Quiz sull'Epitelio di Transizione e Ghiandole Endocrine
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale delle uroplachine sulla parete della vescica?

  • Rendere la parete impermeabile alle urine (correct)
  • Fornire supporto strutturale alle cellule
  • Facilitare il passaggio delle sostanze
  • Aumentare l'assorbimento delle sostanze
  • Quali sono le strutture che compongono i microvilli?

  • Membrana plasmatica e ribosomi
  • Ciglia e filamenti di actina
  • Glicocalice e proteine di membrana
  • Microfilamenti di actina e filamenti intermedi di citocheratine (correct)
  • Qual è il ruolo dei microvilli nelle cellule epiteliali?

  • Regolare il flusso di ioni
  • Fornire un rivestimento protettivo
  • Aumentare il volume citoplasmatico per migliorare l'assorbimento (correct)
  • Promuovere il movimento cellulare
  • Quale componente non è parte della struttura dei microvilli?

    <p>Organelli cellulare</p> Signup and view all the answers

    Qual è la specializzazione delle cellule epiteliali che favorisce l'interazione con le giunzioni di adhaerentes?

    <p>Microvilli</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei dischi intercalari nel tessuto muscolare cardiaco?

    <p>Permettere la propagazione dell'impulso elettrico</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei cardiomiociti?

    <p>Cellule mononucleate con nuclei centrali</p> Signup and view all the answers

    Come avviene la contrazione del cuore?

    <p>Grazie alla propagazione dello stimolo elettrico attraverso i cardiomiociti</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ha il fattore natriuretico atriale (ANP)?

    <p>Indurre vasodilatazione periferica e ridurre la pressione arteriosa</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova principalmente il nodo seno-atriale nel cuore?

    <p>Nell'atrio destro</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti modalità di azione degli ormoni indica che l'ormone agisce su cellule bersaglio lontane?

    <p>Modello endocrino</p> Signup and view all the answers

    Le cellule G dello stomaco e le cellule C della tiroide sono esempi di quale tipo di ghiandole endocrine?

    <p>Cellule endocrine isolate</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo le ghiandole endocrine propriamente dette è vera?

    <p>Possono essere di tipo cordonale o follicolare.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è un'affermazione errata riguardo agli ormoni?

    <p>Ogni ormone può legarsi a qualsiasi recettore cellulare.</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di secrezione si verifica quando una cellula endocrine agisce su se stessa?

    <p>Secrezione autocrina</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le ghiandole follicolari?

    <p>Sono composte da un follicolo centrale rivestito da epitelio.</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di ghiandola endocrina presenta cellule disposte in fila separata da capillari sanguigni?

    <p>Ghiandole cordonali</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone viene prodotto dalle cellule G dello stomaco?

    <p>Gastrina</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del reticolo sarcoplasmatico nelle fibre muscolari?

    <p>Deposito di ioni Ca2+</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta il legame degli ioni Ca2+ alla troponina C?

    <p>La contrazione muscolare</p> Signup and view all the answers

    In quale struttura si trova la triade sarcoplasmatica?

    <p>Tra due cisterne terminali e un tubulo T</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ha l'acetilcolina nel processo di contrazione muscolare?

    <p>Provoca la depolarizzazione della membrana</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alle teste di miosina quando ricevono un impulso?

    <p>Scindono l'ATP in ADP e Pi</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della calciosequestrina durante il rilascio muscolare?

    <p>Sequestra ioni Ca2+ nelle cisterne</p> Signup and view all the answers

    Cosa cambia nel sarcomero durante la contrazione muscolare?

    <p>Diminuiscono le emibande I e la zona H</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della scissione dell'ATP da parte delle teste di miosina?

    <p>Accorciamento del sarcomero</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei fibroblasti nel tessuto osseo?

    <p>Synthesizzare il collagene di tipo I</p> Signup and view all the answers

    Quali amminoacidi costituiscono la sequenza ripetuta nel collagene di tipo I?

    <p>Glicina, Prolina, Idrossilisina</p> Signup and view all the answers

    Perché il collagene non deve essere formato all'interno della cellula?

    <p>Perché può causare danni alla cellula</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura fondamentale delle fibre elastiche?

    <p>Elastina e fibrillina</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le fibre reticolari rispetto ad altri tipi di fibre collagene?

    <p>Formano una rete fitta e ramificata</p> Signup and view all the answers

    Qual è la reazione che permette alle fibre reticolari di colorarsi di rosso?

    <p>Reazione PAS</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della fibrillina nella formazione delle fibre elastiche?

    <p>Costruire fibrille a 'collana di perle'</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene al protocollagene dopo la sua secrezione nello spazio extracellulare?

    <p>Viene tagliato da peptidasi</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Epitelio di Transizione

    • Le uroplachine sono proteine che rendono la parete della vescica impermeabile alle urine.
    • Le cellule epiteliali sono caratterizzate da microvilli e ciglia.
    • I microvilli sono estroflessioni digitiformi e immobili della membrana plasmatica apicale. Sono costituiti da:
      • Glicocalice sul versante extracellulare, composto da glicoproteine di membrana e proteoglicani.
      • Cappuccio di materiale amorfo sensibile alle pressioni esterne.
      • Scheletro portante di microfilamenti di actina legati da fimbrina e villina.
      • Miosina I e calmodulina, che legano il fascio di filamenti di actina alla membrana plasmatica.
      • Spettrina che legano i filamenti di actina in posizione terminale.
      • Filamenti intermedi di citocheratine che stabilizzano la forma dei microvilli e creano una trama terminale che interagisce con le giunzioni di adhaerentes.

    Ghiandole Endocrine

    • Le ghiandole endocrine producono ormoni che vengono riversati nel sangue o nei fluidi tissutali.
    • Gli ormoni sono molecole che si legano a specifici recettori sulle membrane delle cellule bersaglio, inducendo una risposta specifica.
    • Esistono diverse modalità di azione degli ormoni:
      • Endocrina: l'ormone viene secreto nel flusso sanguigno e raggiunge cellule bersaglio distanti.
      • Paracrina: l'ormone viene secreto e raggiunge cellule bersaglio vicine.
      • Autocrina: la cellula endocrina che ha secreto l'ormone diventa essa stessa bersaglio di quell'ormone.
    • Le ghiandole endocrine si distinguono in:
      • Cellule endocrine isolate: singole cellule disperse nel citoplasma di un tessuto epiteliale. Esempi: cellule G dello stomaco (producono gastrina) e cellule C della tiroide (producono calcitonina).
      • Ghiandole endocrine propriamente dette: organi ghiandolari veri e propri, che si suddividono in:
        • Ghiandole cordonali: cellule endocrine disposte in fila a formare cordoni cellulari separati da capillari sanguigni di tipo sinusoidale.
        • Ghiandole follicolari: formate da un follicolo centrale rivestito dall'epitelio, contenente materiale denso detto “colloide”. Esempio: la tiroide.

    Collagene di Tipo I

    • Collagene di tipo I è un marcatore del tessuto osseo.
    • Viene sintetizzato dai fibroblasti.
    • È costituito da tre α-eliche che si superavvolgono, contenenti la sequenza amminoacidica ripetuta Gly-X-Y (X=prolina o lisina e Y=idrossiprolina o idrossilisina).
    • Tre molecole di collagene si uniscono per formare il protocollagene.
    • Il protocollagene viene secreto nello spazio extracellulare, dove le peptidasi tagliano i domini N-terminale e C-terminale per formare il collagene di tipo I (tropocollagene).
    • I tropocollageni si uniscono mediante legami trasversali per generare fibre con diversi gradi di tensione, spiegando le caratteristiche bande trasversali nel collagene.

    Fibre Reticolari

    • Le fibre reticolari sono sottili, ramificate e intrecciate.
    • Sono costituite da collagene di tipo III, più sottile e flessibile, che può ramificarsi per formare una fitta rete sotto la lamina basale.
    • Si trovano nello stroma di molte ghiandole, nelle pareti dei vasi sanguigni e negli organi linfoidi e mieloidi.
    • Si colorano di rosso mediante la reazione PAS in quanto sono ricche di glucidi.

    Fibre Elastiche

    • Le fibre elastiche sono capaci di rispondere allo stiramento e formano reti tridimensionali.
    • Sono costituite da elastina e fibrillina.
    • Il nucleo della fibra elastica è formato da tropoelastina, mentre la fibrillina si espone esternamente.
    • La tropoelastina forma fasci mediante legami trasversali tra le molecole.
    • La fibrillina forma sottili fibrille a "collana di perle", indispensabili per l'assemblaggio delle fibre elastiche.

    Reticolo Sarcoplasmatico

    • Il reticolo sarcoplasmatico è un deposito di ioni Ca2+ nel reticolo endoplasmatico delle fibre muscolari.
    • È costituito da un sistema di cisterne terminali.
    • Al confine tra la banda A e la banda I si trovano due cisterne terminali tra cui si inserisce un tubulo T.
    • L'insieme di due cisterne e un tubulo T forma una triade di Porter e Palade (triade sarcoplasmatica).
    • Ogni sarcomero è costituito da due triadi.
    • La struttura della triade è fondamentale per il passaggio del potenziale d'azione dai tubuli T alle cisterne terminali, che rilasciano Ca2+ nel sarcoplasma, permettendo il legame actina-miosina e la contrazione muscolare.

    Contrazione Muscolare

    • La fibra nervosa si lega alla fibra muscolare rilasciando acetilcolina, un neurotrasmettitore.
    • L'acetilcolina si lega ai recettori delle cisterne terminali contenenti Ca2+, generando una depolarizzazione della membrana e un impulso che si propaga al tubulo T.
    • Il tubulo T provoca la liberazione di Ca2+, che si legano alla troponina C.
    • La troponina C legata alla tropomiosina si stacca dai filamenti di actina, lasciando solchi liberi sulla molecola.
    • In condizioni di riposo, le teste di miosina legano l'ATP.
    • Quando arriva l'impulso, la miosina scinde l'ATP in ADP e Pi, rilasciando energia per legarsi ai solchi liberi dell'actina con una rotazione di 45°, provocando l'accorciamento del sarcomero e la contrazione.
    • Il legame dell'acetilcolina al recettore viene disaccoppiato da un'acetilcolinesterasi, il calcio viene sequestrato dalla calciosequestrina all'interno delle cisterne, la miosina si distacca dall'actina e lega nuovamente l'ATP, favorendo il rilasciamento muscolare.
    • Durante la contrazione muscolare, nel sarcomero contratto diminuisce l'ampiezza delle emibande I e della zona H, mentre la banda A resta invariata.

    Tessuto Muscolare Striato Cardiaco

    • Il tessuto muscolare cardiaco è striato, ma formato da cellule mononucleate chiamate cardiomiociti.
    • Si contrae involontariamente, innervato dal sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico).
    • I cardiomiociti sono cellule allungate con le estremità biforcate, presentano un nucleo in posizione centrale, miofilamenti interposti tra numerosi mitocondri.
    • Al confine tra le cellule ci sono strie scalariformi o dischi intercalari con decorsi trasversali e longitudinali. I dischi intercalari contengono numerosi sistemi di giunzione, come i desmosomi modificati e le giunzioni aderenti, fondamentali per la propagazione dell'impulso elettrico (passaggio di ioni Na+ e K+).
    • Il cuore si contrae spontaneamente, con lo stimolo che parte da un gruppo di cellule del nodo seno-atriale, passa al nodo atrio-ventricolare, arriva al fascio di His e si propaga in tutti i cardiomiociti.
    • I cardiomiociti più grandi si trovano nel fascio di His e sono le cellule del Purkinje.
    • Anche nel tessuto cardiaco sono presenti:
      • Sarcolemma: si invagina a formare i tubuli T.
      • Reticolo sarcoplasmatico: forma le diadi (un tubulo T e una cisterna terminale).
      • Sarcomero: unità funzionale, dove la contrazione avviene mediante il legame actina-miosina, seguendo il percorso del muscolo scheletrico.

    Fattore Natriuretico Atriale (ANP)

    • Alcune cellule atriali funzionano da cellule ormonali, producendo fattore natriuretico atriale (ANP), il quale agisce sui reni inducendo il rilascio di ioni Na+.
    • L'ANP induce vasodilatazione periferica e regola la pressione arteriosa.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Metti alla prova le tue conoscenze sull'epitelio di transizione e le ghiandole endocrine. Scopri dettagli sulle cellule, le loro strutture e la loro funzionalità. Un'occasione per approfondire i meccanismi che supportano il sistema corporale.

    More Like This

    Transitional Epithelium
    22 questions
    Transitional Epithelium Characteristics
    103 questions
    Body Tissues: Transitional Epithelium Quiz
    1 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser