Podcast
Questions and Answers
Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta una caratteristica fondamentale della teoria evoluzionistica di Darwin?
Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta una caratteristica fondamentale della teoria evoluzionistica di Darwin?
- Le variazioni genetiche non influenzano il processo evolutivo.
- I cambiamenti avvengono per uso e disuso delle caratteristiche.
- I cambiamenti sono sempre intenzionali e mirati all'adattamento.
- La selezione naturale è un meccanismo cruciale dell'evoluzione. (correct)
In che modo il gradualismo darwiniano interpreta la diversità dei viventi?
In che modo il gradualismo darwiniano interpreta la diversità dei viventi?
- Come la conseguenza diretta di mutazioni genetiche immediate.
- Come un prodotto di cambiamenti rapidi e improvvisi.
- Come il risultato di un lento cambiamento nel corso di milioni di anni. (correct)
- Come un risultato di variazioni casuali selezionate in breve tempo.
Quale affermazione è vera riguardo alla teoria neutrale dell'evoluzione?
Quale affermazione è vera riguardo alla teoria neutrale dell'evoluzione?
- Tratta del polimorfismo genetico e delle mutazioni come effetti neutri. (correct)
- Affermano che tutte le modificazioni sono utili per la sopravvivenza degli organismi.
- Propone che le variazioni genetiche debbano necessariamente essere vantaggiose.
- Sostiene che solo le mutazioni causano cambiamenti significativi nelle specie.
Qual è uno dei punti principali delle teorie evolutive di Lamarck?
Qual è uno dei punti principali delle teorie evolutive di Lamarck?
Cosa rappresenta la biodiversità nel contesto della zoologia?
Cosa rappresenta la biodiversità nel contesto della zoologia?
Qual è la caratteristica distintiva dei protozoi rispetto agli altri animali?
Qual è la caratteristica distintiva dei protozoi rispetto agli altri animali?
Quale delle seguenti modalità di riproduzione non è associata ai protozoi?
Quale delle seguenti modalità di riproduzione non è associata ai protozoi?
Qual è la funzione principale degli pseudopodi negli sarcodini?
Qual è la funzione principale degli pseudopodi negli sarcodini?
Qual è la funzione dei tentacoli nei cefalopodi?
Qual è la funzione dei tentacoli nei cefalopodi?
Quale affermazione riguardo all'Entamoeba histolytica è corretta?
Quale affermazione riguardo all'Entamoeba histolytica è corretta?
Qual è la struttura principale che consente il movimento nei ciliati?
Qual è la struttura principale che consente il movimento nei ciliati?
Cosa caratterizza il sistema circolatorio dei molluschi cefalopodi?
Cosa caratterizza il sistema circolatorio dei molluschi cefalopodi?
Dove si trova la radula nei cefalopodi?
Dove si trova la radula nei cefalopodi?
Come avviene la riproduzione sessuale nel Paramecium?
Come avviene la riproduzione sessuale nel Paramecium?
Quali organuli sono presenti nel citoplasma dei protozoi?
Quali organuli sono presenti nel citoplasma dei protozoi?
Che tipo di sviluppo attraversano le femmine di cefalopodi per le uova?
Che tipo di sviluppo attraversano le femmine di cefalopodi per le uova?
Qual è l'origine della parte interna della conchiglia nei cefalopodi?
Qual è l'origine della parte interna della conchiglia nei cefalopodi?
Quale dei seguenti gruppi di protozoi è noto per la presenza di estroflessioni corporee chiamate pseudopodi?
Quale dei seguenti gruppi di protozoi è noto per la presenza di estroflessioni corporee chiamate pseudopodi?
Che tipo di simmetria hanno gli artropodi?
Che tipo di simmetria hanno gli artropodi?
Quale affermazione descrive correttamente la cuticola degli artropodi?
Quale affermazione descrive correttamente la cuticola degli artropodi?
Cosa avviene durante l'ecdisi negli artropodi?
Cosa avviene durante l'ecdisi negli artropodi?
Qual è la forma infecciosa del Plasmodium che invade le cellule epatiche nell'uomo?
Qual è la forma infecciosa del Plasmodium che invade le cellule epatiche nell'uomo?
Quale fase del ciclo vitale del Plasmodium si verifica nella zanzara dopo la fecondazione?
Quale fase del ciclo vitale del Plasmodium si verifica nella zanzara dopo la fecondazione?
In quale stadio avviene la trasformazione dei promastigoti in amastigoti?
In quale stadio avviene la trasformazione dei promastigoti in amastigoti?
Quale dei seguenti protozoi è trasmesso dalla mosca tsetse?
Quale dei seguenti protozoi è trasmesso dalla mosca tsetse?
Quali organelli degli apicomplessi sono coinvolti nell'ingresso nelle cellule?
Quali organelli degli apicomplessi sono coinvolti nell'ingresso nelle cellule?
Cosa avviene nella fase eso-eritrocitica dell'infezione da Plasmodium?
Cosa avviene nella fase eso-eritrocitica dell'infezione da Plasmodium?
