?
Cos'è l'interiorizzazione degli schemi?
Signup and view all the flashcards
I modelli
I modelli
Signup and view all the flashcards
Apprendimento osservativo (modeling)
Apprendimento osservativo (modeling)
Signup and view all the flashcards
Convinzioni di autoefficacia
Convinzioni di autoefficacia
Signup and view all the flashcards
La persuasione
La persuasione
Signup and view all the flashcards
Quando è efficace la persuasione?
Quando è efficace la persuasione?
Signup and view all the flashcards
La profezia che si autodetermina
La profezia che si autodetermina
Signup and view all the flashcards
Influenza della persuasione
Influenza della persuasione
Signup and view all the flashcards
Fattori emotivi che influenzano le prestazioni
Fattori emotivi che influenzano le prestazioni
Signup and view all the flashcards
Psicoterapia Strategica
Psicoterapia Strategica
Signup and view all the flashcards
Focus dell'approccio strategico
Focus dell'approccio strategico
Signup and view all the flashcards
Iniziativa nell'approccio strategico
Iniziativa nell'approccio strategico
Signup and view all the flashcards
Compiti dello psicologo strategico
Compiti dello psicologo strategico
Signup and view all the flashcards
Ruolo dello psicologo strategico
Ruolo dello psicologo strategico
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della prescrizione di comportamenti
Obiettivo della prescrizione di comportamenti
Signup and view all the flashcards
Incoraggiare la resistenza
Incoraggiare la resistenza
Signup and view all the flashcards
Offrire un'alternativa peggiore
Offrire un'alternativa peggiore
Signup and view all the flashcards
Accomodamento (Piaget)
Accomodamento (Piaget)
Signup and view all the flashcards
Colloquio Clinico (Piaget)
Colloquio Clinico (Piaget)
Signup and view all the flashcards
Metodo Critico (Piaget)
Metodo Critico (Piaget)
Signup and view all the flashcards
Empirismo (Linguaggio)
Empirismo (Linguaggio)
Signup and view all the flashcards
Innatismo (Chomsky)
Innatismo (Chomsky)
Signup and view all the flashcards
LAD (Chomsky)
LAD (Chomsky)
Signup and view all the flashcards
Interazionismo (Linguaggio)
Interazionismo (Linguaggio)
Signup and view all the flashcards
Funzionalismo (Linguaggio)
Funzionalismo (Linguaggio)
Signup and view all the flashcards
Autonomia del bambino
Autonomia del bambino
Signup and view all the flashcards
Eteroregolazione
Eteroregolazione
Signup and view all the flashcards
Teoria della Mente
Teoria della Mente
Signup and view all the flashcards
Rappresentazioni di PRIMO ORDINE
Rappresentazioni di PRIMO ORDINE
Signup and view all the flashcards
Rappresentazioni di SECONDO ORDINE
Rappresentazioni di SECONDO ORDINE
Signup and view all the flashcards
Falsa Credenza
Falsa Credenza
Signup and view all the flashcards
Personalità
Personalità
Signup and view all the flashcards
Teorie tipologiche della personalità
Teorie tipologiche della personalità
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia dello Sviluppo: Definizioni e Concetti Chiave
- Lo sviluppo deriva dal latino e implica espansione, incremento e potenziamento.
- Nelle discipline biologiche e sociali, indica l'insieme dei processi che portano un organismo ad acquisire la sua forma definitiva.
- In psicologia, si riferisce alla modificazione di un organismo a livello strutturale e funzionale.
- La psicologia dello sviluppo studia le fasi della vita umana, dalla nascita alla vecchiaia, osservando funzioni e strutture in momenti specifici.
- Il panorama del pensiero sullo sviluppo umano si articola in diverse scuole:
Teorie dello Sviluppo
- Teoria Meccanicistica: Il mondo è una macchina indagabile; la mente è passiva.
- Teoria Organismica: Il mondo è un essere vivente; l'uomo ha un ruolo attivo nella costruzione della realtà attraverso pensiero e conoscenza.
