Podcast
Questions and Answers
Qual è la caratteristica principale del concetto di sé dei bambini dai 3 ai 6 anni?
Qual è la caratteristica principale del concetto di sé dei bambini dai 3 ai 6 anni?
- Includere solo il proprio aspetto fisico
- Essere basato su dati concreti e descrizioni realistiche
- Comprendere attività, preferenze e capacità (correct)
- Essere influenzato esclusivamente dalle opinioni degli altri
Quale teoria descrive le persone come aventi tratti permanenti e poco modificabili?
Quale teoria descrive le persone come aventi tratti permanenti e poco modificabili?
- Teoria incrementale
- Teoria del cambiamento sociale
- Teoria dell'entità (correct)
- Teoria della mente
A che età i bambini iniziano a distinguere tra emozioni collegate a credenze e desideri?
A che età i bambini iniziano a distinguere tra emozioni collegate a credenze e desideri?
- 2 anni
- 5 anni
- 4 anni (correct)
- 3 anni
Qual è l'approccio che i prescolari usano per valutare le proprie capacità?
Qual è l'approccio che i prescolari usano per valutare le proprie capacità?
Cosa si intende per ottimismo protettivo nei bambini?
Cosa si intende per ottimismo protettivo nei bambini?
A quale età i bambini mostrano una crescente capacità di conciliare indici emozionali contrastanti?
A quale età i bambini mostrano una crescente capacità di conciliare indici emozionali contrastanti?
Qual è una caratteristica del modo in cui i bambini di 5-6 anni inferiscono le emozioni altrui?
Qual è una caratteristica del modo in cui i bambini di 5-6 anni inferiscono le emozioni altrui?
Qual è la differenza principale tra le teorie incrementali e quelle dell'entità?
Qual è la differenza principale tra le teorie incrementali e quelle dell'entità?
Qual è la capacità che emerge tra i 18 e i 30 mesi nei bambini?
Qual è la capacità che emerge tra i 18 e i 30 mesi nei bambini?
Quali sono i processi attraverso i quali si può raggiungere l'autocontrollo?
Quali sono i processi attraverso i quali si può raggiungere l'autocontrollo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di moralità eteronoma secondo Piaget?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di moralità eteronoma secondo Piaget?
Qual è uno degli obiettivi principali dei genitori secondo l'approccio molare?
Qual è uno degli obiettivi principali dei genitori secondo l'approccio molare?
Quale affermazione descrive meglio la distinzione tra norme morali e convenzionali a 3 anni?
Quale affermazione descrive meglio la distinzione tra norme morali e convenzionali a 3 anni?
Secondo la prospettiva psicoanalitica, quali sono gli elementi costitutivi del super-io?
Secondo la prospettiva psicoanalitica, quali sono gli elementi costitutivi del super-io?
Qual è una delle tecniche disciplinari considerate negative secondo le pratiche educative?
Qual è una delle tecniche disciplinari considerate negative secondo le pratiche educative?
Quale di queste fasi rappresenta un cambiamento nel pensiero morale secondo Piaget?
Quale di queste fasi rappresenta un cambiamento nel pensiero morale secondo Piaget?
Quale affermazione è vera riguardo alla disobbedienza in età prescolare?
Quale affermazione è vera riguardo alla disobbedienza in età prescolare?
Quando i bambini iniziano a dimostrare un senso di colpa secondo le teorie di Hoffman?
Quando i bambini iniziano a dimostrare un senso di colpa secondo le teorie di Hoffman?
Qual è un esempio di strategia fredda per migliorare l'autocontrollo?
Qual è un esempio di strategia fredda per migliorare l'autocontrollo?
Qual è uno degli effetti della punizione secondo la prospettiva comportamentista?
Qual è uno degli effetti della punizione secondo la prospettiva comportamentista?
Qual è un risultato atteso dalla pratica educativa coerente?