Che funzione hanno i pori nei poriferi?
Che funzione hanno i pori nei poriferi?
Qual è la caratteristica principale dei parazoi rispetto agli eumetazoi?
Qual è la caratteristica principale dei parazoi rispetto agli eumetazoi?
Quale delle seguenti affermazioni sui miriapodi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui miriapodi è corretta?
Quale struttura è tipica dei chelicerati e ha scopi differenti?
Quale struttura è tipica dei chelicerati e ha scopi differenti?
Qual è la caratteristica distintiva degli aracnidi?
Qual è la caratteristica distintiva degli aracnidi?
Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente il concetto di biospecie?
Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente il concetto di biospecie?
Qual è la funzione dei tubuli di Malpighi nei miriapodi?
Qual è la funzione dei tubuli di Malpighi nei miriapodi?
Quale tipo di somiglianza è dovuta a pressioni selettive in ambienti analoghi?
Quale tipo di somiglianza è dovuta a pressioni selettive in ambienti analoghi?
Che cosa rappresenta un clade in cladistica?
Che cosa rappresenta un clade in cladistica?
Qual è la principale differenza tra i chilopodi e i diplopodi?
Qual è la principale differenza tra i chilopodi e i diplopodi?
Cosa distingue un carattere sinapomorfico da uno plesiomorfico?
Cosa distingue un carattere sinapomorfico da uno plesiomorfico?
Qual è la composizione dell'emolinfa nei merostomi?
Qual è la composizione dell'emolinfa nei merostomi?
In che modo avviene la riproduzione negli scorpioni?
In che modo avviene la riproduzione negli scorpioni?
Qual è la principale funzione del barcoding molecolare?
Qual è la principale funzione del barcoding molecolare?
Quali geni sono coinvolti nell'organizzazione degli organi durante lo sviluppo cranio-caudale?
Quali geni sono coinvolti nell'organizzazione degli organi durante lo sviluppo cranio-caudale?
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo all'outgroup in cladistica?
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo all'outgroup in cladistica?
Cosa caratterizza la tecnica di classificazione monofiletica della cladistica?
Cosa caratterizza la tecnica di classificazione monofiletica della cladistica?
Quale è una delle quattro divergenze fondamentali per la classificazione degli animali?
Quale è una delle quattro divergenze fondamentali per la classificazione degli animali?
Flashcards
Zoologia
Zoologia
Lo studio del mondo animale, classificato in base alle sue diverse manifestazioni e affinità (classificazione filogenetica).
Transizioni evolutive
Transizioni evolutive
Cambiamenti evolutivi che hanno portato alla comparsa di cellule complesse e organismi pluricellulari a partire da un antenato comune.
Teoria di Lamarck
Teoria di Lamarck
Sosteneva che i cambiamenti avvengono rapidamente durante la vita di un individuo in base all'ambiente e poi vengono trasmessi alla prole.
Teoria di Darwin e Wallace
Teoria di Darwin e Wallace
Signup and view all the flashcards
Neodarwinismo
Neodarwinismo
Signup and view all the flashcards
Bauplan
Bauplan
Signup and view all the flashcards
Protozoi
Protozoi
Signup and view all the flashcards
Pellicola dei Protozoi
Pellicola dei Protozoi
Signup and view all the flashcards
Citoscheletro dei Protozoi
Citoscheletro dei Protozoi
Signup and view all the flashcards
Citoplasma dei Protozoi
Citoplasma dei Protozoi
Signup and view all the flashcards
Nucleo dei Protozoi
Nucleo dei Protozoi
Signup and view all the flashcards
Nutrizione dei Protozoi
Nutrizione dei Protozoi
Signup and view all the flashcards
Movimento dei Protozoi
Movimento dei Protozoi
Signup and view all the flashcards
Biospecie
Biospecie
Signup and view all the flashcards
Specie ecologica
Specie ecologica
Signup and view all the flashcards
Specie filogenetica
Specie filogenetica
Signup and view all the flashcards
Convergenza evolutiva
Convergenza evolutiva
Signup and view all the flashcards
Mimetismo
Mimetismo
Signup and view all the flashcards
Cladistica
Cladistica
Signup and view all the flashcards
Trofozoite
Trofozoite
Signup and view all the flashcards
Cisti
Cisti
Signup and view all the flashcards
Schizogonia
Schizogonia
Signup and view all the flashcards
Promastigoti
Promastigoti
Signup and view all the flashcards
Amastigoti
Amastigoti
Signup and view all the flashcards
Tripomastigoti
Tripomastigoti
Signup and view all the flashcards
Sporozoita
Sporozoita
Signup and view all the flashcards
Merogonia
Merogonia
Signup and view all the flashcards
Iponomo
Iponomo
Signup and view all the flashcards
Tentacoli dei Cefalopodi
Tentacoli dei Cefalopodi
Signup and view all the flashcards
Becco Corneo
Becco Corneo
Signup and view all the flashcards
Ghiandole Salivari Velenifere
Ghiandole Salivari Velenifere
Signup and view all the flashcards
Radula
Radula
Signup and view all the flashcards
Sacco dell'Inchiostro
Sacco dell'Inchiostro
Signup and view all the flashcards
Fragmocono
Fragmocono
Signup and view all the flashcards
Camera di Abitazione
Camera di Abitazione
Signup and view all the flashcards
Tagmi
Tagmi
Signup and view all the flashcards
Appendici uniramose
Appendici uniramose
Signup and view all the flashcards
Appendici biramose
Appendici biramose
Signup and view all the flashcards
Geni Hox
Geni Hox
Signup and view all the flashcards
Miriapodi
Miriapodi
Signup and view all the flashcards
Chelicerati
Chelicerati
Signup and view all the flashcards
Cheliceri
Cheliceri
Signup and view all the flashcards
Pedipalpi
Pedipalpi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Zoologia
- Definizione: Studio del mondo animale nelle sue diverse manifestazioni, classificate secondo affinità (filogenetica).
- Evoluzione: Partendo da un antenato comune, avvengono una serie di eventi che portano alla comparsa di cellule complesse e organismi pluricellulari.
- Biodiversità: Variabilità totale delle forme di vita, ancora incompleta a causa di specie inesplorate.
- Classificazione: L'albero filogenetico mostra la relazione tra le diverse specie e le distanze(tempo) che le separano dall'antenato comune.
Classificazione degli organismi viventi
- Batteri: Circa 10.000 classificate, stimano milioni di specie.
- Archea: Circa 300 classificate, stimano un numero tra le 1000- il milione di specie.
- Protisti: Circa 500.000 stimano tra i 1-2 milioni di specie (Protozoi).
- Funghi: Circa 100.000 specie stimano da 1 a 2 milioni di specie.
- Piante: Circa 270.000 specie, stimando un rango tra le 500.000 e il milione.
- Animali: Circa 10 milioni-1 milione di specie classificate.
Evoluzione biologica
- Fissismo: Considera le specie stabili nel tempo, immutabili.
- Cambiamento: L'ambiente influenza le modificazioni animali.
- Gradualismo: Modificazioni progressive da una specie all'altra, nel tempo.
- Trasformismo: Lamarck propose l'ereditarietà dei caratteri acquisiti.
- Selezione Naturale: Darwin e Wallace sostengono la variabilità casuale degli organismi e la selezione da parte dell'ambiente.
Meccanismi evolutivi
- Deriva genetica: Cambiamenti nelle frequenze alleliche in una popolazione, per caso.
- Migrazione: Spostamento di singoli individui tra popolazioni.
- Microevoluzione: Cambiamenti nelle frequenze alleliche di una popolazione.
- Speciazione: Processo di formazione di nuove specie.
- Allopatrica: Isolamento geografico
- Peripatrica : popolazioni isolate ai margini di popolazioni più grandi
- Speciazione simpátrica: popolazioni non isolate geograficamente.
Barriere riproduttive
- Prezigotiche: Impediscono l'accoppiamento, la fecondazione o lo sviluppo dello zigote.
- Temporali: Differenze nei tempi di accoppiamento.
- Ambientali: Gli organismi si accoppiano in ambienti diversi.
- Comportamentali: Differenze comportamentali.
- Meccaniche: Incompatibilità tra gli organi riproduttivi.
- Gametiche: Incompatibilità tra gameti.
- Postzigotiche: Impediscono lo sviluppo di organismi fertili.
La specie ed i meccanismi di speciazione
- Concetto tipologico: La specie è definita sulla base di caratteristiche morfologiche simili.
- Concetto biologico: La specie è costituita da gruppi di popolazioni interfecondi, riproduttivamente isolati.
- Concetto filogenetico: La specie è definita come l'insieme di organismi che condividono un antenato comune recente
- Meccanismi di speciazione : Processo di formazione di nuove specie (allopatrica, parapatrica, simpatrica).
Classificazione degli animali
- Classificazione a base morfologica: Organismi classificati per similarità.
- Classificazione filogenetica a base di parentela: Organismi classificati per relazioni di parentela.
- Cladistica: Classificazione basata su caratteristiche derivate.
- Organisazzione degli animali : struttura cellulare in base a tessuti, simmetria (radiale, bilaterale), cavità corporea( presenza o meno del celoma), e sviluppo (protostomi vs deuterostomi.
Riproduzione e cicli vitali
- Asessuale: Riproduzione senza gameti.
- Sessuale: Riproduzione con gameti.
- Ovipara: Feto allo stadio di larva sviluppato fuori dal corpo della madre.
- Ovovivipara: Feto allo stadio di larva sviluppato nel corpo della madre.
- Vivipara: Feto sviluppato nel corpo della madre.
- Metagenesi: Alternanza di generazioni asessuali e sessuali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le basi della teoria evoluzionistica di Darwin e le idee di Lamarck. Analizzerai concetti come il gradualismo, la biodiversità e la teoria neutrale dell'evoluzione. Mette alla prova la tua comprensione delle caratteristiche fondamentali di queste teorie evolutive importanti.