Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il connettoma, secondo quanto presentato?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il connettoma, secondo quanto presentato?
- Un insieme di connessioni cerebrali dinamiche, influenzato da stimoli interni ed esterni. (correct)
- Un'entità statica che rimane invariata nel corso della vita di un individuo.
- Un modello predefinito di connessioni cerebrali determinate unicamente dal patrimonio genetico.
- Una struttura cerebrale rigida, non soggetta a modifiche a seguito di esperienze.
Secondo Piaget, quale processo permette a un individuo di integrare nuove informazioni modificando gli schemi mentali esistenti?
Secondo Piaget, quale processo permette a un individuo di integrare nuove informazioni modificando gli schemi mentali esistenti?
- Equilibrio
- Assimilazione
- Accomodamento (correct)
- Adattamento
In quale stadio dello sviluppo cognitivo di Piaget un bambino sviluppa la capacità di pensiero astratto?
In quale stadio dello sviluppo cognitivo di Piaget un bambino sviluppa la capacità di pensiero astratto?
- Periodo senso-motorio
- Periodo delle operazioni concrete
- Periodo preoperatorio
- Periodo delle operazioni formali (correct)
Secondo Freud, durante quale fase dello sviluppo psicosessuale il bambino inizia a sperimentare piacere attraverso l'atto della suzione?
Secondo Freud, durante quale fase dello sviluppo psicosessuale il bambino inizia a sperimentare piacere attraverso l'atto della suzione?
Quale dei seguenti è un esempio di condizionamento operante?
Quale dei seguenti è un esempio di condizionamento operante?
Qual è la funzione principale dei neuroni specchio?
Qual è la funzione principale dei neuroni specchio?
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di un bambino con autismo nel contesto del gioco, secondo Paulina Kernberg?
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di un bambino con autismo nel contesto del gioco, secondo Paulina Kernberg?
Quale riflesso neonatale dovrebbe scomparire nei primi mesi di vita per permettere lo sviluppo della motilità volontaria?
Quale riflesso neonatale dovrebbe scomparire nei primi mesi di vita per permettere lo sviluppo della motilità volontaria?
Quale dei seguenti è un campanello d'allarme nello sviluppo di un bambino di 2 anni?
Quale dei seguenti è un campanello d'allarme nello sviluppo di un bambino di 2 anni?
Le scale Bayley e Griffiths sono strumenti utilizzati per la valutazione dello sviluppo infantile. Cosa misurano principalmente questi strumenti?
Le scale Bayley e Griffiths sono strumenti utilizzati per la valutazione dello sviluppo infantile. Cosa misurano principalmente questi strumenti?
Secondo il DSM-5, quale criterio è più determinante per diagnosticare la disabilità intellettiva?
Secondo il DSM-5, quale criterio è più determinante per diagnosticare la disabilità intellettiva?
Quale caratteristica è meno tipicamente associata alla sindrome di Down?
Quale caratteristica è meno tipicamente associata alla sindrome di Down?
Quale dei seguenti comportamenti è tipico della sindrome di Prader-Willi?
Quale dei seguenti comportamenti è tipico della sindrome di Prader-Willi?
Quale dei seguenti test valuta l'attività motoria, il linguaggio e il comportamento sociale di un bambino tra 1 mese e 6 anni?
Quale dei seguenti test valuta l'attività motoria, il linguaggio e il comportamento sociale di un bambino tra 1 mese e 6 anni?
Quale caratteristica distingue il disturbo da movimento stereotipato?
Quale caratteristica distingue il disturbo da movimento stereotipato?
Quale dei seguenti disturbi del linguaggio è caratterizzato da difficoltà persistenti nell'acquisizione e nell'uso del linguaggio, dovute a deficit di comprensione o produzione?
Quale dei seguenti disturbi del linguaggio è caratterizzato da difficoltà persistenti nell'acquisizione e nell'uso del linguaggio, dovute a deficit di comprensione o produzione?
Quale dei seguenti è un sintomo tipico del disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)?
Quale dei seguenti è un sintomo tipico del disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)?