- Teoria Naturalista: L'evoluzione è guidata da strutture mentali innate.
- Teoria Culturalista: L'ambiente e l'esperienza sono i motori principali dello sviluppo.
- Oggi si tende a un compromesso tra naturalisti e culturalisti: la genetica fornisce informazioni, ma l'ambiente ne permette lo sviluppo.
Prospettive di Analisi dello Sviluppo
- Diversi approcci analizzano lo sviluppo:
- Prospettiva delle Tappe Comuni: Lo sviluppo è una sequenza di stadi (Freud, Piaget, Erikson).
- Prospettiva delle Differenze Individuali: Lo sviluppo non è uniforme; le tappe evolutive sono approssimative.
- Comportamentismo: L'uomo reagisce a stimoli; lo sviluppo dipende dall'apprendimento, con rinforzi positivi o negativi.
- Teoria dell'Apprendimento Sociale: Il comportamento si impara osservando; il rinforzo è interno.
- Costruttivismo: L'individuo costruisce attivamente il proprio sviluppo in interazione con l'ambiente.
- Approccio Ecologico (Bronfenbrenner): Lo sviluppo si osserva nei diversi contesti di vita (microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema).
Strumenti e Metodi di Ricerca
- La psicologia dello sviluppo cerca di rispondere a domande fondamentali sulla natura del cambiamento, sui processi che lo causano e sulla sua continuità.
- Natura quantitativa dello sviluppo: è un accumulo graduale di cambiamenti; qualitativa: cambiamento nelle funzioni cognitive.
- Il cambiamento è causato da fattori genetici o ambientali.
- Lo sviluppo può essere continuo e graduale, o discontinuo e improvviso.
Disegni di Ricerca
- Longitudinali: Osservano lo stesso gruppo di individui nel tempo.
- Trasversali: Confrontano gruppi di età differenti nello stesso momento.
- I metodi di ricerca variano a seconda dell'interventodel ricercatore
- minimo in caso osservazionale, massimo in caso di esperimento.
- La sperimentazione manipola attivamente variabili e analizza la relazione causa-effetto; attenzione alla formazione dei gruppi (sperimentale e di controllo).
- I disegni quasi sperimentali si applicano quando la manipolazione delle variabili è limitata, con assegnazione non casuale ai gruppi.
- I disegni correlazionali descrivono relazioni tra variabili senza indicare causa-effetto.
Tecniche di Ricerca
- Osservazione: registra relazioni esistenti, ma è soggetta alla soggettività. Può essere naturalistica (ambiente naturale) o controllata (laboratorio).
- Intervista: permette libera espressione del soggetto, con domande strutturate o meno. Richiede tempo e preparazione.
- Questionario: rileva atteggiamenti e opinioni con domande aperte o chiuse; vantaggioso per rapidità e facilità di codifica.
Sigmund Freud e la Psicoanalisi
- Freud, medico austriaco, fondatore della psicoanalisi, studia le malattie nervose e l'isteria, utilizzando l'ipnosi.
- Con Breuer, teorizza che disturbi fisici derivano da conflitti inconsci, spesso legati a traumi infantili. Le "libere associazioni" portano Freud a ipotizzare la rimozione inconscia di desideri e pulsioni sessuali.
Concetti Chiave della Teoria Freudiana
- Metodo Catartico: Liberazione attraverso l'ipnosi di emozioni represse.
- Psicoanalisi: Analisi dei contenuti psichici tramite le parole.
- Resistenza: Blocca l'accesso ai ricordi rimossi.
- Interpretazione dei Sogni: I sogni soddisfano desideri, ma mascherati per non disturbare il sonno (trasferimento).
- Transfert: Il paziente proietta emozioni sul medico (positivo o negativo). Contro-transfert: emozioni dell'analista verso il paziente.
Struttura della Mente
- Es: Energia istintiva e pulsionale, soprattutto sessuale, Eros e Thanatos.
- Io: Organizzazione che media tra Es e realtà.
- Super-Io: Censure e giudizi inconsci.
- Gran parte dell'Io e del Super-Io possono essere inconsce.
Lo Sviluppo Psicosessuale del Bambino Secoondo Freud
- Freud contrasta l'opinione comune e identifica la sessualità infantile, con manifestazioni come il succhiarsi il pollice e la manipolazione dei genitali.
- Queste attività esprimono la sessualità attraverso zone erogene, che producono piacere fisico soprattutto orientato verso se stessi (autoerotico).
Fasi Pregenitali
- Le zone erogene sono indipendenti e non strettamente genitali. Le fasi:
- Fase Orale (0-2 anni): legata al piacere di assumere cibo e alla zona della bocca.
- Fase Anale (2-3 anni): connessa al piacere di defecare o trattenere.
- Fase Ambivalenza/Fallica (3-5 anni): cruciale per l'identità, approssimazione alla vita sessuale adulta; compare il Conflitto Edipico e l'invidia del pene nelle femmine.
- Conflitto Edipico: Il maschio prova desideri incestuosi verso la madre e teme il padre; la femmina invidia il pene del padre, cercando la sua attenzione.
- Fase di Latenza (5-11 anni): Volgere i desideri sessuali non più verso i genitori, ma verso l'esterno.
- Fase Genitale (11+ anni): viene ad essere subordinato alla riproduzione.
Fissazioni e Patologie
Per ognuna delle fasi descritte possono insorgere delle fissazioni, che non permettono la corretta risoluzione si tradurrà in una patologia durante la vita.
- Fissazione Orale: Inclinazione al vittimismo e dipendenza, abitudini orali (tabagismo ecc.).
- Fissazione Anale: legata al piacere di trattenere (ritentiva = anale ritentiva) o espellere (espulsiva = anale espulsiva) le feci.
- Fissazione Fallica: mancato superamento del complesso edipico, con conseguente promiscuità e disturbi sessuali/relazionali.
Gli Stadi di Sviluppo dell'Io Secondo Erikson
Erikson rielabora le fasi freudiane, individuando 8 stadi di crescita che proseguono per tutto l'arco dell'esistenza umana. Gli stadi si differenziano a causa di crisi che portano alla risoluzione o alla mancata risoluzione dei conflitti.
- Scopo fondamentale dell'uomo: ricerca della propria identità, variabile e coerente. Gli stadi freudiani sono ripresi nei p primi cinque stadi mentre le conseguenti 3 crisi stabilisono lo stadio della pubertà e ciò che ne consegue. Gli stadi sono simboleggiati in coppie opposte per esemplificare la risoluzione o la non totale risoluzione della crisi.
Gli stadi sono:
-
Stadio Orale (0-2 anni): sviluppa fiducia/sfiducia basica.
-
Stadio Anale (2-3 anni): sviluppa autonomia/vergogna.
-
Stadio Ambivalenza/Fallica (3-5 anni): sviluppa iniziativa/senso di colpa.
-
Stadio Latenza (5-11 anni): sviluppa operosità/senso di inferiorità.
-
Stadio Genital (11-20 anni): sviluppa raggiungimento/dispersione identità. L'adolescenza corrisponde allo stadio della pubertà che ne coneguirà.
-
Stadio 6 (20-30 anni): sviluppa intimità/isolamento in base alla relazialità.
-
Stadio 7 (30-60 anni): sviluppa generatività/stagnazione in base alla capacità creativa.
-
Stadio 8 (60+ anni): sviluppa integrità/disperazione in base al bilancio della propria vita.
Erik Erikson e la Nuova Visione della Mente e della Societá
Erikson inserisce le teorie psico-emotivi in un contesto sociologico e antropologico in quanto considera l'ambiente esterno. L'identità, per erikson, è influenzata dal contesto mentre Freud si occupa dello studio prettamente familiare. Insieme a G. Bateson e M. Mead aggiunge all'antropologia, sociologia e pedagnogia ampliando gli orizzonti sull essere umano il qual é visto non come frutto di i conflitti interiori ma in relazione all'ambiente culturale e sociale.
