Podcast
Questions and Answers
Qual è l'emivita del Diazepam (Tranquirit) in un paziente anziano?
Qual è l'emivita del Diazepam (Tranquirit) in un paziente anziano?
- 14 ore
- 1,8-3,9 ore
- 20-42 ore
- 70-100 ore (correct)
Qual è l'emivita del Lorazepam (Tavor) in un paziente giovane?
Qual è l'emivita del Lorazepam (Tavor) in un paziente giovane?
- 14 ore (correct)
- 70-100 ore
- 20-42 ore
- 1,8-3,9 ore
Qual è l'emivita del Brotizolam (Lendormin) nell'anziano?
Qual è l'emivita del Brotizolam (Lendormin) nell'anziano?
- 9,8 ore (correct)
- 70-100 ore
- 20-42 ore
- 14 ore
Quali sono gli effetti collaterali delle benzodiazepine?
Quali sono gli effetti collaterali delle benzodiazepine?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla farmacogeriatria?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla farmacogeriatria?
Quale delle seguenti fasi farmacologiche può essere alterata negli anziani?
Quale delle seguenti fasi farmacologiche può essere alterata negli anziani?
Qual è la prima alterazione farmacocinetica nell'anziano?
Qual è la prima alterazione farmacocinetica nell'anziano?
Quale organo è responsabile dell'eliminazione di una quota del farmaco dovuta al metabolismo al momento del primo contatto del farmaco con quest'organo?
Quale organo è responsabile dell'eliminazione di una quota del farmaco dovuta al metabolismo al momento del primo contatto del farmaco con quest'organo?
Quali farmaci risentono principalmente dell'effetto di primo passaggio a livello intestinale?
Quali farmaci risentono principalmente dell'effetto di primo passaggio a livello intestinale?
Quali farmaci presentano un effetto di primo passaggio a livello epatico?
Quali farmaci presentano un effetto di primo passaggio a livello epatico?
Quali farmaci risentono principalmente dell'effetto di primo passaggio a livello polmonare?
Quali farmaci risentono principalmente dell'effetto di primo passaggio a livello polmonare?
Quali sono i due parametri farmacocinetici particolarmente utili per una buona gestione della terapia nel paziente anziano?
Quali sono i due parametri farmacocinetici particolarmente utili per una buona gestione della terapia nel paziente anziano?
Qual è il parametro farmacocinetico che corrisponde al tempo necessario al farmaco per ridurre la sua concentrazione plasmatica del 50%?
Qual è il parametro farmacocinetico che corrisponde al tempo necessario al farmaco per ridurre la sua concentrazione plasmatica del 50%?
Quali sono le cause dell'ipocalcemia nell'anziano?
Quali sono le cause dell'ipocalcemia nell'anziano?
Come si distingue l'iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D dall'iperparatiroidismo primitivo?
Come si distingue l'iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D dall'iperparatiroidismo primitivo?
Quali sono gli indicatori di uno stato di disidratazione secondo il testo?
Quali sono gli indicatori di uno stato di disidratazione secondo il testo?
Quali sono i principali fattori che influenzano il metabolismo epatico nell'anziano?
Quali sono i principali fattori che influenzano il metabolismo epatico nell'anziano?
Quali sono i principali fattori che influenzano la clearance renale dei farmaci nell'anziano?
Quali sono i principali fattori che influenzano la clearance renale dei farmaci nell'anziano?
Qual è la formula utilizzata per calcolare la clearance della creatinina nell'anziano?
Qual è la formula utilizzata per calcolare la clearance della creatinina nell'anziano?
Study Notes
Farmacogeriatria: modificazioni farmacocinetiche nell'anziano
-
L'invecchiamento può influenzare la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci negli anziani.
-
Le modificazioni biologiche e patologiche dell'invecchiamento possono causare variazioni nella fase farmacocinetica e/o farmacodinamica dei farmaci negli anziani.
-
Le funzioni degli organi nell'anziano subiscono una progressiva riduzione funzionale a causa della sclerosi dei tessuti e della riduzione del numero e della funzione cellulare.
-
Le tre fasi dell'effetto di un farmaco (fase farmaceutica, fase farmacocinetica, fase farmacodinamica) possono essere alterate negli anziani.
-
Nell'anziano, l'assorbimento dei farmaci può essere compromesso a causa dell'ipocloridia, della ridotta velocità di svuotamento gastrico e della ridotta motilità intestinale.
-
L'effetto di primo passaggio può influenzare l'assorbimento di alcuni farmaci negli anziani.
-
Nell'anziano, si ha una globale riduzione dell'effetto di primo passaggio a causa di una riduzione funzionale degli organi coinvolti.
-
La biodisponibilità dei farmaci è un parametro importante che indica la quota del farmaco che raggiunge il sito d'azione.
-
Le modificazioni età-correlate della distribuzione dei farmaci negli anziani sono influenzate dalla riduzione della perfusione ematica tissutale, dalle modificazioni della composizione corporea e dalla riduzione dell'acqua corporea.
-
Nell'anziano, si ha una riduzione della massa muscolare e dell'acqua corporea totale, che può influenzare la distribuzione dei farmaci idrofilici.
-
Nell'anziano, si osserva una riduzione delle proteine di trasporto dei farmaci, che può portare a un aumento della frazione di farmaco libero e quindi attivo.
-
Il metabolismo epatico può essere influenzato nell'anziano a causa della riduzione del flusso epatico, della riduzione della massa epatica e delle alterazioni enzimatiche.L'importanza della funzionalità renale nell'anziano per l'eliminazione dei farmaci
-
Il volume plasmatico liberato dalla sostanza farmacologica è proporzionale alla velocità di eliminazione renale e inversamente proporzionale alla concentrazione sierica.
-
L'età avanzata porta a un declino fisiologico della funzione renale, influenzando la clearance dei farmaci eliminati per via renale.
-
Patologie come nefropatia ipertensiva, diabetica e pielonefrite cronica possono ulteriormente compromettere la funzionalità renale nell'anziano.
-
La creatinina sierica potrebbe non essere un indice affidabile della funzionalità renale nell'anziano a causa della riduzione della massa muscolare.
-
La formula di Cockcroft e Gault non è raccomandata per gli anziani oltre gli 80 anni.
-
È consigliabile adattare la posologia dei farmaci alla clearance della creatinina, che può essere calcolata utilizzando la formula CKD-EPI.
-
La formula CKD-EPI tiene conto dei livelli di creatinina sierica e dell'età per stimare la funzionalità renale.
-
La scelta del farmaco deve considerare la funzionalità renale dell'anziano e eventuali patologie renali presenti.
-
Gli antibiotici, la digossina, la cimetidina, il litio e l'enalapril sono farmaci che possono essere eliminati in parte o esclusivamente per via renale.
-
La ridotta funzionalità renale nell'anziano può influire sulla farmacocinetica e sulla tossicità dei farmaci eliminati per via renale.
-
È importante monitorare la funzionalità renale nell'anziano durante il trattamento farmacologico.
-
L'adeguamento della posologia dei farmaci in base alla funzionalità renale può contribuire a evitare eventi avversi e migliorare l'efficacia del trattamento nell'anziano.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Quiz sulla riduzione dell'acqua corporea e i suoi effetti sulla distribuzione dei farmaci nel corpo. Impara i sintomi della disidratazione e scopri come influisce sulla concentrazione dei farmaci. Testa le tue conoscenze sugli indicatori di disidratazione e la terapia diuretica.