Qual è un risultato atteso dalla pratica educativa coerente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio gli effetti dell'aggressività appresa nei bambini provenienti da famiglie disfunzionali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio gli effetti dell'aggressività appresa nei bambini provenienti da famiglie disfunzionali?
Quali stili educativi sono identificabili secondo Baldwin e colleghi?
Quali stili educativi sono identificabili secondo Baldwin e colleghi?
Quale fattore non incide sul ruolo genitoriale secondo il contenuto fornito?
Quale fattore non incide sul ruolo genitoriale secondo il contenuto fornito?
Quale tipo di maltrattamento familiare è definito come la limitazione dei movimenti o la denigrazione del bambino?
Quale tipo di maltrattamento familiare è definito come la limitazione dei movimenti o la denigrazione del bambino?
Quale approccio educativo è consigliato come positivo nel parenting?
Quale approccio educativo è consigliato come positivo nel parenting?
Cosa implica la 'sindrome di alienazione parentale' secondo il contenuto?
Cosa implica la 'sindrome di alienazione parentale' secondo il contenuto?
Quale affermazione descrive correttamente l'approccio che tiene conto delle pratiche genitoriali?
Quale affermazione descrive correttamente l'approccio che tiene conto delle pratiche genitoriali?
Qual è una delle componenti del controllo educativo secondo Baumrind?
Qual è una delle componenti del controllo educativo secondo Baumrind?
Quale non è considerato un esito positivo della socializzazione del bambino?
Quale non è considerato un esito positivo della socializzazione del bambino?
Quale delle seguenti condizioni può aggravare gli effetti negativi del divorzio su un bambino?
Quale delle seguenti condizioni può aggravare gli effetti negativi del divorzio su un bambino?
Cos'è l'incuria nel contesto del maltrattamento familiare?
Cos'è l'incuria nel contesto del maltrattamento familiare?
Quale è l'effetto del maltrattamento infantile sul sistema immunitario?
Quale è l'effetto del maltrattamento infantile sul sistema immunitario?
Quale delle seguenti opzioni non riguarda il sistema endocrino in relazione allo stress?
Quale delle seguenti opzioni non riguarda il sistema endocrino in relazione allo stress?
Qual è un effetto a lungo termine dei traumi infantili?
Qual è un effetto a lungo termine dei traumi infantili?
Qual è la principale differenza tra vergogna e senso di colpa?
Qual è la principale differenza tra vergogna e senso di colpa?
A che età i bambini iniziano a comprendere le espressioni delle emozioni fondamentali?
A che età i bambini iniziano a comprendere le espressioni delle emozioni fondamentali?
Qual è un meccanismo di disimpegno morale?
Qual è un meccanismo di disimpegno morale?
Cosa implica il passaggio da obbedienza situazionale a obbedienza convinta?
Cosa implica il passaggio da obbedienza situazionale a obbedienza convinta?
Quale tra le seguenti affermazioni sullo sviluppo del dispiacere empatico è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni sullo sviluppo del dispiacere empatico è corretta?
Qual è una strategia di regolazione delle emozioni osservata nei bambini di 3-4 anni?
Qual è una strategia di regolazione delle emozioni osservata nei bambini di 3-4 anni?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di giustificazione nei meccanismi di disimpegno morale?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di giustificazione nei meccanismi di disimpegno morale?
A quale età i bambini iniziano a comprendere che le espressioni non sempre corrispondono a ciò che si prova?
A quale età i bambini iniziano a comprendere che le espressioni non sempre corrispondono a ciò che si prova?
Qual è l'effetto dell'empatia sul comportamento morale?
Qual è l'effetto dell'empatia sul comportamento morale?
Qual è un precursore del senso di giustizia nei bambini?
Qual è un precursore del senso di giustizia nei bambini?
Secondo Locke, quali principi governano la moralità?
Secondo Locke, quali principi governano la moralità?
Quale affermazione riguarda meglio l'obbedienza nei bambini piccoli?
Quale affermazione riguarda meglio l'obbedienza nei bambini piccoli?
Qual è una caratteristica del periodo riflessivo nello sviluppo delle emozioni?
Qual è una caratteristica del periodo riflessivo nello sviluppo delle emozioni?
In che modo il temperamento difficile può influenzare la vergogna?
In che modo il temperamento difficile può influenzare la vergogna?
Flashcards
Conoscenza delle emozioni
Conoscenza delle emozioni
La capacità di un bambino di comprendere e distinguere le proprie emozioni da quelle degli altri, imparando a riconoscere le cause, le espressioni e le conseguenze delle emozioni.
Concetto di Sé
Concetto di Sé
Il bambino comincia a sviluppare la consapevolezza di sé e del proprio posto nel mondo. Questo include il riconoscimento delle proprie capacità, preferenze e caratteristiche.
Ottimismo protettivo
Ottimismo protettivo
Il bambino vede se stesso in modo positivo e non realistico, sopravvalutando le proprie abilità e minimizzando gli errori. Questo meccanismo aiuta a proteggerlo dalla frustrazione.
Moralità
Moralità
Signup and view all the flashcards
Confronto temporale
Confronto temporale
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'entità
Teoria dell'entità
Signup and view all the flashcards
Teoria incrementale
Teoria incrementale
Signup and view all the flashcards
Confronto sociale
Confronto sociale
Signup and view all the flashcards
Paradigma del differimento della gratificazione
Paradigma del differimento della gratificazione
Signup and view all the flashcards
Autocontrollo
Autocontrollo
Signup and view all the flashcards
Processo freddo di autocontrollo
Processo freddo di autocontrollo
Signup and view all the flashcards
Processo caldo di autocontrollo
Processo caldo di autocontrollo
Signup and view all the flashcards
Regolazione delle emozioni
Regolazione delle emozioni
Signup and view all the flashcards
Moralità eteronoma
Moralità eteronoma
Signup and view all the flashcards
Moralità autonoma
Moralità autonoma
Signup and view all the flashcards
Teoria della mente
Teoria della mente
Signup and view all the flashcards
Conoscenza morale innata
Conoscenza morale innata
Signup and view all the flashcards
Empatia
Empatia
Signup and view all the flashcards
Senso di colpa
Senso di colpa
Signup and view all the flashcards
Induzione
Induzione
Signup and view all the flashcards
Asserzione di potere
Asserzione di potere
Signup and view all the flashcards
Ritiro dell'amore
Ritiro dell'amore
Signup and view all the flashcards
Ciclo di coercizione
Ciclo di coercizione
Signup and view all the flashcards
Comprendere le emozioni
Comprendere le emozioni
Signup and view all the flashcards
Comprendere il ruolo dei fattori interni
Comprendere il ruolo dei fattori interni
Signup and view all the flashcards
Regole di esibizione
Regole di esibizione
Signup and view all the flashcards
Strategie di regolazione emotiva
Strategie di regolazione emotiva
Signup and view all the flashcards
Gioco simbolico
Gioco simbolico
Signup and view all the flashcards
Dispiacere empatico
Dispiacere empatico
Signup and view all the flashcards
Vergogna
Vergogna
Signup and view all the flashcards
Emozioni e moralità
Emozioni e moralità
Signup and view all the flashcards
Giudizio morale
Giudizio morale
Signup and view all the flashcards
Obbedienza
Obbedienza
Signup and view all the flashcards
Difficoltà di regolazione emotiva e empatia
Difficoltà di regolazione emotiva e empatia
Signup and view all the flashcards
Meccanismi di disimpegno morale
Meccanismi di disimpegno morale
Signup and view all the flashcards
La sequenza 'minaccia-ribellione-cessione'
La sequenza 'minaccia-ribellione-cessione'
Signup and view all the flashcards
L'uso della forza fisica nell'educazione
