Podcast
Questions and Answers
Lo sviluppo sociale del bambino si realizza:
Lo sviluppo sociale del bambino si realizza:
- Attraverso l'inserimento in un'ampia rete di persone e attività. (correct)
- Esclusivamente per mezzo dell'esperienza ludica.
- Nella sola e fondamentale relazione madre-bambino.
La socializzazione tra i bambini si realizza tramite:
La socializzazione tra i bambini si realizza tramite:
- Attività intuitive.
- Rapporti tra l'educatore e il gruppo di lavoro.
- Rapporti di interazione con altri bambini. (correct)
Per sviluppo sociale del bambino si intende:
Per sviluppo sociale del bambino si intende:
- Fondamentalmente la separazione dall'oggetto d'attaccamento.
- L'acquisizione delle competenze legate al proprio ambiente di riferimento.
- Il processo di socializzazione e individuazione. (correct)
Nei primi due mesi di vita lo sviluppo motorio del neonato gli consente di:
Nei primi due mesi di vita lo sviluppo motorio del neonato gli consente di:
Nella sua teoria, nota come separazione-individuazione, la Mahler ipotizza che nei primi mesi di vita il bambino:
Nella sua teoria, nota come separazione-individuazione, la Mahler ipotizza che nei primi mesi di vita il bambino:
Nel bambino l'apprendimento del linguaggio avviene:
Nel bambino l'apprendimento del linguaggio avviene:
La programmazione nel nido:
La programmazione nel nido:
La progettazione educativa al nido deve prevedere:
La progettazione educativa al nido deve prevedere:
Un nido che vuole far parte del sistema formativo integrato:
Un nido che vuole far parte del sistema formativo integrato:
L'insieme dei rapporti sociali che si stabiliscono tra l'educatore e i bambini costituisce la:
L'insieme dei rapporti sociali che si stabiliscono tra l'educatore e i bambini costituisce la:
La relazionalità tra genitori ed educatori:
La relazionalità tra genitori ed educatori:
Nell'organizzazione degli spazi del nido si devono predisporre:
Nell'organizzazione degli spazi del nido si devono predisporre:
Nel primo anno di vita, poiché il cervello aumenta il suo volume di 1/3, la competenza psicomotoria:
Nel primo anno di vita, poiché il cervello aumenta il suo volume di 1/3, la competenza psicomotoria:
Le strategie educative utili a favorire la routine del sonno al nido sono:
Le strategie educative utili a favorire la routine del sonno al nido sono:
Quali indicatori devono essere presenti per creare qualità nell'esperienza educativa dei Nidi?
Quali indicatori devono essere presenti per creare qualità nell'esperienza educativa dei Nidi?
La modalità d'interazione 'speculare' con i coetanei, solitamente, si riferisce:
La modalità d'interazione 'speculare' con i coetanei, solitamente, si riferisce:
All'asilo nido, con il termine cura si intende:
All'asilo nido, con il termine cura si intende:
Verso i 18 mesi generalmente un bambino è in grado di:
Verso i 18 mesi generalmente un bambino è in grado di:
Il modellamento astratto è un processo teorizzato da:
Il modellamento astratto è un processo teorizzato da:
Secondo Piaget i bambini modificano continuamente i propri schemi in relazione alle proprie esperienze di vita, attraverso il processo chiamato 'adattamento'. L'adattamento di uno schema implica:
Secondo Piaget i bambini modificano continuamente i propri schemi in relazione alle proprie esperienze di vita, attraverso il processo chiamato 'adattamento'. L'adattamento di uno schema implica:
La documentazione per i bambini:
La documentazione per i bambini:
Il primo momento in cui è espressa la continuità tra nido e famiglia è quello:
Il primo momento in cui è espressa la continuità tra nido e famiglia è quello:
Il rinforzo positivo è:
Il rinforzo positivo è:
Maria Montessori quando parla di 'mente assorbente' si riferisce alla capacità del bambino di assimilare:
Maria Montessori quando parla di 'mente assorbente' si riferisce alla capacità del bambino di assimilare:
Tra i 9 e i 12 mesi maturano nel bambino diverse abilità. Uno dei comportamenti più spesso collegati a questa fase è il 'pointing', cioè:
Tra i 9 e i 12 mesi maturano nel bambino diverse abilità. Uno dei comportamenti più spesso collegati a questa fase è il 'pointing', cioè:
La ricerca educativa al nido prevede la capacità di:
La ricerca educativa al nido prevede la capacità di:
Come può intervenire l'educatore se, nella relazione tra coetanei, emergono atteggiamenti aggressivi da parte dei bambini?
Come può intervenire l'educatore se, nella relazione tra coetanei, emergono atteggiamenti aggressivi da parte dei bambini?
Nella relazione tra bambini 'l'altro' è:
Nella relazione tra bambini 'l'altro' è:
Le attività progettate devono essere adeguate ai livelli di sviluppo perché:
Le attività progettate devono essere adeguate ai livelli di sviluppo perché:
Il compito dell'educatore del nido è favorire nel bambino l'apprendimento attraverso:
Il compito dell'educatore del nido è favorire nel bambino l'apprendimento attraverso:
Il materiale a disposizione del bambino, nel nido, deve essere:
Il materiale a disposizione del bambino, nel nido, deve essere:
Secondo Gardner esistono diversi tipi di intelligenza e un individuo:
Secondo Gardner esistono diversi tipi di intelligenza e un individuo:
La predisposizione ordinata degli spazi e la costanza dei materiali favoriscono:
La predisposizione ordinata degli spazi e la costanza dei materiali favoriscono:
Quali sono i momenti di routine giornalieri all'interno dei servizi educativi dove il genitore è solitamente presente?
Quali sono i momenti di routine giornalieri all'interno dei servizi educativi dove il genitore è solitamente presente?
I materiali osservativi prodotti dall'educatore sono:
I materiali osservativi prodotti dall'educatore sono:
Cosa intende Bowlby con il concetto di comportamento di attaccamento (attachment behaviour)?
Cosa intende Bowlby con il concetto di comportamento di attaccamento (attachment behaviour)?
Perché è importante che l'educatore faccia rivivere più volte le esperienze significative al bambino diversamente abile?
Perché è importante che l'educatore faccia rivivere più volte le esperienze significative al bambino diversamente abile?
Gli incontri assidui dei genitori con gli educatori:
Gli incontri assidui dei genitori con gli educatori:
Secondo Mary Ainsworth, quando il bambino riesce a sviluppare la curiosità di esplorare l'ambiente circostante, si può affermare che:
Secondo Mary Ainsworth, quando il bambino riesce a sviluppare la curiosità di esplorare l'ambiente circostante, si può affermare che:
Di fronte alla presenza di un bambino diversamente abile, l'educatore del nido dovrebbe sviluppare la propria consapevolezza circa:
Di fronte alla presenza di un bambino diversamente abile, l'educatore del nido dovrebbe sviluppare la propria consapevolezza circa:
L'educatore, di fronte alla disabilità presentata dal bambino, ha il compito di:
L'educatore, di fronte alla disabilità presentata dal bambino, ha il compito di:
Per 'rispecchiamento' Winnicott intende il fatto che:
Per 'rispecchiamento' Winnicott intende il fatto che:
L'educatore della sezione dei 'grandi', per lo sviluppo delle abilità percettivo-motorie, deve prevedere giochi ed esperienze quali:
L'educatore della sezione dei 'grandi', per lo sviluppo delle abilità percettivo-motorie, deve prevedere giochi ed esperienze quali:
I bisogni educativi delle famiglie con bambini da 0 a 3 anni possono essere rilevati attraverso:
I bisogni educativi delle famiglie con bambini da 0 a 3 anni possono essere rilevati attraverso:
Per lavoro di rete al nido si intende:
Per lavoro di rete al nido si intende:
Quali indicatori devono essere presenti per creare qualità nell'esperienza educativa dei Nidi?
Quali indicatori devono essere presenti per creare qualità nell'esperienza educativa dei Nidi?
Il modellamento astratto è un processo teorizzato da:
Il modellamento astratto è un processo teorizzato da:
Il primo momento in cui è espressa la continuità tra nido e famiglia è quello:
Il primo momento in cui è espressa la continuità tra nido e famiglia è quello:
Nel metodo montessoriano, la prima funzione dell'educatore è quella:
Nel metodo montessoriano, la prima funzione dell'educatore è quella:
Nel periodo del lockdown come sono state coinvolte le famiglie?
Nel periodo del lockdown come sono state coinvolte le famiglie?
Per Bruner lo sviluppo cognitivo può essere delineato mediante il concetto di:
Per Bruner lo sviluppo cognitivo può essere delineato mediante il concetto di:
Il momento del pranzo al nido ha la funzione di far entrare il bambino in contatto con:
Il momento del pranzo al nido ha la funzione di far entrare il bambino in contatto con:
Con le routine il bambino apprende:
Con le routine il bambino apprende:
Le giornate di nido aperto sono organizzate:
Le giornate di nido aperto sono organizzate:
'La documentazione deve avere caratteristiche divulgative', questo significa:
'La documentazione deve avere caratteristiche divulgative', questo significa:
Le strategie educative messe in atto durante lo svolgimento delle routine sono orientate a:
Le strategie educative messe in atto durante lo svolgimento delle routine sono orientate a:
Il monitoraggio e la valutazione dei processi educativi sono condizioni imprescindibili per:
Il monitoraggio e la valutazione dei processi educativi sono condizioni imprescindibili per:
Negli anni Sessanta del Novecento il pedagogista Loris Malaguzzi introduce nei nidi, nei servizi educativi e nelle scuole d'infanzia l'esperimento:
Negli anni Sessanta del Novecento il pedagogista Loris Malaguzzi introduce nei nidi, nei servizi educativi e nelle scuole d'infanzia l'esperimento:
All'interno del nido d'infanzia l'osservazione del comportamento del bambino:
All'interno del nido d'infanzia l'osservazione del comportamento del bambino:
Study Notes
Sviluppo Sociale del Bambino
- Lo sviluppo sociale del bambino si realizza tramite l'inserimento in un'ampia rete di persone e attività.
- La socializzazione si basa sull'interazione con altri bambini.
- L'apprendimento del linguaggio avviene tramite la comunicazione con gli adulti e l'interazione con la realtà.
Teorie sullo Sviluppo
- La teoria della separazione-individuazione di Mahler afferma che nei primi mesi di vita, il bambino è in un rapporto simbiotico con la madre.
- Secondo Piaget, i bambini modificano continuamente i propri schemi attraverso l'adattamento, che comprende assimilazione e accomodamento.
- Bandura teorizza il modellamento astratto, un processo di apprendimento osservativo.
Struttura e Organizzazione del Nido
- La programmazione del nido deve confrontare i modelli teorici con la realtà quotidiana.
- La progettazione educativa prevede attività motorie e manipolative libere.
- Il nido deve attivare rapporti di integrazione e collaborazione con altre agenzie formative e non del territorio.
- Gli spazi del nido devono tenere conto di tutte le esigenze dei bambini.
- Il materiale disponibile deve essere vario, esteticamente gradevole e facilmente raggiungibile.
- L'organizzazione degli spazi e la costanza dei materiali favoriscono sicurezza e stabilità nel bambino.
Cura e Benessere del Bambino
- La cura si intende come la promozione e il mantenimento di uno stato di benessere.
- Le strategie educative utili a favorire la routine del sonno al nido includono cullare, accarezzare e cantare canzoncine.
Relazioni e Interazioni
- La relazionalità tra genitori ed educatori arricchisce la capacità del nido di assolvere al suo compito educativo.
- Nella relazione tra bambini, "l'altro" è lo specchio dove riconoscersi come uguali e diversi.
- Il compito dell'educatore è favorire l'apprendimento attraverso la relazione positiva del bambino con l'ambiente e con gli altri, in una dimensione di fluidità e varietà delle situazioni.
- Gli incontri assidui tra genitori ed educatori favoriscono la comprensione reciproca e la fiducia.
Attività Educative
- La riuscita delle attività progettate rinforza la sicurezza del bambino e lo apre a nuove esperienze.
- L'educatore deve prevedere giochi ed esperienze per sviluppare le abilità percettivo-motorie in relazione all'età dei bambini.
Valutazione e Monitoraggio
- La documentazione deve avere caratteristiche divulgative, raccontando l'esperienza a chi non l'ha vissuta.
- Il monitoraggio e la valutazione dei processi educativi sono condizioni imprescindibili per costruire una memoria condivisa finalizzata al miglioramento continuo.
Diversi tipi di Intelligenza
- Secondo Gardner un individuo può avere talento in una o più intelligenze, perché possono lavorare in sinergia.
Approcci e Teorie Pedagogiche
- Loris Malaguzzi ha introdotto l'esperimento del campo di esperienza nei servizi educativi.
- L'osservazione del comportamento del bambino è lo strumento privilegiato per raccogliere informazioni utili a conoscerlo più a fondo.
Inclusione e Diversità
- Il rispecchiamento, secondo Winnicott, si riferisce al fatto che il bambino vede una rappresentazione di sé nello sguardo della madre.
- Di fronte alla presenza di un bambino diversamente abile, l'educatore deve sviluppare la propria consapevolezza circa l'originalità e la diversità di ogni bambino.
- Il compito dell'educatore è trovare il modo che consenta al bambino diversamente abile di "fare" con gli altri bambini.
Ruolo della Famiglia
- La continuità tra nido e famiglia si esprime in modo particolare nel momento dell'accoglienza/inserimento.
- I bisogni educativi delle famiglie può essere rilevati attraverso questionari, interviste, assemblee collettive e colloqui.
- Il lavoro di rete al nido si intende come la collaborazione tra famiglia, servizi educativi e servizi territoriali competenti.
Rete Educativa e LEAD
- La Commissione ha scritto gli Orientamenti pedagogici sui LEAD (legami educativi a distanza), che hanno consentito di non interrompere le relazioni, i legami educativi e i processi di apprendimento durante il lockdown.
Altri Aspetti Significativi
- Per Bruner, lo sviluppo cognitivo può essere delineato mediante il concetto di rappresentazione.
- Con le routines il bambino apprende la successione delle varie situazioni.
- Le giornate di nido aperto sono organizzate per offrire alle famiglie un servizio integrativo.
- Il monitoraggio e la valutazione dei processi educativi sono essenziali per rendere conto e costruire una memoria condivisa.
Approfondimenti
- Per conoscere meglio il metodo montessoriano, si consiglia di approfondire le sue opere e i suoi principi.
- Per approfondire le teorie di Gardner sull'intelligenza, è utile consultare i suoi libri e articoli.
- Per una maggiore comprensione del concetto di base sicura, si può fare riferimento agli studi di Mary Ainsworth.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora lo sviluppo sociale del bambino e le teorie correlate, come quelle di Mahler, Piaget e Bandura. Analizzerà anche la struttura e l'organizzazione dei nidi per l'infanzia, confrontando modelli teorici e pratiche educative quotidiane. Unisciti a noi per scoprire di più su come integrare la teoria con la realtà nel contesto educativo.