Tecnico Sanitario di Laboratorio: Competenze e Ruolo
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale di un tecnico di laboratorio?

  • Agire con autonomia professionale e responsabilità (correct)
  • Delegare completamente le proprie attività ad altri
  • Sovrapporsi ad altre figure professionali nel laboratorio
  • Eseguire semplicemente le istruzioni fornite dal medico

Qual è una delle competenze esclusive del TSLB?

  • Sviluppare nuove mediche
  • Conoscere e applicare metodologie specifiche di intervento (correct)
  • Eseguire compiti di base come la pulizia del laboratorio
  • Sostituire il medico nelle consultazioni

Qual è una caratteristica del rapporto di lavoro per un tecnico di laboratorio?

  • Il TSLB lavora in completa indipendenza senza consultazioni
  • C'è una collaborazione stretta e diretta con il personale (correct)
  • Non ci sono responsabilità professionali
  • Il TSLB non ha necessità di discutere le metodologie

Cosa fa il TSLB quando riceve una richiesta dal medico?

<p>Legge e comprende la richiesta, cercando ulteriori informazioni se necessario (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il TSLB è diverso da un lavoratore subordinato?

<p>Possiede autonomia operativa e responsabilità professionale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti livelli professionali è acquisito tramite un Master di II livello?

<p>Dirigenza delle Professioni Sanitarie Tecniche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale dell'organizzazione professionale nel contesto sanitario?

<p>Gestione delle risorse e dei processi organizzativi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali competenze sono fondamentali per un Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico?

<p>Competenze tecniche e gestione delle risorse (D)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito si ottiene un secondo livello di specializzazione?

<p>Competenze avanzate nel campo dell'ITC (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della standardizzazione nel lavoro del Tecnico Sanitario?

<p>Mantenimento della qualità attraverso procedure uniformi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale qualificazione è necessaria per una dirigenza efficace delle professioni sanitarie?

<p>Master di II livello (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione è associata al ruolo del Dirigente Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico?

<p>Valutazione e promozione del miglioramento continuo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo fondamentale della gestione dei processi organizzativi nel settore sanitario?

<p>Rafforzare l'identità organizzativa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della legge 341/90?

<p>Uniformare il percorso formativo universitario a livello nazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il DM 30/1/82 n°10, quale requisito era necessario per accedere alla professione nel SSN?

<p>Un diploma di durata almeno biennale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale decreto disciplina l'autonomia didattica degli atenei, secondo l'art.11 L. 341/90?

<p>DM 3 novembre 1999, n.509 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la legge 251/2000 riguardo le professioni sanitarie?

<p>L'istituzione delle lauree e lauree specialistiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quali professioni sono incluse nell'area tecnico-diagnostica per il TSLB?

<p>Tecnico sanitario di laboratorio biomedico e tecnico di neurofisiopatologia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato più evoluto del ruolo del TSLB secondo il contenuto fornito?

<p>Acquisire un preciso ambito autonomo di competenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti del DM del 27/07/2000?

<p>Equipollenza di diplomi e attestati al diploma universitario di TSLB (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale innovazione introdotta dal DM 29 marzo 2001?

<p>Classificazione delle professioni sanitarie in aree specifiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti competenze è necessaria per un tecnico specializzato nel settore immunoistochimico?

<p>Capacità di esecuzione di test specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei nuovi ruoli dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB)?

<p>Gestire campionamenti di tessuti istologici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha un professionista nella gestione del materiale biologico congelato?

<p>Organizzare lo stoccaggio dei tessuti congelati (C)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito è diventata fondamentale la tecnica di dematerializzazione dei vetrini?

<p>Per l'archiviazione dei vetrini e consulto diagnostico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una responsabilità del tecnico di laboratorio specializzato nelle decisioni lavorative?

<p>Prendere decisioni autonomamente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale competenza avanzata è utile per la gestione delle immagini digitali nei laboratori?

<p>Conoscenze approfondite di informatica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la figura del tecnico di sala incisoria?

<p>Assumere il campionamento di tessuti durante le operazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Nella gestione di cosa i freezer con telecontrollo sono importanti?

<p>Conservazione del materiale biologico congelato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti collagene tipo IV è associato alla sindrome di Alport in forma autosomica recessiva?

<p>COL4A3 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale dei casi di sindrome di Alport è legata al collagene X-linked?

<p>85% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al kit di anticorpi per la sindrome di Alport è corretta?

<p>Il kit può essere rotto, scaduto o vecchio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può dedurre se il datasheet del kit di anticorpi non fornisce informazioni utili?

<p>L'interpretazione risulta complessa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali anticorpi sono coinvolti nel kit per la sindrome di Alport?

<p>IgD, IgG, IgM (A)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti formano il ciuffo glomerulare?

<p>Mesangio, podociti e capillari (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule epiteliali viscerali o podociti?

<p>Supportare i capillari (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare un congelamento troppo lento di un campione?

<p>Formazione di cristalli di ghiaccio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto critico del campionamento per una diagnosi corretta?

<p>La qualità e quantità del tessuto fornito (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è fondamentale per evidenziare i meccanismi patogenetici delle malattie renali?

<p>Immunofluorescenza (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve osservare durante il controllo delle sezioni al microscopio?

<p>La presenza di glomeruli (A)</p> Signup and view all the answers

Quali immunoglobuline vengono identificate attraverso la microscopia ad immunofluorescenza?

<p>IgA, IgG, IgM (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha un frustolo essiccato dopo il congelamento?

<p>Appare friabile e difficile da tagliare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo fondamentale dell'immunofluorescenza nelle malattie infiammatorie renali?

<p>Definire la diagnosi precisa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica viene utilizzata per visualizzare gli elementi argirofili?

<p>PASM (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle competenze richieste per la redazione di un referto?

<p>Sintetizzare le informazioni raccolte (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sezioni devono essere tagliate per l'analisi delle malattie glomerulari?

<p>Sezioni seriali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del mesangio nei glomeruli?

<p>Fornisce supporto strutturale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni richiede l'uso di immunofluorescenza per una diagnosi precisa?

<p>Malattie infiammatorie renali (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Livelli di competenze

Descrive i diversi livelli di specializzazione professionale, da competenze specialistiche a management.

Competenza specialistica (HTA, ITC)

Abilità avanzate in un campo specifico, come HTA o ITC.

Management di I livello

Gestione di risorse e processi organizzativi.

Management di II livello

Gestione di alto livello per le professioni sanitarie tecniche.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione professionale (TSLB)

Sistema basato sulle competenze e know-how dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione gestionale (TSLB)

Governo dei processi e delle risorse. Si concentra su efficienza, efficacia e razionalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Miglioramento continuo (TSLB)

Valutazione e promozione del continuo miglioramento delle competenze, procedure e ricerca.

Signup and view all the flashcards

Know-how

Insieme delle conoscenze e competenze operative necessarie per un lavoro specifico.

Signup and view all the flashcards

Legge 341/90

Riforma degli ordinamenti didattici universitari. Ha introdotto l'uniformità dei percorsi formativi a livello nazionale per l'ingresso in ambito universitario.

Signup and view all the flashcards

DM 30/1/82 n°10

Normativa concorsuale del personale del SSN. Riguardava i diplomi di durata biennale in ambito Sanitario Nazionale.

Signup and view all the flashcards

Diploma di scuola media superiore per TSLB

Permetteva l'accesso alla professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico con corsi semestrali organizzati dalle ASL.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del ruolo TSLB

Superamento dei compiti tradizionali (vecchi mansionari) e acquisizione di una professione con ambito autonomo di competenza.

Signup and view all the flashcards

DM 3 novembre 1999, n.509

Regolamento sull'autonomia didattica degli atenei. Disciplina gli ordinamenti didattici universitari nel rispetto dell'autonomia didattica.

Signup and view all the flashcards

Equipollenza dei diplomi (DM 27/07/2000)

Riconoscimento equivalente dei diplomi ai diplomi universitari di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico per l'esercizio professionale e accesso a formazione post-base.

Signup and view all the flashcards

Legge 251/2000

Istituzione di lauree e lauree specialistiche, definendo i percorsi didattici e aprendo la strada alla dirigenza sanitarie.

Signup and view all the flashcards

Classificazione Professioni Sanitarie (DM 29 marzo 2001)

Divisione delle professioni sanitarie in aree tecnico-diagnostiche e tecnico-assistenziali, con inserimento del TSLB nell'area tecnico-diagnostica.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Tecnico di Laboratorio Biomedico (TSLB)

Il tecnico di laboratorio biomedico ha un ruolo professionale autonomo, non limitato a semplici compiti esecutivi. Ha responsabilità e autonomia gestionale, scegliendo e valutando come svolgere i compiti assegnati.

Signup and view all the flashcards

Competenza del TSLB

Il TSLB possiede conoscenze e capacità speciali, ottenute dal suo percorso di formazione specifico. Il suo lavoro non può essere delegato ad altre figure professionali.

Signup and view all the flashcards

Analisi della richiesta medica

Il TSLB riceve, legge e capisce la richiesta del medico. Se necessario, chiede altre informazioni per rendere l'analisi più accurata.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione TSLB-Medico

Il rapporto tra il personale e il medico è collaborativo, non subordinato. Ci sono opportunità di discussione sulle procedure e le metodologie.

Signup and view all the flashcards

Spazio professionale TSLB

Il lavoro del TSLB non si sovrappone o può essere delegato ad altre figure. Il suo ruolo è chiaro e ben definito.

Signup and view all the flashcards

TSLB

Tecnico specializzato à nel settore immunoistochimica, biologia molecolare e FISH.

Signup and view all the flashcards

Immunoistochimica

Tecnica di laboratorio per studiare le proteine in campioni istologici.

Signup and view all the flashcards

Patologia Molecolare

Riguarda lo studio dei cambiamenti a livello molecolare nelle cellule.

Signup and view all the flashcards

Patologia Ultrastrutturale

Studio delle strutture cellulari a livello ultrastrutturale.

Signup and view all the flashcards

Campionamento Tessuti Istopatologici

Processo di prelievo dei campioni di tessuti e organi per analisi.

Signup and view all the flashcards

Banca Tessuti Congelati

Servizio che conserva campioni biologici a basse temperature.

Signup and view all the flashcards

Vetrino Digitale

Rappresentazione digitale di un vetrino istologico.

Signup and view all the flashcards

Lavoro Interdisciplinare

Collaborazione tra professionisti di diverse discipline.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Alport: Eredità

La sindrome di Alport può essere ereditaria con diversi modelli: autosomica dominante, autosomica recessiva o X-linked. Le mutazioni nei geni COL4A1, COL4A2, COL4A3, COL4A4, COL4A5 e COL4A6 sono responsabili della malattia.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Alport: Tipi di Eredità

La sindrome di Alport può essere ereditaria in tre modi:

  • Autosomica dominante (5%): una singola copia del gene mutato è sufficiente per sviluppare la malattia.
  • Autosomica recessiva (10%): due copie del gene mutato sono necessarie per sviluppare la malattia.
  • X-linked (85%): una copia del gene mutato sul cromosoma X è sufficiente per sviluppare la malattia negli uomini, mentre nelle donne potrebbe essere necessario un'altra copia mutata per manifestare i sintomi.
Signup and view all the flashcards

Sindrome di Alport: Collagine Tipo IV

La sindrome di Alport è causata da mutazioni nei geni che codificano per le catene alfa del collagene di tipo IV. Questa proteina è fondamentale per la struttura dei filtri renali, delle orecchie interne e degli occhi.

Signup and view all the flashcards

Test per la Sindrome di Alport

La diagnosi della sindrome di Alport può essere confermata mediante analisi genetiche e esami istologici per identificare le mutazioni nei geni COL4A. Sono spesso utilizzati test immunofluorescenti diretti e indiretti per rilevare gli anticorpi contro le diverse catene del collagene di tipo IV.

Signup and view all the flashcards

Problemi con i kit per la diagnosi di Alport

Spesso, i kit per la diagnosi della sindrome di Alport possono essere difettosi o non completi. La mancanza di specifiche catene di collagene di tipo IV nel kit può portare a risultati falsi negativi e complicare la diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Ciuffo glomerulare

Un gruppo di capillari nel rene che filtra il sangue, composto da glomerulo, tubulo urinifero, mesangio e podociti.

Signup and view all the flashcards

Mesangio

Una matrice di collagene e altre componenti che sostengono i capillari nel glomerulo.

Signup and view all the flashcards

Podociti

Cellule piatte che circondano i capillari nel glomerulo, contribuiscono al processo di filtrazione.

Signup and view all the flashcards

Biopsia renale

Prelievo di un campione di tessuto renale per l'esame microscopico, utile per la diagnosi di malattie renali.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante un buon congelamento del campione?

Un congelamento rapido e corretto previene la formazione di cristalli di ghiaccio che danneggiano il tessuto, permettendo un esame microscopico accurato.

Signup and view all the flashcards

Quali problemi causano i cristalli di ghiaccio?

I cristalli di ghiaccio danneggiano il tessuto rendendo difficile la diagnosi, poiché interferiscono con l'osservazione del campione al microscopio.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se il campione è troppo secco?

Un campione eccessivamente secco diventa fragile e difficile da tagliare, rendendo difficile l'analisi microscopica.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'pianificare il lavoro' nel processo di analisi?

Comprende la preparazione degli strumenti, il controllo del loro corretto funzionamento, la manipolazione di materiali e sostanze chimiche.

Signup and view all the flashcards

Quali compiti sono inclusi nell'effettuare un esame?

Coinvolge la valutazione dei dati, l'uso di documenti specifici, l'impiego di software informatici e la documentazione del processo analitico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le sezioni seriali?

Tagli successivi del campione, con tutte le sezioni disposte in ordine, che permettono di studiare il tessuto in modo completo.

Signup and view all the flashcards

Perché sono importanti i glomeruli nella diagnosi di malattie renali?

I glomeruli sono fondamentali per la diagnosi in immunofluorescenza, poiché mostrano i danni causati dalle malattie renali.

Signup and view all the flashcards

Cosa si cerca nell'immunofluorescenza?

Si ricercano depositi di immunoglobuline e del complemento C3, che indicano un'infiammazione e possono aiutare a identificare la causa della malattia renale.

Signup and view all the flashcards

Quali vantaggi offre la microscopia ad immunofluorescenza?

Aiuta a identificare i meccanismi patogenetici delle malattie renali, fornendo una diagnosi accurata, soprattutto per le malattie infiammatorie.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di colorazioni vengono utilizzate nell'istologia?

PAS, H/E, tricromica di Mallory e PASM sono alcune delle colorazioni utilizzate per evidenziare diversi aspetti del tessuto renale, utili per la diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione della colorazione PASM?

La PASM evidenzia elementi argirofili e mucopolisaccaridici, come le membrane basali, i miceti e batteri, fornendo informazioni aggiuntive per la diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Quali competenze sono richieste per redigere un referto?

Richiedono la capacità di sintetizzare le informazioni raccolte, elaborare un documento esaustivo, comunicare i risultati in modo chiaro e relazionarsi con i colleghi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tecnologie avanzate nella diagnostica di laboratorio

  • Il corso si concentra sulle tecnologie avanzate nella diagnostica di laboratorio.
  • È dedicata alle scienze tecniche della medicina di laboratorio.

Chi è il tecnico di laboratorio biomedico

  • Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico è un operatore sanitario che svolge attività di analisi e ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche.
  • Si occupa di biochimica, microbiologia, virologia, farmaco-tossicologia, immunologia, patologia clinica, ematologia, citologia e istopatologia.
  • È responsabile, per legge, della validazione tecnica delle analisi.

L'evoluzione del ruolo del TSLB

  • La legge 42/99 ha superato il concetto di professione sanitaria ausiliaria, sostituendolo con quello di professione sanitaria.
  • Il DM 745/94 ha stabilito le attività, le responsabilità e l'autonomia del TSLB.
  • Nel 1992, il DLgs 502, art. 6 ha introdotto nuove figure professionali.
  • La legge 341/90 ha riformato gli ordinamenti didattici universitari.
  • Il DM 30/1/82 n° 10 ha definito la normativa per il personale del SSN.
  • Si può accedere al TSLB con il diploma di scuola media superiore o corsi organizzati dalle ASL.