L'uso della forza fisica nell'educazione
Signup and view all the flashcards
Differenze nel rinforzo dei comportamenti dei figli
Differenze nel rinforzo dei comportamenti dei figli
Signup and view all the flashcards
Stile educativo autorevole
Stile educativo autorevole
Signup and view all the flashcards
Stile educativo autoritario
Stile educativo autoritario
Signup and view all the flashcards
Stile educativo indulgente
Stile educativo indulgente
Signup and view all the flashcards
Stile educativo trascurato
Stile educativo trascurato
Signup and view all the flashcards
Le componenti chiave dello stile educativo
Le componenti chiave dello stile educativo
Signup and view all the flashcards
Il ruolo delle relazioni familiari nello sviluppo morale
Il ruolo delle relazioni familiari nello sviluppo morale
Signup and view all the flashcards
Pratiche genitoriali
Pratiche genitoriali
Signup and view all the flashcards
Clima familiare
Clima familiare
Signup and view all the flashcards
I cinque pilastri del parenting positivo
I cinque pilastri del parenting positivo
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano la funzione genitoriale
Fattori che influenzano la funzione genitoriale
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano l'impatto del divorzio sui figli
Fattori che influenzano l'impatto del divorzio sui figli
Signup and view all the flashcards
Sindrome di alienazione parentale
Sindrome di alienazione parentale
Signup and view all the flashcards
Maltrattamento familiare
Maltrattamento familiare
Signup and view all the flashcards
Trauma infantile
Trauma infantile
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sviluppo del Sé, Emozioni e Moralità (Prima Fanciullezza)
- Età Prescolare (3-6 anni): Ottimismo protettivo. Gli errori e le cadute sono percepiti come meno rilevanti. Il concetto di sé comprende aspetto, attività, preferenze e capacità, basati sulla memoria autobiografica e la continuità nel tempo.
- Descrizioni di Sé: Concrete, basate su aspetti visibili ad altri. Caratteristiche positive enfatizzate e poco realistiche; caratteristiche negative raramente menzionate. Visione irrealistica di sé, anche a causa dell'incapacità di differenziare desideri e realtà (Freud, Piaget). L'ottimismo protettivo (psicologi evoluzionisti) permette ai bambini di registrare i progressi.
- Confronto Sociale: Implicito più tardi (dopo i 6 anni circa). Il supporto di persone significative è importante.
- Teoria del Sé e Teoria della Mente: Il concetto di sé può essere visto come una teoria specifica all'interno della teoria della mente.
- Due Orientamenti (Dweck): Teoria dell'entità (qualità innate e immutabili); Teoria incrementale (potenzialità influenzabili dall'ambiente e dall'impegno). Bambini piccoli non distinguono intelligenza e sforzo; sono pro-entità o pro-incrementali.
- Conoscenza Emotiva:
- 3 anni: Conoscere nomi, cause, espressioni e comportamenti correlati alle emozioni fondamentali.
- 4 anni: Collegare le emozioni a credenze e desideri.
- 5-6 anni: Inferire emozioni altrui dalle espressioni facciali. Difficoltà a conciliare indici contrastanti.
- Età Scolare: Capacità crescente di conciliare indici contrastanti.
- Test di Comprensione delle Emozioni (TEC): Tre periodi: Esterno (5 anni), Mentale (7 anni), Riflessivo (9-11 anni).
- Regole di Esibizione:
- 2 anni: Esagerare l'espressione emotiva per scopi personali.
- 3-4 anni: Simulare emozioni positive per inganno.
- 6 anni: Comprendere motivi per cui emozioni possono essere simulate o dissimulati (es. regalo deludente).
- Regolazione Emotiva: Strategie pratiche (3-4 anni): restrizione degli input, richiesta di aiuto, minimizzazione dell'evento. Dai 5-6 anni: capacità di spiegare come far passare un’emozione spiacevole con attività piacevoli.
- Gioco Simbolico: Compensazione, liquidazione, anticipazione.
- Sviluppo del Dispiacere Empatico: Parallelo al senso di sé, secondo Hoffman.
- Vergogna e Senso di Colpa:
- Vergogna: Valutazione negativa globale di sé, senso di fallimento, desiderio di scomparire. Causata da temperamento difficile o pratiche educative fredde, o troppo controllanti, o umilianti. Collegamento a disturbi psicologici.
- Senso di Colpa: Valutazione negativa di azioni specifiche, attenzione al comportamento, desiderio di riparazione. Deriva dall'empatia. Predisposizionale (situazioni appropriate) e cronico (sempre in colpa). Relazione con empatia e vergogna.
- Emozioni e Moralità: Emozioni fondamentali per lo sviluppo morale. Comprendere gli effetti e le emozioni delle proprie azioni aiuta a comprendere le regole sociali. Empatia verso agire positivamente.
- Punti di Vista sulla Moralità:
- Locke (comportamentismo): No principi innati. Moralità appresa per utilità.
- Kant: Moralità innata, principi universali di giustizia.
- Hume, Smith, Rousseau: Emozioni come fondamenti della moralità (Hoffman).
- Differenze Individuali: Empatia e senso di colpa variano in base a fattori biologici (lesioni cerebrali), contesto familiare e caratteristiche psicologiche. Disimpegno morale (scuse, giustificazioni).
- Comportamento Morale e Obbedienza: Obbedienza situazionale (minacce) e obbedienza convinta (regole per giusti motivi). Necessità del controllo inibitorio.
- Comportamento Morale ed Autocontrollo: Capacità di resistere a tentazioni (inibire impulsi). Processesi caldi (emotivi) e freddi (cognitivi). Disobbedienza come fase evolutiva.
- Autocontrollo: Capacità di reprimere impulsi in linea con lo sviluppo dei lobi frontali, regolazione emotiva, strategie cognitive.
- Giudizio Morale:
- Piaget: Morale eteronoma (fino all'età di circa 8 anni), morale autonoma (dopo). Criterio principale: Intenzione.
- Dunn e Nucci: Ricerche meno eteronoma nei prescolari che si basano su diversi tipi di regole (morali, convenzionali, personali).
- Surian: Nativismo. Capacità innate che si sviluppano grazie all'interazione sociale. Preferenza per cooperazione e condivisione (6 mesi, 18 mesi, 3 anni).
- Genesi del Senso di Colpa: Coscienza di sé + dispiacere empatico + attribuzione della causa dell'azione. Necessità dell'intervento disciplinare dell'adulto.
- Tecniche Disciplinari: Induzione, asserzione di potere, ritiro dell'amore.
- Effetti di Pratiche Educative Diversi, Stili Educativi: Coerenza, autorevolezza, autoritarismo, indulgenza, trascuratezza. Relazioni familiari, funzioni genitoriali (interazioni, istruzioni dirette, opportunità).
- Parenting Positivo: Accettazione, guida, protezione, insegnamento, comunicazione. Fattori che influenzano le pratiche genitoriali.
- Divorzio: Effetti sulla relazione, sull'età del bambino, qualità della vita precedente, sulle spiegazioni fornite, sul comportamento genitoriale.
- Maltrattamento Familiare: Abuso affettivo, incuria. Influenze sullo sviluppo emotivo, cognitivo e relazione. Effetti a breve e a lungo termine.
- Storia della Nozione di Trauma: Da Charcot e Janet a Freud a studi recenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora come i bambini in età prescolare sviluppano il concetto di sé e l'ottimismo protettivo. Scopri l'importanza delle descrizioni di sé e il confronto sociale nel periodo della prima fanciullezza. In questo quiz, analizzerai anche le teorie psicologiche fondamentali, inclusi i contributi di Freud e Piaget.