Nell'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), cosa rappresentano i fattori ambientali?
Nell'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), cosa rappresentano i fattori ambientali?
Nel contesto dell'ICF, quale dei seguenti qualificatori viene utilizzato per indicare un problema medio (moderato, discreto) nella capacità di svolgere un'attività ?
Nel contesto dell'ICF, quale dei seguenti qualificatori viene utilizzato per indicare un problema medio (moderato, discreto) nella capacità di svolgere un'attività ?
In un esame neurologico, quale procedura aiuta a valutare la coordinazione e l'equilibrio?
In un esame neurologico, quale procedura aiuta a valutare la coordinazione e l'equilibrio?
Cosa indica il segno di Babinski (risposta plantare) in un esame neurologico?
Cosa indica il segno di Babinski (risposta plantare) in un esame neurologico?
Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva delle paralisi cerebrali infantili?
Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva delle paralisi cerebrali infantili?
Quale tipo di paralisi cerebrale infantile è caratterizzata da un aumento costante del tono muscolare in alcuni gruppi muscolari?
Quale tipo di paralisi cerebrale infantile è caratterizzata da un aumento costante del tono muscolare in alcuni gruppi muscolari?
Qual è lo scopo del Gross Motor Function Classification System (GMFCS)?
Qual è lo scopo del Gross Motor Function Classification System (GMFCS)?
Quale delle seguenti è una caratteristica 'UNIQUE' degli esiti a lungo termine da meningo-encefalite?
Quale delle seguenti è una caratteristica 'UNIQUE' degli esiti a lungo termine da meningo-encefalite?
Quale sintomo è meno comunemente associato alla Sclerosi Multipla (SM)?
Quale sintomo è meno comunemente associato alla Sclerosi Multipla (SM)?
Quale dato clinico supporta l'efficacia del metilprednisolone (MP) endovena nel trattamento delle riacutizzazioni della sclerosi multipla?
Quale dato clinico supporta l'efficacia del metilprednisolone (MP) endovena nel trattamento delle riacutizzazioni della sclerosi multipla?
Quale dei seguenti è un sintomo principale delle miopatie?
Quale dei seguenti è un sintomo principale delle miopatie?
Qual è la causa genetica della Distrofia di Duchenne (DMD)?
Qual è la causa genetica della Distrofia di Duchenne (DMD)?
Qual è una caratteristica distintiva della Distrofia Miotonica (DM)?
Qual è una caratteristica distintiva della Distrofia Miotonica (DM)?
Qual’è la causa genetica dell’atrofia muscolare spinale (SMA)?
Qual’è la causa genetica dell’atrofia muscolare spinale (SMA)?
Quale dei seguenti è un sintomo caratteristico della cefalea tensiva?
Quale dei seguenti è un sintomo caratteristico della cefalea tensiva?
Nella classificazione delle crisi epilettiche, cosa significa "esordio focale"?
Nella classificazione delle crisi epilettiche, cosa significa "esordio focale"?
Qual è una caratteristica distintiva della sindrome di Lennox-Gastaut?
Qual è una caratteristica distintiva della sindrome di Lennox-Gastaut?
Cosa si intende nell'ambito dell'epilessia con il termine "automatismo"?
Cosa si intende nell'ambito dell'epilessia con il termine "automatismo"?
Quale disturbo del sonno è caratterizzato da allucinazioni e paralisi del sonno?
Quale disturbo del sonno è caratterizzato da allucinazioni e paralisi del sonno?
Cosa si intende per 'parasonnia'?
Cosa si intende per 'parasonnia'?
Quale dei seguenti comportamenti è più indicativo di un Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) in un bambino di 7 anni, secondo i criteri diagnostici menzionati?
Quale dei seguenti comportamenti è più indicativo di un Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) in un bambino di 7 anni, secondo i criteri diagnostici menzionati?
Secondo i criteri del DSM 5, quale comportamento può diagnosticare il disturbo della condotta?
Secondo i criteri del DSM 5, quale comportamento può diagnosticare il disturbo della condotta?
