Podcast
Questions and Answers
Flashcards
Stringa
Stringa
Una sequenza ordinata di caratteri, come lettere, numeri o simboli.
Booleano
Booleano
Un tipo di dato che rappresenta un valore vero o falso.
Intero
Intero
Un tipo di dato che rappresenta un numero intero.
Float
Float
Signup and view all the flashcards
Istruzione
Istruzione
Signup and view all the flashcards
Ciclo
Ciclo
Signup and view all the flashcards
Condizione
Condizione
Signup and view all the flashcards
Break
Break
Signup and view all the flashcards
Continue
Continue
Signup and view all the flashcards
Array
Array
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Piaget e la teoria dello sviluppo cognitivo
- L'epistemologia studia la conoscenza, lo sviluppo umano. Risposta corretta: B
- Piaget ha una prospettiva organismica sullo sviluppo. Risposta corretta: D
- La conoscenza è costruita dall'individuo in relazione all'ambiente. Risposta corretta: C
- La sopravvivenza di un essere vivente è frutto dell'adattamento. Risposta corretta: A
- Assimilazione e adattamento sono processi che interagiscono nello sviluppo. Risposta corretta: B
- Quando il bambino apprende per ripetizione di un'attività, apprende per assimilazione. Risposta corretta: A
L'accomodamento
- L'accomodamento è un processo di modificazione degli schemi cognitivi. Risposta corretta: D
- La modifica degli schemi mentali dipende dall'accomodamento. Risposta corretta: A
Il colloquio di Piaget
- Il colloquio di Piaget è utilizzato con bambini in grado di parlare. Risposta corretta: C
Le funzioni invarianti
- Le funzioni invarianti sono assimilazione e adattamento. Risposta corretta: B
L'apprendimento e il contesto
- L'apprendimento accidentale avviene quando non si ha intenzione volontaria di apprendere. Risposta corretta: A
- Le competenze dei soggetti vengono costruite anche attraverso la pratica. Risposta corretta: A
La peer education
- La peer education è un apprendimento di tipo cooperativo. Risposta corretta: D
- Lo scopo della peer education è rendere i ragazzi soggetti attivi della propria formazione. Risposta corretta: B
Caratteristiche del peer educator
- Una delle caratteristiche del peer educator è l'accettazione da parte del gruppo. Risposta corretta: A
I vantaggi del tutoring
- I vantaggi del tutoring per il tutor includono il consolidamento delle conoscenze. Risposta corretta: D
Lo scopo del mentoring
- Lo scopo del mentoring è facilitare la crescita educativa. Risposta corretta: B
Le pulsioni secondo Melanie Klein
- Secondo Melanie Klein le pulsioni sono legate all'oggetto. Risposta corretta: B
L'introiezione secondo Melanie Klein
- Secondo Melanie Klein, l'introiezione è un processo psichico in cui ci si appropria delle qualità di un oggetto interno. Risposta corretta: B
La proiezione secondo Melanie Klein
- La proiezione consiste nello spostare sentimenti e caratteristiche su altri oggetti. Risposta corretta: D
La Klein in ambito clinico
- La Klein utilizza il gioco in ambito clinico. Risposta corretta: A
Kohut e la psicologia del Sé
- Kohut è fondatore della psicologia del Sé. Risposta corretta: C
Kohut e il falso Sé
- Secondo Winnicott, il falso Sé è la parte meno autentica del Sé. Risposta corretta: A
L'oggetto transizionale
- L'oggetto transizionale permette un passaggio fluido alla realtà oggettiva. Risposta corretta: D
Vygotskij
- L'interesse di Vygotskij si rivolge allo studio delle funzioni psichiche superiori. Risposta corretta: A
- La peer education prevede un apprendimento di tipo interattivo. Risposta corretta: C
- L'aspetto semantico della parola deriva da una generalizzazione della realtà. Risposta corretta: C
- La zona di sviluppo prossimale è la distanza tra lo sviluppo attuale e quello potenziale. Risposta corretta: D
La mediazione familiare
- I pionieri della mediazione familiare sono Coogler e Heyens. Risposta corretta: A