Societá
Con Freud : é un extensione del proprio IO con tutte le sue implicazioni ma con Erikson invece è visto come agente attivo che modifica alcune caratteristiche in base a quanto vi è nel contesto che lo circonda. Infanzia viene inteso da Freud un periodo in cui sfogare gli istiniti all esterno mentre per con Erikson momento importare in cui la società plasma il bambino come uno scambio continuo. Il processo di sviluppa si estende per tutta la vita. Erikson poi rivede le teoria freudiana ponendo il ruolo della sfera sessuale non di così tanta importanza.
Metodi di studio di Erikson:
Esame dei singoli: ampiamente utilizzato per capire come le identitá si adattino alla società. Osservazione diretta viene vista all interno della cultura di appartanenza dove ci sono etnie e culture che differiscono nei metodi di allevamento. Psicostorie analisi dello sviluppo di personaggi come Hitler o Dalai Lama osservando in che modo la societá di appartenenza abbia influito sul loro sviluppo.
Gli Stadi di sviluppo cognitivo secondo Piaget
É una forma di adattamento dell'uomo che si evolve qualitativamente e si sviluppa per tappe evolutive suddivise in stadi. Uno stadio riflette un tipo di struttura mentale ed è la base di un equilibrio. Gli stadi seguono una sequenza invariante e universale.
-
Periodo Senso-motorio: (0-2 anni) un processo di assmilazione è adattamento diviso in 6 sottostadi: Riflessi inatti (0-2 mesi): riflesso pupillare che muve il capo lateralmente per cercare ilcapezzolo. Reazioni circolari primarie ( mesi): primi adattamenti non innati. Reazioni circolari secondarie: (4-8 mesi) diretto verso gli oggetti esterni e non innata , apprendimenti dall ambiente circostante. Coordinazione mezzi finiti / 8-12 mesi): é in grado di mettere in relazione le cose fra loro. Reazioni circolari terziarie: (12- mesi ) costruisce schemi nuovi. inizo dell interiorizzazione deli schemi: (18-24 mesi): agisce mediante pensiero.
-
periodo pre operatorio (2-7 anni): si divide in due sottostadi: pensiero preconcettuale (mesi): caratterizzato dall'egoismo e quindi difficoltá di comprendere punti di vista alltrui. pensiero intuitivo: mesi il gioco evolvono in modo congiunto e di integrazione reciproca. il bambino comprende senza saperlo esprimere logicamente.
Periodo delle operazioni concrete (anni): indica processi mentali organizzati (operazione). Il bambino supera molte leimitazioni passando all uso della razionalitá e la riflessione. Periodo delle operazioni formali (11-12): il Bambino giunge alla rappresentazione di un oggetto ragionando construendo ipotesi. il pensiero diventa logico , flessibile e astratto.
Piaget e la teoria dello sviluppo cognitivo
Lo psicologo svizzero elabora il modello più importante del mondo infantile. Il Bambino construisce la conoscenza in maniera attiva. Il Processo di apprendimento si basa su tre punti fondamentali in particolare: Epistemologia = studio della conoscenza Assimilazione e accomodamento = sono le due funzioni invarianti fondamentali che si intersecano tra l apprendimento è l organismo per permettere l adattamento individuale e nel suo ambiente. Creativitá = l individuo puó creare messsaggi comunicativi ottenuti da un numero limitati che sono le sillabe e le parole.
Approfondimenti
Nell'assimilazione, il bambino esplora l'ambiente e inserisce i nuovi dati in schemi gia esistenti, nell'accomodamento invece il bambino modifica i suoi schemi mentali adottandoli alle sperienze altrui. i Metodi di Piaget: Observazione di bambini che non parlano Il colloquio: combinazione tra intervista e osservazione Il metodo critico : propone problemi e scopre a quale stadio appartiene il bambino.
I Principali Modellli Sulla Teoria dello Sviluppo Del Linguaggio
Empiristico = il bimbo é una tabula rasa. ( il bimbo é una tabula Rasa ) Innatismo da Chomsky = il bimbo e automono ed innato. Lad. Interazionalismo = il bimbo acquisisce con l evolversi del linguaggio. Funzionalismo = acquisisce il linguaggio atraverso l ambiente e l interazione.
Lo Sviluppo
La comunicazione puó essere solo di due tipi: la Creativitá con un n. infinito di messaggeri di combinazioni di sillabe. Arbitrarietá in quanto tutti i significati sono ricavati con la furma delle parole. Sviluppo fonologico e lessicale. Trai 17 a 2 mesi si attiva l esplosione del vocabolario dove il bimbo impara 540 parole a settimana con 2 processi: l esclusione e poi li attribbuisce ad oggetti che giá non conosceva. Semantico, con processi di sovraestensione che crea significati e attribbuisce suoni.
lo Sviluppo Comunicativo
É l areticolazione di componenti a livello di segnalazione (sorrisi ) e a quello intenzionale il bambino produce dei compromessi per soddisfare il loro scopo. Il Sorriso tra 13 mesi e un mezzo di cominicazione. Il Sorriso sociale si ha intorno ai 3 mesi I gesti (912) con performatici o deittuci(9 12) e referenziali o rapprsentativi a 12 mesi con anche specificavitá con l aiuto del congliaggio. Con la comunicazione refrenziale con L apprendimneto del linguaggio il bamnbino comincia a capire le sue capacitá comunicative formulando i suoi messaggi in modo preciso con funzioni comunicative e comunicazioni chiare.
Vygotskij E L approccio Storico
L interesse di Vygotskij é interessato allo studio delle scienze psicologiche. L Esprenza é sia sociale e pure duplicata. Vygotskij é affascinato dal pensiero e il linguaggio. Verso il primo anno la fase pre intellettuale del linguaggio sono parallele. Dal Il suo anno si interessano al linguaggi. La legge genetica dello sviluppo culturale apprende gli impegni del contsto sociale. La zoono dello o sviluppo prosimale é tra lo sviluppo attuale e quello potenziale.
La Socialitá
L idividui vive immmerso nei rapporti sociali. L adolto ha la funzione di promuovere al svioluppo. L interazione e l ambiente che lo circondano per poter diventare anche lui socialemtne competetne . Teoria stesica. Le famiglie son dei sistemi aperrti influenzati da eventi esterni dove il bagmbino influenza il genitore cha a ua volta influenza il bambino. Che ci siassicuriche che il figlio stiamiin buona salute ed autorealizzati. Baumbrind gli stilemeducatgivi orientao la cosutruzione delle relazioninel cuoi lo sile si basaoslloe dimenisioni di permmissivitá e soolitudine . Atoritiario permessi elevato controol e scaarso acettaz . . Le influenze di tipo Ammbientale sooon respomsbaili di imolte carrteristicehe psicovche e quelle piú signofocative ooperano su baes individualeavendo effetti specifici per ogni bmabinoanche se nella steessa famigila.
Lea Teooria Dei Rapporti Oggettuali E La Psicologia Del Sé
Melanie Klein : rappresenta il passaggio da Freud alle moderne teorie delle relazioni oggettuali passando dal modello pilsionale a quello oggettuale che influinza posituvamentema sempitre l oggetto viene percepito come un oggetto buono ma se cattivo libidica negativa . L oggetto reale é sempre connotato da immagini preovienientid al mondo interno.
Introsezione è
Il metodo di accoglienza di ogetti dal momento esterno . Melanie Klein Nella mente i sono conteenititi tra oggetti a cuo sipuó interare con iolo esterno tra cuo si si sviloppano tutti ip processi dlel bmbiino,
I Winnicott la Madre Bambno
Perdete un immangine ddei bimbo per il quale l evoulzuoione mira alla integrazione con gli arrri e aiuato ad essere un S’é . Lo Sviluppo del faux de so é la partea che porta in equilibrrio gli agenti esterni. L oggettivo transiozione permette di essere fluido alla realtá oggettiva.
Kouht Fondanteo
Con lo studio degli esperimenti.
La Teoria dell'attaccamento
Lorenz studiò il comportamento delle piccole anatroccoli e inprintigg. L attaccamento è un bisogno pirmano nel bimbo che presicde alla soddiafaziione dei suoi bisogni. Il bimbo influisce sulle future capacitá a coutruire legami affettivi crendo dei LEgame Adeguati oppure no. Certo modello operativo interna ci fa eseprimerenze di inteazione per intrepretare le relazione e cosa ci dice la madtre di un bimbo. Aimdsort swtragge sictiatwom definire vario stuli di atytaxcamento del bamibno.
La teoria dell'autoefficacia
Bandura: ha un ruolo attivo con le proprie forze e competenze nell aiuto per l evoluzione L autio e il se fungono tra l attività del single e dinamiche amabitali che possono essere influenzate in base alle percezionialtrui per fare cio si innalza il proprio sentimneto di auitoefficacia in bsae alla propria prestazione , compertamnenti e prestaozioni e possono aliment are e ledere il suo successo. Il mobdeling consiste nel ossevrare persone simile con obbiettivi simili con consigli , percusioini e sugerimenti. Infontendoo stiducia nel suo poter fare ottiene effetti devatsani mettendosi in un circolo. tutta questa influenza si ha solo se si ha un altro livello di fiducia nei confronti del persuaassore. Puó essere influenzata da fatti emoizioni .
l approccio strategico
Haley interviene nella communicazioe come strumnto nell uso nelle relazioni per ottenere un cambiamento nelle azioi e atatteggaimentui , lo psocologo tiene l iniziativa per llavore , individiua i obelmi da risolvere stabilisce gli obbiettivi e esamona i suoi riasultati.
Le Strategia di Intervento
Incoraggiando lq reistenza dello opporrei , offire alternatova per l innsonia . Lo psicoterapeuta da a disposizione solo strumeento , con scopo aiutare il clente , tale reazionw ha coome scopo l aiuto del clienete e la rewsponsabilità e che sia in una posizione up.
lo Swilupppo Emotivo
Emoizione é il copomrtamneti che emettiamoin atti di fronte a presone o situazioni. Sonoo un prodottto interattivo, si basano su tre componenti neuro biografica e sperimentazioe sokgetiva con emozioni fondamnetali come gioa tristezza e rabbia. Cattreristiche emoioni come speficuco substratp, son al servizio della funcioni adattatiive dello individuo. I cambimaneti dello espriissioni facaciali sono accompagniate da modificazionidel sistema aurobiomk . Le Prime Emozioni. Il sorriiso e un riflesso. le paure le paure ciocomcianoa emergere tra i1t2 mesi la paura e ció che l ancsia di seprazione è uo aodpaurei universalle.
LA Metacognizone E La teoria della Mente
É La coscienzai che l idiovduo ha sui processi propri cigniyi sia se sa fare e cosa sa fare come una capacutá puó essere valutabile attraveeso dei tet. La metawxognzione automatica e i processi internfi sottoesi all operewta dei mentali . la Teria della mente e il tipo da parte della persona su come reagisce al mondo ester . Le rappresnetazioni posssono essere di primao ordinw e secondo ordinew in base alla realtá .
Lo Studio Della Personalitá
E composta da crartteristicbe psicoiche e modalitá compoertmanteali che definiscono l individuo. Le terioe clasificano la psersonalwita seguendo elemenitno non .mhodificbilo con. Teruue di Eyeseck che consuderare ttrratti pripcipali come inreorversaone, inirroicaoione. Il il coure ed oggetti e cimplaono e sono necssari all sviluppo
La Toria dei Rapporti Oggettuali Con Melanie Kline
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le principali teorie dello sviluppo infantile, da Piaget a Chomsky, analizzando processi di accomodamento, metodi di ricerca, e il ruolo dell'interazione sociale. Approfondisci le diverse prospettive sull'acquisizione del linguaggio e lo sviluppo cognitivo.