Quale strategia è meno raccomandata per i genitori che affrontano l'ansia del figlio?
Quale strategia è meno raccomandata per i genitori che affrontano l'ansia del figlio?
Cosa si intende per "base genetica" nell'eziopatogenesi della schizofrenia?
Cosa si intende per "base genetica" nell'eziopatogenesi della schizofrenia?
Quali sono le limitazioni dell'applicazione dei criteri diagnostici del DSM5 per i disturbi bipolari in età evolutiva?
Quali sono le limitazioni dell'applicazione dei criteri diagnostici del DSM5 per i disturbi bipolari in età evolutiva?
Flashcards
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
Processo maturativo nei primi anni di vita per acquisire competenze posturali, motorie, cognitive e relazionali.
Connettoma
Connettoma
Insieme delle connessioni nel cervello di ciascun individuo, dinamico e soggetto a cambiamenti.
Reweighting
Reweighting
Cambiamento nell'intensità di una connessione neurale.
Reconnection
Reconnection
Signup and view all the flashcards
Rewiring
Rewiring
Signup and view all the flashcards
Regeneration
Regeneration
Signup and view all the flashcards
Intelligenza secondo Piaget
Intelligenza secondo Piaget
Signup and view all the flashcards
Assimilazione (Piaget)
Assimilazione (Piaget)
Signup and view all the flashcards
Accomodamento (Piaget)
Accomodamento (Piaget)
Signup and view all the flashcards
Primo stadio di Piaget
Primo stadio di Piaget
Signup and view all the flashcards
Secondo stadio di Piaget
Secondo stadio di Piaget
Signup and view all the flashcards
Terzo stadio di Piaget
Terzo stadio di Piaget
Signup and view all the flashcards
Quarto stadio di Piaget
Quarto stadio di Piaget
Signup and view all the flashcards
Fase orale (Freud)
Fase orale (Freud)
Signup and view all the flashcards
Fase anale (Freud)
Fase anale (Freud)
Signup and view all the flashcards
Fase fallica (Freud)
Fase fallica (Freud)
Signup and view all the flashcards
Apprendimento
Apprendimento
Signup and view all the flashcards
Rinforzo
Rinforzo
Signup and view all the flashcards
Punizione
Punizione
Signup and view all the flashcards
Apprendimento per insight
Apprendimento per insight
Signup and view all the flashcards
Neuroni specchio
Neuroni specchio
Signup and view all the flashcards
Diagnosi di salute psichica
Diagnosi di salute psichica
Signup and view all the flashcards
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
Signup and view all the flashcards
Riflessi arcaici
Riflessi arcaici
Signup and view all the flashcards
Riflesso di Moro
Riflesso di Moro
Signup and view all the flashcards
Riflesso dello schermitore
Riflesso dello schermitore
Signup and view all the flashcards
Scale Bayley
Scale Bayley
Signup and view all the flashcards
VABS II
VABS II
Signup and view all the flashcards
Disabilità intellettiva
Disabilità intellettiva
Signup and view all the flashcards
Zona di sviluppo prossimale
Zona di sviluppo prossimale
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Down
Sindrome di Down
Signup and view all the flashcards
Sindrome dell'X fragile
Sindrome dell'X fragile
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Williams
Sindrome di Williams
Signup and view all the flashcards
Test di Denver
Test di Denver
Signup and view all the flashcards
Disturbo di Tourette
Disturbo di Tourette
Signup and view all the flashcards
Sonno
Sonno
Signup and view all the flashcards
UNIQUE
UNIQUE
Signup and view all the flashcards
Atrofia muscolare spinale
Atrofia muscolare spinale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco gli appunti di studio sul file fornito:
Sviluppo Psicomotorio
- Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che permette al bambino di acquisire competenze posturali, motorie, cognitive e relazionali nei primi anni di vita.
- La maturazione del sistema nervoso centrale dipende dal patrimonio genetico e dall'ambiente.
- Struttura, funzioni e ambiente sono interconnessi nello sviluppo psicomotorio, considerato un fenomeno olistico.
Il Connettoma
- Il connettoma è l'insieme delle connessioni cerebrali individuali soggette a cambiamenti.
- Seung definisce la capacità dei neuroni con le "quattro R": Reweighting, Reconnection, Rewiring, Regeneration.
- Reweighting è il cambiamento nell'intensità della connessione.
- Reconnection è la creazione di nuove connessioni con eliminazione di quelle vecchie.
- Rewiring è l'accrescimento o l'involuzione delle branche neuronali.
- Regeneration è l'eliminazione di alcune cellule e la nascita di nuove.
- Il connettoma è influenzato da stimoli interni ed esterni.
- Stress materno e basso stato socioeconomico sono fattori di rischio per lo sviluppo del SNC.
- Genitori coinvolti aiutano la resilienza e mitigano gli impatti negativi.
Piaget e la Teoria dell'Intelligenza come Adattamento
- Piaget definisce l'intelligenza come adattamento all'ambiente.
- L'adattamento intelligente è raggiunto con l'assimilazione e l'accomodamento.
- Assimilazione: dati dell'esperienza incorporati in schemi mentali senza modificarli.
- Accomodamento: nuovi dati modificano gli schemi mentali preesistenti.
- Lo sviluppo dell'intelligenza avviene per stadi invariabili.
- Primo stadio (0-24 mesi): intelligenza senso-motoria con reazioni incentrate su corpo e prime parole con significato.
- Secondo stadio (2-6 anni): periodo preoperatorio con uso di simboli mentali.
- Terzo stadio (7-11 anni): operazioni concrete, reversibilità del pensiero, collegamenti logici.
- Quarto stadio (12+ anni): operazioni formali e pensiero astratto con formulazione/verifica di ipotesi.
Sviluppo Emotivo-Affettivo e Relazionale
- Freud fu il primo studioso a tentare di penetrare il mondo interiore del bambino.
- Fase Orale: il bambino sperimenta il piacere con l'atto della suzione.
- Fase Anale: con il controllo sfinterico il bambino sviluppa autostima e autonomia.
- Fase Fallica: caratterizzata da sessualità immatura e scoperta delle differenze anatomiche.
- Nel bambino subentra l'imitazione verso del padre e ambivalenza del rapporto materno.
- Esempio: Nell'eccitazione sessuale (A) è maggiore il flusso sanguigno, rispetto all'inibizione sessuale (B), nel polo temporale dx, amigdala dx e ipotalamo.
L'Apprendimento
- L'apprendimento è un processo che implica cambiamento permanente tramite esperienza.
- L'apprendimento è esperienziale, può essere consapevole o inconsapevole.
- La predisposizione ad apprendere è innata e continua per tutta la vita.
- Teorie sull'apprendimento: condizionamento classico/operante e apprendimento per insight.
Condizionamento Operante
- Condizionamento operante: si reagisce a stimoli ambientali.
- Il Rinforzo aumenta la probabilità di un comportamento.
- La Punizione diminuisce la probabilità di un comportamento.
Apprendimento per insight
- Apprendimento per insight unisce elementi scollegati ristrutturandoli cognitivamente.
- Si tratta di una sorta di intuizione con ristrutturazione cognitiva.
I Neuroni Specchio
- I neuroni specchio sono importanti per comprendere le azioni e le intenzioni altrui, ed apprendere nuove abilità .
- Sono coinvolti anche in pianificazione, controllo azioni, pensiero astratto e memoria.
- L'educatore deve focalizzare l'attenzione sui dati rilevanti, quali interesse e consapevolezza.
- I bambini imparano anche per la mediazione di genitori/familiari che esplicitano funzioni e interazioni.
- Situati nella corteccia pre-motoria, si attivano quando si compie un'azione o si osserva un altro individuo compierla.
Diagnosi di Salute Psichica
- La salute psichica infantile si manifesta in varietà di vissuti, fantasie, espressioni ecc
- Caratterizzata da ridondanza di espressioni, flessibilità di adattamento, entusiasmo esercitativo.
Psicopatologia
- La psicopatologia infantile è caratterizzata da invarianti, come modalità ripetute e riconoscibili.
- Si riportano specifiche categorie diagnostiche rispetto alle modalità di gioco, secondo gli studi di Paulina Kernberg:
- Autistico: Uso di oggetti non giocattolo, carenza simbolica e affettiva, movimenti ripetitivi, assenza di reciprocità .
- Psicotico: impulsività , ansia, interruzione del gioco senza conclusione, confusione e mancanza di piacere.
- Borderline: compulsività , monotonia, ripetizioni, aggressività e assenza di allegria.
- Narcisista: "non gioco", abbandono precoce, noia, rottura dei giocattoli senza empatia.
- Disordini del comportamento: insoddisfazione, sfiducia, ripetizione e mancanza di creatività .
- Depresso: lentezza, mancanza di interesse, preparazioni lunghe e mancanza di piacere.
- Post-traumatico: angoscia, compulsività , stile documentaristico e ruolo variabile.
Diagnosi di Malattia: Considerazioni sul Metodo
- Contestualizzare le manifestazioni in base ai livelli maturativi affettivi, emotivi e cognitivi.
- Considerare la fenomenologia clinica in relazione al bambino, alla madre, al padre e ai loro aspetti fantasmatici.
- Valutare l'ambiente relazionale e il ruolo dei genitori.
- Applicare una specifica metodologia psicodiagnostica con elevata complessità di lettura.
- Basarsi sull'osservazione del caso e non solo sui risultati di test standardizzati.
Sviluppo Psicomotorio
- Esiste una variabilità interindividuale ed intraindividuale nella velocità di acquisizione di specifiche tappe.
- La variabilità degli schemi motori è indice di normalità , stereotipia e patologica.
- I riflessi arcaici devono scomparire per permettere la motilità volontaria; la persistenza è patologica.
- Le funzioni neurologiche si influenzano a vicenda. Es un deficit cognitivo può influenzare le tappe dello sviluppo motorio.
- Lo sviluppo motorio procede dalla testa ai piedi (cefalo-caudale): controllo del capo, rotolo, seduto, gatto, cammino.
Riflessi Arcaici
- Riflessi arcaici: reazioni primitive necessarie alla nascita e alla sopravvivenza.
- Riflesso di Moro: reazione di soprassalto con apertura delle braccia a stimoli improvvisi.
- Riflesso dello schermitore: estensione dell'arto superiore omolaterale alla rotazione del capo.
Sviluppo delle Grandi Funzioni Motorie
- 2-3 mesi: controlla il capo.
- 4-5 mesi: rotola.
- 6-7 mesi: sta seduto, paracadute laterale.
- 8-9 mesi: gattona.
- 10 mesi: passa da seduto a eretto.
- 12-14 mesi: deambulazione autonoma.
- 2 anni: corre, sale le scale.
- 4-5 anni: salta su un piede solo.
Campanelli d'Allarme: Primo Anno di Vita
- Scarse relazioni ed interazioni (non capisce semplici comandi)
- Gioco scarso o ripetitivo
- Presa goffa o debole
- Qualsiasi problema visivo o strabismo
- Non gattona
- Non riesce a stare in piedi da solo
- Scarsa vocalizzazione spontanea o reazione sonora.
Campanelli d'Allarme: Secondo Anno di Vita
- Scarso attaccamento ai genitori, comportamento ambivalente, assenza di gioco costruttivo.
- Tremore/movimenti oculari anormali, strabismo/nistagmo, fluidità di movimenti assente ed asimmetrie.
- Non camminare.
- Nessuna reazione a comandi verbali, nessuna vocalizzazione spontanea motoria.
Valutazione dello Sviluppo
- La valutazione dello sviluppo si basa sull'osservazione dell'attività spontanea ed interazione con l'ambiente.
- Viene valutata sia la funzione motoria e manipolazione fine che le capacità uditive e linguaggio e lo sviluppo sociale
- Strumenti di valutazione: Scale Bayley (1-42 mesi) e Scale Griffiths (0-8 anni).
VABS II
- Gli Adaptive vineland behaviour scales misurano il comportamento adattivo.
- Includono la Comunicazione, Abilità del vivere quotidiano, Socializzazione (0-90 anni) e Abilità motorie (0-7 e 56-90 anni).
- La valutazione del CA è necessaria per la diagnosi/gravità della disabilità intellettiva secondo DSM-5.
Disabilità Intellettiva
- La disabilità intellettiva include deficit intellettivo e adattivo esordienti nello sviluppo.
- È caraterizzata da deficit delle funzioni intellettive (ragionamento, problem solving, pianificazione ecc) e del funzionamento adattivo (autonomia ecc).
- DSM 5: i gradi di gravità sono: lieve, moderata, grave estrema a secondo dei punteggi del QI (che è il funzionamento adattivo che determina il livello di assistenza richiesto)
- Le aree del funzionamento adattivo sono: comunicazione, cura della persona, vita in famiglia; capacità sociali/interpersonali; uso delle risorse della comunità ; autodeterminazione ecc
- NB: i problemi di adattamento (ma non il QI) sono più suscettibili di miglioramento con tentativi di riabilitazione ad esempio con i modelli: Estrtemo; Grave; etc..
- È possibile diagnosticare una disabilità intellettiva anche in presenza di un QI fra 71 e 75 o non diagnosticare una disabilità intellettiva con QI di 65, accertandosi che la persona si senta a proprio agio
Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP)
- Distanza tra lo sviluppo attuale e potenziale raggiungibile con aiuto esterno (adulti/pari più esperti).
- L'educatore dovrebbe proporre problemi di livello superiore ma comprensibili perché il bambino possa estendere le competenze e risolvere problemi con l'aiuto degli altri appunto (ZSP).
Cause della Disabilità Intellettiva
- Prenatali: cromosomiche e non (malattie dismetaboliche, malformazioni, fetopatie, farmaci);
- Perinatali: trauma da parto, anossia, traumatismi ostetrici;
- Postnatali: infezioni, traumi, epilessia, vasculopatie, cause psicosociali.
- Ignoto (20%).
Sindrome di Down
- Trisomia 21 comune collegata all'avanzare dell'età paterna e materna.
- Comporta disabilità intellettiva moderata, ipotonia, microcefalia, anomalie tipiche dei lineamenti.
- Si possono notare riduzione delle delle strutture corticali e Ritardo della crescita causati da deficit ormonali.
- Compromissione delle abilità espressive verbali, buona interazione sociale ma carenza di attenzione; comportamenti passivi o di fuga, frequenti ed in età adulta e ansia e depressione (dopo i 45 aa demenza di tipo Alzheimer).
Sindrome dell'X Fragile
- È dovuta a mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X.
- È la causa più frequente di disabilità intellettiva ereditaria.
- Incidenza si ha 1 soggetti su 1250 di sesso maschile, e di 1 su 2500 di sesso femminile.
- Donne portatrici sane di sindrome dell'X fragile sono circa 1 su 259
Sindrome Di Williams
- è una malattia genetica multisistemica rara dello sviluppo neurologico, caratterizzata da facies caratteristica microcefalia labbra grosse cardiopatie anomalie cognitive e del tessuto connettivo
- è maggiore la compromissione delle abilità visuo-spaziali, rispetto al linguaggio Iperattività facile distraibilità perseverazione
- Sono socievoli ed aperti agli estranei
Sindrome Di Rett (Rtt)
- è una malattia neurologica dello sviluppo colpisce essenzialmente le femmine è una delle cause più comuni di deficit cognitivo grave
- sviluppo normale nei primi 6-18 mesi
- Successiva regressione delle funzioni intellettive, linguaggio, abilità prassiche e della socializzazione
- Verso i tre anni comparsa di isolamento con tratti simili all'autismo
- crescenti difficoltà nella deambulazione con difficoltà di equilibrio atassia molto spesso comparsa di epilessia
- Si arriva ad una disabilità intellettiva estrema con interessamento di tutte le aree funzionali Nonostante l'identificazione delle mutazioni nel gene MECP2
- Nella maggior parte dei pazienti l'eziologia non è nota.
Sindrome di Prader-Willi
- È una malattia congenita rara caratterizzata da obesità debolezza muscolare fame eccessiva difficoltà di apprendimento e diabete è causata dall'assenza di una porzione del cromosoma 15 di origine paterna.
Sindrome di Angelman
- la sindrome di Angelman (AS) è una malattia neurologica di origine genetica caratterizzata da grave deficit intellettivo e dismorfismi facciali caratteristici
- Le caratteristiche cliniche sono il ritardo dello sviluppo il disturbo è iperattività è scarsa capacità di attenzione comportamento felice e spesso attrazione per l'acqua
Generalità sui Disordini del Movimento e Disturbi del Linguaggio
- Ritardo globale dello sviluppo (individui <5 anni): ritardo significativo cognitivo e fisico.
- Non raggiunge le tappe attese in varie aree del funzionamento, non riesce a svolgere esami appropriati.
- Test di screening: Test di Denver valuta l'attività motoria del bambino.
- Disturbo dello sviluppo della coordinazione: abilità inferiore al previsto, goffaggine, lentezza, imprecisione, esordio precoce.
- Disturbo da movimento stereotipato (307.3 F98.4): ripetitivo, afinalistico, interferisce e può portare a autolesionismo.
- Disturbi da tic: movimento o vocalizzazione improvviso, rapido, ricorrente.
- Disturbo di Tourette (307.23 F95.2): tic motori multipli e vocali per più di un anno.
- Disturbo persistente (cronico) da tic motori vocali: motori o vocali singoli o multipli per più di un anno.
- Disturbo transitorio da tic (307.21 F 95.0): motori e/o vocali per almeno 1 anno.
- Disturbo del linguaggio (315.32 F80.2): persistenti difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di diverse modalità di linguaggio.
- Disturbo fonetico-fonologico (315.39 F80.0): persistente difficoltà nella produzione dei suoni dell'eloquio.
- Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (balbuzie) (315.53 F80.81): difficoltà nella produzione dei suoni.
- Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) (315.39 F80.89): difficoltà nell'uso sociale della comunicazione.
Malattie Infettive ed Immuno Mediate Del Sistema Nervoso
- La meningite provoca, purulenza e linfociti
- L Encefalite è di origine infettiva, acuta e lenta
- Malattie da prioni infezioni da parassiti encefalite autoimmuni sclerosi multipla encefalomielite acuta disseminata neuromielite ottica
- caratteristiche degli esiti a lungo termine da meningo-encefalite sono:
- unici hidden nascosti Life Long permanente Sleeper Effect dormienti sottilente
- gli effetti sull'apprendimento e sulla vita scolastica sono problemi di concentrazione intolleranza i rumori
- La sclerosi multipla è una infiammazione Degenerativa che può provocare sbalzi d'umore gola disfagia
Miopatie
- Le miopatie sono determinate da un disordine primitivo del muscolo.
- Si dividono in: Destruenti e non distruente
- Sintomi principali: debolezza muscolare esauribilità muscolare alterato trofismo muscolare miotonia episodi di pigmento ria retrazioni, contratture muscolari e deformità articolari.
- Patologia neuromuscolare a trasmissione recessiva legata al cromosoma X è caratterizzata da una degenerazione progressiva dei muscoli scheletrici diffusa profilo cognitivo comportamentale caratterizzato da menomazioni risoluzione dei problemi nell'inibizione e nella memoria di lavoro
Distrofia Miotonica (Dm)
- È una rara malattia genetica multisistemica caratterizzata da una vasta gamma di manifestazioni muscolari miotonia e manifestazioni sistemiche
- Una forma particolare di SMA, identificata come atrofia muscolare spinale congenita autosomica
Generale Sulle Cefalee in Età Pediatrica
- Si dividono in Emicrania, Cefalea tensiva, ed altre. Con particolare attenzione alla sintomatologia.
Spero che questi appunti ti siano utili!
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.