- Lo scopo della peer education è rendere i ragazzi soggetti attivi della propria formazione. Risposta corretta B
- La mediazione è un intervento negoziale. Risposta corretta: B
- Il modello di mediazione familiare elaborato da Coogler è anche detto mediazione integrata. Risposta corretta: A
La mediazione interdisciplinare
- La mediazione interdisciplinare prevede la compresenza di mediatore e avvocato. Risposta corretta: B
La presenza dei figli nella mediazione
- La presenza dei figli nella mediazione è consigliata. Risposta corretta: C
Le relazioni oggettuali
- Secondo Melanie Klein, le pulsioni sono legate all'oggetto. Risposta corretta: B
Piaget e il contesto culturale
- Piaget sottolinea l'importanza del contesto sociale nello sviluppo del linguaggio. Risposta corretta: B
L'apprendimento accidentale
- L'apprendimento accidentale avviene quando non si ha intenzione volontaria di apprendere. Risposta corretta: A
L'autoefficacia
- L'autoefficacia è influenzata ed influenza le relazioni interpersonali. Risposta corretta: C
L'autoefficacia percepita
- L'autoefficacia percepita è un meccanismo cognitivo che permette di stabilire la causa di successi e fallimenti. Risposta corretta: B
L'ansia in adolescenza
- Alti livelli di ansia sono correlati ad un peggioramento in alcuni processi cognitivi. Risposta corretta: C
Il bullismo
- Il bullismo è un comportamento di aggressione o prevaricazione, singola o di gruppo. Risposta corretta: B
- Gli indicatori primari di bullismo sono rilevabili tramite progetti scolastici. Risposta corretta: C
La metacognizione
- La metacognizione è la conoscenza o le credenze sui propri processi cognitivi. Risposta corretta: B
- La metacognizione autodiretta riguarda i processi interpretativi degli stati mentali altrui. Risposta corretta: B
Lo sviluppo socio-emotivo
- Lo sviluppo emotivo riguarda sentimenti, cognizioni e comportamenti. Risposta corretta: A
Lo stress in adolescenza
- Possono essere considerati stressor tutti gli stimoli fisici, biologici e psicosociali. Risposta corretta: C
Il trauma complesso
- Il trauma complesso è un insieme di esperienze traumatiche. Risposta corretta: C
Fattori di rischio per la sintomatologia traumatica
- Fattori di rischio per la sintomatologia traumatica sono i lutti o i trasferimenti. Risposta corretta: D
Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
- Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è caratterizzato dalla riesperimentazione del trauma. Risposta corretta D
La disforia di genere
- La disforia di genere è l'identificazione nel sesso opposto a quello biologico. Risposta corretta B
Il transessualismo primario
- Il transessualismo primario è presente sin dalla nascita. Risposta corretta: A
La teoria dello schema di genere
- La teoria dello schema di genere sostiene che il bambino assume gli attributi di genere corrispondenti alla cultura. Risposta corretta: B
La dipendenza affettiva
- Uno degli aspetti che accomuna le storie dei dipendenti affettivi è il tentativo di salvare il partner per salvare se stessi. Risposta corretta: A
- Nei dipendenti affettivi il rischio di una relazione pericolosa è aumentato dalla sensazione di perdita della propria identità. Risposta corretta: D
La dipendenza sessuale
- La caratteristica della centralità della dipendenza sessuale riguarda il ruolo preminente della sessualità nella vita del dipendente. Risposta corretta: A
La Masturbazione Compulsiva
- La masturbazione compulsiva fa parte del disturbo ossessivo compulsivo. Risposta corretta: B
Lo Shopping Compulsivo
- Lo shopping compulsivo è un impulso irrefrenabile ad acquistare. Risposta corretta: A
Il lavoro compulsivo
- Il workaholism è la tendenza a lavorare eccessivamente in modo compulsivo. Risposta corretta: D
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.