L'evoluzione del ruolo del TSLB (cont.)

  • Il DM 3 novembre 1999, n. 509 ha disciplinato gli ordinamenti didattici.
  • Il decreto del Ministero della Sanità del 27/07/2000 ha stabilito l'equipollenza di diplomi e attestati al diploma universitario di tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
  • La legge 251/2000 ha istituito le lauree e le lauree specialistiche e definito i percorsi didattici.
  • Il DM 29 marzo 2001 ha classificato le professioni sanitarie e inserito il TSLB fra le professioni tecnico-sanitarie.
  • Il DM 2 aprile 2001 ha definito le classi dei corsi universitari delle professioni sanitarie.
  • La legge 11 gennaio 2018 ha delegato il governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali e riordino delle professioni sanitarie.

L'evoluzione del ruolo del TSLB (ulteriore)

  • L'autonomia professionale del TSLB è definita da diversi aspetti.
  • L'autonomia professionale è in relazione alle competenze professionali reciproche.
  • L'ordinamento didattico e il codice deontologico definiscono anche l'autonomia professionale del TSLB.

Percorso formativo del TSLB

  • Il primo livello del percorso formativo è costituito da una laurea triennale o titolo equipollente.
  • Il secondo livello prevede un Master di competenze avanzate in un ambito specifico.
  • Il terzo livello è basato su una laurea specialistica in gestione di processi.
  • Il percorso si completa con attività come il Dottorato di Ricerca o un Master di II livello.

Organizzazione professionale

  • L'organizzazione professionale del TSLB si basa sulle professionalità necessarie per svolgere attività lavorative.
  • Ciò si concretizza nel rafforzamento dell'identità organizzativa.
  • Si basa su una gestione efficace delle risorse per garantire l'efficacia e l'appropriatezza dei servizi per gli utenti.

Analisi del Campione e Know-how

  • Il know-how del tecnico di laboratorio è necessario per lo svolgimento delle diverse attività lavorative.
  • La conoscenza procedurale, correlata alla risoluzione di problemi specifici.
  • Il sapere comprende conoscenze codificate.
  • Il saper fare si riferisce a conoscenze operative.
  • Il saper essere riguarda le capacità di interazione e gestione del contesto lavorativo.
  • Il tecnico di laboratorio agisce con autonomia professionale.

Consapevolezza del ruolo

  • Il TSLB occupa uno spazio non sovrapponibile e delegabile ad altre figure.
  • Le conoscenze e competenze del tecnico derivano da un percorso formativo specifico.
  • Il lavoro è ora basato sulla collaborazione stretta.

Attività del laboratorio

  • Le attività del laboratorio comprendono l'analisi delle richieste mediche, identificazione delle tecniche di analisi appropriate, gestione del laboratorio, pianificazione del lavoro, esecuzione dei test, redazione dei referti, studio e aggiornamento.

L'Anatomia Patologica

  • Il ciclo lavorativo in Anatomia Patologica coinvolge operatori con diverse professionalità (medici, tecnici, biologi, amministrativi).
  • L'uso di strumenti e tecnologie di alta specializzazione è necessario, con controlli e aggiornamenti costanti.
  • La missione del servizio di Anatomia Patologica è fornire referti diagnostici accurati e completi.
  • La mancanza di sinergia tra professionisti e una gestione non ottimale degli strumenti può causare errori.
  • Gli studi istologici sono più comuni nella diagnostica della malattia glomerulare.

Anatomia patologica (cont.)

  • L'Anatomia Patologica studia le caratteristiche morfologiche dei tessuti.
  • Si analizzano le modifiche nelle cellule dovute a specifiche malattie.
  • Sono utilizzate tecniche macroscopiche, microscopiche e ultrastrutturali.
  • L'Anatomia Patologica include la ricerca delle variabili molecolari, ezio-patologiche e cliniche, come l'uso dell’immunoistochimica.

Nuovi Ruoli per i TSLB

  • I TSLB svolgono compiti avanzati nelle tecniche immunoistochimiche, biologia molecolare e FISH.
  • Il TSLB è coinvolto nella gestione di campioni istologici/citologici.
  • Il TSLB gestisce campioni istologici/citologici congelati/congelanti.
  • Il TSLB collabora con altri professionisti sanitari.

Il Tecnico di Laboratorio Specializzato

  • Il tecnico di laboratorio specializzato deve poter assumere autonomamente la responsabilità dei processi e delle decisioni.
  • Lavora in contesti assistenziali interdisciplinari e interprofessionali.
  • È importante che il tecnico di laboratorio sia consapevole dei bisogni dei pazienti.

Il Laboratorio di Nefrologia

  • Questo laboratorio si concentra sulla gestione dei campioni.
  • Le fasi del percorso diagnostico comprendono pre-analitica, analitica e post-analitica.
  • I campioni devono essere gestiti con cura per una corretta analisi.

Le Glomerulonefriti

  • Le Glomerulonefriti sono processi infiammatori glomerulari su base immunologica.
  • Queste patologie presentano diverse manifestazioni cliniche, da asintomatiche a letali.
  • È possibile distinguere le glomerulopatie primarie da quelle secondarie.

Patogenesi delle Glomerulonefriti

  • La patogenesi delle glomerulonefriti è spesso immunologica.
  • Possono formarsi immunocomplessi in loco o provenire dal circolo.
  • Vengono prodotti AutoAnticorpi contro i costituenti della membrana basale glomerulare.

Classificazione delle patologie renali

  • Le patologie renali sono classificate in base all'immuno-mediazione.
  • Le categorie includono le nefropatie immuno-mediate e non immuno-mediate.
  • Sono specificati i principali anticorpi coinvolti.

Tecniche di Laboratorio

  • I campioni devono essere fissati immediatamente e trattati con formalina al 4% in tampone fosfato, pH 7.2 .
  • L'osservazione si può effettuare con Microscopia ottica, immunofluorescenza, e microscopia elettronica.
  • Il taglio al criostato deve essere effettuato con adeguato congelamento dei tessuti.
  • Vengono effettuati controlli delle sezioni per la verifica delle analisi.
  • Le tecniche immunologiche sono cruciali per identificare le malattie.

Metodi specifici per l’Anatomia Patologica

  • Le tecniche di colorazione PAS e H/E sono usuali per le osservazioni istologiche.
  • I procedimenti di inclusione, taglio e colorazione sono fondamentali per le analisi istologiche.

PASM e Osservazione

  • L'utilizzo di PASM è utile nella visualizzazione di elementi argirofili, mucopolisaccaridici, membrana basale, miceti, batteri, ecc.
  • Il metodo PASM è importante per studiare la membrana basale glomerulare.
  • L'acido periodico ossida i gruppi glicolici a gruppi aldeidici.
  • I gruppi aldeidici formano complessi con l’argento, consentendo una buona visibilità mediante il microscopio.

Caso Alport

  • La malattia di Alport è una nefrite ereditaria che provoca danni al rene.
  • La patologia è correlata alle proteine collagene tipo IV (ad es. COL4A1, COL4A2, ecc).
  • Esistono diverse modalità di eredità.
  • Sono proposti i diversi test che possono essere eseguiti in laboratorio.

Conclusioni

  • Le tecniche di laboratorio e l’osservazione sono fondamentali per individuare e diagnosticare una malattia.

Tecniche specifiche

  • Sono illustrate le tecniche di congelamento, inclusione, colorazione, ecc per l’analisi istologica dei campioni.
  • Per le patologie renali vengono mostrati metodi di colorazione specifica come PAS, H&E, e Rosso Congo, per la visualizzazione delle fibre collagene e materiali di accumulo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri il ruolo e le competenze del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico con questo quiz. Esplora le caratteristiche del lavoro, le responsabilità e l'importanza della standardizzazione nel settore sanitario. Testa le tue conoscenze a riguardo!

More Like This

Medical Laboratory Technician Overview
5 questions
Medical Laboratory Technician Overview
8 questions
Laboratorio Clínico y Biomédico Unidad 2
14 questions
Laboratorio Clínico y Biomédico
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser